Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
torretta 2
torto 2
tosto 12
totale 327
totali 3
totalità 485
totalità-unificazione 1
Frequenza    [«  »]
329 almeno
329 celarent
328 simultaneità
327 totale
325 però
324 ragioni
319 relazione
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

totale

                                                            grassetto = Testo principale
    Protocollo                                              grigio = Testo di commento
1 3 | primo aspetto, della sua totale soddisfazione, non della 2 4 | principio sia adeguazione totale di esso, concetti primi 3 8 | verificarsi una univocità totale di tutte le dottrine che 4 8 | bene e male, determinazione totale dell’uomo da parte del principio, 5 9 | generale, entro il numero totale dei modi di conoscere umani 6 9 | essendo una dicotomia del totale fenomenico in fenomeni, 7 9 | è dabile, un quanto mai totale e sempre parziale, il che 8 10 | sostituzione parziale o totale al precedente possono in 9 10 | nella presunzione di una totale adeguazione di ciò che di 10 10 | parzialità sia la conoscenza totale della natura e quindi del 11 10 | della seconda posizione è totale; ma non altrettanto lo è 12 11 | offre, di conoscibilità totale del qualitativo naturale 13 11 | noto e quello infimo della totale subordinazione ai modi del 14 11 | dei concetti del sistema totale delle nozioni fenomeniche, 15 12 | dipende dall’estensione totale o dall’estensione parziale 16 12 | conclusione di un possesso totale da parte del pensiero di 17 13 | rappresentazione simmetrica, totale o parziale qui non ha importanza, 18 14 | modi anche entro la sfera totale del conoscere. ~In definitiva 19 14 | pone o una quantificazione totale o una quantificazione parziale 20 14 | essenza?? enea??)) totale della connotazione del concetto 21 15 | questioni: l’equivalenza totale del conoscibile e del conosciuto 22 15 | parziale né l’utilizzazione totale del fenomenico noto ai fini 23 15 | umana la rappresentazione totale e in atto del primo metafisico, 24 15 | quanto conosciuti: l’inerenza totale del secondo al primo a livello 25 15 | tradursi in un’inerenza totale di quello a questo a livello 26 15 | già dato apriori nella sua totale determinazione di rapporto 27 15 | in tutti i casi il quadro totale del noto fenomenico connotarne 28 15 | utilizzazione metafisica parziale o totale del fenomenico noto ad occupare 29 15 | problema della conoscibilità totale o parziale del primo nell’ 30 15 | definire la sua connotabilità totale o parziale e insieme la 31 16 | intorno alla conoscibilità totale o parziale del primo metafisico 32 16 | utilizzazione metafisica parziale o totale del naturale conosciuto 33 16 | presupposto della conoscibilità totale del genere che incide sulla 34 16 | conoscibilità parziale o totale del genere in sé. Identiche 35 17 | conoscibilità parziale o totale del principio ontico, analisi 36 17 | che riguardi il sistema totale di tutti i concetti possibili 37 17 | presupporne la conoscibilità totale o la mera conoscibilità 38 17 | definizione della conoscenza sua totale o parziale o del quanto 39 17 | sfera non necessariamente è totale, il diritto che si ha di 40 17 | affermazione di una conoscibilità totale del principio, alla quale 41 17 | definizione o di predicabilità totale o di predicabilità parziale 42 17 | asserzione di una conoscibilità totale del principio, conclude 43 17 | impossibilità di una conoscenza totale del principio, da cui si 44 17 | rimanda a una conoscibilità totale del reale che non impedisce, 45 17 | F 4] ~una conoscibilità totale di Dio, conclude nell’impredicabilità 46 17 | diritto di conoscibilità totale del primo ontico cui può 47 17 | il diritto di usufrutto totale o parziale del fenomenico 48 18 | metafisiche a conoscibilità totale del principio articolantesi 49 18 | metafisiche a predicabilità totale del fenomenico e nella sottoclasse 50 18 | metafisiche a predicabilità totale coincidere con una nota 51 18 | metafisiche a conoscibilità totale né a quelle a conoscibilità 52 18 | tesi di una predicabilità totale del principio, altre la 53 18 | umana il potere di darsi la totale rappresentazione del principio, 54 18 | risolve la predicabilità totale della sfera arazionale del 55 18 | non-essere, ma esclude una totale predicabilità al principio 56 18 | accedono a una predicabilità totale del fenomenico - che è quanto 57 18 | premessa una conoscibilità totale del primo metafisico, possa 58 18 | metafisica a conoscibilità totale del principio quando neghi 59 18 | quando neghi la predicabilità totale del fenomenico cade in contraddizione 60 18 | giustappone alla predicabilità totale del fenomenico, che esso 61 19 | metafisiche a conoscibilità totale e a predicabilità parziale 62 19 | legittima la predicabilità totale del fenomenico al principio, 63 19 | questo modo a predicabilità totale del fenomenico a un primo 64 19 | essere e la sua predicabilità totale del noto fenomenico alla 65 19 | parmenidea conoscibilità totale del primo metafisico con 66 19 | alla quarta, l’asimmetria totale per difetto tra il pensato 67 19 | giustapporre alla conoscibilità totale del metafisico la predicabilità 68 19 | metafisico la predicabilità totale del fenomenico, e che il 69 19 | muovere da una predicabilità totale del fenomenico che non ha 70 19 | impossibile predicabilità totale di un intuito naturale che 71 19 | impedire la predicabilità totale del fenomenico; anche altri 72 19 | caso di una conoscibilità totale la predicabilità del fenomenico 73 19 | fenomenico non può essere che totale, essendo la sua parzialità 74 19 | l’asserita conoscibilità totale metafisica strumento di 75 19 | strumento di intellezione totale del fenomenico e della natura, 76 19 | questa teoria è un’identità totale del fenomeno, come intuizione 77 19 | predicabilità del fenomenico è totale, ma non necessariamente: 78 22 | giustappongono una predicabilità totale del fenomenico in forza 79 22 | possibilità o di una conoscibilità totale del principio che pone l’ 80 22 | utilizzazione predicativa totale del fenomenico o di una 81 22 | necessariamente la predicabilità totale del fenomenico, che null’ 82 22 | se non l’intelligibilità totale del fenomenico in funzione 83 22 | legittimità di conoscenza totale o soltanto parziale della 84 22 | virtù dell’utilizzazione totale o soltanto parziale del 85 22 | quindi di una conoscibilità totale o meramente parziale di 86 22 | impediscono la conoscibilità totale del principio non a causa 87 22 | causa di una impredicabilità totale del fenomenico, il quale 88 22 | legittima la predicabilità totale del fenomenico: è vero che 89 23 | principio e predicabilità totale del fenomenico per eccesso 90 23 | problematica se entro il quadro totale del fenomenico non fosse 91 23 | affermazione di una conoscibilità totale del primo ontico, dalla 92 23 | inferire la predicabilità totale del fenomenico e l’universale 93 26 | resto giacere nella più totale delle oscurità; senza tale 94 27 | riguarderà mai la connotazione totale del concetto metafisico 95 27 | metafisico e a predicabilità totale del fenomenico. Con questo 96 30 | metafisico e a predicabilità totale del fenomenico sono classi 97 31 | direbbe Kant, la cui carestia totale di denotazioni positive 98 34 | connotazione parziale o totale per intelligibili del noto. 99 34 | stato separazione assoluta o totale irrelatezza di una certa 100 35 | conoscibile, o parziale o totale, tuttavia articolata in 101 37 | medio per una descrizione totale della stessa tautologia 102 37 | fonte di una conoscenza totale e totalmente soddisfacente 103 37 | presupposta identità, o totale o parziale, della materia 104 37 | presupposta identità, o parziale o totale, della forma, che sarà per 105 37 | si offrano in identità, totale o parziale, rispetto alla 106 38 | identità assoluta, parziale o totale, delle loro rispettive connotazioni. 107 38 | già per una loro identità totale bensì per una loro deficienza 108 39 | questo quella conoscenza totale che nel predicato è monca; 109 40 | affermazione dell’identità totale tra la connotazione del 110 46 | potenziale, sicché il complesso totale della gerarchia scalare 111 48 | pensiero umano la ricchezza totale del conoscere si a livello 112 48 | altra parte non sarà neppure totale perché quell’universale 113 49 | per eccellenza in quanto totale ed assoluta coincidenza 114 49 | ontica che è intelligibilità totale, l’intelligibilità essenziale, 115 50 | affatto quella equivalenza totale, materiale e formale, che 116 50 | predicato assunta dal complesso totale delle specie disgiunte e 117 51 | sono un genere e la serie totale e nota delle specie che 118 51 | pensiero dalla conoscenza totale delle specie. La situazione 119 51 | concetti un genere la serie totale delle specie immediatamente 120 51 | ossia della determinazione totale e completa dell’indifferenziato 121 51 | determinazioni in atto nella serie totale delle specie che rende nota 122 51 | opposta dalle specie in serie totale al genere si limita a stabilire 123 51 | dati A genere e B C serie totale delle sue specie sottoordinate 124 54 | gnoseologica e insieme di totale inutilità cognitiva a ricondurre 125 57 | dovrebbe essere data la totale intelligibilità del concetto 126 58 | una specie e l’altra sia totale e radicale, e investa l’ 127 58 | all’opposizione reciproca totale e parziale delle specie 128 58 | opposizione che sia soltanto totale si deve modificare in primo 129 58 | veramente tale, come uguaglianza totale di una parte entro ciascuna 130 60 | categorie dall’altro alla totale intuizione e quindi intellezione 131 60 | essi data la molteplicità totale di tutti i possibili qualitativi 132 62 | conosciuto-conseguenza il quale sia veramente totale ossia effettualmente necessario 133 64 | lascia inalterata la quantità totale dell’ontico universale, 134 66 | umano a una quantificazione totale o parziale del principio 135 68 | assoluta, il caso cioè di una totale indeterminazione di A riprodotta 136 68 | pei giudizi di identità totale fra B ed A, nei giudizi 137 73 | cose concepite come unità totale. Il fatto che ciascuno dei 138 73 | omogenee rispetto al complesso totale che esse assumono, mentre 139 76 | qualsiasi altra sfera dotate ((??totale??)) di intelligibilità, 140 80 | sua immediateza è preda totale del tempo e della pluralità 141 81 | parzialmente veri, di un empirismo totale dai quali sono distrutte 142 82 | lecito darsi una comprensione totale della negazione, in particolare 143 83 | parziale-percezionale o totale, una denotazione come contemplazione 144 83 | parziale-percezionale o totale, l’esclusione dal pensamento 145 84 | connotazione parziale o totale il pensiero è in grado di 146 84 | nel caso di un’assenza totale di denotazione, un vocabolo 147 85 | principio e della predicabilità totale del fenomenico al principio 148 86 | ai fini di una conoscenza totale del razionale, o la classe 149 86 | principio e a predicabilità totale del fenomenico, o fuori 150 86 | per darsi una conoscenza totale della razionalità sono di 151 87 | coincide con la cognizione totale di ciò che essi sono e possono 152 87 | principio e a predicabilità totale del fenomenico per coestensione 153 88 | affermazione di un’inconoscibilità totale del principio metafisico, 154 88 | di quell’intelligibilità totale che l’ontico fenomenicamente 155 88 | rimanda alla razionalità totale e coessenziale a quella 156 88 | ascrivere??)) una predicazione totale del fenomenico al principio, 157 89 | si per un’omogeneità totale dell’enumerato, astratta 158 94 | pure assunta come un’unità totale semplice e indifferenziata, 159 94 | primo è il dirompere di una totale indeterminata in una quantità 160 96 | relativamente alla connotazione totale di ognuno degli intelligibili, 161 105 | accoglie in sé un’identità totale, ossia l’identità sic et 162 105 | nell’identificazione cioè totale che si vuole stabilire entro 163 113 | inquadrare in un’interpretazione totale l’insieme degli intelligibili 164 113 | deduzione da una nozione totale e completa un dato di fatto 165 113 | predicazione di determinatezza totale per nessun intelligibile 166 113 | analisi: si che la serie totale delle nozioni che debbono 167 113 | concetto un’intelligibilità totale, la seconda solo un’intelligibilità 168 113 | intelligibile di intelligibilità totale nessuna rappresentazione 169 113 | apparenza dell’intelligibilità totale dell’intelligibile e quindi 170 113 | rapporti, sinonimo di unità totale e non frazionaria, traducibile 171 116 | rappresentazione assunta nella sua totale struttura materiale; la 172 118 | in un universo di ontità totale, ignorante la contingenza, 173 120 | denotanti la comprensione o totale o parziale di una rappresentazione, 174 120 | conclusione in uno scetticismo totale, che sarebbe ineluttabile 175 120 | solo nella loro struttura totale dipendente dalla connotazione 176 120 | deriva che l’apodissi della totale serie delle specie di un 177 120 | quando si consideri una serie totale di intelligibili specie 178 120 | connotato con l’esclusione totale di qualunque conosciuto 179 121 | intelligibili, comporta che la totale serie delle categorie ritragga 180 121 | relazionale di un complesso totale di specie cogeneri sussunte 181 122 | stessa, poi, in seguito alla totale copertura della sua area 182 123 | categorie, nel loro complesso totale, non tollerano di esser 183 124 | menomazione dell’intelligibilità totale, menomazione che consiste 184 125 | contenuto parziale a contenente totale, la molteplicità nei confronti 185 126 | denotante della connotazione totale e questa non fa altro che 186 127 | intelligenza della connotazione totale, mentre la predicazione 187 132 | di essere fonte, almeno totale ed esaustiva, di intelligenza 188 132 | del suo conoscere con il totale intreccio delle articolazioni, 189 133 | intuitiva dell’intelligibile totale ed autosufficiente, confermata 190 133 | dev’essere anteposta una totale sua elaborazone in vista 191 133 | elaborazone in vista di una sua totale definizione che non è se 192 134 | l’assoluta autonomia e la totale insufficienza del genere 193 144 | mediatore della rappresentazione totale di ciascuna, la sfera del 194 145 | rispettivamente ~[pag.145 F2]~totale e parziale nel caso che 195 145 | rspettivamente parziale e totale nel caso che il predicato 196 145 | P con quantità di S e P totale, “l’uomo è ragionevole “ 197 145 | per S è P con quantità totale di S e parziale di P, “l’ 198 145 | quantità parziale di S e totale di P, “ qualche mammifero 199 148 | primo una distribuzione totale e al secondo una distribuzione 200 148 | ma restano ignoti la sua totale distribuzione e i differenti 201 148 | pensiero è data la serie totale dei giudizi che hanno a 202 148 | tal modo ha distribuzione totale, ma~[pag. 148 F3]~distingue 203 148 | materia e ha distribuzione totale, o è dato il solo giudizio 204 148 | entrambe non è identica essendo totale nel primo giudizio e parziale 205 148 | della sua distribuzione totale; ma allora le due differenti 206 149 | quantità o distribuzione totale di cui il predicato è la 207 150 | generico nella connotazione totale dell’intelligibile che nella 208 150 | rimanda allo schieramento totale degli intelligibili individuali 209 150 | ripetuto, con distribuzione totale (reg.((??)) aut semel aut 210 150 | aggregati di cui P è l’aggregato totale, e di cui non fa parte l’ 211 151-52 | sia o in una connotazione totale o in una connotazione inerente 212 151-52 | connotante in una connotazione totale o in una connotazione che 213 151-52 | inerente in una connotazione totale, contemporaneamente pone 214 152 | intelligibile rappresentato, o non è totale o non è legittimo o non 215 152 | assumere a M la connotazione totale di P, ma articolata nelle 216 154 | che la rappresentazione totale risultante dal polisillogismo 217 162 | un'analisi o parziale o totale della connotante generica 218 164-65 | negativa è data dall'esclusione totale dalla connotazione del predicato 219 168 | rassegna delle specie è totale solo alla condizione che 220 176 | completezza, per assenza totale o parziale dei membri sottordinati 221 178 | rappresentato dalla conoscenza totale che il polisillogismo perfetto 222 178 | questi che la conoscenza totale delle note di una connotazione 223 187 | dall'altro offre la serie totale delle specie di P, le quali 224 197 | cognizione come quell'unità totale e indistinta quale prima 225 198 | attenzione da una cognizione totale alla cognizione di una parte 226 198 | così dalla rappresentazione totale sulla sua porzione, ma la 227 198 | indicate non nella loro totale connotazione ma in quella 228 198-99 | che passa tra una nozione totale e una nozione che vi immane 229 199 | una rappresentazione come totale e unitaria per riempirla 230 202 | principio di determinazione totale gli impone di lasciare indeterminato 231 205 | dalla sua rappresentazione totale alla rappresentazione di 232 205 | dalla sua rappresentazione totale alla rappresentazione di 233 206 | assunte nella loro sintesi totale all'attenzione fissata sulla 234 208-09 | quanto spostamenti verso la totale simultaneità delle denotanti 235 209 | portarsi dalla comprensione totale alla serie delle denotanti 236 209 | attenzione dalla comprensione totale alla serie delle denotanti 237 210 | punto da non consentirle una totale astrazione; la denotante 238 211 | escludersi l'identificazione totale perché delle tre l'una, 239 211 | equivalenza con la serie totale delle denotanti e con le 240 211 | attua un'identificazione totale perché il concetto del predicato 241 213 | immediatamente alla classe totale o immediatamente alla classe 242 213 | mediatamente alla classe totale attraverso la classe delle 243 217-17b | simultanea con identità totale reciproca dei due intelligibili 244 220 | leggi, dell'intelligibilità totale di ciò che è autocosciente, 245 221 | essere tali da sussistere in totale irrelatezza e in vera assolutezza - 246 222 | trova illegittima l'assenza totale di mediazioni tra sé e il 247 225-26 | presupposta un'ontità del pensiero totale e una particolare modalità 248 227 | quando questa isolabilità o totale o parziale di ciascuno dei 249 228 | autocoscienza essenziale e totale dovrebbe coincidere con 250 228 | autocoscienza essenziale e totale e insieme dovrebbe coincidere 251 228 | autocoscienza essenziale e totale dovrebbe negare ontità a 252 228 | autocoscienza essenziale e totale dovrebbero giustificare 253 228 | autocoscienza essenziale e totale, ed escluso com'è dalla 254 229-30 | inintelligibilità se non sulla totale irrelatezza reciproca di 255 243 | funzionali della qualità totale, l'esclusione da essi di 256 246 | classe di autocoscienti, e la totale giustapposizione degli intuiti 257 246-47 | intuitivo in cui la scomparsa totale di una percezione come aggregazione 258 247-48 | ammette come ontica entro la totale giustapposizione degli autocoscienti 259 249-50 | del fenomenico, parziale o totale che sia, non condiziona 260 249-50 | l'autocoscienza che si fa totale della sua intelligibilità 261 249-50 | e quella funzione da una totale intelligibilità del fenomenico 262 252 | della assiomatizzazione totale di tale scienza, anche se 263 253 | necessità di una identità, o totale o parziale, del sensoriale 264 254 | assimilabile per la sua totale mutevolezza, l'autocoscienza 265 254 | senso che sfuggono a una totale coincidenza con il sensoriale, 266 256 | è la loro diseguaglianza totale, con la conseguenza che 267 256 | parziale e mai essenziale e totale, e sempre connessa a una 268 260-61 | di fatto giace in essa in totale unità acronica, essendovi 269 265 | dialettica, o per vacuità totale dell'autocosciente, quale, 270 268 | forma o l'identificazione totale di quanto c'è di matematicamente 271 269 | che, se rinunciano alla totale innatezza dell'intelligibile, 272 273 | quindi col dimostrare la totale variabilità di una qualsivolia 273 273 | a condursi a perfezione totale, ossia a discrezione assoluta, ~ ./. 274 275 | nella reminiscenza della totale struttura del mondo delle 275 282-83 | spiegato solo dall'unificazione totale di tutte le denotanti della 276 283 | autocoscienza, a noi negata, della totale essenza delle qualità eterogenee, 277 285 | diveniente o come ontico totale o come momento dell'ontico, 278 289 | ossia predicata, con la totale e perfetta coincidenza fra 279 290 | identica alla qualificazione totale di ciascun membro-biffa 280 290 | soltanto del qualitativo totale di un membro; immediata 281 294 | semplice momento della loro totale identità; ma noi abbiamo 282 296 | degli altri, il disinteresse totale, ossia l'assenza di concentrazione 283 297 | essenza o intelligibilità totale e unitaria del geometrico 284 303 | forza della sua dipendenza totale da un sostanziale; e allora 285 309 | in sé s'intende un'ontità totale entro cui sono anche le 286 310 | uniformarsi entro un'omogeneità totale o ad accogliere come loro 287 311 | intelligibilità, una portata totale, e con ciò elide dall'ontità 288 312-13 | alla riduzione all'identità totale di tutte quelle unificazioni 289 313 | rapporto di sostituibilità totale, tale cioè che nulla dell' 290 313 | impedire la sostituibilità totale delle due,~ 291 314-15 | liceità di una sostituzione totale e puntuale la quale permetta 292 317 | infinito -numerabile e quindi totale di molteplici ontici autocoscienti, 293 318 | un ontico che è una serie totale di autocoscienti in cui 294 318 | porzione solo di quella serie totale e quindi ricco di quelle 295 318 | sussunzione di una serie totale di autocoscienti sotto un 296 318 | la parzialità con cui la totale serie sussunta sotto il 297 318 | primario con cui l’unità totale e semplice di un ontico 298 322 | in tale rappresentazione totale; e, allora, l'unica liceità 299 326 | estendersi la sostituibilità totale di tutte le sue porzioni 300 327 | ontico autocosciente la totale sostituibilità di ciascuno 301 327 | autocosciente la perfetta e totale sostituibilità dei sostituibili 302 328 | la cui dialettificazione totale è suo principio e ragione, 303 329 | all'autocoscienza della totale sostituibilità richiesta 304 333-34 | diritto di parlare di una totale indipendenza del sensoriale 305 336-37 | dialettica a porsi in discrezione totale dalle altre o a farsi biffa 306 336-37 | optimum di una sostituzione totale e perfetta di dialettica 307 336-37 | che sia di sostituibilità totale e perfetta e che sia tale 308 336-37 | ciascuna nella propria unità totale sia irrelata che relata 309 338 | nonostante la particolarità o totale e ineliminabile differenza 310 342-43 | limitate alla sostituibilità totale e viceversa con tranquilla 311 342-43 | estendere la sostituibilità totale dove si sia data autocosciente 312 342-43 | tradurla in sostituibilità totale, con l'unica differenza 313 345 | ontità o di autocosciente di totale assolutezza o di autocosciente 314 346 | ricavano data l'irrelatezza totale che svincola la modalità 315 353-54 | inferire l'intelligibilità totale di un ontico autocosciente 316 354 | un autocosciente che è in totale dipendenza funzionale dalle 317 355 | porzione dell'organismo totale della serie e dall'altro 318 358 | di riprodurre nella loro totale comprensione, qui compresa 319 360 | genere si inferiscono la totale dipendenza funzionale dell' 320 360 | autocoscienza che li connota, e la totale riduzione di tutti gli autocoscienti 321 365 | sé come quello che è in totale e in assoluta indipendenza 322 368-69 | autocoscienti che sono in totale dipendenza da esso, il che 323 368-69 | lasciato imperturbata la sfera totale degli autocoscienti se non 324 369 | Condizioni per una metafisica totale:~a) nulla di non esperito, 325 372 | umane del pensare e sono in totale ed assoluta dipendenza funzionale 326 [Titolo]| macchina da scrivere (per un totale di 608 fogli dattiloscritti); 327 [Titolo]| memoria del computer (per un totale di 723 pagine).~ Essa è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License