grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| quando c’è una successione di membri con la stessa funzione sintattica,
2 64 | determinazione che i due membri possono assumere entro l’
3 68 | correlati in una coppia di due membri in rapporto di tutto a parte,
4 69 | qualitativa di ciascuno di suoi membri, immutabilità che risulta
5 69 | dal mutamento di uno dei membri considerati nel rapporto
6 69 | dal mutare di uno solo dei membri che consente il senso della
7 69 | negazione. Stabilito che i membri rapportati in simultaneità
8 88 | identificazione della serie dei membri della classe con la classe.
9 89 | tre o almeno due di essi membri di una sola classe, sicché
10 100 | delle altre: le sottoclassi, membri della divisione della classe,~ ./.
11 101 | e precisamente uno dei membri della divisione e il restante
12 101 | di quanto non lo siano i membri del concetto -predicato;
13 101 | e identici tutti i suoi membri e quindi anche M ed S, con
14 102 | rappresentazione di uno dei membri della classe; non tenendo
15 102 | successivo, alla totalità dei membri di ~ ./.
16 103 | disgiuntivo, infatti, assume i membri di una classe come totalmente
17 121 | dei sumbebecota nei suoi membri, le ultime sei categorie,
18 122 | necessità cioè che tutti i membri della serie siano pensati
19 125 | genere e non di uno dei membri di essa, o i giudizi in
20 133 | serie disarticolabile in membri condizionati e in membri
21 133 | membri condizionati e in membri condizionanti e assicura
22 141 | del polisillogismo i cui membri debbono essere sillogismi
23 159 | polisillogistica di tanti membri quante sono le connotanti
24 161 | partenza, perché o i due membri del polisillogismo sono
25 162 | polisillogismo di tanti membri quanti sono gli intelligibili
26 162-63 | o ad S M e P, e insieme membri apodittici di una dialettica
27 166 | polisillogismo di tanti membri quanti sono i generi sovraordinati
28 166 | polisillogismo che nei suoi membri enumera con funzioni di
29 166 | polisillogismo che nei suoi membri contrappone, come medi,
30 166 | formale che connette due membri immediatamente consecutivi
31 166 | consecutivo, assumano a loro membri sillogismi di varia figura
32 166-67 | polisillogismo regressivo con membri di prima figura, il polisillogismo
33 166-67 | polisillogismo regressivo con membri di seconda figura in Cesare,
34 166-67 | polisillogismo regressivo con membri misti sono impossibili,
35 166-67 | Celarent e come restanti membri sillogismi in Camestres,
36 166-67 | polisillogismi progressivi con membri di di prima figura elencano
37 166-67 | un polisillogismo, i cui membri in Celarent, riprendendo
38 166-67 | un polisillogismo i cui membri in Celarent, riprendendo
39 166-67 | un polisillogismo, i cui membri in Cesare, riprendendo nella
40 166-67 | o conservano in tutti i membri l'uniforme modo in Celarent
41 166-67 | connotazione, oppure hanno a membri sillogismi di varia figura
42 167 | in polisillogismi i cui membri elencano ordinatamente le
43 167 | polisillogismi nei cui ulteriori membri in Barbara è data l'analisi
44 167 | un polisillogismo i cui membri in Barbara, ripetendo nella
45 167 | un polisillogismo i cui membri, se sono in Cesare, passano
46 167 | un polisillogismo i cui membri elencano tutte le specie
47 167 | conservano per tutti i loro membri lo stesso modo Celarent
48 168 | pur conservando a tutti i membri il medesimo modo Celarent,
49 168 | del secondo, se accolgono membri misti di prima figura in
50 168 | pretendono di conservare ai loro membri la struttura della prima
51 168 | invece leciti se accettano membri di figure miste in Celarent
52 168 | accolgano in mescolanza membri di modo Celarent e membri
53 168 | membri di modo Celarent e membri di modo Barbara, ~pag 58 (
54 168 | accolgano in mescolanza oltre a membri di modo Celarent e Barbara,
55 168 | Celarent e Barbara, anche membri di modo Camestres, nel qual
56 168 | conservano per tutti i loro membri il modo costante di Celarent,
57 168 | questo M, o affiancano a membri di modo Celarent membri
58 168 | membri di modo Celarent membri di modo Cesare, e in questo
59 168 | P del CtG, o comprendono membri di modo Celarent di modo
60 169 | conservare a tutti i loro membri la prima figura, sono destinati
61 169 | mentre se accolgono anche membri di seconda figura, fanno
62 169 | conservano per tutti i loro membri l'univoco modo in Celarent -
63 169 | CtG-, o accolgono come loro membri sia sillogismo di prima
64 169 | o accolgono come loro membri sia sillogismi di prima
65 169 | secondo, è lecito se tutti i membri pretendono di conservare
66 169 | modo Camestres degli altri membri i quali si danno, ciascuno,
67 169-70 | come pure è evidente che i membri del polisillogismo a modi
68 169-70 | strutturare tutti i suoi membri nell'uniforme modo Celarent,
69 169-70 | accoglie tra i modi dei suoi membri oltre al Celarent anche
70 169-70 | primo dei quali, elencando membri di modo Cesare all'infuori
71 169-70 | quali, conservando a tutti i membri il modo Celarent tranne
72 169-70 | il quale, accogliendo tre membri, l'infimo in Celarent, il
73 170 | polisillogismi, fra i cui membri compare un sillogismo CtS
74 170 | Celarent, riservato al CtS, membri in Camestres, tutti sottordinati
75 170 | mantengono per tutti i loro membri l'uniforme modo Celarent,
76 170 | se tollerano per i loro membri il modo Celarent e il modo
77 170 | il modo Cesare a tutti i membri tranne che a CtS, dialettizza
78 170 | modo Celarent a tutti i membri tranne che all'episillogismo
79 170-71 | quando si organizzano su tre membri l'infimo dei quali è CtS,
80 171 | che strutturino gli altri membri secondo il modo Camestres,
81 171 | secondo, qualora tutti i loro membri abbiano uniformemente il
82 171 | due, qualora alberghino membri di modo Celarent e di modo
83 171 | assoluto in Celarent, gli altri membri in Cesare, vengono dialettizzate
84 171 | delle quali, comprendente membri in Cesare all'infuori del
85 171 | in Celarent degli altri membri, dialettizza le connotanti
86 171 | quali, conservante a tutti i membri il modo Celarent tranne
87 171-72 | polisillogismi fra i cui membri è dato un CtS il cui M è
88 171-72 | figura per tutti i loro membri, sovraordinano al CtS, episillogismo
89 171-72 | tale genere, se accettano membri di prima figura in Celarent,
90 171-72 | sovraordinati al CtS, e membri di seconda figura in Camestres,
91 171-72 | Celarent a tutti i loro membri, hanno ad episillogismo
92 171-72 | qualora adottino per i loro membri strutture miste di prima
93 172 | al CtS, e in Barbara, dei membri sovraordinati al Camestres,
94 172 | polisillogismi che tra i loro membri hanno questo CtS, con un
95 172 | conservano per tutti i loro membri modi della prima figura
96 172 | specifica, se accolgono membri di prima figura, con modo
97 172 | i suoi prosillogismi, e membri di seconda figura, con modo
98 172-73 | costante a tutti i loro membri il modo Celarent del CtS,
99 172-73 | sottordinato, qualora accettino membri misti di modo Celarent e
100 172-73 | il modo Cesare a tutti i membri tranne che al CtS, include
101 172-73 | il modo Cesare agli altri membri, include nella dialettica
102 173 | nella successione dei cui membri compare un CtS il cui S
103 173 | conservano a tutti i loro membri la prima figura, di modo
104 173 | se attribuiscono ai loro membri l'uniforme modo Celarent,
105 173 | se accolgono per i loro membri modi misti in Celarent e
106 173-74 | in Cesare tutti gli altri membri, elenca, assieme alle connotanti
107 173-74 | modo di polisillogismo a membri misti in Celarent e in Cesare
108 173-74 | sottordinato, se accolgono membri misti di prima figura in
109 174 | lecito per sufficienza di membri, le due specie infime, per
110 174 | se pongono tutti i loro membri nella forma della prima
111 174 | mentre, quando a siffatti membri di prima figura pretendono
112 174 | prima figura pretendono membri in Camestres, sono leciti
113 174 | quando conservano a tutti i membri lo stesso modo Celarent
114 174 | di nesso tra i vari loro membri, se accolgono membri di
115 174 | loro membri, se accolgono membri di prima figura in Celarent
116 174 | figura in Celarent e insieme membri di seconda figura in Cesare,
117 174 | solo al CtS, elenca, nei membri a questo sovraordinati,
118 174 | all'altra, e insieme, nei membri sottoordinati al CtS, la
119 174 | infima quando il numero dei membri leciti sia sufficiente a
120 174 | immediato del CtS, elenca, nei membri a questo sovraordinati,
121 174 | P e di M, e insieme, nei membri sottordinati al CtS, con
122 174 | sottordinato al CtS, elenca, nei membri a questo subordinati, nella
123 174 | stesse specie di P, e, nei membri sovraordinati al CtS, la
124 174 | per assenza di medio, i membri sovraordinati al CtS e quindi
125 175 | polisillogismi che abbiano tra i loro membri un siffatto sillogismo CtS
126 175 | conservare a tutti i suoi membri uniformemente la prima figura
127 175 | prosillogismo sommo ed assoluto, membri in Camestres, nel qual caso
128 175 | secondo, se ha tutti i suoi membri strutturati secondo il modo
129 175 | Celarent del CtS accoglie membri in Cesare, ha tre strutture,
130 175-76 | del modo Celarent del CtS membri in Barbara e in Camestres,
131 176 | polisillogismi fra i cui membri compare questo CtS è lecito
132 176 | pretenda conservare ai suoi membri la prima figura, mentre,
133 176 | prosillogismo supremo ed assoluto, membri in Camestres, nei quali
134 176 | che è soggetto di tutti i membri; b) il polisillogismo, che
135 176 | conserva a tutti i suoi membri il modo Celarent, è completo
136 176 | sovraordina al CtS una serie di membri in cui alle note generiche
137 176 | subordina al CtS una serie di membri in cui alle specie di S
138 176 | assenza totale o parziale dei membri sottordinati al CtS, quando
139 176 | del secondo, se accoglie membri di prima e di seconda figura,
140 176 | 176 F3/4)]~accoglie nei membri sovraordinati al CtS la
141 176 | le une alle altre, e nei membri sottordinati la serie delle
142 176 | quali, avente in Cesare i membri sovraordinati al CtS e l'
143 176 | imperfetta, elenca, nei membri sovraordinati al CtS, con
144 176 | immanenti in M e in P, e, nei membri sottordinati al CtS, con
145 176 | differenza specifica, elenca, nei membri sovraordinati al CtS, con
146 176 | negato P del CtS e, nei membri sottordinati al CtS, con
147 176-77 | polisillogismi, fra i cui membri compare un CtS il cui S
148 176-77 | episillogismo come nesso dei membri, se pretendono uniformare
149 176-77 | assoluto, sottoordinano membri in Camestres, sono legittimi
150 176-77 | del secondo, elencano, nei membri sovraordinati al CtS e con
151 176-77 | quali è negato P e, nei membri sottordinati al CtS e con
152 177 | prosillogismo per la continuità dei membri, se affiancano al modo Celarent
153 177 | solo CtS ed elenca, nei membri sovraordinati al CtS e con
154 177 | l'una all'altra, e, nei membri sottordinati al CtS e con
155 177 | episillogismo ed elenca, nei membri sovraordinati al CtS, gli
156 177 | intelligibili della prima, e, nei membri sottordinati al CtS e con
157 177 | episillogismo del CtS ed elenca, nei membri sovraordinati al Cts e in
158 177 | quali è negato P, e, nei membri sottordinati al CtS e con
159 177 | polisillogismi, fra i cui membri è posto un sillogismo CtS
160 177 | conservano a tutti i loro membri l'uniforme schema di prima
161 177 | episillogismo infimo ed assoluto, membri in Barbara, sono sempre
162 177 | casi di liceità toccano nei membri in Barbara gli stessi intelligibili
163 177 | di inerenza con S e nei membri in Camestres gli intelligibili
164 177 | secondo, se hanno tutti i membri in Celarent, nei casi di
165 177 | infima, considerano, nei membri sovraordinati al CtS, gli
166 177 | prosillogismo, se elencano membri misti in Celarent e in Cesare,
167 177 | episillogismo immediato o tutti i membri ad eccezione dell'episillogismo
168 177 | specifica, elencano nei membri sovraordinati al CtS le
169 177 | all'altra negate, e nei membri sottordinati le due serie
170 177 | specifica, elencano nei membri sovraordinati al CtS le
171 177 | della prima struttura e nei membri sottordinati le specie,
172 177 | specie infima, elencano nei membri sovraordinati al CtS le
173 177 | alle quali è negato P e nei membri sottordinati al CtS le specie
174 177 | del secondo, se accolgono membri di prima figura in Celarent
175 177 | Celarent e in Barbara e membri di seconda figura in Camestres
176 178 | polisillogismi, fra i cui membri è dato un sillogismo CtS
177 178 | conservano a tutti i loro membri lo schema della prima figura,
178 178 | specifica, se accolgono pei loro membri anche lo schema della seconda
179 178 | impongono a tutti i loro membri l'uniforme modo Celarent,
180 178 | comprensione, ed elencano, nei membri sovraordinati al CtS, i
181 178 | costantemente negato P, e, nei membri sottordinati, l'intelligibile
182 179 | immediato, nel qual caso i membri sillogistici hanno a predicato
183 181 | che comprendono tra i loro membri un sillogismo in Celarent
184 181 | però di strutturarsi su membri di figura e modo diversi
185 181-82 | polisillogismo regressivo che aduna membri di prima figura in Barbara
186 181-82 | Barbara e in Celarent e membri di seconda figura in Camestres
187 181-82 | limitare la struttura dei loro membri a quella di Celarent e di
188 181-82 | del CtG, quando nei loro membri di modi e figure miste in
189 181-82 | intelligibili, quando nei loro membri di modi misti in Cesare
190 181-82 | modo Celarent per tutti i membri, nel qual caso passano in
191 181-82 | diffusa, l'uno, quello dai membri in Celarent, elencante tutti
192 181-82 | di S, l'altro, quello dai membri in Celarent e in Cesare,
193 181-82 | polisillogismi che hanno tra i loro membri un sillogismo CtG che ha
194 182 | caso il CtG è medio tra membri in Barbara e membri in Camestres -,
195 182 | tra membri in Barbara e membri in Camestres -, restando
196 182 | polisillogismi, che hanno tra i loro membri un sillogismo CtG il cui
197 182 | conservano a tutti i loro membri la prima figura di modo
198 182 | qualora conservino a tutti i membri la struttura della prima
199 182 | di P; qualora ammettano membri in Celarent misti a membri
200 182 | membri in Celarent misti a membri in Cesare - di fatto i membri
201 182 | membri in Cesare - di fatto i membri in Celarent sono o il solo
202 182 | di P; qualora ammettano membri in Celarent in Camestres
203 182 | polisillogismo regressivo con membri in Camestres, son motivi
204 182 | polisillogismo progressivo con membri in Celarent neganti un medesimo
205 182 | alle due condizioni che i membri del polisillogismo siano
206 182 | essendo il primo, quello dai membri uniformi in Celarent, fornitore
207 182 | invece l'altro, quello dai membri misti in Celarent e in Cesare,
208 182-83 | interessati purché accolgano membri misti di prima figura in
209 182-83 | deve comprendere tra i suoi membri un sillogismo CtG con S
210 182-83 | regressivo perfetto con a membri sillogismi BG, è facile
211 183 | di assegnare agli altri membri il modo Camestres, con la
212 183 | assegnando a tutti i loro membri il modo Celarent, riescono
213 183 | Celarent a tutti i loro membri ~ ./. pag 106 (183 F2/3)]~
214 183 | Cesare o consentono ai loro membri di assumere i modi Celarent
215 183 | che accolgono fra i loro membri un CtS il cui S è un genere
216 183-84 | da un lato, se tutti i membri sono uniformi nel modo Celarent,
217 183-84 | specie di P, dall'altro, se i membri son di modi misti Celarent
218 183-84 | dall'altro infine, se i membri son di modi misti in Celarent
219 183-84 | polisillogismi, fra i cui membri è dato un sillogismo CtS
220 183-84 | uniforme prima figura a tutti i membri, ed escludono di conseguenza
221 184 | organizzano tutti i loro membri nel modo Celarent, nel qual
222 184 | P, o allineano a lato di membri in Celarent membri in Cesare,
223 184 | lato di membri in Celarent membri in Cesare, nel qual caso -
224 184 | oppure infine accolgono membri in Celarent in Camestres
225 184 | e in Cesare, degli altri membri,- qui son date tutte le
226 184 | intelligibili, a seconda che i suoi membri abbiano modi solo di prima
227 184 | danno strutture uniformi con membri tutti in Celarent oppure
228 184 | oppure strutture miste di membri in Celarent e in Cesare
229 184 | Celarent e in Cesare o di membri in Celarent in Camestres
230 184 | modo Cesare o a tutti i membri ad eccezione del CtS o ai
231 184 | la prima delle quali, a membri uniformemente di prima figura
232 184 | la seconda delle quali, a membri misti di prima figura, in
233 184 | polisillogismi progressivi hanno membri uniformi di modo Celarent
234 184 | uniformi di modo Celarent o membri misti di modo Celarent e
235 184 | Celarent e di modo Cesare o membri misti in Celarent in Camestres
236 184 | Camestres e a questo i restanti membri in Barbara, ma riesce ad
237 184 | polisillogismo regressivo misto con membri in Celarent in Barbara in
238 184 | polisillogismo progressivo misto con membri in Celarent e in Cesare
239 184 | polisillogismo progressivo misto con membri in Celarent in Camestres
240 184-85 | polisillogismi regressivi hanno membri di figura uniforme in Celarent
241 184-85 | le specie di S- o hanno membri sia di prima figura in Celarent
242 184-85 | polisillogismi progressivi hanno o membri nel modo uniforme Celarent
243 184-85 | modo uniforme Celarent o membri a modi misti in Celarent
244 184-85 | in Celarent e in Cesare o membri a modi misti in Celarent
245 184-85 | polisillogismo regressivo misto a membri in Celarent Barbara Camestres, ~ ./.
246 185 | prima figura per tutti i membri, si fanno leciti quando
247 185 | illeciti con una struttura di membri in Celarent e in Barbara,
248 185 | in Celarent sottoordinano membri in Camestres e per un P
249 185 | polisillogismi progressivi hanno o membri uniformemente in Celarent
250 185 | uniformemente in Celarent o membri misti in Celarent e in Cesare
251 185 | in Celarent e in Cesare o membri misti in Celarent Camestres
252 185-86 | polisillogismo progressivo misto con membri in Celarent e in Cesare
253 185-86 | polisillogismo progressivo misto con membri in Celarent Camestres, Barbara
254 185-86 | pretendano assegnare a tutti i membri lo schema della prima figura
255 185-86 | modo Cesare o in tutti i membri ad eccezione del CtS o nei
256 186 | progressivi, se accettano membri misti in Celarent Camestres
257 186 | polisillogismo progressivo misto con membri in Celarent e Cesare di
258 186 | poliillogismo progressivo misto con membri in Celarent Camestres Barbara
259 186 | polisillogismo regressivo misto con membri in Celarent e in Camestres,
260 186 | progressivi, se hanno tutti i membri in Celarent, sono leciti
261 186 | pure è negato P; se hanno membri misti in Celarent e in Cesare,
262 186 | une alle altre; se hanno membri misti in Celarent e in Cesare,
263 186 | quali è negato S; se hanno membri misti in Celarent e in Cesare,
264 186 | cui è negato P; se hanno membri misti in Celarent in Camestres
265 186 | polisillogismi, fra i cui membri compare un sillogismo CtS
266 186-87 | conservano in tutti i loro membri lo schema Celarent, sono
267 186-87 | che annoverano fra i loro membri un siffatto CtS, i seguenti
268 186-87 | intelligibili, uno dei cui membri sia un sillogismo CtS, alcuni
269 187 | polisillogismo regressivo a membri misti in Celarent e in Camestres,
270 187 | polisillogismi fra i cui membri sia un CtS che ha a S una
271 187 | episillogismo infimo, ma nei due membri a conclusione negativa si
272 187 | perfetto con sillogismi BG a membri, che qui assumiamo a campione,
273 188 | con la conseguenza che i membri del polisillogismo saranno
274 188 | serie compaiano nei vari membri almeno due volte ad eccezione
275 189 | immanenza nel termine minore, i membri sono tanti quant’ è il numero
276 189 | sicché nell'intera gamma dei membri tutti gli intelligibili
277 190 | qualunque polisillogismo a membri BG,~ ./. pag 128 (190 F2/
278 190 | comune che i sillogismi loro membri introducano ciascuno un
279 190 | con la conseguenza che i membri costitutivi sono costantemente
280 191 | induzione dalla ricostruzione di membri della sua classe infima
281 191 | vertice a uno degli infiniti membri di una delle finite o infinite
282 191 | il cui raggruppamento in membri cogeneri è a sua volta oggetto
283 191 | maggiore del primo e i cui membri debbono essere aumentati
284 191 | prosillogismo assoluto di tanti membri quanti sono gli intelligibili
285 191-92 | aumento all'infinito dei membri di un polisillogismo alla
286 191-92 | in ordine all'aumento dei membri dell'univoco polisillogismo
287 191-92 | termine maggiore di tutti i membri del progressivo sia il fatto
288 192 | serie un numero infinito di membri interposti fra i due estremi,
289 192 | comprensione di((dei??)) membri seriali ((serie??)) e a
290 192 | impone un numero definito ai membri seriali inseriti tra i due
291 192 | esigenza di garantire a tutti i membri l'azione e la passione della
292 192 | il numero dei sillogismi membri e il numero degli intelligibili
293 195 | polisillogismo e di ciascuno dei suoi membri, col corso e ricorso del
294 203 | denotante comune a tutti i membri conclassari~
295 205 | degli A che per ciascuno dei membri della classe A e che esistono
296 205 | della classe e dei suoi membri che ogni predicazione fatta
297 205 | predicazione per ciascuno dei membri; infine l'ultimo diritto
298 205 | ritrovandosi identica in tutti i membri della classe dà identità
299 206-07 | dall'identica quanti sono i membri conclassari pensati nella
300 206-07 | e l'eterogeneità dei cui membri è assicurata dalle differenze
301 207 | predicato sia costituito dai membri conclassari giustapposti
302 207 | non anche a ciascuno dei membri della classe, alla condizione
303 208-09 | estensibili a ciascuno dei membri della classe, ma saranno
304 212 | rappresentativi che non siano i membri che originariamente son
305 212 | condizione umana che classe, membri della classe e rappresentazioni
306 212 | rappresentazioni ridotte a membri conclassari, di una corrispondenza
307 213 | necessaria correlazione con i membri delle rispettive classi;
308 213 | di identico grado i cui membri, mentre si dividono in gruppi
309 213 | ragioni delle classi son membri e delle classi in cui s'
310 214 | diverse che formalmente son membri delle due classi del simile
311 214-15 | autocoscienza di cui ciascuno dei membri dell'un piano gode rispetto
312 217b | per non acquistare i due membri identici nessuna delle funzioni
313 232 | quanti sono i gradi e i membri della gerarchia di intelligibili
314 234 | attenzione fra sé e uno dei membri della coppia e sé ((e??))
315 234 | spostamento d'attenzione fra i membri della coppia e ripetendo
316 236 | conclassificabile con tutti i membri della serie per l'identità
317 239 | ordine di successione dei membri dialettizzati, così come
318 243 | del giudizio di cui son membri sia gli intuiti in quel
319 245 | quale utilizzi in uno dei membri gli stessi rapporti di unificazione
320 245 | sta anche in questo che i membri della prima classe saranno
321 245 | altro sostituibili, mentre i membri della seconda saranno ciascuno
322 254-55 | corrispondente in tanti membri conclassari quante sono
323 268 | facendo di sé e dei suoi membri i conclassari di un'altra
324 281-82 | dei qualitativi che son membri dei polinomi, e che una
325 289 | come quelle che hanno i membri apodittici e quindi di numero
326 290 | quanto però irriducibili a membri conclassari di una stessa
327 290 | pag 458 (290 F2 /3)]~i cui membri siano o siano trattati non
328 290 | limitato di unificare due membri con l'unità della sostituzione
329 290-91 | la traduzione di questi a membri di una classe stabilisce
330 293 | all'algebra, posti i due membri da correlarsi in eguaglianza,
331 297 | corrisponde un aumento dei membri della classe, non rilevano
332 298 | sostituibili e che sono i membri dell'insieme, i quali son
333 299 | spetta a ciascuno dei due membri del nesso in modo assoluto
334 300 | intuiti sensoriali che si fan membri di ciascuna di quelle classi
335 312-13 | attenzione che è da uno dei membri della serie finita ad una
336 315-16 | con differenti dialettiche membri o porzioni o biffe del tutto
337 316 | infinito-numerabile, al numero dei cui membri, grande a piacere, non è
338 316-17 | di tutti gli unificati membri dell'unificazione infinito-numerabile,
339 317-18 | denotante in due serie di membri sottordinati in funzione
340 318 | disarticolazione discreta a membri più numerosi delle precedenti,
341 320 | concatenato, di cui son membri inanellati a vicenda gli
342 320 | dialettica vengano inseriti come membri del rispettivo insieme già
343 320 | che aumenta il numero dei membri sostituibili della serie,
344 320 | sostituibilità-identità sono membri o biffe di una classe-insieme,
345 320 | assoluti discreti sia come membri sostituibili di uno stesso
346 320 | stesso insieme sia come membri insostituibili di due insiemi
347 320 | dialettiche che ne son biffe o membri dialettificabili, anche
348 327 | alcune porzioni dei già membri si accompagni alla sostituibilità
349 328 | di sensoriali in quanto membri di una classe s'inserisce
350 329 | unificazioni diverse in quanto membri di una classe questa dialettica
351 329 | esempio quel trattarle come membri equivalenti in funzione
352 330 | che di queste in quanto membri della classe si fa autocosciente
353 330 | conclassario, così ogniqualvolta i membri della classe offrono o un
354 343 | sensoriali del gruppo non sono i membri della seconda biffa che
355 344 | ha operato sian date come membri conclassari della classe,
356 344 | atttraverso questa son divenuti membri della porzione, tutte le
357 344 | delle due parti per tutti i membri conclassari e quindi il
358 344 | coincidono con quelli dei membri della classe, allo stesso
359 345 | conclassario degli altri membri della classe; qui, evidentemente,
360 356 | principio e a ciascuno dei suoi membri, fra cui è la biffa considerata,
361 356 | intelligibilità alla serie e ai suoi membri, non solo si tiene in piedi
362 356-57 | mediatamente quella di tutti i suoi membri, da principi esclusivamente
363 362 | dall'autocoscienza: i suoi membri in definitiva sono altrettante
|