Protocollo
1 10 | metodo la cui scoperta e sostituzione parziale o totale al precedente
2 24 | chiudersi in seguito alla sostituzione, entro il grado gerarchico
3 36 | liceità e apoditticità di una sostituzione onnicomprensiva della seconda
4 39 | impossibilità di siffatta sostituzione, comprovata con tanto maggior
5 40 | conduce da un lato alla sostituzione al rapporto di inerenza
6 41 | il che significa che la sostituzione al confronto diretto tra
7 63 | essendo quindi lecita la loro sostituzione reciproca, si darà per i
8 74' | coesistenti grazie alla sostituzione all’ontico fenomenico di
9 74' | conseguenza necessaria della sostituzione di un differente rapporto
10 74' | contraddizione, in cui la sostituzione di un possibile rapporto
11 75 | venuto meno il motivo della sostituzione, il pensiero si trova dinanzi
12 79 | ripetuti identici entro la sostituzione di un eterogeneo ad un altro,
13 79 | unitamente all’assenza di sostituzione di un terzo eterogeneo a
14 79 | la necessità della loro sostituzione da parte di due altri eterogenei.
15 82 | pag. 82 F1]~o piuttosto la sostituzione dell’intuitivo razionale
16 82 | o il pensiero attua la sostituzione in assoluto e in questo
17 82 | o il pensiero limita la sostituzione ad alcuni aspetti essenziali,
18 83 | legittimo della prima e la sostituzione ad essa della seconda; questo
19 85 | giudizio segnerebbe una sostituzione meramente formale che renderebbe
20 87 | puramente problematica, la sostituzione di una nozione che sia effettivamente
21 95 | sotteso al categorico è la sostituzione nell’esistere del concetto
22 100 | categorico non è né una sostituzione relativa di un ipotetico
23 107 | conoscenza di tipo umano è la sostituzione non della pluralità all’
24 107 | soggettiva in forza della sostituzione all’essere del suo contenuto
25 132 | intelligibilità; poiché la sostituzione non è né casuale né arbitraria
26 139 | profondo e più celato, della sostituzione, nella definizione di giudizio
27 191-92 | modificazione materiale per sostituzione e a tutti i termini maggiori
28 191-92 | che rendono lecita questa sostituzione e ci si rifà alle condizioni
29 207 | generica a predicato o, in sostituzione di questa serie, il giudizio
30 222 | esser giudicati una loro sostituzione o addirittura una loro diminuzione,
31 225 | dialettiche intelligibile, la sostituzione nella ripetizione della
32 231 | consentito cioè pensare che la sostituzione all'interpretazione della
33 237 | degli altri mediante quella sostituzione ai molti quantitativi, correlati
34 238 | per l'illegittimità della sostituzione alla prima biffa della dialettica
35 238-39 | dalla illegittimità della sostituzione entro la dialettica fra
36 239-40 | essa quantifica e che la sostituzione ad un quantificato di una
37 240-41 | tutto la legittimità della sostituzione delle porzioni correlate
38 244 | rapportati in essi ha imposto la sostituzione dei quantitativi utilizzati
39 245 | classe: l'illiceità della sostituzione di uno dei copredicati al
40 249-50 | o per provocarne la sua sostituzione con un'altra; l'empirismo,
41 251 | autocoscienza nell'intuito senza sostituzione ad essa di altra dialettica,
42 252-53 | dell'altro coincida con la sostituzione in blocco delle sensazioni
43 253-54 | per somiglianza e nella sostituzione a questa dialettica di equazione
44 281-82 | varieranno dalla prima per la sostituzione alla molteplicità di un
45 282-83 | giustapposizione degli aspetti né la sostituzione di un aspetto ad un altro
46 288 | tirar fuori i piedi dalla sostituzione dei modi propri dei segni
47 289 | sull'altra è quella della sostituzione che nulla ha che fare coll'
48 289 | ragione della liceità della sostituzione e quindi del rapporto e
49 290 | membri con l'unità della sostituzione sulla base di un rilievo,
50 291 | indifferenza che chiamiamo sostituzione di fatto e di diritto dell'
51 291 | raffrontati appartengono muta, la sostituzione è legittima e apodittica
52 291-92 | per diventare liceità di sostituzione, non essendo dato nessun
53 291-92 | altro dall'ontità della sostituzione, la quale a sua volta è
54 291-92 | quindi della legittimità di sostituzione di uno ad altro nella funzione
55 291-92 | quello che verifica solo la sostituzione sia limitatamente a un certo
56 292 | criterio della coincidenza per sostituzione adottato per l'identità,
57 292 | quindi la legittimità della sostituzione della misura del primo a
58 292 | del terzo; poiché siffatta sostituzione è lecita alla condizione
59 292 | parti che da una reciproca sostituzione risultino ordinatamente
60 292 | intelligibilità, della legittimità di sostituzione reciproca dell'un rapportato
61 292 | equivalenza come legittimità di sostituzione in quel rapporto, e con
62 292 | fine di legittimare quella sostituzione che è identità; conviene,
63 292 | poiché identità è liceità di sostituzione, l'equivalenza è la liceità
64 292 | equivalenza è la liceità di sostituzione, inferita dall'ontità della
65 292 | inferita dall'ontità della sostituzione, e limitata a quel modo
66 292 | atto primo a una liceità di sostituzione fondata su di un'ontica
67 292 | fondata su di un'ontica sostituzione, essendo qualsiasi altra
68 292 | terzo, e pel medio della sostituzione di ciascuna delle due misure
69 292 | conclude nella liceità della sostituzione o sostituibilità di misura
70 292 | quell'autocosciente che è la sostituzione che non è la denotazione
71 292 | non è la denotazione della sostituzione della geometria basata su
72 292 | lecito procedere a una loro sostituzione reciproca, immediatamente,
73 292 | sostituibili l'un l'altro per mera sostituzione legittima di parte a parte
74 292 | immutatezza nonostante la sostituzione dell'un correlato entro
75 292 | rapporti sulla loro reciproca sostituzione e insieme sull'apoditticità
76 292 | denotanti parziali e quindi alla sostituzione loro nei confronti del loro
77 293 | è evidente la liceità di sostituzione di 1 a 2) e a 3) e di 2)
78 293 | rapporti di eguaglianza è la sostituzione reciproca di ciascuno dei
79 293 | fine di stabilire la loro sostituzione ontica e quindi la loro
80 293 | sostituibilità per legittimità di sostituzione di parte a parte nei servizi
81 293 | sostituibilità per legittimità di sostituzione di tutto a tutto nei servizi
82 293 | sostituibilità per ontica sostituzione reciproca dei due equivalenti
83 293 | sulla base di una puntuale sostituzione ontica o ((e??)) legittima
84 293 | primo rapporto è data la sostituzione di un giudizio a un altro
85 293-94 | autocoscienza della sussunzione, la sostituzione dell'un spostamento all'
86 293-94 | della legittimità della sostituzione reciproca rispetto alle
87 293-94 | suo prodotto e quindi la sostituzione legittima dell'una all'altra;
88 293-94 | sostituibili o godenti liceità di sostituzione in forza della legittimità
89 294 | che è la liceità della sostituzione reciproca di due ontici
90 294 | B/b, C/b è illecita la sostituzione di A a B e a C, ~ ./. pag
91 295 | evidentemente i casi di siffatta sostituzione che la dottrina geometrica
92 295 | numerosa di tutte le liceità di sostituzione reciproca che si riscontrano
93 295 | pei quali la liceità di sostituzione è pari a quella dei tre
94 295 | pretendere che i modi della sostituzione reciproca che stanno a fondamento
95 295-96 | dell'altro la loro legittima sostituzione e da questa la loro liceità
96 295-96 | questa la loro liceità di sostituzione o identità, ma significa
97 295 | sostituibilità, o liceità di sostituzione per inferenza da una sostituzione
98 295 | sostituzione per inferenza da una sostituzione di fatto e di diritto, e
99 295 | per l'illiceità della loro sostituzione, e, con ciò, si pone come
100 296 | rapporti in funzione della sostituzione e quindi sostituibilità-identità
101 296 | appartengono e della illiceità di sostituzione o inidentità degli altri,
102 296 | ma che in sé è liceità di sostituzione reciproca di alcuni soltanto
103 296-97 | è lecito sia dirotta, la sostituzione all'unità immediata dell'
104 296-97 | sostituibili con le altre che la sostituzione non consentono, dall'altro
105 299 | spostamento d'attenzione la sostituzione e quindi la sostituibilità
106 299-300 | virtù dell'effettiva loro sostituzione e dall'altro l'uno degli
107 299-300 | quei qualitativi la cui sostituzione legittima è principio della
108 300-301 | rottura dell'unità e nella sostituzione alla semplicità omogenea
109 301 | reciproca, sulla base della sostituzione, di fatto e di diritto,
110 301 | sul dato di fatto che una sostituzione reciproca di uno ad altro
111 301 | che l'autocoscienza della sostituzione di diritto e di fatto è
112 301 | accompagna all'ontico della loro sostituzione ma solo per una autocoscienza
113 301 | oppur no con l'ontico della sostituzione, 3) che la sostituibilità
114 301 | sostituibilità segue le sorti della sostituzione in quanto sua liceità; in
115 301 | liceità; in altri termini, la sostituzione come dato immediato e intuito
116 301 | all'autocoscienza la loro sostituzione o non sostituzione immediatamente,
117 301 | loro sostituzione o non sostituzione immediatamente, e mediatamente
118 301 | mediatamente quel che per sostituzione s'intende in generale sia
119 301 | intende in generale sia che la sostituzione si operi sia che non si
120 301 | che l'autocoscienza di una sostituzione o di una sostituibilità
121 301 | immediato il cui principio è una sostituzione e quindi una sostituibilità
122 301 | verde; sostituibilità e sostituzione in generale e in particolare
123 301 | ecc.: là dove son poste la sostituzione e la conseguente sua liceità
124 301 | l'una, o è verificata una sostituzione, con conseguente sua liceità,
125 [Titolo]| tendenza o tentativo di sostituzione sia lo spostamento d'attenzione
126 [Titolo]| conseguente all'atto della sostituzione, e insieme è data l'autocoscienza
127 [Titolo]| data l'autocoscienza della sostituzione come operazione in generale
128 [Titolo]| et nunc è esclusa dalla sostituzione, e allora restano solo lo
129 [Titolo]| e l'autocoscienza della sostituzione come operazione in generale
130 [Titolo]| ultima di giustapporsi alla sostituzione; il che significa che, in
131 [Titolo]| autocoscienza il rapporto di sostituzione reciproca fra i due prima
132 [Titolo]| ancora che l'operazione di sostituzione sia stata compiuta ossia
133 [Titolo]| dei due come liceità di sostituzione conseguente a una sostituzione,
134 [Titolo]| sostituzione conseguente a una sostituzione, è effettivamente ciò con
135 [Titolo]| pone ossia un rivelatore di sostituzione cui consegue la sostituibilità,
136 [Titolo]| antecede ogni operazione di sostituzione e, con ciò, si pone come
137 [Titolo]| si pone come principio di sostituzione, ossia come principio di
138 [Titolo]| serie delle unificazioni per sostituzione reciproca che son coppie
139 [Titolo]| qualitativo che è il rapporto di sostituzione e il conseguente spostamento
140 [Titolo]| fatto all'operazione di sostituzione reciproca delle due biffe
141 [Titolo]| sostituibilità di diritto per sostituzione di fatto si sostituisce
142 [Titolo]| generale e riconosce la sostituzione e sostituibilità dei due
143 [Titolo]| il che è lecito quando la sostituzione autocosciente di fatto si
144 [Titolo]| sostituibilità di diritto, o la sostituzione di fatto non si dà e non
145 [Titolo]| autocoscienza in generale la sostituzione in genere con la sostituzione
146 [Titolo]| sostituzione in genere con la sostituzione in particolare ed entrambe
147 [Titolo]| chiamiamo operazioni di sostituzione, una dialettica di sostituibilità
148 [Titolo]| dialettiche, o non offre tale sostituzione e non è inclusa in tali
149 [Titolo]| modo la sua ontità o per sostituzione con una dialettica ad autocoscienza
150 [Titolo]| restanti dialettiche o per sostituzione con una dialettica connotata
151 [Titolo]| condotto ad una dialettica di sostituzione problematica, ad una dialettica
152 [Titolo]| ad una dialettica cioè di sostituzione la cui autocoscienza hic
153 301-02 | dialettica, la dialettica di sostituzione problematica è esclusa dalle
154 301-02 | operazioni che chiamiamo sostituzione; ora, le dialettiche con
155 301-02 | dai legittimi giochi di sostituzione che si danno fra tre autocoscienti
156 301-02 | vista da cui s'opera la sostituzione e il secondo al terzo e
157 301-02 | autocosciente uno e semplice e tale sostituzione conservano anche quando
158 301-02 | di un certo criterio di sostituzione, con la conseguenza che,
159 301-02 | dal dato di fatto della sostituzione, come quella certa operazione,
160 301-02 | conto che l'operazione della sostituzione e la sua dialettica consentono
161 301-02 | dell'immediatezza della sostituzione, la sicurezza della sostituzione
162 301-02 | sostituzione, la sicurezza della sostituzione e quella dei vari trattamenti
163 301-02 | il primo che verifica la sostituzione, cui pretende, in tutti
164 301-02 | riguardate, dal secondo che la sostituzione non verifica affatto e le
165 301-02 | verifica delle dialettiche di sostituzione non avviene costantemente
166 301-02 | osservo così che, posta la sostituzione e tutto quel che essa significa,
167 301-02 | dialettica di liceità di sostituzione A e la dialettica di liceità
168 301-02 | dialettica di liceità di sostituzione B, essendo A lo spostamento
169 301-02 | verificata ossia è fondata su una sostituzione che è un'operazione di fatto,
170 301-02 | perché non verificata nella sostituzione delle tre dialettiche all'
171 302-03 | poiché da questo rapporto di sostituzione -sostituibilità e dai precedenti((??))
172 302-03 | includo la dialettica di sostituzione con le sue biffe entro le
173 302-03 | consentono; che, se per caso la sostituzione ad un certo momento non
174 302-03 | precedenti dialettiche di sostituzione con le loro biffe e le dialettiche
175 302-03 | se per caso mai nessuna sostituzione si fosse data e quindi dovessi
176 302-03 | immutabilità nelle operazioni di sostituzione finora compiute, poiché
177 302-03 | compiute, poiché operazioni di sostituzione ce ne son state e non già
178 302-03 | funzionalmente dipende la sostituzione di quel tipo, cioè una sostituzione
179 302-03 | sostituzione di quel tipo, cioè una sostituzione di tipo A; in un secondo
180 302-03 | dunque, una dialettica di sostituzione, appartenente alla serie
181 302-03 | sostituibile alle dialettiche di sostituzione precedente, sia in sé sia
182 302-03 | biffe - è dialettica di sostituzione ontica il rapporto che ora
183 302-03 | instaurare il rapporto di sostituzione, e il giudizio "la penna
184 302-03 | strumento", ed è dialettica di sostituzione perché almeno entro un certo
185 303-304 | intuitivo e immediato della sostituzione e sostituibilità reciproche
186 304 | postulativi lungo la serie sostituzione (-sostituibilità)-unità(-
187 306 | autocosciente da farsi biffa di sostituzione con dialettiche e da farsi
188 306 | diritto a farsi biffa di una sostituzione da parte di dialettiche ~
189 307 | unico ontico, comportando la sostituzione reciproca delle due dialettiche,
190 307 | pone l'illiceità della sostituzione dei due all'uno e l'illiceità
191 307 | della ragione di questa sostituzione, ossia la coimmanenza delle
192 307 | sua funzione di biffa di sostituzione delle due dialettiche e
193 307 | delle due dialettiche di sostituzione sono chiamate contraddittorie
194 307-08 | che è posto in nesso di sostituzione simultanea con le sue dialettiche
195 308 | problematica in cui la biffa di sostituzione offerta dalla totalità una
196 308 | fondamento uno ed unico di sostituzione; sicché, se è vero che in
197 308 | logica dall'impossibilità di sostituzione reciproca delle due dialettiche
198 308 | delle due dialettiche di sostituzione, inferita dall'illiceità
199 308 | inferita dall'illiceità di sostituzione reciproca dei due predicati
200 308 | problematica con la sua impossibile sostituzione reciproca delle due dialettiche
201 308 | delle due dialettiche di sostituzione e con l'impossibile sostituzione
202 308 | sostituzione e con l'impossibile sostituzione loro all'uno del divenire
203 308 | 4)]~fra dialettiche di sostituzione della logica di Hegel una
204 308-09 | generale con una dialettica di sostituzione fra un ontico uno che è
205 309-10 | confronti dei rapporti di sostituzione, è l'autocosciente uno entro
206 311 | finite di dialettiche di sostituzione e se si fonda siffatta pretesa
207 312 | quante, o sono dialettiche di sostituzione -sostituibilità di una dialettica
208 312 | lecita la dialettica di sostituzione reciproca ma solo limitatamente
209 312 | fenomeni delle dialettiche di sostituzione e delle condizioni che le
210 312 | le prime dialettiche di sostituzione fra unificazioni di sensoriali
211 312 | forza delle quali si dà una sostituzione che consente di essere indicata
212 312 | entro le dialettiche di sostituzione per identità che vincolano
213 312 | privilegiata dialettica di sostituzione per identità che consente
214 312 | successione delle dialettiche di sostituzione a un'unica dialettica di
215 312 | a un'unica dialettica di sostituzione i cui reciproci sostituibili
216 312 | un'ulteriore dialettica di sostituzione varie di quelle unificazioni,
217 312-13 | di queste dialettiche di sostituzione, ma, evidentemente, per
218 313 | et nunc s'aggiunge alla sostituzione reciproca per medesimezza
219 313 | della sostituibilità per sostituzione in differenti modi e con
220 313 | che entrano in rapporto di sostituzione con un sensoriale, uno o
221 313-14 | dialettico o come biffe di sostituzione alla rispettiva dialettica,
222 313-14 | B-C è A " se è biffa di sostituzione con "a (alfa) -b (beta) -
223 314 | quale è ragione la loro sostituzione reciproca di fatto e di
224 314-15 | autocosciente una certa sostituzione reciproca; in questa totalità
225 314-15 | quanto incompletezza della sostituzione delle dialettiche agli intelligibili
226 314-15 | dall'univoca funzione di sostituzione che ciascuno ha nei confronti
227 314-15 | è data la liceità di una sostituzione totale e puntuale la quale
228 315 | quali modalità siffatta sostituzione dev'essere presa, dal momento
229 316 | di predicazione, ossia di sostituzione -identità di un ontico autocosciente
230 316-17 | in forza della legittima sostituzione -identità dell'ontico autocosciente
231 316-17 | infinito-numerabile, la sostituzione -identità dell'ontico-autocosciente
232 316-17 | disarticolazioni della dialettica di sostituzione da cui si pretende partire
233 317 | biffa della dialettica di sostituzione tra l'unità delle porzioni
234 319 | autocoscienza della loro sostituzione -sostituibilità-identità
235 326 | da un lato come una mera sostituzione parziale, nel senso che
236 328 | rispetto alle dialettiche di sostituzione che la consentono; infatti,
237 328 | dialettiche di relazione e di sostituzione fra porzioni di unificazioni
238 328 | sensoriali alle dialettiche di sostituzione entro una classe di unficazioni
239 328 | guardare le dialettiche di sostituzione operate in seno a una classe
240 329 | delle varie dialettiche di sostituzione, di cui si limita la funzione
241 330 | totalità delle dialettiche di sostituzione istitutrice della classe
242 330 | tutte le dialettiche di sostituzione che son state la ragione
243 330 | effetti, le dialettiche di sostituzione, la classe, tutte le dialettiche
244 330 | unificazione tutte le operazioni di sostituzione e confrontarle con quelle
245 330 | di nuove dialettiche di sostituzione la cui esclusione nulla
246 330 | serie di dialettiche di sostituzione per le quali alcune delle
247 330 | modalità qualitativa di sostituzione relativamente alla quale
248 330-31 | dialettica e le dialettiche di sostituzione di ogni unificazione di
249 331-32 | unificazione e delle dialettiche di sostituzione in seno alla molteplicità
250 334-35 | che se si sostiene che la sostituzione di un autocosciente uno
251 334-35 | si sostiene che la stessa sostituzione presuppone e richiede una
252 335 | biffa della dialettica di sostituzione, sia ad ogni dialettica
253 335 | biffa della dialettica di sostituzione, in sé e nel suo ruolo di
254 335 | altrettante dialettiche di sostituzione quante sono le unificazioni
255 335 | classe alla dialettica di sostituzione e da ciò che è di questa
256 335-36 | anzitutto è una dialettica di sostituzione, in quanto è spostamento
257 336-37 | oltrepassare il limite della sostituzione parziale e aspiri all'optimum
258 336-37 | aspiri all'optimum di una sostituzione totale e perfetta di dialettica
259 337 | biffe di dialettiche di sostituzione, già denotate dall'autocoscienza
260 338-39 | secondo qualsiasi modo di sostituzione, compreso quello puntuale
261 338-39 | fattore delle dialettiche di sostituzione in generale; ma poiché la
262 345-46 | in quanto dialettica di sostituzione reciproca di forma intelligibile
263 346 | biffa, pone che la legittima sostituzione dell'ontità autocosciente
264 346 | legittimo principio di identica sostituzione entro la seconda biffa,
265 350 | assoluta che non è lecito(a) la sostituzione in siffatto rapporto di
266 366 | sia l'identificazione o sostituzione perfetta che questo pensiero
267 370 | autocrazia cognitiva, e che la sostituzione dell'un criterio all'altro
268 371 | originarietà della dialettica di sostituzione che fa di quella materia
269 371 | quel segno -, c) che la sostituzione del segno a ciò che è per
270 371-72 | di entrare in rapporto di sostituzione con un autocosciente che
|