Protocollo
1 1 | conoscenza che di esso ci siamo dati, si deve muovere dalla proposizione
2 2 | né sulla riproduzione di dati sensoriali. Si può allora
3 2 | deve arrestarsi a dei primi dati che godono di un primato
4 5 | paiono riferirsi ad enti non dati nel fenomenico, mi trovo
5 8 | rappresentazioni. Ma quando dati due concetti, A e B, e dichiaratili
6 10 | applicazione di metodo ai dati fenomenici o trovi la sua
7 11 | principio ad impadronirsi dei dati qualitativi della natura
8 12 | interpretazione per intelligibili dei dati intuiti, sicché solo per
9 14 | pensiero quali finora si son dati, ma non arresta la sua validità
10 14 | risolverlo in funzione dei dati dell’esperienza straordinaria
11 14 | lungo i quali fuoriescono i dati dell’intuizione fenomenica
12 14 | rispettivamente per applicarli ai dati straordinariamente intuiti
13 15 | in tal modo producano, i dati della loro intuizione straordinaria,
14 16 | nota del genere, son tutti dati qualitativi che pongono
15 16 | preposizione??)) di questi medesimi dati qualitativi decide nell’
16 16 | duplice è quindi l’analisi dei dati qualitativi fenomenici immediati
17 17 | quindi genere di tutte, e i dati qualitativi, il momento
18 18 | per interrelazione tra i dati qualitativi che già si sono
19 19 | sensoriali della natura e come dati razionali indotti da queste
20 25 | quanto esistente); siano dati N ed M, N=A, M=B, N1 =A1 =,
21 25 | enti i cui concetti siano dati o siano dimostrati di comprensione
22 25 | B1 → A1 e A2 → B2, siano dati N=A, M=B, N1=A1, M1=B1,
23 28 | concetto di essere primo - dati a A, B, A1, B1 B2 B3...,
24 30 | movimento sia complesso, essendo dati e noti altri concetti oltre
25 32 | qualunque lavoro condotto su dati immediati deve assoggettarsi
26 32 | ricorrere per procurarsi dati di risposta ai numerosi
27 36 | meramente negativa - siano dati i due concetti A e B, l’
28 36 | propria ragion sufficiente - dati i concetti A (= A1 A2 A3...
29 38 | dialettico a finalità cognitiva - dati i concetti A1 e A2, connotati
30 38 | due rappresentati si sono dati al pensiero ciascuno proclamante
31 39 | ciò che manca all’una con dati tratti da ciò che l’altra
32 41 | assolutamente diverso da ognuno dei dati intuitivi che compongono
33 41 | indurranno ad utilizzare i dati del romanzo del dramma del
34 43 | le causalità impedienti - dati A il genere primo A con
35 44 | imbattersi entro uno dei due in dati talmente contraddittori
36 44 | realtà di fatto di noti dati e dalla necessità di relazione
37 50 | universali e necessari già dati per scendere verso quelli
38 51 | abbia portata esistenziale - dati A genere e B C serie totale
39 51 | validità gnoseologica - dati A B C nei sensi suddetti,
40 58 | dei tre concetti e non sui dati materiali e sull’operazione
41 62 | delle specie infime saranno dati tutti i generi possibili
42 62 | entro la quale essendo dati in esistenza tutti gli effetti
43 73 | gli esistenti che si son dati per l’immanenza nel tutto
44 77 | semplice fatto che si son dati, non in quanto siano degli
45 82 | che intrecciano in unità i dati sensoriali dispersi: potrà
46 85 | precedente in cui erano dati due termini, una totalità
47 85 | inesistente, così ora, essendo dati la totalità come termine
48 87 | si diano al conoscere i dati che sostituiscono nel rapporto
49 88 | predicati di questo erano dati da molte o da una sola coppia
50 90 | sequenza opposta -siano dati i concetti A B C D, tali
51 91 | punto di vista quantitativo, dati A e B e il rapporto di principio
52 91 | organica unica ed univoca. Sian dati i giudizi categorici X è
53 92 | ed univoca situazione i dati sensoriali eterogenei che
54 92 | dato o l’un complesso di dati sia ultimo nella successione
55 93 | l’ontico fenomenico dei dati sensoriali e la corrispondente
56 93 | parte si distingue da altri dati sensoriali, con la conseguenza
57 97 | o di principio di B che, dati B ed X, induce il pensiero
58 97 | predicato - nel caso che, dati i due concetti uomo e Socrate,
59 98 | connette al genere; sicché dati due concetti eterogenei
60 103 | totalmente ed attualmente dati alla conoscenza, sicché
61 104 | intelligibile altro dai due concetti dati del quale il concetto-soggetto
62 105 | sovraordinato al sussunto - dati i tre concetti A B C in
63 105 | sottoordinata a B e ad A; dati A B C nel rapporto suddetto,
64 106 | operazioni che si compiono sui dati sensoriali o con assoluta
65 106 | loro dal fatto di esser dati secondo lo spazio o secondo
66 106 | intelligibili effettivamente dati al pensiero ha sempre fornito
67 106 | complessi i cui componenti son dati sensoriali. Per tutto ciò
68 107 | risultato l’equilibrio tra i dati primamente offerti alla
69 108 | nozione di inerenza non sono dati primi del pensiero in quanto
70 111 | caso infatti, che, essendo dati una pluralità di intelligibili
71 111 | a fondamentale - essendo dati il concetto generico di
72 112 | che ai due intelligibili dati ne giustapponga un terzo
73 113 | metafisica e quindi diversa dai dati che l’analisi di tale insieme
74 113 | intelligibili non attualmente dati, il qual modo dipende dall’
75 114 | implicitamente nei tre intelligibili dati, aggiunta che deve darsi
76 117 | un lato il possesso dei dati di fatto, in questo caso
77 117 | fuori dal possesso dei dati di fatto degli intelligibili
78 120 | di condizione umana, dai dati che esso pensiero riesce
79 120 | con l’accettazione solo di dati della sfera formale, mentre
80 120 | nozione di essere ci si sia dati il diritto di fare dei dati
81 120 | dati il diritto di fare dei dati formali gli aspetti per
82 123 | intelligibile altro dai due dati fonderà il nesso per cui
83 126 | concetto-predicato sian già dati nel concetto-soggetto ancor
84 131 | quelli tra gli intelligibili dati con cui possono rapportarsi
85 133 | tutti gli intelligibili dati nei due livelli, e di subordinazione,
86 134 | verificare se non pel medio di dati intuitivi in supposta connessione
87 135 | che rendono congruenti i dati materiali con le pretese
88 137 | intelligibilità del fenomenico, i dati sensoriali stanno ~[pag.
89 137 | generale dalla sfera dei dati immediatamente intuiti nel
90 137 | funzione alla sfera di quei dati che sono le funzioni del
91 137 | propri confronti né nei dati che il pensiero pretende
92 139 | confluiscono sia tutti i dati astratti che il pensiero
93 139 | sostanziale in sé sia tutti i dati intuitivi che il pensiero
94 140 | essendo mai riscontrata nei dati su cui al giudizio categorico
95 140 | li costituiscono - se son dati il genere A con le sue specie
96 140 | categorico in genere; così se son dati il genere A con le sue definizioni
97 146 | pensiero debbono pur essere dati per controllare le pretese
98 146 | repugnat rei ipsi “, in cui, dati alle parole di “nota” e
99 147 | vanno a sistemarsi -siano dati l’intelligibile A la cui
100 148 | soggetto, sicché o sono dati assieme al primo tutti i
101 152 | di un intelligibile e dai dati che l'attenzione del pensiero
102 162 | P e il suo M siano o no dati intelligibili specie del
103 171-72 | quanti sono i medi che son dati come intermediari fra P
104 174 | condizione che e fin che son dati intelligibili che, in quanto
105 174 | S, nel qual caso non son dati, per assenza di medio, i
106 176 | terzo contenuto non sono dati quando P è una connotante
107 177 | alla condizione che siano dati intelligibili medi tra il
108 178 | inerente nella seconda, dati questi che la conoscenza
109 184 | S e di P, qualora siano dati, oppure infine accolgono
110 184 | generiche di M, ma non son dati né i generi di S né le note
111 184 | Camestres Barbara- qui son dati i generi di S fino al genere
112 191 | logica classica accetta i dati del pensiero di condizione
113 195 | questo stato dovrebbero esser dati al pensiero un giudizio
114 196 | dipende dal suo rispetto ai dati gnoseologici della specie
115 197 | disinteressa quasi non fossero dati al pensiero pel semplice
116 197 | o immaginativa-pura, tre dati fenomenici semplici quali
117 197 | quel che ritroviamo nei dati intuitivi che abbiamo di
118 199 | in sé i quali quando sian dati come rappresentazioni al
119 199 | unitaria.~ Poiché non ci siamo dati il compito di definire l'
120 202 | riflessione coglie nei fenomeni dati entro la sfera dell'intelligibile
121 203 | rivestirsi per esistere son dati, alla condizione che di
122 203 | al riflesso intuitivo e i dati fenomenici del linguaggio
123 203 | appunto a convalidare i dati fenomenici del pensiero;
124 203 | di condizione umana siano dati il diritto di operare siffatta
125 205 | predicazione ad essa di tutti i dati dell'analisi e pone la conseguenza
126 208-09 | collettivo, nel senso che i dati che risulteranno dall'analisi
127 212 | univoci intelligibili che son dati ogniqualvolta son date le
128 213 | conteggio dei vertebrati dati prosegue sommando al numero
129 214-15 | a quella con cui si son dati quando loro principio è
130 217b | accidente dell 'intelligibile; i dati di fatto su cui si deve
131 217b | condizione umana; ma questi dati di fatto sono altrettante
132 219 | autocoscienza debbono essere dati due intelligibili perfettamente
133 219 | dall'analisi di un ontico dati parziali che mai coincidano
134 219 | autocoscienza di scovarvi dati analitici che non coinvolgano
135 219-20 | che sono intuibili come dati di fatto da una riflessione;
136 226 | umana ha a che fare con dati di fatto che sono aggregati
137 226-27 | quella, e viceversa; e questi dati di fatto sono o tali che
138 226-27 | ragione della classe dei dati di fatto polarizzati in
139 226-27 | aggregazione alla classe dei dati di fatto polarizzati nel
140 226-27 | è quanto si dà per quei dati di fatto che sono l'insieme
141 227 | rappresentazione nell'ordine dei dati di fatti polarizzati nel
142 227 | né affermata né negata; i dati di fatti, che sono di diritto
143 227 | dello spostamento stesso; i dati di dati la cui polarizzazione
144 227 | spostamento stesso; i dati di dati la cui polarizzazione di
145 227 | com'è nel caso di quei dati di fatto polarizzati solo
146 228 | intuito, al pari di tutti i dati di fatto pervasi di causalità
147 231 | sia esaustiva di tutti i dati ad intelligibilità matematica,
148 243 | quanto tale in un'unità o dai dati quantitativi generati all'
149 247 | modo ontico delle prime di dati di fatto e((o??)) di dati
150 247 | dati di fatto e((o??)) di dati di diritto insieme, e) sia,
151 247 | le cui ragioni son tutte dati di fatto a materia e ontità
152 255 | problematico che non riflette i dati di fatto delle dialettiche
153 256 | legittimi son per questo solo i dati intuitivi e i loro vincoli
154 260 | siffatta condizione esser dati spostamenti d'attenzione
155 261 | forza di essa soltanto; i dati immediati dell'intuizione
156 265 | delle altre biffe, né quei dati che sfuggono ai principi
157 265 | entrano come biffe, né quei dati che debbono sì esser geometrizzati
158 266 | accogliere come biffe quei dati autocoscienti che siano
159 268-69 | sfera delle dialettiche dei dati sensoriali da trattarsi
160 269 | trasportarvi pari pari dei dati sensoriali, ma non di immettervi
161 271 | spostamento d'attenzione e dati gli attributi di intelligibilità
162 271-72 | riuscivano a far a meno di quei dati sensoriali che sono le sensazioni
163 272 | inoltre che, sebbene non siano dati ontici autocoscienti che,
164 275 | autocoscienti che son altri dai dati sensoriali, le quali qui
165 278 | che non è verificato dai dati di fatto, o le dialettiche
166 278 | dialettico oppur no, certi dati, che in sé sono degli intuiti
167 279 | perché è vero che in essa i dati non s'accompagnano a peculiarità
168 279 | dell'intuito ma non dei dati e dalle quali quindi i dati
169 279 | dati e dalle quali quindi i dati debbano venir separati,
170 279 | è altrettanto vero che i dati che son parti dell'intuito
171 280-81 | questo discorso scaturissero dati che siano conseguenze necessarie
172 280-81 | conseguenze necessarie di quei dati di fatto e di diritto che
173 280-81 | condizione umana, e se questi dati, rivelando l'impossibilità
174 280-81 | condizione divina, tali dati evidentemente si farebbero
175 280-81 | formale-materiale di sé in quanto dati e di sé in quanto principi
176 281 | unità con cui si postulano dati all'attenzione: la comprensione
177 284 | solo dall'immutabilità dei dati intuiti; che se poi gli
178 285 | alla quale non sfuggono i dati sensoriali che sono quel
179 285-86 | rapporto spaziale mutevole, fra dati sensoriali o gruppi di dati
180 285-86 | dati sensoriali o gruppi di dati sensoriali godono di permanenza
181 287-88 | quale aderisca a tutti i dati di fatto che son modi di
182 287-88 | imponendo ad alcuni di quei dati di entrare come componenti,
183 287-88 | quel che di fatto sono, a dati sensoriali e a gruppi di
184 287-88 | sensoriali e a gruppi di dati sensoriali, ~ ./.
185 288 | tutto contro l'evidenza dei dati riflessivi, mentre per Aristotele
186 289-90 | segmento o di altri segmenti, i dati numerici che in un diagramma
187 289-90 | elaborazione esercitata su dati presupposti solo come intuiti
188 294 | con la conseguenza che dati i rapporti strumentali A/
189 295 | con la conseguenza che dati tre angoli uguali sarà sempre
190 297 | alle unità in cui si son dati sia rispetto a qualsivoglia
191 298 | suoi conseguenti che sono i dati di fatto di una sostituibilità
192 298 | intuiti quando se ne siano dati certi altri, mentre questa
193 300 | intuiti sensoriali che si son dati con autocoscienza, le classi
194 300 | sensoriali che si sono finora dati con autocoscienza di condizione
195 [Titolo]| autocoscienza hic et nunc di certi dati di fatto che chiamiamo operazioni
196 301-02 | loro apriorità, in quanto dati primi ed evidenti garantenti
197 301-02 | condizione se non altri dati, altrettanto primari, l'
198 302-03 | ad ammettere quel che i dati di fatto mi imporrebbero,
199 302-03 | giustappongo autocoscienza a quei dati intuiti che restano dopo
200 305 | intelligibilità sulla base dei dati dell'esperienza ossia sulle
201 305 | tra le cui denotanti son dati gli intelligibili B e C,
202 310 | esperienza, come sfera dei dati autocoscienti intuitivi
203 310-11 | correlati che sono la sfera dei dati autocoscienti dell'intelligibilità
204 310-11 | intelligibilità pura e la sfera dei dati autocoscienti in cui si
205 311 | quelle che prendono per biffe dati intuitivi che son sempre
206 312 | sensoriali entro cui si son dati avessero il diritto di entrare
207 317-18 | evidente né descrittiva dei dati di fatto, perché, anche
208 317-18 | neppure c'è aderenza ai dati di fatto perché vien tralasciata
209 318 | analisi il dictum s’accosta ai dati di fatto delle ontiche congregazioni
210 320 | sono, più semplicemente, dati di fatto della sfera delle
211 320 | della serie; ora, questi dati di fatto escludono non solo
212 323 | se venissero presi come dati immediati, in realtà ha
213 324 | non tengon conto di questi dati di fatto, 1) che alla sfera
214 325 | lo spostamento, come da dati primi elementari i quali
215 327-28 | operato su di essa o sui suoi dati, a meno che non si riesca
216 330 | degli ontici che si son dati una volta con autocoscienza
217 330-31 | quel che sono ossia dei dati autocoscienti conseguenze
218 331-32 | cui i disarticolati son dati: e questa modalità formale
219 334 | qualitativi che già son dati autocoscienti con siffatto
220 338-39 | il quale al di sotto dei dati autocoscienti che lo riguardano
221 341-42 | quanti dovrebbero esser dati fra ognuna di quelle porzioni
222 347-48 | unificazione siano gli unici dati con autocoscienza che per
223 350 | infuori di quelli che vi son dati, l'obiezione non fa che
224 352 | mi riferisco ad alcuni dati di fatto che sono ontici
225 357 | denotanti devono essere dati quegli attributi, si inferisce
226 358 | autocoscienza, ontici che si sian dati con autocoscienza entro
227 360-61 | loro modalità di essersi dati con autocoscienza nel modo
228 360-61 | autocoscienza nel modo in cui si son dati per nessun altro motivo
229 362 | mai antecedenti si sian dati ai quali succede necessariamente
230 363 | autocoscienti deducendola da dati che, immanenti entro la
231 364 | con autocoscienza si son dati e dall'insorgere con autocoscienza
232 365 | non solo per i motivi su dati questo modo della datità
|