Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
minimo 21
ministero 3
minor 9
minore 331
minori 14
minuscole 4
minute 1
Frequenza    [«  »]
334 complesso
334 discorso
332 poi
331 minore
330 categoria
329 almeno
329 celarent
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

minore

    Protocollo
1 17 | gettare luce maggiore o minore sulle specie, tutte o molte 2 20 | connettono sempre con maggiore o minore mediatezza o con mediatezza 3 20 | estensione differente e minore dall’estensione delle specie 4 25 | concetto a comprensione minore al concetto a comprensione 5 25 | concetto a comprensione minore esplica nei riguardi del 6 28 | hanno funzione di premessa minore. Si può chiamare questa 7 29 | canonico-operativa e a premessa minore il concetto entrante nel 8 29 | mentre assume a premessa minore l’attribuzione di intelligibilità 9 32 | la premessa ~[pag.32 F3]~minore di un sillogismo che al 10 32 | medesime funzioni di premessa minore, ma dal predicato di questa 11 49 | suoi subordinati quanto minore è la sua distanza dalla 12 59 | dall’assoluto o maggiore o minore o nullo grado di essenzialità 13 68 | connotazione quantitativamente minore della connotazione di A 14 98 | una quantità maggiore o minore che e quella della specie 15 102 | in parte nella premessa minore [(S è M) = la denotazione 16 102 | esplicitazione nella premessa minore [(S è A = S non è B)= (la 17 113 | che in numero maggiore o minore le nozioni la cui totalità 18 131 | livello a una maggiore e minore ricchezza materiale o integrità 19 131 | rappresentativa in funzione della minore o maggiore vicinanza alle 20 141 | estremo il soggetto della minore, a premessa minore un giudizio 21 141 | della minore, a premessa minore un giudizio categorico individuale 22 141 | giudizi categorici premessi il minore è dato come noto, il maggiore 23 146 | termine-soggetto, il cosiddetto termine minore, l’equivalenza tra la sua 24 146 | comprensione del termine minore in quanto questa è la connotazione 25 146 | maggiore è predicato al termine minore non in forza del fatto che 26 146 | un predicato del termine minore, ma in forza di questo che 27 146 | di questo che al termine minore è predicato un altro predicato, 28 147 | singolare, cioè a premessa minore e conclusione giudizi individuali, 29 148 | soggetto della premessa minore rende noto che la distribuzione 30 148 | distribuito, conserva anche nella minore la funzione di generico 31 148 | maggiore e della premessa minore assegnano la funzione di 32 149 | o della maggiore o della minore o di entrambe con funzioni 33 149 | secondo e di un’estensione minore e il secondo è posto come 34 149 | predicato, e allora la premessa minore è un giudizio universale 35 149 | in Barbara sia perché la minore non é A sia perché la maggiore 36 149 | risulta che la premessa minore deve essere il giudizio 37 149 | nel qual caso la premessa minore verifica l’immanenza nella 38 150 | intelligibile che nella premessa minore è affermato inerente nel 39 150 | sillogismo disgiuntivo a premessa minore negativa, e con ciò cessa 40 150 | sillogismo disgiuntivo a minore affermativa, o rimanda al 41 150 | attribuita al soggetto della minore e al predicato della conclusione, 42 151 | differenza specifica e nella minore S come conclassario -lo 43 151 | deve poi nella premessa minore rendere particolare il giudizio 44 151 | in quanto deve assumere a minore il giudizio opposto subcontrario 45 152 | dimostrazione o della premessa minore o della premessa maggiore 46 152 | premessa maggiore o di premessa minore della sua conclusione nel 47 152 | premessa maggiore o la premessa minore,2) che è lecito definire 48 152 | sillogismo o solo della premessa minore del medesimo, ma una struttura 49 152 | premessa maggiore o a premessa minore dell'altro a seconda dei 50 152 | essere ed è soltanto premessa minore del sillogismo costruito; 51 152 | medio venga predicato nella minore ad S, oppure nel caso di 52 152 | sottoordinato, ripreso come M nella minore, il prosillogismo potrebbe 53 152 | illazione gli faccia da premessa minore;~ 54 152 | soggetto della premessa minore dell'episillogismo debba 55 152-153| della maggiore, quasi che la minore non fosse anch'essa un dimostrando 56 153 | predicato della premessa minore e in questo caso il polisillogismo 57 153 | soggetto della premessa minore, nel qual caso il sillogismo 58 153 | questo caso una premessa minore affermativa è impossibile 59 153 | mentre, se la premessa minore è negativa, il sillogismo 60 153 | soggetto della premessa minore, la conclusione che è un 61 153 | immediata o dalla premessa minore dell'episillogismo o da 62 153 | predicato della premessa minore, escluso il caso che questa 63 153 | ripreso come soggetto della minore e acquista nell'episillogismo 64 153 | le stesse funzioni nella minore e funge da medio dell'episillogismo, 65 153 | illazione come premessa minore, si dovrà distinguere se 66 153 | assoluta: se la premessa minore dell'episillogismo ha a 67 153 | soggetto il predicato della minore che risulta medio dell'episillogismo, 68 153-54 | predicazione del predicato della minore che si erige a medio dell' 69 153-54 | episillogismo, il soggetto della minore, e in questo caso il conseguente 70 153-54 | soggetto della premessa minore dell'episillogismo è una 71 153-54 | episillogismo il predicato della minore, nel qual caso si ripetono 72 153-54 | episillogismo il predicato della minore, nel qual caso per il sillogismo 73 153-54 | soggetto il soggetto della minore che è medio della minore (( 74 153-54 | minore che è medio della minore ((unione???)), e in questo 75 153-54 | faccia la propria premessa minore, poiché il prosillogismo 76 154 | ineriscono e nella cui premessa minore il soggetto è la connotazione 77 154 | necessaria, la cui premessa minore afferma l'immanenza della 78 154 | quella del soggetto della minore, o una forma di sillogismo 79 154 | intelligibile, il soggetto della minore, l'apodittica sua sussunzione 80 154 | conclusione sia C è B, premessa minore dell'episillogismo; il prosillogismo, 81 154 | avere C a soggetto della minore e B a predicato della maggiore; 82 154 | dimostrata e insieme premessa minore dell'episillogismo, ma B = 83 154 | faccia la propria premessa minore, il prosillogismo in Barbara 84 154 | maggiore a predicato della minore e a medio dell'intera dialettica, 85 154 | partenza si faccia premessa minore dell'episillogismo, indipendentemente 86 154 | quando il predicato della minore sia ripetuto come predicato 87 154 | seconda se il soggetto della minore è soggetto della maggiore 88 154 | attribuendo al predicato della minore la funzione di soggetto 89 155 | episillogismo avente a premessa minore la conclusione di un sillogismo 90 155 | conclusione e la premessa minore dell'altro o che l'episillogismo 91 155 | prosillogismo sia premessa minore dell'episillogismo, o il 92 155 | inerenza che è affermata nella minore e della cui esistenza, in 93 155 | conclusione di questo a premessa minore e a premessa maggiore l' 94 155 | conclusione come premessa minore, delle tre l'una: o la premessa 95 155 | soggetto il predicato della minore che si fa medio dell'episillogismo, 96 155 | predicabilità del predicato della minore, che in tal modo si fa medio, 97 155 | assume il soggetto della minore a proprio soggetto e a medio 98 155 | costruibili attorno alla premessa minore stessa; III) che, se pretende 99 156 | prosillogismo è legittima, ma la minore è una mera identità o ripetizione 100 156 | assuma a propria premessa minore, con la conseguenza che 101 156 | conclusione la premessa minore del primo, dall'altro deve 102 156 | identità della sua premessa minore con la conclusione di quello, 103 156 | identifica con la sua premessa minore, il polisillogismo s'arresta 104 156 | conclusione la premessa minore del sillogismo di partenza, 105 156 | essendo S della premessa minore e del prosillogismo specie 106 156 | sottoordinata di M della minore che è P del prosillogismo, 107 157 | conclusione o è premessa minore del sillogismo di partenza, 108 157 | ripetendone la premessa minore nella propria conclusione 109 158-159| funzioni di predicato della minore, onde l'episillogismo conservi 110 158-159| si pone a predicato della minore negativa e a medio dell' 111 158-159| si pone a soggetto della minore e a medio dell'episillogismo, 112 158-159| conclusione nella propria premessa minore; in secondo luogo, se s' 113 158-159| ceda la propria premessa minore a conclusione, questa, come 114 159 | validità della premessa minore del sillogismo di partenza, 115 159 | episillogismo o la sua premessa minore è premessa maggiore dell' 116 159 | riprende il soggetto della sua minore come soggetto della minore 117 159 | minore come soggetto della minore e ne fa il proprio medio, 118 159 | intelligibile predicato della minore, e si costruisce secondo 119 159 | predicato, del soggetto della minore, e la sua seconda figura 120 159 | maggiore a soggetto della minore e a proprio medio, è di 121 159 | predicazione al soggetto della minore; esclusi come secondari 122 159 | di quello con la premessa minore di questo, perché da un 123 159 | maggiore o la propria premessa minore: , il prosillogismo, che 124 159-60 | premessa maggiore o premessa minore dell'episillogismo immediatamente 125 160 | ceda la propria premessa minore con funzioni o di premessa 126 160 | premessa maggiore o di premessa minore, perché il primo rapporto 127 160 | prendendone la premessa minore a propria o maggiore o minore, 128 160 | minore a propria o maggiore o minore, danno a conclusione rappresentazioni 129 160 | o come propria premessa minore: , l'episillogismo o fa 130 160 | maggiore il predicato della minore e con ciò si pone in Barbara, 131 160 | le stesse funzioni nella minore e con le funzioni di medio 132 160 | le stesse funzioni nella minore e con le funzioni di medio 133 160 | predicato della propria minore, deve assegnare a sé e alla 134 160 | cedendogli la propria premessa minore, che in esso è o conclusione 135 160 | o conclusione o premessa minore, non tenendo conto se non 136 160 | già come propria premessa minore - in questa struttura, o 137 160 | sillogismi sono premessa minore dell'episillogismo immediatamente 138 160 | sillogismi sono o maggiore o minore dell'episillogismo immediatamente 139 160 | maggiore o nella premessa minore dell'episillogismo, che 140 160 | ripetuta la propria premessa minore o nella premessa maggiore 141 160 | Darapti, o nella premessa minore dell'episillogismo, il quale 142 160 | riprendono la propria premessa minore dalla conclusione del prosillogismo 143 160 | malformazioni, o nella premessa minore del prosillogismo che, sempre 144 160 | ripetuta la propria premessa minore o nella conclusione o nella 145 160 | conclusione o nella premessa minore del prosillogismo, questo 146 160 | traenti la propria premessa minore dalla conclusione del prosillogismo 147 160-161| P, se vi fa da premessa minore provoca un polisillogismo 148 160-161| offre la propria premessa minore, questa funge o da premessa 149 160-161| necessario, o da premessa minore dell'episillogismo che o 150 160-161| la premessa maggiore o la minore del sillogismo di partenza, 151 160-161| quando prende a sua premessa minore o la premessa maggiore o 152 160-161| la premessa maggiore o la minore del sillogismo di partenza; 153 160-161| se il modo predica nella minore la connotante specifica 154 160-161| conclusione la premessa minore del prosillogismo, mentre 155 160-161| la conclusione a premessa minore e conservando siffatto rapporto 156 160-161| caso che dalla premessa minore del sillogismo di partenza 157 160-161| mutuino la propria premessa minore e conservino inalterato 158 161 | la premessa maggiore o la minore del sillogismo di partenza, 159 161 | il prosillogismo ha a sua minore la minore del sillogismo 160 161 | prosillogismo ha a sua minore la minore del sillogismo di partenza, 161 161 | conclusione sia la premessa minore dell'episillogismo sottordinato, 162 161 | o costantemente premessa minore o indifferentemente premessa 163 161 | premessa maggiore o premessa minore dell'episillogismo immediatamente 164 161 | polisillogismo la premessa minore dei cui episillogismi sia 165 161 | ripetendo nella propria minore la conclusione dell'episillogismo, 166 161 | conclusione solo come premessa minore dell'episillogismo, alla 167 161 | infima né nella propria minore un predicato che sia specie 168 161 | propria conclusione a premessa minore se non per attribuire ad 169 161 | cede la propria premessa minore a premessa maggiore se non 170 161 | cede la propria premessa minore a premessa minore se non 171 161 | premessa minore a premessa minore se non per vedere nell'episillogismo 172 161 | propria maggiore a premessa minore se non per predicare al 173 161 | prosillogismo che ne conservi la minore nella stessa funzione se 174 161 | prosillogismo che, prendendone la minore a propria conclusione, assuma 175 161 | conclusione nella propria minore se non per predicare a S 176 161 | prosillogismo che ne ripeta la minore nella propria minore, il 177 161 | la minore nella propria minore, il quale tutt'al più potrebbe 178 161 | come conclusione la propria minore, nel qual caso il prosillogismo, 179 161 | quello che ne ripete la minore nella propria conclusione, 180 162 | generica assoluta, o la minore, nel qual caso la stessa 181 162 | prosillogismo con la premessa minore dell'episillogismo immediatamente 182 162 | maggiore la propria maggiore o minore, e s'articola su di un episillogismo 183 162 | episillogismo cui dia a premessa minore la propria maggiore o la 184 162 | propria maggiore o la propria minore con l'unico risultato o 185 162 | che ne prenda a propria minore la maggiore, il quale non 186 162 | nella propria la premessa minore, il quale o riproduce identico 187 162 | assume a conclusione la minore,~pag 38 (162 F 3 /4)]~, 188 162 | identità della premessa minore del primo e della conclusione 189 162 | conclusione del sillogismo con la minore dell'episillogismo, con 190 162 | per nesso d'identità della minore del sillogismo con la conclusione 191 162-63 | con la maggiore o con la minore dell'episillogismo, mentre 192 162-63 | faccia sua conclusione la minore dell'altro, è legittimo 193 162-63 | del primo con la premessa minore del secondo: l'indagine 194 163 | che ripete nella propria minore la conclusione del sillogismo 195 163 | prosillogismo la premessa minore per farne una delle proprie 196 163 | riguardante la premessa minore provoca episillogismi che 197 163 | è ripetute come premessa minore, sempre che sia data siffatta 198 163 | ne ripetano la premessa minore, la ripetizione se pone 199 163 | ripete nella propria la minore del prosillogismo, se invece 200 163 | invece pone l’identità della minore con la conclusione, genera 201 163 | derivati per ripetizione della minore del prosillogismo nella 202 163 | prosillogismo nella propria minore saranno inferiori di tante 203 163-64 | ripetizione della premessa minore dell'episillogismo nella 204 163-64 | conclusione e la premessa minore di due suoi sillogismi immediatamente 205 164 | sottordinato la premessa minore per farne la propria conclusione 206 165 | conclusione a propria premessa minore nell'intento di costruirsi 207 165 | ripetendone la premessa minore nella propria conclusione, 208 165 | maggiore o a propria premessa minore e pretendano assumere la 209 165 | conclusione nella propria minore, nel qual caso il loro modo 210 165 | ne riprenda la premessa minore nella propria conclusione 211 166 | propria maggiore o a propria minore, perché nel primo caso non 212 166 | conclusione nella propria minore, i quali, se in Cesare, 213 166 | ripetuta nella sua premessa minore, s'articolano invece prosillogismi, 214 166 | propria premessa maggiore o minore, per assenza di soggetto 215 166 | conclusione nella propria minore e assumendo il modo Camestres, 216 166 | che ne ripeta la premessa minore nella propria conclusione, 217 166 | non si dia una premessa minore il cui predicato non si 218 166 | maggiore o con la premessa minore del consecutivo, assumano 219 166-67 | la conclusione a propria minore, offende il latius hos; 220 166-67 | la conclusione a propria minore, è principio di un polisillogismo, 221 166-67 | che, ripetendo la premessa minore nella propria conclusione 222 166-67 | prosillogismo nella premessa minore dell'episillogismo immediatamente 223 166-67 | soggetto e il medio della minore del CtG o affianchino a 224 166-67 | riferisce nella premessa minore a un S, che è specie infima, 225 167 | conclusione nella propria minore, perché il primo è condannato 226 167 | prosillogismo nella propria minore, ma, mentre entrambi gli 227 167 | nella propria conclusione la minore del proprio episillogismo, 228 167 | conclusione del primo nella minore del secondo, i quali sono 229 167 | di partenza nella propria minore, ~pag 55 (167 F4/168 F1)]~ 230 167 | ripetendo nella propria minore la conclusione del sillogismo 231 167 | a propria conclusione la minore del sillogismo di partenza; 232 168 | del primo con la premessa minore del secondo, sono impossibili 233 168 | data o la conclusione o la minore e per il secondo non è dato 234 168 | conclusione nella propria minore, dovrebbe assumere l'impossibile 235 168 | conclusione nella propria minore, si pone in Camestres e 236 168 | ne riprende la premessa minore nella propria conclusione 237 168 | conclusione del primo con la minore del secondo, sono leciti 238 168 | conclusione come propria minore, alla condizione che l'episillogismo 239 169 | Barbara, che, ripetuta la minore del CtG nella propria conclusione 240 169 | conclusione del primo nella minore del secondo, se pretendono 241 169 | conclusione nella propria minore, perché costretto all'impossibile 242 169 | prosillogismo la propria minore -questo episillogismo non 243 169 | ripetente nella propria minore la conclusione di un CtS 244 169 | prosillogismo, ripetente la loro minore nella propria conclusione, 245 169 | conclusione del primo con la minore del secondo, è lecito se 246 170 | ripetente nella propria minore la conclusione del CtS, 247 170 | conclusione nella propria minore, episillogismi il primo 248 170 | ripetente nella propria minore la conclusione di partenza, 249 170 | conclusione la premessa minore, come quello che è destinato 250 170 | conclusione alla sua premessa minore, sono impossibili qualora 251 171 | polisillogismo il termine minore - e prosegue in ulteriori 252 171 | che ripetono nella propria minore la conclusione del prosillogismo 253 171 | connetta ad esso ripetendone la minore nella propria conclusione; 254 171 | sillogismo CtS che nella minore predica la problematica 255 171 | conclusione del primo e la minore del secondo, sottostanno 256 171 | conclusione nella propria minore perché illegittimo è il 257 171 | conclusione del CtS nella propria minore, sono invece su di esso 258 171 | ripetentine la premessa minore nella propria conclusione 259 172 | figura che pretenda darsi a minore la conclusione del CtS, 260 172 | ripetente nella propria minore la conclusione del CtS e 261 172 | la ripetizione della sua minore nella propria conclusione, 262 172 | conclusione del primo e la minore del secondo, se conservano 263 173 | la conclusione a premessa minore in quanto il suo necessario 264 173 | di partenza nella propria minore, impossibile, per assenza 265 173 | ne riprenda la premessa minore nella propria conclusione, 266 173 | prosillogismo e la premessa minore dell'episillogismo immediatamente 267 174 | che ripetono nella propria minore la conclusione del loro 268 174 | ripetentene la premessa minore nella propria conclusione, 269 174 | conclusione del primo e la minore del secondo, se pongono 270 175 | conclusione come loro premessa minore, qualora pretendano la struttura 271 175 | su di esso ripetendone la minore nella propria conclusione, 272 175 | identità fra la premessa minore del primo e la conclusione 273 176 | che ripete nella propria minore la conclusione del CtS - 274 176 | prosillogismo che ne ripeta la minore nella propria conclusione; 275 176 | identità tra la premessa minore del primo e la conclusione 276 176-77 | conclusione nella propria minore e che è illecito nella struttura 277 176-77 | su di esso ripetendone la minore nella propria conclusione 278 176-77 | conclusione del prosillogismo e la minore dell'episillogismo come 279 177 | su di esso ripetendone la minore nella propria conclusione, 280 177 | identità fra la premessa minore del primo e la conclusione 281 178 | conclusione nella propria minore, e che è legittimo solo 282 178 | sovraordina ad esso ripetendone la minore nella propria conclusione, 283 178 | conclusione di questo la premessa minore di quello, se conservano 284 178 | maggiore del primo e la minore del secondo, se hanno modi 285 179 | sottordinato la propria premessa minore, se il pensiero vuole rispettare 286 182-83 | con a membro il BG e la minore, del pari indedotta, del 287 182-83 | negativa, e tra la premessa minore, indedotta, dell'episillogismo 288 182-83 | con a membro un BG e la minore, altrettanto indedotta, 289 182-83 | negativa, e tra la premessa minore, indedotta, del prosillogismo 290 182-83 | polisillogismo regressivo e la minore, altrettanto indedotta, 291 187 | pensabilità, il termine minore o predicato per eccellenza 292 187 | costruisce su di una premessa minore che ha a soggetto la specie 293 188 | soggetto e predicato della minore nessun intelligibile è medio 294 188 | generico assoluto e a termine minore una specie del generico 295 188 | prosillogismo la cui premessa minore non è illazione di nessun 296 189 | la funzione di premessa minore come quella il cui predicato 297 189 | dialettica inferisce la premessa minore, e l'inferenza della premessa 298 189 | inferenza della premessa minore, ossia la coincidenza della 299 189 | coincidenza della premessa minore di ogni episillogismo con 300 189 | prosillogismo è l'identità tra la minore del primo e la conclusione 301 189 | uno all'altro, il termine minore di tutti i sillogismi, invariabile, 302 189 | infima che è insieme termine minore del prosillogismo come quell' 303 189 | conservazione di funzione al termine minore del primo e mutamento della 304 189 | sua immanenza nel termine minore, i membri sono tanti quant’ 305 189 | inferenza della premessa minore del suo episillogismo, tutti 306 189 | premesse maggiori e della minore del prosillogismo supremo, 307 189 | premesse maggiori e della minore del prosillogismo supremo 308 191 | data di assumere a termine minore un individuo di una classe 309 191-92 | modificare il suo termine minoreridurre il suo prosillogismo 310 191-92 | predicare il termine maggiore al minore è data dalla predicazione 311 192 | predicare il termine maggiore al minore sulla base della predicazione 312 192 | maggiore a una nota del minore è ricavato dal diritto di 313 192 | di predicare la nota al minore sulla base della sua predicazione 314 192 | predicazione a un'altra nota del minore e sulla base della predicazione 315 192 | predicazione di questa al minore, predicazione la quale è 316 192 | da predicarsi al termine minore, e così via secondo una 317 194 | premesse maggiori e dalla prima minore del polisillogismo regressivo 318 196 | alla premessa maggiore o minore di ogni episillogismo la 319 196 | meccanicistica la premessa maggiore o minore dell'episillogismo e la 320 196 | se la premessa maggiore o minore di ogni episillogismo rimanda 321 201 | nel primo caso la premessa minore o è un giudizio tetico((??)) - 322 201 | entrambe, oppure la premessa minore è un giudizio categorico 323 201 | B", e allora la premessa minore è falsa e illegittima perché 324 201 | specifiche, sia che la premessa minore sia un giudizio tetico sia 325 203 | oppure comprendono un numero minore di siffatte rappresentazioni 326 203 | quella degli altri per una minore quantità delle rappresentazioni 327 224 | condizione umana in grado molto minore di quel che si crede,~ ./. 328 232 | comprensione che è o maggiore o minore complessità, ossia mutamento 329 279 | una quantità maggiore o minore di mediazioni, il principio 330 317 | dovrebbe essere o con premessa minore e conclusione particolari 331 317 | particolari o con premessa minore e conclusioni a soggetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License