Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
classe 985
classe-insieme 13
classe-soggetto 1
classi 292
classi-insieme 2
classi-insiemi 10
classica 19
Frequenza    [«  »]
294 rispetto
293 forme
293 porzioni
292 classi
292 tre
291 qualitativi
290 esser
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

classi

    Protocollo
1 1 | stesso, nel numero delle classi delle proposizioni affermanti 2 1 | soltanto di ~definire le classi delle affermazioni metafisiche 3 1 | assoluto il numero di tali classi. Quel che pare assolutamente 4 1 | intende, la totalità delle classi delle affermazioni metafisiche: 5 2 | proposizioni si dividono nelle due classi delle affermazioni che sono 6 6 | conosciuto fossero tutte classi di una sola e univoca classe, 7 6 | quella delle nozioni o delle classi di nozioni per connotare 8 6 | quali di siffatte nozioni o classi si potessero predicare del 9 6 | predicazione ricca di tutte le classi fosse sufficiente a coprire 10 6 | con la totalità delle due classi del noto fenomenico o con 11 9 | fine di qualsivoglia tra le classi del fenomenico che, una 12 13 | insuperabile negatrice di classi, di categorie, di razionalizzazione 13 13 | rappresentazioni di tutte le classi denotate dal naturale: quest’ 14 14 | dopo la prima. Le grandi classi delle metafisiche determinate 15 14 | essenziale, né di dedurre le due classi dalle condizioni formali 16 14 | formali sovraordinate alle due classi dei giudizi di quantità; 17 14 | uno o nell’altra delle due classi.~Dalla determinazione della 18 18 | costruirsi il quadro di classi che ne risulta è quello 19 18 | sfera di ciascuna delle due classi sovraordinate, dall’altro 20 18 | a due identiche, di due classi, ma di quattro classi, raccolte 21 18 | due classi, ma di quattro classi, raccolte a due a due come 22 27 | metafisico primo e i concetti di classi di razionalità in quanto 23 27 | razionale in quanto denotante le classi dei razionali fenomenici 24 28 | la denotazione di certe classi di razionale fenomenico 25 29 | una sfera e denoti certe classi di intelligibili nell’un 26 29 | un’altra e denoti altre classi di intelligibili nell’altro 27 30 | totale del fenomenico sono classi in genere del razionalismo 28 30 | da differenti livelli di classi, ossia una classe di classi 29 30 | classi, ossia una classe di classi o a maggior ragione una 30 30 | maggior ragione una classe di classi di classi o una classe di 31 30 | una classe di classi di classi o una classe di classi di 32 30 | di classi o una classe di classi di classi di classi, e qualora 33 30 | una classe di classi di classi di classi, e qualora si 34 30 | classe di classi di classi di classi, e qualora si voglia connotare 35 30 | comprensione di una delle classi medianti - ad esempio, “ 36 30 | come ~[pag.30 F4]~predicato classi o denotazioni della comprensione 37 31 | razionale con tutte le sue classi cogenere del genere, con 38 31 | genere, con tutte le sue classi, o dei generi, con tutte 39 31 | generi, con tutte le loro classi, denotati dalla stessa nozione 40 31 | scalare abbracciante tutte le classi denotate dal genere di cui 41 31 | son date anche tutte le classi denotate dai concetti cogeneri 42 31 | più elevato di tutte le classi di tutti i concetti pensati 43 32 | portarsi al di sopra delle due classi di eterogenei per risalire 44 32 | deduce l’ontità di tutte le classi del fenomenico e quindi 45 35 | funzione di classe delle classi intelligibili, e questa 46 39 | pretende di inerire in tutte le classi che la denotano e quindi 47 39 | l’intuizione e quindi le classi generiche sovraordinate 48 41 | una delle specie che son classi del contrario braccio fluente 49 42 | note sono tutte le specie e classi che ((si??)) divaricano 50 49 | impediente -, di tutte le classi, nella loro più assoluta 51 55 | conto a quale delle due classi lo dovesse ricondurre. Essendo 52 58 | rimanere esclusa da tutte le classi di identità che il pensiero 53 59 | complicazione di reticolati di classi e di denotazioni, determinabile 54 60 | intelligibili che si pongano a classi dei fenomenici intuiti possono 55 72 | sussunzione degli intuiti sotto classi qualitative in forza di 56 72 | composita, rientrano in tante classi quante sono le classi delle 57 72 | tante classi quante sono le classi delle componenti, ciascuna 58 74 | aspirare a determinarsi in più classi o può vedere tale aspirazione 59 74 | dal fatto che tutte le classi determinative si riducono 60 82 | il pensato in due grandi classi, la classe dell’apoditticità 61 83 | delle negazioni nelle due classi dei giudizi negativi e dei 62 83 | comunque il fenomenico in due classi indipendentemente dalla 63 86 | sua disposizione quattro classi di rappresentazioni, la 64 86 | suo discorso. Dunque, le classi di conoscenze che il pensiero, 65 86 | completezza; di queste due classi la prima è l’unica sorgente 66 87 | dell’altro; le altre due classi debbono essere escluse dal 67 87 | pensiero ha fatto tra le due classi, si tratta di ritrovare 68 87 | ciò, si ha una dualità di classi puramente problematica, 69 87 | giustapposizione delle due classi venga eretta ad opposizione, 70 87 | scegliere tra due e due soltanto classi di conoscenza; la deduzione 71 89 | appartiene a una delle tre classi in cui un rapporto tra concetti 72 89 | sotto nessuna delle tre classi e in questo caso l’accettazione 73 89 | deve estendersi ad altre classi oltre a quelle considerate 74 89 | primo caso classe di tre classi di giudizi, ma unica classe 75 89 | nel secondo classe di due classi di giudizi: è possibile 76 100 | necessità di distinguere le due classi di giudizi, il categorico 77 103 | determinazione delle note e delle classi proprie di ciascuno dei 78 103 | nuovo membro a quelli delle classi sottoordinate già note o 79 103 | siano B C...N e D E...M le classi rispettivamente di A1 e 80 103 | aumentando il numero delle classi sottoordinate che devono 81 103 | qualitativa, perché aumentano le classi di intelligibili e insieme 82 103 | possiede le ragioni delle classi sottoordinate alla prima 83 104 | individualità sussunta sotto le due classi venga pensata come una variabile 84 105 | sussunzione sotto entrambe le classi sovraordinate; in altre 85 108 | concetto-soggetto sotto una delle classi del predicato, essendo in 86 119 | di essere la classe delle classi dei predicati, con la conseguenza 87 120 | esse siano determinazioni o classi del pensiero (=intelligibile 88 121 | il diritto di sussumere classi di intelligibili apodittici, 89 121 | categorie della relazione o a classi di fenomeni ~[pag.121 F3]~ 90 131 | vista della logica delle classi “) infine, il rapporto di 91 140 | specie e a classe di tutte le classi di questa, il fatto che 92 140 | non si pongono tutte come classi di un’unica classe, sicché 93 140 | mediata((??modiata??)) dalle classi X e Y, perché in questo 94 141 | categorico: una volta riunite in classi tutte le rappresentazioni 95 146 | questa qualità e di cui le classi o serie indicate dagli altri 96 146 | diritto che hanno tutte le classi a porsi ciascuna come un 97 147 | intelligibili delle loro rispettive classi, ed anche l’altro S non 98 149 | diritto di identificare le due classi di Y(S) e di X (P), non 99 151 | necessario ), M è S (in cui le classi di M e di P coincidono in 100 161 | sovraordinato, ed entro le due classi conviene distinguere tre 101 164 | negativi si dividono in due classi, quelli che escludono il 102 188 | immediata e se entrambe le classi di giudizi, al pari di tutti 103 191 | specie infime di tutte le classi si trovano a trasportare 104 191 | tutti o che è mutevole da classi di triangoli a classi di 105 191 | da classi di triangoli a classi di triangoli, e quindi nel 106 191 | delle finite o infinite classi delle specie infime, in 107 191 | intelligibilità e di tutte le classi, sicché al pensiero deve 108 191 | di un numero infinito di classi contigue il cui raggruppamento 109 191 | risultato è l'infinita serie di classi di classi, e così via - 110 191 | infinita serie di classi di classi, e così via - ammesso che 111 191 | specie infime e delle loro classi si trasferisce a tutti gli 112 191 | concetti di classe di tutte le classi, di triangolo di intelligibilità, 113 203 | schierabili in più altre classi tutte però simultaneamente 114 203 | dell'unica classe in tante classi eterogenee e irrelazionabili 115 203 | solo dell'immanenza delle classi eterogenee entro l'unica 116 203 | alla disgiunzione delle classi di una classe la rassegna 117 203 | classe la rassegna delle classi in una classe e che alla 118 203 | la logica aristotelica le classi di una classe non sono predicate 119 203 | la rappresentazione delle classi di una classe è anche la 120 203 | simultanea immanenza delle classi nella classe, indipendentemente 121 203 | aristotelica predica le classi di una classe alla classe 122 204 | riduce la dialettica tra le classi di una classe e la classe 123 204 | classe e la classe delle classi al giudizio disgiuntivo, 124 204 | differenze specifiche delle classi particolari, e d'altro canto 125 204 | e C ", in cui B e C sono classi della classe A palesa quando 126 205 | classe vengon predicate le classi da essa comprese: se fosse 127 205 | modo della rassegna delle classi di una classe, ossia ci 128 205-06 | superamento da parte delle classi degli A di un certo numero 129 207 | giudizi; d'altra parte, le tre classi di dialettiche, quella del 130 207 | cogeneri nella pluralità di classi eterogenee; ma nell'atto 131 207 | nella sfera di una delle classi di divisione della classe-soggetto; 132 207-08 | predicato è la serie delle classi in cui il soggetto si divide, 133 207-08 | che predica alla classe le classi in cui essa si suddivide 134 207-08 | che sono una classe e le classi della sua suddivisione siano 135 208 | classe in una pluralità di classi che debbono esser pensate 136 208 | soggetto la serie delle classi in cui l'intera classe si 137 208 | la classe comune a cui le classi appartengono; sotto questo 138 208 | rappresentazione della serie delle classi in cui una classe si divide 139 208-09 | indiviso sia la serie delle classi in cui è diviso il soggetto.~ 140 212 | una dottrina logica delle classi si vale ha la pretesa di 141 212 | vista della dottrina delle classi la riduce a un certo numero 142 212 | riduce a un certo numero di classi di rappresentazioni, a un 143 212 | adunate quelle ragioni delle classi primarie le quali debbon 144 212 | fenomenici siano adunate in molte classi dal differente fondamento 145 212 | vista della dottrina delle classi, si descrive la dialettica 146 213 | membri delle rispettive classi; si chiede, ora, quale movimento 147 213 | classe delle ragioni delle classi differenti dalla prima in 148 213 | classe delle ragioni delle classi primarie e ragione della 149 213 | classe delle ragioni delle classi primarie o mediatamente 150 213 | classe delle ragioni delle classi primarie -; delle due l' 151 213 | numero altrettanto grande di classi in cui s'adunano i fenomenici 152 213 | un lato di una serie di classi i cui conclassari sono i 153 213 | quella di una molteplicità di classi di identico grado i cui 154 213 | insieme entrano in più altre classi senza alcun ordine e alcuna 155 213 | una giustapposizione di classi distinte e insieme confuse - 156 213 | a n si assiepano nelle classi a1 a2 a3 con ragione A, 157 213 | quella della stessa serie di classi suddividenti i fenomenici 158 213 | però son da aggiungersi classi che son l'adunanza di più 159 213 | insieme le ragioni delle classi conclassarie; la scelta, 160 213 | fenomenici a scienze che son classi di classi di rappresentazioni 161 213 | scienze che son classi di classi di rappresentazioni e che 162 213 | dalla liceità di costruire classi di classi, ma anche che 163 213 | liceità di costruire classi di classi, ma anche che una delle 164 213 | nella giustapposizione di classi discontinue a ragioni per 165 213 | con tutte le ragioni delle classi parziali sia soprattutto 166 213 | dialettica che riduce due o più classi assunte per discontinue 167 213 | somiglianza che li hanno divisi in classi discontinue, è rappresentato 168 213 | ragioni delle due o più classi conclassificate e sotto 169 213 | da sé alle ragioni delle classi conclassificate o da sé 170 213 | dalla loro disgiunzione in classi discontinue in forza non 171 213 | si distinguono nelle due classi discontinue ~pag.203 (213 172 213 | autonoma delle ragioni delle classi né la rappresentazione, 173 213 | ontici che son ragione delle classi di cui le ragioni delle 174 213 | di cui le ragioni delle classi son membri e delle classi 175 213 | classi son membri e delle classi in cui s'adunano i conclassari 176 213 | struttura complessa e relata di classi: la rilevazione di un fattore 177 214 | rappresentazioni che son ragioni delle classi conclassificate sotto la 178 214 | plurima e strutturata secondo classi di classi è concomitante 179 214 | strutturata secondo classi di classi è concomitante con una per 180 214 | fenomeniche raccolte in classi secondo raggruppamenti progressivi, 181 214 | ragioni di un numero x1 di classi in cui le rappresentazioni 182 214 | la distinzione loro nelle classi x1 e~ ./. pag 205 (214 F2/ 183 214 | con cui una dottrina delle classi interpreta il gioco rappresentativo 184 214 | che a una dottrina delle classi sia lecito configurare in 185 214 | formalmente son membri delle due classi del simile e del dissimile, 186 214 | dialettiche che una dottrina delle classi accetta, se non sono da 187 214-15 | infine una dottrina delle classi, se nega la priorità di 188 214-15 | spartizione del secondo in classi senza dover di volta in 189 215 | autocosciente che una dottrina delle classi chiama pensiero è operativamente 190 219 | ragione suprema di tutte le classi la quale sarebbe oppur no 191 219-20 | ontici stessi nelle due classi dei pensati divini e dei 192 219-20 | funzioni del pensiero e quelle classi di pensati che vengon giudicate 193 219-20 | passa all'ontità delle sole classi dei pensati in quanto classificabili 194 220 | classificazione come per le altre classi, e neppure si limita al 195 221 | rottura di rapporti fra le classi delle specie infime che 196 223-24 | mai ragioni immediate di classi di aggregazione degli individui 197 223-24 | individui fenomenici né di classi cogeneri dei loro intelligibili, 198 225 | nella legislazione le varie classi di fenomeni, e l'identità 199 228-29 | dovendosi per differenziare le classi rifarsi a qualcosa degli 200 230 | scintille è di fatto una più classi di conclassari fenomenici 201 230 | di interpretare siffatte classi di intuiti sensoriali come 202 230 | classificare gli intuiti in classi che sono intelligibili di 203 230 | classifica le sensazioni in classi indipendentemente dai rapporti 204 230 | informano e li raggruppano in classi assolute che non ((??)) 205 231 | debbono essere di una delle classi aventi a ragione una delle 206 235 | dalla dottrina logica delle classi, e sulla quale ritorneremo 207 245 | fondamentale tra le due classi, oltre a quella che al 208 249 | dialettiche che son ragioni di classi di dialettiche fenomeniche 209 249 | dialettiche che son ragioni di classi di dialettiche in generale 210 249 | dialettiche fenomeniche classi di dialettiche intelligibili 211 249 | dialettiche intelligibili che son classi di una dialettica intelligibile 212 249 | dialettica da ragione di classi a classe lo spostamento 213 250-51 | ma conclassificabili in classi di ripetuti le quali sono 214 254 | associazioni rispettivamente in due classi di conclassificati i cui 215 254 | insorgono fra le ragioni delle classi e ciascun conclassificato 216 254 | ragione dell'insieme delle classi di tutte le associazioni 217 254 | ad essere membro di altre classi con altre ragioni, o l'intelligibilità 218 254-55 | 254 F4 255 F1)]~e delle classi di questa; la scelta fra 219 254-55 | solo in una delle dodici classi con a ragione una categoria, 220 254-55 | anche di classificarli in classi di numero finito il cui 221 254-55 | unifica in una delle dodici classi e quindi di fare dell'aggregato 222 254-55 | categoria sia di una delle classi di questa classe, il che 223 254-55 | finitezza del numero delle classi che sono entro la classe 224 255 | in cui non son date altre classi, la cui ragione sia medio 225 255 | ragioni che son principi di classi entro la classe e che debbono 226 255 | quelle intelligibili in classi che sono entro la classe 227 258 | la liceità di riunirsi in classi sia per la liceità di un 228 268 | è lecito raggrupparli in classi di classi la cui ragione 229 268 | raggrupparli in classi di classi la cui ragione che è a sua 230 268 | conclassari un'altra o altre classi omogenee o simili rimanda 231 268 | insieme della classe delle classi, fin che non sia stato posto 232 268 | della classe di tutte le classi dei rapporti formali particolari 233 269 | definito in sé e per sé le classi delle forme che utilizzano 234 273 | forme matematiche nelle tre classi dei rapporti di equazione, 235 273 | vero che ciascuna delle tre classi di forme non vede la propria 236 280 | una dottrina logica delle classi o degli insiemi, a parte 237 281 | dialettiche almeno in due classi, la classe di quelle che 238 285-86 | tutte le dialettiche in due classi, nella prima delle quali 239 287-88 | inconvertibili; una dottrina delle classi, in quanto insiemi, è il 240 287-88 | questo, la dottrina delle classi esclude l'immanenza autocoscienza 241 288 | dubbio che la dottrina delle classi in quanto insiemi sia riuscita 242 288 | anche di una dottrina delle classi e che su tali aspetti comuni 243 288 | mentre una teoria delle classi in quanto insiemi è tenuta 244 289 | estrapolazione, la dottrina delle classi come insiemi ha distinto 245 289 | cade la distinzione fra classi con intelligibilità e che 246 289 | finita, degli apodittici, e classi con intelligibilità che 247 289 | cioè quella dottrina delle classi come insiemi postula che 248 289-90 | da cui la dottrina delle classi come insiemi è mossa, tra 249 289-90 | dell'intelligibilità per classi come insiemi in genere; 250 289-90 | luogo, la dottrina delle classi come insiemi procede ad 251 289-90 | provocherebbero l'unificazione di più classi come insiemi in un'unica 252 289-90 | una classe come insieme di classi come insiemi; ~ ./. 253 290 | giustapposizione di siffatte classi, ad un membro di una delle 254 290 | illiceità di una pluralità di classi muovente dalla pluralità 255 290-91 | tanto la dottrina delle classi condanna negli aristotelismi, 256 293 | che fissa a se stesso, le classi sussunte sotto il soggetto, 257 293 | concentrazione d'attenzione sulle classi sussunte sotto il soggetto; 258 297 | restanti; in una dottrina delle classi come insiemi la caratteristica 259 297 | tutte le dialettiche delle classi come insiemi o non piuttosto 260 297 | concedere a una dottrina delle classi come insiemi né che gli 261 297-98 | insomma, una dottrina delle classi insiemi, nello stesso momento 262 298 | complesso unitario delle cinque classi, è essenziale a ciascuna 263 298-99 | perché, se una dottrina delle classi dalla necessità di fondare 264 300 | opera di una dottrina delle classi non si discosta troppo; 265 300 | dati con autocoscienza, le classi finite in cui i rapporti 266 300 | membri di ciascuna di quelle classi e le rendono infinite, e, 267 300 | muove una dottrina delle classi insieme, di un'intelligibilità 268 300-301| quelle dialettiche nelle due classi, a) delle dialettiche che 269 301-02 | una volta distinte le due classi di dialettiche, ci si è 270 311 | loro privilegi da altre classi ~pag 527 (311 F3 /4)]~e 271 319 | diritto di essere ridotte a classi ma anche della pretesa, 272 326 | intuito si siano costruite classi finite di porzioni dell' 273 327 | questo modo alle nostre classi di fenomenico manca, e non 274 327 | ontico autocosciente che classi di conclassari hanno dovuto 275 329 | esclusione da una o da tutte le classi già autocoscienti di unificazioni 276 334 | essi quando li aduna in classi e con ciò opera delle dialettiche 277 338 | farsi ragione di tutte le classi, dall'altra la stessa teoria, 278 338 | unificazioni conclassarie di certe classi indipendentemente dalle 279 338-39 | sempre conclassario di più classi, di quella che lo comprende 280 338-39 | rapporto; e il numero di queste classi è notevolmente elevato e 281 338-39 | ma l'intero insieme delle classi di cui uno stesso sensoriale 282 338-39 | fa uso a fondamento delle classi; e se il semplice del sensoriale 283 338-39 | sensoriali simultanei, due classi di sensoriali (,) quelli 284 340-41 | unificazioni per classe di classi e quindi esiga una certa 285 340-41 | su di una unificazione su classi di classi sia legittima 286 340-41 | unificazione su classi di classi sia legittima e con ciò 287 342 | complesso è una classe di classi, tra le biffe che entrano 288 342 | volta che alla classe di classi sia stata predicata l'intelligibilità; 289 352-53 | un annullamento delle due classi, essendo tutti i concetti 290 361 | lecito raccoglierle in tre classi, in quella della trasmissione 291 365 | immaginatività;~poste le due classi, evidentemente solo gli 292 371-72 | autocoscienti nelle due sole classi degli ontici a materia qualitativa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License