Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
succedersi 6
succedono 9
succeduti 2
successione 297
successioni 27
successiva 42
successivamente 13
Frequenza    [«  »]
299 definizione
298 nulla
298 reciproca
297 successione
296 eterogenei
294 rispetto
293 forme
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

successione

                                                      grassetto = Testo principale
    Protocollo                                        grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| spesso non c’è quando c’è una successione di membri con la stessa 2 6 | mente quando avverte che una successione di concetti si attua senza 3 6 | sostanziale e più vasto, tale successione sia o ripiena di errore 4 24 | ossequiente alla materiale successione dei canoni e una volta attribuito 5 46 | terzo il quarto, secondo una successione tale che l’attuarsi del 6 46 | all’atto in forza di quella successione di causalità effettrici 7 46 | causalità effettrice la successione causatrice in atto dell’ 8 46 | causalità effettrice in una successione di determinati in atto differente 9 50 | offrire al pensiero una successione logica di intelligibili 10 53 | due strade: dinanzi alla successione dei pensati razionali orientata 11 53 | specie -, dinanzi a tale successione, ripeto, il pensiero trova 12 62 | ragioni conosciute nella loro successione ordinata e legittima e la 13 63 | della stessa specie, la successione dello specifico al generico 14 64 | che pare consistere nella successione temporale - si dirà che 15 65 | pag. 65 F1]~successione temporale di un ontico che 16 65 | del generico. Poiché la successione temporale è logica in quanto 17 65 | alla semplice necessità di successione esistenziale dello specifico 18 65 | rappresentazioni di ontologici come una successione latitudinaria e scalare 19 65 | una volta che in tale successione si pongano al livello infimo 20 67 | di una contingenza nella successione delle determinazioni reciprocamente 21 68 | ossia con un ordine di successione che fonda la sua necessità 22 68 | rispetto agli altri, ordine di successione la cui apoditticità è~[pag 23 69 | fenomenico, precisamente la successione del diverso in genere, fonda 24 69 | fenomenica, precisamente la successione delle simultaneità eterogenee, 25 69 | simultaneità eterogenee, successione che chiamiamo tempo. Ora, 26 69 | consente il senso della successione e insieme che pone la negazione. 27 69 | temporale, che ammetta una successione di simultaneità eterogenea, 28 70 | dalla simultaneità e dalla successione di simultaneità eterogenee, 29 74 | non insorge soltanto nella successione cronologica di stati o modi 30 74 | fattore determinante della successione degli stati qualitativi 31 74' | in forza della quale la successione temporale con le sue generazioni 32 75 | si arresta, in quanto la successione temporale si è data una 33 75 | intelligibile se non la successione temporale delle determinazioni 34 75 | necessità che quella della successione stessa; di qui, l’insorgere 35 75 | che di fatto si pone in successione temporale dopo l’essenza 36 75 | succedentisi condiziona la successione delle azioni determinatrici 37 75 | lecito raffigurarsi o come successione meccanica o come successione 38 75 | successione meccanica o come successione teleologica, ma che comunque 39 77 | spiega il ripresentarsi in successione diacronica di modi determinati 40 79 | accoglie la denotazione della successione e della giustapposizione 41 79 | assoluto e immutabile di una successione per eterogenei o come il 42 79 | secondo un modo che chiamiamo successione o mutamento, dall’altro 43 83 | ottemperanza al tempo e quindi alla successione delle sensazioni che immangono 44 83 | immangono nel tutto fenomenico, successione che sarà lecito giustificare 45 87 | evidente che secondo questa successione il paralogismo del razionalismo 46 89 | capire l’ontico -fondare la successione di ragione di una quantità 47 89 | esso di ragioni fondanti la successione di un esserci ad un altro 48 89 | causale come vincolo di successione necessaria di due ontici 49 90 | effettualità non vi è più successione, ma simultaneità, nel qual 50 90 | problematicità della necessità della successione di B ad A e la più esatta 51 91 | osservato, non coincide con una successione temporale che faccia del 52 91 | causale come di necessità di successione temporale tra due eterogenei 53 91 | l’ultimo momento di una successione di modi entro la prima situazione 54 91 | il primo momento di una successione di modi entro la seconda 55 91 | presenta come ultima nella successione di determinazioni che si 56 92 | pag.92 F1]~successione temporale, necessaria sì 57 92 | necessaria sì ma pur sempre successione, tra lo scoccare della scintilla 58 92 | che cosa consista quella successione di determinazioni senza 59 92 | ragione che l’esclusione della successione temporale ha eliso, tanto 60 92 | eliso, tanto più che la successione temporale è un dato intuitivo 61 92 | ricorrere a una causalità per successione, e rimandandone la soluzione 62 92 | ragione non riesce a trovare successione temporale nell’analisi di 63 92 | un unico e solo non c’è successione temporale né dall’eterogeneità 64 92 | a fissare il rapporto di successione sia nei modi come è stato 65 92 | stessi solo nel rapporto di successione temporale da cui ciascuna 66 92 | un grado o momento nella successione di determinazione caratteristiche 67 92 | un nesso causale manca la successione cronologica e insieme l’ 68 92 | di dati sia ultimo nella successione delle determinazioni e l’ 69 93 | eterogeneità e la necessità della successione, o quella acronico-situazionale, 70 94 | il termine estremo di una successione di determinazioni che si 71 94 | il momento primo di una successione di determinazioni destinate 72 95 | cioè di determinare una successione tale dei molteplici che 73 95 | dato l’ordine logico cui la successione indifferenziata delle denotanti 74 101 | causalità come una necessità di successione di un’esistenza a un’altra 75 101 | causale, in quanto necessaria successione di un eterogeneo, il complesso 76 106 | spaziale e la traduzione della successione dialettica in successione 77 106 | successione dialettica in successione temporale, possono essere 78 109 | diagramma A è B, non per una successione toccante soltanto la formulazione 79 109 | verbale, ma anche per una successione riguardante l’effettiva 80 117 | eterogenee, l’ordine di successione di queste è operativamente 81 117 | dell’ordine [pag.117 F3]~di successione delle note di una comprensione, 82 117 | funzione inversa dell’ordine di successione delle operazioni. Ma lo 83 117 | ordinata in serie logica la successione delle denotanti, ciascuna 84 118 | vengano a schierarsi in una successione altra da quella che risulta 85 118 | schierarsi in una certa successione il cui ordine è fissato 86 118 | che non è se non una certa successione con cui il pensiero ritiene 87 119 | piano del pensiero in una successione immodificabile o ordine; 88 119 | categorie indotto dalla successione cronologico-dialettica con 89 120 | delle categorie che offre in successione quel ~[pag.120 F3]~rapporto 90 123 | o in sé o nell’ordine di successione o in sé e nell’ordine di 91 123 | o in sé e nell’ordine di successione, ma non potranno essere 92 123 | della serie in immediata successione saranno sempre tali l’una 93 124 | prendano pure due categorie in successione immediata e in interdipendenza, 94 124 | convalidato questo ordine di successione, l’interdipendenza della 95 125 | eterogenee in immediata successione un rapporto apodittico la 96 125 | vanno pensate secondo una successione in serie per cui il primato 97 126 | costanza e uniformità di successione fra due fenomenici eterogenei, 98 126 | necessario dell’insorgere, in successione costante, di un fenomenico 99 126 | il problema se, data la successione delle denotanti nella connotazione 100 127 | e la ragione della loro successione nella connotazione delle 101 127 | della categoria che, nella successione per condizionamento entro 102 130 | intelligibile come di una successione di prismi rettangolari giustapposti 103 130 | assoluta che vien prima nella successione delle denotanti, trasforma 104 130 | che apre la porta a una successione di siffatti arricchimenti 105 132 | denotazione implicante una successione logica da condizionante 106 132 | trasformazione esigente successione temporale, conserva sempre 107 133 | autosufficiente sciorina la successione delle denotazioni in una 108 150 | entro la propria rassegna la successione data entro l’altro aggregato, 109 156 | concetti stanno tra loro nella successione di genere sommo, specie 110 160 | primo modo offre in ordinata successione di genere a specie da un 111 163 | ordine necessario per la successione dei vari episillogismi; 112 165-66 | note di queste, essendo la successione lineare dei sillogismi segno 113 166-67 | figura elencano in ordinata successione o tutti i generi sovraordinati 114 172 | assumendo a struttura una successione di modi misti in Celarent 115 173 | dei polisillogismi, nella successione dei cui membri compare un 116 179 | tutte le note generiche in successione da un generico assoluto 117 179 | rappresentazione dell'ordinata successione, dalla generica relativa 118 181 | dovrebbe segnare l'ordine di successione cui tale dialettica deve 119 189 | ciò deve arrestarsi alla successione di tre intelligibili in 120 191 | loro quantità e l'infinita successione delle differenze specifiche 121 191 | secondo luogo l'infinita successione sincronica e diacronica 122 192 | rappresentazione di una successione seriale di intelligibili 123 192 | intelligibile finita e che dalla successione degli incontri con la corrispettiva 124 193 | per lo meno l'ordine della successione; quanto poi all'aristotelismo, 125 193-94 | generale, e, di conseguenza, la successione delle note deve essere posta 126 193-94 | intelligibili in immediata successione sia che i due intelligibili 127 193-94 | predicare un intelligibile a una successione se non infinita, almeno 128 195 | connotazione del soggetto e dalla successione dei nessi immediati inferire 129 196 | pensata una qualsivoglia successione di intelligibili variabili 130 197 | la intelligibilità della successione causale dalla fenomenicità 131 200 | pensamento alternativo o in successione di tali differenze specifiche; 132 205 | collezione indivisibile e come successione per giustapposizione di 133 205 | quanto unità e in quanto successione di distinti dev'essere legittima 134 207-08 | classe è pensata come la successione intera di tutti gli intelligibili 135 215 | in cui la serie ignora la successione e fa degli spostamenti d' 136 217 | ripetizione o in simultaneità o in successione, trova poi, per uno o per 137 217 | questi si moltiplica né in successione né in simultaneità, trova 138 217b | cui giacciono ignora la successione; tant'è vero che in un composto 139 218 | ontici son rapportati da una successione diacronica o che il pensiero 140 218 | pensiero è equivalente posti in successione diacronica, ma - a parte 141 218 | ragione dal fatto che in successione all'ontico autocosciente 142 229 | ragione necessaria di questa successione, quanto nel fatto che il 143 231 | generico (si pensi alla successione azione-reazione, gravitazione, 144 234 | ontica per autocoscienza la successione di dialettiche, che son 145 234 | altro significa che siffatta successione, acronica o diacronica che 146 234 | autocoscienze e insieme una successione diacronica di siffatte simultaneità 147 234 | coppia di giustapposizioni in successione e il mutamento dei modi 148 234 | che eran cambiati nella successione della seconda giustapposizione 149 234 | esse e per esse se non la successione e una permanenza e mutamento 150 234 | limitano la loro qualità alla successione delle giustapposizioni di 151 234 | giustapposizioni in immediata successione, alle dialettiche autocoscienti 152 235 | permanenza che resiste alla successione, comprensivi degli intuiti 153 235 | assicurando la liceità di una successione di giudizi affermativi individuali 154 235 | contiguità nel tempo ossia per successione e insieme per una ripetizione 155 236-37 | permanenza nonostante la successione, o dal punto di vista del 156 236-37 | di intuiti al di della successione delle giustapposizioni simultanee, 157 238 | non solo nell'ordine di successione in cui le dialettiche si 158 238 | queste sostituiscano alla successione dei giudizi correlati da 159 238 | succeduti di fatto in tale successione la successione di giudizi 160 238 | fatto in tale successione la successione di giudizi correlati in 161 238 | che si succedano in tale successione anche di diritto; c'è ora 162 238-39 | primato sta tutto nella mera successione dialettica quale si è data 163 239 | anche se si muta l'ordine di successione dei membri dialettizzati, 164 239 | tutti i leciti ordini di successione in cui giudizi categorici 165 239 | mentre tutti gli ordini di successione di giudizi categorici a 166 239 | dei giudizi occupa nella successione, come quelli ciascuno dei 167 239 | quantitativi, fonda l'ordine di successione da principio a conseguenza 168 239 | da esso e attribuire alla successione di inferenza coi suoi conseriali 169 239-40 | unificazione è costante nella successione delle giustapposizioni simultanee 170 243 | quantitativi, vari attraverso la successione delle giustapposizioni simultanee 171 245-46 | dir così tradotta in una successione di giustapposizioni fissate 172 247 | 318 (247 F3 /4)]~in una successione discontinua di totalità 173 249 | salto qualitativo da una successione seriale di dialettiche la 174 250-51 | sfera intelligibile con una successione di complessi dialettici 175 250-51 | la problematicità di una successione di intelligibili, ciascuno 176 251 | intelligibile la necessità di una successione di complessi intelligibili 177 251 | sensoriali, ad esempio quello di successione, è disgiunto nell'autocoscienza 178 252 | ma è questa e insieme una successione di totalità ontiche autocoscienti 179 252 | fenomenico coincide anche con la successione di giustapposizioni ciascuna 180 252-53 | che si rinnova anche se la successione delle giustapposizioni si 181 252-53 | quelle dialettiche nella successione dell'esperienza [(??)]si 182 253 | ripetizione di un'associazione di successione nel tempo, si chiede se 183 253 | per la quale non basta una successione di associazioni che siano 184 253 | quanto si potrà dire che la successione di “m” a “n”, di “o” a “ 185 253 | sono ripetizioni della successione di “a” a “b”, se è data 186 253-54 | ne deriva sarà ancora una successione diacronica di due ontici 187 253-54 | necessità, e le biffe di tale successione non saranno se non o una 188 253-54 | ossia la ripetizione in successione di questa associazione di 189 253-54 | dialettica da associazione per successione o per simultaneità fra sensoriali 190 254 | che dev'essere non solo di successione diacronica ma anche di simultaneità 191 254-55 | appunto perché l'indefinita successione degli aggregati fenomenici 192 255 | giustapposizione di intuiti o nella successione del suo divenire, è principio 193 260-61 | condizione umana che sulla successione diacronica degli spostamenti 194 260-61 | qualsivoglia dialettica quella successione diacronica delle sue componenti 195 264 | darsi all'autocoscienza in successione diacronica prima dell'uno 196 265 | argomenti di Zenone, o per successione, qual è quella del divenire 197 265 | quanto contraddittorio per successione come quello il cui concetto 198 266 | quella contraddizione per successione che è stata uno dei drammi 199 267 | relativa; basta rifarsi alla successione diacronica delle descrizioni 200 273 | quella che Kant chiama di successione diacronica di unità o di 201 273-74 | vuole Kant, ossia una mera successione diacronica di unità identiche, 202 273-74 | enumerazione è sempre limitata alla successione diacronica di due unità 203 274 | non equipara l'infinita successione dei quantificati irrelati, 204 277-78 | F1)]~anzitutto perché la successione diacronica di nuove dialettiche 205 277-78 | simultaneità che di fatto è una successione diacronica reversibile di 206 280 | che è costituita dalla successione di tutte le specie infime, 207 282-83 | con l'unificazione che la successione delle funzioni instaura 208 282 | scaturire da questo di una successione di qualità ben definite 209 286-87 | concentrazione d'attenzione in successione diacronica di due ontici 210 286-87 | percorso coincide con la successione dei punti della traiettoria, 211 289 | di sostituibilità in una successione di ontici autocoscienti, 212 289 | è quello che è, cioè una successione, unitaria per il tipo suddescritto 213 292 | è rapportato a una certa successione di quantitativi autocoscienti 214 292 | la serie delle unità in successione un cui modo è la sintesi 215 294 | continuità intelligibile una successione di dialettiche ciascuna 216 294 | la continuità di quella successione di dialettiche ricava la 217 294-95 | processo analitico dell'una successione ricava il suo contenuto 218 294-95 | che pone a partenza della successione a modalità analitica delle 219 294-95 | spostamento il principio di quella successione di dialettiche che mena 220 295 | del secondo momento della successione analitica, quello in cui 221 297 | delle dialettiche la cui successione costituisce ciò che chiamiamo 222 303 | hanno ciascuna ma in una successione all'infinito di proprie 223 303 | in una sfera dialettica a successione finita di ripetizioni o 224 303 | in una sfera dialettica a successione infinita: per la prima bastano 225 303 | autocosciente di cui la successione finita di ripetizioni di 226 303 | mentre per la seconda la successione infinita di dialettiche 227 303-304 | che riguarda la sfera a successione finita, perché quei certi 228 304 | dialettiche privilegiate a successione infinita, le cose non sono 229 304 | dialettiche privilegiate a successione infinita: con autocoscienza 230 304 | intelligibilità che è non tanto una successione infinita di sue ripetizioni 231 304 | l'infinitezza di quella successione, e che null'altro sarebbe 232 304 | ragione necessaria della successione infinita di dialettiche 233 305 | principio della necessaria successione, in ordine diacronico è 234 305 | il punto di arrivo della successione stessa; ma allora questa 235 305 | intelligibilità in siffatta successione conta, e precisamente la 236 306 | ontico autocosciente nella successione triadica del qualitativo 237 311 | e dall'autocoscienza la successione infinita di infiniti sostituibili 238 312 | entro l'unificazione di successione di varie unificazioni contestuali 239 312 | unificazioni entro contesti in successione sono di numero inferiore 240 312 | finito e con ciò riduce la successione delle dialettiche di sostituzione 241 312 | delle dialettiche dalla successione dei contesti di eterogenei 242 312 | sensoriali in vincolo di successione, se con un'ulteriore dialettica 243 312-13 | a sua volta correlato in successione con una serie di contesti 244 312-13 | in contesti simultanei in successione l'uno diverso dai precedenti 245 314 | in quanto questa sia una successione finita a progressione costante 246 314 | quale si deve parlare di successione come ontità di autocoscienza 247 314-15 | ragione del fatto che quella successione diacronica di sfere dialettiche, 248 315-16 | validità formale di una successione di fasi dialettiche in continuità, 249 315-16 | nostre sfere dialettiche in successione entro le quali un ontico 250 316 | unificazioni che non entrano in una successione di ripetuti-sostituibili 251 317-18 | terza formula sarebbe la successione di tre ontici autocoscienti, 252 317-18 | ad assegnare apriori alla successione delle unificazioni di intuiti 253 318 | intuiti simultanei o di una successione di questi complessi, la 254 319 | simultaneità e insieme in successione e dopo aver rilevato all’ 255 321 | formale costituita dalla successione o serie intera delle dialettiche 256 322 | delle quali si danno in successione i gruppi delle molte dialettiche 257 323 | serie di dialettiche in successione di condizione umana procedano 258 324 | diacronicamente l'ordine di successione degli spostamenti d'attenzione 259 325 | sostituirle una diacronia o successione di autocoscienza dell'una 260 326 | ammasso di intuiti che è successione di complessi di intuiti 261 328 | simultanei o di insiemi in successione di siffatti complessi, sia 262 328 | simultanei e a un insieme in successione di tali complessi;//~se 263 328 | dei complessi intuitivi in successione, oppure goda di una certa 264 328 | molti di questi complessi in successione, poi delle dialettiche di 265 329 | complesso di simultanei, come successione di questi complessi, come 266 331-32 | sostituibilità, se questa successione che è anche esclusione dell' 267 333-34 | sensoriali simultanei o alla successione di tali complessi; se qui 268 334 | interpretazione dei complessi in successione di sensoriali simultanei 269 335 | che si susseguono nella successione dei complessi di sensoriali 270 338 | esperienza, in quanto unità in successione di complessi di sensoriali 271 338-39 | distinguere, entro l'unità in successione dei complessi di sensoriali 272 338-39 | loro molteplicità alla mera successione diacronica dei complessi 273 341 | altro essendo la serie una successione di ontici la cui autocoscienza 274 343 | nessuno dei complessi in successione di simultanei fenomenici 275 343-44 | autocoscienti di complessi in successione di fenomenici simultanei 276 345-46 | la sostituibilità la cui successione muove dalla sostituibilità 277 346 | pag 640 (346 F2/3)]~la successione degli spostamenti precedenti 278 346 | resterebbe da discutere se tale successione di spostamenti sia veramente 279 346 | o tollente, dei quali la successione è un caso, siano veramente 280 346 | certo che qualche altra successione di dialettiche deve esser 281 346-47 | fenomenico; di fatto, la successione degli spostamenti d'attenzione 282 347 | necessaria;ma per due motivi la successione degli spostamenti d'attenzione 283 347 | di questo diritto che la successione degli spostamenti si vale 284 347 | conseguenza a principio della successione degli spostamenti d'attenzione, 285 349 | nel secondo processo la successione dei tre spostamenti d'attenzione 286 351 | per la legittimità della successione degli spostamenti d'attenzione 287 352 | concetti delle teorie la cui successione chiamiamo storia della filosofia; 288 352 | termine estremo dell'ordine di successione con il pensiero pensante 289 352 | insieme tutto l'ordine di successione con le determinazioni che 290 354 | autocosciente che è principio della successione delle dialettiche dagli 291 357 | a un certo momento della successione degli stati, con le loro 292 360 | anche in questo discorso o successione di dialettiche c'è qualcosa 293 361 | uno solo dei momenti della successione dialettica concludente nell' 294 367 | tenuta ad arricchirsi di una successione dialettica la quale sia 295 373 | ripetizione e che soltanto la successione diacronica distinguerebbe 296 373 | a stabilire una costante successione diacronica tra la prima 297 373-74 | reintroduce la diacronica successione delle due che di fatto si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License