grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 3 | predicazione o quindi ~[pag.3 F3]~cognizione del principio
2 5 | rispettivamente, costruire una ~[pag.5 F3] ~figura perfetta, è pur
3 6 | qualitativamente~[pag 6 F3]~congruenti col reale sensorialmente
4 7 | questione sia solo ~[pag 7 F3]~prima nelle pretese. Quando
5 8 | essere e nel fenomeno,~[pag.8 F3] ~e, infine, fondamentale,
6 9 | semplici ed elementari,~[pag. 9 F3]~il primo modo di scissione
7 11 | prima ancora di ~[pag 11 F3]~enunciare la proposizione
8 12 | altrettanto scheletrico ~[pag 12 F3] ~o riducibile è il numero
9 13 | ultime che sono ~[pag 13 F3]~le conoscenze traenti la
10 15 | primo e al momento ~[pag.15 F3]~di trasferire la problematica
11 18 | peraltro esaurirlo,~[pag.18 F3]~o quanto si dà in certe
12 19 | mai totalmente ~[pag.19 F3]~coperta dalle cognizioni
13 20 | legittimamente ~[pag.20 F3]~razionale al livello della
14 21 | pare essere ricca ~[pag.21 F3]~di tutte le determinazioni
15 22 | sovrabbondanza non è in sé ~[pag.22 F3]~e non è pensata da tutti
16 23 | sicché sarebbe vero ~[pag 23 F3]~ad esempio che un’azione
17 24 | razionale: e non è ~[pag. 24 F3] ~questo semplice giochetto
18 25 | equivalenza qualitativa ~[pag,25 F3] ~può essere data dimostrazione:
19 26 | come parzialmente ~[pag.26 F3] ~eterogenei, con la conseguenza
20 29 | funzione gnoseologica, ~[pag.29 F3]~era principio di un certo
21 31 | una nozione un ~[pag.31 F3]~noto degno di essere rilevato
22 32 | enunciato la premessa ~[pag.32 F3]~minore di un sillogismo
23 33 | della loro generale ~[pag.33 F3]~intelligibilità, abbraccia
24 34 | sul fenomenico e ~[pag.34 F3]~di una rappresentazione
25 36 | inerenza tra uno dei ~[pag.36 F3]~due concetti e il terzo
26 38 | o ad Aristotele ~[pag.38 F3]~secondo gli altri due modi,
27 41 | momento in cui fa~[pag. 41 F3]~di una specie un’attuazione
28 42 | avendosi che fare con ~[pag. 42 F3]~elementi del conoscere
29 49 | i grandi infimi ~[pag.49 F3]~smarriscono la ricchezza
30 50 | a suo principio ~[pag.50 F3]~il potenziale in sé, massa
31 51 | esistenza concreta ed ~[pag. 51 F3]~effettuale della sintesi
32 55 | di eliminazione ~[pag.55 F3]~di queste; ma essere meta
33 56 | ritrovare al di sotto ~[pag 56 F3]~nel monadico qualitativo
34 57 | intelligibile, ma come ~[pag.57 F3]~immagine di un reale, come
35 58 | quale monadicamente ~[pag.58 F3]~l’avevano definita i pitagorici
36 60 | intelligibile è fondata ~[pag 60 F3]~tra l’altro anche sull’
37 61 | queste fornisca ~[pag.61 F3] ~la nozione della funzione
38 63 | siano queste ~[pag. 63 F3]~i concetti di alterno-internità
39 67 | poiché non si dà ~[pag 67 F3]~conoscenza senza qualità,
40 69 | terzo ontico o ~[pag.69 F3]~con una seconda simultaneità
41 73 | con la portata ~[pag. 73 F3]~attiva e modificatrice
42 74 | assoluto, come ciò che ~[pag.74 F3]~si pone per sè e precisamente
43 74' | qualora voglia ~[pag.74’ F3]~inferire dal principio
44 75 | per il pensiero,~[pag.75 F3]~mentre l’altro è quel successivo,
45 76 | dello specifico ~[pag.76 F3] ~tipico della specie considerata
46 77 | attributi propri della ~[pag.77 F3]~soggettività intellettiva,
47 80 | la legislazione ~[pag.80 F3]~deriva dal fenomenico e
48 81 | del fenomenico,~[pag.81 F3]~ma l’unità del suo essere
49 83 | identici alle note ~[pag.83 F3]~connotatrici: con un’immagine
50 84 | connotazione totalmente~[pag. 84 F3]~rappresentata; d’altra
51 85 | un certo istante ~[pag.85 F3]~e da una certa sussunzione
52 86 | mostrano razionali ~[pag.86 F3]~appunto per il fatto che
53 87 | la condizione ~[pag.87 F3]~di contrarietà in cui a
54 89 | ragioni dell’esserci ~[pag 89 F3]~e dell’esser conosciuto
55 92 | allora se il rapporto~[pag.92 F3] ~causale è la concomitanza
56 93 | assumersi a principio ~ [pag.93 F3]~del soggetto, appunto perché
57 94 | pensiero si dà ~[pag.94 F3]~cura di orientare il pensamento
58 96 | condotte cioè a uno ~[pag.96 F3]~stato di esplicitazione,
59 97 | Quando si cerchi ~[pag.97 F3]~il punto di vista determinato
60 99 | l’impossibilità ~[pag 99 F3]~di ridurre il rapporto
61 100 | concetto-soggetto del ~[pag.100 F3]~giudizio categorico trova
62 101 | giudizio disgiuntivo ~[pag.101 F3]~che l’enumerazione ha completa;
63 103 | materia posseduta del~[pag.103 F3]~conoscere, quanto di ignoto
64 104 | origine da una~[pag. 104 F3]~rappresentazione che un
65 105 | struttura positiva ~[pag 105 F3]~di uno fra i vari sillogismi.
66 107 | qualitativamente ~[pag.107 F3]~molteplice, e una componente
67 108 | apodittica, né ~[pag.108 F3] ~del fatto che il giudizio
68 109 | C (A è B)] _]]]~[pag.109 F3]~che possiamo rilevare tra
69 111 | cui il genere ~[pag.111 F3]~si relaziona alla specie
70 113 | determinazione,~[pag.113 F3] ~la quale è da un lato
71 114 | rispettive cognizioni ~[pag. 114 F3]~analitiche in esplicitazione
72 115 | giurisprudenza è da ~[pag.115 F3] ~vedersi una latitudine
73 116 | è B) è fondata ~[pag.116 F3] ~su una struttura formale
74 117 | costruzione dell’ordine [pag.117 F3]~di successione delle note
75 118 | parole più semplici,~[pag.118 F3]~se per capire la distinzione
76 120 | successione quel ~[pag.120 F3]~rapporto di specie a genere
77 121 | classi di fenomeni ~[pag.121 F3]~puramente soggettivi; poiché
78 122 | inserirsi lungo tutta ~[pag. 122 F3]~la serie categoriale, una
79 123 | eterogeneità tra ~[pag.123 F3] ~le denotanti in cui le
80 124 | consentito, se non per ~[pag.124 F3] ~un’astrazione labile e
81 125 | definizione e ~[pag.125 F3]~descrizione delle categorie
82 126 | dell’integrazione~[pag.126 F3]~necessaria ad opera del
83 127 | fotosintetico,~[pag.127 F3] ~è predicato dalla categoria
84 128 | discendenti all’infuori ~[pag.128 F3]~del loro unificarsi nella
85 129 | vista del rapporto ~[pa.129 F3]~di immanenza di A in X1
86 130 | ciascuna delle ~[pag.130 F3]~note di una connotazione
87 131 | più povera come ~[pag. 131 F3]~quella che dei tre rapporti
88 132 | la differenza ~[pag.132 F3]~delle due comprensioni
89 133 | riferimento della ~[pag.133 F3]~connessione degli intelligibili
90 134 | intelligibili ~[pag.134 F3]~che in ordine all’esistere
91 135 | intelligibili,~[pag.135 F3]~ricade ancora nell’errore
92 136 | varie operazioni ~[pag.136 F3]~che l’insufficienza delle
93 137 | intelligibilità, e il ~[pag. 137 F3]~suo genere, conseguente
94 138 | delle differenze ~[pag.138 F3]~specifiche delle altre,
95 139 | la conoscenza ~[pag.139 F3]~della sostanza in sé solo
96 140 | legittimamente ~[pag.140 F3] ~è, precisamente lo strumento
97 141 | denotante del~[pag. 141 F3]~concetto della specie infima,
98 142 | attraverso il suo ~[pag.142 F3]~riferimento come predicato
99 143 | eterogeneo che non gli ~[pag.143 F3] ~è dato -, mentre, qualora
100 144 | l’??)) assunto ~[pag.144 F3]~il predicato a rappresentazione
101 145 | fenomeno della forma ~[pag.145 F3]~linguistico-verbale del
102 146 | giudizio categorico,~[pag.146 F3]~il rapporto di intelligibilità
103 147 | legittimamente; e ~[pag. 147 F3]~poiché, mentre la dialettica
104 148 | distribuzione totale, ma~[pag. 148 F3]~distingue l’estensione
105 149 | specifico necessario, ~[pag.149 F3]~un particolare negativo
106 150 | necessario non inerente ~[pag.150 F3] ~alla connotazione di S,
107 151 | loro conclusione ~[pag.151 F3]~a P con funzione di specifico
108 154 | sillogistica; ~pag 11 (154 f3/4)]~ il secondo tipo di
109 155 | sopra in V); ~pag 14 (155 F3/4)]~passando al terzo tipo
110 156 | di partenza,~pag 17 ( 156 F3/ 4)] ~, la quale è spostamento
111 159 | specifica~ ./. pag 27 (159 F3 /4)]~necessaria nella specie
112 160 | lecito dire che:~pag.31 (160 F3/4)]~I) il suo modo con S
113 161 | con il suo P,~pag.35 (161 F3/4)]~ma ha unicamente la
114 168 | partenza,~ ./. pag57 (168 F2/F3)]~fino ad arrestarsi alla
115 169 | in Celarent ~pag 61 (169 F3/4)]~e con maggiore identica
116 170 | pag 64 (170 F3/4)]~sia il prosillogismo
117 171 | differenza specifica,~pag 68 (171 F3/4)]~o una specie non infima
118 172 | del CtS,~ ./. pag 71 (172 F3/4)]~o discende ad episillogismi
119 175 | impossibile, ~pag 81 (175 F3/4)]~mentre si fa lecito
120 176 | specie,~ ./. pag 84 (176 F3/4)]~accoglie nei membri
121 177 | sillogismo CtS con S ~pag 88 (177 F3/4)]~differenza specifica
122 178 | altra negate ~pag 91 (178 F3/4)]~ e le due serie di specie
123 180 | progressivo;~ ./. pag 97 (180 F3/4)]~l'analisi dei polisillogismi
124 182 | interessati; ~ ./. pag 103 (182 F3/4)]~l'osservazione dei polisillogismi
125 184 | di S,~ ./. pag 110 (184 F3/4)]~la prima delle quali,
126 185 | pag 113 (185 F3/4)]~con le sue note generiche,
127 187 | specifica -,~pag 120 (187 F3/4)]~ogniqualvolta il P del
128 190 | dialettica ~pag 129 (190 F3/4)]~ e lo negano a principio
129 191 | immediato ~pag 132 (191 F3/4)]~è separazione di un
130 192 | pag 135 (192 F3/4)] ~e da una identica rappresentazione
131 194 | di validità ~pag 142 (194 F3/4)]~dell'intera traiettoria
132 195 | pag 145 (195 F3/4)] ~nella sua specie infima
133 196 | attende conferma ~pag 148 (196 F3/4)]~e legittimità dall'inferenza
134 197 | del soggetto;~pag 151 (197 F3/4)]~ma subito dopo ha voluto
135 198 | rilevare è che, ~pag 154 (198 F3/4)]~sia pure subordinatamente
136 199 | di trovare ~pag 159 (199 F3/4)]~il criterio per separare
137 200 | fra predicato~pag 162 (200 F3/4)]~e soggetto del disgiuntivo
138 201 | discrezione ~pag 165 ( 201 F3/4)]~e separazione dalle
139 202 | non instaura ~pag 168 (202 F3/4)]~affatto il rapporto
140 203 | gruppo D E F G ~pag 171 (203 F3/4)]~e la simultaneità con
141 204 | estensione,~pag 174 (204 F3/4)]~la distribuzione, ossia
142 205 | comportano ~ ./. pag 177(205 F3/4)]~conseguenze che devono
143 206 | connotazione ~ ./. pag 180 (206 F3/4)]~in quanto denotante
144 208 | funzioni ~ ./. pag 187 (208 F3/4)]~che ha in qualcuno o
145 211 | giudizio ~ ./. pag196 (211 F3/4)]~ossia il rapporto funzionale
146 212 | somiglianza ~pag 200 (212 F3/4)]~o di analogia non solo
147 213 | discontinue ~pag.203 (213 F3/4)]~e irrelate a1 a2 a3
148 214 | disarticolazione, ~pag 206 (214 F3/4)]~con un fattore di dissimiglianza
149 216 | indipendentemente ~ ./. pag 212 (216 F3/4)]~dalla rappresentazione
150 216 | direttamente ~pag 213 (216 F3/4)]~o indirettamente sugli
151 217 | autocoscienti,~pag 216 (217 F3/4)]~di una loro ontità alla
152 217b | compito ~ ./. pag 219 (217 BIS F3)]~di convalidare la sua
153 217b | attenzione mostra~pag 220 (217BIS F3/4)]~come ciascun membro
154 218 | suoi pensati, ~pag 224 (218 F3/4)]~, e insieme assoluto
155 219 | due saperi, ~pag 227 (219 F3 /4)]~e ammesso e non concesso
156 220 | liceità ~ ./. pag 230 (220 F3/4)]~di ripetersi secondo
157 221 | cui ontità ~pag 234 (221 F3 /4)]~son state descritte
158 222 | materia e forma,~pag 237 (222 F3/4)]~dalla serie delle dialettiche
159 223 | irrelazione~ ./. pag 240 (223 F3/4)]~che sussista indipendentemente
160 224 | crede,~ ./. pag 243 (224 F3/4)]~perché è sempre lecito
161 224 | autocoscienza~pag 244 (224 F3/4)]~dell'intelligibile che
162 225 | ontica che~pag 247 (225 F3 /4)]~acquistano con l'autocoscienza,
163 226 | sentirsi,~ ./. pag 250 (226 F3 /4)]~dall'autocosciente
164 227 | fatto intuito~pag 254 (227 F3/4)]~come quella che, non
165 231 | di generi ~pag 267 (231 F3/4)]~sommi cogeneri in quanto
166 232 | rapportati ~ ./. pag 270 (232 F3 /4)]~e che esigerebbe un
167 233 | lecito ~ ./. pag 273 (233 F3 /4)]~stia ((sia??))solo
168 234 | stesso,~ ./. pag 276 (234 F3/4)]~e con ciò si contraddice
169 235 | condizionatore~ ./. pag 280 (235 F3 /4)]~di siffatto trasferimento
170 236 | con 3))~ ./. pag 283 (236 F3/4)]~con l'intelligibile
171 237 | predicato~ ./. pag 286 (237 F3 /4)]~con cui è rapportato
172 238 | immanenze~ ./. pag 289 (238 F3 /4)]~ed equivalenze diverse
173 240 | attenzione~ ./. pag 295 (240 F3 /4)]~coi suoi spostamenti
174 242 | di sostanza,~pag 302 (242 F3/4)]~con l'aporia fondamentale
175 243 | quantitativi~pag 305 (243 F3/4)]~scelto a piacere, non
176 244 | conclassario ~ ~ ./. pag 308 (244 F3/4)]~e coinciderebbe con
177 245 | molti~ ./. pag 311 (245 F3 /4)~inferisca la necessità
178 246 | intelligibile corpo,~pag 315 (246 F3 /4)]~solo pel medio dell'
179 247 | confronto ~ ./. pag 318 (247 F3 /4)]~in una successione
180 248 | necessità ~pag 322 (248 F3 /4)]~e l'universalità di
181 249 | fenomeniche ~pag 325 (249 F3 /4)]~solo immediatamente,
182 251 | universo,~ ./. pag 332 (251 F3 /4)]~, in cui il principio
183 252 | si dà,~ ./. pag 334 (252 F3 /4)]~, far coincidere questo
184 252 | assumere, ~pag 335 (252 F3 /4)]~rende legittima la
185 254 | autocoscienti,~ ./. pag 341 (254 F3 /4)]~, quali le biffe della
186 255 | autocoscienti ~pag 345 ( 255 F3 /4)]~ordinati gerarchicamente
187 257 | ontici,~ ./. pag 351 (257 F3 /4)]~e quindi non vi è né
188 258 | pensiero,~ ./. pag 354 (258 F3 /4)]~o entra nell'autocoscienza
189 261 | prime;~ ./. pag 364 (261 F3 /4)]~ora, questo presupposto
190 262 | quelle~ ./. pag 367 (262 F3 /4)]~che nel giudizio corrispondente
191 263 | dimostrato,~ ./. pag 370 (263 F3 /4)]~rispondo che il discorso
192 265 | percepito,~pag 377 (265 F3 /4)]~ è per essa un dato
193 266 | nell'Achille;~pag 380 (266 F3 /4)]~ e quando Bergson risolve
194 267 | ontici in sé ~pag 383 (267 F3 /4)]~che sono intelligibili,
195 268 | completante ~ ./. pag 386 (268 F3 /4)]~la materia dell'altra
196 270 | flatus vocis; ~pag 393 (270 F3 /4)]~donde consegue che
197 271 | comprensione ~pag 396 (271 F3 /4)]]~di una necessaria
198 272 | materia,~ ./. pag 399 (272 F3 /4)]~sia di stabilire che
199 275 | pensato divino ~pag 409 (275 F3 /4)]~e facente tutt'uno
200 276 | intelligibile ~ ./. pag 412 (276 F3 /4)]~e alla verifica di
201 277 | disarticolazione,~ ./. pag 415 (277 F3 )]~sentore che sarebbe tutt'
202 278 | intelligibilità ~pag 419 (278 F3 /4)]~in sé immanente inautocoscientemente
203 279 | intelligibile uno~pag 422 (279 F3 /4)]~e semplice in sé, in
204 280 | comprensione ~[ pag 425 (280 F3 /4)]~disarticolata perfettamente
205 282 | tutto;~ ./. pag 432 (282 F3 /4)]~esclusa quest'ultima
206 283 | pag 435 (283 F3 /4)]~così come il mutarsi
207 285 | dialettizziamo ~pag 442 (285 F3 /4)]~un intelligibile con
208 285-86 | componenti,~pag 445 (286 F3 /4)]~e insieme quel particolare
209 287 | intuiti,~ ./. pag 448 (287 F3/4)]~i quali sono per dir
210 288 | descritta,~pag 452 (288 F3 /4)]~, ma richiederebbe
211 289 | con identici ~pag 455 (289 F3 /4)]~e in identico rapporto
212 292 | quantitativi ~pag 465 (292 F3 /4)]~conservano a questi
213 294 | relazioni; ~ ./. pag 472 (294 F3/4)]~è quel che fa, ad esempio,
214 295 | similitudine~ ./. pag 475 (295 F3 /4)]~porta al diritto di
215 297 | sostituibilità ~pag 482 (297 F3 /4)]~della porzione di identico
216 298 | dialettificati~ ./. pag 485 (298 F3 /4)]~alle forme pure di
217 299 | voglia,~ ./. pag 488 (299 F3 /4)]~che passa tra l'intelligibile
218 [Titolo]| Prot. 301 F2 - 350 F3~ [pag 494 (301 F2 /3)]~,
219 [Titolo]| ecc.,~ ./. pag 495 (301 F3 /4)]~s'attribuisce a una
220 301-02 | dialettiche~pag 498 (302 F3 /4)]~di cui i sostituiti
221 303 | esclusione ~ ./. pag 501 (303 F3 /4)] ~di autocoscienza di
222 306 | dialettiche ~pag 511 (306 F3 /4)]~e non dalle autocoscienze
223 307 | di X;~ ./. pag 514 (307 F3 / 4)]~sicché immediatamente,
224 308 | dialettico ~ ./. pag 517 (308 F3 /4)]~fra dialettiche di
225 309 | umana;~ ./. pag 520 (309 F3 /4)]~in verità, una volta
226 311 | altre classi ~pag 527 (311 F3 /4)]~e si avrà un'eterogeneità
227 312 | unificazione che ~pag 530 (312 F3 /4)]~particolari rapporti
228 313 | a due ~ ./. pag 533 (313 F3 / 4)]~e in modo che quel
229 314 | assume.~ ./. pag 536 (314 F3 /4)]~e la cui ontità è principio
230 316 | legittimamente identico ~pag 543 (316 F3 /4)]~con una porzione di
231 318 | della seconda;~pag 550 (318 F3/4)]~la forma del dictum
232 320 | costruito ~ ./. pag 556 (320 F3/4)]~e le materie e le forme
233 321 | quante hanno~pag 560 (321 F3 /4)]~le loro biffe dialettificate
234 322 | percezioni~pag 563 (322 F3 /4)]~simultaneamente son
235 322 | delle cose~pag 564 (322 F3 /4)]~della nostra autocoscienza
236 323 | differenza~pag 567 ex 367 (323 F3 /4) 567]~agli effetti dell'
237 324 | pag 570 ex370 (324 F3 /4)] ~il che presuppone
238 325 | autocoscienza,~ ./. pag 573 (325 F3 /4)]~e, d'altra parte, non
239 328 | sostituibile è dato ~pag 583 (328 F3 /4)]~di acquistare nonostante
240 329 | dialettica~pag 586 (329 F3 /4)]~con quel che dal diritto
241 330-31 | sussunzione,~pag 592 (331 F3 /4)]~è condizione sufficiente
242 331-32 | dialettico,~pag 595 (332 F3 /4)]~o classe o sillogismo
243 333 | complicazioni ~ ./. pag 598 (333 F3 /4)]~per le quali l'immanenza
244 334 | privilegiata ~ ./. pag 601 (334 F3 /4)]~quando la sostituibilità-immanenza
245 337 | differenti i quali, ~pag 611 (337 F3 /4)]~qualsivoglia sia questa
246 338 | autocoscienti ~pag 614 (338 F3 /4)]~di cui la teoria si
247 338-39 | quella modalità ~pag 617 (339 F3 /4)]~che i sensoriali rapportati
248 340 | parziale, ~ ./. pag 620 (340 F3 /4)]~e se, nonostante la
249 341 | conclassario ~ ./. pag 623 (341 F3 /4)]~il principio della
250 343 | porzione,~ ~pag 630 (343 F3 /4)]~omologamente strutturata,
251 344 | privilegiata,~pag 634 (344 F3 /4)]~degli ontici di cui
252 345 | conclassarie ~pag 637 (345 F3 /4)]~la denotante o generica
253 347 | alla classe, ~pag 644 (347 F3 /4)]~con la conseguenza
254 351 | sussume, ~ ./. pag 656 (351 F3 /4)]~con tutta l'erroneità
255 352 | pensa,~ ./. pag 659 (352 F3 /4)]~cioè se intendiamo
256 353 | pag 662 (353 F3 /4) ]~sotto l'intelligibilità
257 354 | esso o~ ./. pag 665 (354 F3 /4)]~pretende di intervenire
258 355 | principio,~ ./. pag 668 (355 F3 /4)]~ l'organismo di struttura
259 356 | principio, ~ ./. pag 671 (356 F3 /4)]~in una serie dialettica
260 357 | formale, ~ ./. pag 674 (357 F3 /4)]~l'incappare in errori
261 358 | autocoscienti~ ./. pag 677 (358 F3 /4)]~grazie a una concentrazione
262 360 | autocoscienza,~ ./. pag 683 (360 F3 /4)]~come pure è certo sia
263 361 | sembra ~ ./. pag 686 (361 F3 /4)]~che fra tutti gli ontici
264 362 | costituiscono; ~. ./. pag 689 (362 F3 /4)]~anche in siffatto empirismo
265 365 | attenzione ~ ./. pag 697 (365 F3 /4)]~e quindi come tali
266 366 | autocoscienza ~ ./. pag 700 (366 F3 /4)]~la cui connotazione
267 368 | umana ~ ./. pag 705 (368 F3 /4)]~a soddisfare tutte
268 369 | altro,~ ./. pag 708 (369 F3 /4)]~ che la questione della
269 370 | principio ~ ./. pag 711 (370 F3 /4)]~della dialettica o
270 373 | relazioni,~ ./. pag 719 (373 F3 /4)]~essendo le dialettiche
271 374 | relazioni ~ ./. pag 722 (374 F3 / 4)]~che collegano l'autocosciente
|