Protocollo
1 1 | metafisica accettata come fonte unica di conoscenza metafisica;
2 1 | necessariamente quando si consideri l’unica struttura formale entro
3 2 | presenti nel pensiero si leva unica ed eterogenea la proposizione
4 7 | misura di tutte le cose, ma l’unica sorgente di una misura di
5 7 | la curiosità ansiosa dell’unica ed essenziale tensione umanistica
6 10 | pretendere di isolarsi e di farsi unica guida nella conoscenza del
7 11 | primo nell’essere, la cui unica nota, l’esistenza od ontità
8 12 | abbia già ricevuto una sua unica ed univoca soluzione; come
9 13 | soluzione, privilegiata perché unica ad essere in congruenza
10 13 | in quanto connotata dall’unica nota dell’esistenza del
11 15 | ordine fenomenico; anche l’unica delle nozioni fenomeniche
12 19 | primo ontico connotata dall’unica nota veridica e valida dell’
13 20 | concetto di principio con quell’unica nota di esistenza del suo
14 24 | e che costituisce la sua unica nota a connotazione determinata
15 24 | elaborare a suo piacimento l’unica variabile, che di diritto
16 28 | perchè (An è Bn)-.~C’è un’unica strada per ovviare al circolo
17 28 | predicazione è la conclusione unica ed univoca di due premesse
18 29 | rappresentativa, non pare essere l’unica di cui il principio di contraddizione
19 32 | eterogenei per risalire a quell’unica classe di reale ontico cui
20 32 | normatività dei canoni l’unica indagine che esso persegue,
21 34 | intuizione affettiva, perché l’unica autoconsapevolezza con cui
22 35 | sue pretese. Qui manca l’unica [pag.35 F 3] ~relatezza
23 35 | relazionale tra due concetti non è unica ed univoca, sicché quel
24 35 | quella che esso pone come unica possibile ragione, mentre
25 38 | pensiero, si attua, sussiste un’unica modalità, che è l’essenza
26 42 | che quest’ultimo corno è l’unica soluzione possibile per
27 44 | entro la seconda, sicché l’unica sostanziale distinzione
28 44 | nella prima sfera con l’unica capacità però di agire sui
29 45 | indeterminato abbia come unica ed univoca condotta forzata
30 46 | intelligibile appartiene ad un’unica linea di evoluzione determinatrice
31 47 | e quindi apoditticamente unica ed univoca, e il secondo
32 47 | che significa che, se un’unica finalità di esistenza è
33 48 | cui la connotazionne sia unica ed univoca per un razionale
34 51 | identica e stessa cosa, con l’unica differenza che questa cosa
35 51 | attuale, essendoci come unica differenza nei due movimenti
36 53 | sale ai generi, essendo unica ragion sufficiente della
37 54 | dell’ontologico, porre un’unica gerarchia di ontici intelligibili
38 56 | all’identità equivalenziale unica legittimante il rapporto,
39 57 | eterogeneo ed eterogeneo, l’unica apodissi che potrebbe rendere
40 57 | determinazioni, consente quell’unica operazione che, una volta
41 57 | interpretare per analisi l’unica condizione possibile per
42 58 | essere validi, e quindi fosse unica, univoca, esclusiva di qualsiasi
43 58 | unità matematica non è né unica né univoca né esclusiva
44 60 | problema rende legittima, unica, univoca, intelligibile,
45 62 | eterogeneo da esso, e se l’unica ragion sufficiente per cui
46 65 | del fatto che questa è l’unica ipotesi della struttura
47 65 | può essere definito come l’unica ipotesi possibile che sia
48 66 | e, con ciò, incappa nell’unica aporia - s’intende unica,
49 66 | unica aporia - s’intende unica, quando non si considerino
50 67 | esistere è anche di fatto l’unica nozione irriducibile alla
51 67 | categoria della qualità, l’unica nozione inqualificabile,
52 72 | simultanee, sussunte sotto l’unica grande classe dell’ontico
53 75 | connotazione di ciascuna l’unica rapportazione di nota a
54 75 | pluralità di effetti da un’ unica causa, la quale ultima pluralità
55 75 | atto si presenta, essendo l’unica differenza tra passato e
56 75 | aristotelismo, il tempo ha avuto l’unica e irrepetibile funzione
57 76 | porzioni eterogenee di un’unica massa di intelligibilità
58 78 | ricondurli entrambi all’unica affermazione che legittimamente
59 78 | che siano denotati dall’unica nota che per immediata evidenza
60 79 | noto privilegiato in quanto unica rappresentazione simmetrica
61 80 | dell’intelligibilità ed è l’unica risultante che un hegelismo
62 84 | all’esclusione del primo; l’unica differenza che divide il
63 85 | rifarsi al fenomenico come all’unica fonte di conoscenza che
64 86 | della mera ripetizione di un’unica rappresentazione oppure
65 86 | assumere per entrare nell’unica immagine identica a se stessa
66 86 | due classi la prima è l’unica sorgente di sapere per la
67 87 | e di denotarlo secondo l’unica determinazione che il pensiero
68 88 | rappresentazione una ed unica dei contrari, la sintesi
69 89 | tre classi di giudizi, ma unica classe di giudizi, e nel
70 90 | principio-conseguenza per duplicazione o unica o molteplice non è necessariamente
71 91 | funzione una determinazione unica ed univoca per cui l’un
72 91 | preceduto da una serie organica unica ed univoca. Sian dati i
73 92 | nozioni-cause in rapporto con un’ unica nozione -effetto è puramente
74 92 | nozioni-effetto in rapporto con un’unica nozione-causa è di fatto
75 92 | contemporaneità entro una unica ed univoca situazione i
76 94 | variabilità degli effetti da un’unica ed univoca causa secondo
77 95 | uno senza eliderlo, ma è l’unica modalità che il pensiero
78 97 | o B ad X, consistendo l’unica differenza per scegliere
79 98 | intelligibile, assegna come unica ed univoca al giudizio categorico
80 99 | trovare a loro principio un’unica causa; queste aporie dimostrano
81 100 | punto di vista si coglie un’unica esistenza nella sua staticità,
82 100 | reciproci come sottoclassi di un’unica classe sovraordinata e non
83 101 | elide la sussistenza dell’unica totalità fra il principio
84 101 | appunto quest’ assenza di unica totalità fra le differenti
85 103 | intelligibile che è ragione dell’unica conoscenza data dei subordinati.
86 110 | totalità a un’invariata e unica parte e contemporaneamente
87 111 | lo sforzo attentativo all’unica totalità della specie riguardata
88 111 | giudizio in esame si avrebbe un’unica rappresentazione intelligibile
89 116 | apparente eterogeneità in un’unica contemplazione per la quale
90 117 | come giudizio solo se l’unica struttura materiale X1 X2...
91 118 | entrambi i casi, riducibili all’unica distinzione tra una nozione
92 119 | intelligibilità o ragione l’unica qualità che possa esser
93 124 | pensati come operanti su di un’unica sfera, e in condizioni tali
94 127 | concetto di qualità, sicché unica legittima resta la predicazione
95 127 | simultaneamente denotanti l’unica connotazione, per forma
96 127 | intelligenza, confluenza nell’unica connotazione di due linee
97 128 | pag.128 F4]~pensare con un’unica rappresentazione l’una e
98 129 | si legava in binomio all’unica categoria sussumente di
99 129 | rappresentazione generica, con l’unica integralmente definita:
100 130 | note entro la totalità dell’unica connotazione -; quest’immagine
101 131 | presenta l’aspetto nuovo di un’unica canalizzazione di derivazione
102 139 | predicato costituisca l’unica natura prima ed originaria
103 139 | ontico cercato, che cioè l’unica via che il pensiero di condizione
104 140 | tutte come classi di un’unica classe, sicché quando si
105 143 | tutte le componenti dell’unica rappresentazione contemplate
106 144 | rapporto tra le comprensioni l’unica nota specifica dello stesso
107 146 | loro comprensioni di un’unica e medesima connotante, e
108 149 | di S -: nel primo caso l’unica premessa maggiore lecita
109 150 | Celarent per assumere l’unica veste legittima di sillogismo
110 152 | quanto i due sono di fatto un'unica dialettica, con la conseguenza
111 152 | tutti connotanti di un'unica connotazione unitaria, e
112 152 | quale dovrà invertire quell' unica figura che ha il M a soggetto
113 154 | generico o immanenza nell'unica estensione di uno specifico
114 155 | prosillogismo se risulta l'unica legittima, si rivela anche
115 161 | differenza specifica, con l'unica differenza che nel solo
116 162-63 | sillogismo del secondo modo con l'unica differenza che il polisillogismo,
117 170 | con S, sono leciti -ma in unica struttura avente il CtS
118 173 | prosillogismi in Camestres-Barbara è unica ed elenca le problematiche
119 173 | di M, tale serie è pure unica e ne elenca le problematiche
120 174 | articolabili su di esso - unica eccezione, il caso di un
121 181 | svolgere una trattazione unica ed uniforme sui due polisillogismi
122 192 | funzione ed entrambe un 'unica origine: sia lo schema formale
123 192 | astrattamente disgiunti di un'unica formula operativa cui il
124 194 | differenza tra i due ridotta all'unica nota specifica necessaria
125 195 | stato il pensiero esce per l'unica strada che gli si apre,
126 195 | apoditticità del primo; un'unica necessità e un unico movimento
127 199 | non contraddizione, con l'unica eccezione che l'esenzione
128 203 | segno della rottura dell'unica classe in tante classi eterogenee
129 203 | classi eterogenee entro l'unica grande classe del cogenere,
130 207 | molteplice connessione fra l'unica nota generica di una classe
131 208 | di articolarsi su di un'unica denotante per poi spostarsi
132 208 | alla rappresentazione dell'unica classe con cui tutta la
133 213 | irrelate sia nel dato di un'unica classe di tutti gli ontici
134 213 | discontinue ed irrelate ad un'unica classe la cui ragione è
135 214 | adunarsi immediatamente in un'unica classe e impongono la distinzione
136 214 | ripetizione in ciascuno di un'unica denotante generica e l'univocità
137 214 | la cui irripetibilità è l'unica ragione dell'eterogenea
138 219 | autocoscienza la ragione prima ed unica del proprio essere e dei
139 219 | pensiero la ragione prima unica del proprio essere e nel
140 219 | materia la ragione prima ed unica del proprio modo d'essere,
141 219 | identici, in forza dell'unica denotante differente che
142 219-20 | che saran pur sempre l'unica grande classe dei pensati,
143 224 | conclassari di una stessa classe a unica ragione, e l'apoditticità
144 224 | loro rapporto di ragione a unica direzione, il pensiero non
145 229-30 | identità diacronica ha a sua unica ragione se stesso - noi
146 231 | intuizioni conclassari per l'unica ragione del sensorio comune;
147 231-32 | immanente nel suo fenomeno come unica condizione del suo fatto,
148 235 | diacronico di una dialettica unica e univoca per intelligibilità,
149 236-37 | in ciascuno si dà quest'unica quantità ~ ./.
150 237 | sua ontità è data con un unica autocoscienza e in sé non
151 240 | diritto di affermare che l'unica presa sull'intelligibilità
152 240 | quantitativo del fenomenico e l'unica dialettica con cui quest'
153 242 | correlazione funzionale che l'unica rapportazione lecita fra
154 243 | unificate in forza dell'unica denotante di intelligibilità
155 247 | dialettiche fra intuiti: l'unica differenza che li distingue
156 247-48 | pensiero in sé, diviene unica validità di conoscenza o
157 248 | senza autocoscienza, nell'unica cosa in sé dell'intuito
158 249 | intelligiblità, che sarebbe l'unica capace di farsi ragione
159 249 | sia legittimo se non nell'unica direzione lecita che dalla
160 249-50 | movimento di tale direzione è l'unica ragione apodittica dello
161 249-50 | dialettica di simmetria, come l'unica ragione valida dell'autocoscienza
162 252-53 | dottrine introducono, sicché l'unica liceità legittima di una
163 253 | dimostrare che esso non è l'unica ragion sufficiente gravante
164 254 | del genere sommo, sicché l'unica legittima intelligibilità,
165 257 | e coi suoi cogeneri che unica consente la definizione,
166 260 | dalle due un'intelligibilità unica e a farne due ontici intelligibili
167 261 | sintetico e che questa sia l'unica condizione lecita perché
168 262 | comprensione è la ragione prima ed unica di tutti gli spostamenti
169 263 | nello stesso modo, con l'unica differenza che, quanto chiamiamo
170 267 | in una giustapposizione unica ed univoca di autocoscienti
171 267 | materia variabile e a forma unica e costante, e non riuscendo
172 269 | escludersi che esista un'unica ed univoca sfera di dialettiche,
173 269 | tutte le dialettiche nell'unica classe avente a ragione
174 270 | aristotelico del termine la quale, unica fonte dell'intelligibile
175 271-72 | inautocoscienti in quell'unica sfera di ontici autocoscienti~ ./.
176 273 | sensazioni delle linee che sono l'unica variabile entro il tutto
177 274 | un'essenza generica una ed unica che è il qualitativo immutabile
178 275 | dalla dialettica come da unica fonte per entrambe, pare
179 275 | continuità indistinta a modalità unica e semplice, se non si opponesse
180 277 | diversi gettati su di una unica modalità dell'intelligibile
181 277 | e di autocoscienza nell'unica comprensione dell'intelligibile
182 284 | intelligibilità o di un'unica distesa dell'essere sui
183 284 | piena perché dalla qualità unica e semplice di ciascuno nessun
184 285 | liceità di modificarsi con l'unica conseguenza di raddoppiare
185 285-86 | ad altre dialettiche, e l'unica differenza che rispetto
186 285-86 | disarticolare secondo un'unica forma necessaria due unità
187 287 | una sola conseguenza, l'unica traiettoria identica, il
188 288 | loro forma reciproca e l'unica azione ~
189 289-90 | classi come insiemi in un'unica classe come insieme e quindi
190 291 | geometrico, mentre di fatto l'unica autocoscienza che ha il
191 294 | una denotante qualitativa unica che, ripetuta entro due
192 295 | pag 477 (295 F1 /2)]~in un'unica figura che sarà un triangolo,
193 297 | una dialettica, e allora l'unica dialettica di cui si fa
194 297 | con la sua totalità e l'unica intelligibilità che gli
195 298 | dialettificati, ad eccezione dell'unica modalità, comune alle due
196 299 | ontico che ha la costante ed unica funzione di presupposto
197 301-02 | delle tre dialettiche all'unica percezione o delle tre dialettiche
198 302-03 | fatto mi imporrebbero, un'unica serie non privilegiata di
199 304 | nunc inferisce l'ontità unica ed una dell' einai, e che
200 307 | due biffe differenti nell'unica connotazione, sicché delle
201 311 | quella condizione sia l'unica lecita, la sua ontità materiale
202 312 | dialettiche di sostituzione a un'unica dialettica di sostituzione
203 313 | unificazione sensoriale, che è unica in quanto medesima di tante
204 313-14 | I-II-III costituiscono un'unica entità fuori dal contesto
205 314 | sostituzione-sostituibilità di ciascuna all'unica unificazione sensoriale
206 314 | nessuna necessità e assume l'unica fisionomia che gli spetta,
207 314-15 | continua e quindi una totalità unica intelligibile, è che le
208 315-16 | forma è assunta come una unica e insieme disarticolabile
209 315-16 | delle quali mai sarà un’ unica cosa con una delle dialettiche
210 315-16 | sia o siano una stessa ed unica ontità arricchita di due
211 317-18 | pretende sottordinata; l'unica condizione che darebbe validità
212 318 | sillogismo quasi fosse l’unica dialettica la cui struttura
213 319 | a quell’ontità come all’unica causa di cui han liceità
214 320 | ha la sua ontità prima ed unica solo all’atto dell’inserzione
215 320 | degli intuiti abbia a sua unica struttura formale il complesso
216 321 | immediatamente su intuiti è unica univoca e monovalente nel
217 322 | rappresentazione totale; e, allora, l'unica liceità offerta per sfuggire
218 324 | intuito fenomenico come unica genesi del conosciuto in
219 327 | degli intelligibili come l'unica ragione sufficiente dell'
220 327 | ad??)) autogenesi è l'unica modalità che garantisca
221 329 | della sua totalità una ed unica; ma, a parte l'ontità di
222 330 | di contraddizione, dell'unica condizione cioè per la quale
223 331-32 | la dialettica; sicché l'unica differenza che distingue
224 332-333| ancora come un assioma, con l'unica differenza che il dictum
225 337 | sua totalità, nella sua unica qualificazione sgorgante
226 337 | questioni è da ricercarsi in un'unica dialettica che è e deve
227 338-39 | si precluda alla mera ed unica sostituibilità legittima
228 340 | ragione dell'inferenza da un'unica causa di effetti che son
229 340 | alterità reciproca, la cui unica ragione dovrebbe ricercarsi
230 342-43 | sostituibilità totale, con l'unica differenza che, mentre la
231 343 | di questo residuo; sia l'unica ragione legittima dell'unificazione
232 346 | non pare che questa sia l'unica connessione che vincola
233 356 | formali, la sua diviene l'unica ragione effettivamente valida
234 362 | ontico la cui qualificazione unica è quella di essere in sé
235 362 | teorie equipollenti di un'unica e univoca struttura ontica;
236 364-65 | spostamento d'attenzione è l'unica ragion sufficiente della
237 367-68 | cosa questa che ha come unica ragion sufficiente la costanza
238 368 | sé, in quanto di questo unica indipendente funzionale
239 372 | indipendente funzionale e quindi ad unica sorgente di conoscenza materialmente
240 372 | a qualificazione una ed unica e questa è il predicato
241 372 | quando sia fatta biffa dell'unica dialettica che, in quanto
242 372-73 | connotazione sua ((??ma??)) nell'unica relazione con la denotante
|