Protocollo
1 1 | alle determinazioni che si debbono inferire da una certa affermazione
2 2 | ordine formale e che quindi debbono porsi come principi logici
3 6 | sono omogenee, in quanto debbono essere classificate in due
4 7 | noto metafisico primo, ma debbono o allinearsi in un ordine
5 8 | perché a loro principio debbono elevare le ragioni sufficienti
6 14 | passaggio per modi intuitivi che debbono essere prodotti con un’azione
7 15 | considerazioni che a questo punto si debbono fare sembrerebbe che questa
8 15 | i quali i due esistenti debbono essere pensati: un comunque
9 19 | alla Cusano, ad esempio, -, debbono concludere nel medesimo
10 20 | che equivale a dire che debbono essere pensati in unità
11 21 | naturale e del fenomenico debbono essere pensati come autonomi
12 21 | elaborazione del fenomenico debbono pensare esistente nella
13 24 | secondo cui le due quantità debbono essere pensate, e, d’altra
14 25 | principio di se stessi e debbono ricercare la loro ragione
15 29 | diverso, i quali tuttavia debbono rigorosamente limitare la
16 29 | questa immutabilità cui debbono assoggettarsi alcuni aspetti
17 35 | in cui tutti i concetti debbono essere posti per lo stato
18 36 | sempre due intelligibili che debbono essere estensivamente e
19 37 | discorso, i due rappresentati debbono essere identici se debbono
20 37 | debbono essere identici se debbono consentire al pensiero il
21 47 | differenziazioni prime che debbono affettare l’essere onde
22 48 | componenti non solo possono ma debbono essere sempre relate sia
23 48 | determinato alle quali tali parti debbono essere ricondotte onde il
24 49 | loro ambito tutte le cose debbono essere classificate o sotto
25 55 | intelligibili considerati debbono entrare; tale categoria
26 55 | per siffatta legislazione debbono essere private dell’attributo
27 56 | ipotetica al platonismo, debbono apparire nell’ordine di
28 56 | tutti gli intelligibili debbono sussistere una volta ordinati
29 56 | un certo punto di vista debbono essere pensati uguali perché
30 57 | particolare-individuale, debbono essere inferiti l’esistere
31 57 | tutte le condizioni che debbono essere verificate onde siano
32 57 | fatto, quella “ delle cose debbono essere così perché sono
33 58 | cui i risultati di questo debbono subordinarsi per essere
34 60 | specifico e generico in generale debbono rivestire per entrare nel
35 60 | generico e specifico quali debbono essere pensati in ordine
36 60 | non ha diritto di essere, debbono essere pensati tutti come
37 61 | con la conseguenza che debbono essere date almeno due specie
38 63 | assolutamente eterogenee, quali debbono essere in una specie infima
39 64 | che alcuni intelligibili debbono essere pensati come rapporti
40 68 | qualsivoglia organismo razionali debbono essere dei qualitativi eterogenei
41 69 | ha creato in A o perché debbono restare sconosciute come
42 71 | intelligibile e la scienza debbono pure appellarsi per interpretare
43 71 | esistenza le intuizioni debbono rifarsi per giustificare
44 71 | appartenenti al soggetto stesso, debbono esser affette da una diversità
45 74 | due ontici che comunque debbono essere pensati sempre come
46 74 | aporia e coi concetti che debbono da essa essere accolti per
47 74 | tali concetti aggiuntivi debbono tener conto della univocità
48 74 | contrarietà, e insieme non debbono ignorare che, anche ammessa
49 83 | che le due denotazioni debbono essere contraddittorie o
50 86 | sistemazioni che i molteplici debbono assumere per entrare nell’
51 86 | formalità del razionale si debbono ritrovare in seno al conosciuto
52 87 | altro; le altre due classi debbono essere escluse dal gioco
53 87 | razionalisti e scettici debbono ammettere esistente nel
54 88 | possono più essere separate ma debbono essere allineate l’una dopo
55 88 | cui coesistenza in unità debbono fare del principio metafisico
56 89 | tutti i giudizi categorici debbono almeno una volta assumere
57 92 | nozioni entranti in rapporto debbono essere uniche ed univoche,
58 94 | uniforme entro cui esse debbono annegarsi dell’((??nell’??))
59 96 | eterogenei sono unificabili, debbono essere ridotti all’ordine
60 98 | dato delle connotazioni che debbono attendere la propria determinazione
61 100 | a specie o di inerenza, debbono giudicarsi connesse vicendevolmente
62 100 | e non da subordinazione, debbono cioè essere pensate nei
63 103 | si sa che tali nozioni debbono essere conseguite in quanto
64 110 | un giudizio categorico, debbono sempre essere l’uno parte
65 110 | un giudizio categorico, debbono essere sempre l’uno ~[pag.
66 112 | modi che necessariamente debbono assumere i secondi (una
67 113 | totale delle nozioni che debbono ritrovarsi entro l’unità
68 114 | pag.114 F1]~ontiche che debbono assumere le denotazioni
69 114 | delle particelle le quali debbono superare i cm. 1-10-7 perché
70 114 | intelligibile dell’individuo chimico debbono essere sussunte le specie
71 115 | nel primo caso i sinergici debbono entrare in rapporto in qualunque
72 115 | endocrine, le prime delle quali debbono essere rappresentate nelle
73 117 | intelligibile predicato debbono essere predicati all’intelligibile
74 119 | rapporti ontici sotto cui A B C debbono essere pensati in sé indipendentemente
75 119 | prima e la seconda analisi debbono sfociare in un medesimo
76 120 | che complementarmente ne debbono articolare la struttura;
77 121 | rappresentazioni dei rapporti che debbono essere sussunti sotto uno
78 123 | denotanti sotto predicati che debbono porsi come eterogenei almeno
79 124 | operanti su distinte sfere, ma debbono esser pensati come operanti
80 125 | della pensabilità all’altra, debbono, ancor prima di essere poste
81 125 | due connotazioni materiali debbono essere riguardate -le categorie
82 129 | negli altri intelligibili debbono essere pensati presenti
83 129 | su X’1 o su X’2, le quali debbono essere sussunte sotto categorie
84 132 | intelligibili, che essi debbono e ciascuno nella sua assolutezza
85 133 | le quattro condizioni che debbono esser date perché un nesso
86 137 | differenze specifiche che via via debbono aggiungersi ai generici
87 138 | in un giudizio categorico debbono inserirsi con le loro rispettive
88 138 | delle relazioni definite che debbono essere date nell’ontico
89 139 | del giudizio categorico si debbono dedurre alcuni strani corollari,
90 141 | tutti gli altri sillogismi debbono essere assunti come dialettiche
91 141 | polisillogismo i cui membri debbono essere sillogismi categorici
92 142 | come soggetto di un genere, debbono essere conclusioni ultime
93 143 | verifica i modi logici che debbono essere pensati perché più
94 144 | estensione: predicato e soggetto debbono essere riguardati dal punto
95 144 | stessa; predicato e soggetto debbono essere riguardati dal punto
96 145 | differenti considerazioni che debbono farsi della quantità del
97 146 | strumenti che al pensiero debbono pur essere dati per controllare
98 147 | non solo che i due giudizi debbono significare la legittimità
99 147 | B2, ma anche che A2 e B2 debbono essere pensati come principi
100 147 | specifici; e poiché A1 e B1 debbono essere pensati come identici
101 148 | nota notae “,~[pag.148 F4]~debbono essere ritrovati nel rapporto
102 149 | questi attributi formali che debbono ssere affermati della conclusione
103 152-153| connotazione nel prosillogismo debbono conformare su questa la
104 162 | immediatamente sottordinato, debbono inserire tra i due a medio
105 163 | immediatamente sottordinato a P, debbono necessariamente risultare
106 165 | di soggetto e nel secondo debbono assumere lo schema dell'
107 168 | seconda figura, non solo debbono porre a loro episillogismo
108 168 | sillogismo di partenza, ma debbono pure accogliere il modo
109 171 | nesso e modo i cui medi debbono essere specie sottordinate
110 179 | connotante generica assoluta debbono entrare in strutture dialettiche
111 191 | del primo e i cui membri debbono essere aumentati di tante
112 192 | preordinata di fatti che debbono anteriormente essersi verificati,
113 193-94 | infinità o indefinitezza che debbono essere assunte apriori come
114 195 | presupposizione di condizioni che debbono sorreggere la dicotomia
115 195 | delle dialettiche le quali debbono simultaneamente porsi come
116 197 | interpretazioni che apriori debbono essere date della razionalità
117 197 | negare; ma questi meriti non debbono indurre a sostituire all'
118 204 | influenza che su di essa debbono esercitare le differenze
119 206 | attenzione rilevi i nessi che pur debbono presupporsi esistenti a
120 206 | disarticolabile entro cui debbono ritrovarsi i molteplici
121 207 | esse e i loro prodotti non debbono essere confuse né poste
122 208 | pluralità di classi che debbono esser pensate immanenti
123 208 | costanti e uniformi che debbono trovarsi in qualunque discorso
124 209 | stessa sia quelle che si debbono porvi immanenti come estremi
125 210-11 | essere intelligibili, che debbono essere rispettati in questa
126 211-212| suoi derivati dialettici debbono ricercare la loro verità
127 211-212| rispettive comprensioni debbono inserirsi, ho dovuto scegliere
128 213 | rappresentazioni di B e di C che pure debbono esser date in sé in disunione
129 218 | in quanto i due ripetuti debbono essere assolutamente identici
130 218 | tipo spaziale e insieme debbono essere contemporanemente
131 218 | pensiero e pensato in sé debbono e insieme non hanno il diritto
132 219 | sicché dell'autocoscienza debbono essere dati due intelligibili
133 220-21 | lecito che siano una sola, ma debbono esser due: da un lato, deve
134 221 | inautocoscienti, e allora debbono essere tali da sussistere
135 222 | autocoscienza di condizione umana debbono di diritto assumersi come
136 222 | di per sé è immutabile, debbono essere assunti come immutabili
137 223 | pag 239 (223 F2 /3)]~tutti debbono essere d'accordo, ossia
138 224 | ontico secondo rapporti che debbono tener conto degli attributi
139 226-27 | sia al di là di questo, debbono rifarsi a un principio che
140 227 | altrettante condizioni che debbono darsi necessariamente come
141 229 | come materia dei modi che debbono sussistere in sé alla condizione
142 231 | sensazioni della percezione debbono stare in un rapporto che
143 231 | dell'ontità di questa, ma debbono anche esser tali da essere
144 231 | sensazioni le quali però debbono essere della stessa classe
145 231 | a ragione un sensorio e debbono essere di una delle classi
146 231 | quelle che necessariamente debbono essere date perché sia data
147 231 | siano eguali tali intuizioni debbono essere identiche sia nei
148 231 | immaginazione intuitivo-fenomenica; debbono cioè essere tutte o dei
149 233 | dopo l'inserzione non solo debbono esser pensati intelligibili
150 233 | relazionati in un certo modo ma debbono anche esser pensati come
151 234 | seriale col pensiero si debbono simultaneamente pensare
152 236-37 | condizioni che necessariamente debbono esser presupposte da un
153 241 | matematica che le quantità debbono assumere per divenire intelligibile
154 242 | a gruppo di intuiti che debbono essere identici agli omologhi
155 245-46 | numero e nella materia, debbono darsi in unità, ma nell'
156 245-46 | necessaria in cui le qualità debbono essere pensate o meglio
157 246 | i quali simultaneamente debbono prescindere da quel numero
158 247 | dialettiche fra essi che debbono essere altrettanto mutevoli
159 250-51 | unicità dell'intelligibile e debbono predicarla con un attributo
160 252-53 | autocoscienti che da un lato debbono essere ontici autocoscienti
161 254 | se non sono mere parole, debbono essere intelligibili di
162 254 | pura dell'intendimento, debbono pure ritenersi quantitativamente
163 254-55 | questi ontici autocoscienti debbono essere intuizioni o sensazioni,
164 255 | ontici sensoriali tradotti debbono conservarsi inalterati nella
165 255 | classi entro la classe e che debbono mutuare la loro materia
166 255 | di ontici autocoscienti debbono essere ammessi in rapporto
167 256 | ontici autocoscienti i quali debbono essere identificati in qualcosa
168 256 | assente, e simultaneamente debbono essere biffe di una dialettica
169 259 | convertibilità sua con il contingente debbono essere ragioni della liceità
170 263 | quelle denotanti, che pur debbono essere presupposte in esso((
171 264-65 | discreti, tutti i fattori che debbono essere addotti come ragioni
172 265 | biffe, né quei dati che debbono sì esser geometrizzati dalle
173 265 | collaborano col rapporto, e lo debbono fare, onde nell'intendimento
174 265 | livello dell'intendimento debbono essere ricondotte ai principi
175 266 | pretendenti intelligibili che debbono sottoporre le loro pretese
176 266 | velocità, con le loro denotanti debbono essere materialmente connotate
177 268 | forma degli intelligibili debbono essere molto meno estrinseche
178 268-69 | formali di intelligibile debbono entrare in consonanza con
179 269-70 | Aristotele e un Tommaso debbono simultaneamente porre a
180 270 | del sensoriale e insieme debbono materiarsi con del sensoriale;
181 271 | attributi di intelligibilità che debbono connotare il modo secondo
182 272 | alberga questi attributi, debbono anche essere legittimate
183 274 | generale che i quantificati debbono assumere poste siffatte
184 274 | di equazione ha ontità, o debbono lasciarsi sostituire da
185 274-75 | materia, essenza della materia debbono darsi nell'autocoscienza
186 277 | caso l'intelligibilità, debbono coincidere, il che rimanda
187 279 | seguita dallo spostamento, debbono essere pensati come immersi
188 282 | altra da quella umana, se debbono conservare inalterata la
189 282 | la loro unità essenziale, debbono anche esser predicati da
190 282 | dualità di parti le quali debbono ricavare la necessità della
191 282 | altre, e in questo caso si debbono introdurre ulteriori ontici
192 282 | gli ontici che son ponti debbono essere di molteplici tipi,
193 282 | specifici, e come quelli che debbono scaturire da una coppia
194 282 | suo specifico, non solo ma debbono anche far tutt'uno con la
195 283-84 | differenze che pur vi si debbono immettere per darsi una
196 284 | naturali e inautocoscienti debbono essere irrelati;~
197 285 | materiali da quelli sinora usati debbono entrarvi come biffe; di
198 293-94 | e allora i due giudizi debbono la loro eguaglianza non
199 294 | generici che una serie di punti debbono assumere reciprocamente
200 294-95 | contraria, è evidente che debbono procedere nell'autocoscienza
201 296 | triangoli, che di diritto debbono ridursi all'unico dell'uguaglianza
202 303 | modi dell'autocosciente che debbono in esso immanere onde sia
203 303 | fissare quelle condizioni che debbono immanere in una sfera dialettica
204 303-304| particolari che costantemente debbono immanere entro la forma
205 304-05 | conseguenza anche tutti gli altri debbono essere strutturati in modo
206 306 | formali dell'intelligibilità debbono variare di equipollenza
207 306 | che se poi i qualitativi debbono essere appaiati in siffatto
208 306 | dialettiche sostituibili debbono articolarsi in funzione
209 307-08 | conseguenza che differenti debbono essere i qualitativi che
210 307-08 | dialettiche sostituibili debbono avere identica funzione,~ ./.
211 309 | dialettiche di condizione umana debbono accogliere per conservare
212 309 | differenza che esse pure debbono avere in sé e per sé con
213 311 | intelligibili le quali evidentemente debbono coincidere con porzioni
214 314 | modalità-modello cui le dialettiche debbono uniformarsi, si avvicina
215 318 | cui i complessi dialettici debbono distinguersi e succedersi
216 318-19 | della serie di forme in cui debbono entrare delle materie al
217 321 | le operazioni uno e due, debbono esser trattate come dei
218 322 | sugli intuiti unificati debbono esser date le dialettiche
219 322 | percezione, molti dei quali debbono essere estromessi dalla
220 324 | materiali-formali i quali debbono essere omogenei per dialettificarsi
221 326 | aggregati di intuiti che debbono essere conclassificati con
222 328 | evidentemente siffatti spostamenti debbono essere il punto di arrivo
223 328 | utilizzanti meri sensoriali che debbono essere poste come compiute
224 330 | non sono ad arbitrio ma debbono, appartenere alla totalità
225 330 | sensoriale o la dialettica debbono essere integrati nell'aggregato
226 330 | una volta così integrati, debbono essere ritrovati ripetuti
227 330-31 | dialettiche di sostituibilità che debbono esser compiute per ciascun
228 338 | ciascun conclassario le quali debbono pure darsi l'una nei confronti
229 340-41 | livello dell'intelligibile debbono travasare la molteplicità
230 344 | darsi con autocoscienza, debbono pure in uno o altro modo
231 349 | ordine in cui i tre ontici debbono essere scalati come biffe
232 350 | lato siffatte leggi formali debbono essere assunte come degli
233 353-54 | che saranno formali, che debbono esser considerate peculiari
234 355-56 | diritto che serie e principio debbono dimostrare della loro unità
235 356-57 | le denotanti sovraggiunte debbono costituire una sintesi unitaria
236 361 | autocosciente, alcuni dei quali debbono coincidere con la ragione,
237 365 | condizione umana, da un lato debbono ampliare il concetto di
238 365-66 | quella nota, dall'altro debbono rassegnarsi ad attribuire
239 365-66 | pensiero di condizione umana le debbono eterogeneizzare dalle altre
240 367 | fattesi biffe di dialettiche debbono rimanere~
241 371-72 | precisare che questi ultimi debbono ritenersi intuitivi e immediati
242 372-73 | 717 (372 F4 / 373 F1)]~che debbono verificarsi onde sia data
|