Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
puramente 98
purché 30
purchè 22
pure 369
purezza 15
puri 29
purismi 2
Frequenza    [«  »]
375 necessariamente
374 particolare
372 validità
369 pure
369 sulla
368 essi
368 materiale
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pure

                                                     grassetto = Testo principale
    Protocollo                                       grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| è stato rarissimo.~Così pure, raramente, sono state aggiunte 2 2 | questa si afferma riguarda pure un ente non intuito e non 3 2 | in generale e il criterio pure formale delle situazioni 4 2 | porsi come manipolazione sia pure non arbitraria di tale somma, 5 4 | conoscere qualcosa, sia pure un qualcosa che non sia 6 4 | poiché il resto delle cose ha pure un’esistenza, sia pure relativa 7 4 | ha pure un’esistenza, sia pure relativa al soggetto empirico 8 4 | diritto di parlare, sia pure come di semplice concetto-limite, 9 5 | conseguenza, rapporto che è pure di continuità, secondo uno 10 6 | contraddizione, nota che pure deve giustapporsi alle altre 11 9 | assunto, ma si è verificata pure in ottemperanza con i canoni 12 10 | naturalistico -; ma, dall’altra, è pure consentito al pensiero muovere 13 11 | qualificazione, ma contenga pure come corollario e quindi 14 12 | dichiarata perfetta in sé e se pure la stessa simmetria è presupposta 15 12 | univoca soluzione; come pure, da altro punto di vista, 16 12 | metodi, di conseguenza, pure errati, con un ‘illuminazione 17 12 | alcune sue note che dovevano pure essere suoi predicati, ma 18 15 | canonica fenomenica, sia pure con la consapevolezza di 19 15 | di una testimonianza che pure si è data secondo la lingua 20 16 | stato di opposizione che pure deve trasferirsi al genere 21 16 | oltrepassante il coessenziale; come pure, è il presupposto della 22 16 | connotazione del genere; come pure, la proposizione ((preposizione??)) 23 17 | anzi il diritto, sia pure attraverso mediazioni a 24 17 | rivelazione che, formalmente, è pure una traccia di divino entro 25 17 | del tempo e del male, che pure sono attributi della natura, 26 17 | insieme dal diritto che pure dobbiamo porre a ragione 27 18 | parziale del principio, pure articolata in due sottoclassi 28 18 | questa considerazione che pure deve farsi sul quadro classificatorio 29 18 | pare che per Parmenide, che pure attribuiva alla ragione 30 18 | inferire l’apparente che pure è un reale dall’essere e 31 19 | parzialmente appartengono pure la maggior parte delle metafisiche 32 21 | concetto di un ente che pure inerisce al soggetto conoscente 33 22 | utilizzazione predicativa pure parziale del fenomenico. 34 22 | dunque un naturale, sia pure secondi modi ontici che 35 22 | naturale è un metafisico, sia pure secondo modi che non sono 36 22 | principio, nesso che è esso pure fuori del reale in sé, - 37 23 | che manca al pensiero, è pure vero che nulla dimostra 38 23 | rinserri in sé, in una sia pure inintelligibile unità, allo 39 25 | destinati a divenir essi pure quadrati nel caso che queste 40 26 | argomentabile nell’esistere da sé pure non è argomentabile nell’ 41 26 | sicché al reale si deve pure attribuire una qualche altra 42 27 | intuizioni fenomeniche, ma è pure vero che la connotazione 43 27 | determinata sia perché essa pure attende una qualche giustificazione 44 28 | verità, di una verità sia pure meramente formale, si pone 45 29 | accettata da Kant e lo è pure da Hegel, il quale però 46 32 | pensato che è, ma deve essere pure pensato nel perché è, nel 47 32 | dal primo processo, come pure è evidente che il secondo 48 35 | dell’esistente, ma sarà pure falsa e illegittimita l’ 49 35 | neppure sostituita, sia pure temporaneamente, da un loro 50 36 | l’ipotesi (C=A1) porrà pure che [(C = A1)→(BA1)], 51 36 | convertibilità universale è pure affermativa - in questo 52 37 | rappresentazioni fossero sia pure di poco inequivalenti e 53 37 | perseguimento delle finalità; c’è pure quel rapporto che è non 54 39 | ai fini del conoscere, è pure vero che l’usufrutto di 55 40 | pare di aver provveduto pure a precisare quel che di 56 42 | potenza nel genere resta pure in potenza nella specie 57 42 | conoscere dev’essere esso pure un elemento del conoscere, 58 42 | stessa con un atto che è pure a finalità cognitiva ma 59 43 | An-3.... An ignote perché pure potenziali, di contro alla 60 43 | potenziali e T R18 e S18 pure come potenziali -; 4) che 61 44 | condizioni, e si avrebbe pure un reale la cui contraddittorietà 62 45 | serie di nuovi determinabili pure paralleli, pure vincolati 63 45 | determinabili pure paralleli, pure vincolati da rapporti apodittici 64 46 | e dal secondo al terzo pure di diverso tipo (12→ 34≠ 65 47 | in potenza nell’uno sia pure in potenza nell’altro e 66 47 | che è attuale nell’uno sia pure attuale nell’altro, ma sarà 67 48 | contenuto dell’altro, è pure vero che nella struttura 68 49 | sussumere sotto di essa, pure è dato già ritrovare una 69 49 | irriducibili l’uno all’altro, come pure è lecito negare la separazione 70 52 | intelligibili in genere, pure tutte quelle leggi, che 71 52 | anomalie deformatrice, sia pure soltanto contingenti e “ 72 53 | allo stesso pensiero è dato pure osservare che siffatto suo 73 54 | intelligibili inferiori, ma deve pure rendersi conto che l’assenza 74 54 | molteplice differenziato, deve pure procedere ad erigere di 75 55 | elimina le due imperfezioni, è pure vero che è ricca di una 76 60 | modo di essere eterogeneo pure universale e necessario, 77 61 | due note scisse deve avere pure nella struttura essenziale 78 62 | causato incausante, e così pure nella sfera dell’ontico 79 62 | quello d’identità, che pure impone a un conosciuto di 80 62 | confronto che il pensiero deve pure istituire tra il suo conosciuto 81 63 | transizione al generico pure necessariamente denotato 82 65 | divenga rappresentazione sia pure deformata al massimo dell’ 83 67 | reciproco e costituenti, sia pure nella loro complementarità, 84 68 | quantunque entrambi, sia pure in modo diverso, la presuppongano. 85 68 | rapporto di tutto a parte, è pure vero che l’assenza in atto 86 70 | soggetto sono assunti essi pure come dei particolari, e 87 71 | intelligibile e la scienza debbono pure appellarsi per interpretare 88 71 | intuizioni sensoriali, sia pure soltanto di quelle esterne, 89 72 | della stessa classe; e così pure le predicazioni di suono, 90 72 | concetto di una qualità pure immanente nel tutto, ma 91 74 | composita; ma si instaura pure nella situazione, che stiamo 92 74' | si pone di diritto, sia pure sul piano della mera possibilità, 93 74' | penetra la negazione; come pure, per lo stesso motivo solo 94 75 | immanenza è un antecedente sia pure per il pensiero,~[pag.75 95 75 | altro è quel successivo, sia pure solo relativamente al pensiero, 96 75 | propri del secondo; ma di qui pure prendono inizio quei modi 97 76 | autonomia che consente, sia pure entro certi limiti, al pensiero 98 77 | determinazioni spaziali e temporali pure, si tratta di attingere 99 81 | fenomenizzato tutto, bisogna pure trovare qualche unità che 100 83 | sensoriale pura, deve, esso pure, ricondursi al tempo; ma 101 86 | quali sono da annoverarsi pure le sue stesse condizioni 102 86 | soltanto alcuni modi, sia pure gli essenziali, della razionalità 103 89 | concetto soggetto, come pure è possibile affermare la 104 89 | giudizio categorico, come pure è problematicamente legittimo 105 89 | assunzione contraria che pure dovrebbe essere consentita 106 91 | che sia una variabile, sia pure subordinata a un numero 107 91 | coincidente con una variabile, sia pure a variazioni limitate di 108 94 | del concetto-soggetto è pure assunta come un’unità totale 109 94 | aporetica del rapporto che deve pure intercorrere tra le eterogeneità 110 96 | è B perché si dovrebbe pure accettare le equivalenze 111 97 | connotazione immane l’altro, pure tal modo è garantito e legittimato 112 97 | avrà funzioni di predicato, pure di fatto è indifferente 113 98 | il concetto-genere; come pure è lecito denotare il concetto-genere 114 99 | trasfigurazione indebita. Accettiamo pure come valida questa interpretazione, 115 99 | interpretazione, riteniamo pure, in altri termini, che nei 116 101 | loro determinazione, sia pure fondamentale ed essenziale, 117 101 | dal che viene che si deve pure lasciar cadere l’inutile 118 102 | S. P) = (M = S. P)], ma è pure lo svolgimento di quanto 119 107 | rappresentazione della totalità sia pure nella sua composizione, 120 107 | isolata connessa a un’altra pure isolata pel medio di un 121 108 | tratta di C o di <, e così pure nel rigo successivo]] ~ 122 109 | diagrammate da B è B1, B è B2, sia pure non completate da tutti 123 112 | denotato dal generico, ma è pure certo che l’attenzione intellettiva 124 116 | dell’altro intelligibile pure analizzata nelle sue denotazioni: 125 116 | riguardato, modo che assunto esso pure ad intelligibile viene riferito 126 117 | tuttavia una qualche volta deve pure esser fatto in vista della 127 119 | siffatto intelligibile; e così pure lo stesso intelligibile 128 124 | raggiungere; si prendano pure due categorie in successione 129 124 | sottofondo rappresentativo, è pure vero che non possono essere 130 126 | illegittimo a priori, ma viene pure negato dall’intuizione riflettente 131 128 | altrettanto presente, se pure da ritrovarsi dopo adatto 132 128 | formalmente identiche, se pure materialmente diverse; di 133 131 | ricostituendo in sé, sa pure con la discrezione delle 134 133 | poi potranno seguire, sia pure acronicamente, definizioni 135 135 | errore suddetto, perché deve pure surrettiziamente introdurre 136 137 | dell’ontico intelligibile pure tanti intelligibili quanti 137 139 | dopo aver prefissato, sia pure argomentativamente e indirettamente, 138 141 | condizione della metafisica, sia pure di una metafisica che non 139 150 | questa le cui ragioni valgono pure per i sillogismi Cts, Ces, 140 151-52 | premessa nel secondo; e così pure è naturale che la simultaneità 141 161 | formale del discorso; e così pure si riuscirebbe a concentrare 142 164-65 | seconda classe assumono, essi pure, i due intelligibili nella 143 166-67 | Cesare sono leciti, e così pure quelli progressivi misti 144 167 | generale; b) sono leciti pure i polisillogismi che, vincolando 145 168 | di partenza, ma debbono pure accogliere il modo Barbara, 146 169-70 | pag 62 (169/170 F1)]~-come pure è evidente che i membri 147 171 | specifiche di P, le quali pure sono problematiche con un 148 173 | cogenere di M, tale serie è pure unica e ne elenca le problematiche 149 173-74 | di S, è problematico esso pure, al pari del precedente, 150 175 | specifica di S e il cui S è pure uno specifico necessario 151 178 | serie di specie di S e di P, pure l'una all'altra negata in 152 186 | differenza specifica alla quale pure è negato P; se hanno membri 153 186 | sino all'infima se lecito, pure negate le une alle altre; 154 186-87 | le specie di S alle quali pure è negato P; i polisillogismi 155 186-87 | sia lecito, di S e di P, pure negate l'una all'altra, 156 187 | connotazione integra, sia pure allo stato implicito, di 157 187 | delle specie di P; così pure, perfetti sono i polisillogismi 158 193 | necessità di accettare sia pure come problematica la liceità 159 196 | sufficientemente dimostrato, sia pure limitatamente al caso del 160 198 | pag 154 (198 F3/4)]~sia pure subordinatamente a un certo 161 199 | specie e, in quanto deve pure riscontrare nella specie 162 200 | riprendere contatto sia pure in unità frazionata con 163 203 | e valida nelle sue forme pure dalla dialettica razionale 164 206 | relazioni apodittiche, sia pure ignote nella loro qualificazione, 165 207 | eterogeneea dalle cogeneri sia pure nella comune uniformità 166 210 | conclassario A A1, come pure è problematico che il pensiero 167 210-11 | simultanea immagine sia pure implicita di almeno uno 168 212 | primarie le quali debbon pure esser state ridotte a conclassari 169 213 | rappresentazioni di B e di C che pure debbono esser date in sé 170 213 | né la rappresentazione, pure relativamente autonoma, 171 214-15 | figurazioni di somiglianza pure già intuitivamente data, 172 217b-18 | operata da se stesso sia pure in virtù di una forza che 173 219 | autocoscienti"simultanei " sia pure di una simultaneità contraddittoria 174 219 | che è autocosciente, esso pure sarà il sapere di un sapere, 175 219 | loro ontità era data, sia pure per presunzione, necessariamente 176 219-20 | rappresentativo di un ontico in sé pure autocosciente, quest'autocoscienza 177 222 | intelligibile inautocosciente, che pure un'autocoscienza in quanto 178 223 | modi o anche, ammettiamolo pure, come attitudine di un ontico 179 223 | del diritto di porre sia pure con ((come?)) problematico 180 224 | impossibilità di farle sia pure indirettamente conclassari 181 225 | di rappresentato, il che pure elide l'eterogeneità sua 182 227 | autocoscienti che di diritto sia pure soltanto in parte dovrebbero 183 228 | eterogenei, si dovrebbe pure andare a cercare qualcosa 184 228 | grado di negare a sé, sia pure in quanto rappresentati 185 229 | inautocoscienti in rapporti immediati pure irripetibili, ma in quanto 186 229-30 | qualcosa d'altro, fosse pure l'inintelligibilità e la 187 229-30 | qualche intelligibile, sia pure solo quelli matematici, 188 229-30 | quelli matematici, o sia pure tutti, ma in forza della 189 230 | fonda la legittimità, sia pure relativa al pensiero umano, 190 231 | necessaria l'intuibilità sia pure immaginativa di ciascuna 191 231-32 | apodittica fra due intelligibili pure connettenti apoditticamente 192 231-32 | apoditticamente fenomeni, e pure specie di un altro intelligibile 193 232 | masse gassose; ma si voglia pure che anche questa terza sussunzione 194 233 | via all'infinito, si deve pure osservare che siffatta sussunzione 195 234 | aggregato fenomeno, sia pure di unità esclusa da una 196 235 | giudizi individuali ma essa pure investita di intelligibilità: 197 235-36 | cioè pone un'immanenza sia pure inautocosciente dell'intelligibile 198 238-39 | intelligibile delle dialettiche pure in quanto equivalente a 199 239 | degli altri, in quanto esse pure ontici autocoscienti unici 200 239 | dialettiche intelligibili pure; d'altra parte, per evitare 201 242 | degli intuiti componenti, è pure vero che la stessa scienza, 202 242 | intelligibile quantitativo pure inautocoscientemente sotteso, 203 242 | mera pretesa; si ritorni pure allora a quel concetto di 204 244-45 | l'ontità della prima sia pure entro la problematicità 205 246-47 | indipendentemente da essa, deve pure assegnare all'ontità autocosciente 206 247 | disgregato e insieme continuo sia pure entro certe sue porzioni 207 248 | sufficiente di una dialettica, pure autocosciente e costituita 208 248 | sufficiente della dialettica, pure ontico autocosciente, di 209 249-50 | mai apoditticamente, come pure lecita, ma di liceità problematica 210 250-51 | d'altra parte, varia essa pure all'infinito, nel qual caso 211 250-51 | dell'intelligibile, che pure debbon porre come ontico 212 253 | di successivo diacronico pure meramente intuitivo o se 213 254 | sensoriali e che è esso pure un sensoriale; si considerino 214 254 | dell'intendimento, debbono pure ritenersi quantitativamente 215 256 | vengano dialettizzati sia pure sotto il segno della disequazione, 216 256 | chiedere se un'identità, sia pure di fatto e priva di apodissi, 217 256 | conseguenza di un principio pure assolutamente mutevole, 218 259 | particolare ne riceve, si deve pure differenziare non solo il 219 260 | rappresentato in quanto esso pure autocosciente, con la conseguenza 220 260 | avvii a una dialettica essa pure autocosciente, in questo 221 261 | dell'intelligibile, sia pure vaga e indeterminata, e 222 263 | perché in questo caso, che pure attende dimostrazione, sarà 223 266 | delle dialettiche egli deve pure porre la traslazione del 224 266 | geometrizzazione, ossia deve pure consentire che la ragione 225 268-69 | della genesi delle forme pure in generale non è avulsa 226 269 | riduzione siffatta deve pure arrestarsi almeno in parte 227 269 | sensoriale quelle forme pure genericissime che paiono 228 270 | anche l'astrattismo deve pure ammettere, come pure è vero 229 270 | deve pure ammettere, come pure è vero che senza la stessa 230 271 | ontità per la materia, come pure è illusorio che sia lecita 231 271 | verso l'altra biffa, che è pure materia, cade nella necessità 232 272 | degli assi cartesiani, è pure vero da un lato che l'intelligibilità 233 272 | degli intuiti, ammette, sia pure come concetto problematico, 234 273 | kantiana, col fornire sia pure come concetto problematico 235 273 | mera ontità del primo deve pure rimandare alla stessa dipendenza 236 274-75 | gli è sostituibile, come pure è equivalente e sostituibile 237 274-75 | che, in qualche modo che pure prescinde dall'ontità autocosciente 238 276-77 | oggetto dell'attenzione, ed è pure vero che quando ci ripieghiamo 239 276-77 | attenzione e un dirompere essa pure in molti; risulta, quindi, 240 277-78 | nell'autocoscienza, sia pure come problematico e nelle 241 278 | forme sino a coinvolgere sia pure, come concetto zero, la 242 281 | dialettica in generale, ma, sia pure concedendole che non voglia 243 281 | qualitativo che è o esso pure uno sintetico, se primo, 244 282-83 | materiale disarticolato, si deve pure osservare che tali funzioni, 245 283 | che ne scaturisce, come pure è lecito attribuire a tale 246 283 | nostre dialettiche, come pure è lecito attribuire alla 247 283 | unificazione necessaria, come pure è lecito, allargando un 248 284 | stesse comprensioni, sia pure con concetti problematici, 249 284 | essi autocoscienti, sia pure di condizione non umana, 250 284 | ritrovare in essi quel sia pure inintelligibile punto di 251 289 | assoluta e discreta, sia pure solo relativamente a quel 252 289 | indifferenti la quale è una classe pure problematica quand'è estesa 253 289 | microscopici O....Z ((O..-..Z??)) pure autocoscienti sia pur col 254 290 | così semplice perché deve pure accettare in sé che dialettiche 255 290-91 | essi sicché il rapporto che pure deve instaurarsi fra la 256 291 | una qualificazione, sia pure come concetto problematico, 257 292 | opera in modo analogo, sia pure sulla base di una denotazione 258 293 | stia B rispetto ad A, come pure esclude che A debba porsi 259 294 | somiglianza non sia, essa pure, una denotante qualitativa 260 294 | geometrico intuito all'altro pure intuito, in quanto è un 261 294 | e a un'altra forma, esse pure in unità sintetica, racchiude 262 294 | componenti dell'altra si danno pure le restanti componenti di 263 295-96 | definizione del triangolo, come pure non è in grado di inferire 264 297 | sostituibile alla parte pure legittimamente sostituibile, 265 297 | classe di una classe, come pure è lecito concedere che lo 266 297-98 | primo, la necessità, sia pure soltanto intuitivo-sensoriale, 267 298 | 298 F3 /4)]~alle forme pure di certi spostamenti d'attenzione 268 298 | dialettificati alle forme dialettiche pure anche una immutabilità dell' 269 298 | dialettificati nelle forme pure è da un lato il trasferimento 270 298 | dialettificati nelle forme pure resta sempre un trasferimento 271 298-99 | modi che sono delle forme pure delle dialettiche a quegli 272 298-99 | materia o qualità di forme pure, in altri termini la necessità 273 299 | intelligibilità delle forme pure entri nell'autocoscienza 274 299 | dovuto concedere alle forme pure oltre all'apriorità anche 275 299 | operare al livello delle pure forme e quindi di giustapporre 276 299 | entrino nelle dialettiche, sia pure solo in quella con cui la 277 300 | ossia i modi delle forme pure che essa utilizza, sicché 278 300 | necessario sono delle forme pure, che sono apriori se per 279 300 | volta esteso a quelle forme pure che sono delle dialettiche 280 300 | ontico autocosciente che, sia pure problematico, è posto dalla 281 301-02 | inintelligibilità, ecc., esso pure è escluso dalla serie delle 282 301-02 | stesso autocosciente sia pure come biffa di dialettiche; 283 303-304 | delle dialettiche, come pure sarà bastevole stabilire 284 308-09 | condizione umana per la quale pure sono tutto quel che di formale 285 309 | quella differenza che esse pure debbono avere in sé e per 286 310 | certa materia o qualità deve pure essere attribuita all'autocosciente 287 310 | complessità delle qualità pure che le dialettiche condotte 288 311 | intelligibilità materiale; come pure si deve ammettere che questa 289 312 | intelligibilità di dialettiche formali pure, la cui natura sia offerta 290 312 | con le dialettiche formali pure, e, con ciò o al rapporto 291 312 | radicale le vorrebbe, come pure è facile rilevare che le 292 312-13 | unificazione sensoriale la quale pure è destinata a mutare i suoi 293 312-13 | rispetto alle dialettiche, pure in costante variazione, 294 313 | di sostituibilità, come pure che sostituibili siano G- 295 313-14 | queste dialettiche, come pure le stesse dialettiche "A-B-C 296 317 | dialettica, a un altro, che pure non sia dialettica, è da 297 319 | ontici autocoscienti, sono pure ontici autocoscienti gli 298 320 | complesso unificato delle forme pure assumendo le quali una molteplicità 299 320 | il complesso delle forme pure delle dialettiche operate 300 321 | delle strutture formali pure di quelle riducendole ad 301 321 | le cui strutture formali pure non sono dialettificate 302 323 | dottrina all'Aristotele, è pure vero che, poiché tale principio, 303 323 | anche quella dottrina, sia pure con la sue descrizione dell' 304 323 | problematiche e quelle ontiche, è pure vero che una certa presa 305 323 | una volta esentatomi sia pure temporaneamente dal compito 306 323-24 | ontico autocosciente deve pure avere per essere tale, si 307 324 | e le quali quindi devono pure esser mosse dall'intravvedere, 308 324 | denotanti di una delle forme pure dell'intelligibile in genere, 309 324 | offerto da una di queste forme pure, ma una dialettica con autocoscienza 310 324 | dall'uso di una delle forme pure dell'intelligibilità e la 311 324 | denotanti di una delle forme pure dell'intelligibilità, se 312 324-25 | dialettiche intelligibili formali pure e all'autocoscienza dell' 313 325 | attitudine al confrontare, deve pure ammettere che siffatta attitudine 314 325 | serie in ripetizione, deve pure ammettere che il concetto 315 325 | e l'altra un fenomenico pure variabile ma necessariamente 316 325 | dialettiche intelligibili pure e non costituisce quindi 317 325-26 | delle dialettiche formali pure ossia alla genesi dell'autocoscienza 318 325-26 | le dialettiche formali pure ossia l'intelligibilità 319 328 | l'uno all'altro, le quali pure, o ciascuna per conto suo 320 329 | autocosciente una dialettica che pure tale diritto esige come 321 330 | unificazioni di sensoriali, è pure con autocoscienza una serie 322 330-31 | loro modalità qualitative pure((prime??)), non contengono 323 330-31 | loro modalità qualitative pure e non dall'intelligibilità 324 330-31 | loro modalità qualitative pure né una o alcune di queste 325 333-34 | afferma che in esso devono pure essere presenti tutte le 326 336 | dialettica di sostituibilità, sia pure in forza dell'azione capricciosa 327 336 | interpretazione in genere delle forme pure dell'intelligibilità, in 328 337 | condizione(i) del fenomenico, pure riesce ad arricchire le 329 338 | conclassario le quali debbono pure darsi l'una nei confronti 330 338 | delle dialettiche, deve pure ammettere in questa e quindi 331 338-39 | dialettiche, ma si fornisce pure la liceità di elidere la 332 342-43 | due unificazioni o, come pure risale da una o più sostituibilità 333 344 | principio di una classe, sia pure esclusa dall'intelligibilità, 334 344 | con autocoscienza, debbono pure in uno o altro modo non 335 345 | quelle dialettiche, come pure se è vero che la serie delle 336 347 | tale che A= a (alfa); come pure è posto il sillogismo, della 337 349 | d'autocoscienza in sé è pure primo negli stessi rapporti 338 350-51 | sposta su b1 o su b2 b3 che pure si diano con autocoscienza 339 350-51 | intelligibili puri; e ho pure notato che ostinarsi a identificare 340 351 | contemporaneamente deve pure attribuire autocoscienza 341 351 | intelligibile puro che deve pure essere un autocosciente, 342 351 | dell'intelligibile si deve pure avere un qualche concetto 343 351 | esperienza la quale quindi deve pure intervenire come suggeritrice 344 351 | dell'intelligibile e deve pure avere una qualche parentela 345 353-54 | ancora dalla sua forma sia pure pel medio della sua validità 346 354-55 | formale della dialettica, come pure i rapporti che la costituiscono 347 355 | connette alle strutture formali pure, in parte dall'unità in 348 355-56 | partire da esso offre, come pure è lecito il contrario, ma 349 355-56 | delle strutture razionali pure;ma se è vero che quest'ultima 350 355-56 | delle strutture razionali pure, dall'altro l'intelligibilità 351 355-56 | delle strutture razionali pure, ma dalla materia di quegli 352 356 | delle strutture razionali pure ha il compito non di generarla 353 356 | delle strutture razionali pure, sia in dipendenza funzionale 354 356 | dialettica di sostituibilità che pure viene avanzata come pretesa 355 356 | delle strutture razionali pure dall'intelligibilità e quindi 356 356-57 | delle strutture razionali pure, sia da questo a quelli 357 359 | essa fondata siano esse pure dei problematici, in secondo 358 359-60 | pel medio di rapporti che pure hanno il medesimo modo, 359 360 | pag 683 (360 F3 /4)]~come pure è certo sia che questo loro 360 364 | autocoscienza, si faccian pure condizione di quei particolari 361 367 | ontico autocosciente esso pure a datità, non pare che venga 362 369 | funzionale, ad un soggetto che pure è un indipendente funzionale, 363 369-70 | dell'identità formale, che pure è un ontico autocosciente 364 370 | respingerla, perché è essa pure un ontico autocosciente 365 370 | tale polarità, che è essa pure un autocosciente, e della 366 372 | mentre per quell'atto, che pure è per il pensiero, ma che, 367 373 | piano delle dialettiche pure non lo è sul piano della 368 374 | han questi attributi e che pure godono della stessa intuitività 369 374 | della percezione la quale pure ha a sua disposizione la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License