Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giudicati 2
giudicato 4
giudice 2
giudizi 366
giudiziale 1
giudizio 1397
giudizio-categorico 1
Frequenza    [«  »]
369 sulla
368 essi
368 materiale
366 giudizi
363 essenza
363 membri
361 qualità
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

giudizi

                                                      grassetto = Testo principale
    Protocollo                                        grigio = Testo di commento
1 2 | dalla presenza in tutti i giudizi che lo costituiscono di 2 7 | e che nella piramide dei giudizi cognitivi le proposizioni 3 7 | enunciato metafisico e i giudizi del soggettofenomeno altro 4 9 | determinato nel supremo dei giudizi metafisici, è altrettanto 5 12 | discorso precedente nel quale i giudizi aventi come soggetto il 6 14 | sovraordinate alle due classi dei giudizi di quantità; l’indagine 7 28 | primato discorsivo i due giudizi “il reale è razionale” e “ 8 28 | perfetta identità dei due giudizi che non a nessuno dei 9 28 | non-contraddittorio” pel tramite dei tre giudizi “il razionale è reale”, “ 10 28 | quale interverrebbe nei giudizi analitici facendo di questi 11 28 | classificazione generale dei giudizi in analiti ((ci??)) e in 12 28 | sono nel pensiero umano dei giudizi che automaticamente vanno 13 28 | maggiore che impone a siffatti giudizi, una volta entrati in una 14 30 | abbiamo cioè che fare con dei giudizi categorici ed apodittici, 15 36 | appartenenza costante a giudizi differenti, è il punto di 16 38 | A1A2 dedotto dai due giudiziB è A1” e “ A2 è C” la 17 38 | situazione di A1 e di A2 nei giudiziB è A1” e “A2 è C” con 18 39 | tunismi??purismi??))divengono giudizi cognitivamente validi al 19 39 | oppure ancora questi stessi giudizi in cui la diversità verbale 20 39 | di fronte ad una serie di giudizi falsi, ma può anche manifestare 21 41 | primo e nell’ultimo dei giudizi; col che provoca necessariamente 22 48 | un platonismo, di tutti i giudizi categorici, della quale 23 50 | loro relazione reciproca in giudizi categorici in cui la funzione 24 51 | semplice di qualunque dei due giudizi si consideri, o quello che 25 51 | pone l’equivalenza dei due giudizi; ma se in linea di diritto 26 51 | reale l’equivalenza dei due giudizi convertiti semplicemente 27 51 | conclusione, se a e b sono due giudizi convertibili per conversione 28 51 | quale l’equivalenza dei due giudizi convertibili per conversione 29 51 | l’equivalenza tra i due giudizi convertibili semplicemente 30 51 | aristotelismo investirà uno dei due giudizi convertiti, quello che ha 31 63 | grazie alla mediazione di due giudizi analitici che hanno dedotto 32 68 | frazione di A; anche pei giudizi di identità totale fra B 33 68 | identità totale fra B ed A, nei giudizi cioè matematici, il rapporto 34 68 | linea di puro diritto i giudizi A è B e B è A, in cui A 35 68 | che la distinzione dei due giudizi è in funzione di una differenza 36 72 | trovano equivalenza in due giudizi aventi a soggetto l’ontico 37 73 | equivale al pensamento di due giudizi di inerenza aventi a soggetto 38 73 | simultanei e i due correlativi giudizi esciranno dalla simultaneità 39 73 | le coppie e ad entrambi i giudizi identico valore, ma toglie 40 73 | trova simmetria in tre giudizi, l’uno dei quali ha a suo 41 74 | predicare a ciascuno dei due giudizi di inerenza l’attributo 42 74 | di predicare entrambi i giudizi di inerenza contemporaneamente 43 74 | rapporti di immanenza o giudizi di inerenza al suo spazio 44 74 | dei due rapporti o dei due giudizi inferisce la posizione del 45 77 | enunciazione su di esse di giudizi che, essendo predicazioni 46 77 | giacché quei loro rispettivi giudizi da cui in realtà paiono 47 82 | il suo simmetrico in due giudizi che hanno a soggetto comune 48 82 | l’uno o l’altro dei due giudizi, porta il pensiero ~[pag. 49 82 | posto a soggetto di due giudizi il cui predicato sia rispettivamente 50 83 | formula cui si riconducono i giudizi: l’universo è rosso, il 51 83 | negazioni nelle due classi dei giudizi negativi e dei giudizi infiniti - 52 83 | dei giudizi negativi e dei giudizi infiniti - è il segno dell’ 53 83 | cui si riconducono i due giudizi “l’universo è rosso”, “ 54 84 | rapporti di immanenza e tutti i giudizi categorici provocano, proprio 55 87 | F1] ~nel giudizio o nei giudizi che fanno del giudizio “ 56 88 | sintesi unificatrice di tanti giudizi categorici quanti sono i 57 88 | secondo, quanto perché nei due giudizi differenti è il rapporto 58 89 | due possibilità: o tutti i giudizi affermativi coincidono con 59 89 | classe, sicché la classe dei giudizi di relazione non sarebbe 60 89 | classe di tre classi di giudizi, ma unica classe di giudizi, 61 89 | giudizi, ma unica classe di giudizi, e nel secondo classe di 62 89 | classe di due classi di giudizi: è possibile infatti ritenere 63 89 | sulla base dell’identità dei giudizi A è o B o C...o N col giudizio 64 89 | condizione, è necessario che nei giudizi categorico e disgiuntivo, 65 89 | considerare la classe dei giudizi di relazione, aderiscono 66 89 | dedurre dalla classe dei giudizi disgiuntivi la categoria 67 89 | rapporto in cui in tali giudizi entrano il concetto-soggetto 68 89 | concetti-soggetti di tutti i giudizi categorici debbono almeno 69 91 | ed univoca. Sian dati i giudizi categorici X è B, X è C, 70 91 | l’eterogeneità, tutti i giudizi dovrebbero essere nozioni 71 92 | abbia che fare con quei giudizi categorici X è B, X è C, 72 92 | la formula di tutti i giudizi del tipo Socrate è..., assumere 73 93 | principio d’identità ai giudizi categorici, ossia di una 74 93 | fondamento di tal fatta di giudizi; ora qui non interessa cercare 75 94 | caso la legittimità dei giudizi X è B, Y è B, Z è B ecc., 76 96 | sussumere la classe dei giudizi categorici sotto la nozione 77 96 | ristrettezza lascia fuori altri giudizi dalla formula X è B e insieme 78 96 | indeterminatezza prende dentro giudizi dall’identica formula in 79 97 | uomo, per il pensiero i giudizi Socrate è uomo e uomo è 80 98 | tale pregiudiziale i due giudizi sono entrambi leciti ed 81 99 | differente natura dei due giudizi ci hanno avvertiti sia le 82 99 | categorico. Siano i due giudizi da considerarsi l’uno un 83 100 | insieme giustappone molti giudizi categorici a concetto-soggetto, 84 100 | principio: di fatto, tra i due giudizi, nel caso che abbiano a 85 100 | diritto di cassare tutti i giudizi categorici, non di elencarli 86 100 | distinguere le due classi di giudizi, il categorico e l’ipotetico, 87 103 | norma si verifica quando i giudizi noti siano o un categorico 88 104 | disgiuntivo anche alla classe dei giudizi categorici, non già sulla 89 104 | soggetto, corrisponderanno tre giudizi il cui vincolo è posto dal 90 104 | sottoordinato, prendono corpo in tre giudizi cui fa da vincolo il giudizio 91 104 | dato dall’intera serie dei giudizi categorici aventi a concetto-soggetto 92 104 | possesso della serie dei giudizi offrirebbe il medio di tutti 93 104 | sarebbe un complesso di giudizi categorici, ciascuno dei 94 105 | legittimo applicarlo ai giudizi matematici, non altrettanto 95 105 | altrettanto può sembrare pei giudizi qualitativi i cui concetti 96 108 | stato posto nella classe dei giudizi della relazione -, l’ottemperanza 97 108 | giudizio come sottoclasse dei giudizi della modalità e con ciò 98 108 | conseguenza che tutti i giudizi apodittici della matematica 99 109 | fornita soltanto da uno o più giudizi che sono altri dal giudizio 100 109 | espressione in altrettanti giudizi categorici quanti sono gli 101 109 | abbracciante B, coincida coi giudizi categorici A è B, B è B1, 102 110 | copulativo: e la serie di questi giudizi, che assumono la veste della 103 110 | predicato e a soggetto di due giudizi copulativi, ha come ragione 104 110 | predicato soggetto in tre giudizi categorici successivi. E 105 110 | tradotti poi in altrettanti giudizi categorici, tra un’univoca 106 110 | allacciamenti nei verbali giudizi categorici,~ ./. 107 111 | copulazione a due a due in giudizi categorici in cui il termine-predicato 108 111 | cui si riconducono tutti i giudizi copulativi irriflessivamente 109 111 | si dipartono una serie di giudizi copulativi in cui il rapporto 110 111 | differente tonalità con cui i due giudizi a generico anteposto sono 111 111 | vita a una nuova classe di giudizi copulativi che sia o cogenere 112 111 | altra classe a quella dei giudizi copulativi in genere, in 113 111 | casi particolari sono i giudizi “ L’animale è vertebrato 114 111 | tale giudizio al tipo dei giudizi equazionali, dei giudizi 115 111 | giudizi equazionali, dei giudizi cioè il cui nesso tra predicato 116 112 | utilizzazione di ciascuno dei due giudizi e in particolare l’utilizzazione 117 121 | generico e si considerino i due giudizi “la sostanza, nelle sue 118 122 | esclude dalla serie dei giudizi sottoposti ad attenzione, “ 119 122 | contraddittorio e sostituente i giudizi “ il tempo, la forza, la 120 125 | legittima della serie dei giudizi, con la differenza però 121 125 | concatenazione continua dei giudizi non necessariamente la funzione 122 125 | nell’insufficienza che i giudizi isolati a predicato monomico 123 125 | generale: ad esempio, i giudizi che a predicato di un intelligibile 124 125 | dei membri di essa, o i giudizi in cui concetti che son 125 126 | spontaneamente dia esistenza a giudizi a rapporto di genere a specie 126 126 | fatto dell’esistenza di giudizi a concetto-soggetto generico 127 127 | quanto legittimi sono i giudizi X1 è A e X3 è B e in quanto 128 127 | X3 non saranno leciti i giudizi rispettivamente né di “ 129 133 | generare un identico numero di giudizi, ciascuno rispettante le 130 134 | come legittime strutture di giudizi da affermarsi assurde e 131 139 | predicare i tre tipi dei giudizi di relazione rispettivamente 132 139 | con uno solo dei tipi dei giudizi della modalità; ora, non 133 139 | di fatto negli infiniti giudizi categorici che vien costruendo 134 140 | determinato a procedere a tanti giudizi categorici quante sono le 135 140 | adotta come soggetti di giudizi categorici rappresentazioni 136 141 | rapporti di tutti i suoi giudizi sull’ontico, vien scelta 137 141 | dei rapporti di altri due giudizi categorici precedentemente 138 141 | tale sillogismo -; dei due giudizi categorici premessi il minore 139 141 | strumento di legittimazione di giudizi e quindi nella sua forma 140 142 | come rappresentante per giudizi categorici dal reale come 141 142 | rappresentato pel medio di tali giudizi, ne tenta il ripristino 142 142 | categorico, col che i due giudizi si pongono come totalmente 143 142 | specie infima, oppure tutti i giudizi categorici, tanto che abbiano 144 142 | polisillogismo altrettanto valido su giudizi del tipo Socrate è razionale 145 143 | della comune natura dei giudizi categorici deve oltrepassare 146 143 | della struttura di quei giudizi categorici che hanno a soggetto 147 144 | come autonomastici solo i giudizi universali il cui predicato 148 144 | facendo di tutti gli altri giudizi o universali o particolari 149 145 | del predicato - ad es. nei giudizi particolari che siano inferenze 150 145 | siano inferenze immediate di giudizi universali aventi a predicato 151 145 | quantificato universalmente dai giudizi negativi e parzialmente 152 145 | negativi e parzialmente dai giudizi affermativi, e d’altra parte 153 145 | comprensioni dei termini dei giudizi permette di rendersi conto 154 146 | di predicazione dei tre giudizi del sillogismo a una relazione 155 147 | premessa minore e conclusione giudizi individuali, ma non può 156 147 | e la sua connotazione, i giudizi A è A2 e B è B2 null’altro 157 147 | si ha non solo che i due giudizi debbono significare la legittimità 158 148 | pag.148 F1]~giudizi “l’uomo è mammifero “ e “ 159 148 | cosicché se sono ignoti i giudizi aventi a loro soggetto i 160 148 | data la serie totale dei giudizi che hanno a predicato la 161 148 | assieme al primo tutti i giudizi aventi a predicato le note 162 149 | son posti nei primi due giudizi coincidono con quegli attributi 163 149 | in questa classe A dei giudizi categorici inscriviamo anche 164 149 | categorici inscriviamo anche i giudizi categorici singolari con 165 149 | contingente - indichiamo i giudizi con le rispettive sigle 166 149 | subalternazione la verità dei giudizi AG, A S, E G, E S, è prova 167 149 | S, mentre la verità dei giudizi As, Es, è prova dei rispettivi 168 149 | connotanti specifiche, i giudizi che attendono dimostrazione 169 149 | raziocinio immediato; gli otto giudizi ricevono una prima parziale 170 149 | che deve valere anche pei giudizi A S ed A s, sicché si dovrà 171 149 | dimostrare la validità dei giudizi E G, E S, E s, sillogismi 172 153 | subalternante offerta da uno dei giudizi del polisillogismo in cui 173 156 | subalternazione da uno dei giudizi di uno dei prosillogismi 174 158-159| immediata di subalternazione da giudizi costitutivi di altri polisillogismi 175 164 | giurisdizione a tutti i giudizi, ma solo a quelli il cui 176 164 | di fronte a una serie di giudizi negativi, ripetenti tutti 177 164 | si dovranno aggiungere i giudizi il cui predicato è escluso 178 164 | suprema: in questo caso i giudizi negativi si dividono in 179 164-65 | A-; nella prima classe di giudizi negativi, tanto l'intelligibile 180 164-65 | di qui traggono origine giudizi positivi; donde deriva anzitutto 181 164-65 | donde deriva anzitutto che i giudizi negativi della prima classe 182 164-65 | è negato al soggetto; i giudizi negativi della seconda classe 183 164-65 | della loro forma generica di giudizi, in quanto la ragion sufficiente 184 164-65 | seconda classe, tutti i giudizi a identico soggetto comparenti 185 179 | dialettiche che necessitino di giudizi negativi o di giudizi particolari, 186 179 | di giudizi negativi o di giudizi particolari, i quali, tra 187 188 | suo episillogismo, tutti i giudizi del polisillogismo sono 188 188 | polisillogismo sono inferenze di giudizi a loro volta inferiti ad 189 188 | se entrambe le classi di giudizi, al pari di tutti i giudizi 190 188 | giudizi, al pari di tutti i giudizi di dialettica immediata 191 188 | se i predicati di tutti i giudizi sono connotanti generiche 192 189 | suo episillogismo, tutti i giudizi sono dimostrati ad eccezione 193 189 | esse di tutti i restanti giudizi. ~ Dalla totalità dei canoni 194 194 | da tale giudizio ad altri giudizi in cui la relazione del 195 194 | essa compaia elenca i suoi giudizi nella duplice serie o ascendente 196 195 | soggetto; ora le due serie di giudizi che sono da toccarsi necessariamente 197 195 | concomitante con l'enunciazione dei giudizi di connessione intermedia; 198 195 | il restante complesso dei giudizi del polisillogismo, ragione 199 196 | che è fra il complesso dei giudizi che son conclusioni relative 200 197 | di un notevole numero di giudizi categorici ci si disinteressa 201 197 | il diritto di valersi dei giudizi categorici che sono stati 202 197 | generare i soggetti per i giudizi -.~ Quel che Kant giustamente 203 198 | ritrovare nel pensiero solo giudizi categorici che a soggetto 204 198 | assicurato che gli unici giudizi categorici alberganti nel 205 198 | connotazione del suo genere; i due giudizi " Segni è il presidente 206 198 | che a proposito dei due giudizi si vuol rilevare è che, ~ 207 198 | logica aristotelica tutti i giudizi negativi sono convertibili 208 198 | predicato comporta la genesi di giudizi del tipo A non è B con B 209 199 | dialettizzare concetti e giudizi con perfetta equivalenza 210 199 | godrebbe di una latitudine di giudizi categorici coestensiva di 211 199 | limiti entro cui stanno i giudizi il cui soggetto è una specie 212 199 | erronei tutti gli altri giudizi il cui predicato non sia 213 200 | punto di vista, tutti i giudizi categorici legittimi per 214 204 | attua secondo una serie di giudizi categorici ognuno dei quali, 215 204 | converte legittimamente nei giudizi categorici "B è A " " C 216 204 | gioco fra i concetti dei due giudizi reciproci sia riducibile 217 205 | situazione e precisamente tutti i giudizi indivisi il cui soggetto 218 205 | di affermare che esistono giudizi categorici universali affermativi 219 205 | classe A e che esistono giudizi categorici universali affermativi 220 205-06 | sarebbe anche accettabile per giudizi nei quali la predicazione 221 205-06 | fa inadeguata per tutti i giudizi indivisi in cui la predicazione 222 206 | logica tradizionale parla di giudizi distribuiti o divisi e attribuisce 223 207 | dialettiche indicate da rispettivi giudizi, alla prima, la cui dialettica 224 207 | predicato o una serie di giudizi giustapposti ciascuno dei 225 207 | sostituisce questa serie di giudizi -, della seconda la cui 226 207 | predicato o la serie di giudizi giustapposti con una delle 227 207 | quando attribuisce ad alcuni giudizi categorici affermativi la 228 207 | segno sia da catalogarsi nei giudizi categorici universali affermativi 229 207 | stanno al di sotto dei due giudizi, e la loro differente genesi, 230 207 | procedenti da questi due ultimi giudizi; d'altra parte, le tre classi 231 207-08 | predicato della serie dei giudizi reciproci inferiti continuando 232 207-08 | corrispondente collettiva: come nei giudizi convertiti dal giudizio 233 207-08 | del disgiuntivo, così i giudizi convertiti da un collettivo 234 207-08 | i conclassari mentre nei giudizi convertiti la stessa denotante 235 207-08 | giudizio disgiuntivo e i giudizi convertiti da esso, la si 236 209 | assolute e((o??)) relative e di giudizi che, avendo a soggetto la 237 209 | verificata da entrambi i giudizi inferiti -. Il pensiero 238 209 | determinanti la nota stessa: i giudizi che da queste dialettiche 239 212 | in cui le dialettiche dei giudizi categorici li pongono in 240 234 | ma comprendono, a) sia giudizi universali affermativi in 241 234 | intendere per questa, b) sia giudizi universali affermativi ipotetici 242 234 | un intelligibile, c) sia giudizi universali affermativi categorici 243 235 | nesso intelligibile dei giudizi universali ipotetici, capaci 244 235 | rapporti simmetrici dei giudizi ipotetici e coincidenti 245 235 | liceità di una successione di giudizi affermativi individuali 246 235 | rapporti ((dei??)) omologhi dei giudizi individuali ma investiti 247 235 | dialettica dei precedenti giudizi individuali ma essa pure 248 235 | seriazione o classificazione di giudizi affermativi individuali, 249 235 | autocoscienza della serie dei giudizi individuali a rapportati 250 236 | dialettica, che è di tanti giudizi universali affermativi categorici 251 236-37 | correlata dialettica dei giudizi universali affermativi categorici 252 236-37 | correlata dialettica di giudizi universali affermativi non 253 237 | di equivalenze che i suoi giudizi assumono le scienze inferiscono 254 237 | la liceità di costruire giudizi che sono universali affermativi 255 237 | che se si obietta che nei giudizi categorici della logica 256 237 | primo, sicché uno di quei giudizi della scienza che abbiam 257 237 | principio di altrettanti giudizi, formalmente identici al 258 237 | giudizio categorico di tanti giudizi categorici, che utilizzano 259 237 | distinzione distingue i giudizi categorici delle due intelligibilità: 260 237 | volta che giustapponga più giudizi categorici che sian tutti 261 237-38 | giustapposizione di più giudizi categorici dialettizzanti 262 237-38 | di assumere nessuno dei giudizi a principio assoluto degli 263 237-38 | delle dialettiche dei molti giudizi categorici con a principio 264 237-38 | delle dialettiche dei molti giudizi categorici con a principio 265 237-38 | principio di ciascuno dei giudizi categorici a identici intelligibili, 266 237-38 | diritto i modi della serie dei giudizi categorici di un'intelligibilità 267 237-38 | anche ammesso che tutti i giudizi della scienza siano categorici, 268 237-38 | verifichi che la scienza accetti giudizi che siano intelligibili 269 237-38 | sintetico, o che se questi giudizi sono della scienza siano 270 237-38 | scienza siano inferenza da giudizi categorici nel senso suddetto, 271 238 | 288 (238 F1/2)]~dei suoi giudizi categorici con quelle dei 272 238 | categorici con quelle dei giudizi categorici dell'intelligibilità 273 238 | della dipendenza di tutti i giudizi conseriali ad eccezione 274 238 | di inferire una serie di giudizi categorici a identità di 275 238 | intelligibili di uno dei giudizi categorici conseriali immediatamente 276 238 | segue che in una serie di giudizi categorici a intelligibili 277 238 | col soggetto di tutti i giudizi che non sono primi se non 278 238 | sostituiscano alla successione dei giudizi correlati da rapporto da 279 238 | successione la successione di giudizi correlati in siffatto rapporto 280 238 | piacere della serie dei giudizi conseriali al primo la quale 281 238 | serie di dialettiche che son giudizi categorici a intelligibili 282 238 | diritto di inferire altri due giudizi categorici al cui soggetto, 283 238-39 | legittima la dipendenza dei due giudizi dal primo come da conseguenti 284 238-39 | entro la dialettica fra i giudizi di uno dei due giudizi inferiti 285 238-39 | i giudizi di uno dei due giudizi inferiti al giudizio primo 286 238-39 | inautocoscienza alla dialettica fra i giudizi quale è stata posta la prima 287 238-39 | sia primo di una serie di giudizi conseriali, a intelligibili 288 239 | principio a conseguenza fra più giudizi categorici a intelligibili 289 239 | principio a ((o)) conseguenza di giudizi categorici a intelligibili 290 239 | ordini di successione in cui giudizi categorici a intelligibili 291 239 | ordini di successione di giudizi categorici a intelligibili 292 239 | sia il posto che uno dei giudizi occupa nella successione, 293 239 | principio a conseguenza dei tre giudizi categorici sulla concentrazione 294 239 | delle dialettiche umane, giudizi categorici a intelligibili 295 239 | dialettiche costitutive di giudizi a intelligibili qualitativi 296 239 | a questo o a quello dei giudizi, ossia ne fa una variabile 297 239 | successioni per inferenza di giudizi categorici a intelligibili 298 239 | questo giudizio avrebbe sui giudizi da esso inferiti; è consentito 299 239-40 | dialettica né di alcuno dei giudizi categorici che essa costituisce 300 239-40 | per esser fatto per quei giudizi categorici a intelligibili 301 242 | presupporre implicitamente giudizi affermativi universali categorici 302 242 | anche concedere che questi giudizi categorici con le loro sussunte 303 242 | dialettiche da trattarsi come giudizi categorici ad intelligibili 304 242 | scienza stessa ad albergare giudizi illegittimi e a sostituire 305 243 | categoria sussumente tutti i giudizi categorici intelligibili 306 243 | con esse cogenere); questi giudizi categorici che son specie 307 243 | funzione della materia dei giudizi specie della categoria, 308 243 | intelligibilità di questi giudizi categorici, anche se pare 309 243-44 | riuscisse a ridurre tutti i suoi giudizi ad equivalenze di quantitativi 310 243-44 | totalmente con la classe dei giudizi categorici in generale e 311 243-44 | classe entro la classe dei giudizi categorici e che è struttura 312 244 | ragione di una classe di giudizi una sua ontità e con ciò 313 245 | classe entro la classe dei giudizi categorici definitori in 314 245 | o a soggetto di questi giudizi si pone, sempre problematicamente 315 245 | oppure a soggetto dei giudizi si pone un intelligibile 316 245 | questa seconda classe di giudizi categorici definitori si 317 245 | giudizio dato in tale forma di giudizi che utilizzino i suoi stessi 318 245 | soggetto e al predicato dei giudizi della prima la liceità di 319 245 | che nega tale liceità ai giudizi della seconda, sta anche 320 245 | ciascuno una molteplicità di giudizi equivalenti e l'un l'altro 321 245 | alla seconda classe dei giudizi categorici e la fa uscire 322 246 | consente fra una percezione e i giudizi categorici che ne sono l' 323 247 | intuiti e le dialettiche fra giudizi universali, e che assegnano 324 251 | empirismo accolga oltre ai giudizi ipotetici anche i categorici, 325 253 | simmetrica e si hanno tanti giudizi intellettivi con a soggetto 326 253 | stesso predicato in altri giudizi intellettivi, o le sensazioni 327 253 | dialettiche e insieme tutti i giudizi intellettivi corrispondenti 328 254-55 | dalle strutture stesse dei giudizi intellettivi il cui predicato 329 254-55 | un indefinito numero di giudizi intellettivi, la cui unità 330 255 | del rapporto e i singoli giudizi altre ragioni che son principi 331 255 | ragione della classe dei giudizi che è nella classe con a 332 269 | et simpliciter di tutti i giudizi della modalità, poi c'è 333 276 | indici; lo stesso si dice dei giudizi categorici universali negativi 334 281-82 | esempio, nei rispettivi giudizi: la razionalità è connessa 335 281-82 | necessariamente alla mammiferinità (o giudizi verbali diversi ma indici 336 282 | necessario dell'uomo (o giudizi verbalmente diversi ma indici 337 282 | mammifero, dell'uccello, ecc. (o giudizi verbalmente diversi ma indici 338 284 | in sé che in realtà sono giudizi in cui a siffatti intelligibili, 339 285 | comprensione o come soggetto di giudizi che gli predichino sue denotanti 340 285 | denotanti o come fondamento di giudizi che assumano sue denotanti 341 293 | prende il rapporto di due giudizi, l'uno dei quali è la conversione 342 293 | tuttavia che l'analisi dei due giudizi si dia sotto il punto di 343 293 | avviene invece quando i due giudizi vengano connessi o secondo 344 293 | reciproca implicanza, secondo i giudizi " se A è B, alcuni B son 345 293 | P.M. e la C., entrambi i giudizi hanno la liceità di fungere 346 293 | indicato è denotante, o i giudizi convertiti simpliciter esprimono 347 293 | gli intelligibili dei due giudizi convertiti per accidens 348 293-94 | giudizio universale, e i due giudizi godranno della legittimità 349 293-94 | a genere; e allora i due giudizi debbono la loro eguaglianza 350 293-94 | ancora una volta, posti i due giudizi convertiti per accidens 351 309-10 | assiomi o, se si vuole, giudizi primi da cui necessariamente 352 313-14 | reciproche di cui sono indici giudizi del tipo A-B-C è A oppure 353 313-14 | quale varranno gli stessi giudizi, e s'estende anche ad altri 354 315 | forma verbale-linguistica di giudizi che esse si danno a rispettivo 355 327-28 | dato di fatto cioè che di giudizi di intelligibilità non ci 356 327-28 | in quanto tutti gli altri giudizi di intelligibilità in cui 357 327-28 | legittimità della sua funzione ai giudizi di intelligibilità con a 358 351 | ragionamento intorno ai giudizi percettivi e ai giudizi 359 351 | giudizi percettivi e ai giudizi d'esperienza, a una contraddizione 360 358 | costantemente dei soggetti di giudizi il cui predicato è la relatività 361 361 | ciò rimanda ad ulteriori giudizi i cui predicati, che sono 362 361 | giungere a una serie di giudizi ognuno dei quali trova come 363 361 | la serie discendente dei giudizi di intelligibilità a forma 364 372 | soggetto di una serie di giudizi ciascuno dei quali ha a 365 372 | dai predicati degli altri giudizi; la difficoltà è qui frutto 366 374-75 | trarne lumi, intervenire con giudizi critici, farne vivere il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License