Protocollo
1 13 | ultime, tutte le nozioni generiche, offrono la fonte dell’intelligibilità,
2 33 | mediata dalle condizioni generiche di un processo discorsivo -
3 38 | esistenza e pensabilità generiche e apodittiche e per quelle
4 39 | l’esistenza e pensabilità generiche o apodittiche o per l’evidenza
5 39 | intuizione e quindi le classi generiche sovraordinate e ciascuna
6 43 | causalità di cui le note generiche in atto debbon ritenersi
7 51 | che sono apodittiche pel generiche, e solo il molto ((moto??))
8 60 | lecito dedurre le funzioni generiche e formali che specifico
9 63 | esposta, ma sono altrettante generiche in quanto considerate come
10 86 | ammesso che tali nozioni generiche siano date apriori, da un
11 123 | sintesi delle denotazioni generiche con le denotazioni specifiche
12 126 | particolare alle denotazioni generiche, oppure sia legittima solamente
13 130 | stratificazioni qualitative generiche coestensive e compenetrate
14 130 | sussunzione delle denotazioni generiche sia sotto le categorie di
15 130 | note specifiche sulle note generiche, in funzione in generale
16 147 | sposta dalle connotanti generiche alle specifiche delle due
17 148 | qualora la nota abbia funzioni generiche o funzioni specifiche univoche,
18 149 | accidente delle connotanti generiche del soggetto, non però nel
19 150 | rapporto tra le connotazioni generiche e le connotazioni specifiche
20 150 | e((??)) le connotazioni generiche in quanto affette del loro
21 150 | accidentalmente una delle connotanti generiche di S, si riduce o a un sillogismo
22 150 | tutte le sue connotanti generiche e specifiche entro una connotazione
23 152-153| connotante con funzioni generiche della connotazione di M
24 154 | connotazione delle connotanti generiche su cui la specifica s'articola
25 155 | predicato alle sue connotanti generiche fino a giungere alla connotante
26 155 | quante sono le connotanti generiche relative che ineriscono
27 156 | continuità delle connotanti generiche relative che s'inseriscono
28 157 | medio di altre connotanti generiche, da un lato il sillogismo
29 157-58 | via alle altre connotanti generiche relative l'una immanente
30 157-58 | intelligibili che son connotanti generiche della comprensione di una
31 158 | la o una delle connotanti generiche relative, poi che dal punto
32 158 | quella delle connotanti generiche e quella delle connotanti
33 158 | interessanti le mere connotanti generiche e limitano le analisi delle
34 158 | delle comprensioni alle note generiche,~ ./.
35 158-159| direzione delle connotanti generiche o specifiche che vi immangono,
36 158-159| parte tutte le connotanti generiche relative medianti fra quella
37 159 | quante sono le connotanti generiche relative che, essendo di
38 159 | intelligibili che, quali connotanti generiche relative sovraordinate al
39 159 | necessaria e le sue connotanti generiche relative ed assolute sono
40 159 | rassegna le varie connotanti generiche che immanendo nello specifico
41 159 | sillogismi quante connotanti generiche relative si danno a medi
42 159 | medio una delle connotanti generiche dello specifico necessario,
43 159-60 | quante sono le connotanti generiche relative che sovraordinate
44 159-60 | da tutte le connotanti generiche assolute e relative che
45 159-60 | più tutte le connotanti generiche relative dello specifico
46 159-60 | tutte le sue connotanti generiche negli intelligibili sottoordinati;
47 159-60 | nessuna delle cui connotazioni generiche comprende lo specifico necessario;~ ./.
48 160 | quante sono le connotanti generiche relative fino a quella che
49 160 | quanto sue (??) connotanti generiche, dall'altro tutti gli intelligibili
50 160 | polisillogismo i cui medi, note generiche relative dello specifico
51 160-161| cui medi sono connotanti generiche relative dello specifico
52 160-161| necessario nelle sue connotanti generiche fino alla generica assoluta
53 161 | necessario nelle connotanti generiche, che già era data da uno
54 161 | necessario e delle note generiche relative inerenti alla connotante
55 161 | specifica o le connotanti generiche dello specifico necessario,
56 161 | specifica, una delle connotanti generiche medie tra la specie infima
57 162 | polisillogismo le connotanti generiche relative sottordinate, ma
58 162 | rassegna tutte le connotanti generiche relative sottordinate a
59 162 | tocca tutte le connotanti generiche sottoordinate a P e insieme
60 162 | una rassegna delle note generiche dello specifico necessario
61 163 | nella sua dialettica le note generiche di S di M e di P -; degli
62 164 | intelligibili che sono connotanti generiche dello specifico necessario
63 164-65 | intelligibili che sono connotanti generiche del soggetto, tutti gli
64 164-65 | intelligibili che sono connotanti generiche del predicato, tutti gli
65 164-65 | intelligibili che son note generiche dei cogeneri del soggetto
66 165-66 | le connotanti ((non??)) generiche ((né??)) della differenza
67 165-66 | alfabetico le connotanti generiche relative immanenti nella
68 166 | connotanti specifiche e generiche dello specifico considerato
69 166 | predicato e le connotanti generiche non in comune peculiari
70 167 | in una delle categorie, generiche o specifiche, di S e quindi
71 167 | assieme alle connotanti generiche di questa, sono leciti,
72 167 | riguarda le sue connotanti generiche -; c) sono leciti polisillogismi
73 168 | toccanti via via le connotanti generiche sottordinate -;quanto ai
74 169 | medi tutte le connotanti generiche di M del CtS alle quali
75 169-70 | sillogismi tutte le connotanti generiche, fino all'assoluta, dello
76 169-70 | elenca tutte le connotanti generiche della differenza specifica,
77 169-70 | sottoordinato a S fra le note generiche della cui connotazione non
78 170 | in rassegna tutte le note generiche fino alla somma ed assoluta,
79 170 | intelligibili che sono connotanti generiche della differenza specifica
80 170 | dialettizza le connotanti generiche di M, fino all'assoluto,
81 170 | connotazione si diano le connotanti generiche di M,~ ./.
82 170-71 | di cui siano connotanti generiche S e le specie di S dialettizzate
83 171 | problematiche connotanti generiche proprie della connotazione
84 171 | problematiche connotanti generiche di M del CtS e le connotanti
85 171 | del CtS e le connotanti o generiche o specifiche di P, le quali
86 171 | dialettica tutte le connotanti generiche, problematiche, di M del
87 171 | dialettizza le connotanti generiche, fino all'assoluta, di M
88 171 | specifica ma accoglie connotanti generiche su cui M ha diritto di innestarsi
89 171 | accoglie né M né connotanti generiche su cui ad M sia lecito innestarsi
90 171 | predicato, tutte le connotanti generiche, fino all'assoluta, della
91 171-72 | elencano tutte le connotanti generiche della differenza specifica
92 172 | del CtS e le connotanti generiche, fino all’assoluta, di M
93 172 | medio e di soggetto le note generiche, fino all'assoluta, immanenti
94 172 | di questo P con le note generiche relative medie tra l'assoluto
95 172-73 | del CtS e le connotanti generiche, fino all'assoluta e suprema,
96 172-73 | nega S del CtS, e le note generiche, suprema compresa, di M
97 173 | pag 73 (173 F1/2)]~generiche relative di P in cui il
98 173 | specifica e tutte le connotanti generiche relative della specie infima
99 173 | scomposizione in connotanti generiche, utilizzate come termini
100 173 | rispettivamente elencanti le note generiche relative sottordinate al
101 173 | differenza specifica, o le note generiche relative sottordinate al
102 173 | specifico necessario, o le note generiche relative sottordinate al
103 173 | specifica e tutte le note generiche relative di S nella cui
104 173 | problematiche connotanti generiche della differenza specifica
105 173-74 | problematiche connotanti generiche di M - questo modo di polisillogismo
106 173-74 | il terzo le connotanti generiche di P fino all'assoluto e
107 174 | generica di M e le note generiche [[Nota a matita dell'autore “
108 174 | di P e le sue connotanti generiche -alla condizione evidente
109 174 | categorie, e che le connotanti generiche di tale differenza specifica
110 174 | assieme alle sue connotanti generiche -alle medesime condizioni
111 174 | la serie delle connotanti generiche di P, sino all'assoluta
112 174 | predicato, le connotanti generiche, fino all'assoluta, di S
113 174 | problematiche connotanti generiche, di M del CtS, e con ciò
114 175 | specifica, con le sue note generiche, di P, il secondo dei quali
115 175 | la serie delle connotanti generiche di P - il primo aspetto
116 175 | Celarent i cui medi sono note generiche sovraordinate alla prima,
117 175 | P con le sue connotanti generiche medie tra questa differenza
118 175 | sua materia le connotanti generiche di P, o è problematico quando
119 175 | CtS tutte le connotanti generiche, sino all'assoluta, della
120 175 | connotante - le connotanti generiche di M entrano con funzione
121 175 | di questo elenca le note generiche, fino all'assoluta, di M
122 175-76 | tutte le sue connotanti generiche fino a quella, che può essere
123 175-76 | tutte le sue connotanti generiche non immanenti in M, la terza
124 175-76 | del CtS pone le connotanti generiche di P altre dalle note di
125 176 | elenca tutte le connotanti generiche, sino all'assoluta, di M
126 176 | P con le sue connotanti generiche o uno specifico necessario
127 176 | specifica, con le sue connotanti generiche - in questo caso la catena
128 176 | sovraordinata a P con le sue note generiche -anche questa catena è illecita
129 176 | membri in cui alle note generiche di M, con funzioni alterne
130 176 | medio e di soggetto, le note generiche di M, alle quali è negato
131 176 | P e dalle sue connotanti generiche, la seconda da uno specifico
132 176 | e dalle sue connotanti generiche, la terza dal genere immediatamente
133 176 | P e dalle sue connotanti generiche -il primo contenuto non
134 176-77 | la serie delle connotanti generiche di M alle quali vien negato
135 176-77 | P con le sue connotanti generiche o uno specifico necessario
136 176-77 | specifica con le sue connotanti generiche o le connotanti generiche,
137 176-77 | generiche o le connotanti generiche, sino all'assoluta, di P -
138 176-77 | medio e di soggetto, le note generiche di M alle quali è negato
139 177 | medio e di soggetto, le note generiche di M alle quali è negato
140 177 | P con le sue connotanti generiche o uno specifico necessario
141 177 | elenca la serie delle note generiche immanenti in M alle quali
142 177 | specifica di P con le sue note generiche o uno specifico necessario
143 177 | specifica, con le sue note generiche o le note generiche di P-
144 177 | note generiche o le note generiche di P- con un P che sia o
145 177 | sovraordinati al CtS le note generiche di M alle quali è negato
146 178 | P con le sue connotanti generiche o uno specifico necessario
147 178 | specifica, con le sue connotanti generiche o le note generiche di P,
148 178 | connotanti generiche o le note generiche di P, fino all'assoluta, -
149 178 | P con le sue connotanti generiche o uno specifico di P che
150 178 | specifica con le sue connotanti generiche o tutti i generici, assoluto
151 178 | dall'inerenza di connotanti generiche entro le connotazioni degli
152 179 | determinate, di connotanti generiche nessuna delle quali sia
153 179 | connotazione ineriscono le note generiche considerate, a soggetti
154 179 | connotazione ineriscono come note generiche i medi, oppure si costruisce
155 179 | tutte le sue connotanti generiche ordinatamente schierate
156 179 | ordinata di tutte le note generiche in successione da un generico
157 179-80 | assoluto attraverso le note generiche su cui s'articolano gli
158 180 | quest'ultimo come connotanti generiche immanenti nella sua comprensione,
159 180 | fatto che le connotanti generiche del primo si succedono l'
160 181 | sciorinare tutte le connotanti generiche fino all'assoluta e somma
161 181 | elencare tutte le connotanti generiche sottordinate all'assoluta
162 181 | connotanti specifiche e generiche di tali specifici necessari;
163 182 | appartenente alla serie di note generiche immanenti nella connotazione
164 183 | specifica, le connotanti generiche e specifiche di M e di P,((
165 183 | quella delle sue connotanti generiche che non immane nella connotazione
166 183 | dialettica tutte le note generiche di M, fino alla suprema,
167 183 | cui son comprese le note generiche, fino all'assoluta, della
168 183 | connotante, con tutte le sue note generiche, di tale intelligibile che
169 183-84 | quello dialettizzato, le note generiche e specifiche di M, la connotante
170 183-84 | specifica, con le sue note generiche e specifiche di P, mentre,
171 183-84 | differenza specifica e le note generiche e specifiche, con le rispettive
172 183-84 | le rispettive connotanti generiche e specifiche, di M e di
173 184 | dialettica tutte le note generiche di M e ne escludono i generi
174 184 | specie di P, le connotanti generiche e specifiche, con le rispettive
175 184 | con le rispettive note generiche e specifiche, di P, o allineano
176 184 | queste specie di P, le note generiche di M, escludendo comunque
177 184 | e attraverso le note o generiche o specifiche di tale connotante,
178 184 | qui son presenti le note generiche di M, ma non son dati né
179 184 | i generi di S né le note generiche, se ci sono, e specifiche,
180 184 | generi di S, le connotanti generiche e specifiche, se ci sono,
181 184 | note, di P, le connotanti generiche e specifiche di M -; il
182 184 | di P, ma anche le note, generiche e specifiche, di M e di
183 184 | specie di S e le connotanti generiche di M e ~ ./. pag 109 (184
184 184 | di P, o queste e le note generiche di M, escludendo gli intelligibili
185 184 | quelle di M o le connotanti generiche, fino alla suprema, di P,
186 184 | elencante tutte le note generiche di M fino all'assoluta,
187 184 | intelligibili che sono o note generiche di M o generi e specie di
188 184 | escludendone solo le note generiche di M, i generi di P, gli
189 184 | problematiche connotanti generiche di M, e con ciò acquistano
190 184 | specie di P e le connotanti, generiche e specifiche, che si danno
191 184 | S, le note specifiche e generiche di M e di P non toccate
192 184 | dialettizza le problematiche note generiche di M e le specie, sino all'
193 184 | specifiche di S né le note generiche e specifiche di P; i terzi
194 184 | problematicità delle note generiche di M che esso dialettizza,
195 184-85 | le rispettive connotanti generiche e specifiche, le specie
196 185 | prosillogismi del CtS, le note generiche, assoluta compresa, di M
197 185 | sono dialettizzate le note, generiche o specifiche, contraddittorie
198 185 | CtS dialettizza le note generiche di M e negli episillogismi
199 185 | 185 F3/4)]~con le sue note generiche, di P - e sono perciò illeciti
200 185 | specifica e le sue connotanti generiche -in questo caso sono illeciti
201 185 | o toccano tutte le note generiche immanenti in P fino all'
202 185 | e ne escludono le note, generiche o specifiche, di M e di
203 185 | la serie delle connotanti generiche di P ed escluda gli altri
204 185-86 | specifica di P con le sue note generiche, o tutti i generici di P -
205 186 | P, e ne esclude le note generiche e specifiche di M e di P,
206 186 | specifiche di M e di P, le note generiche di S ad eccezione di quelle
207 187 | S - tra l'altro, le note generiche di S, sottaciute per S,
208 187 | che con funzioni di note generiche immangono nella comprensione
209 187 | ricondotte tutte le note generiche considerate, ritraenti dall'
210 188 | giudizi sono connotanti generiche del loro soggetto, in particolare
211 189 | articolazione delle note generiche e delle differenze specifiche:
212 191 | conseguente strutturazione di note generiche relative -questa connotazione
213 193 | della comprensione in note generiche e specifiche in rapporto
214 194 | tutte le altre connotanti generiche si riducono in realtà alla
215 196 | 2)]~nelle sue connotanti generiche della specie infima e polisillogismo
216 202 | nessuna delle denotanti generiche o specifiche che lo costituiscono
217 203 | principio delle denotanti generiche e delle specifiche, intorno
218 209-210| giustapposizione delle denotanti generiche e specifiche di ciascuno
219 209-210| conclassari alle denotanti generiche e specifiche della nota
220 209-210| esistenti a lato delle denotanti generiche e specifiche una denotante
221 210 | a porsi con le denotanti generiche e specifiche della ragione
222 210 | necessario a fianco delle note generiche e di quelle specifiche,
223 210 | cui godono le denotanti generiche e quelle specifiche, sia
224 210 | binomio delle denotanti generiche e di quelle specifiche,
225 210 | dialettiche su varie denotanti generiche assolute, le ho offerte
226 212 | delle specie come denotanti generiche assolute su cui s'articolano
227 214-15 | reticolato sia di denotanti generiche immanenti in intelligibili,
228 214-15 | intelligibile o che son note generiche o specifiche, e comprendenti
229 214-15 | e comprendenti denotanti generiche e specifiche sia di denotanti
230 214-15 | sono oppur no denotanti generiche o specifiche, e denotate
231 214-15 | specifiche, e denotate da note generiche e specifiche, ammette come
232 215 | generi e specie o denotanti generiche e denotanti specifiche,
233 221 | unificazione di cofunzionali generiche non tocca l'unità indifferenziata
234 230 | che son molto più ampie e generiche di quelle di cui di fatto
235 231 | in funzione di denotanti generiche con altri intelligibili
236 268 | forme speciali e di forme generiche e di forme categoriali,
237 270 | categoriali che sono ragioni generiche del nesso particolare sia
238 271 | le note peculiari dalle generiche e dalle categoriali, e dall'
239 274 | disarticolata in connotanti generiche e specifiche, si fa oggetto
240 279 | conseguenza delle sue strutture generiche, ossia non è un orientamento
241 283-84 | nota e delle sue funzioni generiche di fonte di intelligibilità
242 298 | connettono le denotanti generiche e specifiche alla specie
243 363 | solo nelle sue denotanti generiche e in quelle formali è lecito
|