Protocollo
1 37 | y2 = z2 sono sì unità per unificazioni di due rappresentazioni,
2 53 | unità e l’unità in quanto unificazioni delle sue componenti frazionali;
3 136 | queste rappresentazioni di unificazioni di percezioni, volendo negare
4 218 | porre delle unità che sono unificazioni inscindibili di almeno una
5 244-45 | la articolazione delle unificazioni del predicato in una unificazione
6 254-55 | fenomenico, che comporta unificazioni di sensazioni che son costanti
7 254-55 | diritto di classificare le unificazioni solo in una delle dodici
8 265 | come avviene per certe unificazioni storiche o tecniche ad esempio,
9 275 | sian sfuggiti a precedenti unificazioni tendendo a rendere l'unificazione
10 277-78 | processo all'infinito le sue unificazioni dialettiche con le unificazioni
11 277-78 | unificazioni dialettiche con le unificazioni dialettiche, problematiche
12 279 | qualitativo con il complesso delle unificazioni con cui la totalità ~ ./.
13 279-80 | autocoscienza divina coincide con unificazioni di materie e forme intelligibili
14 282-83 | luogo perché nessuna delle unificazioni fra eterogenei di cui le
15 283 | rendono indipendenti dalle unificazioni e dai rapporti funzionali
16 283 | tale funzione in quanto unificazioni dialettiche con a ragione
17 284 | principio di una moltitudine di unificazioni che va ad aggiungersi a
18 299 | ricostituiscono attraverso le unificazioni l'unità originaria del tutto,
19 299-300 | delle due porzioni e di unificazioni di ciascuna di queste col
20 300-301 | unificazione e di identificarsi con unificazioni di denotanti che son altre
21 [Titolo]| autocoscienti alla serie delle unificazioni per sostituzione reciproca
22 303 | problematici, stabilisce le unificazioni delle dialettiche che gli
23 312 | la modalità prima delle unificazioni di intuiti sensoriali è
24 312 | l'autocoscienza di molte unificazioni di eterogenei sensoriali
25 312 | costituiscono, e quindi di darsi in unificazioni contestuali che diciamo
26 312 | coll'appartenenza delle unificazioni ai contesti e con la partecipazione,
27 312 | sostituibilità reciproca con altre unificazioni entro un'unificazione contestuale
28 312 | di successione di varie unificazioni contestuali simultanee,
29 312 | sostituibilità reciproca con altre unificazioni o simultanee o reciproche,
30 312 | parliamo di scomparsa delle unificazioni insostituibili, o che rendono
31 312 | sensoriali unificati entro le unificazioni sostituibili reciprocamente,
32 312 | reciproca di ciascuna delle unificazioni reciprocamente sostituibili
33 312 | intuiti sensoriali componenti unificazioni entro contesti in successione
34 312 | rapporto di identità, le unificazioni entro cui i mutamenti sono
35 312 | e quindi come se le due unificazioni di sensoriali entro cui
36 312 | autocoscienza si danno queste unificazioni di intuiti sensoriali e
37 312 | mutamenti che si danno nelle unificazioni ma solo di quelli che entrano
38 312 | dialettiche di sostituzione fra unificazioni di sensoriali son quelle
39 312 | altra un certo numero di unificazioni una privilegiata dialettica
40 312 | lega in serie di coppie le unificazioni di numero finito e con ciò
41 312 | fatto sono una serie di unificazioni accoppiabili a due a due
42 312 | sostituibilità reciproca fra molte unificazioni di sensoriali simultanei,
43 312 | autocoscienza di una serie di molte unificazioni identiche che sarebbero
44 312 | sostituzione varie di quelle unificazioni, e precisamente quelle che
45 312-13 | identità totale di tutte quelle unificazioni sensoriali entro cui le
46 312-13 | numero ben più grande di unificazioni acquista la liceità di costituire
47 312-13 | rapporti con sensoriali e con unificazioni sensoriali mutanti al mutare
48 312-13 | rispetto ai sensoriali e alle unificazioni sensoriali in costante variazione
49 312-13 | sostituibili alle varie unificazioni sensoriali pel cui modificarsi
50 313 | sostituibile alla prima delle unificazioni della serie delle medesime
51 313 | la liceità a) che molte unificazioni sensoriali vengano rapportate,
52 313 | perché se ha che fare con unificazioni sensoriali o con loro porzioni
53 313 | consente, e se ha che fare con unificazioni sensoriali o loro porzioni
54 313 | sostituibilità, date le unificazioni dei sensoriali A- B- C,
55 313 | contesto di simultaneità X, le unificazioni dei sensoriali a (alfa) -
56 313 | simultaneità Y successivo ad X, le unificazioni dei sensoriali I-II-III,
57 313-14 | 313 F4 / 314 F1)]~le due unificazioni vengon ridotte all'unicità
58 315 | le dialettiche, in quanto unificazioni in sé secondo una certa
59 316 | entro i vari molteplici unificazioni di intuiti sensoriali entro
60 316 | entro ciascuna delle altre unificazioni, all'insieme di siffatte
61 316 | di ciascuna delle molte unificazioni di intuiti, oppure quella
62 316 | sensoriali e delle loro unificazioni che non entrano in una successione
63 316 | a ciascuna delle molte unificazioni di sensoriali che si son
64 316 | ciascuna delle restanti unificazioni del gruppo, con la conseguenza
65 316 | sostituibilità con tutte le altre unificazioni già riscontrate sostituibili
66 316 | sostituibilità di tutte le unificazioni di intuiti, che si diano
67 316-17 | sostituibilità reciproca delle unificazioni di intuiti, pone come decomposti
68 316-17 | porzioni di tutte queste unificazioni di intuiti, ~ ./.
69 317 | nel senso di ognuna delle unificazioni degli intuiti, e infine
70 317 | e quindi in tutte quelle unificazioni di aggregati intuiti in
71 317-18 | porzioni a ciascuna delle unificazioni di intuiti grazie alle dialettiche
72 317-18 | unità con ciascuna di queste unificazioni, pone il principio di una
73 317-18 | diritto e non di fatto di unificazioni di denotanti-porzioni entro
74 317-18 | di diritto e di fatto di unificazioni di denotanti-porzioni che
75 317-18 | la totalità delle prime unificazioni sarebbe tenuto ad assegnare
76 317-18 | apriori alla successione delle unificazioni di intuiti quella legittimità ~ ./.
77 318 | che è entro una di queste unificazioni, la formula alla Kant non
78 318 | limiti di ciascuna delle unificazioni di intuiti di un complesso
79 318 | dialettiche operate nelle unificazioni di intuiti, la dialettica
80 318 | sostituibili-identiche sia a due a due le unificazioni o aggregazioni di tali porzioni,
81 318 | e in sé di una di queste unificazioni di porzioni e la conseguente
82 319 | intuito-sensoriale o da unificazioni autocoscienti di intuiti
83 319 | sono o intuiti sensoriali o unificazioni di intuiti sensoriali (,)
84 319 | aggregati entro certe molte unificazioni di intuiti di complessi
85 321 | date entro di esso delle unificazioni di intuiti le quali son
86 321 | quella loro modalità di unificazioni dall'autocoscienza di un
87 321 | complesso in porzioni, che sono unificazioni di intuiti e delle quali
88 321 | tante volte quante sono le unificazioni in cui il complesso è stato
89 322 | con autocoscienza molte unificazioni per percezione o per nessi
90 322 | esercitata su ciascuna delle unificazioni da due gruppi di dialettiche,
91 322 | liceità di trattare le molte unificazioni, entro le quali immangono
92 322 | è tra le porzioni delle unificazioni e la stessa unificazione
93 322 | la stessa unificazione di unificazioni che è dei gruppi di porzioni
94 322 | fare di una molteplicità di unificazioni una classe-insieme, le stesse
95 322 | ragioni-principi di un'unificazione di unificazioni, percezioni o rapporti di
96 322 | condizione che dalle singole unificazioni delle percezioni o dei rapporti
97 322 | dialettiche con la serie delle unificazioni di cui ciascun aggregato
98 323 | gruppi di dialettiche in unificazioni rispettivamente sulla base
99 323 | dialettiche di sostituibilità, di unificazioni che son percezioni e che
100 327 | ontici autocoscienti che sono unificazioni di siffatti modi con qualitativi
101 328 | secondarietà di una classe di unificazioni di sensoriali simultanei
102 328 | certo numero di siffatte unificazioni son trovate tali che alcune
103 328 | reciproca ciascuna delle unificazioni di sensoriali con una a
104 328 | istituiscono un'unificazione delle unificazioni che chiamiamo classe o insieme
105 328 | vista ciascuna del gruppo di unificazioni unificate è da trattarsi
106 328 | unificazione di tutte le unificazioni di sensoriali entro l'insieme,
107 328 | sostituzione fra porzioni di unificazioni di sensoriali alle dialettiche
108 328 | sensoriali di ciascuna di varie unificazioni di un complesso di intuiti
109 328 | operate entro differenti unificazioni e fra alcuni dei sensoriali
110 328 | immanenti in differenti unificazioni, perché immediatamente siano
111 328 | sufficienti per fare delle unificazioni cui appartengono le dialettiche
112 328 | osservazioni:a) se unificare varie unificazioni in una classe in forza della
113 328 | che distinguono le singole unificazioni e che fan tutt'uno con l'
114 328 | e quindi la classe delle unificazioni sostituibili le quali però
115 328 | dialettiche di sostituibilità fra unificazioni di sensoriali in quanto
116 328 | una riduzione di tutte le unificazioni a un solo autocosciente
117 329 | certa porzione di molte unificazioni vien privilegiata e col
118 329 | le stesse dialettiche fra unificazioni diverse in quanto membri
119 329 | nell'atto di classificare le unificazioni vi ha distinto entro quel
120 329 | classi già autocoscienti di unificazioni prime è una serie di spostamenti
121 329 | quelli di una qualsiasi delle unificazioni conclassificate la quale
122 329 | rottura di questi complessi in unificazioni da classificarsi; pare a
123 330 | dialettiche operate sulle unificazioni di sensoriali in quanto
124 330 | dialettiche operate sulle stesse unificazioni in quanto conclassari; d)
125 330 | autocosciente una classe di unificazioni di sensoriali, è pure con
126 330 | fatto che una classe di unificazioni sensoriali ha a sua ragione
127 330 | porzione privilegiata e le unificazioni di sensoriali: tutto ciò
128 330 | autocosciente è trasposto alle unificazioni in quanto conclassari; in
129 330 | dei conclassari; come le unificazioni si son fatte porzioni dell'
130 330 | operate in seno a una delle unificazioni si son date come sostituibili
131 330 | ciascuna di tutte le altre unificazioni, con la conseguenza che
132 330-31 | ciascuna delle restanti unificazioni, autocoscienza che è principio
133 330-31 | trasposizione di ciò che è delle unificazioni, in quanto conclassari sostituibili,
134 330-31 | queste biffe a ciascuna delle unificazioni in quanto conclassari sostituibili,
135 330-31 | in ciascuna delle altre unificazioni conclassarie, donde la necessaria
136 330-31 | porzione privilegiata e le unificazioni conclassarie si trovano
137 330-31 | illecita l'inclusione di nuove unificazioni di sensoriali come conclassarie
138 331-32 | più altre, quando cioè le unificazioni di sensoriali che son conclassarie
139 331-32 | dei sensoriali entro le unificazioni che le stesse dialettiche
140 331-32 | alla molteplicità delle unificazioni; in seno al sillogismo il
141 334 | indipendentemente dalle unificazioni e con ciò si ponga come
142 334 | tante volte quante sono le unificazioni, lasciando al rapporto di
143 334 | portano ad adunare le molte unificazioni in una classe e quelli che
144 335 | classificazione di molte unificazioni di sensoriali; e allora
145 335 | in quanto immanenti nelle unificazioni della classe e, come tali,
146 335 | sostituzione quante sono le unificazioni della classe, sia alle dialettiche
147 335 | nella quale, per quanto le unificazioni di intuiti che si susseguono
148 335 | classificazione, nessuna delle unificazioni si dà che, rendendo autocosciente
149 335 | nei confronti dei quali le unificazioni dei complessi dei sensoriali
150 335-36 | loro identificazione con le unificazioni disarticolabili delle dialettiche
151 335-36 | intuiti appartenenti ad unificazioni di sensoriali in simultaneità
152 335-36 | intuiti di queste altre unificazioni di sensoriali e fra alcune
153 335-36 | privilegiata immanente in tutte le unificazioni di sensoriali della classe
154 335-36 | di immanenti in una delle unificazioni sostituibile a un complesso
155 336 | già biffe di precedenti unificazioni o discorsi non è mai la
156 336-37 | il fatto stesso che le unificazioni della classe sono in sé
157 337 | qualsiasi fra un numero di unificazioni che è un autocosciente~ ./.
158 337 | l'una dall'altra sia le unificazioni conclassate sia i fondamenti
159 337 | sostituibilità del secondo; poiché le unificazioni di sensoriali che son conclassarie
160 338 | di insostituibili delle unificazioni in cui immane, e allora
161 338 | seno a ciascuna di molte unificazioni di sensoriali e dell'unificazione
162 338 | cui conclassari sono le unificazioni di sensoriali in cui le
163 338 | sensoriali immanenti in unificazioni conclassarie di certe classi
164 338 | necessità di trattare tutte le unificazioni che si danno o in un complesso
165 338-39 | ignorare l'unicità di alcune unificazioni conclassarie e di trattare
166 338-39 | conclassarie e di trattare tutte le unificazioni conclassarie come dei distinti
167 338-39 | ignorare la pluralità delle unificazioni conclassarie e di fare di
168 338-39 | dunque, la diversità delle unificazioni in sé, delle unificazioni
169 338-39 | unificazioni in sé, delle unificazioni in quanto conclassari, dei
170 340-41 | legittimamente dialettiche che sono unificazioni per classe di classi e quindi
171 341-42 | di una serie infinita di unificazioni di sensoriali, che son autocoscienti
172 341-42 | immanenti nelle infinite unificazioni o l'una con l'altra le infinite
173 341-42 | in altrettante infinite unificazioni e dentro i quali correnti
174 342 | individuo e dentro le due unificazioni son date soltanto le sostituibilità,
175 342 | immanente o in tutte le unificazioni conclassarie o nel restante
176 342 | conclassarie o nel restante delle unificazioni conclassarie, e tale dialettica,
177 342 | una moltitudine di altre unificazioni i quali siano omologhi per
178 342 | conducono alla classe di cui le unificazioni sensoriali son conclassari,
179 342-43 | di sensoriali o tra due unificazioni di sensoriali perché sia
180 342-43 | di sensoriali o tra due unificazioni di sensoriali, di ciascun
181 342-43 | unificazione di sensoriali o di due unificazioni di sensoriali perché identica
182 342-43 | un'unificazione o di due unificazioni (,) né basta che un'unificazione
183 342-43 | conclassarietà di una o di due unificazioni di sensoriali e insieme
184 342-43 | porzione e unificazione o tra unificazioni quando una delle biffe della
185 342-43 | unificazione o tra le due unificazioni o, come pure risale da una
186 342-43 | di sensoriali o tra due unificazioni di sensoriali alla conclassarietà
187 342-43 | conclassarietà della o delle unificazioni senza procedimenti a posteriori
188 343 | ti) nei rapporti tra due unificazioni conclassari senza rinnovare
189 343 | sia una molteplicità di unificazioni di sensoriali la quale è
190 343 | classe e nella quale le unificazioni sono dei conclassari; la
191 343 | molteplicità come classe e delle unificazioni dei sensoriali come conclassari
192 343 | dei sensoriali di ciascuna unificazioni e dei quali l'unificazione
193 343 | autocosciente in ciascuna delle unificazioni di sensoriali la rende conclassaria
194 343 | autocoscienza di ciascuna delle unificazioni conclassarie di sensoriali
195 343 | autocoscienza delle due o più unificazioni di sensoriali in cui immane
196 343 | sostituibile in tutte le unificazioni conclassarie; sia infine,
197 343 | unificazione, sia alle molte unificazioni conclassarie in quanto sedi
198 343 | conclassarietà con le altre unificazioni della classe e dell'apoditticità
199 343 | apodittica appartenenza delle due unificazioni alla medesima classe, dell'
200 343 | assumano a loro biffe le unificazioni o quel che in essi immane
201 343 | nel caso che entrambe le unificazioni sian già state materia di
202 343-44 | che l'una o entrambe le unificazioni di sensoriali o siano autocoscienti
203 343-44 | sensoriali, qualora le due unificazioni siano apoditticamente conclassarie
204 343-44 | conclassarietà delle due unificazioni, è principio e insieme condizione
205 343-44 | dialettificano o le due unificazioni conclassarie o tutte le
206 343-44 | ragione del quale le due unificazioni si son fatte conclassarie
207 343-44 | conclassarietà delle due unificazioni ha assegnato a quella prima
208 343-44 | che l'una o entrambe le unificazioni di sensoriali o mai si sian
209 344 | parti omologhe immanenti in unificazioni si faccia condizione sufficiente
210 344 | materia non per le sole due unificazioni ma per tutte le altre che
211 344 | immanente in due diverse unificazioni di sensoriali la cui apodittica
212 344 | immanenti nelle stesse unificazioni ed eterogenee dalle prime
213 344 | conclassarietà delle due unificazioni dalla ragione dell'appartenenza
214 344 | omologhe di una delle due unificazioni a una parte omologa immanente
215 344 | altra a piacere di tutte le unificazioni della stessa classe, dell'
216 344 | immanente in una qualsiasi delle unificazioni conclassarie all'omologa
217 344 | quelle immanenti nelle due unificazioni di sensoriali da cui si
218 344 | parte entro ciascuna delle unificazioni conclassarie con la funzione
219 344 | immanente in ciascuna delle unificazioni conclassarie, senza che
220 344 | nel caso che entrambe le unificazioni su cui la dialettica di
221 344 | omologhe, immanenti in due unificazioni di sensoriali e insieme
222 344 | privilegiate per cui le due unificazioni son conclassarie in una
223 344 | immanenti qualsivogliano in unificazioni di sensoriali si unificano
224 344 | nuova, di una delle due unificazioni conclassarie alla parte
225 344 | immanente o in una delle unificazioni di sensoriali che sia o
226 344 | sia nel caso che le due unificazioni di sensoriali, da cui la
227 344 | onde due parti di due o più unificazioni di sensoriali verifichino
228 344 | originante la classe delle unificazioni e la corrispettiva loro
229 344 | due parti "nuove" dalle unificazioni conclassarie di partenza
230 344 | di conclassari che sono unificazioni di sensoriali e di loro
231 345 | di una certa quantità di unificazioni di sensoriali sotto l'unico
232 345 | intelligibili di cui le unificazioni di sensoriali sono il limite
233 345 | sostituibilità per la quale molte unificazioni di sensoriali si fanno conclassarie
234 345 | complesso è una classe di unificazioni di sensoriali in quanto
235 345 | altre della classe o due unificazioni di sensoriali, almeno, si
236 345 | degli omologhi in differenti unificazioni di sensoriali conclassarie,
237 345 | in seno a ciascuna delle unificazioni dialettificate, un gruppo
238 345 | omologhi di due differenti unificazioni di sensoriali conclassarie ~
239 345 | assoluto distinto dalle unificazioni conclassarie e a se stante,
240 345-46 | indichiamo con b c...n le unificazioni conclassarie, con b (beta)
241 345-46 | intelligibile che son lecite fra unificazioni conclassarie di sensoriali,
242 346-47 | autocosciente di porzioni di unificazioni sensoriali ciascuna delle
243 346-47 | di una serie di parti di unificazioni sensoriali ciascuna delle
244 346-47 | due a piacere di queste unificazioni hanno di essere biffe della
245 346-47 | qualsivoglia quantità di unificazioni sensoriali e nonostante
246 346-47 | distinguono e moltiplicano le unificazioni e le loro componenti tra
247 346-47 | conclassarie delle altre unificazioni e parti sostituibili alla
248 346-47 | dialettiche di due a piacere tra unificazioni sensoriali è simultanea
249 346-47 | sostituibilità di parti di unificazioni di sensoriali in generale ~ ./.
250 347 | alla conclassarietà delle unificazioni, l'autocoscienza della dialettica
251 347 | distributivamente in altrettante unificazioni sensoriali o a una parte
252 347 | generale alle parti delle unificazioni conclassarie, in particolare
253 347 | tante parti, quante sono le unificazioni conclassarie, ciascuna delle
254 347 | necessariamente l'appartenenza delle unificazioni o dell'unificazione alla
255 347 | privilegiata, l'appartenenza delle unificazioni o dell'unificazione la cui
256 347 | sostituibilità, i segni b c..n delle unificazioni conclassarie, il segno b (
257 348 | di classificazione delle unificazioni che son entro il fenomenico;
258 368-69 | autocoscienti eterogenei o due unificazioni di molti autocoscienti eterogenee
|