Protocollo
1 1 | proposizione prima si hanno in gruppo le restanti proposizioni
2 40 | o questa o quella o un gruppo il più ampio possibile di
3 43 | livello subgenerico, il gruppo degli intelligibili immediatamente
4 46 | simmetria per la quale a un gruppo intelligibile attuale di
5 46 | corrisponde il medesimo gruppo intelligibile ma in potenza
6 56 | quadro che di sé offrono un gruppo di intelligibili, l’uno
7 57 | platonismo, si struttura il gruppo concettuale in un rapporto
8 59 | supremo assoluto o a un gruppo di supremi assoluti, che
9 59 | essendo l’organo o il gruppo di organi supremi condizionatori
10 65 | quali corrisponde uno o un gruppo di nozioni connotate sia
11 70 | funzione opposta che un certo gruppo di metafisiche attribuisce
12 72 | del modo qualitativo di un gruppo di intuizioni sensoriali
13 74' | simultaneità di un numerosissimo gruppo di rapporti di immanenza
14 80 | questa sensazione o questo gruppo di sensazioni che giacciono
15 80 | sensazione o di quest’altro gruppo di sensazioni non presentano
16 81 | quanto ogni sensazione o ogni gruppo di sensazioni che tragga
17 82 | immanenza sia uno fra un certo gruppo di rappresentazioni sensoriali
18 82 | rappresentazioni sensoriali con il gruppo stesso al quale la sostanzialità,
19 86 | operazione il cui residuo è un gruppo di rappresentazioni che
20 86 | esso passi a predicare il gruppo alle intuizioni sensoriali
21 86 | sensoriali da cui ha astratto il gruppo e a tutte le altre intuizioni
22 86 | intuizioni sensoriali in cui il gruppo si ripresenti identico;
23 86 | sia la predicazione del gruppo a un ontico la cui esistenza
24 86 | la sua immanenza in un gruppo di rappresentazioni che
25 90 | principio e della nozione o gruppo di nozioni che ha fatto
26 101 | il genere e le impone al gruppo delle restanti sottoclassi
27 101 | cogeneri, mentre questo gruppo simultaneamente pel medio
28 101 | divisione e il restante gruppo dei divisi, la relazione
29 101 | speciali affettanti il restante gruppo delle sottoclassi, a un
30 130 | alla predicazione di un gruppo categoriale a una sola delle
31 130 | una denotazione sotto un gruppo categoriale e non sotto
32 137 | tutte le percezioni o di un gruppo di percezioni cogeneri,
33 138 | tra un intelligibile e un gruppo di intelligibili, quando
34 140 | intelligibili sussumenti un gruppo notevolmente vasto di specie
35 142 | sostanza intervenente su un gruppo di sensazioni ad unificarle
36 142 | percezione individuale o su un gruppo di sensazioni interne, immagini
37 142 | ulteriore componente del gruppo, rendendo questo un intelligibile
38 151 | affermare P inerente al gruppo assunto come S è fornito
39 152 | la gerarchizzazione di un gruppo di intelligibili, tutti
40 157 | sua unità complessiva il gruppo del sillogismo di partenza,
41 177 | del secondo e del terzo gruppo di intelligibili è rispettivamente
42 185-86 | generici di P -il primo gruppo materiale non è dato da
43 199 | criterio per separare entro il gruppo delle rappresentazioni-soggetto
44 203 | cui gli intelligibili del gruppo sono sistemati scalarmente
45 203 | immanenza di B e di C nel gruppo D E F G ~pag 171 (203 F3/
46 212 | di irrelati all'unità di gruppo la cui unificazione è frutto
47 212 | ragione A; presenti lo stesso gruppo a1...a n il fattore di somiglianza
48 213 | adunato in classe l'intero gruppo dei fenomenici; per quel
49 213 | dialettico s'operi entro un gruppo rappresentativo in cui una
50 213 | che son comuni a un certo gruppo di fenomenici e fattori
51 213 | simultaneamente colti sia nel gruppo dei fenomenici sia nei fattori
52 214 | poniamo l'ipotesi che in un gruppo di rappresentazioni fenomeniche
53 214-15 | non solo si dirigono da un gruppo complanare a un altro in
54 217b | verso l'altro o verso un gruppo di intelligibili di cui
55 224 | connette le biffe di ciascun gruppo, ma i cui gruppi non sono
56 235 | intuito ad intuito o da gruppo di intuiti a gruppo di intuiti
57 235 | o da gruppo di intuiti a gruppo di intuiti che non stiano
58 239 | applicata ad un certo intuito o gruppo di intuiti che, posto in
59 239-40 | variabili, un intuito o gruppo di intuiti, che sia di diritto
60 240 | quantificazione di un intuito o di un gruppo di intuito o di qualche
61 241 | di un fenomenico o di un gruppo di fenomenici o di un loro
62 241 | che è del fenomenico o del gruppo di fenomenici o dei loro
63 241-42 | che faccia parte di un gruppo di intuiti le cui quantificazioni
64 241-42 | altri qualitativi del suo gruppo, ma anche degli attributi
65 242 | intuito ad intuito o da gruppo di intuiti a gruppo di intuiti
66 242 | o da gruppo di intuiti a gruppo di intuiti che debbono essere
67 242 | di questa, ogni intuito o gruppo di intuiti di una percezione
68 242 | intuiti questo intuito o gruppo di intuiti è anch'esso biffa
69 242 | inautocosciente nessun intuito o gruppo di intuito entra con altri
70 242 | dell'esserci in genere di un gruppo di intuiti e non dell'esserci
71 242 | esserci in particolare del gruppo di questi intuiti conclassificabili
72 243 | salto d'attenzione da un gruppo di intelligibili variabili
73 243 | intelligibilità, allo stesso gruppo in quanto concentrazione
74 243 | funzionali in uno stesso gruppo, ecc., dota tale complesso
75 252 | dei quantificati entro un gruppo fenomenico nello stesso
76 252 | legittima la sussunzione del gruppo fenomenico dialettizzato
77 253 | associazione dello stesso gruppo e se questo equazionare
78 267 | rispettivamente verso questo e quel gruppo di denotanti; la legittimità
79 270 | finiscono per coincidere in un gruppo di dialettiche a nessuna
80 271-72 | ontico autocosciente e un gruppo di certi altri ontici autocoscienti
81 288 | sfera delle dialettiche il gruppo di quelle che sono intelligibili
82 288 | apodittico ad apodittico dal gruppo di quelle che non hanno
83 290 | dialettiche si diano entro il gruppo dei qualitativi che son
84 294 | ciascuna delle quali o ciascun gruppo delle quali ha l'eguale
85 300-301| le dialettiche del primo gruppo con a denotante l'illiceità
86 303-304| dell'unità-unicità e del gruppo dei rapporti particolari
87 303-304| unicità a condizionare il gruppo o dall'ontità per un'autocoscienza
88 304 | sostituibilità)-unità(-unicità)-gruppo (dei rapporti particolari)
89 304 | intelligibilità-necessità con il gruppo dei rapporti particolari
90 304 | quindi fare anche di questo gruppo in simultaneità l'antecedente
91 316 | sostituibilità dell'intero gruppo delle dialettiche, ritrovate
92 316 | restanti unificazioni del gruppo, con la conseguenza che,
93 316 | sostituibilità dell'intero gruppo di dialettiche, si fornisce
94 316 | tutte le dialettiche del gruppo e come quella che entra,
95 316 | sola delle dialettiche del gruppo sia stata ritrovata ossia
96 316 | resto delle dialettiche del gruppo; ma l'altra conseguenza
97 316 | una delle dialettiche del gruppo operata ed operabile entro
98 316 | dialettificabili con il gruppo delle dialettiche operate
99 317 | autocoscienza dell'intero gruppo di dialettiche ha consentito
100 317 | una sola dialettica del gruppo entro un'unificazione di
101 318 | alla dialettica in cui il gruppo originario di dialettiche
102 319 | quindi trattati come un solo gruppo ai quali sono assegnati
103 319 | intuiti ed intuito o fra gruppo di intuiti ed intuito o
104 319 | intuito o fra intuito e gruppo di intuiti o fra gruppo
105 319 | gruppo di intuiti o fra gruppo e gruppo di intuiti, se
106 319 | di intuiti o fra gruppo e gruppo di intuiti, se è vero che,
107 320 | delle dialettiche di quel gruppo di dialettiche che si è
108 320 | aggregati di intuiti o l’intero gruppo di dialettiche che entra
109 320 | alcune delle dialettiche del gruppo o alcuni degli intuiti dell’
110 320 | aggregato o di quel solo gruppo di dialettiche o di quella
111 320 | quella sola dialettica del gruppo alla quale si giustappone
112 321 | biffe dialettificate con un gruppo di intuiti come parti a
113 322 | delle dialettiche del primo gruppo e la serie degli intuiti
114 322 | in modo che per ciascun gruppo sia posta la forma di sostituibilità-identità
115 322 | ciascun aggregato e di ciascun gruppo in quanto immanenti in ontici
116 322 | ciascun aggregato e ciascun gruppo è porzione in una dialettica
117 322 | aggregato unico di intuiti e un gruppo unico di dialettiche e l'
118 322 | aggregato unico di intuiti e il gruppo unico di dialettiche, ma
119 322 | tra aggregato di intuiti e gruppo di dialettiche e dell'autocoscienza
120 322 | ci limitiamo a chiamare gruppo di dialettiche immediatamente
121 322 | ciascuno di questi o ciascun gruppo di questi e una certa loro
122 323 | altra prima e poi dall'un gruppo di intuiti all'altro e dall'
123 323 | intuiti all'altro e dall'un gruppo di dialettiche all'altro
124 323 | fra aggregato di intuiti e gruppo di loro dialettiche e l'
125 328 | punto di vista ciascuna del gruppo di unificazioni unificate
126 328 | altra qualsiasi dello stesso gruppo; il ripudio di una intelligibilità
127 328 | che ciascuno da solo o in gruppo si danno sostituibili gli
128 328 | ciascuna per conto suo o in gruppo, vengono correlate in sostituibilità
129 329 | stesso rapporto alla serie o gruppo delle dialettiche che correlano
130 329 | sostituibilità alla serie o gruppo delle dialettiche sostituibile
131 329 | della classificazione e il gruppo delle dialettiche che, avendo
132 329 | diverse ciascuno o ciascun gruppo di essi, pur nate come sono
133 329 | aggregato, inconfondibile con il gruppo delle dialettiche in serie,
134 329 | aggregato dei qualitativi e il gruppo delle loro dialettificazioni,
135 329 | classe o a una dialettica del gruppo di dialettiche che della
136 330 | dialettica di sostituibilità del gruppo delle dialettiche all'aggregato
137 330 | pensato e che si trasfonde nel gruppo delle dialettiche, unità
138 330 | altro conclassario, e un gruppo di dialettiche, pensato
139 330 | automaticamente spartite nel gruppo di quelle insostituibili
140 330 | quelle insostituibili e nel gruppo di quelle sostituibili,
141 330 | biffe di una dialettica del gruppo delle sostituibili, alcuni
142 330 | integrati nell'aggregato o nel gruppo della porzione privilegiata
143 330-31 | dialettica di sostituibilità del gruppo delle dialettiche sostituibili,
144 330-31 | unificato di sensoriali e il gruppo unificato delle dialettiche
145 330-31 | ciascuna delle dialettiche del gruppo ((e)), la sostituibilità
146 330-31 | sensoriali e dell'intero gruppo delle dialettiche e, di
147 330-31 | immanenza nell'aggregato o nel gruppo rispettivamente del sensoriale
148 330-31 | sostituibili dell'aggregato o del gruppo in forza dell'unità di entrambi,
149 334 | aggregato degli intuiti e il gruppo delle dialettiche, i quali
150 334 | aggregato degli intuiti e il gruppo delle dialettiche, rispettivamente
151 334 | aggregato degli intuiti e al gruppo delle dialettiche che in
152 334 | fra aggregato di intuiti e gruppo di dialettiche, in ogni
153 334-35 | un disarticolato o di un gruppo di disarticolati dall'unificazione
154 335 | alcune delle dialettiche del gruppo, nelle azioni di condizionamento
155 335 | sia ad ogni dialettica del gruppo, in sé, nei suoi componenti,
156 335 | vincolano nell'unità del gruppo alle altre, sia all'intero
157 335 | alle altre, sia all'intero gruppo delle dialettiche che è
158 335-36 | tre intuiti aggregati, al gruppo delle dialettiche che hanno
159 335-36 | totalità delle dialettiche del gruppo all'aggregato unitario dei
160 336 | 4, 5 e il concomitante gruppo di dialettiche, l'insieme
161 336 | intuiti con il correlato gruppo di dialettiche, e prese
162 336-37 | aggregato dei sensoriali e dal gruppo delle dialettiche che per
163 337 | o fra un sensoriale o un gruppo di sensoriali o una dialettica
164 338 | aggregato cui è sostituibile il gruppo delle dialettiche utilizzanti
165 338 | solo fra dialettiche del gruppo di dialettiche della porzione
166 338 | forme delle dialettiche del gruppo, 2) che, data la costante
167 339-40 | una sola dialettica o un gruppo di dialettiche fra sensoriali;
168 341 | sostituibilità fra un sensoriale o un gruppo di sensoriali o una dialettica
169 341 | sensoriali o una dialettica o un gruppo di dialettiche in quanto
170 341 | come la denotante di un gruppo di rapporti che è conseguenza
171 341 | a(alfa)3...a(alfa)n del gruppo dialettificato in unificazione
172 341 | sostituibilità reciproca con il gruppo delle dialettiche a(alfa)
173 341-42 | porzione privilegiata al gruppo delle dialettiche della
174 341-42 | ciascuna dialettica del gruppo rispettivamente a ciascuno
175 342 | spostamenti d'attenzione del gruppo di dialettiche insorga una
176 342 | dell'un aggregato con il gruppo dialettico da un lato e
177 342 | aggregato di sensoriali e il gruppo delle dialettiche immanenti
178 342 | conclassario dall'altro, dell'un gruppo di dialettiche con l'aggregato
179 342 | sensoriali da un lato e con il gruppo di dialettiche e l'aggregato
180 342 | una o più dialettiche del gruppo in sé e del gruppo immanente
181 342 | dialettiche del gruppo in sé e del gruppo immanente in ciascun conclassario,
182 342 | ciascuna dialettica del gruppo con la sua omologa immanente
183 342 | pari dell'aggregato e del gruppo di cui rispettivamente fa
184 342 | altre dialettiche del suo gruppo, con tutti gli altri sensoriali
185 342 | di un sensoriale o di un gruppo di sensoriali di un'unificazione
186 342 | unificazione al sensoriale o al gruppo di sensoriali di una moltitudine
187 342 | aggregare il sensoriale o il gruppo di sensoriali all'aggregato
188 342 | criteri, e la dialettica al gruppo di dialettiche verificate
189 342 | aggregato di sensoriali e del gruppo di dialettiche della porzione
190 342 | aggregato degli uni e al gruppo degli altri l'unità di due
191 343 | reciprocamente sostituibili, a un gruppo di dialettiche che sono
192 343 | quali l'unificazione in gruppo trova ragione nella loro
193 343 | aggregato di sensoriali al gruppo delle dialettiche la porzione
194 343 | legittima dell'unificazione del gruppo dei sensoriali e dell'aggregato
195 343 | che ad ogni sensoriale del gruppo e ogni dialettica dell'aggregato
196 343 | lato i molti sensoriali del gruppo non sono i membri della
197 343-44 | più delle dialettiche del gruppo, 2) dell'apodittica loro
198 344 | aggregato dei sensoriali o nel gruppo delle dialettiche la cui
199 344 | dei qualitativi in quanto gruppo unitario, e le cui qualità,
200 344 | attenzione per sostituibilità dal gruppo unitario dei qualitativi
201 344 | parte dell'unificazione del gruppo sia che faccian da biffe
202 345 | sostituibilità reciproca del gruppo dei sensoriali all'aggregato
203 345 | sensoriali a più sensoriali, di gruppo di sensoriali a gruppo di
204 345 | di gruppo di sensoriali a gruppo di sensoriali, di dialettica
205 345 | dialettiche a più dialettiche, di gruppo di dialettiche a gruppo
206 345 | gruppo di dialettiche a gruppo di dialettiche, essendo
207 345 | unificazioni dialettificate, un gruppo di sensoriali e un aggregato
208 345 | aggregato delle dialettiche al gruppo dei sensoriali la quale
209 345 | privilegiata, con A1 il gruppo dei sensoriali e con A2
210 345 | rispettivamente i sensoriali del gruppo e le dialettiche dell'aggregato,
211 346-47 | sostituibilità reciproca di un gruppo di dialettiche, dialettificate
212 346-47 | condizioni delle dialettiche del gruppo, o è posta l'autocoscienza
213 360 | eterogeneità che investe il gruppo degli autocoscienti autocratici
214 364 | autocoscienza o questo o quel gruppo solo di ontici con autocoscienza
215 364 | autocoscienza l'uno o l'un gruppo degli autocoscienti, entro
216 364 | quell'altro o autocosciente o gruppo di autocoscienti e coi concomitanti
217 364 | ciascun autocosciente o gruppo di autocoscienti nei confronti
218 364-65 | connotazione dell'ontico e del gruppo e non semplicemente in relazione
219 369-70 | una sensazione o con un gruppo di sensazioni in cui non
220 369-70 | le dialettiche del primo gruppo non godono della liceità
|