grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| sinistra, ad es.[pag. 66 F2] o tra parentesi tonda entro
2 [Titolo]| quadra, ad es. [pag. 161 (200 F2/3)]. In quest’ultimo caso
3 1 | metafisica viene ~[pag 2 F2] ~assunta dal pensiero come
4 3 | metafisico, non il ~[pag.3 F2]~diritto delle modalità
5 4 | scienza, e inoltre,~[pag.4 F2]~il pensiero stesso, se
6 5 | comprese quelle ~[pag.5 F2]~che una dottrina metafisica
7 6 | spetta di diritto. Ma~[pag.6 F2]~se facciam questo l’enunciato
8 7 | deturpare o misconoscere ~[pag.7 F2]~l’esigenza della questione
9 9 | fenomeno si pretenda~[pag. 9 F2]~muovere per inferire la
10 10 | adeguabile e che ~[pag.10 F2]~ il quanto che delle medesime
11 11 | intervenire un ~[pag.11 F2]~terzo fattore che si ponga
12 12 | che senz’altro ha ~[pag.12 F2]~utilizzato quanto di qualitativo
13 13 | storicità di cui ~[pag.13 F2] ~metafisiche determinate
14 14 | pensiero la capacità ~[pag.14 F2]~di valersi dei suoi contenuti
15 15 | ragion sufficiente ~[pag.15 F2] ~la natura stessa o la
16 16 | questo deve essere ~[pag. 16 F2]~pensato principio di quelle;
17 17 | Consideriamo ~[pag. 16 F2]~l’insorgere del primo problema
18 18 | ciascuna delle ~[pag.18 F2]~due categorie fondamentali
19 19 | intuizioni, a) o di ~[pag.19 F2]~argomentare la perfetta
20 20 | nulla determina ~[pag.20 F2] ~l’unità in sé del reale
21 21 | giacché qualunque ~[pag. 21 F2]~sia il modo di esistere
22 22 | principio. Vi sarebbe ~[pag.22 F2] ~dunque una contraddizione
23 23 | che quindi non ~[pag.23 F2]~si verifica nella natura
24 24 | puntuale applicazione ~[pag.24 F2] ~di canone onnideterminativo
25 25 | conoscenza, essendo~[pag 25 F2] ~allora assolutamente indifferente
26 26 | Infatti, il razionale ~[pag.26 F2] ~ridotto alla sua purezza
27 27 | questo motivo un ~[pag.27 F2]~razionalismo, che è pur
28 28 | hegelismo, non tutto ~[pag. 28 F2]~pare così pacifico; in
29 30 | questo particolare ~[pag.30 F2]~modo di razionalità indotto
30 31 | totalità dei concetti~[pag.31 F2]~pensabili-, o i concetti
31 32 | intuito fenomenico ~[pag 32 F2]~è libera da qualsivoglia
32 34 | esistere, che in ~[pag.34 F2]~fondo non è che la prima
33 35 | considerazione del loro modo ~[pag.35 F2] ~di essere e del loro essere;
34 36 | A1 ≠B)]; donde ~[pag.36 F2]~risulta noto che { [(A=
35 38 | determinazione e di ~[pag.38 F2] ~soluzione rispettivamente
36 39 | a presentare un ~[pag.39 F2]~concetto povero e insufficiente
37 42 | pensiero di altro, ~[pag.42 F2]~oppure infine il genere
38 43 | A3,... An-5 rese ~[pag 43 F2] ~manifeste dalla loro attuazione
39 44 | della seconda ~[pag. 44 F2]~quella di una completa
40 49 | negazione, assunta a ~[pag 49 F2]~punto di vista, impone
41 50 | rappresentazioni a fini di ~[pag.50 F2]~intelligibilità non solo
42 51 | relativamente alla mera ~[pag 51 F2]~esistenza, in quanto il
43 52 | esauriente del suo ~[pag 52 F2]~esserci senza una sua dipendenza
44 54 | stesso pensiero,~[pag 54 F2] ~resosi conto che l’omologia
45 56 | la relazione tra ~[pag 56 F2]~nota conosciuta nella specie
46 57 | inintelligibile,~[pag.57 F2] ~ma è altrettanto intelligibile
47 58 | della struttura ~[pag.58 F2]~formale del concetto che
48 59 | eterogenee se ne dà una ~[pag. 59 F2]~che è ragion sufficiente
49 61 | connotazione di ~[pag.61 F2]~tutte le specie infime
50 63 | della dialettica ~[pag 63 F2]~è fatto per dir così di
51 64 | dalla dialettica ~[pag 64 F2] ~esistenziale che già aveva
52 66 | fatto suo, come ~[pag. 66 F2] ~modo determinato del principio
53 67 | perenne rinvio ~[pag. 67 F2]~reciproco e costituenti,
54 68 | cui apoditticità è~[pag 68 F2]~a posteriori e tutt’al
55 69 | quali l’inconscio ~[pag.69 F2]~leibniziano o freudiano
56 72 | ha di specifico,~[pag.72 F2] ~con la conseguenza che
57 73 | pensiero di dover ~[pag.73 F2]~pensare in simultaneità
58 74 | diritto e di fatto ~[pag 74 F2]~ concede al pensiero di
59 75 | effetto coinvolgente ~[pag.75 F2] ~una diacronicità e una
60 76 | indeterminatamente, ~[pag 76 F2]~e sul fatto che l’ontità
61 77 | contraddizione ~[pag. 77 F2]~come fatto assoluto per
62 78 | assumere una certa ~[pag.78 F2]~nota che sia comune a tutto
63 81 | altra trarrebbero ~[pag.81 F2]~origine o il fondamento
64 82 | porta il pensiero ~[pag.82 F2] ~a conservarli entrambi
65 86 | possegga prima ~[pag.86 F2]~di una qualsivoglia conoscenza
66 87 | negato; non c’è ~[pag.87 F2]~bisogno per questo né che
67 88 | opposizione di ~[pag.88 F2]~due contrari in genere
68 89 | legittimità problematica ~[pag 89 F2]~l’inferenza dall’identificazione
69 90 | una ripetizione ~[pag.90 F2]~o duplicazione; b) che
70 91 | se invece al [pag. 91 F2]~al punto di vista qualitativo
71 92 | nozione effetto, deve ~[pag.92 F2]~rappresentarsi la nozione-causa
72 93 | sufficiente, che è al ~[pag.93 F2]~tempo stesso avvio all’
73 95 | poi dal predicato ~[pag.95 F2]~al soggetto, siffatto modo
74 97 | la subordinazione~[pag.97 F2]~di esso all’altro rispettivamente
75 101 | della classe nelle ~[pag.101 F2]~sue sottoclassi e della
76 102 | intelligibile designato~[pag.102 F2]~è il generico in quanto
77 103 | partenza della ~[pag.103 F2]~ragione è sempre una rappresentazione
78 106 | intelligibili né ~[pag 106 F2]~il moto dialettico che
79 108 | sussunti soltanto,~[pag. 108 F2]~ma che nessun sussunto
80 110 | rinnovata in un ~[pag 110 F2]~terzo giudizio copulativo:
81 111 | specie si sussumono,~[pag 111 F2]~l’ignoranza originaria
82 113 | eterogeneità ~[pag. 113 F2]~dei due, in secondo luogo
83 114 | necessaria, e ~[pag.114 F2]~con la sua comparsa segna
84 115 | in generale; la ~[pag.115 F2]~necessità delle due rapportazioni
85 118 | il pensiero deve~[pag.118 F2]~contemplare e manipolare
86 119 | condizione umana che ~[pag.119 F2] ~se li rappresenti, o indagando
87 121 | complementarità,~[pag.121 F2]~alla stessa nozione, del
88 122 | intelligibile all’ ~[pag 122 F2]~altro, la necessità cioè
89 123 | del correlato~[pag. 122 F2] ~concetto effetto dalla
90 124 | errore cui dà vita ~[pag. 124 F2]~il ricorso al criterio
91 125 | quella che non può ~[pag. 125 F2]~porre in unità la propria
92 126 | interdipendenza di fatto dei ~[pag.126 F2]~due eterogenei e, quindi,
93 127 | dall’attenzione~[pag.127 F2]~analitica particolarmente
94 128 | astrattamente ~[pag.128 F2]~esclusivo di tutte le note
95 129 | ontiche e non ~[pag 129 F2] ~semplicemente logico-predicative,
96 130 | connotazione X1 X2 X3,~[pag.130 F2] ~note le cui categorie
97 131 | rispettivamente i rapporti ~[pag.131 F2]~formali in cui le note
98 132 | che acquistano ~[pag. 132 F2]~la forza di condizioni
99 133 | contenuto dei due;~[pag. 133 F2] ~solo tuttavia sul piano
100 134 | principio di ~[pag. 134 F2]~intelligibilità si darà
101 135 | distinzione che ~[pag.135 F2]~un platonismo deve introdurre
102 136 | rappresentazioni debbano~[pag.136 F2]~essere analizzate per prime
103 137 | di inferire un ~[pag.137 F2]~intelligibile dal sensibile
104 138 | primato attribuito ~[pag. 138 F2]~dal pensiero stesso a quest’
105 139 | surrezione dell’ ~[pag.139 F2]~argomento della sua assertorietà
106 140 | teoria aristotelica,~[pag.140 F2]~per la quale la nozione
107 141 | connotazione ~[pag. 141 F2]~assunta come unità formale
108 143 | cui il sussunto ~[pag.143 F2]~è pensato entro l’area
109 144 | o mediatamente,~[pag.144 F2]~l’inerenza della comprensione
110 145 | rispettivamente ~[pag.145 F2]~totale e parziale nel caso
111 146 | intelligibilità ~[pag.146 F2]~è mutuata dal possesso
112 147 | trattare tutti gli ~[pag.147 F2]~intelligibili che sono
113 148 | connotanti in rapporto ~[pag.148 F2]~con la nota, provocherà
114 149 | considerarne ~[pag. 149 F2]~quel che essa espone alla
115 150 | cui immanenza ~[pag. 150 F2]~necessaria nella connotazione
116 151 | della conclusione ~[pag. 151 F2]~deve riferire ala differenza
117 156 | soggetto~ ./. pag 16 (156 F2/3)]~con la conseguenza che
118 157 | pag 19 (157 F2/3)]~non tenendo conto delle
119 158 | pag 23 (158 F2/3)]~infine che ad esso si
120 159 | pag 26 (159 F2/3)]~quando, invece, il sillogismo
121 160 | due modi;~ ./. pag 30 (160 F2/3)]~; se si considerano
122 161 | intelligibili~ ./. pag 34 (pag 161 f2 /3)]~che son interessati
123 164 | sotto”]]~ ./. pag 44 (164 F2/3)] ~bensì di una nota specifica
124 166 | di M, ~ ./. pag 50 (166 F2/3)]~il sillogismo di partenza
125 168 | partenza,~ ./. pag57 (168 F2/F3)]~fino ad arrestarsi
126 169 | infima;~ ./. pag 60 (169 F2/3)]~b) i polisillogismi,
127 170 | pag 63 (pag170 F2/3)]~che ne ripeta la conclusione
128 171 | Celarent,~ ./. pag 67 (171 F2/3)]~toccano con la loro
129 173 | del CtS;~ ./. pag 74 (173 F2/3)]~6) il prosillogismo
130 175 | lecito -;~ ./. pag 80 (175 F2/3)]~2) gli episillogismi,
131 177 | né in S~ ./. pag 87 (177 F2/3)]~o un cogenere di M o
132 178 | specifica;~ ./. pag 90 (178 F2/3)]~5) il prosillogismo,
133 179 | assoluta,~ ./. pag 93 (172 F2/3)]~ha a predicato una nota
134 179-80 | pag 94 (179 F1 /180 F2)]~anche attraverso un episillogismo
135 180 | pag 96 (180 F2/3)]~alla condizione che
136 180-81 | pag 98 (180 F1 /181 F2)] ~e ad M un intelligibile
137 181 | pag 99 (181 F2/3)]~come quelli che sono
138 182 | pag 102 (182 F2/3)]~in questo caso il CtG
139 183 | membri ~ ./. pag 106 (183 F2/3)]~o tollerano che questi
140 184 | di M e ~ ./. pag 109 (184 F2/3)]~non implicano né i generi
141 186 | a S;~ ./. pag 116 (186 F2/3)]~i polisillogismi progressivi,
142 187 | di P-~ ./. pag 119 (187 F2/3)]~a quest'ultimo polisillogismo
143 188 | soggetto, ~ ./. pag 122 (188 F2/3)]~in secondo luogo su
144 190 | membri BG,~ ./. pag 128 (190 F2/3)]~non necessariamente
145 191 | assoluto ~ ./. pag 131 (191 F2/3)]~o uno specifico necessario
146 193 | pag 138 (193 (F2/3)]~da cui prendano intelligenza
147 194 | attenzione~ ./. pag 141 (194 F2/3)]~che vanno dal contenente
148 195 | catena~ ./. pag 144 (192 F2/3)]~delle connessioni immanenti
149 196 | invalidato~ ./. pag 147 (196 F2/3)]~dalla descrizione meccanicistica
150 197 | che, ~ ./. pag 150 (197 F2/3)]~non essendo nel reciproco
151 198 | in sé.~ ./. pag 153((198 F2/3)]~ Ma alcune considerazioni
152 199 | pag 156 (199 F2/3)]~è il principio della
153 199 | pag 157 (199 F2/3)]~condizione umana sia
154 200 | aristotelica ~ ./. pag 161(200 F2/3)]~nella forma A è o B
155 201 | pag 163 (201 F2/3)]~o B e C sono segni delle
156 201 | del genere ~ ./. pag 164 (F2/3 pag 201)]~e la rappresentazione
157 202 | disgiuntivo,~ ./. pag 167 (202 F2/3)]~il che comporta che
158 203 | successivi; ~ ./. pag 170 (203 F2/3)]~a un certo momento ci
159 204 | soggetto~ ./. pag 173 (204 F2/3)]~la natura assoluta di
160 205 | pag 176 (205 F2/3)]~tra l'apodittica distribuzione
161 207 | attenzione~ ./. pag 183 (207 F2/3)]~prestata ai vari rapporti
162 209 | riguarda~ ./. pag 190 (209 F2/3)]~sia lo stato di rappresentazione
163 210 | elementi, ~ ./. pag 193 (210 F2/3)]~e precisamente il binomio
164 212 | usufrutto che ~ ./. pag 199 (212 F2/3)]~dei prodotti tratti
165 213 | somiglianza ~ ./. pag 202 (213 F2/3)] ~che son comuni a un
166 214 | classi x1 e~ ./. pag 205 (214 F2/3)]~inoltre le figurazioni
167 215 | dialettiche~ ./. pag 209 (215 F2/3)]~e insieme è negata la
168 217 | assunzione ~ ./. pag 215 (217 F2/3)]~io stesso mi son valso
169 218 | operazioni~ ./. pag 223 (218 F2/3)]~che son modificazioni
170 219 | essere~ ./. pag 226 (219 F2/3)]~un solo e dientico autocosciente,
171 221 | sostegno;~ ./. pag 233 (221 F2 /3)]~che se si vuole che
172 222 | attenzione ~ ./. pag 236 (222 F2 /3)]~che avvengono o hanno
173 223 | pag 239 (223 F2 /3)]~tutti debbono essere
174 225 | ripetizione ~ ./. pag 246 (225 F2/3)]~che si dia in una sfera
175 227 | esistere; ~ ./. pag 253 (227 F2 /3)]~basta pensare al dato
176 228 | intuiti ~ ./. pag 256 (228 F2 /3)]~l'unità inscindibile
177 230 | ripetuto,.~ ./. pag 263 (230 F2/3)]~sia dato parlare di
178 231 | identità ~ ./. pag 266 (231 F2/3)]~del rapporto geometrico
179 232 | pag 269 (232 F2/3)]~generalissimo di azione
180 235 | pag 279 (235 F2 /3)]~dai precedenti i rapportati
181 236 | pag 282 (236 F2/3)]~della precedente, perché
182 237 | pag 285 (237 F2/3)]~e che nell'uno non è
183 239 | applica;.~ ./. pag 292 (239 f2 /3)]~se poi l'intelligenza
184 241 | intende ~ ./. pag 298 (241 F2/3)] ~una serie di modi ontici
185 242 | intelligibilità~ ./. pag 301 (242 F2/3)]~inautocosciente che
186 243 | ecc., ~ ./. pag 304 (243 F2 /3)]~o unità tutte le quali
187 244 | pag 307(244 f2 /3)]~quella della classe
188 246 | aggregazione,~ ./. pag 314 (246 F2 /3)]~fonte dell'intelligibilità
189 247 | pag 317 (247 F2 /3)]~fra le due intelligibilità
190 248 | mescolanza ~ ./. pag 321 (248 F2 /3)]~ con eterogenei inintelligibili
191 249 | generalizzatrice ~ ./. pag 324 (249 F2/3)]~di una serie di ripetute
192 251 | essendo~ ./. pag 331(251 F2 /3)]~l'una l'autocoscienza
193 [Titolo]| Prot. 252 - 301 F2~
194 253 | pag 337 (253 F2 /3)]~sotto le dialettiche
195 255 | intelligibile;~ ./. pag 344 (255 F2/3)]~e da questa equivalenza
196 256 | altro;~ ./. pag 347 (256 F2 /3)]~conviene accennare
197 256 | contingenti ~pag 348 (256 F2 /3)] ~in quanto già fattisi
198 259 | aristotelico,~ ./. pag 357 (259 F2/3)]~e allora, una volta
199 260 | umana,~ ./. pag 360 (260 F2 /3)]~la quale a sua volta
200 261 | pag 363 (261 F2 /3)] ~l'effetto di un proposito
201 264 | presa~ ./. pag 373 (264 F2 /3)]~su tale continuità,
202 265 | componenti ~ ./. pag 376 (265 F2 /3)]~le cui dialettiche
203 266 | questo, ~ ./. pag 379 (266 F2 /3)]~questo avviene alle
204 267 | in essa~ ./. pag 382 (267 F2 /3)]~non è stata assunta
205 269 | dialettica~ ./. pag 389 (269 F2 /3)]~che astragga da qualcosa
206 270 | materia ~ ./. pag 392 (270 F2 /3)]~che esige sia una materia
207 271 | materia,~ ./. pag 395 (271 F2 /3)]~costituita dal fatto
208 272 | pag 398 (272 F2 /3)]~che aveva il diritto
209 273 | assoluta, ~ ./. pag 402 (273 F2 /3)]~da un altro punto di
210 275 | parti ~ ./. pag 408 (275 F2 /3)]~e con l'inserzione
211 277 | pag 414 (277 F2 /3)]~nell'ontità di condizione
212 278 | quale,~ ./. pag 418 (278 F2 /3)]~se nessuna dialettica
213 279 | totalità ~ ./. pag 421 (279 F2 /3)]~delle dialettiche operabili
214 281 | ontità;~ ./. pag 428(281 F2 /3)]~per questo si ha il
215 282 | pag 431 (282 F2 /3)]~e identica dialettica,
216 282 | pag 434 (282 F2 /3)]~la quale unità, in
217 284 | principio,~ ./. pag 438 (284 F2 /3)]~se non di identità,
218 285 | cose ~ ./. pag 441 (285 F2 /3)]~e un diverso servizio
219 288 | dialettiche~ ./. pag 451 (288 F2 /3)]~e che non ci sia ((??))
220 289 | compiti ~ ./. pag 454 (289 F2 /3)]~o valore e dignità
221 290 | classe-insieme ~ ./. pag 458 (290 F2 /3)]~i cui membri siano
222 291 | altro; ~ ./. pag 461 (291 F2 /3)]~che se, poi, l'identità
223 292 | confrontato,~ ~ ./. pag 464 (292 F2 /3) ANNA 464~e se i due
224 293 | di identico:~pag 468 (293 F2 /3)]~se come tipo di eqivalenza
225 294 | a C, ~ ./. pag 471 (294 F2 /3)]~il che comporta che
226 296 | pag 478 (296 F2 /3)]~di quei concetti problematici
227 297 | simiglianza ~ ./. pag 481 (297 F2 /3) ]~siano due aspetti
228 298 | pag 484 (298 F2 /3)]~e che per tale sua
229 300 | lecite ~ ./. pag 491 (300 F2 /3)]~e sta in simmetria
230 [Titolo]| Prot. 301 F2 - 350 F3~ [pag 494 (301
231 [Titolo]| 350 F3~ [pag 494 (301 F2 /3)]~, nel qual caso si
232 303 | pag 500 (303 F2 /3)]~che instaura fra l'
233 305 | originario,~ ./. pag 507 (305 F2 /3)]~in quanto alla sua
234 306 | dialettificate~ ./. pag 510 (306 F2 /3)]~e quindi in forza dell'
235 307 | pag 513 (307 F2/3)]~dalla qualità che è
236 310 | funzionale ~ ./. pag 523 (310 F2 /3)]~adattandosi o a uniformarsi
237 311 | chiedersi se,~ ./. pag 526 (311 F2 /3)]~dal momento che siffatta
238 312 | intelligibili ~ ./. pag 529 (312 F2 /3)]~e dialettiche a biffe
239 315 | allora,~ ./. pag 539 (315 F2 /3)]~sotto questo punto
240 316 | autocoscienti ~ ./. pag 542 (316 F2 /3)]~per poi dialettificarsi
241 317 | contenente;~ ./. pag 546 (317 F2 /3)]~sicché basta fare di
242 318 | funzione, ~ ./. pag 549 (318 F2/3)]~è tutta fondata sul
243 321 | qualificazione semplice ~pag 559 (321 F2 /3)]~che risulti da siffatti
244 322 | dialettificati,~ ./. pag 562 (322 F2 /3)]~se cioè da quelle seriazioni
245 323 | contenuto ~ ./. pag 366 (323 F2 /3)]~di una legge di ragione
246 326 | prendersi ~ ./. pag 576 (326 F2 /3)]~pari pari e da trasportarsi
247 327 | conclassificati~ ./. pag 579 (327 F2 /3)]~quante sono le successioni
248 328 | sostituibili, ~ ./. pag 582 (328 F2 /3)]~in uno o in altro modo,
249 329 | stessi,~ ./. pag 585 (329 F2 /3)]~, il che è, se si vuole,
250 330 | in generale,~pag 589 (330 F2 /3)]~la quale tuttavia garantisce
251 331-32 | pag 593 (331 F4 / 332 F2)]~è altrettanto vero che
252 335 | consentire~ ./. pag 604 (335 F2 /3)]~l'autocoscienza delle
253 336 | formale,~ ./. pag 607 (336 F2 /3)]~destinati a diventare
254 337 | autocosciente~ ./. pag 610 (337 F2 /3)]~dalle unità aumentabili
255 338 | stessa,~ ./. pag 613 (338 F2 /3)]~ ruolo questo di cofattore
256 340 | pag 619 (340 F2 /3)]~da un lato della totalità
257 340-41 | pag 621 (340 F1 / 341 F2)]~in quanto forme denotate
258 342 | eccezione ~ ./. pag 626 (342 F2 /3)] ~di quello considerato
259 343 | parte o ~ ./. pag 629 (343 F2 /3)]~che l'autocoscienza
260 344 | parte,~ ./. pag 633 (344 F2 /3)]~che sia di un'unificazione
261 345 | classificazione,~ ./. pag 636 (345 F2 /3)]~anche con la denotante
262 346 | sensoriali;~ ./. pag 640 (346 F2/3)]~la successione degli
263 347 | privilegiata ~ ./. pag 643 (347 F2 /3)]~a una parte dell'unificazione
264 348 | attenzione che ~ ./. pag 647 (348 F2 /3)]~fondano la sostituibilità
265 349 | conseguenza,~ ./. pag 650 (349 F2 /3)]~che il principio dell'
266 350 | pag 652 (350 F2 /3)]~se non altro per un
267 350 | entrano ~ ./. pag 653 (350 F2 /3)]~quando gli autocoscienti
268 350-51 | pag 654 (350 F4 351 F2)]~si diano con autocoscienza
269 359 | discontinuo;~ ./. pag. 680 (359 F2 / 3)]~l'altra ragion sufficiente
270 362 | pag 688 (362 F2 /3)]~che è il principio
271 363 | legittimità~ ./. pag 691 (363 F2/3)]~come quella che deve
272 364 | altro,~ ./. pag 694 (364 F2 /3)]~se il pensiero di condizione
273 366 | pag 699 (366 F2 /3)]~ontici autocoscienti
274 367 | sottrarsi, ~ ./. pag 702 (367 F2 /3)]~in tutte le forme che
275 370 | pag 710 (370 F2 /3)]~in cui tali verità
276 371 | materia ~ ./. pag 713 (371 F2 /3)]~come connotazione denotata
277 372 | predicati~ ./. pag 716 (372 F2 /3)]~su ciascuno dei quali
278 374 | pag 721 (374 F2 /3)]~dopo esser partita
|