Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partecipino 1
partendo 17
partente 1
partenza 282
parti 198
parti-denotanti 1
partiamo 2
Frequenza    [«  »]
285 tipo
283 categorie
282 numero
282 partenza
281 1
280 materiali
279 darsi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

partenza

    Protocollo
1 8 | questo, che è il punto di partenza di certe metafisiche: si 2 9 | dalla medesima linea di partenza al medesimo traguardo tramite 3 23 | validità: il loro punto di partenza è l’assunzione del fenomenico 4 24 | enunciati da stazione di partenza terminale a fermata intermedia, 5 28 | trovato la sua posizione di partenza non come dato assiomatico, 6 29 | nella predicazione di partenza, o((e??)) questo per la 7 30 | mentre il soggetto, linea di partenza, è l’ente reale per intuizione 8 57 | per non mutare le basi di partenza di un platonismo, si struttura 9 58 | condotta, pei postulati di partenza, sulle mere condizioni formali 10 70 | ci si ritrova al punto di partenza; nel secondo caso, si , 11 75 | dei due possibili punti di partenza, o la suprema genericità 12 77 | punto di arrivo e non di partenza -, e proprio perché il giudizio 13 85 | portatosi nella posizione di partenza di una metafisica spinoziana 14 86 | molteplice vario, linea di partenza dell’elaborazione che lo 15 93 | soggetto è il punto di partenza dell’intellezione dell’esistenza 16 103 | questa situazione il punto di partenza della ~[pag.103 F2]~ragione 17 103 | Se, dunque, il punto di partenza di un discorso è uno stato 18 103 | non si il giudizio di partenza resta immobile nella sua 19 107 | di ritrovare al punto di partenza un nulla, ossia una pluralità 20 136 | intelligibili come punto di partenza per i successivi abbinamenti 21 153 | sovraordinati al sillogismo di partenza; se infine A è medio dell' 22 153 | costruito sul sillogimo di partenza, prosillogismo in cui la 23 153-54 | conclusione del sillogismo di partenza risulta ulteriormente necessaria 24 153-54 | soggetto del sillogismo di partenza e quindi della conclusione 25 154 | maggiore del sillogismo di partenza e quindi la validità della 26 154 | illazione del sillogismo di partenza si faccia premessa minore 27 154 | predicato del sillogismo di partenza che è prosillogismo del 28 154 | entro cui il sillogismo di partenza chiudeva la conoscenza, 29 155 | connotante -se il sillogismo di partenza è B è A, C è B, C è A, in 30 155 | validità del sillogismo di partenza e del prosillogismo è da 31 155 | offerta dal sillogismo di partenza è insufficiente e parziale 32 155 | premesse del sillogismo di partenza, dev'essere un giudizio 33 155 | legittimità del sillogismo di partenza, ma non varrà a legittimare 34 155 | predicato del sillogismo di partenza costringe la dialettica 35 155 | conclusione del sillogismo di partenza, dalla conoscenza di tutti 36 156 | pretesa del sillogismo di partenza a completarsi con un prosillogismo 37 156 | conclusione del sillogismo di partenza; di conseguenza, solo se 38 156 | su cui il sillogismo di partenza s'articola in forza dell' 39 156 | posto col sillogismo di partenza, la dialettica discorsiva 40 156 | conclusione del sillogismo di partenza e di ordinare i concetti 41 156 | predicato del sillogismo di partenza, o in Cesare, se conserva 42 156 | predicato del sillogismo di partenza e insieme ne fa il proprio 43 156 | strutturante il sillogismo di partenza,~pag 17 ( 156 F3/ 4)] ~, 44 156 | medio del sillogismo di partenza è genere immediatamente 45 156 | medio del sillogismo di partenza non è genere immediatamente 46 156 | conclusione del sillogismo di partenza con una forma progressiva, 47 156 | assoluta, P del sillogismo di partenza, e la connotante generica 48 156 | medio del sillogismo di partenza sia il genere immediatamente 49 156 | conclusione del sillogismo di partenza, o con un episillogismo 50 156 | comprendono il sillogismo di partenza, o con un episillogismo 51 156 | soggetto del sillogismo di partenza, inerisce come connotante 52 156 | concetti del sillogismo di partenza, dall'altro va a ricercare 53 156 | minore del sillogismo di partenza, e allora sia nel caso che 54 156 | maggiore del sillogismo di partenza, e allora sia nel caso che 55 157 | conclusione del sillogismo di partenza, ma, quando si considera 56 157 | gruppo del sillogismo di partenza, degli episillogismi in 57 157 | un lato il sillogismo di partenza s'articola o su di un episillogismo 58 157 | principio il polisillogimo di partenza, o su di un episillogismo 59 157 | concetti del sillogismo di partenza, verifica la secondarietà 60 157 | conclusione del sillogismo di partenza e dell' S di questo fa il 61 157 | che S del sillogismo di partenza sia genere immediatamente 62 157 | minore del sillogismo di partenza, nel qual caso il prosillogismo 63 157 | S ed M nel sillogismo di partenza, media un solo intelligibile, 64 157 | maggiore del sillogismo di partenza, nel qual caso il prosillogismo 65 157 | sovraordinano al sillogismo di partenza, alla condizione però di 66 157 | derivano dal sillogismo di partenza, e la primarietà e utilità 67 157 | articolano sul sillogismo di partenza ripetendone la premessa 68 158-159| articolazione del sillogismo di partenza su di un episillogismo che 69 158-159| quella del sillogismo di partenza e che non è definita dalla 70 158-159| quella del sillogismo di partenza, tratta dell'immutabilità 71 158-159| di cui il sillogismo di partenza è parte interessata, e precisamente 72 159 | invece, il sillogismo di partenza s'articoli su di un prosillogismo 73 159 | medio del sillogismo di partenza è destinata a farsi soggetto 74 159 | soggetto del sillogismo di partenza e quali connotazioni l'inerenza 75 159 | minore del sillogismo di partenza, necessariamente entrano 76 159 | soggetto del sillogismo di partenza, e affermata siffatta immanenza 77 159 | medio del sillogismo di partenza al suo soggetto e, con ciò, 78 159 | soggetto del sillogismo di partenza, godendo, d'altra parte, 79 159 | soggetto del sillogismo di partenza per stabilirne l'intelligibilità 80 159 | articolarsi del sillogismo di partenza su di un episillogismo pel 81 159 | tra i due intelligibili di partenza, e quindi ad integrarsi 82 159-60 | costruiscono sul sillogismo di partenza qui considerato, un polisillogismo 83 160 | soggetto del sillogismo di partenza a loro medio o diretto o 84 160 | conclusione del sillogismo di partenza, mentre il secondo rapporto, 85 160 | articolantisi sul sillogismo di partenza la cui conclusione utilizzano 86 160 | inferiscono dal sillogismo di partenza prendendone la premessa 87 160 | soggetto del sillogismo di partenza, fino ad arrestare il processo 88 160 | offerte dal sillogismo di partenza e dai prosillogismi che 89 160 | articolarsi del sillogismo di partenza su di un prosillogismo che 90 160 | primarie del sillogismo di partenza sugli episillogismi e sui 91 160 | termini dell'episillogismo di partenza, mentre il terzo riesce 92 160 | medio del sillogismo di partenza, soltanto il primo modo 93 160 | relativa del sillogismo di partenza, e destinata a ricalcare 94 160 | stesso modo del sillogismo di partenza, articolato su di un prosillogismo, 95 160 | ripetere il sillogimo di partenza, senza poter proseguire 96 160 | conclusione del sillogismo di partenza; infine, per quante combinazioni 97 160 | componenti sia il sillogismo di partenza, la sfera degli intelligibili 98 160-161| minore del sillogismo di partenza, o ripete quanto già si 99 160-161| sottoordinati al sillogismo di partenza quando prende a sua premessa 100 160-161| minore del sillogismo di partenza; sempre, tuttavia, i polisillogismi, 101 160-161| attorno al sillogismo di partenza, hanno a campo materiale 102 160-161| generi al S del sillogismo di partenza; III) se il modo predica 103 160-161| che è S del sillogismo di partenza, fino alla specie infima, 104 160-161| considerata nel sillogismo di partenza se assumono a loro premessa 105 160-161| muovano dal sillogismo di partenza assumendone la conclusione 106 160-161| minore del sillogismo di partenza mutuino la propria premessa 107 161 | minore del sillogismo di partenza, e non tenendo conto delle 108 161 | minore del sillogismo di partenza, perché o i due membri del 109 161 | episillogismi del sillogismo di partenza; questo terzo modo è tuttavia 110 161 | articolato sul sillogismo di partenza un polisillogismo la premessa 111 161 | centro del sillogismo di partenza si scendesse ad episillogismi 112 161 | all'S del sillogismo di partenza, sono predicati tutti da 113 161 | e a P del sillogismo di partenza la definizione-descrizione 114 161 | ripetizione del sillogismo di partenza, ma, tutt'al più, s'articola 115 161 | che è P del sillogismo di partenza; le stesse osservazioni 116 161 | che è M del sillogismo di partenza; la seconda struttura, se 117 162 | che è M del sillogismo di partenza, mentre, per la sua articolazione 118 162 | medio del sillogismo di partenza, e con ciò s'articola oppur 119 162 | sovraordinare al sillogismo di partenza dei prosillogismi, gli sottordinano 120 162 | sovraordinati al sillogismo di partenza la connotante generica che 121 162 | e da P nel sillogismo di partenza, lo stesso specifico e necessario, 122 162 | che è S del sillogismo di partenza, con la conseguenza che 123 162 | identico il sillogismo di partenza o pone per S quella predicazione 124 162-63 | dove S del sillogismo di partenza sia specie infima e quindi 125 163 | specie del sillogismo di partenza, e quindi tutte le specie 126 163 | verifica se nel sillogismo di partenza S non è specie infima, le 127 163 | conclusione del sillogismo di partenza, dall'altro è legittima 128 163 | sotto S del sillogismo di partenza e predicabili con P del 129 163 | episillogismo se S del sillogismo di partenza è la specie infima, negli 130 163 | predicano M del sillogismo di partenza a tutte le specie di S, 131 163 | sovraordinati ad M del sillogismo di partenza e con ciò conchiudono in 132 163-64 | quella del sillogismo di partenza - il massimo degli intelligibili 133 163-64 | scendere sotto il sillogismo di partenza, se non per concludere in 134 163-64 | di fatto il sillogismo di partenza -~ ./. 135 164 | specie di S del sillogismo di partenza non potranno comparire né 136 164 | proprio, S del sillogismo di partenza, cosicché nessuno dei polisillogismi 137 164 | specie di M del sillogismo di partenza o lo stesso specifico necessario 138 164 | generico di S del sillogismo di partenza di cui lo specifico necessario 139 164 | dove M del sillogismo di partenza non è la generica relativa 140 164 | si se il sillogismo di partenza ha ad S l'intelligibile 141 164 | si se il sillogismo di partenza ha ad S la specie infima 142 165 | da S, sul sillogismo di partenza non è articolabile né un 143 165 | sul medesimo sillogismo di partenza non è articolabile né un 144 165 | medio del sillogismo di partenza era a questo negata, e con 145 165 | cogenere, sul sillogismo di partenza non s'articolano episillogismi 146 165 | predicato del sillogismo di partenza e insieme è limite a se 147 165 | predicato del sillogismo di partenza, si compone in un polisillogismo 148 165 | sul medesimo sillogismo di partenza, se non è articolabile nessun 149 165-66 | medio del sillogismo di partenza ordinatamente assunti a 150 165-66 | predicato del sillogismo di partenza, passa a contrapporre le 151 165-66 | muoventi dal sillogismo di partenza, schema in cui la lettera 152 165-66 | fa da M nel sillogismo di partenza, la romana maiuscola seguita 153 166 | F1/2)]~sul sillogismo di partenza non s'articolano episillogismi 154 166 | predicato del sillogismo di partenza fattosi medio e aprono la 155 166 | soggetto del sillogismo di partenza e prendono a predicato una 156 166 | predicato del sillogismo di partenza; sul medesimo sillogismo, 157 166 | F2/3)]~il sillogismo di partenza è articolabile non su episillogismi 158 166 | sul medesimo sillogismo di partenza, se non è lecito erigere 159 166-67 | predicato del sillogismo di partenza per negarle il proprio predicato, 160 166-67 | del P del sillogismo di partenza fino alla infima -questo 161 166-67 | tranne che sul sillogismo di partenza che, avendo a P una specie 162 167 | predicato del sillogismo di partenza o, se tale predicato è uno 163 167 | predicato del sillogismo di partenza la quale funga da medio, 164 167 | predicato del sillogismo di partenza che funga da medio - nel 165 167 | maggiore del sillogismo di partenza è illecita per manco di 166 167 | e di M del sillogismo di partenza e delle rispettive connotanti 167 167 | del P del sillogismo di partenza; 5) su tutti è articolabile 168 167 | S e M del sillogismo di partenza in quanto generi del primo 169 167 | conclusione del sillogismo di partenza, si danno il modo Celarent 170 167 | di S del sillogismo di partenza; sono invece illeciti se, 171 167 | conclusione del sillogismo di partenza nella propria minore, ~pag 172 167 | predicato del sillogismo di partenza e suo soggetto una specie 173 167 | e di P del sillogismo di partenza fino a quell'episillogismo 174 167 | specie di P del sillogismo di partenza; 3) è lecito articolare 175 167 | conclusione del sillogismo di partenza, si a P la specie immediatamen, 176 167 | sottordinata al P del sillogismo di partenza e apre la via a un polisillogismo 177 167 | minore del sillogismo di partenza; 5) sono articolabili su 178 167 | sovraordinato al S del sillogismo di partenza si prolungano in un polisillogismo 179 167 | soggetto del sillogismo di partenza e ad essi negano ciò che 180 168 | ciò che nel sillogismo di partenza è lecito negare al medio; 181 168 | specie di S del sillogismo di partenza lo specifico necessario 182 168 | e di S del sillogismo di partenza e assente nella connotazione 183 168 | e di P del sillogismo di partenza, grazie al modo Cesare che 184 168 | specie di P del sillogismo di partenza, oltre alle differenze specifiche, 185 168 | assoluto il sillogismo di partenza, ma debbono pure accogliere 186 168 | connotazione di P del sillogismo di partenza e assente nella connotazione 187 168 | del P del sillogismo di partenza; del sillogismo CtG che 188 168 | specie di S del sillogismo di partenza,~ ./. pag57 (168 F2/F3)]~ 189 168 | e di P del sillogismo di partenza, o trascorre in ulteriori 190 168 | specie di P del sillogismo di partenza, dall'altro un episillogismo 191 168 | specie di P del sillogismo di partenza; 3) su di esso è articolabile 192 168 | genere di S del sillogismo di partenza immediatamente sottordinato 193 168 | se P del sillogismo di partenza è una specie di M, il prosillogismo 194 168 | e se P del sillogismo di partenza è cogenere di M, il prosillogismo 195 168 | di M, il prosillogismo di partenza accoglie a medio la definizione 196 168 | se P del sillogismo di partenza è una specie di M, il medio 197 168 | se P del sillogismo di partenza è una categoria cogenere 198 168 | se P del sillogismo di partenza è uno specifico non di M, 199 168 | che a S del sillogismo di partenza e destinate ad alternarsi 200 168 | figura del sillogismo di partenza, sono tanti quante sono 201 169 | sovraordinati a M del sillogismo di partenza qualora assuma questo a 202 169 | soggetto M del sillogismo di partenza; 4) un prosillogismo che 203 169 | se P del sillogismo di partenza è un genere non immanente 204 169 | M e P del sillogismo di partenza e datosi come medio lo specifico 205 169 | negato S del sillogismo di partenza, tutte le specie o di P 206 169 | o di P del sillogismo di partenza o dell'intelligibile di 207 169 | soggetto se P del sillogismo di partenza è cogenere di M e quindi 208 169 | se P del sillogismo di partenza è una specie infima -, il 209 169 | predicati a S del sillogismo di partenza, tutti gli intelligibili 210 169 | specie di P del sillogismo di partenza o specie dell'intelligibile 211 169 | M e P del sillogismo di partenza, assumendo a medio la connotante 212 169 | e di P del sillogismo di partenza che si danno differenti 213 169 | inerenza di M del sillogismo di partenza nella connotazione di S 214 170 | conclusione del sillogismo di partenza è atto a proseguire in ulteriori 215 170 | minore la conclusione di partenza, è atto ad estendersi in 216 170-71 | sottordinate a S del sillogismo di partenza, fino alla specie infima, 217 171 | nesso con il sillogismo di partenza, non si estendono in ulteriori 218 171 | nesso con il sillogismo di partenza, si estendono in ulteriori 219 171 | che è M del sillogismo di partenza; 4) su di esso sono articolabili 220 172 | di S del sillogismo di partenza - ciò evidentemente non 221 173 | conclusione del sillogismo di partenza a propria maggiore, non 222 173 | conclusione del sillogismo di partenza nella propria minore, impossibile, 223 173 | predicato, a S del sillogismo di partenza; 4) su di esso è articolabile 224 173 | maggiore del sillogismo di partenza, illecito, per assenza di 225 174 | predicato, S del sillogismo di partenza -; 2) gli episillogismi, 226 174 | medesimo S del sillogismo di partenza; 3) su di esso è sempre 227 180-81 | però che il sillogismo di partenza abbia ad S la specie infimamente 228 181 | predicato del sillogismo di partenza o specie dell'intelligibile 229 189 | volta posta come linea di partenza il rapporto fra il generico 230 193-94 | quando la predicazione di partenza sia per nesso mediato, è 231 195 | problematica sussunzione di partenza; dunque, il processo che 232 195 | di una contraddizione di partenza; in assenza di una valida 233 198 | il giudizio negativo di partenza non è legittimo in quanto 234 266 | spostamento da una linea di partenza, di stasi in un traguardo, 235 266 | intermedi fra la linea di partenza e il traguardo, di raggiungimento 236 266 | del mobile dal punto di partenza al traguardo che è dato 237 267 | dei quali si fa biffa di partenza di uno dei due spostamenti 238 275-76 | escludere né il punto di partenza né il traguardo, il che 239 279-80 | autocosciente che è biffa di partenza di questa dialettica che 240 281-82 | al monomio qualitativo di partenza ed è punto di articolazione 241 286-87 | col precedente punto di partenza e va ad un punto che non 242 286-87 | unicità dell'un punto di partenza con l 'altro e dell'un punto 243 286-87 | la diversità del punto di partenza e di quello d'arrivo un 244 288 | di attenzione e punto di partenza per uno spostamento d'attenzione 245 294-95 | tempo stesso che pone a partenza della successione a modalità 246 299 | ammettono come punti di partenza dell'interpretazione che 247 301 | costituiscono un dato di partenza per lavorare su quelle dialettiche 248 301-02 | infatti, quando prendiamo partenza da Parmenide e da quel suo " 249 304 | sua giustapposizione di partenza l'ontità e autocoscienza 250 304 | garantendo però quel suo punto di partenza con l'ontità e autocoscienza 251 305 | problematica assume a biffa di partenza la concentrazione d'attenzione 252 307-08 | delle quali ha a biffa di partenza dello spostamento d'attenzione 253 308 | contradditorietà, è tenuta a montare in partenza una dialettica problematica 254 308 | contraddittorietà con una partenza da un'identità di funzione 255 310 | situa in questa posizione di partenza senza concedere nulla all' 256 310 | sintesi delle due posizioni di partenza, con un diritto e con una 257 311 | pretende limitare i punti di partenza dell'inferenza di tutte 258 312-13 | si è procurata la base di partenza per un nuovo spostamento 259 315 | sostituibili; ora, il punto di partenza verso una dialettificazione 260 317 | e allora, se il punto di partenza dell'analisi che deve sfociare 261 317 | riflessione su siffatto punto di partenza il diritto solo di scoprire 262 317 | della forma: il punto di partenza non è una dialettica con 263 318-19 | assumono a propria biffa di partenza, si pongono con qualcosa 264 328 | quindi di farsi biffa di partenza per una predicazione di 265 328 | dialettiche che ha a sua partenza un complesso di intuiti 266 335-36 | questo ci offre un punto di partenza per capire e in fondo argomentare 267 337 | stessa quando sia fatta partenza ed arrivo di uno spostamento 268 338-39 | sensoriali che sono biffe di partenza dello stesso spostamento 269 341 | confronti ora è punto di partenza ed ora traguardo, e non 270 341 | conto nel conclassario di partenza e nella porzione, sia di 271 344 | sensoriali che sia o di quelle di partenza o di una qualsiasi delle 272 344 | unificazioni conclassarie di partenza a tutte le altre della stessa 273 346 | costituisce affatto il punto di partenza dell'effettivo spostamento 274 347-48 | costituisca il punto di partenza di una serie di dialettiche 275 347-48 | costituisca l'unico punto di partenza obbligato verso la ricerca 276 348 | mettere da parte come punto di partenza le dialettiche fra le sensazioni 277 350 | appena eretti a punti di partenza di spostamenti d'attenzione 278 352-53 | diversi sono i punti di partenza e i criteri di analisi e 279 352-53 | che c'è un unico punto di partenza ~ ./. 280 357 | almeno delle cui linee di partenza è qualcosa che è elemento 281 362 | che è necessaria biffa di partenza della dialettica sia da 282 363-64 | F1)]~essendo la biffa di partenza dei medesimi un necessariamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License