Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attribuiti 4
attribuito 16
attribuiva 4
attributi 265
attributive 3
attributo 142
attribuzione 56
Frequenza    [«  »]
268 quell'
267 determinazione
267 mai
265 attributi
263 fare
259 contraddizione
259 verità
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

attributi

    Protocollo
1 4 | sensibile patisce di quegli attributi contrari che gli impediscono 2 15 | offrire ragioni sufficienti ad attributi naturali di cui non si vede 3 17 | nell’impredicabilità degli attributi fenomenici del molteplice 4 17 | del male, che pure sono attributi della natura, al concetto 5 18 | metafisico i più essenziali degli attributi fenomenici; d’altro canto, 6 18 | definito nell’essenza e negli attributi consecutivi il suo essere,~[ 7 18 | Anassimandro, di quegli attributi dell’apparenza che contraddicono 8 19 | estensione e in tutti i suoi attributi e accidenti dal fenomenico - 9 20 | fenomenico è la sintesi degli attributi del naturale in quanto però 10 21 | dotato di questi o di quegli attributi, e in qualunque rapporto 11 22 | coinvolge in sé tutti gli attributi del principio, ma i loro 12 22 | consentono una distinzione degli attributi, negata dalle modalità della 13 22 | connette in esso tutti gli attributi che ne costituiscono l’essenza, 14 22 | essenzialità pari a quella degli attributi che essa riduce ad unità, 15 22 | stessa essenzialità che gli attributi ricevono proprio dal fatto 16 22 | necessaria al pari degli attributi stessi e deve, in uno o 17 22 | di identica unità degli attributi nella rappresentazione fenomenica 18 43 | attributo senza che i due attributi modificassero l’identica 19 54 | che manca di alcuni degli attributi essenziali e delle condizioni 20 55 | insieme legittimati in questi attributi da una ragion sufficiente: 21 58 | contraddizione tra le due siano attributi che riguardano la connotazione 22 60 | siano ad esso offerti gli attributi universali e necessari di 23 65 | inintelligibile nei suoi attributi di universalità e necessità, 24 66 | universalità e necessità che, attributi di un pensato, lo legittimano 25 69 | pel semplice fatto che gli attributi di esistenza e di complessità 26 72 | preferibile sostituire ai due attributi della particolarità e della 27 74 | contemporaneamente con gli attributi di positività e di negatività 28 74' | essere predicata da identici attributi allorché si nel fenomenico 29 77 | qualifichi l’oggetto di attributi propri della ~[pag.77 F3]~ 30 82 | razionale acquistando gli attributi della contraddittorietà 31 82 | tutto e solo in parte i suoi attributi, ma in tutti i modi tale 32 84 | noto, dotato di particolari attributi universali e necessari, 33 84 | privato di alcuni di questi attributi per un atto meditato ed 34 84 | garantire l’esserci degli attributi sottratti -, allo stesso 35 85 | giustificare la coppia dei suoi attributi peculiari, “il reale è razionale” 36 87 | ossia denotata dai due attributi negativi e a connotazione 37 88 | siffatto razionale secondo gli attributi non solo delle categorie 38 88 | diritto di predicare tali attributi al razionale, né controllare 39 106 | che godono di tutti gli attributi cognitivi di cui son ricche 40 106 | non hanno se non tutti gli attributi che derivano loro dal fatto 41 108 | con ciò realizzi tutti gli attributi impliciti in una identità 42 111 | resta priva di tutti gli attributi che all’identità equazionale 43 113 | speciali, in nome di uno degli attributi dell’ontità intelligibile, 44 117 | intuitivamente siffatti attributi e se il razionale è un universale 45 120 | e si osservi se siffatti attributi sono riscontrati quando 46 125 | apoditticità che accompagna i due attributi formali della coestensione 47 129 | intende sussumere non gli attributi che nella connotazione del 48 138 | spiegano così molti degli attributi che sono predicati come 49 149 | totalmente distribuito; ma questi attributi formali che debbono ssere 50 149 | giudizi coincidono con quegli attributi formali che la conclusione 51 193-94 | essere assunte apriori come attributi della comprensione di quest' 52 198-99 | si danno denotate dai due attributi della totalità e della parzialità; 53 206 | universale affermativo gli attributi formali della distribuzione 54 206 | di interpretare siffatti attributi o terministicamente((??)) 55 217 | che è mediata da tutti gli attributi spettanti all'autocoscienza 56 217 | identico all'altro; questi attributi si differenziano dagli intelligibili 57 217-17b| tocca agli altri, e questi attributi sono la liceità di quelli 58 217-17b| inferibilità dei due differenti attributi dalla comprensione dell' 59 217-17b| esser preso per uno di due attributi che paiono denotare la comprensione 60 217b | e valida in forza degli attributi formali ~ 61 218 | avendo un pensato parecchi attributi che non ha il pensiero, 62 219 | limitata a uno solo degli altri attributi sia l'investitura come dono, 63 219 | data la loro natura di attributi primi, sarebbe illecita 64 219 | separati dai fenomenici per gli attributi di intelligibilità di cui 65 219-20 | ragione è la serie degli attributi che sono identici nei conclassari: 66 220 | autocoscienza fra i loro attributi senza al tempo stesso fondare 67 220 | inessenziali tutti gli altri attributi di cui la dotiamo quando 68 220 | certe funzioni e di certi attributi, ad esempio quello di riprodurre 69 220 | ontità, ecc., funzioni ed attributi la ragione della cui verità 70 220 | andare a cercarla negli attributi di quell'unità, come un 71 220 | in sé e dei modi che sono attributi di esso in quanto ontico 72 220-21 | perché la descrizione degli attributi propri di un intelligibile 73 220-21 | riflessione e la descrizione degli attributi dell'autocoscienza che lo 74 220-21 | differenziabili, e se i primi attributi sono o di diritto e di fatto 75 221 | forza di quei qualsivogliano attributi la cui presenza chiamiamo 76 221 | intelligibilità; ma questi attributi nell'individuo li pensiamo 77 221 | movimento che, secondo quegli attributi, investe simultaneamente 78 221 | in questo caso siffatti attributi elidono tanto l'unità quanto 79 222-23 | quale assunta com'è cogli attributi dell'intelligibilità non 80 223 | sensoriali irrelati e i cui attributi di intelligibilità non vengono 81 223 | unitari in sé e che tali attributi hanno per dir così per essenza, 82 223-24 | consistenti appunto in attributi formali contrari; che se 83 224 | debbono tener conto degli attributi di intelligibilità di questo, 84 224 | da lasciar adito a molti attributi comuni che son ragione di 85 226 | quanto predicabili con gli attributi la cui serie costituisce 86 227 | unità assoluta, o si vale di attributi che sono flatus vocis e 87 228 | stato sia dotata di certi attributi che non sono contraddittori 88 228-29 | percezione e perché gode di attributi che costituiscono la sua 89 230 | solo ontico dotandolo degli attributi di riprodursi in tante immagini 90 231 | legittima predicazione degli attributi a un ontico che è solo rapporto 91 233 | anche ridotta a rapporti ad attributi intelligibili, patisce la 92 233 | rapporti e rapportati ad attributi intelligibili, di una dottrina 93 234 | nell'eterogeneità degli attributi che son predicati al rapporto 94 234 | autocosciente, nel qual caso gli attributi son quelli dell'inintelligibilità 95 234 | coincide, nel qual caso gli attributi son quelli dell'intelligibilità, 96 234 | limitano a predicare con attributi di intelligibilità i loro 97 236-37 | e che è l'insieme degli attributi spettanti all'intuitività 98 236-37 | l'uno e l'insieme degli attributi spettanti all'intelligibilità 99 237 | autocosciente è predicabile con gli attributi che si vogliono assumere, 100 237 | concomitanza assoluta di tali attributi con il rapporto reciproco 101 237 | autocosciente predicabile con gli attributi dell'unità e della sintesi 102 238 | fenomenico stesso secondo gli attributi che fan tutt'uno con tale 103 240 | sarebbero da predicarsi gli attributi il cui insieme è intelligibilità, 104 240 | dialettiche equivalenti attributi intelligibili formali e 105 241 | legittimità di predicare gli attributi dell'intelligibilità a quanto 106 241-42 | suo gruppo, ma anche degli attributi essenziali simultanei e 107 243 | predicazione dell'insieme degli attributi di intelligibilità, allo 108 243 | intelligibile predicato con gli attributi dell'unità e della sintesi 109 248 | volta predicate con certi attributi che le rendono privilegiate 110 248 | e nelle loro biffe cogli attributi dell'intelligibilità e non 111 248 | materia e nella forma con gli attributi della universalità e della 112 248 | autocoscienti che in siffatti attributi godono di tutto ciò che 113 248 | intelligibilità dei suoi attributi e che quindi Hume non ha 114 249 | pienezza dell'ontità dei suoi attributi dall'essenza dell'ontico 115 249-50 | inautocoscienza nei loro attributi di intelligibilità entro 116 251 | deve identificare quegli attributi di inintelligibilità con 117 251 | intelligibile per quegli attributi di intelligibilità a parte 118 251 | spoglia affatto di quegli attributi di autocoscienza e di ontità 119 252 | predicarsi di diritto con gli attributi dell'intelligibilità in 120 253 | dalla concessione degli attributi di universalità e necessità 121 253-54 | autocoscienti, ma arricchita degli attributi di necessità, e le biffe 122 254 | quindi a godere di alcuni attributi dell'intelligibilità e insieme 123 259 | tali immanenze ritraeva gli attributi del mutevole e del diveniente 124 259 | divenire, senza che questi attributi rivelino nessuna dipendenza 125 259 | necessario che siffatti attributi, posti a fondamento dell' 126 259 | sarà opportuno ricavare gli attributi essenziali del sensoriale 127 265 | semplicità che gli competono come attributi apodittici e condizionatori 128 266 | in modo da godere degli attributi dell'intelligibilità e insieme 129 270 | stesso rapporto coi suoi attributi e con le stesse ragioni 130 271 | denotata dall'insieme degli attributi dell'intelligibilità; per 131 271 | categoriali, e dall'insieme degli attributi dell'intelligibilità e costituisca 132 271 | comprensione dei suoi stessi attributi di intelligibilità, e in 133 271 | d'attenzione e dati gli attributi di intelligibilità che debbono 134 271 | delle sue biffe goda di attributi altri da questi e quindi 135 271 | intelligibilità quanti sono gli attributi di intelligibilità che esso 136 271 | non è lecito se gli stessi attributi non giacciono entro la funzione 137 272 | di avere a denotanti gli attributi dell'intelligibilità che 138 272 | fin che hanno a biffe gli attributi dell'intelligibilità e quei 139 272 | indubitabilmente alberga questi attributi, debbono anche essere legittimate 140 272 | ritrovano in sé gli stessi attributi e gli stessi rapporti ma 141 275 | continuità con quei suoi attributi, una volta ricavata dalla 142 285-86 | necessario si son fatti gli attributi formali peculiari dell'intelligibilità 143 290-91 | di questo qualcosa i cui attributi richiamano l'essenzialità 144 297 | non possiede nessuno degli attributi intelligibili i quali, come 145 297-98 | semplice loro simmetrico i cui attributi di intelligibilità sono 146 303-304| ogniqualvolta esse hanno gli attributi dell'unità e unicità: basterà 147 304 | necessario la serie degli attributi dell'intelligibilità -necessità 148 304 | necessario la serie degli attributi dell'intelligibilità-necessità, 149 304 | coessenzialità, di quegli attributi dell'intelligibilità-necessità 150 304 | autocosciente dotato degli attributi che impongono a tutte le 151 304-05 | intelligibile-sostanza avrà a suoi attributi l'unità e unicità ma non 152 304-05 | dichiara convertibili tuti gli attributi dell'intelligibile estende 153 305-06 | sue conseguenze, che gli attributi formali dell'intelligibilità 154 306 | cui son partite che gli attributi formali dell'intelligibilità 155 306 | liceità di muovere dagli attributi formali come da altrettanti 156 310 | ciascuno in sé senza che i tre attributi elidano la pluralità per 157 310 | nella serie di tutti gli attributi formali puri di un'intelligibilità 158 310 | altro nel fatto che questi attributi sono ritrovati nelle stesse 159 310-11 | cioè l'unità di tutti gli attributi dell'intelligibilità, in 160 314 | loro forme, l'insieme degli attributi costituenti intelligibilità; 161 319 | siffatta autocoscienza e i cui attributi ineliminabili sono quelli 162 323 | i quali verifichino gli attributi di intelligibilità di questi, 163 323 | formali, assegna loro sia gli attributi dell'intelligibilità sia 164 323 | legislazioni che da tali attributi conseguono, e, qualora associ 165 323-24 | predicazione dell'insieme degli attributi dell'intelligibilità e della 166 323-24 | predicazione autocosciente degli attributi di intelligibilità a un 167 323-24 | esperienza l'insieme degli attributi dell’intelligibilità la 168 323-24 | dialettiche dotate di tali attributi, perché, dando vita a siffatta 169 323-24 | nell'intelligibilità gli attributi formali con le altre modalità 170 323-24 | in quanto insieme degli attributi dell'intelligibilità, e 171 323-24 | che siano, predicati dagli attributi di modalità dell'essere, 172 323-24 | esperienza non è principio degli attributi formali dell'intelligibilità, 173 324 | della predicazione degli attributi dell'intelligibilità fa 174 324 | che sia uno qualsiasi di attributi e le quali quindi devono 175 325-26 | formali-materiali dotati degli attributi dell'intelligibilità o l ' 176 326 | sostituto-sostituibile gli attributi formali dell'intelligibilità 177 326 | volta che si rinunci agli attributi della particolarità e della 178 326 | autocosciente non gode degli attributi dell'intelligibilità o l' 179 327 | ontici autocoscienti di attributi che sono modi formali di 180 327-28 | intelligibilità e a godere degli attributi formali dell'intelligibilità 181 329 | intelligibile la cui unità coi suoi attributi è principio dell'estensione 182 330-31 | le vengano predicati gli attributi dell'intelligibilità formale, 183 330-31 | problematicamente immanenti gli attributi nella classe, non di modificarla 184 330-31 | solo problematicamente gli attributi formali dell'intelligibilità,~ ./. 185 330-31 | assolutamente preso vede esclusi gli attributi formali dell'intelligibilità, 186 330-31 | intelligibilità, e non la trae dagli attributi, che in esso son tutt'al 187 330-31 | alla predicazione degli attributi formali d'intelligibilità 188 330-31 | immanenza in esse di siffatti attributi, che dovranno andare a cercare 189 330-31 | porzione privilegiata degli attributi dell'intelligibilità formale, 190 331-32 | arricchiti della denotazione di attributi di intelligibilità formale, 191 331-32 | mantiene la predicazione degli attributi di intelligibilità formale 192 333 | soltanto per l'inclusione di attributi di intelligibilità formale 193 333 | funzione è denotato dagli attributi dell'intelligibilità formale 194 333 | da sé né da nessuno degli attributi di intelligibilità formale 195 333 | un modo connotato dagli attributi di intelligibilità formale 196 333-34 | o per l'estendersi degli attributi di intelligibilità formale 197 334 | riceva la predicazione degli attributi di intelligibilità formale, 198 335 | proprio seno l'immanenza di attributi di intelligibilità formale 199 335 | gli autocoscienti cui gli attributi di intelligibilità formale 200 335 | modalità con altrettanti attributi di intelligibilità e con 201 335-36 | 605 (335 F4 /336 F1)]~gli attributi formali pervadono le dialettiche 202 335-36 | si diffondono entro gli attributi; sicché, se è vero che l' 203 335-36 | autocoscienza piena degli attributi stessi; fra questi è il 204 336 | classe essi predicarono gli attributi dell'intelligibilità;che 205 336 | dessero immanenti quegli attributi di intelligibilità formale,~ ./. 206 337 | formale: la predicazione degli attributi formali e del principio 207 337 | fondamento della classe degli attributi dell'intelligibilità formale 208 337 | conservano in esse come loro attributi essenziali anche dopo che 209 339-40 | una volta predicati gli attributi dell'intelligibilità formale 210 342 | dialettiche della classe di attributi di intelligibilità formale 211 343 | motivo, la predicazione degli attributi di intelligibilità formale 212 344 | della predicazione degli attributi formali di intelligibilità 213 346 | la mera predicazione di attributi di intelligibilità formale, 214 351 | esso di quei qualsivogliano attributi ~ 215 351-52 | autocoscienza, avendo gli stessi attributi formali del fenomenico nel 216 351-52 | sarebbe fenomenico o con attributi formali altri da quelli 217 352 | stessi intelligibili degli attributi formali di intelligibilità, 218 352 | legittimità dell'ontità degli attributi formali e della loro funzione 219 352-53 | volta sussunti sotto gli attributi di intelligibilità formale, 220 352-53 | sua sussunzione sotto gli attributi dell'intelligibilità formale, 221 353 | impedisce investa gli stessi attributi formali di intelligibilità, 222 353 | dal suo esser soggetto di attributi intelligibili formali puri 223 353 | predicazione ad esso degli attributi di intelligibilità formale 224 353 | uniforme sussunzione sotto gli attributi formali puri generici, sicché 225 353 | denotato univocamente dagli attributi di intelligibilità formale 226 353 | predicazione ad esso degli attributi dell'intelligibilità formale 227 353 | predicazione ad esso degli attributi di intelligibilità formale 228 353-54 | 354 F1)] ~degli stessi attributi ad esso in quanto denotato 229 353-54 | predicazione ad esso degli attributi di intelligibilità formale 230 354 | predicazione al principio degli attributi di intelligibilità formale 231 355 | predicazione ad esso degli attributi di intelligibilità formale, 232 355 | predicazione al principio degli attributi di intelligibilità pura 233 355 | offensivo dei modi degli attributi di intelligibilità formale, 234 355-56 | dalla predicazione degli attributi di intelligibilità formale 235 355-56 | rispettivi organismi sotto gli attributi dell'intelligibilità pura 236 357 | dialettiche una predicazione di attributi di intelligibilità formale 237 357 | degli autocoscienti, agli attributi formali ma sia lecito soltanto 238 357 | che sia spostamento dagli attributi ai rapporti in forza del 239 357 | insorgono come denotanti gli attributi formali che in seguito a 240 357 | rinvenirvi se non gli stessi attributi formali da predicar loro 241 357 | non l'immanenza di tali attributi nella comprensione dei rapporti 242 357 | legittimamente la predicazione degli attributi di intelligibilità formale 243 357 | predicazione che intercorre fra gli attributi di intelligibilità formale 244 357 | modalità di parte che è degli attributi un modo ontico della totalità 245 357 | cui si danno anche quegli attributi di intelligibilità formale 246 357 | debbon esser note gli stessi attributi, anche ammesso che alla 247 357 | devono essere dati quegli attributi, si inferisce la necessità 248 357 | dell'immanenza degli stessi attributi in questa forma; che se 249 357-58 | autocosciente dell'immanenza degli attributi di intelligibilità formale 250 357-58 | o autocoscienza di tali attributi come ontici autocoscienti 251 357-58 | autocoscienza, il predicato gli attributi di intelligibilità formale 252 361 | soggetto sono predicati gli attributi di intelligibilità formale 253 361 | a soggetto dei medesimi attributi secondo una medesima ragione 254 361 | che sono gli invariati attributi di intelligibilità formale 255 361 | sostituibilità parziale con gli attributi di intelligibilità formale 256 367 | assunti come denotati dagli attributi di intelligibilità pura 257 369 | universalità e necessità e con gli attributi di universalità e necessità 258 369 | fatto sono in sé, in quanto attributi di una certa denotante dell' 259 369-70 | ossia sostituibili con gli attributi di intelligibilità formale, 260 369-70 | materiali e formali sono solo attributi di tali dialettiche e degli 261 370 | nell'immanenza in esse degli attributi di intelligibilità formale, 262 370 | solo nell'immanenza degli attributi di intelligibilità formale 263 370 | intelligibilità, o denotazione dagli attributi di intelligibilità pura, 264 373 | l'immanere in esse degli attributi di intelligibili formale (( 265 374 | dialettiche che non han questi attributi e che pure godono della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License