Protocollo
1 1 | proprio di un enunciato metafisico, non fosse di un tipo particolare
2 1 | siano un primo nell’ordine metafisico. La proposizione, che è
3 1 | conoscenza dipende dal principio metafisico che abbiamo assunto e dalla
4 2 | intuizione e congruente col primo metafisico può essere vero, che se
5 2 | incongruente con il primo metafisico questo è almeno parzialmente
6 2 | l’intuizione e col primo metafisico è indubbiamente vero e il
7 2 | indubbiamente vero e il primo metafisico riceve conferma a priori:
8 2 | postulante un primo giudizio metafisico: la validità della testimonianza,
9 2 | fattispecie è o il principio metafisico stesso e un suo momento
10 2 | definizione di un primo metafisico. ~[pag.2 F4]~E l’aporia
11 2 | che è prima nell’ordine metafisico universale e la prima proposizione
12 2 | universale, ma media nell’ordine metafisico; ma la trascuranza è segno
13 3 | proposizione prima in ordine metafisico: l’illuminazione di Agostino,
14 3 | universale matematicismo metafisico di Galileo, sono i prodotti
15 3 | che è primo nell’ordine metafisico, e ciò che è primo nell’
16 3 | che è primo nell’ordine metafisico è il principio della deduzione
17 3 | condotto all’enunciato primo metafisico, il primo problema non è
18 3 | generica nel primo giudizio metafisico, non il ~[pag.3 F2]~diritto
19 3 | conoscenza del principio metafisico reale tramite testimonianza
20 3 | intuito, il giudizio primo metafisico gode di certezza e di assenso
21 3 | conoscenza del principio metafisico.~ E’ corollario del primo
22 3 | condotto al primo giudizio metafisico col primo giudizio metafisico
23 3 | metafisico col primo giudizio metafisico stesso. ~Se da un lato il
24 3 | lato il primo conosciuto metafisico è predicazione o quindi ~[
25 3 | conoscenza che del principio metafisico si ha nella prima proposizione
26 3 | predicato del primo giudizio metafisico sono fenomeniche, il che
27 3 | conoscibile in ordine al primo metafisico, una volta però presa posizione
28 3 | ad affermare un giudizio metafisico in generale, si cade nel
29 3 | modo di vedere le cose già metafisico di per sé. Si prendano i
30 4 | conseguenza che il principio metafisico, che è essere per eccellenza,
31 4 | stesso del primo enunciato metafisico, si vede costretto non solo
32 4 | che media tra il principio metafisico e la scienza umana, non
33 5 | del soggetto del giudizio metafisico primo o conoscibilità del
34 5 | conoscibile nel primo enunciato metafisico, oppure che le conoscenze
35 6 | postazione del problema metafisico fondamentale che una metafisica
36 6 | deduzione dall’enunciato primo metafisico delle nozioni della seconda
37 6 | deduzione dall’enunciato metafisico primo dell’intera classe
38 6 | unità e univocità del quadro metafisico universale, attribuire al
39 6 | conoscenza del principio metafisico che non solo deve accogliere
40 7 | discendere dal primo enunciato metafisico, e che nella piramide dei
41 7 | medesima dipendenza dal noto metafisico primo, ma debbono o allinearsi
42 7 | immediatezza tra il primo enunciato metafisico e i giudizi del soggetto “
43 8 | piuttosto dell’enunciato metafisico primo che è connotazione
44 8 | tra fenomeno e principio metafisico, e il primato che ~ ./.
45 9 | del concetto di principio metafisico per questa o quella delle
46 9 | entro il giudizio primo metafisico determina l’uso a tale fine
47 9 | di conoscenza del primo metafisico, e quindi condiziona le
48 9 | predicato di un concetto primo metafisico, è la condizione già data
49 9 | genere tra enunciato primo metafisico ed enunciati metafisici
50 9 | dalla nozione del primo metafisico e dalle rappresentazioni
51 9 | sempre che già il primo metafisico sia stato determinato nel
52 9 | concetto in genere di un primo metafisico, e che questi canoni sono
53 9 | di questo o quel metodo metafisico generale, entro il numero
54 9 | deciso che cosa ci sia di metafisico nel fenomenico, o in termini
55 9 | degno e congruente segno del metafisico e, in conseguenza, sufficiente
56 9 | a connotazione del primo metafisico sia il prodotto primo delle
57 9 | deduzione dal primo giudizio metafisico può porla. Un’analisi razionale
58 9 | connotare il concetto del primo metafisico con il connesso problema
59 9 | come predicato nel giudizio metafisico primo. Quando Fichte e quando
60 9 | predicato del primo giudizio metafisico nel quale quindi la nozione
61 10 | conoscibilità prima del metafisico può essere esplicita od
62 10 | della connotazione del primo metafisico - anche in questo caso la
63 10 | ricerca qualitativa sul primo metafisico sia il quanto di questo
64 10 | nessun concetto di primo metafisico e nessuna proposizione puramente
65 10 | sottrarsi a un qualsiasi giogo metafisico saprà mai dire a sé e ad
66 10 | predicato del primo giudizio metafisico, ascensione che, nella fattispecie
67 10 | fenomenico al conoscibile metafisico lascia l’intera sfera del
68 10 | discesa dal conoscibile metafisico al conoscibile naturale,
69 10 | pensiero muovere dal principio metafisico con la finalità ben più
70 10 | cui il concetto di primo metafisico sia da connotarsi, non facendo
71 10 | concetto-soggetto del primo giudizio metafisico al sapere acquisito e acquisibile
72 10 | assiepare entro il concetto metafisico primo e quindi della qualità
73 10 | qualità da attribuire al primo metafisico perché essa è partita dall’
74 10 | intorno al naturale al noto metafisico: si tratta ora di vedere
75 10 | predicato del giudizio primo metafisico al soggetto, non segue il
76 11 | altro il concetto di primo metafisico e non essendo lecito procedere
77 11 | a predicato del giudizio metafisico primo, in quale altro modo
78 11 | possibile del principio metafisico stesso, esigenza il cui
79 11 | naturale al conoscibile metafisico non è rimasto isolato e
80 11 | un’inferenza tra il quale metafisico e il quale naturale, mentre
81 11 | la posizione ad interesse metafisico centralizzato al discorso
82 11 | conoscenze che il giudizio metafisico offre: entrambi, tuttavia,
83 11 | connotabilità del concetto di primo metafisico; il naturalismo avrà dedotto
84 11 | conoscenza del principio metafisico condiziona la validità delle
85 11 | predicazione entro il giudizio metafisico primo è in funzione del
86 11 | predicazione del primo giudizio metafisico un’ampiezza maggiore delle
87 11 | una posizione ad interesse metafisico centralizzato non è dato
88 11 | predicazione del giudizio primo metafisico con una relazione già avvenuta
89 11 | gnoseologica del concetto metafisico primo non solo condizioni
90 12 | generale e primo nel conoscere metafisico -, dipende per la sua funzione
91 12 | deduzione dal primo enunciato metafisico con la sua struttura di
92 12 | predicato del giudizio primo metafisico. E, a questo proposito,
93 12 | qualitativa del concetto del primo metafisico; non è sufficiente avere
94 12 | prescindono da un presupposto metafisico, di estensione piccola a
95 12 | predicato dell’enunciato metafisico primo, e una cosa diversa
96 13 | predicato del giudizio primo metafisico mediante la coestensività
97 13 | predicato del primo enunciato metafisico e del noto fenomenico, può
98 13 | che è l’enunciato primo metafisico e un certo fra tutti siffatti
99 13 | la nozione del principio metafisico in quanto connotata dall’
100 13 | verrà assunto nel giudizio metafisico primo a qualificare il concetto
101 13 | qualificare il concetto metafisico primo e solo in parte dipende
102 13 | conoscibile al reale primo metafisico; la presa di partito invece
103 13 | sufficiente di quel concetto primo metafisico qualificato di cui essa
104 14 | quantificazione del concetto primo metafisico la legislazione cognitiva
105 14 | hanno cercato del principio metafisico mi fa sperare di aver trovato
106 14 | tensioni tra il bisogno metafisico e le condizioni materiali
107 14 | genere del concetto di primo metafisico, deriva la determinazione
108 14 | costruzione del giudizio metafisico primo, e, con maggior precisione,
109 14 | aproblematicamente tra intuito metafisico e intuito fenomenico; ma
110 15 | del soggetto di giudizio metafisico primo non a caso insorge
111 15 | in genere del principio metafisico, la postazione formale della
112 15 | connotabilità del concetto metafisico primo senza il ricorso a
113 15 | lecito conoscere del primo metafisico al pensiero nella sua situazione
114 15 | ed assoluta del concetto metafisico primo, non definisce affatto
115 15 | connotazione del concetto metafisico primo non provoca per nulla
116 15 | onniconoscibile concetto metafisico primo e al momento ~[pag.
117 15 | totale e in atto del primo metafisico, è in grado sia di giustificare
118 15 | qualificazione del primo metafisico, la quale in tal modo diviene
119 15 | e connotante il concetto metafisico primo, è in funzione non
120 15 | preordinata qualificazione del metafisico primo a definire la sua
121 15 | estensione del conosciuto metafisico e dell’estensione del conosciuto
122 16 | totale o parziale del primo metafisico e intorno all’utilizzazione
123 16 | del soggetto nel giudizio metafisico primo. Ma si tratta di vedere
124 16 | che darebbe al rapporto metafisico di cui vuol essere modello
125 16 | connotazione del concetto primo metafisico, b) determinazione della
126 17 | possibile del principio metafisico stesso, c) fondamento per
127 17 | intelligibile, ma di cui il discorso metafisico, che ha a suo principio
128 17 | qualitativa del concetto primo metafisico, ma, brama o tensione che
129 17 | predicare al concetto primo metafisico: il primo problema della
130 17 | render nota del concetto metafisico primo. D’altra parte, l’
131 17 | fenomenico noto al concetto metafisico primo - in Parmenide, il
132 17 | il fenomenico al concetto metafisico primo a) ((??2??)) per Anassagora,
133 17 | Agostino, il raziocinio metafisico muove dalle tracce di divino
134 17 | connotante il concetto primo metafisico - per Spinoza, l’essenzialità
135 17 | fenomenica al concetto primo metafisico -. Dunque, il primo problema
136 17 | alla necessità del giudizio metafisico primo in quanto rapporto
137 18 | predicabile del concetto metafisico primo; la simultaneità del
138 18 | utilizzare il conoscibile metafisico per l’interpretazione la
139 18 | del fenomenico al concetto metafisico primo e quindi in direzione
140 18 | connotazione del concetto metafisico primo da una parte sola
141 18 | connotazione del concetto metafisico primo ad opera di tutto
142 18 | predicabile del concetto metafisico i più essenziali degli attributi
143 18 | esauribilità del concetto metafisico pone l’illiceità di una
144 18 | il fenomenico al concetto metafisico, ma non riconoscono legittima
145 18 | conoscibilità totale del primo metafisico, possa giustapporsi una
146 19 | conoscibilità totale del primo metafisico con la correlativa predicabilità
147 19 | non per sè ma per il primo metafisico, vien concepito in sé secondo
148 19 | può presupporre un primo metafisico per il quale si pone un
149 19 | può presupporre un primo metafisico per il quale si pone una
150 19 | conoscibilità totale del metafisico la predicabilità totale
151 19 | lasciando per altro il primo metafisico parzialmente inconoscibile
152 19 | connotazione del concetto metafisico e le note fenomeniche immerse
153 19 | nota del concetto primo metafisico; presupposto di questa teoria
154 19 | impegno apriori a livello metafisico e in nulla determina apriori
155 20 | volta portatisi sul piano metafisico, e nessuna indagine razionale
156 21 | del naturale-fenomenico al metafisico; dal lato opposto, in assoluta
157 22 | della conoscibilità del metafisico sia il canone particolare
158 22 | della conoscibilità del metafisico antecede e condiziona l’
159 22 | fenomenico al concetto di primo metafisico e quindi di una conoscibilità
160 22 | poiché il naturale è un metafisico, sia pure secondo modi che
161 22 | in sé, il fenomenico è un metafisico. Si tratta ora di vedere
162 22 | esaurimento della connotazione del metafisico da parte di una predicazione
163 22 | di connotare il concetto metafisico primo, ma a causa di un’
164 22 | inequivalenza qualitativa del metafisico e del naturale, non appare
165 22 | predicabile al concetto di primo metafisico, il quale però diviene un
166 23 | conoscibilità parziale del metafisico la predicabilità soltanto
167 23 | caratterizza nella natura e nel metafisico, il che si verifica, ma
168 23 | necessario ed essenziale al metafisico mentre in questo è qualcosa
169 23 | inadeguato al naturale -metafisico o per difetto o per eccesso,
170 23 | conoscibilità parziale del metafisico si allineerà in congruenza
171 23 | connotazione del concetto metafisico primo, non darebbe luogo
172 24 | orientamento esplicitamente metafisico, che con maggiore autoconsapevolezza
173 26 | ma anche per il principio metafisico stesso -. Infatti, il razionale ~[
174 26 | necessariamente il primo metafisico, in forza di un discorso
175 26 | dall’esistenza del primo metafisico, in quello stesso istante
176 26 | questo, al concetto di primo metafisico non si può non riservare
177 26 | due concetti dell’ordine metafisico pur venendo a cadere sotto
178 26 | fenomenico nel giudizio metafisico primo, e siamo già entrati
179 27 | predicato in quel giudizio metafisico primo che suona “il reale
180 27 | connotazione totale del concetto metafisico primo e solo ricondotta
181 27 | razionale” in quanto enunciato metafisico primo, nell’alternativa
182 27 | connotazione del concetto metafisico primo, ritiene legittima
183 27 | immediatamente dal giudizio metafisico primo un giudizio secondo
184 27 | cognizione parziale del metafisico e a predicabilità totale
185 27 | dialettico dalla razionalità del metafisico all’ontità del razionale,
186 27 | siano A il concetto di metafisico primo in genere con la mera
187 27 | An il concetto di ente metafisico primo in quanto, se non
188 27 | come immanente nel primo metafisico, b) che il concetto di razionale
189 27 | indeterminata del concetto metafisico primo e la predicazione
190 27 | denotante e il concetto metafisico primo e i concetti di classi
191 27 | sussistere tra il concetto metafisico primo e la categoria del
192 27 | razionale in quanto inerente al metafisico,~[pag 27 F4] ~vale a dire
193 27 | a dire proprio perché il metafisico non è intuitivamente dato
194 27 | per divenire il giudizio metafisico qualificato (An è Bn) alla
195 27 | di primo ontico in quanto metafisico, essendo la categoria della
196 27 | razionalità di questo un metafisico e quindi un eterogeneo per
197 27 | connotazione del concetto metafisico primo dalla funzione di
198 27 | sufficiente tra concetto metafisico primo e concetto di razionale
199 27 | razionalità propria del concetto metafisico primo, dalla necessità di
200 28 | mentre B di A è B è un metafisico sicché Bn (→ B → An →A) ≠
201 28 | è poi il nostro concetto metafisico primo e con ciò ha creduto
202 28 | presenza di ontità e di valore metafisico dovunque si ritrovi come
203 28 | connotazione del concetto metafisico primo, il quale a sua volta
204 28 | conoscibilità parziale del principio metafisico e a predicabilità parziale
205 28 | qualitativa del mio primo giudizio metafisico, da cui soltanto potrebbe
206 29 | legge come quello ideale e metafisico. Ma la funzione di immobilizzazione
207 30 | dando vita a un giudizio metafisico primo che qualifica il reale
208 30 | conoscibilità parziale del principio metafisico e a predicabilità totale
209 30 | razionale”, nel giudizio metafisico primo del tipo “il reale
210 33 | loro contenuto ontologico e metafisico; deve, invece, procurarsi
211 42 | intelligibile e razionale, metafisico cioè, promanante quindi
212 42 | generano in seno stesso al metafisico sommo o sommo tra i sommi
213 42 | instaura un’equivalenza tra metafisico, ontico, razionale ed intelligibile:
214 42 | intelligibile: quanto più sul piano metafisico conserviamo alla categoria
215 42 | meno sul medesimo piano metafisico allontaniamo la categoria
216 56 | ulteriore, compreso quello metafisico, alla soluzione datane sotto
217 69 | di portarsi su un piano metafisico che presuma di giustificare
218 70 | e quindi fuoruscire dal metafisico o si tien fermo il concetto
219 81 | parla Kant è mero strumento metafisico valido sia a dar vita al
220 81 | concretezza solo al livello metafisico; di fatto, il fenomenico
221 86 | dell’intero questionario metafisico: infatti, il problema dell’
222 86 | predicato del giudizio primo metafisico, il reale è razionale, come
223 88 | razionalità che il principio metafisico deve verificare, l’impossibilità
224 88 | immediatamente il reale metafisico e di darsi una rappresentazione
225 88 | inconoscibilità totale del principio metafisico, la predicazione al principio
226 88 | immanenza del fenomenico nel metafisico: è vero che la particolare
227 88 | affermare immanenti nel primo metafisico entrambi i contrari; ed
228 88 | fenomenico al principio metafisico in nome dello stesso diritto
229 88 | giudizio il reale ontico e metafisico è razionale, passa attraverso
230 88 | dall’immanenza del principio metafisico entro ciascuno dei contrari
231 88 | debbono fare del principio metafisico un uno qualitativamente
232 108| sostanza è qui presa in senso metafisico e che solo sotto questo
233 118| connette con l’ontico primo metafisico, e la nozione di un’ontità
234 118| pone in funzione del primo metafisico, l’intelligibile ha come
235 132| condizioni di un razionale metafisico acronico, è pur sempre data
236 141| esistenziale dello slancio metafisico, per Bradley l’uniforme
237 216| gnoseologico né su quello metafisico, perché è essenza dello
238 218| di inoltrarsi nel terreno metafisico si attribuisce tutt'al più
239 222| di un piano ontologico o metafisico siffatta considerazione
240 256| un qualsivoglia dualismo metafisico che spacchi in due l'universo
241 311| estendere troppo il fondamento metafisico e per accontentarsi di una
242 323| campo gnoseologico e anche metafisico, hanno alle proprie radici
243 323| sicure sulla conoscenza del metafisico, cerco di prendere contatto
|