Protocollo
1 12 | funzione cognitiva dall’estensione del predicato in quanto
2 12 | predicato in quanto tale, estensione che a sua volta dipende
3 12 | a sua volta dipende dall’estensione totale o dall’estensione
4 12 | estensione totale o dall’estensione parziale del fenomenico
5 12 | Un condizionamento dell’estensione del predicato dalla connotazione
6 12 | implica l’equivalenza dell’estensione del predicato e dell’estensione
7 12 | estensione del predicato e dell’estensione del fenomenico predicabile,
8 12 | affermarsi simmetrica nell’estensione ((espansione??)) al qualitativo
9 12 | equivalenza del predicato con l’estensione del noto fenomenico, non
10 12 | presupposto metafisico, di estensione piccola a piacere, il quale
11 15 | coincidenza o inequivalenza dell’estensione del conosciuto metafisico
12 15 | conosciuto metafisico e dell’estensione del conosciuto fenomenico.
13 16 | genere qualsivoglia all’estensione delle sue specie - non necessariamente
14 16 | delle specie, la maggior estensione dell’area qualitativa delle
15 17 | connotazione predeterminandone l’estensione e l’usufrutto del fenomenico,
16 19 | tradotto in tutta la sua estensione e in tutti i suoi attributi
17 20 | quantità di determinazioni di estensione differente e minore dall’
18 20 | differente e minore dall’estensione delle specie e quindi riducibili
19 20 | in questo gli donano per estensione da questo, e dalla conoscibilità
20 23 | sua attribuzione di bene l’estensione illecita di un fenomenico
21 32 | specifica che modifica l’estensione e la determinazione del
22 46 | percorsa in tutta la sua estensione, ossia finché l’ultimo dei
23 64 | temporale - si dirà che siffatta estensione del diacronismo fenomenico
24 64 | pensiero greco; siffatta estensione non sarebbe affatto necessaria
25 69 | freudiano che ha a sua ragione l’estensione alla spazializzazione parziale
26 76 | forza di una particolare estensione attribuita all’indeterminato
27 77 | partecipano dall’altro mediante l’estensione delle condizioni dell’intelligibile
28 77 | intelligibile al fenomenico, estensione che equivale all’esclusione
29 77 | suoi. Che se, anche dopo l’estensione della struttura dell’intelligibile
30 88 | predicato coincida con l’intera estensione del genere, identifica aritmeticamente,
31 88 | nel giudizio disgiuntivo l’estensione del genere non era predicabile
32 93 | dei due concetti e dall’estensione talmente ampia che sotto
33 97 | criterio X la differenza di estensione dei due concetti, il fatto
34 97 | rapporto di parte a tutto abbia estensione superiore, sia cioè genere
35 98 | indicare che la differenza di estensione è criterio indeterminato
36 98 | differenze quantitative è che l’estensione non è sufficiente a stabilire
37 98 | invece di rifarsi alla estensione dei due concetti del giudizio
38 98 | predicato-specie - la differenza di estensione dei concetti costitutivi
39 101 | concetto-soggetto più vasto rispetto all’estensione e più povero rispetto alla
40 101 | è presa nel senso dell’estensione e in particolare di quell’
41 101 | in particolare di quell’estensione che s’arresta al livello
42 103 | conoscano nella loro interezza estensione e comprensione: in questa
43 105 | segno di eguaglianza, e nell’estensione di tale portata alla copula
44 105 | potrebbe anche giustificare l’estensione e quanto ne deriva con l’
45 112 | l’altro e a possedere un’estensione più ricca come quella che
46 112 | ricca come quella che è estensione uno altra dall’estensione
47 112 | estensione uno altra dall’estensione zero del primo, e mentre
48 120 | altro infine di ampliare l’estensione del concetto di essere fino
49 124 | rapporto sostanziale un’estensione diversa da quella del rapporto
50 124 | caratterizzare il tutto secondo un’estensione che è identica a quella
51 126 | l’intero campo o sfera o estensione del qualitativo di cui è
52 126 | immediatamente che l’intera estensione del qualitativo riceve siffatta
53 126 | senso, perché esige un’estensione della sussunzione dei generici
54 131 | inverso tra comprensione ed estensione, formalmente le comprensioni
55 131 | rapporti tra comprensione ed estensione - il fatto che le connotazioni
56 131 | tra la comprensione di e l’estensione di X e di Y, le quali verificano
57 131 | con y e la quantità dell’estensione di X e d Y rispettivamente
58 131 | rapporto tra comprensione ed estensione, l’unico possibile è 1:
59 143 | pensato entro l’area dell’estensione del sussumente, il secondo
60 143 | il secondo è parte dell’estensione del primo ed è un costituente
61 143 | ed è partecipazione all’estensione e alla denotazione della
62 143 | partecipazione del tutto all’estensione e denotazione dell’immanente;
63 143 | una comprensione con un’estensione o di due estensioni differenti;
64 143 | contenente nella propria estensione il secondo, si lascia sfuggire
65 143 | la rappresentazione dell’estensione in generale, la rappresentazione
66 143 | rappresentato si pone con una estensione e una denotazione, e la
67 143 | dev’essere pensato nell’estensione o denotazione del suo predicato:
68 143 | anzitutto quando si parla dell’estensione di una rappresentazione
69 143 | l’intelligibile della cui estensione si parla; ma, poiché il
70 143 | degli intelligibili entro l’estensione di un altro è la rappresentazione
71 143 | intelligibile viene attribuita una estensione, l’estensione diviene per
72 143 | attribuita una estensione, l’estensione diviene per l’intelligibile
73 143 | intelligibili entrino nell’estensione di un altro, appunto la
74 143 | intelligibile venga dotato di un’estensione entro cui si contengono
75 143 | contenere nella propria estensione gli altri; infine, perché
76 144 | soggetto sia un contenuto dell’estensione del predicato, dev’essere
77 144 | principio generale di un’estensione, che la rappresentazione
78 144 | dell’intelligibile nella cui estensione è pensato il soggetto sia
79 144 | intelligibile contenuto nell’estensione di un altro significa dichiarare
80 144 | del primo, il concetto di estensione gode di due denotazioni,
81 144 | tra l’intelligibile la cui estensione è posta e l’intelligibile
82 144 | intelligibile posto entro l’estensione dell’altro, una operativo-dialettica
83 144 | dall’intelligibile della cui estensione si parla all’intelligibile
84 144 | intelligibile posto entro l’estensione dell’altro, in quanto dialettica
85 144 | contenenza del soggetto nell’estensione del predicato, alla condizione
86 144 | condizione però che i concetti di estensione di un intelligibile e di
87 144 | di un intellegibile nell’estensione di un altro siano pensati
88 144 | intelligibile cui è attribuita l’estensione entro le comprensioni degli
89 144 | intelligibili contenuti nell’estensione di un altro intelligibile,
90 144 | dell’intelligibile della cui estensione si parla nei confronti degli
91 144 | intelligibili contenuti nella sua estensione che di esso son conseguenze,
92 144 | comprensione che i rapporti di estensione: predicato e soggetto debbono
93 144 | con la conseguenza che l’estensione del soggetto è pensata contenuta
94 144 | pensata contenuta entro l’estensione del predicato e il predicato
95 144 | esclusivo rapporto tra l’estensione dei suoi intelligibili rende
96 144 | necessariamente l’intera sua estensione è interessata o affetta
97 144 | contenenza del soggetto nell’estensione del predicato, deriva da
98 144 | soggetto; dunque, da un lato l’estensione del predicato in sé, intelligibile
99 144 | costitutivi di siffatta estensione non è connessa da nessun
100 144 | universale e necessaria con l’estensione del predicato in quanto
101 144 | intelligibili costitutivi dell’estensione del soggetto, negazione
102 144 | negazione che vale anche per l’estensione del soggetto, dall’altro
103 144 | entrambi sono in funzione dell’estensione del rispettivo correlato
104 144 | la rappresentazione dell’estensione e del ruolo di intelligibilità
105 144 | quantità indica siffatta estensione e siffatto ruolo; poiché
106 144 | di una delimitazione dell’estensione in genere ~[pag.144 F4] ~
107 144 | le rappresentazioni dell’estensione del soggetto nell’atto in
108 144 | quantificatrice del giudizio sull’estensione del predicato, astraendo
109 144 | quantificatrice del giudizio sull’estensione del soggetto, e, con ciò,
110 144 | cui soggetto entrino nell’estensione e sotto l’azione di principio
111 144 | stesso soggetto con la stessa estensione venga quantificato in differenti
112 144 | venga ricondotto entro l’estensione di differenti predicati;
113 145 | che costituiscono la sua estensione, rapporto che dev’essere
114 145 | ciascuno dei sussunti della sua estensione; ogni generico in quanto
115 146 | più nella direzione dell’estensione e della quantità dei termini
116 146 | Aristotele la formulazione per estensione della legge generale dei
117 146 | con ciò, chiama in campo l’estensione degli intelligibili, dal
118 146 | costituisce una classe o un’estensione, a un qualitativo unitario
119 146 | sussunto, di comporre l’estensione di una totalità intelligibile
120 146 | singoli uno dei quali è l’estensione di un’altra totalità intelligibile
121 146 | quindi dei limiti con cui un’estensione dev’essere rappresentata
122 148 | il che è quanto chiamiamo estensione o classe dell’intelligibile
123 148 | definito, e ha identiche l’estensione e la classe da un lato,
124 148 | soggetto, se cioè si dà un’estensione del soggetto, tutti gli
125 148 | verificare l’identità dell’estensione e della quantità del soggetto,
126 148 | verificherano più l’identità dell’estensione e della quantità del soggetto;
127 148 | generico fonda l’identità dell’estensione e della quantità del soggetto,
128 148 | soggetto, ma distingue l’estensione e la quantità del predicato,
129 148 | soggetto del giudizio dato l’estensione del predicato è data apriori
130 148 | connotazione, pone identiche l’estensione e la quantità del soggetto
131 148 | connotazione, fonda l’identità dell’estensione e della quantità del predicato
132 148 | pag. 148 F3]~distingue l’estensione dalla quantità del soggetto,
133 148 | allora il soggetto ha una estensione nota nella forma e nella
134 148 | e allora il soggetto ha estensione a priori e di diritto, cioè
135 148 | connotazione, 4) il darsi di un’estensione del predicato che è la serie
136 148 | astrattamente, il darsi come estensione del predicato della serie
137 148 | quantitativo, 5) il darsi di una estensione del soggetto come serie
138 148 | qualificato, il darsi di un’estensione del soggetto come serie
139 148 | primo e il secondo; 3) da un’estensione del predicato astrattamente
140 148 | astrattamente qualificato e da un’estensione del predicato funzionalmente
141 148 | estensioni distinte; 4) da un’estensione del soggetto in quanto conseguente
142 148 | astrattamente qualificato e da un’estensione del soggetto in quanto conseguente
143 149 | connotazione del soggetto, la sua estensione, pensata dal punto di vista
144 149 | essere distinta dalla sua estensione, pensata dal punto di vista
145 149 | saranno differenze per l’estensione del soggetto, pensata dal
146 149 | astrattamente qualificato e l’estensione dello stesso soggetto, pensata
147 149 | quella del secondo e di un’estensione minore e il secondo è posto
148 149 | soggetto e l’inerenza dell’estensione del soggetto nell’estensione
149 149 | estensione del soggetto nell’estensione del predicato, è universale
150 153 | A e appartiene alla loro estensione, che A B C D si succedono
151 154 | identità dell'immanenza nell'estensione di un generico, di due specifici
152 154 | generico o immanenza nell'unica estensione di uno specifico o di un'
153 154 | di uno specifico o di un'estensione, quella del soggetto della
154 155 | numero di intelligibili dall'estensione di P e quindi dalla connotazione
155 158 | tenere conto dei rapporti di estensione tra ognuno degli intelligibili
156 158 | polisillogismi riducono i rapporti di estensione a quelli interessanti le
157 163 | dal punto di vista dell'estensione, separano P da M; poiché
158 178 | che si sussumono sotto l'estensione del generico sommo; muovendo
159 192 | ricondurre il dictum de omni all' estensione o alla comprensione: se,
160 193 | dictum de omni fondato sull'estensione porta seco quindi l' illiceità
161 194 | esclusivamente o primariamente sulla estensione; in definitiva, la fondazione
162 197 | racchiude entro la propria estensione il soggetto, lo sussume
163 204 | medesima in forza della sua estensione e non della sua partecipazione
164 204 | assumersi nella sua intera estensione, e il predicato solo relativamente
165 204 | quella porzione della sua estensione che coincide con quella
166 204 | soggetto del giudizio A la sua estensione debba essere ridotta a quella
167 204 | loro qualità formale dell'estensione è un dato molto meno perspicuo
168 204 | condizionare l'intelligibilità dell'estensione,~pag 174 (204 F3/4)]~la
169 204 | dal punto di vista dell'estensione finché ha funzione di predicato
170 204 | deve tener conto della sua estensione non appena acquista funzioni
171 204 | vincolata quella della sua estensione ossia dell'immanenza nelle
172 204 | modo congruente con la sua estensione e in questo caso il suo
173 204 | incongruente con la sua estensione e in questo caso il suo
174 204 | il suo pensamento sotto l'estensione deve venir differenziato
175 204 | comprensione e quello dell'estensione la rappresentazione del
176 204 | comprensione e della sua estensione, se invece è tale da rendere
177 204 | da rendere incongruenti estensione e ((??o??)) comprensione
178 204 | sotto il punto di vista dell'estensione fin che sia raggiunta la
179 204-05| rappresentazione sotto l'estensione; quindi la distribuzione
180 204-05| congruenza tra comprensione e estensione alla condizionale rappresentazione
181 204-05| è resa congruente con l'estensione mediante un particolare
182 204-05| subordinazione del pensamento dell'estensione alla condizione in cui la
183 204-05| la concezione della sua estensione unita a influenze o funzioni
184 204-05| particolarizzazione della sua estensione, la stessa che diverrà esplicita
185 204-05| rapporto né è fondato sull'estensione; tuttavia, accettata la
186 204-05| dotato di comprensione e di estensione in congruenza reciproca;
187 205-06| chiude nell'unico termine di estensione che è appunto pensamento
188 206 | come effetti dell'estensione universale dell'intelligibile
189 207 | funzione di sussunzione o di estensione parziale perché l'irradiazione
190 207-08| dal punto di vista dell'estensione dei concetti dialettizzati,
191 207-08| rappresentazioni appartenenti all'estensione di un concetto che è rappresentata
192 209 | immanenza in A in sé investe la estensione di A nello stesso tempo
193 249-50| simmetria, pel medio di una estensione al fenomenico di tutto ciò
194 276 | nullo che sia dato dall'estensione sia nel caso che lo stesso
195 280 | abbia trascinato seco l'estensione ad essa delle strutture
196 293 | opera nei confronti dell'estensione del suo soggetto e con ciò
197 293-94| una porzione di tutta l'estensione del sussumente a questo
198 294 | che siffatta sintesi di un'estensione e di una forma che sono
199 294 | diseguale ed eguale a un'altra estensione e a un'altra forma, esse
200 294-95| in unità sintetica con l'estensione da essa circoscritta e diseguale
201 295 | intuite l'inidentità delle estensione e l'identità delle forme:
202 305 | empirico, vuol dire legittima estensione di certe altre modalità
203 311 | intelligibilità formale e la sua estensione all'intelligibilità materiale;
204 316 | tradizionale della sussunzione per estensione per la quale ogni ontico
205 317 | diritto solo di scoprire l'estensione della sostituzione-identità
206 317 | pretesa di operare siffatta estensione anche sulla base dell'autocoscienza
207 317-18| dal punto di vista dell'estensione non è né evidente né descrittiva
208 318 | dal punto di vista dell'estensione; il dictum alla Kant situatosi
209 318-19| qualunque sussunto che sia estensione di un sussumente quanto
210 318-19| un sussunto che sia sua estensione o che sia la predicazione
211 318-19| che sia porzione della sua estensione alla quale nella sua totalità
212 318-19| sussunzione di una porzione di un’estensione sotto un sussumente o sua
213 318-19| un sussumente o sua volta estensione sussunta ad un altro sussumente
214 318-19| sussunzione dell’intera estensione, cui la porzione appartiene,
215 320 | offrire come ragione di questa estensione dell’autocosciente((autocoscienza??))
216 329 | attributi è principio dell'estensione di questi a tutte le sue
217 330 | non c'è arbitrio perché l'estensione di ciò che è della porzione
218 330 | unificazione della classe e l'estensione di ciò che~
219 333 | queste la pretesa di una estensione ad esse del dictum è subordinata
220 333 | sostituibilità o identità l'estensione del dictum è legittima,
221 333 | sostituibilità o identità non solo l'estensione è illegittima, ma la stessa
222 336 | loro unificazione, dell'estensione dell'autocoscienza al nesso
223 351-52| intelligibilità come un'estensione al rapporto fenomenico-
224 356 | state descritte in b), l'estensione dell'intelligibilità di
225 356 | altro alla validità dell'estensione in forza dell'unità individua
|