Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bambino 2
banale 1
banditore 1
barbara 232
barbara- 1
baroco 2
bas 3
Frequenza    [«  »]
234 a1
233 luogo
233 sarà
232 barbara
232 dati
232 inautocosciente
231 segno
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

barbara

    Protocollo
1 101 | esempio, da un sillogismo in Barbara non già perché gli intelligibili 2 101 | dialettico nel sillogismo in Barbara è dal genere al genere-specie 3 101 | individuale: nel sillogismo in Barbara la dialettica del pensiero, 4 101 | subordinato; nel sillogismo in Barbara M è preso nella sua comprensione 5 102 | disegni, per il sillogismo in Barbara ~ ~ ~ ~ ~[(leggi: freccia 6 102 | del tipo, ad esempio, in Barbara (M è o A o B, S è M, S è 7 112 | costitutiva di un sillogismo in Barbara e che ha il proprio soggetto 8 112 | sillogismo cessa di essere in Barbara, oppure pretende di conservare 9 112 | conservare l’univoca struttura in Barbara, e allora diventa o impossibile 10 141 | sillogismo categorico in Barbara avente a soggetto della 11 141 | sillogismi categorici in Barbara l’infimo dei quali ha a 12 141 | sillogismi categorici in Barbara che devono discendere a 13 146 | struttura del sillogismo in Barbara che diviene così principio 14 146 | dimostrare che un sillogismo in Barbara non è la figura cui tutte 15 147 | principio di sillogismi in Barbara, Celarent, Camestres, i 16 149 | svolta solo sul sillogismo in Barbara, ma che un discorso analogo 17 149 | A G da un sillogismo in Barbara - l’unico di tutti i modi 18 149 | distinguere un sillogismo in Barbara con predicato a funzione 19 149 | generico, un sillogismo in Barbara con predicato a funzione 20 149 | necessario, un sillogismo in Barbara con predicato a funzione 21 149 | che il sillogismo non è in Barbara sia perché la minore non 22 149 | del preteso giudizio in Barbara è S è P, con P connotante 23 149 | rimanda a un sillogismo in Barbara il cui P è connotante generica 24 149 | costruisce il sillogismo in Barbara X1 è X (M è P), Y è X1 ( 25 150 | quel che un sillogismo in Barbara è tenuto a provare e di 26 150 | secondo caso, il sillogismo in Barbara, enunciando nella premessa 27 150 | lecito il sillogismo in Barbara a medio immediatamente generico 28 150 | per Bs: il sillogismo in Barbara con P a funzione di specifico 29 150 | sillogismo categorico in Barbara, o a un sillogismo categorico 30 150 | sillogismo categorico in Barbara a finalità classificatoria 31 152 | che un prosillogismo in Barbara dia la sua premessa maggiore 32 153-54 | essere un sillogismo in Barbara, sia nel caso che il soggetto 33 154 | sillogismo categorico in Barbara, mentre di fatto è l'indice 34 154 | kantiana, deve essere in Barbara, essendo il giudizio "C 35 154 | minore, il prosillogismo in Barbara con predicato costituito 36 154 | l'episillogismo o è in Barbara e ha il soggetto della maggiore 37 154 | liceità della struttura in Barbara utile e certa ai fini del 38 154 | mentre la struttura in Barbara dell'episillogismo - ~questa 39 155 | conclusione di un sillogismo in Barbara il cui P sia una connotante 40 155 | prosillogismo è un sillogismo in Barbara meramente apparente in quanto 41 155 | e nel prosillogismo in Barbara il soggetto si pone rispetto 42 155 | conclusione di un sillogismo in Barbara appartenente al polisillogismo 43 155 | allora il sillogismo in Barbara che ne risulta deve avere 44 155 | potrebbe essere se non in Barbara,~ 45 156 | sovraordinato dovrà essere in Barbara e dovrà articolare i propri 46 156 | specie infima a medio, o in Barbara, se assume a medio il predicato 47 156 | Camestres, in Darapti, in Barbara, in Cesare, che siano articolati 48 156 | strutturarsi in un sillogismo in Barbara impossibile o per assurdità 49 156 | con un episillogismo in Barbara, la cui conclusione rappresenta 50 156 | prosillogismo ineluttabilmente in Barbara, il quale o ripete nella 51 157 | modo del prosillogismo in Barbara o della prima serie dei 52 157 | serie dei prosillogismi in Barbara, attua nell'unico o primo 53 157 | modo del prosillogismo in Barbara o della seconda serie dei 54 157 | serie dei prosillogismi in Barbara non offende in alcun modo 55 157 | degli episillogismi in Barbara che muovono dalla sua conclusione, 56 157 | conclusione, dei prosillogismi in Barbara che muovono dalla sua premessa 57 157 | su di un episillogismo in Barbara, che ripete nella propria 58 157 | in un prosillogismo, in Barbara la cui conclusione o è premessa 59 157 | uno o più prosillogismi in Barbara si sovraordinano al sillogismo 60 157 | del solo episillogismo in Barbara che ne derivi, dall'altro 61 157 | del o dei prosillogismi in Barbara che s'articolano sul sillogismo 62 157-58 | Un sillogismo B S, in Barbara con la connotante specifica 63 157-58 | qualsiasi sillogismo in Barbara, ma che si discosta da quelli 64 157-58 | soggetto; un sillogismo in Barbara che abbia a suo S una connotante 65 158-159| entra in un sillogismo in Barbara che a medio tra il soggetto 66 158-159| necessaria, il sillogismo in Barbara o offende la legge della 67 158-159| linguistica del modo categorico in Barbara che di fatto e di diritto 68 159 | necessaria, e assume il modo Barbara, scendendo ad ulteriori 69 159 | conclude secondo la forma in Barbara nel predicare legittimamente 70 159 | efficacia i due episillogismi in Barbara, che vengono a differenziarsi 71 159 | caso l'episillogismo in Barbara rispetta solo in apparenza 72 159 | prosillogismo, che deve essere in Barbara, muove dalla rappresentazione 73 159-60 | conclusioni dei cui sillogismi in Barbara son tutte premesse minori 74 159-60 | conclusioni dei cui sillogismi in Barbara sono tutte premesse maggiori 75 159-60 | conclusioni dei cui sillogismi in Barbara sono o premessa maggiore 76 160 | minore e con ciò si pone in Barbara, ed è costretto ad assumere 77 160 | pretende di conservare il modo Barbara del suo prosillogismo e, 78 160 | perviene a un prosillogismo in Barbara che deve avere a medio un 79 160 | prosillogismo il quale essendo in Barbara e, dovendo mediare il soggetto 80 160 | ha il diritto di porsi in Barbara, ma solo o in Camestres 81 160 | Darapti, una struttura in Barbara il cui medio è una nota 82 160 | non può strutturarsi in Barbara, ma solo in Camestres e 83 160 | affianca una struttura in Barbara, legittima solo alla condizione 84 160 | precedente episillogismo in Barbara; donde risulta data la secondarietà 85 160 | necessità del suo modo in Barbara, o è errato per offesa alla 86 160 | prosillogismo che, sempre in Barbara, vita a un polisillogismo 87 162-63 | medio di un episillogimo in Barbara, e M del medesimo sia l' 88 165 | articolabile né un prosillogismo in Barbara che, ripetendone la premessa 89 165-66 | in un polisillogismo in Barbara che passa in rassegna tutte 90 166 | in un polisillogismo in Barbara fino a che non vi compaia 91 166-67 | estende in prosillogismi in Barbara passanti in rassegna, come 92 166-67 | Celarent tanti sillogismi in Barbara quanti sono gli intelligibili 93 166-67 | sillogismi in Celarent e in Barbara tanti sillogismi in Camestres 94 166-67 | Celarent in Camestres e in Barbara, in Celarent in Camestres 95 166-67 | Camestres in Cesare e in Barbara, a seconda che, rispettivamente, 96 167 | cui ulteriori membri in Barbara è data l'analisi delle connotanti ~ ./. 97 167 | polisillogismo i cui membri in Barbara, ripetendo nella propria 98 167 | Cesare, o sillogismi in Barbara Celarent e Camestres, o 99 167 | di struttture miste o in Barbara e in Celarent, nel qual 100 167 | tra M e P del CtG, o in Barbara in Celarent e in Camestres, 101 167 | nessun prosillogismo in Barbara che si dia a propria conclusione 102 167 | ulteriori prosillogismi in Barbara e di muovere come da primo 103 168 | pure accogliere il modo Barbara, limitandosi ad elencare 104 168 | figura o in Celarent o in Barbara, perché per il primo non 105 168 | articolabile un prosillogismo in Barbara che ne riprende la premessa 106 168 | ulteriori prosillogismi in Barbara secondo un identico nesso, 107 168 | apre in prosillogismi in Barbara che toccano gli altri generi 108 168 | ulteriori prosillogismi in Barbara che toccano le note della 109 168 | ascende a prosillogismi in Barbara, toccanti via via le connotanti 110 168 | Celarent e membri di modo Barbara, ~pag 58 (168 F 3/4)]~nel 111 168 | membri di modo Celarent e Barbara, anche membri di modo Camestres, 112 168 | di modo Celarent di modo Barbara di modo Camestres, e in 113 169 | ulteriori prosillogismi in Barbara, nella cui dialettica compaiono 114 169 | articolabile un prosillogismo in Barbara, che, ripetuta la minore 115 169 | annoverare sillogismi in Barbara ad eccezione del CtG che 116 169 | medio tra sillogismi in Barbara, pei quali vale quel che 117 169 | figura in Celarent e in Barbara sia sillogismi di seconda 118 169 | identico nesso ma di modo Barbara, elencanti le note della 119 169-70 | in Celarent, il sommo in Barbara, il medio in Camestres, 120 170 | nessun prosillogismo in Barbara che ne ripeta nella propria 121 170 | ulteriore prosillogismo in Barbara assieme al quale elenca 122 170-71 | quali è CtS, il sommo in Barbara, il medio in Camestres, 123 170-71 | un solo prosillogismo in Barbara, se e a quali condizioni "]]~ 124 171 | o con i prosillogismi in Barbara in cui prosegue elenca le 125 171 | prosillogismo e modi in Barbara del o degli ulteriori prosillogismi 126 171 | articolabili prosillogismi in Barbara, ripetentine la premessa 127 171-72 | ulteriori prosillogismi in Barbara che sono tanti quanti sono 128 171-72 | assoluto, prosillogismi in Barbara ed elencano, oltre agli 129 171-72 | in Celarent, il CtS, o in Barbara, i sillogismi sovraordinati 130 171-72 | suddetti prosillogismi in Barbara e gli intelligibili cui 131 172 | sovraordinato al CtS, e in Barbara, dei membri sovraordinati 132 172 | di identico nesso ma in Barbara, elenca con questi o la 133 172 | e P; il prosillogismo in Barbara che s'articola su di esso 134 172 | infimo ed assoluto, e in Barbara per i restanti prosillogismi, 135 172-73 | accolgono modi in Camestres e in Barbara, il primo per il CtS che 136 173 | articolabile il prosillogismo in Barbara che ne riprenda la premessa 137 173 | prosillogismi in Camestres -Barbara degli altri CtS si la 138 173 | ulteriori prosillogismi in Barbara, rispettivamente elencanti 139 173 | infimo ed assoluto, e di modo Barbara per tutti gli altri prosillogismi 140 173-74 | figura in Celarent e in Barbara e di seconda figura in Camestres, 141 173-74 | i restanti sillogismi in Barbara, suoi prosillogismi, ma 142 174 | articolabile un prosillogismo in Barbara, ripetentene la premessa 143 174 | ascende a prosillogismi in Barbara secondo tre differenti aspetti 144 174 | Celarent, prosillogismi in Barbara, nei quali elencano, con 145 174 | sovraordinano prosillogismi in Barbara, hanno quest'uniforme struttura 146 175 | in Celarent, Camestres, Barbara è problematico per un P 147 175 | ulteriori prosillogismi in Barbara, i quali hanno a medi rispettivamente 148 175 | 5) il prosillogismo in Barbara, che pretenda articolarsi 149 175 | modo Celarent o di modo Barbara, è impossibile, ~pag 81 ( 150 175-76 | Celarent del CtS membri in Barbara e in Camestres, assume tre 151 176 | sale a prosillogismi in Barbara e, assieme a questi passa 152 176 | prosillogismo e il modo Barbara dei prosillogismi del Camestres, 153 176-77 | ascende in prosillogismi in Barbara e con questi elenca o la 154 177 | sormontato da prosillogismi in Barbara, accoglie a sua materia 155 177 | 3) il prosillogismo in Barbara, che s'articola su di esso 156 177 | ascende in prosillogismi in Barbara e con questi elenca o la 157 177 | infimo ed assoluto, membri in Barbara, sono sempre leciti e toccano 158 177 | al CtS prosillogismi in Barbara e sottordinandogli episillogismi 159 177 | liceità toccano nei membri in Barbara gli stessi intelligibili 160 177 | figura in Celarent e in Barbara e membri di seconda figura 161 178 | questo prosillogismi in Barbara, si riempiono di tre differenti 162 178 | propria conclusione, è in Barbara e ascende ad ulteriori prosillogismi 163 178 | identico nesso ma di modo Barbara, elenca o la differenza 164 178 | al CtS prosillogismi in Barbara, toccano gli intelligibili 165 178 | sovraordinano prosillogismi in Barbara e sottordinano episillogismi 166 178 | Celarent in Camestres in Barbara, elencano o la differenza 167 178 | costruito sul sillogismo in Barbara che risulta dall'inerenza 168 179 | articolato su di un sillogismo in Barbara che rappresenti l'immanenza, 169 179-80 | comprende solo sillogismi in Barbara la cui conclusione è premessa 170 181 | momenti si costruiscano in Barbara in Celarent in Camestres, 171 181-82 | membri di prima figura in Barbara e in Celarent e membri di 172 181-82 | quella di Celarent e di Barbara, mentre, se ammettono anche 173 181-82 | di modi e figure miste in Barbara in Camestres in Celarent 174 181-82 | gli altri sillogismi in Barbara -, oppure solo questi generi 175 182 | CtG è medio tra membri in Barbara e membri in Camestres -, 176 182 | la prima figura di modo Barbara e di modo Celarent, e in 177 182 | sillogismi in Celarent e in Barbara anche sillogismi di seconda 178 182 | Celarent in Camestres e in Barbara, coinvolgono la differenza 179 182-83 | figura in Celarent e in Barbara e di seconda figura in Camestres, 180 183 | Celarent in Camestres in Barbara, nella cui dialettica entrano 181 183 | assumere i modi Celarent Barbara Camestres: col primo organismo 182 183-84 | misti in Celarent Camestres Barbara, gli intelligibili dialettizzati 183 183-84 | rispettivamente modi in Barbara e modi in Camestres, coinvolgono 184 184 | Celarent in Camestres in Barbara, nel qual caso la loro dialettica 185 184 | prima figura, Celarent e Barbara, o, oltre a questi, anche 186 184 | Celarent in Camestres in Barbara: i primi dialettizzano le 187 184 | Celarent in Camestres in Barbara, coinvolgente alcuni generi 188 184 | misti in Celarent Camestres Barbara, coinvolgente le specie 189 184 | in Celarent nel CtS e in Barbara negli altri, implica nella 190 184 | Celarent per il CtS e in Barbara per i suoi prosillogismi, 191 184 | Celarent in Camestres in Barbara: i primi dialettizzano le 192 184 | questo i restanti membri in Barbara, ma riesce ad accogliere 193 184 | con membri in Celarent in Barbara in Camestres, articolato 194 184 | Celarent in Camestres in Barbara di terzo contenuto, il quale 195 184-85 | uniforme in Celarent e in Barbara - e in questo caso coinvolgono 196 184-85 | figura in Celarent e in Barbara sia di seconda figura in 197 184-85 | Celarent in Camestres in Barbara: i primi, quando fuoriescano 198 184-85 | misto a membri in Celarent Barbara Camestres, ~ ./. 199 185 | modi in Celarent Camestres Barbara a terzo contenuto, atto 200 185 | Celarent in Camestres in Barbara: i primi dialettizzano, 201 185 | sovraordinano prosillogismi in Barbara, o dialettizzano la differenza 202 185 | misti in Celarent Camestres Barbara la cui dialettica, per un 203 185 | membri in Celarent e in Barbara, leciti quando al CtS in 204 185 | misti in Celarent Camestres Barbara: la prima forma, lecita 205 185-86 | membri in Celarent Camestres, Barbara di terzo contenuto materiale 206 186 | misti in Celarent Camestres Barbara, nel qual caso sono legittimi 207 186 | membri in Celarent Camestres Barbara il quale, particolarmente 208 186 | infimo, prosillogismi in Barbara, e in questo caso sono sempre 209 186 | al CtS prosillogismi in Barbara gli sottoordinano episillogismi 210 186 | Celarent in Camestres in Barbara, accettano come materia 211 186 | polisillogismo misto in Celarent in Barbara in Camestres il quale, per 212 186 | Celarent in Camestres in Barbara il quale, per un P specie 213 186-87 | P187)]~o in Celarent o in Barbara, son sempre leciti e accolgono 214 186-87 | specifica, se ai modi Celarent e Barbara affiancano il modo Camestres, 215 186-87 | Celarent in Camestres in Barbara accolgono tre contenuti 216 186-87 | regressivo misto in Celarent in Barbara in Camestres, il quale, 217 186-87 | misto in Celarent Camestres Barbara di terzo contenuto materiale 218 187 | regressivo misto in Celarent in Barbara in Camestres, il quale, 219 187 | Celarent in Camestres in Barbara a terzo tipo di materia, 220 187 | Celarent in Camestres in Barbara il cui episillogismo assoluto 221 187 | Celarent in Camestres in Barbara di terza materia intelligibile 222 187 | Celarent in Camestres in Barbara di terza materia intelligibile, 223 187 | modi misti in Celarent in Barbara in Camestres - per un P 224 187 | Celarent in Camestres in Barbara di terza materia - per un 225 187 | Celarent in Camestres in Barbara - per un CtS il cui S sia 226 187 | polisillogismo progressivo in Barbara con un sillogismo BG ad 227 187 | modi misti in Celarent in Barbara in Camestres, i quali, se 228 187 | polisillogismo regressivo in Barbara strutturato su di un BG, 229 205 | sillogismi categorici in Barbara; ancora il terzo diritto 230 206 | maggiore di un sillogismo in Barbara, ha il diritto di interpretare 231 345 | un regolare sillogismo in Barbara, purchè gli spostamenti 232 345-46 | struttura di un sillogismo in Barbara M è P, S è M, S è P -; siano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License