Protocollo
1 16 | ha la sua natalità nella categoria somma ((??comune??)) e raggiunge
2 16 | quantitativo eterogeneo dalla categoria di qualità denotante tutti
3 18 | la sua ragione entro la categoria sovraordinata, dovendo la
4 20 | ragionante offrirebbe con la categoria del rapporto da ragion sufficiente
5 20 | razionalmente legittimo e non con la categoria del rapporto da razionalmente
6 20 | che poi altro non è che la categoria del rapporto da ragion sufficiente
7 20 | formale, se cioè fosse una categoria che di diritto fosse genere
8 20 | essenza o genere prossimo la categoria stessa e a differenza specifica
9 20 | di intelligibilità tra la categoria e le specie fosse immediato
10 20 | aventi a loro genere sommo la categoria relazionale suddetta, e
11 20 | collegarsi o immediatamente alla categoria o solo mediatamente per
12 20 | infime e in questo caso la categoria del rapporto da ragion sufficiente
13 20 | infime e in questo caso tale categoria ha una validità puramente
14 24 | essendo tale legislazione la categoria suprema del reale in tutte
15 27 | intelligibili e, di conseguenza, la categoria offrente la ragion sufficiente
16 27 | principio di induzione della categoria del razionale se non per
17 27 | concetto metafisico primo e la categoria del razionale un nesso di
18 27 | lecita la predicazione della categoria del razionale in quanto
19 27 | quanto metafisico, essendo la categoria della razionalità di questo
20 27 | denotazione da parte della categoria del razionale di portata
21 28 | fenomenico, ne ha assunta una a categoria denotante il suo concetto
22 28 | pacifico; in definitiva, la sua categoria di razionale è la denotazione
23 28 | volta si vede denotato dalla categoria privilegiata del razionale
24 28 | razionale dal fatto che tale categoria è stata assunta come privilegiata
25 28 | contraddizione e quindi una certa categoria di razionale cui diamo il
26 30 | una classe di reali ma una categoria mediata rispetto alla sua
27 30 | secondo la comprensione della categoria in quanto preda di una tale
28 30 | di razionalità o come una categoria o come una specie immediatamente
29 30 | immediatamente sussunta sotto la categoria della qualità o come una
30 30 | sussunta sussunta sotto la categoria denotante il concetto del
31 31 | legittime che non siano o la categoria del razionale come predicato
32 31 | razionale venga assunto come categoria assoluta e, con ciò, come
33 31 | nozione di razionale come una categoria, o di fatto o di fatto e
34 31 | genere e a loro denotante la categoria del razionale; altre componenti
35 31 | esistenza per il pensiero di una categoria non determinata da nulla
36 34 | deve sempre pervenire a una categoria suprema che denota tutti
37 41 | intelligibilità che scendono dalla categoria suprema ai concetti infimi
38 42 | potrà conoscere solo come categoria eccelsa tra le eccelse e
39 42 | deve far tutt’uno con la categoria suprema tra le somme), essendo
40 42 | potenzialità che sarà somma nella categoria suprema ed equivarrà in
41 42 | metafisico conserviamo alla categoria assolutamente prima la sua
42 42 | metafisico allontaniamo la categoria somma dalla forma che le
43 42 | eterogeneità che separa la categoria, come implicito indifferenziato,
44 42 | ha di sé dispiegata; la categoria somma quindi è un esplicito
45 42 | inerenziale tra una sua nota e la categoria in quanto di fatto dal medesimo
46 43 | specie infime alle o alla categoria suprema, in linea di diritto
47 43 | ostacolante - siano A la categoria somma con la comprensione
48 43 | più ci allontaniamo dalla categoria somma verso le specie infime:
49 49 | è la sua distanza dalla categoria somma la quale risulterà
50 49 | quello che muovendo dalla categoria somma ritrova in questa
51 55 | equivalenza a questo; la categoria formale dell’intelligibilità
52 55 | considerati debbono entrare; tale categoria formale, che è uno dei canoni
53 55 | possono sussumersi sotto tale categoria formale sia perché non trovano
54 55 | fa perno non tanto sulla categoria formale della biunivocità
55 55 | forza gnoseologica della categoria formale, la quale provoca
56 55 | son riempite: infatti, la categoria in parola si riempie di
57 55 | e quindi rimanda a una categoria materiale quanto sussume
58 55 | ontico. Ed è appunto questa categoria materiale il concetto essenziale
59 57 | evidente, è sempre a suprema categoria quella congruenza tra reale
60 58 | sovraordinata loro come categoria. E’ certo che assunte le
61 60 | che, anche nel caso che a categoria suprema venga presa la nozione
62 61 | si rivela nella suprema categoria, e allora il ricorso è valido,
63 61 | per ciò che riguarda la categoria di sostanza, esso s’applica
64 61 | entro la connotazione della categoria alle origini del discorso;
65 61 | delle due note: ma nella categoria di sostanza, che abbiamo
66 61 | suprema genericità della categoria e quindi della sua indefinibilità
67 61 | che non si verifica per la categoria suprema la quale non solo
68 61 | la non-cogenerità della categoria suprema, con la indefinibilità
69 61 | secondi della funzione sua di categoria suprema, e quindi sono solo
70 61 | connotanti le categorie ((la categoria??)) sarebbe conseguenza
71 62 | verifica fuor che per la categoria suprema la quale rimanda
72 65 | intelligibilità piena nella categoria suprema; ma, per un buon
73 66 | un pensato in genere e la categoria suprema dell’ordine intelligibile,
74 66 | qualsivoglia specie sotto la categoria suprema non ha alcun valore
75 67 | per siffatta condizione la categoria suprema dell’essere si manifesta
76 67 | nozione irriducibile alla categoria della qualità, l’unica nozione
77 68 | hanno a loro predicato la categoria o una delle categorie, non
78 69 | eterogeneità da parte di una certa categoria formale dell’eterogeneo
79 69 | eterogeneità da parte di una categoria formale dell’eterogeneo
80 72 | sussumibili sotto la stessa categoria e quindi coessenziali rispetto
81 84 | particolare conosciuto sotto la categoria del possibile, come nozione
82 85 | qualità, sia poi questa o categoria o sussunto sotto una categoria;
83 85 | categoria o sussunto sotto una categoria; tutto ciò non è che la
84 89 | dei giudizi disgiuntivi la categoria trascendentale dell’azione
85 100 | questo atto non penetra la categoria di causalità, e il giudizio
86 100 | sussunzione del giudizio sotto la categoria di causa, lo spoglia al
87 100 | necessarie inferenze dalla categoria di causa, l’unicità della
88 100 | giustificazione dell’inferenza della categoria di comunanza dall’analisi
89 101 | volta poste così le cose, la categoria del giudizio disgiuntivo
90 101 | neppure il fatto che la categoria di comunanza dà intelligibilità
91 101 | causale implicita nella sua categoria di comunanza; in secondo
92 108 | suo principio-ragione se a categoria di entrambi si assume il
93 108 | principio ragione quando la categoria di entrambi sia il concetto
94 116 | intelligibile formale della categoria, sono del tipo della struttura
95 117 | lecito fare sul concetto di categoria: a) [[Nota a matita dell'
96 117 | appunti e enciclopedia, voce categoria)”]] la distinzione tra categorie
97 117 | quale compaia il concetto di categoria almeno come una delle varie
98 117 | relazione con la nozione di categoria; se una categoria è un ontico
99 117 | nozione di categoria; se una categoria è un ontico universale e
100 117 | denotabilità ad opera di una categoria; la differenza, allora,
101 118 | che a lato della nota di categoria come predicabile di tutta
102 118 | omogenei pone la nota di categoria come predicabile di una
103 118 | riduce la dualità della categoria oggettiva e della categoria
104 118 | categoria oggettiva e della categoria soggettiva a una differenza
105 118 | capire la distinzione tra la categoria oggettiva e la categoria
106 118 | categoria oggettiva e la categoria soggettiva, ci si rifà al
107 119 | rappresentarsi una ed una sola categoria, una sola nozione cioè nella
108 119 | immediatamente sussunta, ossia categoria, primo dovrà essere sotto
109 119 | dell’essere senz’essere una categoria, l’universalità od ontità
110 120 | intelligibile e la nozione di categoria il rapporto di genere a
111 120 | riscontrati quando ogni categoria viene inserita come sussunta
112 121 | denotazioni peculiari di ciascuna categoria dai vari rapporti in cui
113 121 | tratta della distinzione tra categoria soggettiva e oggettiva in
114 122 | esistere, in quanto l’una categoria non è che uno dei modi secondo
115 122 | esistere, in quanto l’una categoria è un esistere dai molteplici
116 122 | coesistenza, in quanto l’una categoria pone una simultaneità del
117 122 | coesistere, in quanto l’una categoria pone il diritto pel quale
118 122 | con altri che la seconda categoria rappresenta; se poi l’attenzione
119 122 | dalla prima alla seconda categoria, ricompare la medesima necessità
120 122 | infine si nota che ogni categoria deve essere vincolata alle
121 122 | rovesciata in modo che la categoria che nella prima trasposizione
122 122 | che interpreti ciascuna categoria come un campo di ontità
123 123 | qualità” intelligibile, o categoria, esiste solo in concomitanza
124 123 | la materia stessa di ogni categoria che fa tutt’uno con le altre,
125 123 | delle categorie, fra una categoria e una delle altre, fra un
126 123 | e di conseguenza che una categoria assume nei suoi rapporti
127 123 | di essere e con un’altra categoria, dalla coestensione delle
128 123 | i concetti di essere, di categoria e di nesso essere-categoria
129 123 | sotto la sua particolare categoria è legittima; ora, a parte
130 123 | congruenza tra diritto che la categoria ha di essere sussunta sotto
131 123 | essere sussunto sotto la categoria, ecc.-; ma se si assumono
132 124 | eterogeneità che distingue categoria da categoria, dall’altro
133 124 | che distingue categoria da categoria, dall’altro l’unità o materialità
134 126 | eterogeneità che divide l’una categoria dall’altra, la necessità
135 126 | qualitativo, dunque, ogni categoria si connette strettamente
136 126 | di vista, ritenere l’una categoria come un contraddittorio
137 126 | rappresentazione di una categoria dev’essere sempre data in
138 127 | categorie, il fatto che nessuna categoria sussista in discrezione
139 127 | discontinua da un’altra e che ogni categoria coinvolge nella sua rappresentazione
140 127 | predicate in unione con la categoria che ne fissa il generico
141 127 | che la predicazione di una categoria al concetto X stabilisce
142 127 | concetto predicato; se la categoria A predicata ad X è genere
143 127 | predicazione simultanea ad X di una categoria, B ad esempio, che sia in
144 127 | predicazione della sola categoria A ad X resta insufficiente
145 127 | 127 F3] ~è predicato dalla categoria di sostanza relativamente
146 127 | alla sua prima nota, dalla categoria di qualità (azione) relativamente
147 127 | criterio geometrico, sotto la categoria di sostanza in funzione
148 127 | della prima nota, sotto la categoria di causa in funzione della
149 127 | sua sussunzione sotto la categoria di causa comporta la contemporanea
150 127 | sussunzione sotto l’altra categoria pel semplice darsi della
151 127 | che la predicazione di una categoria in generale valga per la
152 127 | è specie legittima della categoria, con la conseguenza che
153 127 | funzionale, non potendo la categoria predicata offrire intelligibilità
154 127 | non potendo nessun’altra categoria sostituirsi alla già predicata
155 127 | intelligibile inferiore, della categoria che, nella successione per
156 127 | coscienza dell’immanenza della categoria nella nota generica denotante
157 127 | intelligibile è erezione della categoria a genere o principio di
158 127 | intelligibilità, muovente l’una da una categoria eretta a ~ ./.
159 128 | partente l’altra dall’altra categoria e pervenute pel medio dalla ((
160 128 | rendersi intelligibile quella categoria che è ritrovata come genere
161 128 | rapporto di inerenza tra ogni categoria e la nota ad essa legittimamente
162 128 | la predicazione di una categoria alla connotazione di un
163 128 | denotazione generica se la categoria è principio di esistenza
164 128 | ministero di intelligenza della categoria, la categoria è genere astrattamente ~[
165 128 | intelligenza della categoria, la categoria è genere astrattamente ~[
166 128 | il punto di vista della categoria, è eretta a genere immediato
167 128 | nel caso su detto di una categoria principio di esistenza delle
168 128 | rappresentazione l’una e l’altra categoria, ma non si mostra legittima
169 129 | sussumibile soltanto sotto la categoria che è principio di esistenza
170 129 | formalmente coincide con la categoria che lo sussume, funzionalmente
171 129 | punto di vista della prima categoria sotto cui è sussunta sia
172 129 | legava in binomio all’unica categoria sussumente di diritto; in
173 129 | U2 sussunte sotto altra categoria che può essere B, il rapporto
174 129 | sussunto anche sotto la categoria dei secondi, e con ciò ad
175 129 | immediatamente sotto la categoria di sostanza per l’identità
176 129 | quanto denotazione e non categoria, è un ontico intelligibile
177 129 | intelligibile, è denotato dalla categoria di cui esso è definizione
178 129 | costituita dal generico della categoria integrato dalle specificazioni
179 129 | fanno specie legittima della categoria, le altre, invece, sono
180 129 | la specie in unità con la categoria da cui la specie è specie
181 130 | generica in unità con la categoria che legittimamente la sussume,
182 130 | solo relativamente alla categoria che è suo genere di diritto;
183 130 | categoriale e non sotto una sola categoria; dall’altro lato, l’esclusione
184 130 | X3, aventi ciascuna a sua categoria rispettivamente A B C, se
185 130 | generica X1 sussunta sotto la categoria A, in modo generale e definitorio
186 132 | immediatamente sussunto sotto una categoria è necessaria la conoscenza
187 135 | intelligibile, sussumibile sotto una categoria propria ed altra dalle categorie
188 140 | insussumibili sotto una qualsivoglia categoria necessitante, sia le denotanti
189 140 | azione unificatrice della categoria di sostanza, né dalla teoria
190 140 | entrambi l’ontità di una categoria di sostanza la quale suscita
191 140 | negazione di un’attività della categoria di sostanza estesa ad unificare
192 140 | dall’unificazione della categoria di sostanza; quel che qui
193 142 | meccanicamente uniforme della categoria di sostanza intervenente
194 142 | attività unificatrice della categoria di sostanza, dal momento
195 142 | denotazioni del genere sommo che è categoria dell’essenza generica della
196 144 | principio intelligibile della categoria della sostanza o dell’intelligibile
197 152-153| poiché il predicato è la categoria ossia la connotante generica
198 152-153| specificante, oppure non è la categoria, ossia è una connotante
199 153 | connotante generica assoluta una categoria altra da A e che D, nel
200 153 | inerenza o non inerenza della categoria A in ciascuno dei due -;
201 153 | connotante generica assoluta o categoria si porrà a medio alla condizione
202 164 | quanto il predicato è una categoria altra da quella che è nota
203 164 | soluzione dell'unicità della categoria suprema: in questo caso
204 165 | quindi suo genere sommo o categoria, il CtG che predica come
205 165 | come M un genere sommo o categoria a un S che non è specie
206 165 | M non coincidente con la categoria di M come quello che, sintesi
207 165-66 | un suo genere che non è categoria, non immane nella connotazione
208 166 | mediatamente sottordinata alla categoria di M e che quindi, pur giacendo
209 166 | generi di questa fino alla categoria, se si vuole affermare che
210 166-67 | S, ma non genere sommo o categoria di S, ad M è negato o un
211 166-67 | genere di M che è o non categoria, o un P specifico necessario
212 166-67 | un M che è genere sommo o categoria di S, ha il diritto di negare
213 167 | cogenere di M e con ciò categoria equifunzionale di M alla
214 167 | immediatamente sottordinata alla categoria, qualora P sia una specie
215 167 | immediatamente sottordinata alla categoria, o la connotante generica
216 167 | medio o la definizione della categoria che è M del sillogismo CtG
217 167 | liceità dell'analisi di una categoria in generale; b) sono leciti
218 168 | assoluta o genere sommo o categoria di S, come P l'intelligibile
219 168 | connotazione di M, o una categoria cogenere di M, o uno specifico
220 168 | condizione che sia data o la categoria delle categorie o la definizione
221 168 | categorie o la definizione della categoria o la differenza specifica
222 168 | differenza specifica della categoria, un intelligibile cioè che
223 168 | differenza specifica della categoria, nel qual caso si aprono
224 168 | differenza specifica della categoria, e quindi è impossibile;
225 168 | sillogismo di partenza è una categoria cogenere di M, il medio
226 168 | differenza specifica della categoria cogenere e il prosillogismo
227 168 | S specie non infima e M categoria di S, è lecito dire che:
228 168 | o definizione o genere, categoria delle categorie, della categoria
229 168 | categoria delle categorie, della categoria che è M del CtG, o il problematico
230 170-71 | cui S è un genere sommo o categoria e il cui M è il problematico
231 170-71 | connotazione di S, o una categoria che sia cogenere di S e
232 171 | problematiche con un P che sia categoria, dall'altro il prosillogismo
233 171 | intelligibile muovente dalla categoria che non passa rispettivamente
234 173 | connotante generica assoluta, o categoria generica, di S, P è o una
235 173 | sottordinato come specie alla categoria generica di S ma non sovraordinato
236 173 | una specie infima di una categoria cogenere della categoria
237 173 | categoria cogenere della categoria generica di S, o un intelligibile
238 173 | specie sottordinata alla categoria generica di S ma non sovraordinata
239 173 | specie non infima di una categoria cogenere della categoria
240 173 | categoria cogenere della categoria generica di S, o un intelligibile
241 173 | o un intelligibile che è categoria cogenere della categoria
242 173 | categoria cogenere della categoria generica di S ma non immane
243 173 | infima o non infima della categoria generica di S, con gli altri
244 173 | quando P del CtS è una categoria cogenere della categoria
245 173 | categoria cogenere della categoria generica di S, la serie
246 173-74 | sia specie infima della categoria generica di S, è impossibile
247 173-74 | specie non infima della categoria generica di S, nel qual
248 173-74 | Camestres, rispettivamente o la categoria generica più elevata immanente
249 173-74 | connotazione di M, o la categoria generica più elevata immanente
250 173-74 | che si dà per un P che è categoria o problematica differenza
251 173-74 | differenza specifica di una categoria, mentre il secondo o il
252 173-74 | connotante generica assoluta, o categoria generica di S, è problematico
253 173-74 | pur essendo specie della categoria generica di S, è altro da
254 173-74 | una specie infima di una categoria cogenere della categoria
255 173-74 | categoria cogenere della categoria generica di S, o una specie
256 173-74 | essendo sottordinato alla categoria generica di S, non entra
257 174 | specie non infima di una categoria cogenere della categoria
258 174 | categoria cogenere della categoria generica di S, o una categoria
259 174 | categoria generica di S, o una categoria che è cogenere della categoria
260 174 | categoria che è cogenere della categoria generica di S ma non inerisce
261 174 | conto, ad esempio, che la categoria (causa) della differenza
262 174 | differenza specifica della categoria di sostanza (autosussistente)
263 174 | autosussistente) è essa stessa una categoria”]]che la connotano -intelligibili
264 174 | infima sottordinata alla categoria di cui M è la problematica
265 174 | impossibile per un P che sia o categoria o cogenere di M, e che le
266 174 | differenza specifica della categoria generica di M, è lecito
267 174 | CtS che sia specie della categoria generica di S ed è incompleta
268 174 | sia o specie infima di una categoria cogenere della categoria
269 174 | categoria cogenere della categoria generica di S, nel qual
270 174 | CtS che sia o specie della categoria generica di S o specie infima
271 174 | S o specie infima di una categoria cogenere della categoria
272 174 | categoria cogenere della categoria generica di S, ed è incompleta
273 174 | specie infima o specie della categoria generica di S -; d) i polisillogismi,
274 175 | per un P del CtS che sia o categoria o differenza specifica del
275 183 | intelligibile negabile ad una categoria in genere e a quella categoria
276 183 | categoria in genere e a quella categoria in particolare, e di tutti
277 200 | la sussunzione sotto la categoria di sostanza e di accidente
278 200 | ragione Kant quando sotto la categoria di causa ad effetto esclude
279 201 | giudizio disgiuntivo la categoria di azione e reazione, ossia
280 201 | interpretazione kantiana della categoria o forma pura del giudizio
281 201 | non riesce a trovare una categoria per un tale rapporto di
282 229-30 | greco non ne ha fatto una categoria del reale, preferendogli
283 233 | attiva che è operata da una categoria trascendentale sia sul molteplice
284 233 | conseguenza che da un lato tale categoria erige sé a genere o principio
285 233 | fenomeno e del suo concetto la categoria e quindi di fissarne l'intelligibilità
286 233 | sussunzione attiva della stessa categoria su altri insiemi di intuiti
287 233 | conosciuto ad opera di una categoria, sussunzione la quale in
288 233 | sussunzione attiva attuata da una categoria su di un conosciuto che
289 233 | mediata, in forza della sola categoria, ad esempio, di causa, essendoci
290 233 | che le definizioni della categoria somma negli intelligibili
291 239-40 | finisce per essere ragione la categoria di sostanza, al rilievo
292 240 | che questa critica alla categoria di sostanza e alla suddivisione
293 242 | gruppi percettivi dalla categoria di sostanza e dagli intelligibili
294 242 | impensabilità in generale di una categoria di sostanza e degli intelligibili
295 242 | dovrebbe esser sussunto dalla categoria di sostanza,~pag 302 (242
296 243 | giudizio da un lato sarà la categoria di una certa intelligibilità
297 243 | giudizio, dall'altro sarà la categoria sussumente tutti i giudizi
298 243 | giudizio categorico che è categoria somma e inoltre quell'intelligibilità
299 243 | dei giudizi specie della categoria, con la conseguenza che
300 243 | dialettiche intelligibili della categoria del corpo e delle sue specie
301 243 | l'intelligibilità della categoria e delle sue specie; e poiché
302 252-53 | e data l'identità della categoria che simultaneamente assume
303 252-53 | sussumente della stessa categoria entro nuclei o aggregati
304 253 | intervento attivo della categoria operante simultaneamente
305 254 | intelligibilità, quella dalla categoria, assegna alla dialettica
306 254 | essere sussunta sotto la categoria e quindi a godere di alcuni
307 254 | cogeneri con a ragione la categoria, ma non [[il??]] diritto
308 254 | nell'unificazione della categoria sia in qualche modo ontico
309 254 | qualcosa che s'aggiunge alla categoria, sicché la dialettica fenomenica
310 254 | membro della classe della categoria~
311 254-55 | classi con a ragione una categoria, il che sarebbe se la predicazione
312 254-55 | sia della classe di quella categoria sia di una delle classi
313 254-55 | rispetto all'unità della categoria quanto rispetto alla finitezza
314 254-55 | sono entro la classe della categoria a mediare l'intellezione
315 254-55 | mediare l'intellezione dalla categoria all'aggregato; il che, d'
316 254-55 | intelligibilità fosse la sola categoria, ma è anche un ontico autocosciente
317 254-55 | definizione che esse operano sulla categoria e che è principio di quell'
318 254-55 | inserzione di sé operata dalla categoria in essi a farne un'unificazione
319 259 | intelligibili, fra cui la categoria di sostanza, e che se non
320 259 | pretesa di sganciare la categoria di causa dalla categoria
321 259 | categoria di causa dalla categoria di sostanza, dal momento
322 275 | dalla specie infima o dalla categoria, e, poiché la specie infima
323 275 | non resta che rifarsi alla categoria cui ((??mi??)) pare fatale
324 275 | attraverso l'autocoscienza di una categoria, conviene muovere da una
325 275 | dialettica che abbia a biffa una categoria e di cui quindi la categoria
326 275 | categoria e di cui quindi la categoria dev'essere predicato, cogliere
327 275 | predicato, cogliere questa categoria nel rapporto di immanenza
328 275 | atto è quel che chiamiamo categoria con la sua specificazione
329 279 | intervento attivo della stessa categoria entro gli intuiti riprodotti,
330 289 | intelligibili fondati sulla categoria di sostanza torni a galla
|