Protocollo
1 1 | i modi, le strutture, le connotazioni tra cui ad una qualsiasi
2 7 | mutati i rapporti fra le connotazioni delle componenti concettuali
3 7 | conoscere umano, una serie di connotazioni dei concetti di enti della
4 8 | dell’eterogeneità delle connotazioni dei due primi nell’essere
5 9 | contraddittoria essendo le sue connotazioni essenziali due, quella di
6 12 | ma si complicano e nelle connotazioni e nell’unità del tutto di
7 13 | simultaneità cronologica delle due connotazioni depone a favore del primato
8 13 | essere, sia perché in sé sono connotazioni di intelligibilità del principio,
9 21 | e quantitativa delle tre connotazioni con la conseguente liceità
10 21 | fenomenico, sicché le tre connotazioni restano qualitativamente ~ ./.
11 23 | attraverso una comparazione delle connotazioni delle specie contraddittorie
12 24 | dobbiamo attingere per le connotazioni materiali, ossia qualitative
13 24 | nella fattispecie, delle connotazioni dei concetti formalmente
14 24 | stesso, e precisamente alle connotazioni in sé, irrelate, dei concetti
15 24 | determinazione fenomenica cui le due connotazioni necessariamente si appellano,
16 26 | conotazione del soggetto quelle connotazioni universali e necessarie
17 26 | il pensiero si valga di connotazioni trovate altrove alla condizione
18 37 | cognitiva sono solo le due connotazioni, identiche nella materia
19 37 | formale delle due rispettive connotazioni, essendo l’una connotazione
20 37 | formale le loro rispettive connotazioni possano differire, sicché
21 37 | ci sono semplicemente le connotazioni formali e materiali di ciascuna
22 37 | delle due rappresentazioni, connotazioni la cui identità liceizza
23 37 | stesso alla forma delle loro connotazioni, è logico che tra i due
24 38 | nella materia delle singole connotazioni, sarà soltanto nella differenza
25 38 | inaporeticità delle loro connotazioni materiali e formali; un
26 38 | totale, delle loro rispettive connotazioni. Nel caso che uno di questi
27 38 | tre movimenti trovi nelle connotazioni che caratterizzano i due
28 38 | se si verifica che le due connotazioni siano in sé, nella loro
29 38 | si dia il caso che le due connotazioni non risultino né siano argomentate
30 38 | inaporetiche entrambe le connotazioni, nel caso cioè che ciascuna
31 38 | cioè che ciascuna delle due connotazioni sia estensivamente o qualitativamente
32 38 | gli scopi; quando le due connotazioni confrontate risultano inadeguate,
33 39 | formale delle rispettive connotazioni e nell’impasse in cui si
34 40 | farsi o la congruenza tra le connotazioni del denotante e del pensato
35 41 | inferito dalla nozione delle connotazioni dei due pensati convalidata,
36 43 | specie di A con le rispettive connotazioni B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3)...
37 43 | subordinate con le rispettive connotazioni [B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=
38 43 | differenziazione immessa nelle connotazioni del genere sommo e delle
39 48 | razionale fenomenico alle connotazioni degli intelligibili che
40 50 | note successive che sono connotazioni di generici denotatori medi
41 53 | differente quantità delle loro connotazioni, strumento per una differenza
42 53 | si associa con le altre connotazioni, tra cui deve pur darsi
43 54 | la giustapposizione delle connotazioni delle specie sussumibili
44 55 | complessiva di tutte le loro connotazioni. Resta, tuttavia, certo
45 56 | analisi delle tre rispettive connotazioni, che, sempre per aderire
46 56 | problema del rapporto tra le connotazioni del genere e delle specie
47 56 | delle specie da un lato e le connotazioni dell’una e dell’altra specie
48 56 | conformazione generica delle connotazioni indipendentemente dalla
49 56 | pag.56 F4]~delle loro connotazioni come un tentativo, per dir
50 56 | l’eterogeneità delle loro connotazioni mediante il divaricare di
51 59 | qualificazione delle loro connotazioni, allora delle due l’una
52 59 | vista da cui si guarda alle connotazioni dei molteplici intelligibili,
53 61 | identica funzione in altre connotazioni ((che??)) il cui generico
54 61 | funzione di generico in altre connotazioni di differente specifico,
55 63 | necessariamente presenti nelle loro connotazioni come conseguenza rispettiva
56 63 | eterogeneità assoluta delle due connotazioni materiali non pone: essendo
57 64 | identità delle due rispettive connotazioni, è altrettanto vero che
58 68 | qualificazione delle rispettive connotazioni e che attribuisce al soggetto
59 83 | completato con le seguenti connotazioni parimenti formali, che le
60 89 | nota formale che le loro connotazioni hanno in comune oltre a
61 92 | elaborazione che darà vita a due connotazioni nuove e diverse di due nuovi
62 93 | giudizio categorico, le connotazioni dei concetti costitutivi
63 93 | le modificazioni che le connotazioni dei concetti devono accettare
64 93 | immagine della struttura cui le connotazioni di X e di B devono sottoporsi
65 93 | pensiero deve sottoporre le connotazioni dei concetti a una modificazione
66 93 | alcuna modificazione alle connotazioni dei concetti che lo costituiscono,
67 94 | essere apportate alle due connotazioni onde queste tollerino di
68 94 | devono sottoporsi le due connotazioni: se il predicato è assunto
69 94 | unitario -; entrambe le connotazioni secondo la loro rispettiva
70 94 | in cui si pongono le due connotazioni nella cognizione relativa
71 94 | cognitiva che distingue le due connotazioni, il concetto predicato entra
72 94 | connotazione di X dalle connotazioni di tutti gli intelligibili
73 94 | si tolgano da B tutte le connotazioni degli intelligibili cogeneri
74 94 | appunto perché tratta le due connotazioni come delle molteplicità
75 94 | state così determinate le connotazioni del concetto-soggetto e
76 95 | invece, l’elaborazione delle connotazioni dei concetti di un giudizio
77 96 | una modificazione delle connotazioni del concetto-soggetto e
78 96 | condizionamento; ben diverse sono le connotazioni del concetto-soggetto e
79 96 | particolare elaborazione delle connotazioni del concetto-soggetto e
80 96 | insieme alla condizione che le connotazioni che i concetti X e B hanno
81 96 | della forma che le stesse connotazioni devono avere. La conclusione
82 97 | siano possedute entrambe le connotazioni, e che il pensiero intenda
83 97 | effettuale stato delle due connotazioni pensate, per le quali è
84 98 | pag 98 F1]~tra le connotazioni del genere e della specie,
85 98 | dalla definizione delle loro connotazioni, sulla base cioè della differenza
86 98 | ambiguo com’è il dato delle connotazioni che debbono attendere la
87 98 | dalla determinazione delle connotazioni dei due concetti, nei confronti
88 98 | effettuale considerazione le due connotazioni e riscontrando, come vogliono
89 98 | denotazioni, ma quelli fra le connotazioni: non si dà un’eccessiva
90 98 | prende in considerazione le connotazioni, ma come fattore secondario;
91 98 | comunque, e nel caso in cui le connotazioni in rapporto reciproco siano
92 98 | vengano a trovarsi le due connotazioni dei concetti di un giudizio
93 98 | nel rapporto tra le due connotazioni, e precisamente di una eguaglianza
94 99 | provvedere e modificare le connotazioni dei concetti che al rapporto
95 99 | categorico, che le rispettive connotazioni dei concetti mutino a seconda
96 101 | in quanto essendo date le connotazioni di M, di S, di A B C, il
97 102 | astratta dal contesto delle connotazioni dei singoli individui della
98 108 | le note delle rispettive connotazioni, i concetti A e B avrebbero
99 113 | fondata esclusivamente sulle connotazioni del generico e dello specifico
100 114 | operazione; ma neppure le connotazioni delle specie sono complete:
101 115 | sussunzione in forza delle loro connotazioni, rispettivamente A1 A2 A3...
102 116 | costituiti in modo tale che le connotazioni di entrambi sono o direttamente
103 116 | costituzione siffatta che le loro connotazioni non potranno mai coincidere
104 116 | coincidenza diretta delle due connotazioni nel caso che l’eterogeneità
105 116 | strutture materiali delle connotazioni di A di B di X è esplicitamente
106 116 | coincidenza indiretta delle due connotazioni connesse da predicazione
107 116 | indagati nella struttura delle connotazioni degli intelligibili relazionati,
108 116 | rivelano che delle due connotazioni una sola si identifica con
109 117 | incompletezza o la parzialità delle connotazioni. Una volta ordinata in serie
110 119 | confrontano le ~[pag.119 F4]~connotazioni della nozione di qualità
111 119 | differenza latitudinale delle connotazioni, per la quale il concetto
112 120 | dipendenza funzionale tra le connotazioni del concetto di essere e
113 123 | denotanti in cui le due connotazioni si articolano, poiché l’
114 123 | del rapporto tra le due connotazioni esclude la liceità che un
115 125 | interdipendenza che lega le connotazioni materiali delle due categorie,
116 125 | semplice sotto cui le due connotazioni materiali debbono essere
117 127 | predicazione di questi a connotazioni in cui non immangano in
118 129 | questi, e, poiché nelle connotazioni Y1 Y2...U1 U2...ecc. di
119 129 | l’articolarsi, entro le connotazioni degli intelligibili rapportati,
120 130 | del categoriale entro le connotazioni specifiche dello speciale;
121 131 | estensione - il fatto che le connotazioni X1 X2 X3...Xn dell’intelligibile
122 135 | della struttura delle due connotazioni per giustapposizione o complementarità
123 136 | conserva l’articolazione delle connotazioni in distinti qualitativamente
124 139 | ottenute per altra via, delle connotazioni formali del giudizio categorico
125 146 | rilevata esplica nelle tre connotazioni, ma anche in funzione della
126 147 | notae” e le “res “ come connotazioni che sono rappresentate una
127 147 | che considera solo delle connotazioni che coincidono con un unico
128 147 | pensa il mammifero entro le connotazioni di cui il mammifero è nota;
129 147 | parti dei tutti delle loro connotazioni, ma acquistano la funzione
130 147 | tutti stessi delle loro connotazioni, sicché nell’atto stesso
131 147 | alle specifiche delle due connotazioni, perché in questo caso,
132 148 | modalità quante sono le connotazioni in cui entra come nota:
133 148 | intelligibili di darsi con connotazioni che solo in parte sono identiche,
134 148 | che si dia identica in più connotazioni debba farsi principio di
135 148 | è destinato a connotare connotazioni che varieranno solo per
136 150 | quando il rapporto tra le connotazioni generiche e le connotazioni
137 150 | connotazioni generiche e le connotazioni specifiche sia riguardato
138 150 | specificazione e((??)) le connotazioni generiche in quanto affette
139 150 | articolarsi con un numero di connotazioni più ampio di quello della
140 150 | ritrova nel confronto tra le connotazioni ossia in una surrettizia
141 151-52| a specie in cui le varie connotazioni vanno a inserirsi, ordinamento
142 152 | nota l'immanenza in altre connotazioni delle stesse connotanti
143 157 | assume a medio una delle connotazioni, cui S inerisce, la quale
144 158 | tener conto di due sfere di connotazioni, quella delle connotanti
145 159 | sillogismo di partenza e quali connotazioni l'inerenza nelle quali della
146 159 | l'intelligenza di quelle connotazioni che sono interessate allo
147 159-60| intelligibile nessuna delle cui connotazioni generiche comprende lo specifico
148 166 | prosillogismi che si danno a medi connotazioni ora dell'una ora dell'altra
149 166-67| specifici necessari di P e le connotazioni di esso; 6) su tutti è articolabile
150 169 | elencanti le note delle connotazioni di M e di P del sillogismo
151 170 | diano differenti nelle loro connotazioni, che fungano da differenze
152 170 | specifiche opposte nelle connotazioni di M e di P - se P di CtS
153 171 | rendono irrelazionabili le connotazioni di M e di P del CtS - il
154 171 | neganti relazione tra le connotazioni di M e di P e le due serie
155 172-73| le connotanti che nelle connotazioni di M e di P si danno altre
156 173 | prosillogistica, della connotazione ((connotazioni??)) della differenza specifica
157 174 | si danno differenti nelle connotazioni di P e di M, e insieme,
158 178 | connotanti generiche entro le connotazioni degli intelligibili considerati
159 178 | generica in alcune fra tutte le connotazioni nelle quali necessariamente
160 179 | rappresenti l'immanenza, entro connotazioni determinate, di connotanti
161 179-80| generico assoluto attraverso le connotazioni cui i generici, dall'assoluto
162 180 | molteplicità delimitata di connotazioni, con il suo S che è specie
163 182-83| 183)]~e insieme a tutte le connotazioni in cui la connotante generica
164 182-83| negazione ad esse di alcune connotazioni in cui immane come nota
165 182-83| negazione di esse alle altre connotazioni aventi il predicato a nota;
166 184 | connotanti differenti nelle connotazioni di M e di P, le note differenti
167 184 | si danno differenti nelle connotazioni di P e di M e insieme le
168 184 | che di diverso si dà nelle connotazioni di M e di P e le specie,
169 189 | comprensione della prima e come connotazioni in cui il secondo immane
170 190 | con l'analisi delle loro connotazioni, interessati alla dialettica
171 201 | B e C, le cui rispettive connotazioni son da pensarsi come l'articolazione
172 203 | dell'immanenza entro le connotazioni di una serie di intelligibili
173 204 | sua partecipazione alle connotazioni dei conclassari, si arricchisce
174 204 | di immanenza in tute le connotazioni di cui entra a far parte
175 204 | connotazione immane in tutte le connotazioni la cui rappresentazione
176 204 | distribuito non si posa sulle connotazioni e comprensioni degli intelligibili
177 204 | rapporti di immanenza nelle connotazioni di cui è genere; ogniqualvolta
178 204-05| concetto del collettivo delle connotazioni in cui immane la nota generica
179 205-06| attenzione dalle loro rispettive connotazioni a quella denotante che è
180 205-06| attenzione data alle singole connotazioni rappresentate come eterogenee
181 205-06| ripetizione nelle varie connotazioni e dalla partecipazione con
182 205-06| partecipazione con cui ad esso queste connotazioni si legano; qui si racchiude
183 206 | connotazione e le denotanti delle connotazioni sussunte in cui immane:
184 206 | attenzione fissata sulle connotazioni di una serie di intelligibili
185 206 | un movimento che è dalle connotazioni in serie di intelligibili
186 206 | costituito dalla serie delle connotazioni conclassarie, note almeno
187 206 | denotazione di ciascuna di tali connotazioni da parte della nota che
188 206 | immanenza della ragione nelle connotazioni della classe; il fatto che
189 206 | rapporti tra la ragione e le connotazioni in cui immane e con la conseguente
190 206 | denotante ciascuna delle connotazioni dei conclassari sotto essa
191 206 | immanente in una molteplicità di connotazioni, offre al pensiero un altro
192 206 | eterogenee delle eterogenee connotazioni in cui immane, unità che
193 206 | certo ((??resto??)) delle connotazioni cui appartiene; il pensiero
194 206-07| non è mai separata dalle connotazioni ~ ./.
195 207 | dialettica è dall'insieme delle connotazioni conclassarie in quanto denotate
196 207 | a trovarsi con le varie connotazioni in cui immane; e, ugualmente,
197 207 | interessante ciascuna delle connotazioni conclassarie - ad esempio, "
198 207 | dialettica dalla totalità delle connotazioni conclassarie in quanto denotate
199 207-08| nella sua immanenza nelle connotazioni di tutti i conclassari mentre
200 208 | rappresentata nell'immanenza nelle connotazioni di alcuni intelligibili;
201 208 | relatività di immanente in molte connotazioni quando conserva le funzioni
202 208 | condizione di immanenza entro connotazioni di intelligibili in quanto
203 208 | degli spostamenti entro le connotazioni: nel giudizio collettivo
204 208 | totalità di una serie di connotazioni a una delle denotanti che
205 208 | totalità di una serie di connotazioni e i differenti specifici
206 208 | denotante entro tutte le connotazioni; dal che risulta che la
207 208-09| rapporti che l'uniscono alle connotazioni in cui immane, è sempre
208 209 | An la cui immanenza nelle connotazioni dei conclassari pone la
209 275 | conseguenze, derivano ulteriori connotazioni dell'intelligibilità: l'
210 275 | s'accompagna in tutte le connotazioni in cui immane, e quel suo
211 283 | isolamento dal restante delle connotazioni entro cui sono stati già
212 285 | quei rapporti tra note e connotazioni e quindi fra strutture intelligibili
213 294 | che, ripetuta entro due connotazioni in parte o in tutto differenti
214 294 | essere o qualitativi di due connotazioni o di due molteplicità unificate
215 298 | infima come quello nelle cui connotazioni quelle denotanti immangono
216 298 | quelle dei rapporti fra connotazioni e denotanti e denotanti
217 315 | unicità date le differenti connotazioni che ad entrambe spettano
218 318 | ontico autocosciente entro le connotazioni di una totalità di autocoscienti,
219 318 | loro volta denotanti le connotazioni di una totalità di autocoscienti
220 318 | esser denotante di tutte le connotazioni di questi ultimi alla condizione
221 345 | privilegiata e la classe siano connotazioni escluse l'una dall'altra
222 345-46| è P -; siano, invece, le connotazioni della porzione privilegiata
223 366 | di tale pensiero denota connotazioni che una volta sola si danno
224 366 | condizione umana denota connotazioni di cui alcune note sono
225 366 | mediata, che si pone ora con connotazioni variabili coi rapporti spazio-temporali
226 366 | di autocoscienza ora con connotazioni che non risentono di siffatta
|