grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| quella più funzionale al senso. Ad es. una ((ma??)); inoltre,
2 1 | attende analisi sia nel senso delle determinazioni che
3 1 | erudita o storica, sia nel senso della sua ragion sufficiente
4 5 | ancora quantitativa, nel senso che se è vero che il fenomenico
5 10 | esplicita od implicita, nel senso che il predicato può enunciare
6 13 | generale psicologica, nel senso che tocca e pervade tutte
7 14 | intuito è o non è reale, nel senso cioè che esso è lo sfocio
8 18 | soluzione si determina nel senso di un’onnipredicabilità
9 18 | soluzione si determini nel senso dell’illiceità di una predicazione
10 20 | cognitiva e non formale, nel senso che è tenuto a darla il
11 23 | intelligibile effettiva nel senso di accogliere in sé l’unità
12 23 | esplicitazione specifica oppure nel senso di porsi come esplicitazione
13 24 | potendo orientarsi solo nel senso di un condizionamento funzionale
14 32 | è sempre pura in sé, nel senso che stabilisce tra sé come
15 32 | chiamarla come vuole Locke, il senso interno kantiano, l’introspezione
16 32 | pensiero orientandolo nel senso di un lavoro di analisi
17 33 | parlare di un’intellezione nel senso di una conoscenza che è
18 36 | che estendere il medesimo senso spregiativo all’ideale gnoseologico;
19 38 | uniscano gli altri due, nel senso che, ad esempio, l’esistenza
20 39 | dalla proposizione, nel senso che solo legato al concetto
21 40 | che svuota di qualunque senso l’intero discorso con la
22 41 | definitiva l’essenziale, nel senso che ciò che da una specie
23 42 | intelletto, ma è un essere, nel senso più povero della parola
24 42 | intelligibile nel pieno senso della parola, ricco di tutte
25 43 | soggetto conoscente, nel senso che il potenziale fosse
26 44 | F4]~fenomeno mediato, nel senso che è sempre inferibile
27 44 | sostanziale, e quindi nel senso di ente la cui esistenza
28 48 | puramente contingente, nel senso che l’universo è strumento
29 49 | singolo piano gerarchico, è a senso opposto come quello che
30 50 | dalla parte già attuata, nel senso che la connotazione di una
31 50 | puramente potenziale, nel senso che il processo di ascesa
32 53 | A, pensato come A=A, nel senso di una sua unità assoluta,
33 53 | D. E)]. [C (F. G)], nel senso di una sintesi di tutte
34 54 | dialettici che son l’uno a senso generalizzatore e l’altro
35 54 | generalizzatore e l’altro a senso specificatore a seconda
36 55 | verbale vuota di qualunque senso e di qualunque uso se surrettiziamente
37 56 | assoluta ed onnicomprensiva nel senso che il pensiero, nella fattispecie
38 59 | dell’essenziale stesso, nel senso di ciò che con la propria
39 61 | prescindere dal fenomenico, nel senso di intuitivo in genere,
40 64 | e non quantitativa, nel senso che un diacronismo ontologico
41 64 | quantitativa funzionale, nel senso che stabilisce non già la
42 69 | scomparsa dal pensiero, nel senso che in tale ((tali??)) caso
43 69 | dei membri che consente il senso della successione e insieme
44 76 | rispetto all’esistenza, nel senso che deve pensarsi libero
45 77 | impegno nell’uno o nell’altro senso se fossimo convinti che
46 80 | dalla sintesi percettiva nel senso che, se è vero che un esame
47 80 | di fuori del tempo, nel senso che non riguarda in alcun
48 80 | intera sfera spaziale, nel senso che riguarda non questa
49 82 | un atto di volontà, nel senso che un qualunque pensato
50 83 | non sia indifferente, nel senso che non sia lecito che si
51 87 | immediata e intuita, nel senso che nell’atto in cui insorge
52 88 | questa razionalità dà un senso al giudizio il reale ontico
53 90 | principio dell’altro, B, nel senso che la pretesa di questo
54 92 | superficiale, fenomenica nel senso kantiano del termine, di
55 92 | equivalente a X è B, nel senso che lascia invariato il
56 94 | qualitativo e materiale, nel senso che il risultato di siffatta
57 94 | ipotetico se B è, è X, il cui senso profondo suona se B passa
58 97 | concetti siano noti, nel senso che siano possedute entrambe
59 98 | intelligibilità del genere, nel senso che ogni concetto col rango
60 99 | l’analisi è mediata, nel senso che richiede operazioni
61 100 | giudizio ipotetico, nel senso che onticamente l’ontico
62 101 | pag.101 F4]~è presa nel senso dell’estensione e in particolare
63 102 | parlante e nell’ascoltante quel senso di fastidio e quello sforzo
64 104 | giudizio, ma il sillogismo, nel senso che il giudizio in sé non
65 105 | parziale è locuzione vuota di senso tanto sotto l’aspetto qualitativo
66 106 | intelligibile nuovo ed ignoto: il senso dell’unità del conosciuto
67 106 | dove manca un qualsiasi senso di unità vien meno la conoscenza,
68 107 | perché scompaia non già il senso di unità con cui la rappresentazione
69 107 | null’altro resta se non il senso generalizzto di un’unità
70 108 | che è di relazione, nel senso che l’unità delle rappresentazioni
71 108 | sostanza è qui presa in senso metafisico e che solo sotto
72 108 | se a sostanza si dà il senso logico di ontità sottesa
73 108 | essere, può essere B)], nel senso che { [(se A è, è B) = (
74 109 | che porti a “ A è B “ nel senso voluto dalla definizione
75 112 | nesso conformativo, nel senso che la nota speciale, che
76 113 | risolvere la prima questione nel senso di un’apoditticità del divenire
77 114 | di moltiplicazione, nel senso matematico del termine;
78 115 | speciale si risolve nel senso di una necessità della sussunzione
79 116 | formale e non materiale, nel senso che la connotazione dell’
80 116 | formali è implicita nel senso che le denotazioni formali
81 117 | parola nell’uno o nell’altro senso; s’intende che la portata
82 119 | permangono identiche ((??)), nel senso che la qualità speciale
83 119 | risultano equivalenti nel senso che entro la sfera dell’
84 120 | di vista operativo, nel senso che il processo dialettico
85 120 | cognitivo o rappresentativo, nel senso che, una volta assunti uno
86 126 | genere a specie è un non -senso, perché esige un’estensione
87 128 | funzionalmente: in questo senso che, se è vero che la scelta
88 129 | soprattutto ontiche, nel senso che sono pensate come implicanti
89 130 | al secondo problema, nel senso di una legittimità di diritto,
90 131 | contenenza è reciproco nel senso che la specie contiene il
91 131 | inerenza biunivoco, nel senso che l’intelligibile del
92 134 | accezione non distributiva, nel senso cioè di “ l’ente mammifero
93 134 | mammifero è uomo “, non nel senso di “ tutti gli enti che
94 136 | intelligibili per risolverlo o nel senso di una loro effettiva esistenza ~[
95 136 | concetti rappresentabili, o nel senso di una loro pretesa ad esistere
96 137 | sostanza a inerente, nel senso a) che l’intelligibile,
97 138 | almeno come “ideale”, nel senso kantiano del termine, da
98 141 | rapporto ontico in sé nel senso che la relazione logico-gnoseologica
99 143 | un uno tutto che perde il senso e il valore della collezione
100 145 | assolutamente specifica, nel senso che compaia come nota solo
101 145 | denotazione generica, nel senso che compare come nota della
102 146 | quale pone quel “res” in senso relativo, nel senso cioè
103 146 | in senso relativo, nel senso cioè di una connotazione
104 147 | nella cui C si dà A, nel senso che se “il mammifero è animale
105 149 | predicato è genere, nel senso che il primo è posto come
106 152 | strutture sono necessitate, nel senso che traggono la loro uniforme
107 153 | relativa immediata di S nel senso che su di essa s'articola
108 158 | differenza specifica, nel senso che s'articola immediatamente
109 163 | son tutti parziali, nel senso che non offrono alla conoscenza
110 179 | immediatamente sovraordinato, nel senso che si pone come la connotante
111 180 | polisillogismi progressivi nel vero senso del termine, nessuna differenza
112 181 | verso la negazione, nel senso che non deve prospettare
113 188 | processo è arrestato e nel senso degli episillogismi, né
114 190 | assolutamente nuove, nel senso di totalmente estranee a
115 191 | generico assoluto- in questo senso, il pensiero si trova o
116 191 | consegua il suo termine, nel senso che l'ontità intelligibile
117 191 | intelligibilità sia nel senso della larghezza che in quello
118 192 | rapporto di determinazione, nel senso che la caratterizzano come
119 194 | prime e"trascendentali", nel senso classico e non critico del
120 195 | specie infima: in un certo senso le dialettiche polisillogistiche
121 195 | di intelligibilità, nel senso comune e nella speranza
122 195 | è l'impulso motore, nel senso che l'incontro con un intelligibile
123 196 | limite di attuazione, nel senso che il pensiero è tenuto
124 198 | spostare indifferentemente il senso e la valutazione della totalità
125 198-99 | due rappresentazioni nel senso rispettivamente di un'essenziale
126 199 | dalla rappresentazione, nel senso che questa, sia pur interpretata
127 200 | platonismo e viceversa, nel senso che la predicazione di un
128 201 | della partecipazione, nel senso o di un'appartenenza delle
129 201 | quella della dipendenza, nel senso di un condizionamento o
130 203 | eterogenei né giustifica il senso di maggior ricchezza che
131 204 | che è da intendersi nel senso che in un giudizio di tipo
132 205 | liceità di essere usato in senso collettivo o in senso distributivo,
133 205 | in senso collettivo o in senso distributivo, nel primo
134 208-09 | è sempre collettivo, nel senso che i dati che risulteranno
135 209 | centra la comprensione, nel senso che la dialettica conserva
136 209 | prese, deve accompagnarsi al senso del modo con cui una o tutte
137 209 | in un intelligibile, al senso cioè della loro alterna
138 210 | correnti di intelligibilità; il senso di insufficienza ontica
139 210 | pragmatica o psicologica, nel senso che la perfetta avulsione
140 213 | condizione umana, semplice nel senso che debba esser definita
141 215 | di tale autocoscienza nel senso che la rappresentazione
142 215 | di condizione umana nel senso che sono affette dal tempo
143 215 | continua ed omogenea nel senso che ogni atto che chiamiamo
144 215 | immettervi, per avere il senso del pensamento del dio aristotelico
145 224 | in sé, ma per altro, nel senso che l'apoditticità di una
146 225-26 | a parte cioè che non ha senso se non si distingue un pensiero
147 226 | che mancano all'altro, nel senso ad esempio che un sentimento
148 226 | che essi affettano, nel senso che quel sentimento che
149 226-27 | diritto o di fatto, nel senso che lo spostamento d'attenzione
150 226-27 | presupposta di diritto, nel senso che l'intuizione della struttura
151 226-27 | altro, o è problematica, nel senso che l'interpretazione, che
152 231 | un rapporto che in certo senso ripete la relazione intelligibile
153 231 | sono inclassificabili, nel senso che non sono conclassarie
154 237 | stessi problematici, nel senso che ciascuno di essi riceve
155 237 | quello che è univoco, nel senso che è da tale unità a quella
156 237-38 | scienza siano categorici, nel senso suddetto che sian intelligibili
157 237-38 | da giudizi categorici nel senso suddetto, l'intelligibilità
158 238 | predicare di inautocoscienza nel senso non già che sussista indipendentemente
159 238 | autocoscienza in generale, ma nel senso che è necessariamente data
160 241 | dell'ontità dell'altra, nel senso che ciò che di formale è
161 244-45 | alla prima denotante, nel senso che nessun intelligibile
162 253 | sia soltanto apparente nel senso che ad ogni esperienza corrisponda
163 254 | di tipo aristotelico, nel senso che sfuggono a una totale
164 257-58 | ontità autocosciente, nel senso che è lecito rifarsi a quegli
165 260 | autocosciente, in questo senso, e con a biffa l'intelligibile,
166 261-62 | premessa, che è poi quella del senso comune o di un realismo
167 267-68 | rapportazione intelligibile, nel senso che offre, entro le denotanti
168 270 | sintetico che è la forma, nel senso aristotelico del termine
169 271 | intelligibile: se è vero che il senso comune pecca di grossolanità
170 271 | lecito ammettere che quel senso comune riflette con quella
171 274 | e un intelligibile, nel senso che da un lato deve esser
172 275 | altro, sicché in un certo senso la ragione della forma dei
173 275 | questa continuità ha un senso solo se è pensata per dir
174 275 | tutte le liceità che il senso comune affibbia al corposo
175 277 | questa, il che non avrebbe senso se questa fosse un autocosciente
176 284 | specie alle specie, se non il senso del bisogno e della mancanza,
177 285-86 | che le costituiscono, nel senso che hanno tutta la liceità
178 285-86 | nell'autocoscienza, nel senso su dato, ma quando si ricerca
179 287 | dondechessia ci sia venuto, nel senso cioè che la necessità di
180 288 | bidirezionale o invertibile, nel senso che è dall'uno all'altro
181 290-91 | problematico e non apodittico, nel senso che è lecito che avvenga
182 298 | data all'autocoscienza, nel senso che per tale dottrina l'
183 301-02 | autocoscienza hic et nunc, nel senso non già che sia priva di
184 301-02 | autocoscienza hic et nunc ma nel senso che, quand'essa entri in
185 301-02 | autocoscienza hic et nunc, nel senso che è esclusa la sua liceità
186 304-05 | unità e unicità ma non nel senso assoluto e assolutizzante
187 304-05 | questi coimmanevano, ma nel senso relativo e condizionale
188 305-06 | dialettiche che sono in certo senso a parte obiecti, né le dialettiche
189 305-06 | essa non entrerebbe, nel senso che il rapporto di differenza
190 306 | insieme giustificare nel senso di una totalità intelligibile,
191 311 | albergarvi di per sé, nel senso che si riconosce che se
192 313 | contesto dialettico, nel senso che oltre che esser trattate
193 313-14 | dei molti complessi, nel senso che dà loro la legittimità
194 313-14 | in differenti modi, nel senso che i molti si fan servizio
195 314 | condizione umana, non già nel senso che in essa insorge l'errore
196 314 | contraddizione, ma da un lato nel senso che da essa esula la simultaneità
197 314 | viceversa, dall'altro nel senso che ogni biffa che fa da
198 317 | che sono state operate nel senso di ognuna delle unificazioni
199 326 | sostituzione parziale, nel senso che solo alcune porzioni
200 331-32 | dunque una necessità, nel senso intelligibile del termine,
201 333 | dato con autocoscienza, nel senso che tutte le dialettiche
202 334 | formale del rapporto, nel senso che il sensoriale nella
203 335 | delle loro denotanti, nel senso che i componenti disarticolati
204 338-39 | questo o quell'organo di senso oppure questa o quella modalità ~
205 338-39 | questo o quell'organo di senso riescono a rivestire, è
206 347-48 | questo è necessario, nel senso che l'insorgere con autocoscienza
207 350 | condizione umana, ma non nel senso in cui il razionalismo delle
208 352 | sarebbe il portato del senso comune ossia di una delle
209 355 | assoluta ma relativa, nel senso che è stato montato almeno
210 356 | influenza del principio, nel senso che esse accettano la loro
211 357 | predicazione del giudizio, nel senso che l'autocoscienza della
212 360 | altro; e, identificando il senso di esteriorità ossia di
213 360 | omogenei, viene smarrito il senso dell'autocrazia cognitiva
214 360 | la genesi di queste, nel senso che all'autocoscienza non
215 361 | del soggetto stesso, nel senso che ciascuna sua denotante
216 362 | alterazioni di organi di senso o alterazioni dello stesso
217 363 | dell'autocoscienza, nel senso che rende impossibile al
218 364 | spostamento d'attenzione, nel senso che l'ontità di uno o di
219 369-70 | giudizio di esperienza, nel senso che entrambi i gruppi di
220 370 | controprova del primo, nel senso che l'immanenza e diritto
221 373 | piano della spontaneità, nel senso che il pensiero di condizione
222 373-74 | di condizione umana, nel senso che surrettiziamente deve
|