Protocollo
1 2 | prima nell’ordine metafisico universale e la prima proposizione
2 2 | nell’ordine gnoseologico universale, ma media nell’ordine metafisico;
3 3 | intuizione bergsoniana, l’universale matematicismo metafisico
4 6 | illusorie e apparenti in un’universale interpretazione naturalistica
5 6 | univocità del quadro metafisico universale, attribuire al principio
6 7 | evidenza a canone di conoscenza universale, risalgono a un primo enunciato
7 12 | fatto che l’usufrutto se è universale implica l’equivalenza dell’
8 13 | rappresentazione per connotazione universale e necessaria dei fenomeni
9 17 | perché dentro di esso c’è l’universale e il necessario della natura,
10 20 | ridotto alla sua essenza universale e necessaria, affettivizzato
11 21 | e quindi con una portata universale e puramente razionale; giacché
12 23 | proposizioni descrittive dell’universale realtà a contenuto incongruente
13 23 | come a base di una loro universale validità: il loro punto
14 23 | totale del fenomenico e l’universale validità gnoseologica di
15 24 | reciprocanza generica ed universale che sempre immane in un
16 33 | apodittico, affermativo o in universale o in particolare, in virtù
17 35 | semplice inferenza formale dall’universale condizione di relatezza
18 36 | conoscere è la convertibilità universale delle due rappresentazioni
19 36 | quando la convertibilità universale è pure affermativa - in
20 37 | alla??))la loro assoluta ed universale convertibilità affermativa;
21 37 | sarà per entrambi la forma universale di un concetto in genere,
22 39 | a premessa maggiore più universale o di un polisillogismo l’
23 41 | contraddizione che starebbe tra l’universale relazionalità di tutti i
24 41 | intelligibilità, ferma restando l’universale sistematicità, dovesse risultare
25 44 | invertebralità, ed esiste come universale ma indeterminata attitudine
26 47 | classico è cognitività di tipo universale e quindi apoditticamente
27 47 | ad assumere per necessità universale e, se la negazione è separazione
28 48 | neppure totale perché quell’universale e necessario che coincide
29 48 | sottoordinati tanto di ontità universale e necessaria quanto già
30 48 | sottoordinati quell’ontità universale e necessaria che questi
31 49 | nell’ontità si diano dell’universale e del particolare irriducibili
32 49 | del presupposto che ontico universale ed ontico particolare siano
33 49 | irriducibile tra l’ontico universale e l’ontico particolare,
34 49 | impoverimento di intelligibilità universale, essendo il moto dialettico
35 51 | limita a stabilire che l’universale e necessario denotante il
36 52 | da un lato un monadico universale e necessario, un ontico
37 55 | altro un dislivello tra l’universale e il necessario e il noto
38 55 | necessario e il noto che universale e necessario non è, in secondo
39 56 | nella specie e la sfera dell’universale e necessario conosciuto
40 57 | potersi sussumere sotto l’universale concetto della ragion sufficiente,
41 58 | diritto si dovrebbe dedurre l’universale e il necessario entro ((
42 58 | sua definizione del modo universale di un ontologico in genere
43 58 | perché si verifichino l’universale e il necessario principi
44 59 | inferirne una situazione universale e necessaria da estendere
45 59 | materiali e qualificate, il modo universale delle loro relazioni, e
46 59 | anche indurre come modalità universale di cui il rapporto di subordinazione
47 60 | sufficiente tra modo di essere universale e necessario e modo di essere
48 60 | di essere eterogeneo pure universale e necessario, ossia tra
49 60 | innalzamento a rappresentazione universale e necessaria delle intuizioni
50 61 | essere funzione formale universale e necessaria di ragion sufficiente
51 62 | il che contraddice all’universale legge degli intelligibili,
52 63 | in primo luogo non è dato universale, in quanto si verifica per
53 64 | quantità totale dell’ontico universale, trova nell’antecedente
54 65 | intelligenza un certo modo universale e necessario che si pone
55 65 | denotato da nessuna essenza universale e necessaria - non è colpa
56 65 | inintelligibile, e di un inessenziale universale e necessario, per ciò stesso
57 66 | distinzione; l’originaria universale affermazione di essere vede
58 67 | si consideri immerso nell’universale relazionalità qualitativa;
59 70 | facendone così il contrario dell’universale che permane identico a se
60 70 | altra dalla prima, mentre l’universale è fatto coincidere con l’
61 70 | denotato da un modo di esistere universale che fa di esso un apoditticamente
62 70 | fatto, aspiri ad essere universale; d’altro canto, se del soggetto
63 70 | della scienza dev’essere un universale universalizzante e per far
64 71 | contingente da un lato e di universale e necessario dall’altro,
65 71 | ripetuto, e di un ripetuto, universale e necessario, che per esistere
66 71 | hanno che fare con dell’universale che le ordina in questo
67 71 | presuppone un ordinamento universale e necessario sotteso alla
68 84 | annunciate intorno a un noto universale e necessario, al fine o
69 85 | delimitato questo carattere dell’universale negatività di qualunque
70 87 | problematica, dall’altro l’universale predicabilità del razionale
71 88 | materiale e formale dell’universale; poi, giacché l’intelligibilità
72 88 | sintesi dell’intelligibile universale costitutiva del principio
73 93 | acquista o la natura di universale e di necessario o il mero
74 97 | indeterminato agli effetti di un universale rapporto((apporto??)) di
75 104 | disgiuntivo un giudizio universale, deve essere lecita la sua
76 104 | giudizio disgiuntivo da universale in particolare, deve essere
77 106 | conseguenza di un intelligibile universale, l’autocoscienza o la sostanza,
78 110 | immagine articolata dell’universale composizione di modificazioni
79 110 | consapevolmente dato di un’universale composizione di ~[pag.110
80 112 | intellezione ~[pag.112 F 4]~dell’universale coincidono, sicché basta
81 113 | sfera del razionale di un universale principio di epifania o
82 115 | rappresentazioni della sua spontanea e universale modulazione e della sua
83 117 | una categoria è un ontico universale e necessario che possiede
84 117 | attributi e se il razionale è un universale e un necessario in genere,
85 118 | natura di rappresentazione universale e necessaria, mentre se
86 118 | concepito come rappresentazione universale e necessaria di un ontico
87 118 | necessaria di un ontico che è universale e necessario indipendentemente
88 119 | la qualità speciale dell’universale fa tutt’uno con l’immagine
89 119 | di essere, la nozione di universale, la nozione di qualità,
90 120 | riferimento, o l’uno o il vero o l’universale e il necessario o tutti
91 121 | riguardante l’ontico in universale - è una delle aporie della
92 123 | necessariamente conduce a un universale immanentismo o un sostanziale
93 125 | analizzato, si dia per l’universale sussunzione di tutti gli
94 126 | pensato come un momento dell’universale coesistenza e coestensione
95 126 | ragion sufficiente razionale, universale e necessaria, della corappresentazione
96 134 | mero carattere formale dell’universale e dell’intelligibile, non
97 134 | aristotelico, come giudizio universale e affermativo, è assurdo
98 134 | vista platonico, in quanto universale è affermativo, è legittimo
99 136 | una componente composita universale e necessaria e quindi intelligibile
100 136 | simmetrico a quel che di universale e necessario si dà in una
101 138 | rapporto intelligibile, ossia universale e necessario, tra intelligibili;
102 139 | rapporto intelligibile e quindi universale e necessario tra sé e una
103 141 | la legge di Wallis a un universale, e a premessa maggiore un
104 141 | premessa maggiore un giudizio universale affermativo con il grande
105 143 | pretende abbia di necessario e universale in certe condizioni dall’
106 143 | abbia di necessario e di universale nelle stesse condizioni,
107 143 | rappresentazione parziale, in qualità universale e necessaria, come genesi
108 143 | piuttosto di ontico qualitativo universale e necessario da cui scaturisce
109 143 | meglio di qualificazione universale e necessaria entro cui vanno
110 144 | principio dell’esistenza universale e necessaria e del modo
111 144 | e del modo di esistenza universale e necessario del primo,
112 144 | intelligibilità, da un esistente universale e necessario ed esistente
113 144 | nessun rapporto di equazione universale e necessaria con l’estensione
114 144 | equazionale necessario e universale con la rappresentazione
115 144 | univoca e pone la quantità universale del soggetto e del predicato
116 145 | predicato sono rispettivamente universale e particolare; se l’inerente-predicato
117 145 | al predicato la quantità universale; se l’inerente-predicato
118 145 | e al predicato quantità universale; se l’inerente-predicato
119 146 | rappresentazione di una qualità universale e necessaria dall’altro
120 146 | essenziale o intelligibile o universale e necessario si ritrova
121 146 | rappresentato come intelligibile o universale e necessario in essa, esclude
122 148 | sillogismi a conclusione universale, non tenendo conto dei sillogismi
123 149 | rispecchia quanto di formalmente universale si dà nel sillogismo; è
124 149 | sillogismi a conclusione universale negativa, in Celarent, Cesare
125 149 | estensione del predicato, è universale affermativo (A) - in questa
126 149 | simmetrico di una percezione -, universale negativo (E), particolare
127 149 | distinguere un giudizio universale affermativo con predicato
128 149 | funzione di generico, un universale affermativo con predicato
129 149 | specifico necessario, un universale affermativo con predicato
130 149 | contingente, un giudizio universale negativo con predicato a
131 149 | funzione di generico, un universale negativo con predicato a
132 149 | specifico necessario, un universale negativo con predicato a
133 149 | conclusione un giudizio universale affermativo, il che deve
134 149 | premessa minore è un giudizio universale negativo, col che il sillogismo
135 151 | subalternato del corrispondente universale, e, poiché la verità del
136 151 | rimanda alla verità dell’universale, scompare la necessità della
137 151 | maggiore un giudizio categorico universale negativo, ma problematico,
138 151 | subcontrario del subalternato dell’universale, apoditticamente vero, affermante
139 152 | secondo un giudizio categorico universale all'intelligibile immediatamente
140 152 | secondo un giudizio categorico universale all'intelligibile immediatamente
141 152 | illazione il giudizio categorico universale che fa da maggiore nel sillogismo
142 153-54 | è un giudizio categorico universale affermativo avente a predicato
143 155 | dev'essere un giudizio universale affermativo a predicato
144 155 | immediata da un giudizio universale, componente di uno dei polisillogismi
145 164 | giudizio non è un fenomeno universale del pensiero, in quanto
146 167 | ma dipendono dalla non universale liceità dell'analisi di
147 179 | validità non primaria non universale non necessaria, è strumentale
148 179 | forma affermativa ed ((od??))universale i rapporti di predicazione
149 198 | convertibile di diritto in un universale affermativo; ma, a parte
150 204 | nel giudizio categorico universale affermativo la distribuzione
151 204 | del giudizio categorico universale affermativo sia legittima
152 204-05 | del giudizio categorico universale affermativo nel quale è
153 205 | del soggetto del giudizio universale affermativo e l'indistributività
154 205 | soggetto di quel giudizio universale affermativo in cui a una
155 205 | trattare il giudizio categorico universale affermativo sia come un
156 205-06 | formale di giudizio categorico universale affermativo per ridurlo
157 206 | attribuisce al giudizio universale affermativo gli attributi
158 206 | effetti dell'estensione universale dell'intelligibile soggetto,
159 206 | soggetto di un giudizio universale affermativo non è un fatto
160 207 | del giudizio categorico universale affermativo a giudizio distribuito
161 207 | disgiuntivo non è un categorico universale affermativo se è vero che
162 207-08 | reciproco un giudizio categorico universale affermativo, se si muove
163 208 | dal giudizio categorico universale affermativo il cui soggetto
164 208-09 | del giudizio affermativo universale collettivo; in questi due
165 209 | collettivo né indiviso ma universale e distribuito: infatti,
166 209 | precisamente il giudizio universale categorico che predica al
167 209-210| alla classe, il giudizio universale categorico che predica a
168 210 | soggetto di un giudizio universale categorico è in funzione
169 210-11 | vero che nessun giudizio universale categorico il cui soggetto
170 211 | la liceità di un giudizio universale categorico il cui soggetto
171 211 | soggetto e predicato e che è universale e categorico e non universale
172 211 | universale e categorico e non universale e disgiuntivo; ma ancor
173 211 | dal giudizio categorico universale in genere e ho analizzato
174 211 | dell'altro in un giudizio universale categorico; il rapporto
175 212 | del secondo in un giudizio universale categorico; il discorso,
176 221 | relati da un pensiero o anima universale immanente, e in questo caso
177 222 | umana e non di condizione universale: in questo caso, infatti,
178 222-23 | una necessità dell'ontico universale e quindi anche del quadro
179 228 | modi ontici dell'ontità universale, o si riducono i pensieri
180 233 | essa rispettivamente nesso universale e necessario dei molti intuiti
181 234 | dialettica con cui il giudizio universale affermativo coincide, nel
182 235 | un giudizio affermativo universale in cui i rapportati non
183 236 | dialettica di un giudizio universale affermativo categorico,
184 236-37 | autocosciente di un giudizio universale affermativo categorico;
185 237 | giudizio è affermativo ed universale, mentre se quei quantitativi
186 242 | dialettica di un giudizio universale affermativo categorico il
187 243-44 | problematica di un giudizio universale affermativo categorico definitorio
188 245 | di fatto, quel giudizio universale affermativo categorico definitorio
189 247-48 | negano che fra il giudizio universale ipotetico” se questo A è,
190 247-48 | questo B”, e il giudizio universale categorico "questo A è questo
191 247-48 | questo B”, e il giudizio universale ipotetico "se un A in genere
192 247-48 | genere in B" e il giudizio universale categorico "un A in genere
193 249 | che poi verrà trattato per universale e necessario in una serie
194 249 | particolari e da sussumersi all'universale e al necessario, dall'altro
195 249 | differente dalla dialettica dell'universale e necessario che è una dialettica
196 253 | intelligibilità non dall'essenza universale e necessaria che lo costituisce,~ ./.
197 255 | intelligibili il giudizio universale affermativo categorico,
198 258 | intelligibile ossia come un universale e necessario nella sua essenza
199 260 | rileva un modo necessario e universale di una dialettica fra intelligibili
200 262 | supposizione di un giudizio universale categorico e nella quale
201 270 | la quale o è un rapporto universale e necessario che ha la ragione
202 276 | nel giudizio categorico universale affermativo, nel quale è
203 276 | in un giudizio categorico universale affermativo il cui predicato
204 279 | in un giudizio categorico universale affermativo o negativo il
205 279-80 | di un giudizio categorico universale affermativo, nell'atto in
206 285-86 | dell'uniforme, oppure dell'universale e del necessario si son
207 293 | per accidens dell'altro universale affermativo, che è l'unico
208 293 | dell'autore: “in cui A è l’universale e B il necessario l’universale
209 293 | universale e B il necessario l’universale è necessario “]] la cui
210 293-94 | a suo segno un giudizio universale, e i due giudizi godranno
211 298 | variabili a piacere ed è universale e necessaria mentre nei
212 300 | intelligibilità le cui modalità dell'universale e del necessario sono delle
213 316 | sia predicato con portata universale ad un soggetto e con ciò
214 316-17 | non è data la predicazione universale di un autocosciente ad un
215 323 | intelligibilità, dev'essere universale e da accettarsi per tale
216 337 | sostituibilità dei modi dell'universale e del necessario e quindi
217 347-48 | conclusione affermativa universale, secondo lo schema se M
218 357 | parte a tutto un ontico universale e((??o??)) necessario, nel
219 357 | cui il giudizio sia anche universale, l'autocosciente-soggetto
220 357 | forma del nostro giudizio universale categorico affermativo si
221 357-58 | in un giudizio categorico universale affermativo nel cui soggetto,
222 360-61 | è che la determinazione universale e necessaria, indipendente
223 363 | lecito trattarlo come un universale e necessario, mentre nelle
224 369 | libera da errori e che sia universale per il pensiero umano) ~ ~-
|