Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
qualifichi 2
qualità 361
qualitati 1
qualitativa 223
qualitativamente 63
qualitative 53
qualitativi 291
Frequenza    [«  »]
224 oppure
224 universale
223 dai
223 qualitativa
222 senso
220 gruppo
219 distinzione
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

qualitativa

    Protocollo
1 9 | fronte a una situazione qualitativa del naturale, almeno di 2 10 | presupposto di ogni ricerca qualitativa sul primo metafisico sia 3 11 | problema della determinazione qualitativa del concetto di primo nell’ 4 12 | predicato dalla connotazione qualitativa delle nozioni che compongono 5 12 | problema della predicazione qualitativa del concetto del primo metafisico; 6 12 | immediatamente la connotazione qualitativa del soggetto del primo enunciato 7 13 | una certa sua connotazione qualitativa che vien per terza dopo 8 16 | indipendente da una disamina qualitativa del noto che il pensiero 9 16 | salire alla connotazione qualitativa del genere; ma è altrettanto 10 16 | affatto dalla connotazione qualitativa in atto che di esso già 11 16 | modo dalla connotazione qualitativa di genesi dalle specie; 12 16 | sulla sua rappresentazione qualitativa oltrepassante il coessenziale; 13 16 | quella sua rappresentazione qualitativa che si porta al di del 14 16 | certo la determinazione qualitativa del genere, che si ha il 15 16 | maggior estensione dell’area qualitativa delle specie rispetto a 16 16 | opposta; ma la definizione qualitativa della connotazione del genere 17 16 | assoluta del genere; l’analisi qualitativa, allora, dei noti da cui 18 16 | quantitativa e non più qualitativa, ma sullo stesso piano qualitativo 19 16 | nell’essere, vi è l’analisi qualitativa a discorso omogeneo che 20 17 | fenomenica; e vi è un’analisi qualitativa a discorso eterogeneo che 21 17 | verrà dalla connotazione qualitativa del concetto primo metafisico, 22 19 | la perfetta equivalenza qualitativa e quantitativa della quarta 23 21 | quindi abbiamo l’identità qualitativa e quantitativa delle tre 24 22 | caso di una inequivalenza qualitativa del metafisico e del naturale, 25 24 | essenziale alla connotazione qualitativa dei concetti, relati da 26 24 | stato di indeterminazione qualitativa nella fattispecie, delle 27 24 | determinazione materiale e qualitativa a qualcosa d’altro dall’ 28 24 | piano della connotazione qualitativa si fa univoco potendo orientarsi 29 24 | proclamato che la connotazione qualitativa del razionale deve essere 30 24 | dedotta dalla connotazione qualitativa del reale, e dopo aver inferito 31 24 | determinare la connotazione qualitativa del reale deducendola dalle 32 24 | materiale, strutturale e qualitativa solo nel caso che si abbia 33 25 | questa legge dell’equivalenza qualitativa che dobbiamo considerare 34 25 | Della legge dell’equivalenza qualitativa ~[pag,25 F3] ~può essere 35 26 | della legge dell’equivalenza qualitativa; non pare che un ulteriore 36 26 | ragioni della connotazione qualitativa. E qui insorge l’aporia. 37 26 | La legge dell’equivalenza qualitativa, come tutti i rapporti razionali, 38 27 | subordinata a una determinazione qualitativa di metafisica pura e quindi 39 28 | giunto alla definizione qualitativa del mio primo giudizio metafisico, 40 29 | connotazione quantitativa e qualitativa con cui è stato assunto 41 29 | invariata la connotazione, e qualitativa e quantitativa, di tutti 42 32 | corrispondenza quantitativa e qualitativa; il pensiero del pensiero, 43 32 | una qualsiasi visuale o qualitativa o quantitativa per eccesso 44 42 | funzione di una differenza qualitativa e quantitativa che investe 45 52 | si cerca una conoscenza qualitativa che abbini alla contemplazione 46 53 | delle quali è una sfumatura qualitativa fondamentale che da sé trae 47 53 | mutua la sua determinazione qualitativa dagli eterogenei che essa 48 53 | nella sua uniforme unità qualitativa, non offre nessuna ragione 49 53 | quello in cui la connotazione qualitativa del genere considerato si 50 54 | di qualsiasi eterogeneità qualitativa e lo riproduce in sé come 51 54 | diversi livelli per varietà qualitativa dialettica e per limitazione 52 55 | indeterminato o a intuizione qualitativa di un molteplice. Ma tutto 53 56 | apparente di un ‘addizione qualitativa come quella che s’innesta 54 58 | assoluta unità e semplicità qualitativa dell’ontologico, imponenti 55 60 | fosse data un’omogeneità qualitativa tra le due porzioni connotanti 56 60 | anche sull’eterogeneità qualitativa che irriducibilmente distingue 57 64 | di questo interpretazione qualitativa e non quantitativa, nel 58 64 | con la sua intelligibilità qualitativa, in secondo luogo, si pone 59 64 | aporia che la razionalità qualitativa greca non aveva conosciuto: 60 64 | l’intelligibilità a base qualitativa non sta quindi nella superabilità 61 65 | prevedono una connessione qualitativa tra il generico e lo specifico, 62 65 | del generico una relazione qualitativa tra generico e specifico 63 65 | presuppone la canalizzazione qualitativa entro il finito ontologico 64 65 | presenza di una canalizzazione qualitativa dell’indeterminato e insieme 65 66 | distinto per eterogeneità qualitativa, e una volta che si sia 66 66 | quello di una connessione qualitativa che connette necessariamente 67 67 | universale relazionalità qualitativa; per siffatta condizione 68 67 | se persegue la cognizione qualitativa o dalla qualità se tende 69 67 | non tollera l’eterogeneità qualitativa dei generici e degli specifici, 70 68 | sottostante all’eterogeneità qualitativa, non resta che o a) identificarlo 71 68 | devono contenere una modalità qualitativa tale che, senza sussumersi 72 68 | apodittica di transizione qualitativa dall’un intelligibile all’ 73 68 | orientamento verso un’unità qualitativa e non meramente funzionale 74 68 | implicitamente, una relazione anche qualitativa: la prima conseguenza consente 75 69 | qualificazione, solo la conoscenza qualitativa di due ontici può portare 76 69 | immutabilità della connotazione qualitativa di ciascuno di suoi membri, 77 69 | compositi, la rapportazione qualitativa di due di essi serve indirettamente 78 70 | esistere con la determinazione qualitativa esistenziale secondo la 79 70 | una certa determinazione qualitativa da un certo stato di una 80 70 | conosciuto in una determinazione qualitativa che permane costantemente 81 71 | dell’indefinita variazione qualitativa del terreno in cui fioriscono; 82 71 | entrare in una relazione qualitativa soltanto con se stesso, 83 75 | forza dell’eterogeneità qualitativa non può non esser pensata 84 78 | soggetto di una porzione qualitativa parzialmente o totalmente 85 79 | qualsiasi determinazione qualitativa, essendo il simultaneo indipendente 86 80 | in sé è un’unificazione qualitativa che anzitutto è al di fuori 87 85 | equivalenza quantitativa, ma non qualitativa della natura al fenomenico, 88 85 | razionale e della portata qualitativa che questa identità assume; 89 88 | si parte dalla struttura qualitativa dei tre ontici, la necessità 90 90 | precedente definizione meramente qualitativa del rapporto di causa -, 91 91 | una sola determinazione qualitativa, e accettando la funzione 92 97 | formale e non a materiale e qualitativa diversità, il pensiero elida 93 97 | superi la discontinuità qualitativa sul fondamento di un rapporto 94 100 | sulla loro eterogeneità qualitativa, ma sull’eterogeneità degli 95 103 | variazione quantitativa e insieme qualitativa, perché aumentano le classi 96 107 | differenziata alla omogeneità qualitativa: è lecito affermare che 97 107 | variamente qualificata la nota qualitativa dominante come essenza di 98 107 | molteplice, e una componente qualitativa scindibile e scissa dal 99 108 | rapporto di identificazione qualitativa o quantitativa in cui le 100 113 | annullante l’indefinitezza qualitativa o quantitativa provocante, 101 114 | l’eterogeneità meramente qualitativa è inferiore ai 1. 10-7 cm., 102 114 | su di una loro differenza qualitativa, è necessario che dove 103 114 | modalità quantitativa e qualitativa dell’operazione, quale può 104 117 | categorie la cui differenza qualitativa è dimostrata dalle differenti 105 118 | soggettive una differenza qualitativa; se poi si prende in considerazione 106 121 | una distinzione ontica e qualitativa tra categorie oggettive 107 123 | il principio di ragione qualitativa, le categorie, nel loro 108 124 | distinto per eterogeneità qualitativa dall’altro e capace di trasfondersi 109 124 | solo per astrazione su base qualitativa è lecito sollevare ad uno 110 124 | unità impone ad ogni forma qualitativa di coesistere e sussistere 111 125 | delle categorie in chiave qualitativa, conseguenza che potrebbe 112 128 | formale della rappresentazione qualitativa racchiude in sé: la sovraordinazione 113 129 | una gerarchia, a struttura qualitativa, che dal binomio dei generi 114 131 | sommo e l’infimo, la teoria qualitativa pone un unico canale di 115 132 | per l’interpretazione qualitativa, si ripete la situazione 116 132 | superando la discontinuità qualitativa pel medio della continuità 117 132 | legittimità l’equazione qualitativa e qualitativa del primo 118 132 | l’equazione qualitativa e qualitativa del primo con una parte 119 135 | articolato per complementarità qualitativa sulle denotazioni del protoplasmaticco, 120 137 | può sostituirsi l’altra qualitativa di un uno articolato indivisibilmente 121 137 | nelle teorie platonica e qualitativa, il rapporto di intelligibilità 122 137 | relazione di complementarità qualitativa fra il generico e lo specifico, 123 137 | sé entro la complicazione qualitativa di un altro e, di conseguenza, 124 142 | l’essere di una modalità qualitativa, non è mai congruente con 125 145 | che riceve la sua modalità qualitativa solo dalle restanti note 126 146 | direzione dell’eterogeneità qualitativa delle loro comprensioni; 127 146 | la sua rappresentazione qualitativa e la sua rappresentazione 128 146 | alterazione essenzialequalitativaformale ora come un intelligibile 129 146 | termini sulla base meramente qualitativa escludendo il rapporto tra 130 146 | dialettica dalla analisi qualitativa delle comprensioni all’analisi 131 148 | ossia definente la modalità qualitativa propria del generico della 132 158-159| definita dalla formulazione o qualitativa o quantitativa del dictum 133 158-159| rapporti di costruzione qualitativa, mentre la seconda riguarda 134 200 | della maggiore ricchezza qualitativa del predicato rispetto al 135 202 | siffatta nuova ricchezza qualitativa non ha il diritto di rappresentarsi 136 203 | terzo luogo una varietà qualitativa e quantitativa fra gli intelligibili 137 206-07 | altro la differenziazione qualitativa che scaturisce dall'eterogeneità 138 206-07 | disarticolatamente la loro costituzione qualitativa, è dubbio, come è parimenti 139 232 | ontiche di maggior ricchezza qualitativa che affettano la rapportazione 140 237-38 | categorici di un'intelligibilità qualitativa nella quale uno è principio 141 239-40 | illegittimità sta la discontinuità qualitativa in cui è pensato l'intuito: 142 241-42 | e insieme una porzione qualitativa che, entrando in rapporto 143 242 | percezioni ad intelligibilità qualitativa inautocosciente, e deve 144 242 | una loro intelligibilità qualitativa ma dall'immanenza della 145 242 | intelligibilità per essenza qualitativa e quindi a una costanza 146 242 | e quindi a una costanza qualitativa e quantitativa degli intuiti 147 242 | cui lo costringe la base qualitativa delle dialettiche della 148 243 | le parole a supposizione qualitativa, con una funzione segnaletica 149 244 | diverrebbe una denotante qualitativa, inconfondibile con quelle 150 252 | costituita dall'indeterminazione qualitativa in cui è lasciato il quantitativo 151 252-53 | sé per l'indeterminatezza qualitativa dei quantitativi correlati 152 264-65 | una perpetua inequivalenza qualitativa e quantitativa dell'unificato 153 266 | altro dalla determinazione qualitativa della sua quantità indeterminata 154 269 | degli astrattismi a base qualitativa si trovano anche gli astrattismi 155 270 | dialettico dalla struttura qualitativa della materia, la quale 156 271 | e identità funzionale e qualitativa del duplice movimento esclude 157 274-75 | autocosciente dell'essenza qualitativa delle materie, muova dalla 158 274-75 | come momenti di un'unità qualitativa di un ontico in sé di cui 159 275-76 | tutto ciò che dell'unità qualitativa originaria è andato perduto; 160 276 | intuito nella sua modalità qualitativa, come quello che, non appena 161 278 | più grande e una varietà qualitativa sempre più precisa di forme 162 278 | una tonalità e modalità qualitativa di cui l'unificazione non 163 279 | una particolare modalità qualitativa che coincida con l'unità 164 279 | la matematica meramente qualitativa, è quindi un concetto problematico, 165 279 | problematici nella loro modalità qualitativa, posti come le biffe in 166 280 | intelligibilità a materia qualitativa e ignora le dialettiche 167 281 | la ragione dell'essenza qualitativa dell'altro; delle due l' 168 281-82 | qualitativo-funzionale di una denotante qualitativa nella totalità del polinomio 169 282 | apoditticità e definizione qualitativa e da o inautocoscienza o 170 282 | predicati da una struttura qualitativa tale che non consenta all' 171 282 | dialettiche umane, o totalmente qualitativa o almeno in parte qualitativa; 172 282 | qualitativa o almeno in parte qualitativa; qualora dalle parti distinte 173 282 | qualcosa d'altro dall'essenza qualitativa della parte e che insieme, 174 282-83 | di accordare l'omogeneità qualitativa dell'intelligibile che è 175 282-83 | proprio questa omogeneità qualitativa o peculiarità di una qualificazione 176 282-83 | sua ragione in una unità qualitativa estranea alla molteplicità 177 283 | luminosa se provoca una dualità qualitativa nella sorgente genera insieme 178 283-84 | limiti all'essenza stessa qualitativa di ciascun cogenere, in 179 284 | uniformemente un'identica base qualitativa che si pone anche come l' 180 284 | di ciascuno la semplicità qualitativa ossia l'omogeneità di una 181 285 | svuotato di ogni materia qualitativa e ridotto o a un rapporto 182 285 | tutt'uno colla loro essenza qualitativa e colle loro funzioni; ma 183 285 | cui entrano, dell'essenza qualitativa loro dal rapporto spaziale 184 285-86 | unificazione necessaria di un'unità qualitativa che non coincide con quella 185 287 | coessenziale all'essenza qualitativa, dell'intelligibile in sé 186 287 | non promana dall'essenza qualitativa di ciascun intelligibile 187 289 | equivalenza o similarità qualitativa e quindi di sostituibilità 188 290 | pretesa e la terza modalità qualitativa della quale siamo tenuti 189 290 | aliquota di eterogeneità qualitativa che garantisca l'assolutezza 190 290-91 | son parti della totalità qualitativa di ciascuno; ma ci si deve 191 293 | parte in quanto denotante qualitativa immanente nell'intera sua 192 294 | sue materie la totalità qualitativa di quello e la funzione 193 294 | essa pure, una denotante qualitativa unica che, ripetuta entro 194 295-96 | come unità intelligibile e qualitativa, per poi procedere alla 195 295-96 | ignorata l'essenza una e qualitativa di ciascuno dei geometrici 196 296-97 | che prescinde dall'unità qualitativa e quindi dall'essenza e 197 304-05 | qualsivoglia sua strutturazione qualitativa e formale;~ ./. 198 305 | intelligibile alla unità qualitativa di quest'ultimo, ma traggono 199 305-06 | il rapporto di differenza qualitativa tra due intelligibili inidentificabili 200 306 | disarticolazione in una triade qualitativa dell'autocosciente uno comportano 201 307 | conservare ontità e assolutezza qualitativa, riuscendo invece impossibile, 202 309 | fonte dell'ontica diversità qualitativa delle denotanti e forme 203 311 | sostituibilità con la materia qualitativa dell'essere, la quale anzi 204 314-15 | variazione quantitativa e qualitativa del tutto entro la totalità 205 329 | funzione di una loro modalità qualitativa e non in funzione della 206 329 | sostituibilità, ma la modalità qualitativa dei qualitativi stessi,~ ./. 207 330 | fosse una costante modalità qualitativa di sostituzione relativamente 208 330-31 | altro dalla mera modalità qualitativa del gioco dialettico stesso; 209 341 | loro funzione una alterità qualitativa che le distingue da un ontico 210 343 | generale nella sua composizione qualitativa, nella sua forma di dialettica, 211 343 | altro modo una distinzione qualitativa e funzionale sussiste fra 212 344 | partita per ampliare la sfera qualitativa della porzione privilegiata,~ 213 348-49 | costituisca una modalità qualitativa di quello che deve entrare 214 348-49 | ragione di una modalità qualitativa che deve essere autocosciente 215 348-49 | ragione di una modalità qualitativa che dev'essere ~ ./. 216 364 | ontici che sono la modalità qualitativa dell'ontico con autocoscienza 217 364-65 | ontità alla loro modalità qualitativa e alla loro funzione di 218 364-65 | unitario, della modalità qualitativa di cui esso si arricchisce 219 364-65 | unitarietà, novella modalità qualitativa;~ ./. 220 371-72 | classi degli ontici a materia qualitativa semplice e degli ontici 221 372 | autocoscienti intuitivi e a modalità qualitativa semplice non se ne alcuno 222 372-73 | autocoscienti intuitivi e a modalità qualitativa semplice e insieme dotati 223 373 | autocrazia cognitiva e a modalità qualitativa semplice si danno con autocoscienza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License