Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rispettivi 34
rispettività 1
rispettivo 14
rispetto 294
risplendente 1
risponda 1
risponde 15
Frequenza    [«  »]
298 reciproca
297 successione
296 eterogenei
294 rispetto
293 forme
293 porzioni
292 classi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

rispetto

                                                         grassetto = Testo principale
    Protocollo                                           grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| stato trascritto nel pieno rispetto dell’originale, senza alcun 2 [Titolo]| La presente trascrizione, rispetto a quella del febbraio 2001, 3 7 | altro essenziale e in sé e rispetto alla costruzione, ordinamento, 4 9 | non in atto, è di diritto, rispetto a ciò che di esso di fatto 5 13 | oggetto non è mai a priori rispetto al possesso di quella sua, 6 14 | alla loro presenza: il mio rispetto, ripeto, rispetto puramente 7 14 | il mio rispetto, ripeto, rispetto puramente formale, va alle 8 16 | qualitativa delle specie rispetto a quella del genere, la 9 19 | sconfinamento della terza nozione rispetto alla quarta, l’asimmetria 10 22 | sovrabbondanza della natura rispetto al fenomeno. Ma questa sovrabbondanza 11 22 | quantitativo del principio rispetto alla natura e un eccesso 12 25 | b2 = (a + b)2 è prima rispetto alla proposizione (a + b) 13 25 | dichiarare “A è Bprimo rispetto a “B è A” e non viceversa -. 14 27 | esaurientemente connotato rispetto a quella minima connotazione 15 30 | ma una categoria mediata rispetto alla sua connessione con 16 32 | reale, e infine nel come è rispetto all’oggetto reale primo, 17 35 | di B = nota di multiplo rispetto a un dato quantitativo, 18 37 | identità, totale o parziale, rispetto alla materia e al tempo 19 41 | povertà relativa della specie rispetto al genere, e, con ciò, la 20 43 | specie complanari e cogeneri rispetto a un genere altro dal genere 21 43 | complanare e cogenere di S e di T rispetto ad N che è loro genere immediatamente 22 46 | esempio, H ed I sono cogeneri rispetto a D; H I L M N O P Q sono 23 46 | quello unicamente valido rispetto all’intelligibilità, perché 24 46 | connotazione in atto, e rispetto alla conoscenza, perché 25 47 | modalità dell’ontità sia rispetto al rapporto tra principio 26 47 | delle determinazioni sia rispetto al rapporto tra principio 27 48 | strumentalità dell’universo rispetto al fine della realizzazione 28 49 | gerarchie ontiche, il quale rispetto a tutti i subordinati risulta 29 49 | che sarà tanto più povero rispetto ai suoi subordinati quanto 30 52 | struttura perché troppo stretta rispetto all’intelligibile di fatto 31 54 | resta pur sempre asintotica rispetto a questo, ma è anche destinata 32 55 | orientamento, asintotico rispetto all’ontico, a strutturarsi 33 55 | connotativa delle specie rispetto al genere e insieme il rapporto 34 56 | la pluralità delle specie rispetto all’unicità del genere e 35 56 | inferiore o superiore a piacere rispetto agli intelligibili da esse 36 57 | ed univoca strumentalità rispetto all’altra; e questo nessuna 37 59 | gerarchia di sovraordinato rispetto alle altre porzioni connotanti 38 60 | poiché il genere si pone rispetto alla specie come la ragion 39 61 | siano primi nell’essere rispetto agli altri e quindi ragion 40 61 | soltanto logica dell’una rispetto all’altra (e invero è concepibile 41 62 | rapporto che è di causa rispetto a quell’esistere che è quel 42 63 | che si pone a generico rispetto al subordinato specifico, 43 63 | nota della sua causatività rispetto allo specifico e dall’altro 44 63 | sua funzione di effetto rispetto al generico, rapportazione 45 64 | di una delle due quantità rispetto all’altro e quindi senza 46 65 | ontologica dell’attuale rispetto all’indeterminato, nonostante 47 65 | logica apodittica dell’atto rispetto alla potenza - o denotati 48 68 | logico-esistenziale di certi intelligibili rispetto agli altri, ordine di successione 49 68 | simultaneità fra più ontici, rispetto ai quali la valutazione 50 68 | già data e posta apriori rispetto alla posizione del giudizio; 51 68 | presenza di note contingenti rispetto all’essenza matematica fondamentale 52 68 | è divenuta parziale sia rispetto a B che si ((è)) offerto 53 68 | rappresentazione parziale di A sia rispetto ad A che è appreso come 54 72 | categoria e quindi coessenziali rispetto all’essenza loro prima, 55 73 | rapporti di inerenza, omogenei rispetto a ciò che essi assumono 56 73 | esistenziale, eterogenei rispetto a ciò che in essi si pone 57 73 | due simultaneità, omogenee rispetto a uno dei rispettivi poli, 58 73 | dell’universo, eterogenee rispetto all’altro dei due poli, 59 73 | immanenze che sono omogenee rispetto al complesso totale che 60 74 | assoluta antecedenza temporale rispetto all’opposto moto dialettico 61 74 | in comune ma eterogenee rispetto al polo che con la propria 62 75 | all’essere e inefficace rispetto alla qualità, c) che l’inefficacia 63 75 | temporale dopo l’essenza rispetto alla connotazione considerata 64 75 | rapporti di immanenza, omogenei rispetto al polo dell’unità onnicomprensiva, 65 75 | specie infima, eterogenei rispetto al polo della determinazione 66 76 | indeterminatezza non solo rispetto alla qualità ma anche rispetto 67 76 | rispetto alla qualità ma anche rispetto all’esistenza, nel senso 68 78 | predicante l’esistere all’ontico rispetto al giudizio affermante l’ 69 82 | contraddittoria o eterogenea rispetto all’esistenza, ossia la 70 82 | rappresentazione ma anche rispetto a tutti quei modi cui la 71 82 | pensiero razionale, e quindi rispetto alla contraddizione e alla 72 82 | apoditticità può essere stabilita rispetto alle sue ragioni è quella 73 83 | sensazioni che la componevano e rispetto alle quali sia essa che 74 84 | forma interrogativa A è B?, rispetto alla quale il giudizio A 75 85 | razionale in sé univoco rispetto al quale non si diano differenze 76 86 | in una posizione generica rispetto alle rappresentazioni della 77 88 | predicato del primo abbia rispetto al suo soggetto una funzione 78 89 | relazione la funzione è rispetto al secondo dato, quello 79 89 | ossigeno sull’identità di tre rispetto a due con uno e sull’esclusione 80 90 | priorità dell’una cognizione rispetto all’altra o alle altre ed 81 90 | data l’equipollenza di a) rispetto a b) e di A-B rispetto a 82 90 | rispetto a b) e di A-B rispetto a B-A;~[pag.90 F 4] quando 83 92 | priorità logica dell’una rispetto all’altra e dell’impossibilità 84 92 | antecedenza cronologica rispetto alla situazione ontica che 85 94 | predicazione in cui B si pone rispetto ad X nel giudizio X è B, 86 95 | parzialità della specie rispetto alla totalità del genere, 87 97 | punto di vista determinato rispetto al quale al pensiero sia 88 97 | superiore, sia cioè genere rispetto alla funzione di specie 89 97 | condizione di parziale ignoranza rispetto a uno dei due concetti o 90 98 | speciale che assumono l’una rispetto all’altra; in altri termini, 91 99 | priorità dell’esistenza rispetto all’intelligibilità e il 92 101 | ciò che egli chiama causa rispetto alla determinazione delle 93 101 | concetto-soggetto più vasto rispetto all’estensione e più povero 94 101 | all’estensione e più povero rispetto alla comprensione di quanto 95 112 | angolo di misura autonoma rispetto alle misure degli altri; 96 118 | univoca serie di categorie rispetto alla quale si tratterà di 97 121 | determinato-indeterminato rispetto al numero-essere coinvolge 98 123 | priorità logica del primo rispetto al secondo, simultaneità 99 125 | ponendo una forma denotante rispetto sia alle altre con cui essa 100 125 | criterio: se due categorie, che rispetto alla definizione dei loro 101 126 | in cui il primo è specie rispetto al secondo, nel qual caso 102 126 | sia aggiunto lo specifico, rispetto a cui i due si diversificano, 103 126 | concetto-soggetto generico rispetto al concetto predicato, allo 104 129 | funzione di genere del binomio rispetto alla sua specie di “ composto 105 130 | ciascuna nota specifica e rispetto a cui quanto di proprio 106 132 | parte a tutto del genere rispetto alle specie, anche il generico 107 132 | pone come un complementare rispetto allo specifico e lo contiene 108 134 | insufficienza del genere rispetto alla specie che per rendere 109 135 | specie con il genere sia rispetto alla denotazione generica 110 135 | generica comune ad entrambe sia rispetto alla denotazione specifica 111 135 | riproducentesi, e insieme relazionato rispetto all’assimilazione metabolica 112 136 | ordine dell’analisi e che rispetto a questo si diano come esclusivamente 113 136 | totalmente indeterminato rispetto al primato da attribuirsi 114 138 | concernono, non nella sua essenza rispetto alla quale le conseguenze 115 140 | di relativamente irrelata rispetto ad altre denotazioni dello 116 143 | rapporto di sussunzione rispetto al primo e la sua ontità, 117 148 | condizionante e condizionata rispetto alle altre, in ogni giudizio 118 149 | dev’essere definito anche rispetto alla funzione che in questa 119 155 | Barbara il soggetto si pone rispetto al medio e al predicato 120 156 | prosillogismo che ripeta rispetto ad esso lo stesso rapporto 121 158 | resti comunque interessata; rispetto a questa, il sillogismo 122 160 | tuttavia, nulla di nuovo dice rispetto a quel che facevano conoscere 123 187 | immediatamente sovraordinato, rispetto al quale non si danno medi 124 187 | mediatamente sovraordinati, rispetto al quale son medi gli intelligibili 125 190 | ciascuno un intelligibile nuovo rispetto a quelli che son termini 126 190 | e un intelligibile nuovo rispetto a quelli utilizzati dal 127 196 | validità dipende dal suo rispetto ai dati gnoseologici della 128 196 | pensiero è tenuto al suo rispetto tante volte quanti sono 129 200 | qualitativa del predicato rispetto al soggetto; al che si ovvia 130 203 | movimento dialettico nuovo rispetto a quelli promossi dal mero 131 205 | identici e omogenei fra loro rispetto all'azione che su di essi 132 205 | intelligibili che sono omogenei rispetto all'immanenza di un unico 133 209 | di intelligibili omogenei rispetto alla nota generica A, denotata 134 209 | B C... N, ed eterogenei rispetto agli specifici necessari 135 212 | un valore di superiorità rispetto a quanti vengon posti in 136 212 | uno stato di inferiorità rispetto a quanti vengon investiti 137 212 | risultato, le leggi il cui rispetto è richiesto per la verità 138 214-15 | membri dell'un piano gode rispetto a quelli dell'altro nella 139 216 | intelligibili omogenei od eterogenei rispetto alla specie infima e agli 140 216 | materiali()(?), hanno o rispetto a se stessi o rispetto a 141 216 | o rispetto a se stessi o rispetto a qualsivoglia altro rapporto 142 217b | che a una loro ontità che rispetto al rapporto in cui giacciono 143 218 | astrattamente assolutizzato rispetto ai suoi pensati, dall'altro 144 218 | assumono come ontici che rispetto alla verità e validità formale 145 222 | prima come un inessenziale rispetto al secondo: i fenomeni che 146 222-23 | inessenziale o accidentale rispetto all'intelligibile - il discorso, 147 223 | come biffa del tutto nuova rispetto a questi almeno in qualche 148 224 | accidentalità della prima rispetto alla seconda e perciò rispetto 149 224 | rispetto alla seconda e perciò rispetto alla comprensione materiale 150 224 | indeterminatezza di una biffa rispetto o all'antecedente o al conseguente 151 224 | il rapporto di ragione, rispetto all'ontità in genere, autocoscienza - 152 224 | tutti che sono accidentali rispetto a una dialettica che sia 153 225 | conterrà sì dei passivi rispetto all'attenzione, ma questi 154 225 | inessenzialità di questa rispetto a quella e la sua accidentalità 155 228 | condizionamento reciproco rispetto alle due ontità e ai due 156 228 | ontici, ma tutt'al più è, rispetto a questi, di condizionamento 157 230 | ciascuno qualcosa di identico rispetto a qualcosa che si nel 158 230 | assolute che non ((??)) rispetto alle parti non son mediate 159 232 | fenomeni che sono cogeneri rispetto a una specie della specie 160 232 | conclassificazione di più fenomeni è rispetto all'intelligibile che è 161 234 | sostituibili l'un l'altro rispetto alla loro equazionabilità 162 234 | funzione che ciascuno ha rispetto all'altro e saranno escluse 163 236 | rapporto di connessione, rispetto a una dialettica che sia 164 236 | un condizionamento tale rispetto alle prime dialettiche di 165 237-38 | pretendesse che l'indifferenza rispetto alla funzione di principio 166 237-38 | autocoscienza per primo rispetto agli altri, ripete di fatto 167 237-38 | autocoscienza con un primato rispetto agli altri che è eguale 168 239 | connessione di principio rispetto al rapporto delle qualità 169 239-40 | quantificato che è primo rispetto ad altri intuiti quantificati 170 240 | dialettico del tutto nuovo rispetto a quell'intellezione che 171 241 | funzionali e di rapporti formali rispetto al guppo di quantitativi 172 242 | invariabile o di condizionante rispetto alla qualità sintetica dell' 173 242 | di condizionato ma solo rispetto alla materia o alla forma 174 242 | dei nessi condizionali, rispetto ad altri che vengano assunti 175 243 | funzionale, se soggetto, rispetto al nesso di modo quantitativo 176 243 | quantitativo del predicato o rispetto a quel quantitativo, se 177 243 | quantitativo, se predicato, rispetto a quei quantitativi con 178 243 | lo è anche, se soggetto, rispetto a ciascuno dei quantitativi 179 243 | da questa, se predicato, rispetto o al soggetto secondo una 180 244 | Kant, l'unità è a priori rispetto all'unificazione e sta ad 181 247 | immutabilità della loro forma rispetto alla loro materia, assieme 182 248 | le rendono privilegiate rispetto a tutte le altre, non essendo 183 249 | causale e quindi di affermare rispetto alla dialettica generalizzatrice 184 249 | e la sua funzione e che rispetto all'intelligibilità è di 185 249-50 | di ragione che quello ha rispetto a questo e la garanzia che 186 254-55 | fenomenici si fa finita non tanto rispetto all'unità della categoria 187 254-55 | unità della categoria quanto rispetto alla finitezza del numero 188 257 | ontico, inautocosciente rispetto ad essa o rispetto alla 189 257 | inautocosciente rispetto ad essa o rispetto alla sua necessità o funzione 190 259-60 | omologhe l'una all'altra rispetto alle connessioni dialettiche 191 259-60 | sufficiente del contingente, che rispetto alla ontità di questo è 192 259-60 | cristiana, resta problematica rispetto all'essenza del contingente, 193 262 | come secondari e soggettivi rispetto ad esso, converrà esaminare 194 262 | simultaneamente disarticolato almeno rispetto a tale nota e quindi di 195 262-63 | l'autocoscienza, dunque, rispetto all'intelligibile soggetto 196 262-63 | dell'ontità del predicato rispetto all'ontità del soggetto; 197 263 | intellegibile, ma almeno rispetto a queste che mi paiono coprire 198 263-64 | di un suo modo ontico e rispetto a questo si fa dipendente 199 264 | indipendenza funzionale solo però rispetto alla funzionalità dell'indipendenza 200 264-65 | totalmente identica ad essa, rispetto alla quantità delle qualità 201 265 | problematico, come quello che rispetto alle sue denotanti materiali 202 265 | dipendente, la quale è zero rispetto alla sua definizione quantitativa, 203 265 | definizione quantitativa, ma non rispetto ai rapporti che la connettono 204 267-68 | denotata dall' intelligibilità, rispetto alle due biffe entro cui 205 268 | parziale e un incompleto rispetto a un'altra materia e insieme 206 268 | altri omogenei o simili rispetto a un generico che è rapporto 207 268 | quanto omogenei o simili rispetto alla ragione categoriale; 208 269 | intelligibili e definiti rispetto alle loro biffe alla condizione 209 269-70 | potenziale e quindi indefinito rispetto a qualsiasi dialettica intelligibile, 210 271 | e perfettamente definita rispetto a questa sua funzione di 211 271 | dipendente funzionale, almeno rispetto alla sua ontità e alla sua 212 272 | autocosciente se non altro rispetto a quel dato incancellabile 213 277-78 | dialettiche, problematiche rispetto all'autocoscienza di condizione 214 277-78 | condizione umana ma apodittiche rispetto alla validità delle sue 215 277-78 | ragione son sempre in forze rispetto a un ulteriore dialettizzarsi 216 278 | problematico, privilegiato rispetto all'altro come quello con 217 279 | che un'autocoscienza ha rispetto all'intelligibilità, la 218 279 | associazione sulle sensazioni rispetto alla loro traduzione all' 219 280 | duplice liceità di causalità rispetto alla propria ontità, quella 220 282 | lecito non sia omogenea rispetto ad essa, il che fa dell' 221 283-84 | principi di intelligibilità rispetto alla totalità della comprensione, 222 283-84 | di superficialità, almeno rispetto all'autocoscienza della 223 284 | infimo si trovano correlati rispetto a un generico unico che 224 285-86 | e l'unica differenza che rispetto alla classe delle dialettiche 225 288 | in cui ciascuna si pone rispetto all'altra e vi resta al 226 289 | lecita sempre e soltanto rispetto a quel che le accomuna e 227 289 | di esse sempre e soltanto rispetto alle funzioni e compiti ~ ./. 228 289-90 | inautocosciente; ma per questo, almeno rispetto a questo mio lavoro, basta; 229 290-91 | verificare la coincidenza giace rispetto al primo geometrico o ad 230 292 | da un geometrico, terzo rispetto ai due, e tradotta oppur 231 293 | porre un terzo quantitativo rispetto al quale ciascuno dei due 232 293 | quantitativo o come 6 + 7 - 8, rispetto al quale 2 + 2 e 4 sono 233 293 | ab + x + c + b (c+ b) rispetto a cui (a + b)2 e a2 + 2ab + 234 293 | ciascuno dei due correlati e rispetto al quale il modo qualitativo 235 293 | in tale rapporto stia B rispetto ad A, come pure esclude 236 293-94 | della prima dialettica, rispetto alle conseguenze che ne 237 293-94 | inversa, è legittima, sempre rispetto alla conseguenza che la 238 293-94 | della sostituzione reciproca rispetto alle conclusioni che la 239 293-94 | eterogenea dell'altra, ha rispetto al suo prodotto e quindi 240 293-94 | terzo ontico altro dai due rispetto al quale ogni equivalente 241 294 | che questo qualitativo ha rispetto al qualitativo del terzo; 242 294 | porzione di qualificanti rispetto a cui i due sono sostituibili 243 294 | quella porzione qualificante, rispetto alla quale l'uno degli equivalenti 244 295 | dei lati di ciascun angolo rispetto a quella con cui tali lati 245 297 | autocoscienza come sostituibili sia rispetto alle unità in cui si son 246 297 | unità in cui si son dati sia rispetto a qualsivoglia altra unità 247 297 | essere assegnata alla prima rispetto alle altre o a una di queste 248 297 | altre o a una di queste rispetto alla prima e alle restanti; 249 298-99 | nella funzione di parte rispetto al suo tutto o di un tutto 250 298-99 | suo tutto o di un tutto rispetto a una sua parte in generale 251 300 | ma mai è un accidentale rispetto a una essenzialità apodittica 252 300 | arricchita di privilegi rispetto alle altre da certe sue 253 304-05 | del ruolo di principi che rispetto a certe conseguenze hanno 254 305 | ma trattati come omogenei rispetto a quest'ultima (ad es., 255 305 | di specifico necessario rispetto ad un generico relativo, 256 305 | o di generico relativo rispetto ad uno specifico necessario, 257 306 | altrettanti equipollenti rispetto alle rispettive funzioni 258 307 | organo della sua organicità rispetto alla quale opera in un certo 259 307 | quali hanno funzione solo rispetto a X e solo rispetto X differenziano 260 307 | solo rispetto a X e solo rispetto X differenziano le loro 261 307 | medi in sé sono irrelati rispetto alla funzione e se si correlano 262 307 | vista della loro medietà rispetto al tutto del divenire cui 263 308 | autocoscienti in generale rispetto a una qualunque modalità 264 308 | che s'identifica con ciò rispetto a cui i due sono contraddittori; 265 310 | ciò, si pone in sottordine rispetto all'altro, che una certa 266 311 | di vista indifferenziato rispetto agli scopi da perseguirsi 267 312-13 | i suoi rapporti non solo rispetto ai sensoriali e alle unificazioni 268 312-13 | nuovi rapporti, ma anche rispetto alle dialettiche, pure in 269 317-18 | connotazione dei sottordinati rispetto alla complessità della connotazione 270 318 | autocosciente sussumente si pone rispetto al tutto della sua serie 271 318 | sotto il sussumente si pone rispetto allo stesso tutto di cui 272 318 | unificazione asintotiche rispetto all’unità originaria disarticolata, 273 324-25 | garanzia dell'intelligibilità, rispetto all'autocoscienza delle 274 325 | un sillogismo, il primato rispetto all'autocoscienza o esplicitazione 275 325 | esplicitazione dei principi logici e rispetto a tutte le dialettiche, 276 328 | simultanei o trattati per tali rispetto alle dialettiche di sostituzione 277 328 | sia per dir così passivo rispetto al complesso degli intuiti 278 330 | conclassaria, e come, se non altro rispetto alla loro funzione di biffe 279 334-35 | autocosciente assolutezza del primo rispetto al quale le immanenze sarebbero 280 338-39 | entrambi delle variabili rispetto alla forma delle dialettiche, 281 342 | altri o di una dialettica rispetto alle altre e quindi prima 282 343 | sono degli omofunzionali rispetto alla sostituibilità, e con 283 345 | tutte le dialettiche che rispetto alla sua conclassarietà 284 349 | spostamento d'attenzione rispetto alla legittimità della sua 285 349 | spostamento d'attenzione rispetto alla qualificazione sia 286 350 | l'una o le une si pongono rispetto alla o alle altre non è 287 357 | deve porsi come il tutto rispetto a cui il predicato è la 288 358 | predicato è la relatività rispetto al pensiero di condizione 289 365 | indipendenti funzionali rispetto a ciò che è per il pensiero 290 366 | inautocoscienti, almeno rispetto all'autocoscienza che è 291 367 | umana, vengon trattati, rispetto alle dialettiche che si 292 367-68 | indipendenti funzionali rispetto a quel che l'ontico autocosciente 293 369 | dell'autocosciente in genere rispetto al pensiero e quindi l'immanenza 294 373-74 | semplice in simultaneità rispetto all'autocoscienza delle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License