Protocollo
1 47 | determinato o con altre porzioni di quest’ultima restante
2 47 | l’identità assoluta delle porzioni costitutive il totalmente
3 47 | se è vero che tutte le porzioni sono necessarie per il totalmente
4 48 | generale sia con le varie porzioni di tale restante parte onde
5 52 | da ogni spartizione e le porzioni frazionarie sono in un momento
6 52 | indifferente moto dall’uno alle porzioni frazionarie e da queste
7 52 | perché il complesso delle porzioni frazionali, neppure se prese
8 53 | raccolti per dir così in porzioni sintetiche - tante quanti
9 56 | conosciuto molteplice di porzioni universali e necessarie
10 58 | intelligibile in genere in porzioni che non sono né frazioni
11 58 | indivisibilità non dall’assenza di porzioni eterogenee componenti, ma
12 58 | siffatta tra un’altra delle porzioni di una delle due specie
13 59 | sovraordinato rispetto alle altre porzioni connotanti che divengono
14 59 | la totalità stessa delle porzioni materiali componenti costituisce
15 60 | eterogeneità funzionale delle porzioni individue che compongono
16 60 | omogeneità qualitativa tra le due porzioni connotanti sarebbe dato
17 60 | Aristotele sono sommi, le due porzioni che lo connotano, l’essere
18 72 | e contemporaneamente le porzioni componenti, ma solo alcune
19 72 | simultaneità quante sono le porzioni componenti il tutto, giacché
20 72 | simultaneità uguale al numero delle porzioni qualitative componenti che
21 73 | altro, in cui giacciono due porzioni coessenziali ma eterogenee,
22 74 | sempre come due, o più, porzioni costitutive di una unitaria
23 76 | pag. 76 F1]~due porzioni eterogenee di un’unica massa
24 117 | spogliarla di nessuna delle porzioni di materia costituente,
25 119 | disarticolabile in differenti porzioni di cui l’una è data dalle
26 137 | compongono sia tutte le porzioni che le si giustappongono,
27 159-60 | all'aggregazione di due porzioni dei due polisillogismi nella
28 212 | o analoga ad altrettante porzioni immanenti in tante rappresentazioni
29 213 | disarticolata in almeno due porzioni figurative autocoscienti,
30 214 | dialettica la dissoluzione in porzioni affette da somiglianza e
31 214 | affette da somiglianza e in porzioni affette da dissimiglianza
32 214 | dialettiche classificatorie, le porzioni assunte come dissimiglianti
33 214 | figurazione su cui esse, porzioni dissimiglianti, s'articolano
34 214 | che quelli si pongono come porzioni dei primi fattori di somiglianza
35 214 | accogliere la stessa forma di porzioni, si pongono come porzioni
36 214 | porzioni, si pongono come porzioni che son fattori di somiglianza
37 214 | figurazioni dissimili da quelle porzioni che son residue nei vari
38 214 | legittima disarticolazione in porzioni una o più delle quali son
39 225 | che debbon esser pensate porzioni o prodotti del pensiero
40 230 | invece l'identità di quelle porzioni di fenomeni intuiti vuole
41 230 | affermare che l'identità delle porzioni dei fenomenici intuiti causalmente
42 230 | somiglianza con altro in due porzioni l'una delle quali equazionata
43 233-34 | identificazione di alcune porzioni dei secondi con le omologhe
44 234 | sostituirvi identità di porzioni dei tutti identificati prima,
45 234 | nuclei o intuiti che son porzioni di aggregati intuiti unificati
46 234 | successioni di intuiti che son porzioni di aggregati fenomenici
47 234 | restrizione del confronto a porzioni di queste, il confronto
48 234 | di giustapposizioni o di porzioni e il pensiero che, instaurando
49 234 | dialettiche autocoscienti fra porzioni di coppie di queste giustapposizioni
50 234 | dialettiche autocoscienti fra le porzioni, la cui equivalenza sta
51 235 | composito ma sintetico, alle porzioni componenti, non già addendi
52 237 | reciprocamente tutte le porzioni, in cui tale unità sintetica
53 237 | disarticolazione in più porzioni rapportate e non è lecito
54 237 | altra per mutazione delle porzioni, e che è da tale unità a
55 237 | unità a quel rapporto fra le porzioni disarticolate e non è lecito
56 237 | altro per la mutazione delle porzioni disarticolate, che dall'
57 237-38 | perfetta in tutte le sue porzioni dell'intelligibile che è
58 237-38 | perfetta in tutte le sue porzioni di ciascuno degli intelligibili
59 239-40 | di cui gli altri due sono porzioni unificate indissolubilmente
60 239-40 | disarticolabile in due porzioni, e quindi omogenea sotto
61 240 | stessi ontici intuiti come porzioni della percezione e si arriva
62 240 | trovare nella percezione altre porzioni che tali intuiti stessi
63 240 | quantitative funzionali a porzioni di modi quantitativi, unici
64 240 | un tutto scomponibile in porzioni che sono variabili a piacere
65 240-41 | scomposto in queste sue porzioni e non in altre correlate
66 240-41 | prima era una di quelle sue porzioni alla condizione che, immutate
67 240-41 | che, immutate restando le porzioni che là erano nella sua totalità,
68 240-41 | della sostituzione delle porzioni correlate secondo la materia
69 240-41 | dell'uno sintetico in tante porzioni quanti sono i rapporti legittimi
70 240-41 | legittimi che fra le differenti porzioni sono inseribili a ricostituire
71 241-42 | con altri modi, in quanto porzioni qualitative, così come si
72 243 | devono essere pensate le sue porzioni intelligibili componenti
73 247 | sia pure entro certe sue porzioni e aggregato in queste, ma
74 249 | autocoscienti di differenti porzioni materiali articolantisi
75 252 | volgarmente chiamate due porzioni di mondo o di natura differenti,~
76 268 | son sue note, e in cui le porzioni del rapporto disarticolato
77 273 | e forma non sono che due porzioni; donde è lecito concludere
78 274 | che non s'arresta mai a porzioni quantitative elementari
79 274 | e che, con ciò, vede le porzioni sciogliersi sempre in rapporti
80 275 | qualitativo ed essenziale come porzioni, attribuisce ad entrambe
81 275 | disarticolare un'unità sintetica in porzioni eterogenee e discrete e
82 280-81 | chiamiamo natura o in quanto porzioni inautocoscienti di un universo
83 281 | o in ciascuna delle sue porzioni venga dialettizzata indirettamente
84 283 | o mere denotanti o mere porzioni di una comprensione, e di
85 285-86 | e modi qualitativi delle porzioni in cui è lecito siano disarticolate,
86 285-86 | simultaneamente insorgano tutte le sue porzioni componenti o insorga una
87 289 | il rilievo dato a certe porzioni di identico o di equivalente
88 289 | di ciascuna biffa in due porzioni, quella che è ragione della
89 289 | distinzione in esso di due porzioni, quella il cui rilievo o
90 289-90 | intuitivo, che tra le due porzioni s'instaura a rilevare la
91 290 | tipo intuitivo fra le due porzioni in cui il qualitativo-tutto
92 291 | sia con ciò che è altro da porzioni del tutto cui appartengono
93 291 | appartengono sia con le porzioni del loro tutto, e, se, una
94 295 | diritto, e quindi identità di porzioni di due totalità, delle quali
95 295 | delle quali le restanti porzioni risultano non sostituibili
96 295 | intelligibili che connettono le porzioni sostituibili a quelle insostituibili,
97 295 | sostituibilità di tutte le porzioni di ciascuno degli identici,
98 296 | dell'unificazione delle porzioni dell' identico e del loro
99 296 | rapporto che sia da una delle porzioni di ciascun geometrico e
100 296 | altro da una delle restanti porzioni del medesimo, l'accettazione
101 296 | identità di uno o due o più porzioni rispettivamente dell'una
102 296 | accompagna a quella di tutte le porzioni materiali e formali che
103 296-97 | dell'unificazione fra le porzioni rilevate ed erette a biffe
104 296-97 | restante del tutto cui le porzioni appartengono; sotto siffatto
105 296-97 | della percezione in tutte le porzioni materiali e formali in cui
106 296-97 | dell'unificazione che alle porzioni apporta ((apparta??)) la
107 296-97 | uniformità delle varie porzioni materiali e formali, e conforta
108 296-97 | intelligibili le singole porzioni e la loro unificazione nel
109 296-97 | liceità non è di tutte le porzioni e non si verifica se si
110 296-97 | unità della percezione le porzioni sostituibili con le altre
111 296-97 | percezioni alcune delle cui porzioni si son rivelate sostituibili
112 296-97 | sostituibilità reciproca fra alcune porzioni soltanto di due geometrici
113 297 | alcune o di tutte le altre porzioni ma la sostituibilità in
114 297 | relativamente a quelle loro porzioni sostituibili l'una l'altra,
115 297-98 | di sostituibilità fra le porzioni a quella di sostituibilità
116 298 | unicità immutabilità delle porzioni dialettificate né i rapporti
117 299 | termine nelle sue varie porzioni ciascuna delle quali è a
118 299 | sostituibilità di due delle porzioni qualitative, una unificata
119 299-300| sostituibilità delle due porzioni e di unificazioni di ciascuna
120 299-300| autocoscienza di tutte le porzioni costitutive di ciascuna
121 300 | loro porzione una di quelle porzioni sostituite e sostituibili
122 300 | e tutti insieme tutte le porzioni sostituite e sostituibili,
123 308 | differenza delle qualità delle porzioni e muovendo da tale principio
124 308 | delle qualificazioni delle porzioni, ora predicato dalla disarticolabilità
125 308 | contraddittorietà di due sue porzioni, in quanto l'ambiguità e
126 308-09 | contraddittorietà delle funzioni delle porzioni: anche per questa si monta
127 310 | intelligibilità solo quelle porzioni che formalmente non contraddicono
128 310 | contraddicono a nessuna delle porzioni della materia della seconda
129 310 | quanto essi fanno con le porzioni della materia di quell'intelligibilità
130 310-11 | intelligibile formale ha, fra le sue porzioni materiali, l'identità e
131 310-11 | modi che tutte le altre porzioni verificano in sé, i principi
132 311 | limitatamente a certe sue porzioni ma non a tutte sicché di
133 311 | dell'inferenza di tutte le porzioni materiali dell'intelligibilità
134 311 | coincidono con quelli delle porzioni della formalità intelligibile
135 311 | evidentemente debbono coincidere con porzioni dell'intelligibilità formale
136 311 | apoditticità le sue forme o porzioni, ciò non è dal finito delle
137 312 | intelligibili in sé o da porzioni di queste, concludano a
138 312 | predicar loro come loro porzioni disarticolabili; se la modalità
139 312-13 | dialettica operata sulle sue porzioni disarticolate e che stabilisce
140 312-13 | dialettica esercitata sulle porzioni disarticolate dell'unificazione
141 312-13 | mutamento di rapporto con le porzioni sempre mutevoli dei vari
142 313 | unificazioni sensoriali o con loro porzioni in quanto tali, ossia come
143 313 | unificazioni sensoriali o loro porzioni che oltre a giacere in un
144 313 | sostituibilità spetti loro in quanto porzioni di contesti successivi e
145 314 | dialettiche, e quindi delle loro porzioni, biffe forme funzioni, in
146 314 | dialettiche autocoscienti alcune porzioni delle quali sono in rapporto
147 314-15 | costantemente ritrovare, come porzioni componenti, dialettiche
148 314-15 | e insieme ciascuna delle porzioni in cui si disarticola, e
149 314-15 | altra e a ciascuno delle sue porzioni, data l'eterogeneità del
150 315-16 | differenti dialettiche membri o porzioni o biffe del tutto ciascuna
151 316 | di alcune o di tutte le porzioni fenomeniche che la costituiscono,
152 316 | identità di alcune delle porzioni che son parti di ciascuna
153 316 | l'unità di tutte quelle porzioni per poi correlare((correlarle??))
154 316 | sostituibili all'unità delle porzioni, a ciascuna delle molte
155 316 | muovendo da quell'unità di porzioni e da quella sostituibilità
156 316 | cui si danno tutte quelle porzioni e tutte le dialettiche del
157 316 | alle dialettiche che le sue porzioni consentono, in rapporto
158 316 | sostituibilità dell'unità delle porzioni dialettificabili con il
159 316 | operate ed operabili sulle porzioni, abbiamo già altrove visto
160 316 | una relazione con altre porzioni dello stesso tutto la quale
161 316 | connetta come porzione con le porzioni di questo o di quello delle
162 316 | sostituibile con una serie di porzioni, giacenti tutte tra loro
163 316-17 | autocosciente con tutte le porzioni, che sono anch'esse una
164 316-17 | sia con una porzione delle porzioni infinito-numerabili sia
165 316-17 | di autocoscienti che sono porzioni di tutte queste unificazioni
166 317 | che è l'unità di tutte le porzioni di cui l'assoluto come pporzione
167 317 | dal tutto l'unità delle porzioni e insieme di rilevare la
168 317 | unificazione dell’ unità delle porzioni, ma esclude la liceità di
169 317 | materiali e formali in quanto porzioni di un tutto formalmente
170 317 | sostituzione tra l'unità delle porzioni dialettificate in quanto
171 317 | dialettiche assumenti le porzioni a biffe, e, se si salvaguarda
172 317 | nunc dell'unità di tutte le porzioni dialettificate che da un
173 317-18 | dialettiche dall'unità delle porzioni a ciascuna delle unificazioni
174 317-18 | alle rispettive unità di porzioni: e infatti, se è vero che
175 317-18 | unità dell'insieme delle porzioni entro cui gioca la dialettica
176 317-18 | dialettiche operate entro le porzioni di ciascun membro della
177 318 | sostituibilità-identità con l'unità di porzioni come autocosciente uno ed
178 318 | con l'ulteriore unità di porzioni dialettificabile ancora
179 318 | assoluta disarticolabile in porzioni che a loro volta han la
180 318 | unità che i complessi di porzioni e dalle condizioni in funzione
181 318 | unità ridonino alle singole porzioni disarticolate quella ricchezza
182 318 | biffe sia a due a due le porzioni di intuiti su cui s’operano
183 318 | unificazioni o aggregazioni di tali porzioni, la erezione ad ontico autocosciente
184 318 | di queste unificazioni di porzioni e la conseguente dialettica
185 318 | siffatta unificazione di porzioni in quanto autocosciente
186 318 | unificazione-unità delle porzioni dialettificabili, o componendo
187 318 | di dialettiche operate su porzioni che sono intuiti e dialettiche
188 318-19 | disarticolare nelle sue porzioni materiali e formali e da
189 318-19 | limitatamente però alle sole porzioni formali al fine di ottenere
190 318-19 | sostituzione-identità tra biffe che sono porzioni formali di altrettante dialettiche
191 319 | modalità formali immanenti come porzioni in una qualsivoglia dialettica
192 321 | di intuiti le quali son porzioni del complesso e ricavano
193 321 | disarticolazione del complesso in porzioni, che sono unificazioni di
194 322 | unificati se non altro in quanto porzioni di ontici reciprocamente
195 322 | unificazione che è tra le porzioni delle unificazioni e la
196 322 | unificazioni che è dei gruppi di porzioni che son o dialettiche o
197 322 | l'una all'altra immangano porzioni che son aggregati di intuiti
198 322 | biffe onde esse si faccian porzioni legittimamente immanenti
199 323 | serie di dialettiche e delle porzioni materiali-formali è simultanea
200 323-24 | mera trasposizione di certe porzioni dialettificate dell'esperienza
201 326 | nel senso che solo alcune porzioni dei due qualcosa generici
202 326 | costruite classi finite di porzioni dell'intuito l'una all'altra
203 326 | sostituibilità di certe sue porzioni con quelle delle sue conclassarie,
204 326 | senza tuttavia che queste porzioni sostituibili coincidano
205 326 | soltanto con alcune di quelle porzioni che già si davano sostituibili
206 326 | davano sostituibili con porzioni di un intelligibile, debba
207 326 | sostituibilità totale di tutte le sue porzioni con quelle delle conclassarie
208 326-27 | della sostituibilità di sue porzioni, e allora non solo la ragione
209 327 | dialettica di sostituibilità di porzioni dell'intelligibile autocosciente
210 327 | autocosciente con quelle porzioni del fenomenico che stanno
211 327 | riusciamo più ((a)) sostituire porzioni dell'intelligibile autocosciente
212 327 | autocosciente dinosauro a porzioni del fenomenico, perché quell'
213 327 | sistemate per benino tutte le porzioni, che sono degli intelligibili,
214 327 | sostituibilità con alcune porzioni di un fenomenico, la sostituibilità
215 327 | denotanti materiali delle porzioni sostituibili e anche molte
216 327 | il fenomenico delle cui porzioni si tratta si ripetesse attraverso
217 327 | in modo tale che le sue porzioni che si son rivelate una
218 327 | liceità di conclassificare porzioni imultanee o successive di
219 327 | conclassificato di tutte le sue porzioni con quelle che si sono rivelate
220 327 | entro il fenomenico e le porzioni che si danno sostituibili
221 327 | provenute, data una classe di porzioni di fenomenico rese conclassarie
222 327 | per la sostituibilità di porzioni di ciascuna porzione conclassata
223 327 | ciascuna porzione conclassata a porzioni di un intelligibile e a
224 327 | di un intelligibile e a porzioni di ciascun altra porzione
225 327 | sostituibilità di alcune porzioni dei nuovi con alcune porzioni
226 327 | porzioni dei nuovi con alcune porzioni dei già membri si accompagni
227 327 | sostituibilità di tutte le porzioni, sostituibile l'una l'altra,
228 328 | relazione e di sostituzione fra porzioni di unificazioni di sensoriali
229 328 | si dà di sostituibile con porzioni delle altre e quel che non
230 328 | contingenza ad esempio, o le due porzioni tornano a essere saldate
231 329 | sostituibilità che si danno fra porzioni di questa e porzioni di
232 329 | fra porzioni di questa e porzioni di quella unificazione in
233 330 | unificazioni si son fatte porzioni dell'unità superiore della
234 330-31 | ossia in ciascuna delle porzioni sostituibili immanenti in
235 330-31 | si dia in ciascuna delle porzioni sostituibili di ogni conclassario
236 330-31 | tutt'uno con certune delle porzioni formali disarticolabili
237 330-31 | costruito anche con siffatte porzioni; che se per necessità s'
238 334 | unificazione si danno come le porzioni sostituibili alla biffa
239 334 | alla biffa e sostituibili a porzioni di un'altra unificazione
240 334 | la riduzione delle molte porzioni privilegiate, immanenti
241 334 | impedita dal lasciare le molte porzioni nella loro molteplicità
242 334-35 | unico ed assoluto alle molte porzioni privilegiate reciprocamente
243 334-35 | per sostituibilità di due porzioni di due tutti le quali risultano
244 334-35 | senza che né i vincoli né le porzioni di questo resto consentano
245 335 | ontici autocoscienti che son porzioni privilegiate e fondamenti
246 337 | conclassari né ciascuna delle porzioni in cui il fondamento, o
247 337 | al fondamento e alle sue porzioni l'unicità, sia perché non
248 337 | almeno un certo numero delle porzioni delle biffe, tante quante
249 338 | irriducibilità riguarda proprio le porzioni privilegiate che sono in
250 338 | reciproca delle totalità di più porzioni privilegiate è sempre lecito
251 338 | varie parti delle molte porzioni, è falso che un rapporto
252 338 | quanto parti delle immanenti porzioni privilegiate, mentre invece
253 338-39 | disarticolabilità di esso in tante porzioni quanti sono i sostituibili
254 338-39 | disarticolazione e di ciascuna delle porzioni disarticolate, è pur necessario
255 340 | disarticolabile alcune delle cui porzioni dialettificabili per sostituibilità
256 340-41 | sono totalità unificate di porzioni assicurano questa sostituibilità
257 340-41 | sostituibilità a ciascuna delle porzioni, se sono porzioni di totalità
258 340-41 | delle porzioni, se sono porzioni di totalità unificate l'
259 341 | confronti di tutte le altre porzioni di cui esso non ha tenuto
260 341 | reciproche fra il resto delle porzioni omologhe dell'una e dell'
261 341 | di sostituibilità fra le porzioni omologhe prese ad una ad
262 341 | privilegiata ad altrettante porzioni immanenti in ciascuno degli
263 341 | sostituibilità fra le restanti porzioni della porzione privilegiata
264 341 | privilegiata e altrettante porzioni immanenti nella unificazione
265 341-42 | dati fra ognuna di quelle porzioni e ciascuna omologa di queste -
266 341-42 | con l'altra le infinite porzioni privilegiate immanenti in
267 342 | con le sue biffe e con le porzioni componenti ciascuna delle
268 344 | conclassari, le rispettive porzioni privilegiate con la coppia
269 344 | a una delle biffe delle porzioni, è principio e condizione
270 344 | escluse dalle rispettive porzioni privilegiate per cui le
271 344 | a una delle biffe delle porzioni sia dato almeno da alcune
272 345 | sostituibilità delle due porzioni e con l'erezione all'autocoscienza
273 345 | utilizzano l'unificazione o sue porzioni e che sono dialettiche di
274 346 | sostituibilità reciproca delle due porzioni privilegiate all'autocoscienza
275 346 | sostituibilità reciproca delle due porzioni privilegiate, in forza della
276 346 | sostituibilità delle due porzioni alla conclassarietà dell'
277 346 | sostituibilità reciproca delle porzioni e la conclassarietà di un'
278 346 | sostituibilità reciproca di due porzioni alla conclassarietà di un'
279 346 | sostituibilità reciproca di due porzioni, l'una delle quali già assunta
280 346-47 | l'ontità autocosciente di porzioni di unificazioni sensoriali
281 347-48 | una cernita fra tutte le porzioni privilegiate già investite
282 348 | spostamenti e questa fra le porzioni privilegiate intelligibili,
283 348 | spostamento dal livello delle porzioni privilegiate intelligibili
284 354 | rapporto o col tutto o con porzioni denotanti del principio,
285 362 | ad ontici autocoscienti porzioni del suo intero e di escludere
286 366 | ha a principi e a biffe porzioni di autocoscienti che sono
287 366 | stessa proprietà di essere porzioni di ontici autocoscienti
288 366 | ancora che tutte queste porzioni siano sostituibili ad ontici
289 366 | funzionale da quelle altre porzioni che aggiungendosi ad esse
290 366 | che fan coincidere quelle porzioni in sé con autocoscienti
291 368-69 | dallo stesso pensiero o con porzioni di essi o con le conclusioni
292 371 | distinte in essi le due porzioni, di quel che essi sono per
293 371-72 | della dialettica e delle sue porzioni alla sua datità e fa di
|