Protocollo
1 25 | due quantità che sommate danno il lato del quadrato dato,
2 36 | intelligibilità esse si danno connotate dal medesimo concetto,
3 39 | i due termini equiparati danno vita a un palleggio di attenzione,
4 39 | sensazioni che siano, si danno con quel primato logico,
5 43 | attuata e conoscibile si danno come ragioni provocanti
6 43 | gerarchico degli intelligibili si danno le seguenti condizioni:
7 44 | intuizioni che di un individuo si danno si connettono necessariamente
8 44 | solo per quelle note che si danno in atto sia nell’una che
9 46 | linea di determinazione si danno delle successioni di intelligibili
10 50 | quelli che sempre nuovi si danno nelle sottoordinate specie
11 51 | sostegno delle restanti note, danno a queste il diritto di essere
12 52 | e monadica in cui non si danno né parti né frazioni né
13 53 | eterogenei qualitativi che si danno a conoscere al piano della
14 55 | normatività del pensiero si danno in funzione della congruenza
15 58 | dà unità là dove non si danno parti, se si dà intelligibilità
16 62 | diamo per ammesso, che si danno sempre simultanee nel tempo;
17 63 | di essenziale con cui si danno a conoscere al pensiero.
18 63 | la simultaneità in cui si danno tutte le note denotanti
19 65 | diverso. E gli effetti si danno anche per la negazione il
20 67 | cose per dir così come si danno nel suo stato diciamo così
21 71 | il quale ogniqualvolta si danno delle modificazioni, queste,
22 73 | simultaneità con cui si danno al pensiero due simultaneità
23 75 | apodittica negazione che si danno relativamente al pensiero,
24 76 | indeterminatezza, in cui si danno tutti gli intelligibili
25 77 | sensazioni così come si danno, impedendosi di procedere
26 77 | descrizione di fenomeni che si danno nell’area di quell’ontico
27 77 | condizione umana e che ivi si danno pel semplice fatto che si
28 79 | molteplici come sono, non si danno con evidenza immediata né
29 79 | suoi modi formali quali si danno entro una certa zona materiale,
30 79 | materiali eterogenei si danno a conoscere, entrando e
31 80 | immediatezza sotto cui si danno, e quindi non lasciano adito
32 81 | fenomenico in sé non si danno perché destinati a venire
33 81 | qualitativo zero, ma si danno nel fenomenico per il pensiero,
34 81 | razionale: i due modi si danno in assoluta distinzione
35 81 | di solito i due modi si danno confusi o meglio in uno
36 81 | parti di questo tutto che si danno omogenee ad essi, sia che
37 83 | è, un presente in cui si danno come compositive del fenomenico
38 83 | sentiti o i percepiti che si danno in congruenza o in una certa
39 89 | legittimo dal pensiero, si danno due possibilità: o tutti
40 90 | di pensiero pel quale si danno le rappresentazioni disgiunte
41 90 | tutta la sua purezza non si danno rappresentazioni preesistenti
42 92 | predicato non per quel che danno a conoscere all’intelletto
43 94 | come un uno entro cui si danno in semplicità e omogeneità ~[
44 98 | quante sono quelle che si danno nella connotazione della
45 103 | cecità rappresentativa non si danno né nel concetto-soggetto,
46 114 | di intelligibilità che si danno nel genere e di donare a
47 116 | parole più semplici, si danno casi di predicazione in
48 116 | connotazione materiale; si danno invece casi di predicazione,
49 117 | eterogeneità in cui in origine si danno le denotazioni in serie;
50 120 | della seconda e dall’altro danno completezza a ciò che di
51 124 | dialettici che sotto di essa si danno altrettanti stati di equilibrio
52 128 | specie, le quali quindi non danno o non paiono dare ragione
53 132 | della riproduzione e si danno simultaneamente ad essa,
54 148 | che nel primo caso se si danno più intelligibili che ripetono
55 152 | elaborare gli intelligibili si danno a seconda che il fine da
56 152-153| connotazione di M e di S; si danno quattro legittimi rapporti
57 152-153| articolarsi su di essa, si danno quattro sillogismi del tipo
58 159 | connotanti generiche relative si danno a medi e che struttura i
59 159 | specie a genere con cui si danno gli intelligibili considerati;
60 160 | propria o maggiore o minore, danno a conclusione rappresentazioni
61 166 | generica del loro soggetto, danno vita a un polisillogismo
62 166 | cogenere del predicato, danno il via a un polisillogismo
63 166 | in prosillogismi che si danno a medi connotazioni ora
64 166-67 | episillogismo sottordinato, si danno ordinatamente a medio il
65 166-67 | che nei due specifici si danno, o elenchino solo lo specifico
66 167 | Celarent della prima figura, si danno a medio o la definizione
67 167 | maggiore del secondo, si danno misti secondo o sillogismi
68 167 | sillogismo di partenza, si danno il modo Celarent e, accogliendo
69 167 | propria conclusione, se si danno a medio il genere immediatamente
70 167 | medesimo predicato, se si danno a medio lo specifico necessario
71 167 | quali, se sono in Cesare, danno luogo a un polisillogismo
72 169 | insieme le connotanti che si danno differenti nei due specifici
73 169 | sillogismo di partenza che si danno differenti l'una dall'altra,
74 169 | altri membri i quali si danno, ciascuno, a predicato da
75 170 | dei due specifici che si danno differenti fra loro - questo
76 171-72 | nelle due connotanti si danno differenti, e con ciò si
77 171-72 | differenti, e con ciò si danno il diritto di negare P ad
78 171-72 | di P sia le note che si danno differenti nelle due connotanti, ~ ./.
79 172 | predicato, le note che si danno differenti nelle connotanti
80 172-73 | connotazioni di M e di P si danno altre l'una dall'altra e
81 173 | serie delle note che si danno differenti nella connotazione
82 173-74 | CtS, le connotanti che si danno differenti in M e P e quante
83 174 | esso articolabili se si danno il modo Camestres della
84 174 | rispettive note diverse, che si danno differenti nella connotazione
85 174 | stessi intelligibili che si danno differenti nelle connotazioni
86 174 | quindi le connotanti che si danno differenti in M e in P;
87 175 | insieme le connotanti che si danno contraddittorie nelle due
88 176-77 | gli intelligibili che si danno l'uno all'altro contradditori
89 177 | soggetto le note che si danno contraddittorie nella comprensione
90 177 | sovraordinati al CtS le note che si danno contraddittorie in M e in
91 178 | gli intelligibili che si danno medi fra S e quella sua
92 178 | gli intelligibili che si danno medi tra S e quel suo genere
93 178 | elencano le note che si danno contradditorie in M e in
94 179-80 | corollari, mentre, se si danno altre condizioni, il polisillogismo
95 181-82 | intelligibili nel quale si danno solo i generi sovraordinati
96 184 | le due connotanti che si danno differenti in M e in P,
97 184 | M e in P, le note che si danno differenti in queste due
98 184 | interessati, anzitutto se si danno una struttura progressiva
99 184 | in secondo luogo, se si danno una struttura regressiva
100 184 | polisillogismi progressivi si danno strutture uniformi con membri
101 184 | dialettizzano o quante note si danno differenti nelle connotazioni
102 184 | le connotanti che vi si danno eterogenee da quelle di
103 184 | generiche e specifiche, che si danno differenti in M e in P,
104 184-85 | una e nell'altra, che si danno differenti nella comprensione
105 186 | mentre gli episillogismi danno le due serie di specie,
106 187 | note di P e di S che si danno assieme all'unità di P e
107 187 | rispetto al quale non si danno medi ad eccezione della
108 198-99 | rappresentazioni che al pensiero si danno denotate dai due attributi
109 202 | articolandosi sul genere le danno esistenza e pensabilità;
110 203 | disarticolabili e con ciò danno un numero più grande di
111 213 | rappresentazioni e che non si danno fuori dalla liceità di costruire
112 214 | conclassari della A1 si danno le figurazioni autocoscienti
113 214 | dissimiglianze che in esse si danno tolto A e dalle seconde
114 216 | alle dialettiche che si danno fuori da questo secondo
115 217 | i rapporti sotto cui si danno, e la necessità di ciascuno
116 217b | necessari nei modi in cui si danno e rendon necessaria la funzione
117 218 | quella dei ripetuti che si danno per ontici presunti inautocoscienti;
118 218 | stessa cosa che dire o che si danno due ontici autocoscienti
119 218 | autocoscienti entro cui si danno certe operazioni e l'altro
120 219 | descrivere i fenomeni che si danno negli ontici che sono e
121 219 | ossia del fatto che si danno dialettiche che confrontate
122 219-20 | nella totalità ontica si danno ancora degli ontici inautocoscienti
123 219-20 | sostituirvi le leggi che si danno nella classe dei fenomeni
124 220 | nozioni che necessariamente si danno quando l'attenzione si concentra
125 220 | dell'autocoscienza, e poiché danno origine alla catena di aporie
126 222 | fase della loro totalità si danno altre dalle dialettiche
127 225 | articolata su certe forme che si danno identiche in tutte le dialettiche,
128 226 | aggiunge modalità che si danno solo in quanto si dà la
129 230 | di fatto secondo cui si danno i fenomeni in un pensiero
130 231 | interpretazione che di essa struttura danno le dottrine logiche esplicite
131 233-34 | unici trascendentali che si danno di diritto, dall'altro deve
132 234 | il modo ontico in cui si danno ma solo nel momento in cui
133 234 | solo nel momento in cui si danno con autocoscienza e la simultaneità
134 234 | simultaneità con cui si danno nella loro totalità ma solo
135 234 | d'attenzione, le quali si danno sia fra questo o questi
136 234 | ancor più precisi, che si danno in simultaneità intuitive
137 234 | delle intuizioni che si danno nelle giustapposizioni succedentisi
138 235 | simultanea solo perché si danno in essa con un modo ontico
139 238 | in cui le dialettiche si danno nel pensiero di condizione
140 243 | giustapposizione simultanea in cui si danno, una loro unificazione tale
141 243-44 | relazioni, e fra le quali se ne danno alcune la cui dialettica
142 247 | quegli ontici stessi che si danno immediatamente con almeno
143 247-48 | da eterogeneo con cui si danno gli ontici razionali in
144 247-48 | con eterogeneo con cui si danno gli stessi ontici in questo,
145 248 | pensiero di condizione umana si danno fra un intelligibile innato
146 248 | delle dialettiche che si danno fra gli ontici fenomenici
147 248 | tutti gli ontici che si danno autocoscienti, trapassa
148 249-50 | stesse le quali non solo si danno autocoscientemente altre
149 249-50 | simmetrico, non solo si danno autocoscientemente altre
150 249-50 | quello simmetrico, ma si danno autocoscientemente altre
151 251 | con certi modi quali si danno nella materia e nella forma
152 251 | autocoscienza così come si danno i fenomeni, come un'immagine
153 252-53 | dell'esperienza [(??)]si danno per l'attività sussumente
154 253-54 | giustapposizioni fenomeniche si danno secondo il rapporto di quella
155 256 | problematici come quelli che si danno all'autocoscienza nella
156 266 | biffe autocoscienti quali si danno nelle dialettiche intelligibili
157 268 | in cui materia e forma si danno per una dialettica e per
158 270 | la ripetizione che si danno nel fenomenico: la materia
159 273 | cui le sensazioni non si danno senza un rapporto geometrico
160 279 | una serie di intuiti e si danno in ciascuno degli intuiti
161 280-81 | la qualità sia quando si danno come autocoscienti assoluti
162 280-81 | assoluti in sé sia quando si danno come l'autocoscienza di
163 281 | un intelligibile uno si danno a seconda che si muova da
164 282 | uniforme entro cui non si danno differenze qualitative correlative
165 282-83 | al complesso entro cui si danno, il che non è spiegato abbastanza
166 282 | intuito e il dialettizzato si danno in simultaneità assoluta
167 285 | dell'intelligibile che si danno muovendo da essa, ossia
168 285-86 | mentre nella seconda si danno quelle che di tale permanenza
169 287 | gli intelligibili che si danno in simmetria ed equivalenza
170 288 | delle interpretazioni che si danno delle dialettiche, o a postulare
171 288 | attenzione s'è spostata si danno in un'unità che non è affatto
172 288 | uno degli ontici che si danno con autocoscienza, ossia
173 289 | proprietà tante volte quante si danno ontici autocoscienti la
174 294 | varie sensazioni dell'uno si danno e per cui si pongono come
175 294 | si dà l'altra e che se si danno alcune delle componenti
176 294 | componenti dell'altra si danno pure le restanti componenti
177 297 | sostituibilità tra conclassari non si danno senza quelle di sostituibilità
178 300 | infatti, con autocoscienza si danno, per essa, soltanto i molti,
179 300-301| altre da quelle tra cui si danno, b) delle dialettiche che
180 301-02 | giochi di sostituzione che si danno fra tre autocoscienti siffatti,
181 301-02 | li rendono hic et nunc si danno immodificate, mentre ce
182 305 | vari qualitativi tra cui si danno due qualitativi intelligibili
183 312 | che all'autocoscienza si danno queste unificazioni di intuiti
184 312 | tutti i mutamenti che si danno nelle unificazioni ma solo
185 314 | vengon sottoposti allorché si danno secondo certe condizioni
186 315 | verbale-linguistica di giudizi che esse si danno a rispettivo indice come
187 316 | sensoriali come quella in cui si danno tutte quelle porzioni e
188 320 | di quelle ontità che si danno in simultanea autocoscienza
189 321 | giochi dialettici che si danno con autocoscienza dovrebbe
190 321 | altre dialettiche che si danno autocoscienti e insieme
191 321 | al tempo stesso che si danno come loro denotanti, son
192 321 | come quelle che non solo si danno ~
193 322 | si è disarticolato, ma si danno anche fra le dialettiche
194 322 | nell'una delle quali si danno in successione i gruppi
195 325-26 | coincide col modo con cui si danno con autocoscienza i fenomenici
196 327 | fenomenico e le porzioni che si danno sostituibili all'intelligibile
197 328 | ciascuno da solo o in gruppo si danno sostituibili gli uni in
198 329 | di sostituibilità che si danno fra porzioni di questa e
199 330 | ripetuti come quelli che si danno l'un l'altro sostituibili
200 331-32 | rapporti di sensoriali che si danno secondo il tempo lo spazio
201 333 | elementi alcuni dei quali si danno simultaneamente nella sfera
202 334 | fatto che l'uno e l'altro si danno secondo almeno una rapportazione
203 334 | ciascuna unificazione si danno come le porzioni sostituibili
204 338 | cui molti sensoriali si danno se non alla condizione di
205 338 | tutte le unificazioni che si danno o in un complesso di simultanei
206 338-39 | con cui i sensoriali si danno a sue biffe, pe ottenere
207 344 | che a livello fenomenico danno l'omoforme sostituibilità
208 347 | necessariamente e simultaneamente si danno con autocoscienza il reciproco
209 350 | delle condizioni umane, si danno ontici autocoscienti che
210 351-52 | con cui i fenomenici si danno con autocoscienza, avendo
211 357 | rapporti formali che si danno con autocoscienza in forza
212 357 | propria totalità, fra cui si danno anche quegli attributi di
213 358 | autocosciente in forza del quale si danno come conseguenze dell'attività
214 358 | tutti gli ontici che si danno con autocoscienza, si dà
215 360 | pensiero di condizione umana si danno gruppi di autocoscienti
216 363-64 | modalità ontiche del quale si danno l’ontità e modalità ontiche
217 366 | connotazioni che una volta sola si danno nella materia e nella forma
218 366 | immediata mentre le altre si danno con autocoscienza solo previa
219 367 | interpretazione che questi pensatori danno dell'autocosciente dotato
220 368 | esigenze che in esso stesso si danno come ontici autocoscienti
221 369 | sfera di autocoscienti se ne danno certuni eteroformi perché
222 369 | condizione umana perché si danno identici per tutti i pensieri
223 372 | ad altro autocosciente si danno molteplici predicati alla
224 373 | qualitativa semplice si danno con autocoscienza solo in
225 374 | immediatezza con cui si danno gli autocoscienti destinati
226 374 | pensare e in cui insieme si danno quelle dialettiche [che??]
227 374 | delle dialettiche se ne danno alcune che di fatto sono
228 374 | spostamenti autocoscienti che si danno primi nel pensiero di condizione
|