Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tipico-ontica 3
tipico-ontico 1
tipizza 1
tipo 285
tipografici 1
tirar 1
titolo 5
Frequenza    [«  »]
291 qualitativi
290 esser
287 denotazione
285 tipo
283 categorie
282 numero
282 partenza
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

tipo

    Protocollo
1 1 | come un esistente - del tipo, ad es., Dio c’è o un principio 2 1 | se non un conoscente di tipo umano. Con ciò la proposizione 3 1 | metafisico, non fosse di un tipo particolare assolutamente 4 2 | un metodo di analisi di tipo platonico, questo non potrà 5 3 | conoscenza, un’intuizione di tipo fichtiano o bergsoniano, 6 4 | esistere, antinomia questa di tipo ontico che ~[pag. 4 F4] ~ 7 5 | del principio stesso - del tipo, ad esempio, del concetto 8 5 | platonica o spinoziana, o del tipo dei quattro principi di 9 7 | affettati di un raziocinio di tipo indiretto. Se l’eterogeneità 10 10 | reale in sé, di qualunque tipo il pensiero si raffiguri 11 14 | da una sua conoscenza di tipo umano in atto; oppure si 12 14 | avvenuta in lui il nuovo tipo di conoscenza, o lo riconducono 13 15 | metafisica determinata di tipo parmenideo; ma tale incongruenza 14 15 | esempio in una metafisica di tipo platonico, sia di argomentare 15 15 | in una metafisica di tipo agostiniano, per la quale 16 17 | che vien sottoposto a tale tipo di analisi, e, poiché la 17 18 | conoscibile al pensiero di tipo umano il primo ontico, alcune 18 19 | si pone un conoscere di tipo umano che esaurisce l’essere 19 19 | attribuita al pensiero di tipo umano sul principio ontico 20 20 | se non che il pensiero di tipo umano, se gliene fosse data 21 20 | di cui una coscienza di tipo umano è capace, e quindi 22 23 | Cusano: con una conoscenza di tipo umano, in altre parole con 23 23 | gerarchico concettuale di tipo matematico lascia fuor di 24 23 | incongruenza di siffatto tipo viene, per uno o altro discorso, 25 24 | imporre al proprio pensiero di tipo umano una condizione di 26 24 | umano una condizione di tipo puramente formale che nulla 27 24 | aporia in cui il pensiero di tipo umano è venuto a chiudersi 28 24 | dal reale, il pensiero di tipo umano gode di tutte le legittimità 29 27 | situazione cognitiva umana a tipo normale e, con ciò non può 30 28 | obiezione che un razionalismo di tipo hegeliano potrebbe muoverci: 31 28 | stessi da un’affermazione del tipo “il reale è razionale” per 32 29 | altro, per il pensiero di tipo umano che la deve accettare, 33 29 | fatto per un pensiero di tipo umano, mentre assume a premessa 34 29 | nozioni innate di qualsivoglia tipo, ma anche non verificandosi 35 30 | un giudizio-principio del tipo “il reale è razionale secondo 36 30 | giudizio categorico - del tipo, tanto per mantenere sott’ 37 30 | giudizio metafisico primo del tipo “il reale è razionale”, 38 33 | processo che è del primo tipo; e poiché noi qui utilizziamo 39 33 | processo discorsivo del secondo tipo. Dunque, si tratta di stabilire 40 35 | offra una relazione di altro tipo, diverrà necessario per 41 44 | rapporti, di qualsivoglia tipo, di causalità, di finalità, 42 46 | dal primo al secondo di tipo differente (12 ≠5 6) e dal 43 46 | al terzo pure di diverso tipo (12→ 34≠ 9 10), nessuna 44 47 | in una interpretazione di tipo aristotelico dell’intelligibilità 45 47 | conoscenza a una cognitività di tipo umano che per un classico 46 47 | classico è cognitività di tipo universale e quindi apoditticamente 47 47 | una teoria metafisica di tipo aristotelico, come quella 48 47 | darsi in una metafisica di tipo aristotelico: non si 49 48 | presente in una teoria di tipo aristotelico, in quanto 50 48 | una teoria metafisica di tipo aristotelico la negazione 51 48 | metafisica determinata di tipo aristotelico, per la quale 52 48 | pura e una razionalità di tipo umano ossia fenomenica non 53 48 | fenomenico e relativo o di tipo umano o per altro affetta 54 48 | realtà, il razionale puro di tipo aristotelico è ricco di 55 48 | fenomenico, invece, sempre di tipo aristotelico si offre nella 56 50 | condizioni cognitive di tipo umano; la negazione invece 57 50 | un soggetto conoscente di tipo umano. Ma il discorso dev’ 58 51 | tuttavia in una teoria di tipo platonico non sarà la stessa 59 51 | quella di una teoria di tipo aristotelico: di fatto, 60 52 | un ordito concettuale di tipo platonico non c’è bisogno 61 52 | 3] ~di intelligibili di tipo platonico. Quel che di veramente 62 56 | imperfezione della conoscenza di tipo umano come rapportate secondo 63 58 | utilizzato da un pensiero di tipo umano e insieme denota l’ 64 58 | nella mente umana l’unico tipo di universalità e necessità 65 58 | criticamente un discorso di tipo aristotelico, controllare 66 61 | strutture scalari del secondo tipo o nel caso che il ricorso 67 62 | insorge in siffatta visione di tipo aristotelico. Fin che il 68 63 | una proporzionalità del tipo fenomenico: ontologico = 69 64 | universo ad ontologico di tipo quantitativo matematico, 70 64 | secondo determinazioni di tipo matematico dell’intelligibile 71 64 | unità, se non vuol essere di tipo platonico, e qui non lo 72 64 | qualunque intervento causale di tipo qualitativo, ed essendo 73 66 | nell’universo: in siffatto tipo la negazione è un relativo 74 66 | verifica in sé: per questo tipo la negazione è un assoluto 75 67 | rappresentazione del mondo di tipo platonico, è per tale pensiero 76 69 | questa simultaneità del primo tipo, la quale, poiché nel pensiero 77 74 | i quali, in qualsivoglia tipo di contraddizione, garantiscono 78 74' | entro un mondo di idee di tipo platonico, una dialettica 79 77 | pei quali una teoria del tipo della distinctio formalis 80 77 | parzialmente, un’intelligibilità di tipo aristotelico, che, dopo 81 77 | aspetti, da elaborazioni del tipo di quella della geometria 82 77 | per l’uno o per l’altro tipo di dialettica qualora il 83 79 | il segno da un lato del tipo di conoscibilità del sensoriale, 84 80 | relazione di immanenza di tipo geometrico, l’opposizione 85 82 | necessità di conoscenze del tipo di quella sensazione per 86 82 | garantire una necessità del tipo di quest’uguaglianza.~[pag. 87 83 | corrisponde un giudizio del tipo A è B, in cui A è o il concetto 88 83 | in una certa identità di tipo qualitativo con i modi del 89 84 | risposta elenchistica del tipo: non è vero che A è B, bensì 90 89 | tutti stabiliscono un certo tipo di rapporto tra il concetto-predicato 91 89 | concetto-predicato come una funzione di tipo matematico, biunivoca, per 92 89 | giudizio categorico dal tipo A è B al tipo se A è, è 93 89 | categorico dal tipo A è B al tipo se A è, è B, pel quale non 94 89 | rapporto qualitativo del tipo il modo di essere di un 95 91 | certa misura e un certo tipo di proporzione il mutamento 96 91 | a- b, una volta noti il tipo di proporzione quantitativa 97 91 | X è B, Y è B, Z è B, del tipo Socrate è uomo, Socrate 98 92 | formula di tutti i giudizi del tipo Socrate è..., assumere il 99 93 | proposizioni di questo tipo, che il mio corpo è causa 100 93 | che il giudizio sia del tipo cui convenzionalmente un 101 93 | categorico si riduce, del tipo cioè dell’inerenza del predicato 102 94 | solo per una conoscenza di tipo umano, e vuoto di qualunque 103 94 | intelligibile - dato X è B, del tipo Socrate è uomo, la connotazione 104 94 | con esso - dato X è B, del tipo Socrate è uomo, la connotazione 105 94 | dato il giudizio X è B, del tipo Socrate è uomo, quando si 106 98 | piramide concettuale di tipo aristotelico, per la quale 107 101 | categoriale è pur sempre di tipo causale, perché, se accettiamo 108 101 | a dirci che questo è un tipo di unione differente dal 109 102 | possibile è un categorico, del tipo, ad esempio, in Barbara ( 110 107 | che avvia la conoscenza di tipo umano è la sostituzione 111 107 | condizione del conoscere di tipo umano: forse in nessun altro 112 108 | ritrasporta la classificazione al tipo della relazione, limitandosi 113 109 | quella della definizione di tipo aristotelico qui presa in 114 109 | favore della definizione di tipo aristotelico, sulla cui 115 109 | di A; la definizione di tipo aristotelico coglie quindi 116 111 | soggetto in un giudizio del tipo “il triangolo rettangolo 117 111 | ridurre tale giudizio al tipo dei giudizi equazionali, 118 114 | rivela né la grandezza, né il tipo della loro eterogeneità, 119 116 | della categoria, sono del tipo della struttura per coincidenza 120 118 | da un punto di vista di tipo aristotelico con connessa 121 118 | alla riduzione del secondo tipo di razionalità a un dato 122 119 | relazione che in una ragione di tipo umano è anzitutto conoscenza 123 120 | lo stesso genere, l’unico tipo di unità che consenta al 124 124 | categorie non appare né del tipo dell’interdipendenza degli 125 125 | ricorso all’analisi del primo tipo e che, di conseguenza, la 126 125 | costruzioni le dialettiche di quel tipo, finendo col rafforzare 127 125 | processo analitico del secondo tipo, avente a criterio la struttura 128 125 | una specie di questo, del tipo “l’uomo è poeta” o “l’organismo 129 125 | definiscono e distinguono, del tipo “l’agire è bene e male “, 130 125 | all’analisi del secondo tipo e come operazioni particolari, 131 131 | note sotto le categorie di tipo aristotelico di sostanza, 132 131 | e le estensioni x: y, di tipo aristotelico -; la sussunzione 133 133 | data per la conoscenza di tipo umano che muove dalla acquisizione 134 135 | A è B di un giudizio di tipo aristotelico, lo schema 135 136 | sé, secondo il medesimo tipo di complementarità, le qualità 136 136 | giudizio, dello schema A è B di tipo aristotelico, e apre la 137 137 | contenuto: lo schema “ A è B” di tipo aristotelico, nell’atto 138 137 | costituisce A; per questo il tipo aristotelico del giudizio 139 137 | specifiche; lo schema “ A è B di tipo tipico-ontico di un platonismo 140 137 | tipico-ontico di un platonismo o di tipo qualitativo, nell’atto stesso 141 142 | altrettanto valido su giudizi del tipo Socrate è razionale o Socrate 142 152-153| danno quattro sillogismi del tipo BG:~ ~[[N.B. I numeri dopo 143 153 | mentre invece conserviamo il tipo 4), nonostante la sua apparente 144 153 | sua apparente identità col tipo 2), perché nel tipo 4) il 145 153 | col tipo 2), perché nel tipo 4) il fenomeno che ci interessa 146 153 | specie infima, mentre nel tipo 2) ci interessa il fatto 147 153 | generica assoluta; del primo tipo di sillogismo BG è lecito 148 154 | 154 f3/4)]~ il secondo tipo di sillogismo BG, in cui 149 154 | conosciute per il primo tipo, e precisamente I) che è 150 155 | F3/4)]~passando al terzo tipo di sillogismo BG, con P 151 155 | generica assoluta: a) del terzo tipo di sillogismo BG con M specie 152 156 | delle specie; b) del terzo tipo di sillogismo BG con M specie 153 156 | un sillogismo BG di terzo tipo il cui medio è specie sottoordinata 154 156 | e di specie; del quarto tipo di sillogismo BG, in cui 155 157 | che, per questo, il quarto tipo di sillogismo BG, escludente 156 158 | intelligibili termini:1)il primo tipo assume nella sua formula 157 158 | la formula del secondo tipo M è P, S è M, S è P, assume 158 158-159| 159 F 1)] ~3) il terzo tipo ha nella sua formula come 159 158-159| considerano ancora del terzo tipo un sillogismo che ripete 160 158-159| uomo è causa-; 4)il quarto tipo ha nella sua formula come 161 158-159| è generatore;5)il quinto tipo coinvolge nella sua formula 162 158-159| specifico necessario; nel primo tipo del sillogismo BS relativo 163 159-60 | sillogismo BS relativo del primo tipo il cui soggetto sia denotato 164 160 | sue specie; del secondo tipo di sillogismo BS relativo, 165 161 | escludere; per il terzo tipo di sillogismo BS relativo, 166 162 | attorno al sillogismo del III) tipo di BS relativo con S specie 167 162 | della II struttura del III tipo e dotato di un S che è denotato 168 162 | sillogismo BS relativo del primo tipo con S dato dall'intelligibile 169 162 | che segue che sul terzo tipo di sillogismo BS relativo 170 162-63 | sillogismo BS relativo del quarto tipo con P connotante generica 171 163 | necessario considerato; il V tipo di sillogismo BS relativo 172 164 | il sillogismo del quinto tipo è principio di un polisillogismo 173 166-67 | sillogismo CtG di questo tipo è da dirsi che: 1) se si 174 167 | sillogismo CtG di questo tipo è lecito dire che: a) i 175 170-71 | a matita "per CtS del I tipo controllare la possibilità 176 179 | di un polisillogismo del tipo precedente che non sia perfetto -, 177 180 | altra per un'immanenza di tipo costante data dal costante 178 180 | sillogismo BS relativo del tipo suddescritto; l'indagine 179 181 | CtG, solo quest'ultimo, di tipo misto, è il più ricco; il 180 187 | Camestres in Barbara a terzo tipo di materia, il quale, per 181 187 | delle condizioni a questo tipo di polisillogismo progressivo 182 188 | in forza del particolare tipo di dialettica dev'essere 183 192 | attribuire la rappresentazione di tipo umano della sfera composita 184 192 | intuizione di qualsiasi tipo che ne fa un possesso automatico, 185 197 | quindi se un giudizio del tipo "il triangolo ha gli angoli 186 197 | e se un giudizio del tipo " il mondo è finito " è 187 198 | la genesi di giudizi del tipo A non è B con B specie di 188 200 | ragionamento disgiuntivo del tipo se A è è o B o C, ma è B, 189 201 | congruenza o concordanza di tipo lockiano il quale accordo 190 202 | connessioni dello stesso tipo; mi pare dunque che sia 191 202 | che dato il giudizio del tipo A è o B o C, non sia lecito 192 202 | il generico noto; a quale tipo di discorso siffatto giudizio 193 204 | giudizio categorico del tipo "gli A sono B e C ", in 194 204 | senso che in un giudizio di tipo A il soggetto sia da assumersi 195 204 | predicato in un giudizio di tipo A, si deve rispondere che 196 204 | predicato nel giudizio di tipo A, il fatto cioè che tale 197 204 | predicato del giudizio di tipo A mentre necessariamente 198 204 | come canone del giudizio di tipo A; rappresentarsi un intelligibile 199 204-05 | la norma del giudizio di tipo A, ma il naturale e necessario 200 204-05 | il quale nel giudizio di tipo A vien tradotto dalla sua 201 204-05 | giudizio categorico del tipo "A è B e C ", in cui A è 202 205 | universali affermativi del tipo "tutti gli A son B" il cui 203 205 | universali affermativi del tipo " tutti gli A son B" il 204 207 | un giudizio indiviso, del tipo " gli A (o tutti gli A) 205 207 | sicché il giudizio del tipo "gli A son numerosi" equivale 206 207 | quando è dato un giudizio del tipo "tutti gli A son B", in 207 217 | che solo una metafisica di tipo cristiano supera -; ma, 208 217b-18| offrirebbe la nozione di tipo intuitivo e quindi essenzialmente 209 218 | simultanei della simultaneità di tipo spaziale e insieme debbono 210 222 | dialettiche secondo una forma del tipo A=A, secondo un'equazione 211 222-23 | autocoscienza di questo tipo perché è per un pensiero 212 222-23 | autocoscienza di quest'altro tipo perché è per un pensiero 213 223 | non per una dottrina di tipo kantiano per la quale l' 214 226 | dire riflesso meccanico di tipo fisiologico per cui il darsi 215 228 | spostamento d'attenzione di tipo causale, ma che le aporie 216 230 | in rapporto, di qualsiasi tipo sia questo, e di qui si 217 233 | sussunzione attiva dello stesso tipo, e così via all'infinito, 218 233 | di una dottrina logica di tipo aristotelico, sicché l'intellezione 219 233 | un metodo di ricerca di tipo galileiano ad esempio, si 220 235-36 | intelligibili il quale è di tipo ipotetico, alla condizione 221 243-44 | equivalenza sia del rapporto di tipo matematico unificante i 222 244-45 | ci si rifaccia al primo tipo di equivalenza, si pretenda 223 244-45 | se ci si vale del secondo tipo di equivalenza, si pretenda 224 248 | dell'ontico autocosciente di tipo razionalista, o innatista 225 248 | serie di dialettiche del tipo suddetto ma ripetute in 226 252 | un trascendentalismo di tipo kantiano per il quale la 227 254 | essere intelligibili di tipo aristotelico, nel senso 228 259 | da un'intelligibilità di tipo aristotelico,~ ./. pag 357 ( 229 261 | effetto di un proposito del tipo vediamo-ora-che-cosa-c'è-qui-dentro, 230 265 | accolga l'intelligibilità di tipo platonico o aristotelico, 231 265 | rifaccia all'intelligibilità di tipo empiristico o kantiano, 232 269 | a base quantitativa, di tipo galileiano ad esempio, i 233 272 | generico dell'intuizione di tipo sensoriale, la quale quindi 234 273 | non un'interpretazione di tipo kantiano, la quale, a parte 235 273 | fondare su di una dottrina di tipo kantiano, illecita da un 236 275 | struttura dell'ontico di tipo platonico da quella di tipo 237 275 | tipo platonico da quella di tipo aristotelico: in una dialettica 238 276 | es., in un giudizio del tipo A è specie (o genere, o 239 277-78 | quali sia il particolare tipo di simultaneità che di fatto 240 279-80 | indiretto, di uno o altro tipo, di genesi degli intelligibili 241 284 | unificazione di qualsivoglia tipo delle qualità delle note 242 285 | cose l'intelligibilità di tipo umano con il suo corteo 243 288 | le dialettiche del primo tipo rimandano come a ragione 244 288 | spostamenti d'attenzione del tipo suddescritto hanno come 245 288 | come risultato una unità di tipo particolare, perché non 246 288 | sensoriali o un rapporto del tipo suddetto o un rapporto di 247 288 | o un rapporto di questo tipo o una denotante di autocoscienza 248 289 | successione, unitaria per il tipo suddescritto di unità, che 249 289 | uno stesso e inalterato tipo di carta, con lo stesso 250 290 | intelligibile come unico tipo di dialettiche quelle che 251 290 | esse; qualsivoglia altro tipo di dialettica o non esiste 252 290 | spostamento d'attenzione sia del tipo intelligibile è lecito prescindere 253 290 | spostamento d'attenzione di tipo intuitivo fra le due porzioni 254 291-92 | dell'intelligibilità di tipo aristotelico: in questo 255 291-92 | saranno dialettiche del tipo di quelle della sfera delle 256 292 | costituenti i quantitativi -del tipo, (a + b)2 = a2 + 2 a b (( 257 292 | questi il loro rapporto - del tipo, a + x = b + y, casi tutti 258 293 | algebra che non sian del tipo a=a, son da trattarsi come 259 293 | dei due eguagliati, del tipo 2 + 2 = 1 + 1 + 1 + 1 = 260 293 | correlare i due eguagliati, del tipo a b + a(a) + ab +x + c + 261 293 | 468 (293 F2 /3)]~se come tipo di eqivalenza logica si 262 293 | formale che è ipotetico, del tipo se A è, è B e se B è, è 263 298-99 | dottrina degli intelligibili di tipo aristotelico è condizione 264 299 | quale proprio le dottrine di tipo aristotelico si salvano 265 299 | se per una dottrina di tipo aristotelico la dialettificazione 266 300 | intelligibilità di una dottrina di tipo aristotelico e quella di 267 300 | dialettiche, e quindi del tipo di intelligibilità, che 268 300-301| dottrina della logica di tipo aristotelico, quello dei 269 302-03 | la sostituzione di quel tipo, cioè una sostituzione di 270 302-03 | cioè una sostituzione di tipo A; in un secondo momento 271 309 | modo che in una logica di tipo aristotelico, fondante l' 272 309 | così per una logica di tipo hegeliano, fondante l'intelligibilità 273 313-14 | sono indici giudizi del tipo A-B-C è A oppure B è con 274 314-15 | concentrazione d'attenzione di tipo umano e non dell'errore, 275 316 | dialettica di sostituibilità del tipo di cui sopra e che non prosegua, 276 333 | afferma da un lato che in un tipo delle dialettiche a livello 277 337 | instaurando una sostituibilità del tipo descritto che abbiam detto 278 338 | attribuisce a quest'unico tipo di dialettica la capacità 279 342-43 | puntuali e perfette del tipo consentito dall'unicità 280 350 | di serie dialettiche del tipo qui considerato sono delle 281 357 | errori logici dello stesso tipo dei precedenti, con la conseguenza 282 358 | alla liceità di secondo tipo, con la conseguenza che 283 363 | ragione, quale un inconscio di tipo freudiano o il contatto 284 365 | una dialettica di questo tipo e legittima e valida, a 285 371-72 | dialettica di qualsiasi tipo scatta questa legge formale,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License