Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragione-causalità 1
ragione-principio 2
ragionevole 5
ragioni 324
ragioni-principi 2
ragioniamo 1
rallentare 1
Frequenza    [«  »]
328 simultaneità
327 totale
325 però
324 ragioni
319 relazione
318 sul
312 4
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

ragioni

    Protocollo
1 3 | giudizio da un lato e le sue ragioni dall’altro, ma queste ci 2 3 | gnoseologico o materiale; ma le ragioni ci parlano della completezza 3 5 | dipende da un modo le cui ragioni sarà poi compito della dottrina 4 5 | quindi problematiche le ragioni per cui dalla predicabilità 5 6 | strutture discorsive, le ragioni matematiche, i canoni di 6 6 | legge di contraddizione; ragioni di ordine gnoseologico e 7 6 | di ordine gnoseologico e ragioni di ordine psicologico sono 8 6 | scelta; la superiorità delle ragioni che fondano la seconda scelta 9 6 | tutto convincenti sono le ragioni sufficienti dell’introduzione 10 8 | funzioni, nozione delle ragioni sufficienti della funzione, 11 8 | essere di diritto, in nome di ragioni sufficienti che la rendono 12 8 | duplice derivazione; dalle ragioni della loro eterogeneità 13 8 | eterogeneità da un lato, dalle ragioni della loro applicazione 14 8 | principio debbono elevare le ragioni sufficienti della loro eterogeneità 15 8 | presenza di una dualità di ragioni sufficienti, ragion sufficiente 16 8 | essere; la dualità delle ragioni non è apparente ma reale, 17 8 | riducibile non essendo le due ragionireciproche né inquadrabili 18 9 | problematiche delle due ragioni sufficienti delle due metodiche, 19 9 | univocità inerenza in esso di ragioni sufficienti di un unico 20 9 | da un’ulteriore serie di ragioni sufficienti, le quali a 21 9 | stata assunta per altre ragioni sufficienti come la sola 22 13 | logica di uniche e univoche ragioni sufficienti delle conoscenze 23 13 | prima che è la suprema delle ragioni sufficienti ed è costituita 24 13 | fenomeniche si levi a offrire ragioni o a negarle per la tesi 25 14 | polarità medesima altre ragioni di coessenzialità con la 26 15 | dal pensiero per offrire ragioni sufficienti ad attributi 27 20 | concetto di natura mai ha ragioni per porsi come il concetto 28 20 | reale per sé, e ha solo ragioni per porsi come il concetto 29 23 | primato nell’ordine delle ragioni sufficienti, di una simmetria 30 24 | primo nell’ordine delle ragioni sufficienti, stabiliva il 31 24 | quindi ha tratto le sue ragioni di esistere in genere e 32 25 | anzi, in nome delle stesse ragioni per le quali i due concetti 33 25 | convertito di offrire le ragioni dell’universalità e necessità 34 25 | convertirsi quella di offrire le ragioni dell’universalità e necessità 35 26 | di esistenza, ma anche le ragioni della connotazione qualitativa. 36 27 | intelligibile in genere e quindi le ragioni sufficienti e insieme le 37 31 | pensiero non solo non possiede ragioni sufficienti per affermare 38 31 | fatto, ma neppure possiede ragioni sufficienti per negare sia 39 31 | esistere per il pensiero per ragioni che sono altre da quelle 40 33 | sì da non esigere come ragioni del loro essere in quanto 41 38 | illegittimo per deficienza di ragioni e non già per insussistenza 42 38 | già per insussistenza di ragioni, per impotenza ad omogeneizzare 43 43 | conoscibile si danno come ragioni provocanti la traslocazione 44 43 | funzionale inizia non appena le ragioni effettrici si fanno cause 45 43 | ha trovato nell’attuale ragioni immediate di funzionamento 46 44 | compito di indicarne le ragioni e delinearne le condizioni 47 48 | totalmente determinato che sono ragioni sufficienti della sua stessa 48 48 | fenomenologia della negazione ma le ragioni sufficienti che ne giustifichino 49 49 | ricchezza e completezza di ragioni sufficienti che il nuovo 50 50 | perché sotto questo angolo le ragioni sufficienti non vengono 51 54 | poi siano le modalità e le ragioni sufficienti di siffatta 52 55 | platonico per cogliervi o le ragioni sufficienti o i termini 53 56 | intelligibilità per omogeneità delle ragioni sufficienti, come del resto 54 56 | questo, il numero delle ragioni può essere reso o uguale 55 58 | differenti e contraddittorie ragioni di intelligibilità - il 56 61 | suprema, e quindi sono solo ragioni seconde dell’indeterminabilità 57 62 | sussiste tra una serie di ragioni conosciute nella loro successione 58 63 | essenziale ad essenza sono ragioni sufficienti per una causalità 59 66 | eterogenee e insieme equipollenti ragioni della razionalità, ossia 60 67 | ineluttabile ha a suo fondamento ragioni pensabili di diritto e di 61 70 | me stesso per quali mai ragioni sufficienti il sensoriale 62 70 | definirlo tali, e allora le ragioni sufficienti della particolarità 63 72 | sua intelligibilità per ragioni sufficienti e per congruenza 64 72 | congruenza tra esso con le sue ragioni e il restante dell’ontico, 65 72 | giudizio sono principi e ragioni della veridicità di se stessi 66 75 | dell’ontità in una catena di ragioni che dall’unicità dello specifico 67 76 | concede alla contraddizione ragioni sufficienti di esistenza; 68 77 | condizione umana e non si cercano ragioni di validità per l’uno o 69 79 | arbitraria in quanto trova le sue ragioni sia nel giudizio da cui 70 82 | ricercarle e a trovarle, delle ragioni sufficienti a porre come 71 82 | altro da questo, ma nelle ragioni sufficienti che la pongono, 72 82 | stabilita rispetto alle sue ragioni è quella della fenomenicità 73 83 | lecito giustificare con ragioni sufficienti e con ciò ricondurre 74 84 | indagine a ricercare ulteriori ragioni sufficienti a garantire 75 84 | rappresentazioni quella veste di ragioni sufficienti di una serie 76 85 | a se stesso, mancano le ragioni sufficienti dell’esclusione 77 88 | predicabile del genere per ragioni qualitative, una volta sostituito 78 89 | conosciuto del primo sono ragioni del modo d’essere e del 79 89 | rispettivamente i principi o le ragioni dell’ontità e della cognizione 80 89 | conosciuto del secondo sono ragioni del modo d’essere e del 81 89 | N, saranno i principi o ragioni dell’esserci e dell’esser 82 89 | di B saranno principi o ragioni dell’esserci e dell’esser 83 89 | di N saranno principi e ragioni dell’esserci ~[pag 89 F3]~ 84 89 | noto la ricerca in esso di ragioni fondanti la successione 85 89 | trovare nelle qualità le ragioni per le quali l’una qualità 86 90 | dialettico, ricercante le ragioni dei propri modi esclusivamente 87 90 | B C con quella di D sono ragioni sufficienti per le quali 88 92 | eterogenee relazioni di ragioni in cui una stessa nozione, 89 101 | paiono soddisfacenti le ragioni per le quali il giudizio 90 103 | concetto-predicato possiede le ragioni delle classi sottoordinate 91 108 | diritto cioè ad esistere per ragioni che esso accoglie in se 92 118 | dell’erroneo e delle sue ragioni di essere in un universo 93 118 | intelligenza, ossia come ragioni sufficienti della legittima 94 119 | la rappresentazione delle ragioni della razionalità attraverso 95 120 | interessante ricercarne le ragioni sufficienti; di fatto, da 96 120 | pare verificata, che le ragioni sufficienti, assunte a principi 97 122 | principio in una delle quattro ~ragioni indicate, altra però dalla 98 122 | costituita da una delle suddette ragioni, risulta che viene a inserirsi 99 123 | ecc., ossia in forza di ragioni ben altre da quella per 100 128 | diretto o medio non risultano ragioni sufficienti a legittimare 101 139 | rappresentazione, che per varie ragioni sia stata ritenuta degna 102 150 | elisione questa le cui ragioni valgono pure per i sillogismi 103 165 | predicato che per le suddette ragioni è o specie di M o cogenere 104 182-83 | presenti all'attenzione come ragioni sufficienti della negazione 105 189 | delle specie di M in S come ragioni della conclusione, e il 106 189 | delle specie di P in S come ragioni di tutte le altre denotazioni 107 195 | seconda dialettica sono in sé ragioni di intelligibilità del giudizio 108 195 | specifico necessario e delle ragioni e condizioni per le quali 109 195 | insieme dovrebbe possedere ragioni sufficienti a stabilire 110 196 | che se poi si chiede quali ragioni si abbiano per preferire 111 202 | quale dipendenza non vi sono ragioni di riserbarla a una sola 112 202 | condizione che vi siano ragioni sufficienti per rappresentarsi 113 203 | intelligibili in sé, intorno alle ragioni per cui la fissazione dei 114 206 | che faccia di queste due ragioni a loro volta effetti della 115 208 | pensare, dall'altro ha le sue ragioni nello stato in cui il giudizio 116 209-210| perché lascia fuori le ragioni della necessità per cui 117 211 | presunzioni sono state assunte a ragioni sufficienti del diritto 118 211 | considerando tali modi le ragioni sufficienti della legittimità 119 212 | son state adunate quelle ragioni delle classi primarie le 120 212 | confrontare le differenti ragioni delle differenti classificazioni [[ 121 212 | dialettizzarle assumendo una delle ragioni a ragione dell'adunata in 122 213 | ragione della classe delle ragioni delle classi differenti 123 213 | ragione della classe delle ragioni delle classi primarie e 124 213 | immediatamente alla classe delle ragioni delle classi primarie o 125 213 | attraverso la classe delle ragioni delle classi primarie -; 126 213 | di somiglianze che sono ragioni di un numero altrettanto 127 213 | necessariamente divengano ragioni da un lato di una serie 128 213 | conclassari e insieme le ragioni delle classi conclassarie; 129 213 | di classi discontinue a ragioni per presunzione irrelate 130 213 | porre irrelata con tutte le ragioni delle classi parziali sia 131 213 | più rappresentazioni delle ragioni delle due o più classi conclassificate 132 213 | d'attenzione da sé alle ragioni delle classi conclassificate 133 213 | relativamente autonoma delle ragioni delle classi né la rappresentazione, 134 213 | ragione delle classi di cui le ragioni delle classi son membri 135 213 | di somiglianza accolti a ragioni delle classificazioni primarie; 136 214 | di somiglianza posti come ragioni dell'ultima classificazione 137 214 | rappresentazioni che son ragioni delle classi conclassificate 138 214 | fattori di somiglianza che son ragioni della prima classificazione 139 214 | di somiglianza che sian ragioni di un numero x1 di classi 140 215 | il diritto di erigersi a ragioni se non pel medio dell'autocoscienza 141 220 | tuttavia il carico di offrire ragioni vere e valide formalmente 142 220 | o riproduzione ha le sue ragioni in quel rapporto che lega 143 221 | considerarla uno stato ontico, le ragioni della cui ontità ~pag 234 ( 144 222 | fenomeni che sono elevabili a ragioni di una distinzione della 145 222 | hanno la liceità di porsi a ragioni di una distinzione fra la 146 222-23 | autocoscienza come un ontico le cui ragioni e i cui modi vanno inferiti 147 223 | a parte che deve fornire ragioni che la legittimino indubitabilmente, 148 223-24 | irrelatezza loro non son mai ragioni immediate di classi di aggregazione 149 223-24 | di fondare la pretesa su ragioni che ne fanno un diritto, 150 224 | secondo nella sua totalità, le ragioni della cui ontità in genere 151 225 | non la dialettica, ma le ragioni delle sue validità e verità 152 225-26 | parlare, almeno partendo dalle ragioni necessarie dell'ontità di 153 230 | fossero se non categorie ossia ragioni unicamente della suprema 154 231 | la sua intelligibilità su ragioni identiche o che sia del 155 231 | la prima sussunzione sono ragioni sufficienti l'intuizione 156 233-34 | rapporto a un ontico le ragioni della cui ontità e dei cui 157 234 | John Stuart Mill di offrire ragioni sufficienti esaustive a 158 236-37 | presupposte da un empirismo come ragioni o giustificazioni della 159 236-37 | assunto come presupposte ragioni sufficienti della legittimità 160 247 | ontico autocosciente le cui ragioni son tutte dati di fatto 161 247 | dialetticamente ad una delle ragioni che la pongono, la quale 162 248 | acronia o diacronia, come ragioni sufficienti alla dialettica 163 248 | autocosciente mediatori come da ragioni sufficienti di quegli ontici 164 248 | una con l'altra e ne fa le ragioni sufficienti da un lato di 165 249 | dialettica che ha le sue ragioni da sé e non è di ragione 166 249 | è una dialettica le cui ragioni sono da sé e da altro e 167 249 | tutte le dialettiche che son ragioni di classi di dialettiche 168 249 | delle dialettiche che son ragioni di classi di dialettiche 169 249-50 | una qualsivoglia serie di ragioni che sono altrettante dialettiche 170 249-50 | una sua variazione sono ragioni sufficienti per privare 171 249-50 | intelligibile simmetrico, a ragioni altre da quelle di una liceità 172 251 | esemplifica la serie delle ragioni sufficienti del rapporto 173 253 | questa liceità ad altre ragioni che nulla hanno a che fare 174 254 | erezione insorgono fra le ragioni delle classi e ciascun conclassificato 175 254 | conseguente autocoscienza delle ragioni come assoluti e insieme, 176 254 | di altre classi con altre ragioni, o l'intelligibilità inautocosciente 177 255 | i singoli giudizi altre ragioni che son principi di classi 178 256 | induce ora a indagare queste ragioni sufficienti, che sono o 179 256 | definizione, sembrando che ragioni sufficienti siano apoditticamente 180 256 | intelligibile e dalle sue ragioni: se infatti si identifica 181 257-58 | uniti assieme; delle tre ragioni sufficienti della incessante 182 257-58 | altri ontici e che sono le ragioni sufficienti della sua funzione 183 258 | intelligibli eterogenei come ragioni dello stesso conseguente; 184 258-59 | solo nel futuro, da due ragioni sufficienti diverse e contraddittorie 185 259 | contingente debbono essere ragioni della liceità di definire 186 259 | l'una o è lecito che le ragioni dell'eterogeneità del sensibile 187 259-60 | autocosciente che è per ragioni problematiche, e che di 188 259-60 | intelligibilità, purchè cioè si ragioni come Boutroux, ma non alla 189 263 | so se ho colto tutte le ragioni lecite di un'eterogeneità 190 263 | coprire l'intero arco di tali ragioni, la loro illegittimità esclude 191 264 | cui è lecito cercare le ragioni sufficienti della sua ontità 192 264-65 | cogliere entro i separati ragioni necessarie della loro reciproca 193 264-65 | preparati anatomici quelle ragioni necessarie che li richiamano 194 264-65 | perder per strada nessi e ragioni di nessi, escludendo, ad 195 264-65 | debbono essere addotti come ragioni sufficienti di un modo tale 196 265 | note immanenti che sian ragioni sufficienti apodittiche 197 266 | spazio-tempo-velocità che sono o ragioni o condizioni della legittimità 198 266 | intelligibilità, va a cercare queste ragioni in certe modalità o, se 199 267 | cui si hanno a principi o ragioni rispettivamente un certo 200 267 | inferire dall'oggetto stesso ragioni sufficientemente valide 201 267 | trattati per intelligibili su ragioni che sono altre dalle denotanti - 202 269 | forme che utilizzano e le ragioni categoriali sovraordinate 203 269 | loro il compito di farsi ragioni direttamente di tutte le 204 270 | fondare la disarticolazione su ragioni che son altre dall'innatezza 205 270 | intuito sensoriale: queste ragioni non sono certo l'eterogeneità 206 270 | generali e categoriali che sono ragioni generiche del nesso particolare 207 270 | attributi e con le stesse ragioni il quale affianca a questi 208 270 | non consentire di farne ragioni se non dell'intelligibilità 209 271 | intelligibilità; per queste ragioni appare perlomeno dubbio 210 272 | dell'Io Empirico; e non vedo ragioni valide ad approvare la seconda 211 277 | che è dagli altri come da ragioni per quanto riguarda le modalità 212 277 | l'intelligibilità; ma due ragioni di un unico ontico, in questo 213 278 | come quello che ha le sue ragioni in una precedente dialettica 214 279-80 | nell'atto in cui ritrae le ragioni della propria legittimità 215 280 | che son dialettizzati come ragioni di validità con gli autocoscienti 216 280 | ritroverà se stesso e le ragioni della sua ontità e delle 217 280 | il suo qualitativo e le ragioni di questo o in una comprensione 218 282 | connessione e discrezione le cui ragioni sono nella molteplicità 219 282 | e mutevole; e poiché le ragioni della disarticolazione di 220 282 | conseguenza necessaria delle ragioni che impediscono ad uno spostamento 221 284 | una contraddizione, le cui ragioni son forse da ricercarsi 222 284-85 | teoria l'ufficio di fornire ragioni sufficienti per un mondo 223 285-86 | ma con un'ontità le cui ragioni sono al di fuori ed eterogenee 224 287 | o consentire che da due ragioni qualitativamente diverse, 225 287 | due dialettiche, o ci sono ragioni per identificare l'uno di 226 287 | altro dell'altra coppia, ragioni offerte dalla identità in 227 287 | secondo dell'altra, o ci sono ragioni per eterogeneizzare i primi 228 287 | disarticolazione, non si vedono le ragioni per cui un siffatto intelligibile 229 287 | dialettica e allora non ci sono ragioni perché si debba dalla sua 230 289 | questa proprietà sia per le ragioni su cui questa proprietà 231 297 | insieme come sue condizioni o ragioni siano le dialettiche di 232 297-98 | sono sempre logicamente ragioni della validità e verità 233 305-06 | entrano né come biffe né come ragioni delle dialettiche della 234 307-08 | essere i qualitativi che son ragioni delle funzioni; di qui segue 235 319 | un raziocinio che offre ragioni dell’ontità autocosciente 236 319 | Aristotele hanno offerto ragioni apriori dell’ontità autocosciente 237 320 | dell’autocoscienza delle ragioni in forza delle quali la 238 320 | appartenenza inferita da ragioni che non coincidono affatto 239 320 | comprendenti quelle che son state ragioni dell’immanenza della prima 240 321 | tutt’al più legittimate da ragioni indirette e mediate; ma 241 321 | di proprie forme che son ragioni necessarie e sufficienti 242 321 | immediate a ricercarvi le ragioni di certi loro ontici, ha 243 321 | problematicità il concetto di queste ragioni, offrendo l'autocoscienza 244 321 | sia in questo rapporto di ragioni; l'ontico autocosciente 245 324-25 | non solo la scoperta delle ragioni della costanza e uniformità 246 324-25 | l'osservazione che queste ragioni coincidono con rapporti 247 324-25 | cui l'autocoscienza delle ragioni ha offerto non l'intelligibilità 248 324-25 | all'autocoscienza delle ragioni e all'autocoscienza di quelle 249 324-25 | all'autocoscienza di quelle ragioni delle ragioni che sono le 250 324-25 | di quelle ragioni delle ragioni che sono le forme del dialettificare 251 326 | della stessa sussunzione per ragioni non coincidenti con quelle 252 326 | propri del fenomenico e come ragioni sufficienti dell'esclusione 253 326 | con una di queste quattro ragioni: o l'intelligibile autocosciente 254 326-27 | in quanto infine tra le ragioni formali dell'intelligibilità 255 327 | non troverebbe altre sue ragioni proprio in forza di tutti 256 328 | sostituibilità, principi e ragioni delle dialettiche con questi 257 329 | contraddittorio con le molteplici ragioni di insostituibilità che 258 330-31 | intelligibilità e quindi come ragioni dell'autocoscienza di un' 259 332-333| assioma, ossia l'assenza di ragioni di un'assiomaticità oggettiva 260 334 | autocosciente immediata mai offra ragioni per entrambe le accettazioni 261 334 | non essendo tuttavia date ragioni per un'esclusione della 262 340 | gli autocoscienti che son ragioni della loro legittimità, 263 340-41 | autocoscienti problematici in quanto ragioni sottese alla legittima classificazione 264 342 | sensoriali son conclassari, son ragioni sufficienti dell'individualità, 265 343 | immune da tutte le ulteriori ragioni a posteriori, altrimenti 266 343 | porzione, che particolari ragioni provino privilegiata, immanente 267 343 | dell'altra, da particolari ragioni, immanente in un'altra unificazione 268 343 | particolari ontici che son ragioni provanti il privilegio della 269 343-44 | una volta che particolari ragioni pongano entro la porzione 270 344 | denotarle, e che, principi e ragioni della loro necessità a livello 271 344 | senza aver richiesto a loro ragioni antecedenti la serie intera 272 349 | spostamento, e se sul piano delle ragioni dell'ontità dell'autocoscienza 273 350 | autocosciente ad un altro le cui ragioni stiano soltanto nelle sollecitazioni 274 350-51 | attenzione che trova le sue ragioni nella mera autocoscienza 275 353-54 | siffatta serie e insieme ragioni sufficienti dell'attribuzione 276 353-54 | contrario ne è una delle ragioni, si pone, a fianco di tutte 277 355 | propria struttura razionale ragioni sufficienti per la propria 278 355 | denotanti aggiunte come ragioni di inferenza di nuovi ontici-medi 279 355-56 | intera serie e il porsi delle ragioni dell'intelligibilità sua 280 356 | principio, o diventa una delle ragioni dell'attribuzione di intelligibilità 281 356 | fatta ragione o una delle ragioni dell'attribuzione di intelligibilità 282 356-57 | propria intelligibilità su ragioni materiali o svuota questa 283 357 | autocoscienza -soggetto da ragioni materiali ha valore esclusivamente 284 357 | necessario includere tra le ragioni l'intelligibilità del soggetto 285 357-58 | generale; ora, mi pare che le ragioni in forza delle quali un 286 357-58 | conseguenza di una di tali due ragioni; il pensiero di condizione 287 358-59 | autocoscienza ha le sue ragioni altre da questa, con la 288 358-59 | di diritto né di fatto le ragioni della propria immanenza 289 358-59 | di diritto e di fatto le ragioni della propria immanenza 290 358-59 | nell'analizzato e quindi le ragioni della propria duplice ontità 291 358-59 | unitaria dell'analizzato le ragioni della loro immanenza in 292 359 | ma non le modalità e le ragioni, e la problematicità dell' 293 359 | pensiero che ne indaga le ragioni dell'essere; chiamiamo questa 294 361 | sua disposizione due sole ragioni sufficienti dell'aggiungersi 295 361 | la datità; pare che altre ragioni abbiano la liceità di essere 296 361 | mia riduzione a due delle ragioni dell'autocoscienza in genere 297 361 | particolare di queste ulteriori ragioni, mi pare che queste che 298 361 | esclude dalla classe delle ragioni sufficienti, perché basta 299 361 | in vista di offrirsi le ragioni del darsi dell'ontico con 300 361 | seconda è consentito che le ragioni siano altre e fuori dai 301 361-62 | quella che va a ricercare le ragioni dell'autocoscienza fuori 302 361-62 | ma una serie equivoca di ragioni ciascuna delle quali non 303 361-62 | trovarsi nei confronti delle ragioni di ciascuna delle altre 304 361-62 | conclassarie, sicché per le ragioni delle conclassarie in quanto 305 361-62 | delle conclassarie in quanto ragioni si ripropone la stessa questione 306 362 | autocosciente; la classe delle ragioni sufficienti della denotante 307 362 | il fatto che anche queste ragioni vengono seconde dopo quella 308 362 | parte che anche per queste ragioni si un'equivocità provocata 309 362 | conseguenza si pone capo a ragioni delle prime che esigono 310 362 | prime che esigono altre ragioni senza che, almeno per quel 311 362 | son tenuti a offrire le ragioni che ad essi son richieste 312 363 | hanno il diritto di farsi ragioni dell'aggiunta dell'autocoscienza 313 363 | legittimamente li erige a ragioni di tale autocoscienza; è 314 363 | che l'ontità di siffatte ragioni appare ancor più incerta 315 363 | equipollenti e con ciò molteplici ragioni sufficienti intercambiabili 316 363 | biffe pongono l'istanza di ragioni sufficienti ulteriori a 317 365 | dunque, che due sono le ragioni della denotazione di autocoscienza, 318 367 | e formalmente e con ciò ragioni di conseguenze che siano 319 369 | importante: indagando sulle ragioni sufficienti e sulla finalità 320 370 | autocoscienti i quali siano ragioni sufficienti di tale ontità, 321 372 | offre per sé e in sé le ragioni dei suoi predicati, ha a 322 373 | modo che le prime siano ragioni sufficienti legittime delle 323 373-74 | intuito simultaneo altrettante ragioni delle dialettiche che, sotto 324 374 | sufficiente; e per due ordini di ragioni, per tutta questa serie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License