Protocollo
1 20 | specie e quindi riducibili a generi che possono collegarsi o
2 31 | tutte le sue classi, o dei generi, con tutte le loro classi,
3 34 | quali però vedono i loro generi sommi non giustapporsi irrelati
4 34 | sussunzione sotto altri generi sovraordinati, che sono
5 34 | sovraordinati, che sono o generi sommi di uno o alcuni dei
6 34 | triangoli così costruiti o generi sommi cui si pervenuti nell’
7 34 | suprema che denota tutti i generi sommi particolari, la quale
8 41 | obnubilata modalità di essere dei generi che si fanno sempre tanto
9 42 | delle specie prime e dei generi sommi secondi trova corrispondenza
10 43 | identico a uno qualsiasi dei generi sovraordinati, dandosi o
11 43 | con gli intelligibili suoi generi, manifesta in atto e con
12 43 | intuibile l’attuale dei generi e quanto del potenziale
13 43 | intelligibili specie di A e generi delle specie infime, è legislazione
14 44 | specie sta a uno dei suoi generi come un intelligibile a
15 44 | differisce da uno dei suoi generi per quel tanto di potenziale
16 45 | una specie a uno dei suoi generi in vista di una intellezione
17 45 | oggetto una specie e uno dei generi sovraordinati il cui potenziale
18 45 | una specie e quelli dei generi, in cui il genere sommo
19 45 | sussunzione con uno dei generi altri dall’essere, dal vivente,
20 45 | predicazione di uno ((di??)) quei generi alla specie considerata
21 46 | di uno stesso numero di generi e ciascuno genere di uno
22 46 | di uno stesso numero di generi ecc. -, dal punto di vista
23 46 | essere solo soggetto di quei generi che appartengono alla sua
24 46 | può essere né soggetto di generi appartenenti ad altre correnti
25 48 | genere, ossia quali dei generi paralleli e simultanei a
26 49 | abbiamo la gerarchia dei generi e delle specie che è a portata
27 50 | attenzione cognitiva dai generi alle specie attinge dall’
28 50 | cognitiva dalle specie ai generi attinge dall’esistenza in
29 51 | connotazione di ciascuno dei generi sovraordinati, testimonia
30 53 | dalle specie si sale ai generi, essendo unica ragion sufficiente
31 53 | spostamento dialettico dei generi alle specie e dalle specie
32 53 | specie e dalle specie ai generi, dall’altro dalla differenza
33 53 | la rimembranza di tutti i generi sussumenti l’intelligibile
34 53 | genere predicato a uno dei generi ad esso sovraordinati fino
35 53 | sovraordinato e sotto i generi mediatamente sovraordinati
36 54 | costringe a qualificare i generi muovendo dalle specie e
37 58 | sussumersi sotto due differenti generi e, con ciò, a godere di
38 59 | scaturisce, coi suoi nuovi generi e con la differente subordinazione
39 60 | pensamento di un certo numero di generi il quale sarà di tante unità
40 62 | umana va dalle specie ai generi e insieme abbraccia e immette
41 62 | 2]~specifici che entro i generi, medi tra il genere sommo
42 62 | quanto più numerosi sono i generi medi tra il genere considerato
43 62 | infime saranno dati tutti i generi possibili assieme a tutti
44 62 | reali di tutte le cause o generi intelligibili; ma tutto
45 62 | divengono nozioni reali, i generi solo muovendo dalle specie
46 62 | scalare degli intelligibili, i generi nella loro totalità e tutte
47 64 | ordinarsi dialetticamente in generi e specie, il che non significa
48 65 | dell’unità delle specie nei generi, là il pensiero è del tutto
49 65 | rispettivamente in uno dei generi sovraordinati e in uno degli
50 66 | percettive, e il livello dei generi immediatamente sovraordinati,
51 69 | riduzione delle specie ai generi e quindi quell’unico modo
52 71 | esercita su di esse, sotto generi nascenti da un punto di
53 72 | pag 72 F 3] ~sotto tanti generi ciascuno dei quali segna
54 91 | punto di vista, sotto due generi differenti, sicché se la
55 93 | sussumente va ricercato tra quei generi tanto lontani da uno dei
56 103 | intelligibili e insieme i generi sotto cui il precedente
57 105 | sussuntore sia uno dei due generi, è in funzione di altri
58 105 | sussuntore è l’altro dei due generi; sicché se è ignota la funzione
59 108 | intelligibile sotto i suoi generi -;~[pag.108 F 4]~c) la terza
60 110 | nome di presentazione dei generi: se la componente astratta,
61 110 | piuttosto che permutazione dei generi, come quello che aduna accanto
62 110 | dialettici, l’ordinamento per generi e specie degli intelligibili,
63 113 | appartiene all’ordine dei generi sommi fondanti l’intelligibilità
64 117 | serie sovraordinata dei suoi generi fino al genere sommo, corrispondendo
65 120 | racchiudeva: dunque mediano come generi della connotazione di ciascuna
66 125 | coincidenza che caratterizzano i generi sommi da cui le varie correnti
67 126 | concetto-soggetto di tutti i generi predicabili al concetto -
68 126 | sotto i loro rispettivi generi dev’essere ripreso in esame:
69 126 | impossibilità della predicazione dei generi dello specifico antecedentemente
70 127 | denotanti che sono altrettanti generi sovraordinati, escludenti
71 127 | sussumere la prima sotto i suoi generi e di identificarla con essi,
72 128 | erezione delle categorie a generi della denotazione che è
73 128 | fatta specie inferiore, i generi X1 e X3 e, al tempo stesso,
74 128 | specie, le categorie A e C, generi superiori a tutto, senza
75 128 | sovraordinazione, col ministero di generi di A e C sia alle rispettive
76 128 | delle due categorie, come generi, alla denotazione generica
77 128 | qualitativamente definita, è A-B generi di X1 - X2, per l’immanenza
78 128 | inscindibile nesso di B con A, e generi di X per la loro immanenza
79 129 | qualitativa, che dal binomio dei generi sostanza- qualità, sussumenti
80 130 | contemporaneamente a tutti i generi che ad esso si sovraordinano,
81 131 | specie e del genere sotto i generi sommi perde in genere il
82 133 | aristotelica delle strutture dei generi e delle specie assegna ai
83 133 | intelligibilità dei suoi generi, principio dell’intelligibilità
84 133 | intelligibili come un’inferenza dei generi dalle specie: la genesi
85 133 | principi di esistenza dei generi in sé e, di conseguenza,
86 133 | dalle specie per risalire ai generi; è vero che in siffatti
87 134 | di intelligibilità tra i generi in generale e le denotazioni
88 134 | specie da cui si risale ai generi; di qui, la duplice struttura
89 134 | di problematica specie di generi a specie del genere dato
90 134 | genere dato e di tutti i suoi generi - di contro alla struttura
91 134 | intelligibilità a tutti i generi del suo genere, si pone
92 134 | esistenza a principi che sono generi suoi e della sua specie;
93 134 | soggetto di tutti i suoi generi, mentre A nell’”A è B” platonico
94 135 | intelligenza che scende dai generi sommi, limitandosi a divaricarla
95 135 | entro la comprensione dei generi, non solo ma deve anche
96 135 | specie infime le categorie o generi sommi; ma, a parte queste
97 137 | intelligibili quanti sono i generi supremi di ogni denotante
98 137 | ripristinare a livello dei generi sommi l’unità data al livello
99 137 | sostituire a B tutti i suoi generi, dall’altro di allineare
100 137 | allineare a questi tutti i generi della differenza specifica
101 137 | termini che sono indici dei generi leciti di tutte le sue denotanti,
102 137 | articolato in tutti i suoi generi e in tutte le sue differenze
103 137 | articolato in tutti i suoi generi e in tutte le sue differenze
104 140 | fatto che si diano tanti generi di un specie quante sono
105 141 | in strutture ordinate da generi a specie sia dalla necessità
106 142 | specie-soggetto e in tutti i generi sovraordinati e che quindi
107 156 | secondo la scala completa dei generi e delle specie; b) del terzo
108 156 | intelligibili medi che son generi immediatamente sovraordinati
109 156 | serie ordinata e completa di generi e di specie; del quarto
110 156 | che la serie ordinata in generi e specie degli intelligibili
111 157 | intelligibili in serie di speci e di generi, perché fa della serie dei
112 157-58 | serie delle specie e dei generi, dall'altro si dà come principio
113 158 | che sono specie dell'uno e generi dell'altra procedere alla
114 158 | e le estensioni dei vari generi della nota specifica necessaria,
115 160 | esclude da sé le nozioni dei generi sovraordinati alla specie
116 160-161| intelligibili sovraordinati come generi al S del sillogismo di partenza;
117 161 | assuma a medio uno dei generi sovraordinati alla specie
118 161 | specifico necessario e i generi di questo ordinatamente
119 162 | intelligibili specie del primo e generi del secondo; la stessa struttura,
120 162 | siano specie del predicato e generi del soggetto, di fungere
121 162-63 | altro si ha la rassegna dei generi di P, fino alla sua connotante
122 162-63 | rapporti di inerenza tra i generi sovraordinati e le specie
123 163 | riuscire a toccare né i generi sovraordinati ad S né quelli
124 163 | dalla sua dialettica tutti i generi di P, il secondo tutti quelli
125 163 | che elencano a P tutti i generi sovraordinati ad M del sillogismo
126 163 | tanti momenti quanti sono i generi di M sottoordinati a P come
127 163 | specifico necessario e i generi di S e quindi sono tanti
128 163-64 | introdurvisi né come P né come M, i generi di S che non possono introdursi
129 163-64 | specifica, l'assenza dei suoi generi non lede per nulla la dialettica
130 163-64 | essi non è interessata -, i generi dello specifico necessario
131 163-64 | dalla dialettica tutti i generi dello specifico necessario
132 164 | P, sono esclusi tutti i generi di M medi tra M e P -; donde
133 164 | specifico necessario, i suoi generi, gli intelligibili cui inerisce
134 164 | unicità o molteplicità dei generi sommi, e ci limitiamo ad
135 165 | intelligibile cogenere di uno dei generi di M e insieme specie di
136 165 | prosillogismi quanti sono i generi di S adottabili ad M di
137 165-66 | prosillogismi quanti sono i generi del medio del sillogismo
138 166 | tanti membri quanti sono i generi sovraordinati a siffatta
139 166 | sovraordinati a siffatta connotante, generi tutti medi e tutti negati
140 166 | prosillogismi quanti sono i generi di questa fino alla categoria,
141 166-67 | ordinata successione o tutti i generi sovraordinati ad M, per
142 166-67 | elenchino ordinatamente tutti i generi sovraordinati al medio del
143 167 | sillogismo di partenza in quanto generi del primo e specie del secondo
144 167 | rassegna tutti gli altri generi, fino al sommo, dello stesso
145 167 | intelligibili che sono specie e generi del soggetto del sillogismo
146 168 | assieme ai quali tocca tutti i generi di S; 4) su di esso sono
147 168 | Barbara che toccano gli altri generi fino al sommo escluso, se
148 168 | passano in rassegna tutti i generi di S del CtG, sia che accolgano
149 168 | passano in rassegna non solo i generi di S ma anche le specie
150 169 | passa in rassegna tutti i generi sovraordinati a M del sillogismo
151 169 | gli intelligibili che sono generi di S del CtG, fino a quella
152 169 | di S del CtG assieme ai generi di M del CtG o le specie
153 171-72 | oltre ai termini del CtS, i generi di S dei suddetti prosillogismi
154 172 | nella loro dialettica i generi sovraordinati a S del CtS
155 172 | dialettica tutti i suddetti generi di S del CtS e le specie,
156 174 | sovraordinato a S, tutti i generi di S; 4) su di esso è articolabile
157 179 | completo e continuo dei generi e delle specie cui la connotazione
158 181 | sovraordinati a P e quindi generi e specie di P, tutte le
159 181 | agli intelligibili che sono generi di M e quindi di S, o agli
160 181 | riesce ad abbracciare i generi né di S e M né di P; il
161 181 | infima come S e uno dei generi mediatamente sovraordinato
162 181 | intelligibili che sono insieme generi di S e specie di M e gli
163 181 | gli intelligibili che sono generi di M, e quindi di S e di
164 181 | loro dialettica tutti i generi di M, lasciando fuori le
165 181 | limitandosi ad escludere i generi di M e di S, alla condizione
166 181 | intelligibili che sono o generi di S e specie di M, o generi
167 181 | generi di S e specie di M, o generi e specie di P o specifici
168 181-82 | gli intelligibili che sono generi di S del CtG e specie di
169 181-82 | ossia le specie di S e i generi di S e di P con le varie
170 181-82 | passano in rassegna o tutti i generi, fino al supremo, e tutte
171 181-82 | nel quale si danno solo i generi sovraordinati a S - in questo
172 181-82 | Barbara -, oppure solo questi generi e le specie sottoordinate
173 182 | riesce comunque a toccare i generi di S, o dialettizzano un
174 182 | dalla loro dialettica i generi, fino al sommo, di M, le
175 182 | gli intelligibili che sono generi di M del CtG e specie di
176 182 | intelligibili medi tra S e M come generi del primo e specie del secondo,
177 182 | loro dialettica non solo i generi di S e le specie di P, ma
178 182 | specie di P, ma anche i generi di P oltre, è naturale,
179 182 | intelligibili medi tra S e M e i generi di M e di P, o le specie
180 182 | cui sopra, escludendo i generi di P e di M le specie di
181 182 | M, o le specie di P e i generi di M, escludendo gli intelligibili
182 182 | gli intelligibili che sono generi di M e quindi di S del CtG
183 182 | specie infima, e a tutti i generi a questa sovraordinati è
184 182 | infima S e a tutti i suoi generi, alla semplice condizione
185 182 | polisillogismo esclude tutti i generi di M-S e di P, è tale tuttavia
186 182 | ragione per cui a tutti i generi di M e di S debba essere
187 182-83 | coinvolgere né le specie di S né i generi di S ad eccezione di quelli
188 182-83 | dialettica le specie di S e i generi di S sovraordinati a M,
189 182-83 | polisillogismo deve escludere tutti i generi di S ad eccezione di M se
190 182-83 | sovraordinato a M e tutti i generi di S sovraordinati a M se
191 182-83 | dialettica di toccare tutti i generi di S, sommo compreso, e
192 182-83 | sue specie, a S e ai suoi generi, consente di assumere questo
193 183 | stesso, e precisamente i generi e le specie di S, i generi
194 183 | generi e le specie di S, i generi e le specie di P o dell'
195 183 | da esso restano esclusi i generi di S, i generi di P o dell'
196 183 | esclusi i generi di S, i generi di P o dell'intelligibile
197 183 | assoluto, e con ciò escludono i generi di S, gli eventuali generi
198 183 | generi di S, gli eventuali generi e specie di P o dell'intelligibile
199 183 | differenze specifiche, oltre ai generi di S e di P, mentre l'altro
200 183 | CtS, e con ciò escludono i generi e le specie di S, i generi
201 183 | generi e le specie di S, i generi di P, le note di M e la
202 183 | necessario M, ma escludono i generi di S, i generi di P o dell'
203 183 | escludono i generi di S, i generi di P o dell'intelligibile
204 183 | tocca né le specie di S né i generi di P né le note delle differenze
205 183-84 | eventuali intelligibili che son generi e specie di P, dall'altro,
206 183-84 | escludono solo gli eventuali generi o specie di P e la differenza
207 183-84 | escludono solo gli eventuali generi di P e la differenza specifica,
208 183-84 | gli intelligibili che son generi sovraordinati a S sino al
209 183-84 | intelligibili interessati, i generi di S sovraordinati a quello
210 183-84 | medesimi intelligibili, i generi di P; se si ordinano in
211 183-84 | Camestres, coinvolgono i generi di S fino al genere di cui
212 183-84 | di P, ma estromettono i generi di S sovraordinati a quello
213 184 | generiche di M e ne escludono i generi di S, le specie di P, le
214 184 | dalla rappresentazione i generi di S e di P, qualora siano
215 184 | M, ma non son dati né i generi di S né le note generiche,
216 184 | connotanti di M e di P e i generi di S -, in secondo luogo,
217 184 | Barbara- qui son dati i generi di S fino al genere con
218 184 | e sono assenti gli altri generi di S, le connotanti generiche
219 184 | per un qualsivoglia P, i generi sovraordinati a S a partire
220 184 | escludendo non solo gli altri generi e le specie di S e di P,
221 184 | oppure implicano gli stessi generi di S e le specie di P, per
222 184 | F2/3)]~non implicano né i generi di S né i generi e le specie
223 184 | implicano né i generi di S né i generi e le specie di P né gli
224 184 | solo per P che non siano né generi sommi né connotanti specifiche
225 184 | Barbara, coinvolgente alcuni generi di S e le specie di P, il
226 184 | dialettica la serie intera dei generi sovraordinati alla specie
227 184 | o note generiche di M o generi e specie di P o specifici
228 184 | propria dialettica tutti i generi sovraordinati a S e tutte
229 184 | le note generiche di M, i generi di P, gli specifici necessari,
230 184 | altra, escludendo quindi i generi e gli specifici necessari
231 184 | differenza specifica o tutti i generi di P fino all'assoluto,
232 184 | gli specifici di S e con i generi e le eventuali specie di
233 184 | nella sua dialettica tutti i generi, fino al supremo, di S e
234 184 | il quale dialettizza i generi, fino all'assoluto, di P
235 184 | problematiche note di M, i generi di S, che però per un P
236 184-85 | loro dialettica tutti i generi di S del CtS e ne escludono
237 184-85 | note di M, gli eventuali generi e specie di P con le rispettive
238 184-85 | accolgono nella dialettica i generi di S e le specie di P, ma
239 184-85 | specifiche di S, gli eventuali generi, con le loro connotanti,
240 184-85 | dialettica gli eventuali generi e specie, con le loro connotanti,
241 184-85 | loro connotanti, di P, i generi e gli specifici necessari
242 184-85 | di P, lasciando fuori i generi e gli specifici necessari
243 184-85 | sue specie, gli eventuali generi e gli specifici necessari
244 184-85 | compresa, di P, escludendo i generi le specie gli specifici
245 184-85 | sue specie, gli eventuali generi e gli specifici necessari
246 184-85 | note non immanenti in M o i generi di P non immanenti in M,
247 185 | nella sua dialettica tutti i generi di S e tutte le specie di
248 185 | in P, e restano esclusi i generi e le specie di S coi loro
249 185 | con un P specie infima, i generi di P e ad escluderne gli
250 186 | infima, dialettizza tutti i generi di P, escludendo gli altri
251 186-87 | coinvolge nella sua dialettica i generi di S fino a quello di cui
252 186-87 | specifici di M e di P, i generi di S sovraordinati a quello
253 186-87 | specie infima, tocca tutti i generi, assoluto compreso, di P
254 187 | esplicitamente tutti i generi sovraordinati a S e una
255 187 | esplicitamente tutti i generi sovraordinati a P fino all'
256 187 | necessari immanenti nei vari generi di P-~ ./. pag 119 (187
257 187 | deficienza di esplicitazione dei generi e delle specie di S non
258 187 | stesso, né un altro dei generi relativi mediatamente sovraordinati,
259 187 | son medi gli intelligibili generi della specie infima, e restano
260 187 | intelligibili che son suoi generi, dall'altro il genere assoluto
261 188 | genere immediato sia di generi sovraordinati al genere
262 188 | sussunzione di specie sotto generi e nell'assunzione di questa
263 189 | nelle loro specie e nei loro generi, senza soluzioni intermedie
264 190 | precisamente di tutti quei generi che sussumono immediatamente
265 190 | sussunzione di N a tutti i suoi generi sottordinati come specie
266 191 | sussumerlo sotto i suoi generi o per induzione dalla ricostruzione
267 191 | serie sovraordinata dei generi purché sian possedute in
268 191 | costitutive di quello o di quei generi che alla scomparsa delle
269 192 | della specie sotto i suoi generi, generici o specifici, diviene
270 192 | sussumendo, si pongono a generi del sussumendo, con la conseguenza
271 193 | essendo la nozione dei generi inferita dalla specie infima
272 193 | operativamente quelle dei generi mentre l'intelligenza continua
273 193 | così dire a piovere dai generi; la rappresentazione di
274 201 | grado massimo di attuato e i generi si opporranno alle specie
275 202 | predicargli quegli altri generi che sussunti sotto il genere
276 202 | predicazione di uno solo dei generi medi, mentre il principio
277 202 | fra una specie e i suoi generi, e insieme molto lascia
278 203 | specifica a una specie o dei generi di una differenza specifica
279 204-05 | son specie, e B e C sono i generi di A tali però che solo
280 212 | da intelligibili chiamati generi i quali nei confronti degli
281 212 | specie risale da un genere ai generi di cui questo è specie;
282 212 | cogeneri che son specie di generi sussumenti e ciascuno dei
283 214-15 | ordinamento gerarchico in generi e specie secondo un reticolato
284 215 | 208 (215 F1/2)]~che son generi e specie o denotanti generiche
285 216 | intelligibili che son suoi generi fino a quello che essendo
286 217b | od eterogenei, cogeneri o generi o specie, bastando di fatto
287 218 | intelligibili che gli son generi di diritti e inferibile
288 219 | da sé e da quelli che son generi della materia e della forma
289 229-30 | F4 / 230 F1)] ~e insieme generi un rapporto che sia apodittico
290 231 | una serie giustapposta di generi ~pag 267 (231 F3/4)]~sommi
291 233 | altri insiemi di intuiti generi dei fenomeni intelligibili
292 233 | stessa gerarchizzazione in generi e specie di quella delle
293 240 | intelligibile specie di certi suoi generi e denotato da questi con
294 240 | intelligibile genere dei suoi generi e denotante la loro comprensione,
295 240 | intelligibile cogenere dei suoi generi e codenotante con alcuni
296 271-72 | le denotanti di tutti i generi sovraordinati e le denotanti
297 278 | quello di stabilire come si generi una dialettica che come
298 280 | diromperne l'unità in tutti i generi e in tutti gli specifici
299 280 | qualitativi quanti sono i generi ad esso sovrapposti; questa
300 282-83 | unificazione delle sue parti che generi unità e qualità omogenea,
301 283-84 | immangono e che ne divengono generi o da una comprensione a
302 284 | autocoscienza di una gerarchia di generi e di specie entro cui nessuna
303 284 | connettere le specie ai generi e, attraverso questa impossibile
304 288 | fra le specie infime e i generi che per Platone dovrebbe
305 293-94 | d'attenzione che va dai generi alle specie rileva una serie
306 293-94 | spostamento sia dalle specie ai generi; quindi uno dei termini
307 324 | distinguono da un lato in generi e in specie, dall'altro
308 369 | metafisica onnicomprensiva generi e specie in Aristotele e
|