grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 1 | semplice pretesa,~[pag 1 F4] ~alla condizione di essere
2 2 | primo metafisico. ~[pag.2 F4]~E l’aporia non è in alcun
3 3 | ad un’altra; il~[pag. 3 F4]~che tradotto nel linguaggio
4 4 | tipo ontico che ~[pag. 4 F4] ~trova simmetria nell’antinomia
5 5 | dell’enunciato. ~[pag. 5 F4]~E’ una soluzione indeterminata,
6 6 | produttività, qualunque ne ~[pag.6 F4]~sia la natura e la modalità,
7 8 | così come vogliono~[pag.8 F4]~gli idealisti sedicenti
8 9 | identità del quale ~[pag.9 F4] ~e del quanto non sarà
9 11 | o assumerli con ~[pag.11 F4] ~la stessa portata dei
10 12 | che conosciamo ~[pag 12 F4]~per eterogenee sono e sono
11 13 | conosciuta in atto ~[pag.13 F4] ~dal pensiero, o ponendosi
12 14 | di conseguenza,~[pag.14 F4] ~non sarebbe in tal caso
13 15 | due osservazioni ~[pag. 15 F4] ed altre che si possono
14 16 | indagato, analisi ~[pag.16 F4]~che però non fuoriesce
15 18 | consecutivi il suo essere,~[pag.18 F4]~Parmenide potrà fornirci
16 19 | inintelligibile ~[pag.19 F4] ~di due problemi connessi
17 20 | scetticismo in genere è~[pag.20 F4]~conseguenza. D’altra parte,
18 22 | infinita, e, con ciò,~[pag.22 F4]~pone un difetto quantitativo
19 23 | fenomenico a valore ~[pag.23 F4] ~gnoseologico, il diritto
20 24 | esso cade in un ~[pag.24 F4]~circolo vizioso, perché
21 25 | M1 → N1)+ ~[pag.25 F4]~(N2 → M2)] e b) che tesi
22 26 | anche condizioni ~[pag.26 F4]~imprescindibili al procedere
23 27 | inerente al metafisico,~[pag 27 F4] ~vale a dire proprio perché
24 28 | innatezza e quindi ~[pag.28 F4]~del presupposto della liceità
25 30 | essi hanno come ~[pag.30 F4]~predicato classi o denotazioni
26 31 | intuito-intuibile e dell’ ~[pag.31 F4]~inintuito-inintuibile passasse
27 32 | oggetto la cui nozione~[pag.32 F4]~si fa intelligibile entrando
28 33 | avvenga per semplici~[pag 33 F4] ~immagini che non ricevano
29 34 | stessa. E’ opportuno~ [pag 34 F4]~a questo punto mettere
30 35 | mediata da un numero ~[pag.35 F4]~più o meno grande di inerenze
31 37 | unificati sono due [pag.37 F4]~rappresentazioni concettuali,
32 38 | dialettici o entrambi ~[pag. 38 F4]~diverranno bidirezionali,
33 44 | potenziale diviene un ~[pag. 44 F4]~fenomeno mediato, nel senso
34 45 | tutt’altro che un ~[pag.45 F4]~assolutamente indeterminato,
35 46 | biologica automotrice ~[pag.46 F4]~articolantesi su uno scheletro
36 47 | verrebbe assunto ~[pag. 47 F4]~dalla parte come un qualcosa
37 53 | intelligibili. Di qui ~[pag. 53 F4]~deriva che di fatto al
38 56 | l’eterogeneità ~[pag.56 F4]~delle loro connotazioni
39 58 | assunte le condizioni ~[pag.58 F4]~dell’unità formale di un
40 59 | assume a sua ragione ~[pag.59 F4]~sufficiente un qualcosa
41 60 | costante ed uniforme ~[pag.60 F4]~in tutti i rapporti causali
42 61 | apodittica di una~[pag.61 F4]~delle sue note impedisce
43 62 | stesso le modalità ~[pag. 62 F4]~per distinguere un rapporto
44 64 | della quantità che ~[pag.64 F4]~viene ad aggiungersi alla
45 66 | per eccellenza ~[pag.66 F4]~è il fenomenico dove non
46 67 | scorta dei principi ~[pag.67 F4]~dell’intelligibilità platonica
47 68 | vero che di fatto ~[pag 68 F4]~il processo dialettico
48 72 | tutto organico;~[pag.72 F4]~se muove da questo punto
49 73 | cui il rapporto~[pag. 73 F4]~stesso è conosciuto dal
50 74' | due rapporti di ~[pag.74’ F4] ~immanenza che non possono
51 75 | antecedente; al pensiero ~[pag.75 F4]~sfugge l’intelligibilità
52 78 | in nome delle ~[pag. 78 F4]~quali ha circoscritto nel
53 80 | quando abbandona ~[pag. 80 F4]~lo stato di immediatezza
54 85 | identità assume; ma ~[pag. 85 F4]~difficoltà compaiono quando
55 86 | della forma della ~[pag. 86 F4]~razionalità è inutile,
56 87 | del concetto di ~[pag 87 F4]~razionale in genere sarà
57 89 | intelligibile il fatto che ~[pag. 89 F4]~il modo di essere quantitativo
58 92 | ossia in relazione [pag.92 F4]~a un predicato che sia
59 93 | sufficiente per cui ~[pag. 93 F4]~proposizioni di questo
60 96 | la legittimità ~[pag.96 F4]~di identificare il rapporto
61 97 | che entrambi i ~[pag.97 F4]~concetti siano noti, nel
62 99 | tutto ciò sono ~[pag.99 F4]~la trasformazione di un
63 100 | consentito, previa ~[pag.100 F4]~dimostrazione s’intende,
64 101 | siffatta indicazione ~[pag.101 F4]~è presa nel senso dell’
65 104 | sopra, e con noi ~ [pag.104 F4]~dicono i logici, che il
66 107 | che le equivale ~[pag 107 F4]~ a indice, diretto del
67 110 | composizione di ~[pag.110 F4]~rapporti in cui meccanicamente
68 113 | fattori impliciti,~[pag.113 F4]~la cui enumerazione il
69 114 | sostanze chimiche ~[pag.114 F4]~e loro riduzione a sostanze
70 115 | qualificato in generale ~[pag.115 F4]~e con ciò coincidono con
71 116 | di coincidenza ~[pag.116 F4]~pone un rapporto di predicazione
72 118 | umana è in grado ~[pag.118 F4]~di darsi delle costanti
73 119 | confrontano le ~[pag.119 F4]~connotazioni della nozione
74 121 | totalità è apodittica ~[pag.121 F4]~per altro e non per sé;
75 122 | sicché, come~[pag. 122 F4]~nell’angolo retto i cui
76 123 | definizione dalla ~[pag 123 F4]~teoria dicotomica, o la
77 124 | intelligibile, la ~[pag.124 F4]~descrizione dei loro rapporti
78 125 | sussistenza delle ~[pag.125 F4]~specie a lato del loro
79 126 | concetto-predicato,~[pag.126 F4] ~lascia intravedere che
80 127 | intelligibilità prima,~[pag.127 F4]~in modo tale tuttavia che
81 128 | necessità cioè di~[pag.128 F4]~pensare con un’unica rappresentazione
82 129 | il sostanziale ~[pag.129 F4]~avente immanente in sé
83 130 | B C completata,~[pag.130 F4]~relativamente alla parzialità
84 131 | dialettica di ~[pag. 131 F4]~ascesa e di discesa sostanzialmente
85 132 | uniforme relazione di ~[pag.132 F4]~contenuto a contenente,
86 133 | secondi, col che ~[pag.133 F4]~si descrive l’arricchimento
87 134 | rispettivamente ~[pag. 134 F4]~di uno ed altro intelligibile
88 135 | relazionati ad un altro~[pag.135 F4] ~aspetto, si differenzia
89 136 | effettiva esistenza ~[pag.136 F4]~nel nostro pensiero con
90 137 | sensoriali stanno ~[pag.137 F4]~alle loro rappresentazioni
91 138 | condizionamento ~[pag.138 F4] ~reciproco il nesso ipotetico
92 140 | umana non sembra~[pag 140 F4]~concordare con la teoria
93 141 | diritto; ora, mentre ~[pag.141 F4]~per Kant i due fenomeni
94 142 | si dà questa ~[pag. 142 F4]~necessità, e in questo
95 144 | estensione in genere ~[pag.144 F4] ~di entrambi ad opera del
96 145 | dell’esistenza o ~[pag.145 F4]~inesistenza di una distribuzione,
97 146 | di un ‘altra ~[pag..146 F4]~connotazione, si ritrova
98 147 | indice del mero ~[pag.147 F4]~rapporto quantitativo-geometrico
99 148 | nota notae “,~[pag.148 F4]~debbono essere ritrovati
100 149 | è M, S è P, in ~[pag.149 F4]~cui P è connotante specifica
101 150 | pensati come due ~[pag.150 F4]~intelligibili unici ed
102 160-161 | pag 32 (160 F4 / 161 F 1)]~II) del modo
103 162-63 | pag 39 (162 F4/163 F1)]~che o S sia l'intelligibile
104 163-64 | pag 42 (163 F4/ 164 F1)]~che i prosillogismi
105 164-65 | pag 45(164 F4/165F1)] ~o comprende le
106 165-66 | pag 48 (165 F4/166 F1)]~nella connotazione
107 167 | propria minore, ~pag 55 (167 F4/168 F1)]~pretendono di assumere
108 170-71 | pag 65 (170 F4/171 F 1)]~il polisillogismo
109 172-73 | pag 72 (172 F4 /173 F1)]~quando conservano
110 173-74 | pag 75 (173 F4/174 F1)]~ed elenca, assieme
111 175 | pag 79 (174 F4 -175 F1]~la differenza specifica,
112 176-77 | pag 85 (176 F4/177 F 1)]~intelligibili
113 183-84 | pag 107 (183 F4/184 F1)]~nella seconda struttura,
114 186-87 | pag 117 (186 F4 /F 1 P187)]~o in Celarent
115 188 | intelligibile: ~pag 123 (188 F4/189 F1)]~in assenza di siffatta
116 192 | serie ~ ./. PAG 136 (192 F4)]~l'ontico intelligibile
117 193-94 | pag 139 (193 F4 / 194 F1)]~non è fondata
118 198-99 | pag155 (198 F4 /199 F1)]~di quella del
119 204-05 | pag 175(204 F4/205 F1)]~sotto la comprensione
120 205-06 | pag 178 (205 F4/206 F1)]~che è uno perché
121 206-07 | pag 181 (206 F4 / 207)]~la connotazione
122 207 | si finisce ~pag 184 (207 F4)]~con l'escludere arbitrariamente
123 208-09 | pag 188 (208 F4 / 209 F1)]~ha la sua ragione
124 210-11 | pag 194 (210 F4/211 F1)]~assieme alle quali
125 211-212 | pag 197 (211 F4/ 212 F1)]~a porre come predicato
126 214-15 | pag 207 (214 F4/215 F1)]~ e meno ristretta
127 215-16 | pag 210 (215 F4/216 F1)]~che denota la rappresentazione
128 217-17b | pag 217 (217 F4 /217 BIS F1)]~perché la
129 217b-18 | pag 221(217 BIS F4/ 218)]~denotanti i poli
130 219-20 | pag 228 (219 F4 /220 F1)]~sdoppiando l'ontico
131 220-21 | pag 231 (220 F4 /221 F1)]~ossia non come
132 222-23 | pag 238 (222 f4/223 F1)]~di alcun mutamento,
133 223-24 | pag 241 (223 F4/224 F1)]~ora il confronto
134 225-26 | pag 248 (225 F4 /226 F1)]~alla condizione
135 226-27 | pag 251 (226 F4 / 227 F1)]~è necessariamente
136 228-29 | pag 258 (228 F4 /229 F1)]~di un'autocoscienza
137 229-30 | pag 261 (229 F4 / 230 F1)] ~e insieme generi
138 231-32 | pag 268 (231 F4/ 232 F1)]~in quanto immanente
139 232-33 | pag 271 (232 F4 /233 F1)]~per cui ciascun
140 233-34 | pag 274 (233 F4:/234 F1)]~facendone un prototipo
141 234 | si avanzi,~pag 277 (234 F4)]~fra gli estremi di ciascuna
142 235-36 | pag 281 (235 F4 /236 F1)]~pei quali è a
143 236-37 | pag 284 (236 F4 /237 F1)]~dal punto di vista
144 237-38 | pag 287 (237 F4 /238 F1)]~come quello che
145 238-39 | pag 290 (238 F4/239)]~ed è tenuto a ritenere
146 239-40 | pag 293 (239 F4 /240 F1)]~si deve osservare
147 240-41 | pag 296 (240 F4 /241 F1)]~la materia del
148 241-42 | pag 299 (241 F4 /242 F1)]~di ciascuno di
149 243-44 | pag 306 (243 F4 /244 F1)]~in dipendenza
150 244-45 | pag 309 (244 F4 /245 F1)]~in modo tale che
151 245-46 | pag 312 (245 F4 /246 F1)]~in cui qualità,
152 246-47 | pag 316 (246 F4 /247 F1)]~che, come autocosciente
153 247-48 | pag 319 (247 F4 /248 /1)]~dei due ontici
154 250-51 | pag 329 (250 F4 251 F1)]~di un divenire,
155 253-54 | pag 339(253 F4 254 F1)]~che non consiste
156 254-55 | pag 342 (254 F4 255 F1)]~e delle classi
157 256-57 | pag 349 (256 F4 /257 F1)]~per l'identità
158 257-58 | pag 352 (257 F4 /258 F1)]~della deduzione
159 260 | simmetrica ~pag 361 (260 F4)]~ed equivalente o fra l'
160 260-61 | pag 362 (260 F4 /261 F1)]~e il suo concentrarsi
161 261-62 | pag 365 (261 F4 /262 F1)]~o si vuole che
162 262-63 | pag 368 (262 F4/263 F1)]~nonostante lo spezzamento,
163 263-64 | pag 371 (263 F4 /264 F1)]~un'immagine impoverita
164 264-65 | pag 374 (264 F4 /265 F1)]~il che significa
165 267-68 | pag 384 (267 F4 /268 F1)]~ma la cui materia
166 268-69 | pag 387 (268 F4 / 269 F1)]~essendo escluso
167 271-72 | pag 397 (271 F4 /272 F1)]~di quelle forme
168 272-73 | pag 400 (272 F4 /273 F1)]~e tragga da sé
169 273-74 | pag 403 (273 F4 /274 F1)]~ma, a parte il
170 274-75 | pag 406 (274 F4 / 275 F1)]~ma è qualcosa
171 275-76 | pag 410 (275 F4 /276 F1)]~che appartengano
172 276-77 | pag 413 (276 F4 /277 F1)]~ora, l'autocoscienza
173 277-78 | pag 416 (277 F4 /278 F1)]~anzitutto perché
174 279-80 | pag 423 (279 F4 /280 F1)]~esso, che è la
175 280-81 | pag 426 (280 F4 /281 F1)]~con una traduzione
176 281-82 | pag 429 (281 F4 / 282 F1)]~che si riducono
177 282-83 | pag 433 (282 F4 /283 F1)]~nessuna immagine
178 283-84 | pag 436 (283 F4 /284 F1)]~ c'è anche questo
179 284-85 | pag 439 (284 F4 /285 F1)]~ e infine, se
180 285-86 | pag 443 (285 F4 /286 F1)]~per concludere
181 286-87 | pag 446 (286 F4 /287 F1)]~o quei due ontici
182 287-88 | pag 449 (287 F4 / 288 F1)]~si pone allora
183 289-90 | pag 456(289 F4 / 230 F1)]~e quella la cui
184 290-91 | pag 459(290 F4 //291 F1)]~senza però fonderli
185 291-92 | pag 462 (291 F4 /292 F1)]~a meno che non
186 293-94 | pag 469 (293 F4 / 294 F1)]~e che è la sfera
187 294-95 | pag 473 (294 F4 /295 F1)]~in cui è stata
188 295-96 | pag 476 (295 F4 /296 F1)]~assumere eguali
189 296-97 | pag 479 (296 F4 / 297 F1)]~e che insieme
190 297-98 | pag 483 (297 F4 /298 F1)]~fra la porzione
191 298-99 | pag 486(298 F4 / 299 F1)]~tutto ciò una
192 299-300 | pag 489 (299 F4 / 300 F1)]~senza l'autocoscienza
193 301-02 | pag 496 (301 F4 /302 F1)]~che è la dialettica
194 302-03 | pag 499 (302 F4 /303 F1)]~e poiché da questo
195 303-304 | pag 502 (303 F4 /304 F1)]~reciprocamente
196 304-05 | pag 505 (304 F4 305 F1)]~i primi, infatti,
197 305-06 | pag 508 (305 F4 306 F1)]~nelle denotanti
198 306-07 | pag 512 (306 F4 /307 F1)]~della coppia dirà
199 307-08 | pag 515 (307 F4 / 308 F1)]~perciò, due complessi
200 308-09 | pag 518 (308 F4 /309 F1)]~entro le quali
201 309-10 | pag 521 (309 F4 / 310 F1)]~e quindi l'immanente
202 310-11 | pag 524 (310 F4 / 311 F1)]~e quindi nel
203 312-13 | pag 531 (312 F4 /313 F1)]~con ciò la sfera
204 313-14 | pag 534 (313 F4 / 314 F1)]~le due unificazioni
205 314-15 | pag 537 (314 F4/315 F1)]~e insieme è qualitativo
206 315-16 | pag 540 (315 F4 /316 F1)]~di un unico intelligibile,
207 316-17 | pag 544 (316 F4 /317 F1)]~, con la conseguenza
208 317-18 | pag 547 (317 F4 /318 F1)]~reciprocamente
209 323-24 | pag 568 (323 F4 / 324 F1)]~con un sollecitatore
210 324-25 | pag 571 ex 371 (324 F4 / 325 F1)]~o meramente formale
211 325-26 | pag 574 (325 F4 326 F1)]~che la materia
212 326-27 | pag 577 (326 F4 /327 F1)]~di introdurre
213 327-28 | pag 580 (327 F4 /328 F1)]~il dato di fatto
214 330-31 | pag 590 (330 F4 /331 F1)]~è di ciascuna
215 331-32 | pag 593 (331 F4 / 332 F2)]~è altrettanto
216 332-333 | pag 596 (332 F4 /333 F1)]~d'altra parte,
217 333-34 | pag 599 (333 F4 / 334 F1)]~con la conseguenza
218 334-35 | pag 602 (334 F4 /335 F1)]~che se si sostiene
219 335-36 | pag 605 (335 F4 /336 F1)]~gli attributi
220 336-37 | pag 608 (336 F4 / 337 F1)]~ che sia puntuale
221 338-39 | pag 615 (338 F4 /339 F1)]~impedisce in tutti
222 339-40 | pag 618 (339 F4 / 340 F1)]~di semplici come
223 341-42 | pag 624 (341 F4 / 342 F1)] ~preceda l'autocoscienza
224 342-43 | pag 627 (342 F4 / 343 F1)]~sia stata verificata
225 343-44 | pag 631 (343 F4 /344 F1)]~sia nel caso che
226 345-46 | pag 638(345 F4 /346 F1)]~{ [A1 = (A11 +
227 346-47 | pag 641 (346 F4 / 347 F1)] ~ad eccezione
228 347-48 | pag 645 (347 F4 /348 F1)]~se un qualche
229 348-49 | pag 648 (348 F4 / 349 F1)]~data l'eterogeneità
230 349-50 | pag 651 (349 F4 / 350 F1)]~ devono ossequio
231 [Titolo]| Prot. 350 F4 - 375~
232 350-51 | pag 654 (350 F4 351 F2)]~si diano con autocoscienza
233 351-52 | pag 657(351 F4 / 352 F1)]~la cui immanenza
234 352-53 | pag 660 (352 f4:353 F1)]~tra intelligibili
235 353-54 | pag 663 (353 F4 / 354 F1)] ~degli stessi
236 354-55 | pag 666 (354 F4 /355 F1)]~ma la stessa struttura
237 355-56 | pag 669 (355 F4 / 356 F1)]~in nessuno degli
238 356-57 | pag 672 (356 F4 / 3571 F1)]~e di inferire
239 357-58 | pag 675 (357 F4 / 358 F1)]~della necessità
240 358-59 | pag 678 (358 F4 / 359 F1)]~la cui autocoscienza
241 359-60 | pag 681 (359 F4 / 360 F1)]~in cui l'unità
242 360-61 | pag 684 (360 F4 /361 F1)]~la fenomenicità
243 361-62 | pag 687 (361 F4 / 362 F1) ~a una certa modalità
244 363-64 | pag 692 (363 F4 / 364 F1)]~essendo la biffa
245 364-65 | pag 695 (364 F4 /365 F1)]~e non tra lo stato
246 365-66 | pag 698 (365 F4 /366 F1)] ~delle denotanti
247 367-68 | pag 703 (367 F4 / 368 F1)]~costantemente
248 368-69 | pag 706 (368 F4 / 369 F1)]~fondate però
249 371-72 | pag 714 (371 F4 /372 F1)]~che pretenda utilizzare
250 372-73 | pag 717 (372 F4 / 373 F1)]~che debbono verificarsi
251 373-74 | pag 720 (373 F4 /374 F1)]~poiché quest'ultima
252 374-75 | pag 723 (374 F4 / 375 F1)]~non è una pretesa
|