Protocollo
1 13 | provoca l’insorgere di una molteplicità di nuove nozioni che sono
2 17 | non riescono ad offrire la molteplicità e la garanzia di conoscenze
3 31 | alcune componenti della molteplicità costitutiva della o delle
4 44 | traguardandolo attraverso la molteplicità differenziata ed eterogenea
5 47 | presenterebbe come una sorta di molteplicità di enti ciascuno dei quali
6 48 | è in sé un plurale, una molteplicità di parti ciascuna autonoma
7 49 | ogni piano ricostituisce in molteplicità frazionata l’unità sintetica
8 51 | non giustificherebbe la molteplicità delle determinazioni che
9 52 | che intesse in unità la molteplicità degli intelligibili, modi
10 53 | ipotesi semplificata una molteplicità articolata per dicotomia
11 55 | esso venga connotato con la molteplicità dei sussunti o con l’unità
12 60 | lato al superamento della molteplicità delle categorie dall’altro
13 60 | essendo in essi data la molteplicità totale di tutti i possibili
14 62 | costituisce attraverso una molteplicità finita di eterogenei, e
15 67 | pensiero si trasporta alla molteplicità eterogenea vincolata per
16 71 | immutabilità in funzione della molteplicità e divenienza del fenomenico,
17 71 | intuito, rapporto la cui molteplicità trascina seco una molteplicità
18 71 | molteplicità trascina seco una molteplicità numericamente eguale dei
19 72 | del pensiero ontico, della molteplicità e del divenire, sia perché
20 72 | attribuire un primato alla molteplicità sulla particolarità comporta
21 72 | via puramente formale, la molteplicità e il divenire, ignorando
22 72 | universo cioé segnato dalla molteplicità e dal divenire, si verificano
23 74 | in b), della dualità, o molteplicità, di due ontici che comunque
24 74 | nella contraddizione della molteplicità il tempo esplica un’azione
25 74 | della contraddizione per molteplicità in quanto fenomenica, previa
26 74' | che fonda se stessa sulla molteplicità; quanto alla contraddizione
27 75 | aristotelica, la contraddizione per molteplicità, in quanto ogni intelligibile
28 75 | divenire né nei modi della molteplicità: infatti, se si assume a
29 75 | sulla contraddizione per molteplicità: per il pensiero, due specie
30 77 | omogeneo che in nessuna molteplicità è assente, con l’esistere,
31 77 | intelligibile dell’esistere, la molteplicità del sensoriale grazie all’
32 80 | infrange il sentito in una molteplicità di eterogenei ciascuno dei
33 80 | divenire, o relativa, che è molteplicità eterogenea in simultaneità,
34 81 | fenomenico che è irrelatezza e molteplicità può investire tutto ad eccezione
35 81 | contraddizione per divenire o per molteplicità e quindi senza che valgano
36 83 | fenomenico dall’altro una molteplicità di rappresentazioni che
37 83 | o per contraddizione per molteplicità, che la prima denotazione
38 84 | per contraddittorietà per molteplicità: al pensiero, attuantesi
39 84 | contraddittoria per divenire o per molteplicità, in quanto nessun mammifero
40 85 | effettuale o per divenire o per molteplicità, essendo la seconda dialettica
41 86 | questi differenti modi di una molteplicità che deve piegarsi all’unicità
42 88 | presenza nel fenomenico di una molteplicità di coppie di contrari comportano
43 92 | ontica relazione in cui la molteplicità delle nozioni-cause in rapporto
44 92 | puramente apparente e la molteplicità delle nozioni-effetto in
45 92 | nozione-causa è di fatto una molteplicità di eterogenee relazioni
46 94 | pensiero può rinvenire una molteplicità di modi qualitativi alla
47 94 | condizione che esso valuti la molteplicità come un dato valido solo
48 94 | molti qualitativi la cui molteplicità pareva prima essere elisa
49 94 | connotazioni come delle molteplicità in sintesi operazionale
50 95 | la determinazione della molteplicità, X, Y, Z..N sono nella loro
51 96 | avere a suo principio la molteplicità delle cause X, Y, Z, cade,
52 100 | conseguente dispersione in una molteplicità di intelligibili di cui
53 101 | sue sottoclassi e della molteplicità delle relazioni intercorrenti
54 106 | 106 F 4]~ancora date né la molteplicità delle parti che vi si ritroveranno
55 107 | pluralità all’unità, ma della molteplicità differenziata alla omogeneità
56 107 | totalità disarticolata nella molteplicità eterogenea e sintetizzata
57 110 | analisi scomposta nella molteplicità delle parti eterogenee che
58 110 | prima per acquistare la molteplicità eterogenea condizionale
59 110 | un’univoca sorgente e una molteplicità dispersa di punti di arrivo
60 114 | suscita, ad esempio che la molteplicità dei movimenti e delle trasformazioni
61 116 | predicazione è sintesi di una molteplicità di concetti particolari
62 116 | dipenderà dalla riduzione a molteplicità disgiunta di una delle denotazioni
63 116 | denotazioni dell’intelligibile, molteplicità che, eretta ad intelligibile,
64 119 | concordanti nello stabilire la molteplicità dei concetti categoriali~;
65 124 | proprietà all’altra e dalla molteplicità delle proprietà all’unità
66 125 | a contenente totale, la molteplicità nei confronti della totalità
67 129 | articolano necessariamente; la molteplicità di questi rapporti induce
68 136 | di unità a contenuto di molteplicità percettiva, non sarebbero
69 144 | intelligibilità di una determinata molteplicità di intelligibili, lo stesso
70 144 | sua propria determinata molteplicità di intelligibili; sotto
71 144 | coincide necessariamente, e la molteplicità degli intelligibili conseguenti
72 144 | coincide necessariamente con la molteplicità degli intelligibili conseguenti
73 146 | da una connotante a una molteplicità di connotati da una certa
74 150 | concludere che nella relativa molteplicità di movimenti di cui gode
75 158 | presente che essa impone una molteplicità di polisillogismi eterogenei,
76 164 | questione dell'unicità o molteplicità dei generi sommi, e ci limitiamo
77 180 | assoluta inerente a una molteplicità delimitata di connotazioni,
78 192 | di una comprensione alla molteplicità delle sue note appare una
79 202 | come disarticolabile in una molteplicità di rappresentazioni ciascuna
80 205 | nel diritto di trattare la molteplicità degli eterogenei come un'
81 205 | denotazione gli è lecito usare la molteplicità come un’unità da sottoporre
82 205 | da un intelligibile alla molteplicità degli omogenei deve avvenire
83 205-06 | unità della classe: data una molteplicità di intelligibili che son
84 205-06 | rappresentazioni e insieme la molteplicità degli eterogenei in seno
85 206 | denotante immanente in una molteplicità di connotazioni, offre al
86 207 | iniziale unità è rotta nella molteplicità degli eterogenei conclassari,
87 207 | la classe a soggetto e la molteplicità coordinata dei conclassari
88 209 | dialettizzato in unità una molteplicità di intelligibile non ha
89 210 | o forse irrapresentabile molteplicità delle correnti di intelligibilità;
90 211-212| priori o disarticola nella molteplicità delle denotanti o presuppone
91 212 | riprodotto dando luogo a una molteplicità di identici ripetuti e giustapposti,
92 213 | rappresentativo fenomenico una molteplicità più o meno grande di somiglianze
93 213 | pensiero è quella di una molteplicità di classi di identico grado
94 214-15 | atto simultaneo con una molteplicità di dialettiche le cui forme
95 217 | lecito sussistere in una molteplicità simultanea, e di una loro
96 217b | intelligibile non è mai la molteplicità per simultaneità sotto cui
97 221 | cofunzionali generici la cui molteplicità dovrebbe strutturare la
98 221 | umana si rappresenta una molteplicità di intelligibili inautocoscienti,
99 221 | inautocoscienti, e allora la loro molteplicità è un presunto apriori che
100 221 | autocosciente, ossia una molteplicità di ontici materiali differenziati
101 221 | loro stessa materia, una molteplicità di rapporti reciproci che
102 223 | b) il confronto fra una molteplicità di intelligibili con autocoscienza,
103 224 | con inautocoscienza in una molteplicità articolata e disarticolabile
104 224 | la sua mutevolezza, la molteplicità di certi suoi modi che dovrebbero
105 225 | della mutabilità costante e molteplicità irriducibile a classe della
106 225 | della unità e unicità e molteplicità per ripetizione di equazionabili
107 229-30 | dell'inintelligibilità la molteplicità e il divenire o il potenziale
108 234 | rapporto teneva conto, una molteplicità di aggregati fenomenici
109 235 | ontici autocoscienti la cui molteplicità consente di essere trattata
110 235 | un lato sono nella loro molteplicità simultanea solo perché si
111 235 | questo loro modo che è mera molteplicità con mera simultaneità, entrambe
112 235 | molti intuiti né la loro molteplicità solo quando surrettiziamente
113 235 | surrettiziamente si salti da questa molteplicità, unico ontico autocosciente
114 235 | primi, il presupposto di una molteplicità simultanea di intuiti autocoscienti ~
115 235-36 | ontici non solo siffatta molteplicità simultanea ma anche una
116 235-36 | sia la simultaneità con molteplicità della totalità degli intuiti
117 241 | ciascuno aduna in sé una molteplicità contraddittoria di nessi
118 241 | predicato con la stessa molteplicità di forme e di funzioni variabili:
119 242 | inautocoscientemente immanente una molteplicità di intelligibili che sono
120 244 | sintetico con la disarticolata molteplicità delle sue componenti unificate
121 244 | esso [[essi??]] con una molteplicità di altri rapportati secondo
122 245 | eretto a soggetto, la nuova molteplicità unificata, perché il soggetto
123 245 | classe saranno ciascuno una molteplicità di giudizi equivalenti e
124 249 | specifico e di generico, la cui molteplicità dà vita a livelli scalari
125 250-51 | mutevolezza, pluralità e molteplicità della sfera intelligibile
126 253 | nell'autocoscienza di una molteplicità di siffatte associazioni,
127 255 | fenomenici, ma anche in una molteplicità di queste ripetizioni, molteplicità
128 255 | molteplicità di queste ripetizioni, molteplicità che, data o nella simultaneità
129 255 | ma anche sussumente una molteplicità di dialettiche fenomeniche
130 259-60 | sufficiente del contingente una molteplicità di sfere intelligibili tutte
131 261-62 | che permei una loro intima molteplicità di componenti articolate
132 263 | di tutto ciò che la rende molteplicità disarticolata ma insieme
133 265 | è altro da questo per la molteplicità disarticolata in discontinuità
134 267 | sempre generatrice di una molteplicità discontinua di ontici problematici
135 271 | dei primi perché la loro molteplicità e variabilità essenziali
136 273 | che intervengono entro una molteplicità di ontici diversi o uguali,
137 275-76 | degli intelligibili in una molteplicità dialettizzata;~ ./.
138 276 | piuttosto l'unico indice di una molteplicità di dialettiche l'una successiva
139 276 | esso, tosto dirompe in una molteplicità di ontici che sono dei qualitativi
140 277 | dirompere della sua unità in una molteplicità di disarticolati unificati,
141 278 | è l'unificazione di una molteplicità di intelligibili nell'organismo
142 279 | un'unità e insieme di una molteplicità dialettizzabile e dialettizzata;
143 279 | un intelligibile la cui molteplicità si fa in seguito a ciò connotazione,
144 279-80 | di unità sintetica e di molteplicità disarticolata e unificata
145 280 | comprensione del genere la molteplicità discreta delle specie e
146 281-82 | del primo, è in realtà una molteplicità di qualitativi equifunzionali,
147 281-82 | per la sostituzione alla molteplicità di un qualitativo addizionale
148 282 | le cui ragioni sono nella molteplicità della struttura degli ontici
149 282 | dualità di eterogenei è molteplicità e non unità, o tutt'al più
150 282 | concetto problematico la molteplicità di parti eterogenee, alla
151 282 | costituire la struttura a molteplicità eterogenea di quell'intelligibile,~
152 282-83 | qualitativa estranea alla molteplicità unificata ed anteriore ad
153 282 | non risulta né come la molteplicità dei qualitativi eterogenei
154 284 | esige come condizione la molteplicità per eterogenei disarticolati
155 285 | umano con il suo corteo di molteplicità organizzata in unità, di
156 289 | consenziente di ignorare la loro molteplicità a favore dell'ontità di
157 294 | una dall'altra o entro due molteplicità di qualitativi comunque
158 294 | due connotazioni o di due molteplicità unificate e ragione necessaria
159 297 | soli conclassari o della molteplicità finita o infinita dei conclassari
160 298 | uno qualsivoglia di una molteplicità di autocoscienti intuitivo-sensoriali
161 300 | dottrina aristotelica, una molteplicità di dialettiche che adegua
162 300 | simmetria con l'irrelata molteplicità degli intelligibili, autocoscienti
163 304-05 | anche l'esperienza in quanto molteplicità con la funzione di principio
164 305 | quanto non traducono la molteplicità di contraddittori dalla
165 305-06 | intelligibilità la differenza o molteplicità dei qualitativi intelligibili
166 308-09 | parziale uno dotato di una molteplicità di funzioni, dall'altro
167 309 | sostituibile, la particolare molteplicità dei qualitativi e delle
168 309 | nell'esperienza in quanto molteplicità, il diverso e il contrario
169 309 | avrebbe la liceità né della molteplicità né del divenire, esclude
170 309-10 | fine di assicurare alla molteplicità delle qualificazioni, senza
171 310 | cede dinanzi all'apodittica molteplicità per eterogeneità dei qualitativi
172 313 | ontità caratterizzata dalla molteplicità e quindi dall'eterogeneità
173 313 | lascia i quattro nella loro molteplicità per eterogeneità ma fa dei
174 314-15 | interrotto scorrimento si fa molteplicità discontinua e discreta di
175 316 | attributo sensoriale della molteplicità, e immettendo entro i vari
176 316 | nesso di sostituibilità, una molteplicità dispersa e discreta di autocoscienti
177 316 | totalità assoluta ossia una molteplicità infinito-numerabile, al
178 316-17 | che sono anch'esse una molteplicità infinito-numerabile, di
179 317 | simultanei, sul quale a una molteplicità di dialettiche operate entro
180 317 | dialettiche operate entro una molteplicità di intuiti unificati e distinti,
181 317 | identica e sostituibile con una molteplicità di altre che sono tra lo
182 317 | autocosciente in sé ed assoluto e la molteplicità delle dialettiche assumenti
183 318 | la qualificazione di una molteplicità di eterogenei modi e funzioni,
184 320 | pure assumendo le quali una molteplicità di dialettiche eleva all’
185 320 | e dall’altro ancora la molteplicità per eterogeneità delle serie-insiemi
186 321 | non è né l'immanenza della molteplicità degli aggregati nell'unificazione
187 321 | così dire generati dalla molteplicità delle dialettiche da sensoriale
188 322 | unificare l'una e l'altra molteplicità di insiemi in due sole serie-insiemi
189 322 | che conduce a fare di una molteplicità di unificazioni una classe-insieme,
190 322 | e con ciò ricchi di una molteplicità di vincoli funzionali con
191 323 | esserlo non tanto per la loro molteplicità impossibile per l'unicità
192 323 | perché questa stessa loro molteplicità dipende da una certa variazione
193 329 | assumere un qualitativo o una molteplicità di qualitativi dell'aggregato
194 331-32 | sostituzione in seno alla molteplicità delle unificazioni; in seno
195 334 | molte porzioni nella loro molteplicità originaria e dall'escludere
196 337 | cioè che la classe è una molteplicità di differenti l'uno dall'
197 337 | privare la classe della molteplicità infinita dei suoi conclassari
198 338-39 | unicità autocosciente la molteplicità dei suoi modi, entrambe
199 338-39 | contraddittorietà perché la molteplicità degli autocoscienti che
200 338-39 | riguardano e che sono la molteplicità degli autocoscienti unificati
201 338-39 | per unificazione giace la molteplicità dei disarticolati in cui
202 338-39 | assoluta e ineliminabile molteplicità dei sensoriali: infatti,
203 338-39 | unici che devono la loro molteplicità alla mera successione diacronica
204 339-40 | a ciascuno e la costante molteplicità per diversità ineliminabile
205 340 | conservare alle biffe la molteplicità attraverso la ripetizione
206 340 | momento che è legata alla molteplicità dei suoi conclassari, procede
207 340 | effetti che son molti per una molteplicità che è per la qualità e non
208 340-41 | intelligibile debbono travasare la molteplicità dai conclassari in quanto
209 341-42 | sostituibilità che in forza della molteplicità delle biffe per insuperabile
210 343 | dictum de omni: sia una molteplicità di unificazioni di sensoriali
211 343 | conclassari; la postazione della molteplicità come classe e delle unificazioni
212 347 | porzione privilegiata o alla molteplicità in generale di tutte le
213 348 | presenza di queste nella molteplicità di quelle, questa seconda
214 359 | istanza che si leva da una molteplicità di autocoscienti non-immaginari
215 364 | di volte provocando una molteplicità di ontici che però, nonostante
216 364 | però, nonostante la loro molteplicità, non son mai l'uno un altro
217 364 | autocoscienti sicché la molteplicità degli ontici autocoscienti
218 367-68 | essere, cioè la traduzione in molteplicità autocosciente della unità
219 369 | umana estende a questo la molteplicità variabilità individualità
220 371-72 | composti ossia dotati di una molteplicità di qualitativi materiali
221 372 | irriducibili ”]] di una molteplicità di predicati~ ./. pag 716 (
222 372 | dirompere di essa in una molteplicità di modalità ontiche, mentre
223 372-73 | aggregati di cui ciascuno è una molteplicità più o meno numerosa di autocoscienti
224 373 | ontici autocoscienti che come molteplicità individue e irrelate di
|