Protocollo
1 11 | ad impadronirsi dei dati qualitativi della natura e a manipolarli
2 12 | renderlo coestensivo dei qualitativi naturali - un ordo idearum
3 16 | dall’assumere certi modi qualitativi comuni alle specie e tali
4 16 | del genere, son tutti dati qualitativi che pongono il problema
5 16 | di questi medesimi dati qualitativi decide nell’uno o nell’altro
6 16 | quindi l’analisi dei dati qualitativi fenomenici immediati volta
7 16 | e con vari arricchimenti qualitativi la connotazione originaria
8 17 | genere di tutte, e i dati qualitativi, il momento dell’ipotesi
9 18 | interrelazione tra i dati qualitativi che già si sono assunti
10 24 | connotata secondo i modi qualitativi del reale e quindi ha tratto
11 25 | universalità e necessità dei modi qualitativi dell’esistenza del tutto,
12 53 | di tutti gli eterogenei qualitativi che si danno a conoscere
13 53 | per giustapposizione dei qualitativi universali subordinati:
14 53 | suturale dei molteplici qualitativi sussunti e, con ciò, il
15 55 | dell’unità in eterogenei qualitativi subordinati per limitazione
16 58 | suturazione di eterogenei qualitativi in quanto fenomenico modo
17 59 | tra i differenti complessi qualitativi dei vari intelligibili,
18 59 | precisamente i reali rapporti qualitativi che connettono il generico
19 60 | totale di tutti i possibili qualitativi intelligibili e quindi la
20 65 | assoluti e insieme rapporto tra qualitativi in connessione reciproca
21 67 | che quella pluralità di qualitativi eterogenei che è un genere
22 67 | da tutti i possibili modi qualitativi, al che il pensiero non
23 67 | esso tutti quei tali modi qualitativi e, con ciò, riducendo l’
24 68 | razionali debbono essere dei qualitativi eterogenei e insieme devono
25 69 | nel primo caso i rapporti qualitativi fondanti la simultaneità
26 71 | descritte come dei mobili qualitativi completamente eterogenei
27 73 | concetto e a predicato due qualitativi, coessenziali ed eterogenei,
28 73 | all’efficacia dei concetti qualitativi. Nel caso fenomenico considerato,
29 74 | successione degli stati qualitativi e quindi della relatività
30 74 | costitutive eterogenee due stati qualitativi non coesistenti, ma perché
31 74 | successioni degli stati qualitativi eterogenei, aporia che prende
32 80 | essenza profonda degli altri qualitativi sentiti; perciò tale unità
33 81 | punto di vista dei suoi modi qualitativi né con l’unità mediata della
34 81 | provocare quei mutamenti qualitativi di cui l’unità funzionale-qualitativa
35 83 | assumere molteplici modi qualitativi e destinati a patire mutamenti
36 83 | destinati a patire mutamenti qualitativi o, se si vuole, particolari
37 83 | che siano dei rapporti tra qualitativi intuiti, poco importa, perché
38 94 | una molteplicità di modi qualitativi alla condizione che esso
39 94 | indifferenziata quei molti qualitativi la cui molteplicità pareva
40 105 | può sembrare pei giudizi qualitativi i cui concetti son dotati
41 112 | denotante vincolato a tanti modi qualitativi ordinatamente antecedenti
42 112 | condizione dalle quali i modi qualitativi del generico denotante ricevono
43 135 | in un complesso di modi qualitativi coestensivi e coincidenti
44 139 | deve comprendere tutti i qualitativi ed eterogenei che lo compongono
45 148 | distribuzione e i differenti modi qualitativi con cui la sua rappresentazione
46 211-212| trascura che gli apporti qualitativi di tale giudizio e dei suoi
47 216 | strutturati secondo certi ontici qualitativi e secondo certi rapporti
48 216 | certi rapporti che questi qualitativi connettono in ((o??)) unità,
49 221 | in modo che i loro modi qualitativi sono tali che quelle dell'
50 221 | indicazione ben netta dei modi qualitativi dell'uno e di quelli dell'
51 222 | mutamenti quantitativi e qualitativi e con ciò identici a quelli
52 222 | mutamenti quantitativi e qualitativi che l'attendono dalla serie
53 231 | ma sono arricchimenti qualitativi del generico sommo ad opera
54 237 | tradizionale a intelligibili qualitativi è lecita l'inferenza da
55 237 | intelligibilità: l'intelligenza per qualitativi, una volta che giustapponga
56 238 | ora, l'intelligenza per qualitativi mutua il diritto di inferire
57 238 | categorici a intelligibili qualitativi identici l'immanenza e l'
58 238 | che sia rapporto di tre qualitativi onticamente o solo problematicamente
59 238-39 | che in un'intelligenza per qualitativi,~ ./.
60 239 | giudizi a intelligibili qualitativi identici e, a parte il fatto
61 240 | da un'intelligibilità per qualitativi, in quanto, posta l'intellezione
62 240 | di una intellezione per qualitativi di cogliere l'intelligibilità
63 240 | utilizzati, l'intellezione per qualitativi deve ammettere che ad ogni
64 240-41 | serie di suoi modi, tutti qualitativi e tutti equivalenti ed equipollenti,
65 240-41 | rapporto con gli stessi qualitativi; d'altra parte la conservazione
66 240-41 | che lo correla ad altri qualitativi della stessa quantità, sicché
67 241 | quanto quantificazioni di qualitativi, ma in quanto la loro essenza
68 241 | quantità secondo i modi qualitativi del quantitativo i quali
69 241 | quantitativi e insieme dei qualitativi assoluti se per qualità
70 241 | quantificazione secondo uno dei modi qualitativi della quantità di un fenomenico
71 241-42 | lecito istituire fra i modi qualitativi degli intuiti quantificati
72 241-42 | dell'intuito a quei modi qualitativi dello stesso intuito le
73 241-42 | ciascuna delle altre, i modi qualitativi intuiti, correlati a siffatte
74 241-42 | identico modo con i restanti qualitativi, l'ontità e il modo ontico
75 241-42 | ontico di uno degli altri qualitativi; ma allora ciascun qualitativo
76 241-42 | cui è posto con gli altri qualitativi del suo gruppo, ma anche
77 242 | sintetiche di intelligibili qualitativi, e nella quale siffatta
78 242 | questo intelligibile per qualitativi di questa percezione e le
79 242 | sostanza e dagli intelligibili qualitativi da questa sussunti, che
80 242 | sostanza e degli intelligibili qualitativi sussunti da questa; tuttavia,
81 242 | materia dei suoi rapporti fra qualitativi tenta di riprodurre la materia
82 242 | generalissime, sono secondo modi qualitativi della quantità ossia secondo
83 242 | quantitativi un'intelligibilità per qualitativi e il cui soggetto dovrebbe
84 242 | categorici ad intelligibili qualitativi irriducibili ad equivalenze
85 243 | scivoliamo nell'intelligibile per qualitativi o surrettiziamente sostituiamo
86 243 | definitorio a intelligibili qualitativi, è stata esclusa ((??è stato
87 243-44 | definitorio ad intelligibili qualitativi, riprendendo ~ ./.
88 244 | specificante necessario, dei qualitativi componenti né tanto meno
89 244 | immediata della classe dei qualitativi come quella che non è né
90 244 | modo ontico particolare dei qualitativi i quali, una volta diasarticolati
91 244 | condizionante o di condizionati, i qualitativi, invece, sono tali che,
92 244 | numero e la materia dei qualitativi del giudizio, si dia l'equivalenza
93 244 | qualitativo che sia unità di più qualitativi, un qualitativo che sia
94 244-45 | numero di intelligibili qualitativi, dar luogo a varie equivalenze
95 245 | identico al precedente, fra qualitativi identici per la maggior
96 245 | che tale unificazione è di qualitativi e che la necessaria unità,
97 245 | modo ontico necessario dei qualitativi che lo costituiscono; donde
98 245-46 | siffatta unificazione fra qualitativi che in tale nesso non sono
99 246 | inautocoscienza nell'intuito ma per qualitativi, ciò che di intelligibile
100 246 | giudizio categorico per qualitativi, ossia l'apoditticità dell'
101 246 | di intuiti dai certi modi qualitativi e insieme l'indipendenza
102 246 | una intelligibilità per qualitativi e in una per quantitativi,
103 246-47 | ma dotato di uno dei modi qualitativi della quantità in relazione
104 246-47 | dotati di certuni dei modi qualitativi della quantità, dev'essere
105 246-47 | inettitudine assoluta dei modi qualitativi dell’intuito ad intervenire
106 252 | se è tale da porre i modi qualitativi dei quantificati entro un
107 252 | quantitativi secondo quei modi qualitativi e in quel rapporto con una
108 264 | per inserire i suoi vari qualitativi come biffe di dialettiche,
109 268 | instaurano e rilevano tra i qualitativi dialettizzati e se è vero
110 269 | parte a dei determinati qualitativi della quantità, ossia a
111 270 | tutti gli intelligibili qualitativi, per il che niente di male,
112 270 | sono dei matematici e dei qualitativi, i quali ultimi dovrebbero
113 271 | biffe che non siano né dei qualitativi sensoriali né dei quantitativi,
114 271 | indefinito variare dei modi qualitativi definiti della quantificazione
115 271-72 | quantità biffate che sono modi qualitativi definiti della quantificazione
116 273 | definitivamente ossia dei modi qualitativi che la quantificazione in
117 273 | definibile con una dei vari modi qualitativi del quantificato in genere,
118 274 | mutamento all'infinito dei modi qualitativi delle variabili i quali
119 274 | e in funzione dei modi qualitativi dei quantitativi raggiunti
120 276 | molteplicità di ontici che sono dei qualitativi e dei rapporti promananti
121 276 | rapporti promananti dai qualitativi nella loro veste di funzioni
122 276 | di funzioni esplicate dai qualitativi l'uno nei confronti dell'
123 279 | quando cioè i vari modi qualitativi delle materie e delle forme
124 280 | perfettamente nei corrispondenti qualitativi, ciascuno dei quali ha nella
125 280 | perfetta, ma mancante di tanti qualitativi quanti sono i generi ad
126 281 | quali sono, ognuno, dei qualitativi accettati come apoditticamente
127 281 | dei due come binomio di qualitativi cui si connette necessariamente
128 281 | che comprende l'ultimo dei qualitativi della comprensione; le differenti
129 281-82 | aspetto di una diminuzione dei qualitativi che son membri dei polinomi,
130 281-82 | connessione necessaria di più qualitativi equifunzionali al monomio
131 281-82 | di articolazione di più qualitativi equifunzionali in nesso
132 281-82 | realtà una molteplicità di qualitativi equifunzionali, mentre tutte
133 281-82 | addizionale di uno solo dei qualitativi equifunzionali e per la
134 281-82 | eliminazione di tutti i qualitativi equifunzionali che vanno
135 281-82 | aristotelica, essendo tutti i qualitativi, che è dato assumere a biffe
136 281-82 | massimo numero di monomi qualitativi e intelligibili altri da
137 281-82 | ma diminuiti di uno o più qualitativi, essendo la formula dei
138 281-82 | platonica, essendo tutti i qualitativi che son biffe di dialettiche
139 281-82 | massimo numero di monomi qualitativi, numero espresso dalla totalità
140 281-82 | espresso dalla totalità dei qualitativi e si avranno le comprensioni
141 281-82 | polinomi a minor numero di qualitativi, essendo la formula del
142 281-82 | la costituisce da uno dei qualitativi denotanti la comprensione
143 282 | discrezione eterogenea dei qualitativi attraverso i quali si muove,
144 282 | sono affermati immanenti i qualitativi; ma quando a questi ontici
145 282-83 | alla giustapposizione dei qualitativi parziali autocoscienti e
146 282-83 | l'eterogeneità dei molti qualitativi, comunque unificati, che
147 282-83 | un binomio o polinomio di qualitativi, in attesa di questa e non
148 282 | semplice e inarticolabile in qualitativi eterogenei e insieme a una
149 282 | come la molteplicità dei qualitativi eterogenei che son connotazione
150 284-85 | umana offre due aspetti qualitativi, oppure accettando l'ontità
151 285-86 | dall'autocoscienza e modi qualitativi delle porzioni in cui è
152 289-90 | ecc., enti tutti che sono i qualitativi della prima porzione, e
153 290 | diano entro il gruppo dei qualitativi che son principio delle
154 290-91 | or ora abbiam visto, due qualitativi che son parti della totalità
155 291 | cui è lecito connettere i qualitativi in cui è lecito disarticolare
156 294 | ordinata dei rapporti in cui i qualitativi costituenti il tutto si
157 294 | autocosciente, dal resto dei qualitativi disarticolati, dal rilievo
158 294 | entro due molteplicità di qualitativi comunque unificati in parte
159 294 | uno o più modi d'essere o qualitativi di due connotazioni o di
160 297-98 | di unificazione di molti qualitativi a loro volta vere e valide
161 298-99 | intercorrenti o fra essi o fra quei qualitativi che la loro unità semplice
162 299 | dialettiche e quei materiali qualitativi in cui si disarticolano
163 299 | loro materie e forme dei qualitativi disarticolati da intuiti
164 299 | da intuiti autocoscienti, qualitativi che sono essi stessi degli
165 299 | la dialettificazione dei qualitativi intelligibili è un apodittico
166 299 | la dialettificazione dei qualitativi intuiti è un apodittico
167 299 | auocoscienza di ciascuno dei molti qualitativi in cui la sua unità dirompe
168 299 | correndo fra ciascuno dei qualitativi disarticolati e il tutto
169 299-300| intuiti e di ciascuno dei qualitativi in cui ogni intuito vien
170 299-300| attenzione e si disarticoli nei qualitativi che lo compongono, traduce
171 299-300| autocoscienza di due intuiti e dei qualitativi in cui si disarticolano
172 299-300| e in particolare di quei qualitativi la cui sostituzione legittima
173 300-301| umana degli autocoscienti qualitativi ai quali appartengono non
174 300-301| dell'uno di una pluralità di qualitativi unificati in certi modi,
175 301-02 | unificazione dei propri molteplici qualitativi unificati sostituiscono
176 301-02 | non-contraddizione e con i qualitativi formali che un intelligibile
177 303 | qualitativo semplice i molteplici qualitativi in cui questo dirompe i
178 303 | e l'hanno secondo i modi qualitativi che sono dell'autocosciente;
179 303 | generale e a non porre i suoi qualitativi come ontici cui si giustappone
180 303-304| convertibilità o reciprocità di due qualitativi, o materiali o formali,
181 303-304| entrano anche le coppie di due qualitativi che sono l'uno condizione
182 304 | costituisce, rapporti particolari qualitativi materiali e formali funzioni
183 304-05 | evidentemente non si dà quando i qualitativi siano ad esempio due perché
184 305 | distinguere i molti ontici qualitativi con l'unico strumento di
185 305 | disarticolabile o in vari qualitativi tra cui si danno due qualitativi
186 305 | qualitativi tra cui si danno due qualitativi intelligibili eterogenei
187 305 | che B2 = C2 ) o in vari qualitativi intelligibili tra cui ne
188 305 | è la coimmanenza dei due qualitativi entro l'unico intelligibile
189 305 | e contraddizione dei due qualitativi in quanto tali, dialettica
190 305 | legittimito molti sono i qualitativi, i quali però non si negano
191 305 | fatto che vari intelligibili qualitativi di qualificazione diversa
192 305-06 | di qualsiasi coppia [di] qualitativi ontici, intelligibili o
193 305-06 | differenza o molteplicità dei qualitativi intelligibili è quella del
194 306 | un universo in divenire i qualitativi devono essere molteplici
195 306 | reciproca; che se poi i qualitativi debbono essere appaiati
196 306 | differenziazione di tre ontici qualitativi, l'uno dei quali, quello
197 306 | coincidere con i due ontici qualitativi che il divenire è tenuto
198 306 | è l'unità dei molteplici qualitativi di un intelligibile alla
199 306 | poi connotare i singoli qualitativi in tutto ciò che essi sono:
200 306 | tenuto cioè a fare dei due qualitativi che son medi fra l'unità
201 306 | contraddittorietà fra la coppia dei qualitativi medi, unificabili in questo
202 306-07 | quando attribuisce a certi qualitativi disarticolati la funzione
203 307 | giustapposizione dei due qualitativi; perché delle due l'una
204 307 | definizione delle funzioni dei qualitativi di ciascun medio va operata
205 307 | generazione ma non dei due qualitativi, questi si differenzierebbe ((
206 307 | esiste, così è di A e di B, i qualitativi medi del divenire X esaurito
207 307 | Aristotele vuole, i due qualitativi medi in sé sono irrelati
208 307-08 | a seconda biffa uno dei qualitativi destinati ad entrare in
209 307-08 | dialettiche, che utilizzano i due qualitativi facendone di entrambi delle
210 307-08 | differenti debbono essere i qualitativi che son ragioni delle funzioni;
211 307-08 | come disarticolabile in più qualitativi dei quali quelli assunti
212 308 | qualsivoglia si diano più qualitativi parziali con identica funzione
213 308 | identica funzione è che i qualitativi siano identici e si riducano
214 308 | differenza e una pluralità di qualitativi;ma allora, se la logica
215 308 | esclusione reciproca di due qualitativi che sian momenti di uno
216 308 | assicurare di ((ai??)) due qualitativi una correlazione reciproca
217 308 | divenire offra una diversità di qualitativi parziali disarticolabili
218 308 | diversità di funzione che qualitativi differenti hanno nell'unità
219 308 | illegittimità dell'immanenza dei qualitativi dei due predicati nell'unità
220 308 | dalla differenza dei due qualitativi la quale è a sua volta inferita
221 308 | impossibile immanenza dei due qualitativi entro l'uno del divenire,
222 308 | diversità reciproca dei qualitativi la quale a sua volta è fondata
223 308 | e quindi inidentità dei qualitativi, ciò ha fatto anzitutto
224 308 | vero che perché i diversi qualitativi siano correlati reciprocamente
225 308 | quindi la diversità dei qualitativi se non sulla base di una
226 308 | della contraddittorietà dei qualitativi parziali si giunga pel medio
227 308-09 | nella contraddittorietà dei qualitativi parziali; è il caso, qui,
228 308-09 | ragione è una pluralità di qualitativi parziali ciascuno ragione
229 308-09 | la contraddittorietà dei qualitativi sia per quella delle loro
230 308-09 | e come un conseguente da qualitativi molti e diversi l'uno dall'
231 309 | ciascuno dei suoi molti qualitativi sulla base di una liceità
232 309 | solo qualitativo e a più qualitativi, il che non è se l'ontico
233 309 | divenire pel medio di più qualitativi dotati ciascuno di una sola
234 309 | particolare molteplicità dei qualitativi e delle funzioni di un divenire
235 309 | pongono reciprocamente i qualitativi assunti a materiali della
236 309 | rapporti in cui i diversi qualitativi entrano o hanno la liceità
237 309 | nesso di contrarietà dei qualitativi e cassare ((??)) dall'ontico
238 309 | fonda la contrarietà dei qualitativi che lo denotano su una ragione
239 309-10 | onde conservare ai molti qualitativi quella forma di contraddittorietà~ ./.
240 310 | vuole assicurare ai molti qualitativi la rispettiva intelligibilità,
241 310 | eterogenei del complesso dei qualitativi, e il secondo assioma deve
242 310 | molteplicità per eterogeneità dei qualitativi che fan da materia delle
243 312-13 | attenzione un perpetuo mutare di qualitativi e di connessioni tra qualitativi,
244 312-13 | qualitativi e di connessioni tra qualitativi, mutamento che si trasporta
245 315-16 | disarticolabile in tanti qualitativi a forme reciproche e a funzioni
246 316-17 | una sua decomposizione in qualitativi disarticabili((??disarticolabili??))
247 323 | formali-trascendentali alla Kant che qualitativi alla Platone sia per questo
248 323-24 | coinvolge una dialettica fra dei qualitativi, ontici o problematici che
249 323-24 | dell'intelligibilità, e dei qualitativi che sono le forme dell'intelligibilità,
250 324-25 | intelligibili e a biffe dei qualitativi che tollerano la forma senza
251 324-25 | intelligibile formale con a materie qualitativi altri dalle denotanti di
252 324-25 | formale con a materia dei qualitativi altri dalle denotanti di
253 325 | formale-funzionale che vincola i qualitativi di due autocoscienti in
254 327 | unificazioni di siffatti modi con qualitativi materiali e la cui innatezza
255 328 | autocoscienza degli ontici qualitativi che, avendo in sé la necessità
256 328 | sostituzione-sostituibilità, mentre per il resto, qualitativi dialettificati, forme di
257 328 | delle dialettiche con questi qualitativi e queste forme, si limita
258 328 | è costituita dai singoli qualitativi sensoriali che ciascuno
259 328 | dialettiche secondo cui quei qualitativi vengono correlati ed unificati
260 329 | poiché la sostituibilità dei qualitativi è sempre la conseguenza
261 329 | un aggregato unitario di qualitativi sensoriali che, immanente
262 329 | correlano come biffe i vari qualitativi dell'aggregato e inoltre
263 329 | aggregato individuale dei qualitativi sensoriali che è fondamento
264 329 | due o due gruppi di questi qualitativi e utilizzando secondo forme
265 329 | sostituibilità fra l'aggregato dei qualitativi e il gruppo delle loro dialettificazioni,
266 329 | senza che dialettiche e qualitativi fossero stati distinti e
267 329 | qualitativo o una molteplicità di qualitativi dell'aggregato di un'unificazione
268 329 | modalità qualitativa dei qualitativi stessi,~ ./. pag 585 (329
269 329 | che in ciascuno dei due qualitativi o dei due molteplici di
270 329 | o dei due molteplici di qualitativi immangono, e tuttavia rivela
271 329 | dalle sue componenti, o qualitativi o dialettici, a quelli di
272 329 | qualitativo di quell'aggregato di qualitativi che è biffa della porzione
273 333-34 | immutabilità di tutti i qualitativi sensoriali, sicché si avrebbe
274 333-34 | nonostante il mutare dei qualitativi in forza di una scomparsa
275 334 | una volta da parte di due qualitativi sensoriali accettanti il
276 334 | con autocoscienza o dei qualitativi che già son dati autocoscienti
277 334 | rispettivamente dei primi qualitativi; se non si sta attenti,
278 334 | funzioni reciproche dei qualitativi da esser costretti o a elidere
279 334 | varie modificazioni dei suoi qualitativi che in tal modo si fanno
280 334 | certa capacità dei suoi qualitativi ad accogliere le funzioni
281 336 | questi immanenti come dei qualitativi, naturalmente ed originariamente
282 336 | autocoscienza denotante modi qualitativi di ontici, nella concentrazione
283 340 | intelligibilità tutti i qualitativi a cui si giustappone, compresi
284 344 | uno con il molteplice dei qualitativi in quanto gruppo unitario,
285 344 | dal gruppo unitario dei qualitativi all'aggregato unitario delle
286 344 | dialettiche, nel quale i qualitativi son di rappresentazioni
287 344 | alle dialettiche e i cui qualitativi coincidono con quelli dei
288 360 | tutto il resto, modi ontici qualitativi, rapporti intercorrenti
289 360-61 | di ragione dei loro modi qualitativi e formali e della genesi
290 371-72 | dotati di una molteplicità di qualitativi materiali e di funzioni
291 373 | di autocoscienza sia ai qualitativi semplici che alle loro relazioni,~ ./.
|