Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sussuntore 2
sussuntorio 1
sussuntrice 1
sussunzione 352
sussunzioni 40
sutura 5
suturale 1
Frequenza    [«  »]
357 funzionale
353 semplice
352 eterogeneità
352 sussunzione
347 immanente
344 ci
344 qualsivoglia
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

sussunzione

    Protocollo
1 30 | storico “-, è illegittima la sussunzione del soggetto sotto il predicato, 2 33 | fenomenici, e in relazione a una sussunzione determinata del fenomenico 3 33 | simultanei di B, b il rapporto di sussunzione che connette B con a (alfa), 4 34 | apoditticità al di della sussunzione consapevole della pretesa 5 34 | giustapporsi irrelati ma patire la sussunzione sotto altri generi sovraordinati, 6 41 | lecita una qualsivoglia sussunzione del concetto a livello inferiore 7 45 | genere, comporta di fatto la sussunzione della prima sotto ciò che 8 45 | equivocamente; ma allora la sussunzione di fatto che è rapportazione 9 45 | eterogenea dall’identica sussunzione o rapportazione di diritto 10 45 | poniamola in rapporto di sussunzione con uno dei generi altri 11 50 | relazionato ad H pel vincolo di sussunzione diretta e ad L pel tramite 12 50 | di un effettivo nesso di sussunzione tra i due, mentre resta 13 52 | non rientrino sotto la sua sussunzione.~Di qui deriva la terza 14 53 | vien trascurata la loro sussunzione sotto il genere immediatamente 15 59 | e dei loro rapporti; la sussunzione del concetto di rapporto 16 63 | tutti sovraordinato e la sussunzione necessaria ad esso di tutti 17 66 | che non siano rapporti di sussunzione tra una specie e un suo 18 66 | i rapporti che siano di sussunzione tra un pensato in genere 19 66 | modificazione, b) che la sussunzione di una qualsivoglia specie 20 66 | per quel che riguarda la sussunzione di cui si parla in b), essa 21 68 | ma solo in parte con la sussunzione, ossia con un ordine di 22 68 | la liceità di negare una sussunzione, come dovrebbe arguirsi 23 71 | contraddittorie con l’atto di sussunzione, che di fatto il pensiero 24 72 | conseguenza che rende lecita la sussunzione degli intuiti sotto classi 25 78 | che poi questa primordiale sussunzione sia la condizione principale 26 78 | capace di escludere dalla sussunzione sotto il soggetto la parte 27 78 | ritrovarvi la liceità della sussunzione univoca e quindi la facoltà 28 82 | porsi in seguito a una certa sussunzione, in seguito alla connessione 29 84 | operazioni interne in una sussunzione di un particolare conosciuto 30 84 | di un qualsiasi pensato, sussunzione che è lecita solo in quanto 31 85 | il punto di vista di una sussunzione determinata; sarà lecito 32 85 | di vista della medesima sussunzione, sia((??si??)) dia un termine 33 85 | l’istante o permanendo la sussunzione, il termine immanente resti 34 85 | pag.85 F3]~e da una certa sussunzione sotto un intelligibile determinato, 35 91 | sua connotazione; ora la sussunzione della rappresentazione in 36 91 | identità; per questa nuova sussunzione occorre una ulteriore determinazione 37 91 | denotante che legittima la sussunzione della sua rappresentazione 38 93 | pel semplice motivo che la sussunzione prima coinvolgerebbe in 39 93 | coinvolgerebbe in sé la sussunzione seconda, il che non ha luogo 40 97 | elidere l’eterogeneità con la sussunzione che è l’unico mezzo con 41 99 | e per questa riduzione o sussunzione si porrà il problema se 42 100 | componente; per analoga sussunzione del giudizio categorico 43 100 | categorico fuoriesce dalla sussunzione sotto di essa: infatti, 44 100 | che, mentre consente la sussunzione del giudizio sotto la categoria 45 102 | essere la predicazione di una sussunzione indeterminata, la cui determinazione 46 103 | tra noto e ignoto sia di sussunzione, al caso cioè dell’analisi-deduzione 47 103 | ignoto è formalmente la sussunzione, materialmente un sovraggiunto 48 103 | materiali-qualitative che son ragione della sussunzione dei subordinati sotto gli 49 104 | porta direttamente alla sua sussunzione sotto la classe che è classe 50 104 | sua esclusione da altra sussunzione; basta che al posto di una 51 104 | intelligibili atti alla medesima sussunzione, perché il discorso subisca 52 104 | modificazione profonda: se la sussunzione dell’intelligibile sotto 53 105 | intelligibili in rapporto di sussunzione e il medio che li connette 54 105 | li connette in necessaria sussunzione è immediatamente oppur no 55 105 | concetti A B C in rapporto di sussunzione tale per cui A è classe 56 105 | conoscere per stabilire la sua sussunzione sotto entrambe le classi 57 105 | differenza del caso precedente la sussunzione è in funzione di certi modi 58 105 | stabilisce la ~[pag.105 F 2]~sussunzione dell’intelligibile infimo 59 105 | funzione determinante l’altra sussunzione - e in questo caso l’intelligibile 60 105 | al medio in forza della sussunzione dell’infimo al sommo, se 61 108 | chiara la ragione della sussunzione di un giudizio categorico 62 108 | dal punto di vista della sussunzione reale del concetto-soggetto 63 108 | di vista della necessaria sussunzione di un intelligibile sotto 64 110 | categorico, l’intellezione per sussunzione, il movimento deduttivo 65 111 | predicato e soggetto alla sussunzione della specie al suo genere 66 111 | immediatamente alla sua sussunzione sotto il genere considerato, 67 111 | conoscenza di questa porta alla sussunzione di uno, o di più, di questi 68 111 | strumento di superamento della sussunzione prima ignorata, è copulativo 69 113 | secondo caso, la legittima sussunzione del rapporto fra la connotazione 70 113 | del genere di immediata sussunzione, la cui indeterminatezza 71 114 | la sua comparsa segna la sussunzione sotto l’intelligibile sostanza 72 114 | dandosi così la necessaria sussunzione, sotto l’intelligibile del 73 114 | necessità in generale della sussunzione delle specie o sistemi di 74 114 | necessaria la previsione di una sussunzione di tre specie sotto il concetto 75 115 | enumerativa è rappresentata per sussunzione sotto il concetto generico 76 115 | incompleto in quanto la sua sussunzione sotto il concetto generico 77 115 | S. nasce pertanto dalla sussunzione di intelligibili quantitativi, 78 115 | senso di una necessità della sussunzione della specie sotto il genere; 79 115 | intelligibili in rapporto di sussunzione in forza delle loro connotazioni, 80 117 | in un ordine completo di sussunzione dall’intelligibile della 81 118 | lasciare il posto a una univoca sussunzione categoriale che esclude 82 118 | soggettiva a una differenza di sussunzione e non di funzioni: in parole 83 118 | intelligibile in vista della sua sussunzione sotto la serie che ne fornisca 84 118 | da qualsiasi sintesi di sussunzione e di predicazione con altri 85 119 | esposte, la conseguenza della sussunzione dell’immagine dell’essere 86 119 | quanto si è detto che la sussunzione di un intelligibile sotto 87 119 | in reciproco rapporto di sussunzione; si ha quindi il diritto 88 119 | intelligibili quando la sussunzione instaura un rapporto di 89 119 | sussunto; ma quando poniamo la sussunzione del concetto di essere al 90 119 | concetto di qualità e da tale sussunzione inferiamo la denotazione 91 119 | la nozione di qualità, la sussunzione della prima alla seconda 92 119 | deve verificarsi onde la sussunzione sia segno ((??regno??)) 93 119 | intelligibile in generale, e dalla sussunzione posta trae il dato di fatto 94 120 | rappresentazione della legittima sussunzione di questa o quella denotazione, 95 120 | dimostrazione della apodittica sussunzione di certe comprensioni sotto 96 120 | serbato nel rapporto di sussunzione originario esclude la necessità 97 120 | alla rappresentazione della sussunzione in esame vengono giustapposte 98 120 | rappresentazione di una specie in sussunzione sotto il suo genere, nessuna 99 120 | rappresentazione di un’altra sussunzione differente nel sussunto, 100 120 | che, se la negazione della sussunzione non si pone in equazione 101 120 | pone in equazione con una sussunzione affermativa, lo stato gnoseologico 102 120 | pag.120 F 4]~associare la sussunzione originaria col suo contraddittorio 103 120 | data l’equazione tra la sussunzione negativa e una o più sussunzioni 104 120 | la rappresentazione della sussunzione originaria, nel caso di 105 120 | non nel comune rapporto di sussunzione sotto lo stesso genere, 106 120 | operazioni di analisi, di sussunzione, di confronto fra le denotanti 107 120 | sussunta in un rapporto di sussunzione con l’essere; il fatto che 108 121 | rappresentazione di una sussunzione alla rappresentazione delle 109 121 | altre non è lecita una loro sussunzione sotto la nozione di essere 110 121 | non pel medio di una loro sussunzione sotto una delle categorie 111 121 | necessaria dall’una all’altra sussunzione, in quanto a seconda del 112 121 | dall’una ((all’??))altra sussunzione anche se sposta l’attenzione 113 121 | attenzione dall’una all’altra sussunzione; ma i due presupposti non 114 121 | necessaria dialettica dalla prima sussunzione alla seconda e viceversa, 115 121 | della rappresentazione della sussunzione sotto il genere di tutte 116 121 | appena sia posta siffatta sussunzione per una sola di esse e di 117 121 | ciascuna delle categorie, una sussunzione negativa la cui predicazione 118 121 | intero quadro o che elida la sussunzione negativa per riservare la 119 121 | altre, sia nel caso che la sussunzione negativa sia accolta o lasciata 120 121 | dalla considerazione una sussunzione negativa solo formaliter, 121 122 | necessaria dall’una all’altra sussunzione, la cui necessità è dalle 122 122 | è essere “, quest’ultima sussunzione, lo stato di intelligibilità 123 123 | categoria-categoria. La sussunzione dal rapporto categoria-categoria 124 123 | coinvolge in sé, la suddetta sussunzione vale a fondare l’unità in 125 123 | occasione più idonea, la stessa sussunzione consente la soluzione di 126 123 | eterogeneità è equivalente alla sussunzione delle denotanti sotto predicati 127 123 | attuazione aristotelica, la sussunzione ((le sussunzioni??))della 128 123 | altre da quella per cui la sussunzione della specie sotto la sua 129 124 | di cui neppure ((la??)) sussunzione sotto la nozione dell’ontico 130 125 | legittima il concetto di sussunzione e la ordinazione gerarchica 131 125 | ragione l’appello alla comune sussunzione delle due serie di denotanti 132 125 | dia per una dialettica di sussunzione sotto distinti eterogenei, 133 125 | si dia per l’universale sussunzione di tutti gli intelligibili 134 125 | anch’essa un vincolo di sussunzione da generico a speciale entro 135 125 | l’intelligibile di infima sussunzione o l’intelligibile di suprema 136 125 | intelligibile di suprema sussunzione; una logica che costituisca 137 126 | generici su su fino all’estrema sussunzione sotto il suo genere sommo 138 126 | diversificano, e che la sussunzione dello speciale sotto il 139 126 | esige un’estensione della sussunzione dei generici del soggetto 140 126 | della loro intellezione per sussunzione sotto i loro rispettivi 141 127 | sola soluzione, che la sussunzione delle denotanti speciali 142 127 | successive; e, poiché la sussunzione è legittima solo quando 143 127 | predicazione la ragione della sussunzione di X sotto il categoriale; 144 127 | qualsivoglia qualità; se la sussunzione è ricondotta alle due categorie 145 127 | criterio qualitativo, la sua sussunzione sotto la categoria di causa 146 127 | comporta la contemporanea sussunzione sotto l’altra categoria 147 127 | e simultanea della loro sussunzione sotto l’unico intelligibile 148 127 | esse mediate nella loro sussunzione sotto l’intelligibile sommo; 149 128 | intelligibile di estrema sussunzione, partente l’altra dall’altra 150 128 | ad X, in funzione della sussunzione di X1 sotto A, e di C ad 151 128 | ad X, in funzione della sussunzione di X3 sotto C, un rapporto 152 128 | sufficienti a legittimare una sussunzione di tutta la sua connotazione 153 128 | caso, la legittimità della sussunzione di X sotto X1 -X2 è data 154 129 | questa qualità, sicché la sua sussunzione, sotto le due categorie, 155 129 | diritto; in tal modo la sussunzione della specie sotto il binomio 156 129 | binomio categoriale A-B: la sussunzione di X1-X2 sotto A-B, è legittima 157 129 | identico discorso giustifica la sussunzione di questo sotto l’unità 158 129 | a priori e a posteriori, sussunzione dell’organico sotto l’unità 159 130 | categorie stesse giacciono. La sussunzione di un intelligibile sotto 160 130 | speciale; sicché, se la sussunzione di un intelligibile sotto 161 130 | priori e a posteriori della sussunzione di una denotazione sotto 162 130 | ripetizione della medesima sussunzione per le altre sue due note, 163 130 | della legittimità della sussunzione delle denotazioni generiche 164 131 | rapportabili all’immagine, la sussunzione dell’intelligibile genere 165 131 | quantitativamente identica alla sussunzione sotto le stesse categorie 166 131 | intelligibilità che son posti dalla sussunzione delle note sotto le categorie 167 131 | intelligibilità in quanto liceità di sussunzione che dall’organismo piove 168 131 | tipo aristotelico -; la sussunzione in progressione dialettica 169 134 | aposteriori dalla loro comune sussunzione sotto il generico supremo 170 137 | identica legittimità della sussunzione del generico e dello specifico 171 143 | parole rimanda, non sia una sussunzione e quindi non riguardi la 172 143 | sostenibile, perché, se per sussunzione è da intendersi il rapporto 173 143 | si pone in un rapporto di sussunzione rispetto al primo e la sua 174 143 | dell’altro, e che, se la sussunzione è il modo di relazionarsi 175 143 | alla sottoordinazione o sussunzione di questa sotto la rappresentazione 176 143 | conseguenza che chiamiamo sussunzione ed è partecipazione all’ 177 143 | s’accompagna sempre a una sussunzione e a una partecipazione del 178 143 | esclusivamente al rapporto di sussunzione tra predicato e soggetto 179 144 | giudizio categorico come sussunzione del soggetto sotto il predicato 180 144 | delineato canone di anteporre la sussunzione di un intelligibile sotto 181 144 | essenziale a qualsivoglia sussunzione di intelligibili sotto un 182 146 | diritto di procedere alla sussunzione e alla sussunzione del sussunto, 183 146 | alla sussunzione e alla sussunzione del sussunto, di comporre 184 153 | del prosillogismo e della sussunzione di tutte le specie indicate 185 154 | identità delle funzioni di sussunzione sotto un generico, o l'identità 186 154 | del suo predicato, e la sussunzione sotto l'unico generico o 187 154 | deve concludere dall'ontica sussunzione sotto il primo intelligibile 188 154 | minore, l'apodittica sua sussunzione sotto siffatto intelligibile -, 189 154 | ragione della necessaria sua sussunzione sotto l'intelligibile B 190 154 | connotazione in C pone l'ontica sua sussunzione sotto B; d'altra parte, 191 188 | di errore generale o di sussunzione di una specie sotto un intelligibile 192 188 | del polisillogismo, o di sussunzione di una specie sotto un intelligibile 193 188 | genere sommo sta tutto nella sussunzione di specie sotto generi e 194 188 | nell'assunzione di questa sussunzione come un dato di fatto e 195 188 | principio di una dialettica da sussunzione immediata a sussunzione 196 188 | sussunzione immediata a sussunzione mediata -. Da questi canoni 197 190 | che conclude nell'atto di sussunzione immediato; d'altra parte, 198 190 | pensiero che, data la serie in sussunzione degli intelligibili A B 199 190 | insieme pel medio della sussunzione di N a tutti i suoi generi 200 191 | classe ossia nella loro sussunzione al genere che è la nota 201 192 | catena di predicazioni sulla sussunzione di un intelligibile o di 202 192 | sulla comprensione, e che la sussunzione della specie sotto i suoi 203 193-94 | la fondano stabilendo la sussunzione del suo soggetto sotto gli 204 195 | un intelligibile la cui sussunzione sotto gli intelligibili 205 195 | trova, e l'incertezza della sussunzione null'altro è che la liceità 206 195 | indifferenziata di qualsivoglia altra sussunzione; da questo stato il pensiero 207 195 | quella non di dedurre la sussunzione problematica dalle sussunzioni 208 195 | compare anche la problematica sussunzione di partenza; dunque, il 209 200 | giustamente Kant nega al primo la sussunzione sotto la categoria di sostanza 210 207 | questa come una funzione di sussunzione o di estensione parziale 211 210-11 | si rifanno all'ordine di sussunzione che antepone il generico 212 211 | rapporto che noi chiamiamo sussunzione e che consisterebbe nell' 213 211 | limitata al concetto di sussunzione resta non tanto una pretesa, 214 211 | tautologia; il diritto della sussunzione va ricercato dunque nella 215 211 | identificazione che nella sussunzione vien fatta fra loro e le 216 211 | rappresentativo; il diritto della sussunzione del predicato sul soggetto 217 211 | di siffatto rapporto la sussunzione e quindi il giudizio è una 218 211 | categorico in quanto rapporto di sussunzione non solo è inutile ma è 219 211-212| queste; la ragione della sussunzione è la rappresentazione dell' 220 211-212| immanenza attua la funzione di sussunzione che chiamiamo predicazione; 221 211-212| quale resta pur sempre la sussunzione come trasporto dialettico 222 212 | attraverso gli effetti della sussunzione, quanto in una gerarchia 223 212 | volta che i concetti di sussunzione e di predicato siano correlati 224 212 | simultaneamente la funzione della sussunzione e della predicazione come 225 226-27 | dato di fatto pone la sua sussunzione sotto la nozione che è ragione 226 227 | intuizione immediata, ma dalla sussunzione che connette ciascun complesso 227 227 | intelligibilità in generale e dalla sussunzione del nesso reciproco dei 228 227 | e formalmente valide la sussunzione dei due complessi componenti 229 227 | siffatto rapporto e quindi la sussunzione di ciascuno di essi sotto 230 227 | complessi; ma perché si dia la sussunzione di ciascuno di essi sotto 231 227 | entrano in forza della loro sussunzione sotto due intelligibili 232 227 | generale e in forza della sussunzione del loro rapporto in quanto 233 231 | ricercarsi la ragione della sussunzione dei fenomenici intuiti sia 234 231 | di fatto e di diritto, la sussunzione dei fenomenici intuiti sotto 235 231 | di questo: per la prima sussunzione sono ragioni sufficienti 236 231-32 | apodittica siffatta per la sua sussunzione di fatto sotto siffatto 237 231-32 | apodittica siffatta per la loro sussunzione di fatto sotto l'intelligibile 238 231-32 | ma, se anche in questa sussunzione dalle condizioni dell'intellezione 239 231-32 | intelligere fenomeni per la loro sussunzione sotto specie degli intelligibili 240 231-32 | intelligibili generalissimi: onde la sussunzione avvenga, occorre che almeno 241 232 | già cogeneri per la loro sussunzione sotto il primo, quando di 242 232 | pure che anche questa terza sussunzione ricavi la sua legittimità 243 232 | che non sia raggiunta la sussunzione dei fenomenici sotto quell' 244 232 | intuito fenomenico una duplice sussunzione sotto un intelligibile della 245 233 | di aristotelismo, nella sussunzione attiva che è operata da 246 233 | rapporto che è di legittima sussunzione attiva, dall'altro il pensiero 247 233 | atto che questa volta è di sussunzione per dir così passiva o per 248 233 | a parte il fatto che la sussunzione attiva, in quanto inserzione 249 233 | vuole che una successiva sussunzione attiva della stessa categoria 250 233 | rapporto comune, la stessa sussunzione attiva, operata sul concetto 251 233 | antecedente ed eterogenea sussunzione attiva la quale non solo 252 233 | dell'intellezione per la sussunzione attiva di un conosciuto 253 233 | opera di una categoria, sussunzione la quale in quanto operata 254 233 | diacronicamente anteriore sussunzione attiva attuata da una categoria 255 233 | diacronicamente anteriore sussunzione attiva dello stesso tipo, 256 233 | pure osservare che siffatta sussunzione ad opera delle dodici categorie 257 233 | stia ((sia??))solo nella sussunzione attiva o passiva, ossia 258 233 | conclassari per una loro comune sussunzione sotto uno stesso rapporto 259 233-34 | dall'unicamente legittima sussunzione attiva degli unici ontici 260 233-34 | variazione ((che??)) sotto tale sussunzione si in forza della particolarità 261 240 | dal punto di vista della sussunzione sotto l'intelligibilità 262 242 | unificazione, e fa a meno della sussunzione di detta ragione sotto il 263 242 | contraddizione in cui la sussunzione formale dell'intuito ai 264 242 | dialettiche qualitative con la sussunzione formale cui lo stesso intuito 265 246 | due un nesso unitario o di sussunzione o di genesi [infatti, l' 266 247 | dialettiche secondo i nessi di sussunzione e di cogenerità, le leggi 267 249 | differente livello che è di sussunzione come quello che non tanto 268 251 | chiamiamo di negazione, o con la sussunzione di una certa quantità delle 269 251 | esclusione della legittima sussunzione sotto questa ragione di 270 251 | l'esclusa nella legittima sussunzione, o con la mera esclusione 271 252 | l'altra esclusa da ogni sussunzione siffatta, si deve identificare 272 252 | 4)]~rende legittima la sussunzione del gruppo fenomenico dialettizzato 273 252-53 | aggregati sensoriali la cui sussunzione legittima ~ ./. 274 253 | kantiano, si vuole che siffatta sussunzione sia soltanto apparente nel 275 253 | e di concepire come una sussunzione il suo rapporto col fenomenico, 276 253 | unico intelligibile e di una sussunzione ad esso di più empirici; 277 253 | universalità e necessità e dalla sussunzione, che di esso si fa, in nome 278 253 | di ragione, concessione e sussunzione aventi a loro ragione ontici 279 253-54 | una dialettica di uniforme sussunzione di ciascuna a quel fattore 280 253-54 | dialettica intelligibile e la sussunzione di questa sotto la dialettica 281 254 | apriori dell'intendimento e la sussunzione attiva che essi operano 282 254 | intellettive: se è vero che la sussunzione si ad ogni mutamento 283 254-55 | inautocoscienti nel pensiero, la sussunzione attiva che la caratterizza 284 255 | permanenza invariabile della sussunzione del fenomenico ad intelligibilità 285 255 | degli altri di identica sussunzione od unificazione che in certo 286 255 | categorico a farsi principio di sussunzione di una classe di percezione 287 257 | recalcitra ad accettare la sussunzione del sensoriale sotto l'intelligibile 288 257 | condizione umana esclude la sua sussunzione sotto l'intelligibile della 289 257 | definizione, la dialettica, la sussunzione, la dimostrazione della 290 257 | nel sensoriale e la sua sussunzione sotto il suo principio;ma 291 277-78 | totalmente l'altro della perfetta sussunzione delle dialettiche sotto 292 279 | categorie in genere e la sussunzione attiva inautocosciente che 293 285-86 | quest'autocosciente che sulla sussunzione fonda il suo diritto ad 294 293-94 | attenzione che rileva la sussunzione di un intelligibile a un 295 293-94 | autocoscienza di siffatta sussunzione, è indifferente che muova 296 293-94 | produce, l'autocoscienza della sussunzione, la sostituzione dell'un 297 311 | intelligibile in generale, come sussunzione degli autocoscienti dialettificati 298 311 | et simpliciter in quanto sussunzione delle dialettiche sotto 299 316 | forma tradizionale della sussunzione per estensione per la quale 300 318 | e solo una dialettica di sussunzione di una serie totale di autocoscienti 301 318 | autocoscienti e che per questa sussunzione vi sia la perfetta univocità 302 318-19 | sia l’autocoscienza della sussunzione di una porzione di un’estensione 303 318-19 | dall’autocoscienza della sussunzione dell’intera estensione, 304 326 | resi pazienti della stessa sussunzione per ragioni non coincidenti 305 326 | conclassificazione e la sussunzione: in qualunque modo sia fissata 306 330-31 | come principio della sussunzione,~pag 592 (331 F3 /4)]~è 307 331-32 | essere dato il rapporto di sussunzione e insieme dev'essere data 308 331-32 | irrelati e del rapporto di sussunzione che li dialettifica perché 309 331-32 | ontici e del loro rapporto di sussunzione nel sillogismo, e nulla 310 331-32 | binario dei rapporti di sussunzione materiale in cui i tre presunti 311 345 | mediare dalle dialettiche di sussunzione di ciascuna delle biffe 312 346 | continuità né un vincolo di sussunzione reciproca, tale per cui 313 347 | apodittica conseguenza, sia della sussunzione in generale dell'unificazione 314 347 | privilegiata, dall'altro della sussunzione di quel rapporto di sostituibilità 315 347 | necessità, che di questa sussunzione è effetto, della conclassificazione 316 347 | privilegiata alla parte, la sussunzione di questa sostituibilità 317 347-48 | offre il diritto della sussunzione di questa alla porzione 318 349 | sono la conseguenza della sussunzione di tutti gli autocoscienti 319 349 | la conseguenza della sua sussunzione sotto l'una o l'altra delle 320 349-50 | vizioso di argomentare la sussunzione all'una delle due leggi 321 349-50 | necessità di questa dalla sussunzione dell'ontico alla legge; 322 350 | autocoscienza, sicché per essi la sussunzione sotto una delle due leggi 323 350 | convertibilità tra questa sussunzione e la funzione di biffa è 324 350 | struttura sia un univoco per sussunzione a principi univoci, tra 325 350 | ontico autocosciente e la sua sussunzione sotto la legge, costanti 326 350 | altro non è che una sua sussunzione sotto di essi, dall'altro 327 350 | rapporti e sulla base della sussunzione (,)da un lato dei rapporti 328 350-51 | superiori del processo di sussunzione con meri astratti dall'originario 329 350-51 | ammissione di una legittimità di sussunzione sotto di esso comporta un' 330 351 | delle tranquillità nella sussunzione delle relazioni materiali 331 351-52 | costrette ad interpretare la sussunzione degli ontici fenomenici 332 351-52 | presupporre un rapporto di sussunzione sotto i legittimi intelligibili 333 352 | che sono le dialettiche di sussunzione del fenomenico sotto il 334 352 | intelligibile che pel medio della sussunzione arricchisce una porzione 335 352 | in un'altra dialettica di sussunzione che è insieme ragion sufficiente 336 352 | nell'assenza iniziale di una sussunzione del fenomenico sotto l'intelligibile, 337 352 | subentrante di siffatta sussunzione, la quale però perde quel 338 352-53 | dialettiche umane quest'ultima sussunzione si è verificata, essendo 339 352-53 | o insignificante l'altra sussunzione che nel momento in cui si 340 352-53 | soltanto fondate sulla sua sussunzione sotto gli attributi dell' 341 353 | anzitutto in forza della sua sussunzione ~ ./. 342 353 | questione di stabilire se questa sussunzione sia criterio sufficiente 343 353 | inalterata la sua uniforme sussunzione sotto gli attributi formali 344 353 | esclusivamente su questa sussunzione e allora non riesce a render 345 353 | intelligibile non dalla sola sua sussunzione sotto il formale puro, ma 346 354 | autocoscienza anche fuori dalla sussunzione sotto siffatto principio; 347 354 | già dal principio della sussunzione della biffa sotto il principio 348 354 | della biffa di siffatta sussunzione, poiché cioè il rapporto 349 354-55 | meglio dire, dal vincolo di sussunzione che si pretende intercorra 350 355-56 | principio come conseguenze della sussunzione dei rispettivi organismi 351 355-56 | intelligibilità dalla loro sussunzione sotto l'intelligibilità 352 355-56 | medio tuttavia della stessa sussunzione del tutto unico dialettico,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License