grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| prosillogisimi al posto di polisillogismi; a volte una riga mancante),
2 141 | prosillogismi di cui tutti i polisillogismi categorici sono affetti
3 155 | relativa, l'analisi dei polisillogismi di cui esso entra a far
4 155 | universale, componente di uno dei polisillogismi costruibili attorno alla
5 156 | strutturante il polisillogismo o i polisillogismi sovraordinati, fondata com'
6 157 | subordinazione da uno dei polisillogismi costruibili sui concetti
7 158 | formali limitativi che i polisillogismi a sillogismi BG ignorano,
8 158 | specifiche, mentre gli altri polisillogismi riducono i rapporti di estensione
9 158 | si allineano altrettanti polisillogismi quante sono le note specifiche
10 158 | ruolo, mentre gli altri polisillogismi restano unici ed univoci
11 158 | impone una molteplicità di polisillogismi eterogenei, tanti quante
12 158-159 | giudizi costitutivi di altri polisillogismi e quindi non trova affatto
13 159 | Darapti che faccian parte di polisillogismi -né qui né nella ripartizione
14 159-60 | di due porzioni dei due polisillogismi nella loro forma perfetta
15 160 | ipotetico di fatto, i due polisillogismi che ne derivano riproducono
16 160-161 | partenza; sempre, tuttavia, i polisillogismi, costruiti con legittimità
17 161 | già era data da uno dei polisillogismi scaturiti dall'articolarsi
18 161 | specifica necessaria; ora, i polisillogismi legittimi che s'organizzano
19 162 | illegittimo tener conto di polisillogismi che si valgano di dialettiche
20 162 | ciascuno momento di due polisillogismi, l'uno dei quali ha prosillogismi
21 162 | immediatamente sottoordinato; dei sei polisillogismi a struttura ascendente,
22 162 | completo di tutti questi polisillogismi, che, articolato attorno
23 162 | nel più ricco fra tutti i polisillogismi di siffatta strutttura formale
24 162 | suddetto; degli altri sei polisillogismi, a struttura discendente,
25 162 | con le differenze che nei polisillogismi per articolazione su episillogismo
26 162 | episillogismo muta S, e che nei polisillogismi per articolazione su prosillogismo
27 162-63 | episillogismo, pone due polisillogismi legittimi, nell'uno dei
28 162-63 | situazione vengono a trovarsi i polisillogismi costruiti per articolazione
29 162-63 | inferiscono l'esistenza di nove polisillogismi strutturati secondo un nesso
30 162-63 | secondo, e l'esistenza di nove polisillogismi fondati su di un nesso da
31 163 | subordinata a P, sono momenti di polisillogismi che ignorano nelle loro
32 163 | a P, sono momenti di due polisillogismi il primo dei quali esclude
33 163 | di P -; degli altri nove polisillogismi, sette son tutti parziali,
34 163 | intelligibili generici, ma i due polisillogismi, organizzati intorno al
35 163-64 | suddetti casi si ritrovano nei polisillogismi derivati per articolazione
36 163-64 | sottoordinata a P; dei nove polisillogismi che, avendo a loro momento
37 163-64 | donde deriva che i nove polisillogismi vanno da un estremo in cui
38 163-64 | dovrebbe toccare; dei nove polisillogismi, che, articolati attorno
39 164 | partenza, cosicché nessuno dei polisillogismi costruiti sul sillogismo
40 165-66 | ischema i quattro leciti polisillogismi muoventi dal sillogismo
41 166 | accettano come legittimi i polisillogismi che, pur conservando inalterato
42 166-67 | 51(166 F 4/ 167 F1)]~dei polisillogismi che accolgono a loro membro
43 166-67 | impossibili, b) che sono leciti polisillogismi regressivi misti, aventi
44 166-67 | le sue specie, c) che i polisillogismi progressivi con membri di
45 166-67 | negazione di P ad S; d) che i polisillogismi progressivi misti di prima
46 166-67 | prosillogismo; quanto ai polisillogismi che abbiano a loro membro
47 167 | episillogismi sfociano in polisillogismi i cui membri elencano ordinatamente
48 167 | l'in Cesare s'aprono in polisillogismi accoglienti la rappresentazione
49 167 | Camestres s'estendono in polisillogismi nei cui ulteriori membri
50 167 | sovraordinato ad S; intorno ai polisillogismi che accolgono a loro membro
51 167 | è lecito dire che: a) i polisillogismi che, riprendendo nella conclusione
52 167 | generale; b) sono leciti pure i polisillogismi che, vincolando prosillogismo
53 167 | generiche -; c) sono leciti polisillogismi che connettano prosillogismo
54 167 | sovraordinato a questa, polisillogismi dei quali si nota che: a)
55 167 | quali si nota che: a) i polisillogismi, che vincolano prosillogismo
56 168 | lecito negare al medio; b) i polisillogismi che vincolano prosillogismo
57 168 | di tale specifico; c) i polisillogismi, che connettono prosillogismo
58 168 | per il modo Celarent; d) i polisillogismi, che connettono prosillogismo
59 168 | connotazione di S; e) i polisillogismi, che connettono prosillogismo
60 168 | sottordinate -;quanto ai polisillogismi aventi a loro membro un
61 168 | è lecito dire che: a) i polisillogismi che fondano la transizione
62 168 | differenza specifica -; b) i polisillogismi che fondano il nesso tra
63 169 | evidente manco di medio; dei polisillogismi, che hanno loro membro un
64 169 | è lecito dire che: a) i polisillogismi che vincolano prosillogismo
65 169 | pag 60 (169 F2/3)]~b) i polisillogismi, che vincolano prosillogismo
66 169 | impossibile prosillogismo; dei polisillogismi aventi a loro membro questo
67 169 | Celarent, mentre sono leciti polisillogismi costruiti su tale concatenamento
68 170 | connotazione di tale nota; dei polisillogismi, fra i cui membri compare
69 170 | è lecito dire che: a) i polisillogismi i cui prosillogismi si vincolino
70 170 | CtS, per negarle a S; b) i polisillogismi, che connettono prosillogismo
71 170 | generica assoluta; c) i polisillogismi che l'identità tra conclusione
72 171 | di M da quella di P; dei polisillogismi un cui membro è il sillogismo
73 171 | è lecito dire che: a) i polisillogismi, connettenti prosillogismo
74 171 | necessario in genere; b) i polisillogismi, il cui nesso tra prosillogismo
75 171 | totalità delle specie; c) i polisillogismi, che si valgono dell'identità
76 171 | specie di S e di P-; d) i polisillogismi, vincolanti prosillogismo
77 171-72 | connotante espressa;dei polisillogismi fra i cui membri è dato
78 171-72 | è lecito dire che:a) i polisillogismi, utilizzanti l'identità
79 171-72 | connotazione di S; b) i polisillogismi, vincolanti prosillogismo
80 171-72 | delle note di questa; c) i polisillogismi, vincolanti prosillogismo
81 172 | assoluta, di M del CtS; d) i polisillogismi, vincolanti prosillogismo
82 172 | specie fino a S del CtS; dei polisillogismi che tra i loro membri hanno
83 172 | è lecito dire che: a) i polisillogismi, che vincolano prosillogismo
84 172 | tutte negate ad S; b) i polisillogismi, vincolanti prosillogismo
85 172-73 | predicato P del CtS; c) i polisillogismi, che si valgono dell'identico
86 172-73 | infime o specie di S -; d) i polisillogismi, di identico nesso tra prosillogismo
87 173 | la dialettica di questi polisillogismi non ha il diritto di coinvolgere
88 173 | problematiche connotanti -;dei polisillogismi, nella successione dei cui
89 173 | è lecito dire che: a) i polisillogismi, la cui forma è il rapporto
90 173 | cui immane P del CtS; b) i polisillogismi, che vincolano prosillogismo
91 173 | specifica M del CtS; c)i polisillogismi, la cui forma è siffatto
92 173-74 | tutte le specie di P -; d) i polisillogismi, la cui forma è il nesso
93 174 | specifiche di categorie-; dei polisillogismi, aventi come loro membro
94 174 | è lecito dire che: a) i polisillogismi, che vincolano un prosillogismo
95 174 | vengon negate ad S; b) i polisillogismi, che si valgono come nesso
96 174 | escludere le specie di P -; c) i polisillogismi, che si valgono della medesima
97 174 | categoria generica di S -; d) i polisillogismi, che vincolano un prosillogismo
98 175 | per mancanza di medio; dei polisillogismi che abbiano tra i loro membri
99 176 | propria conclusione; dei polisillogismi fra i cui membri compare
100 176-77 | un cogenere di S -; dei polisillogismi, fra i cui membri compare
101 176-77 | è lecito dire che: a) i polisillogismi, che si valgono dell'identità
102 176-77 | predicati a S del CtS; b) i polisillogismi, che connettono episillogismo
103 177 | differenza specifica -; c) i polisillogismi, che si valgono di identico
104 177 | intelligibile non è data -; dei polisillogismi, fra i cui membri è posto
105 177 | è lecito dire che: a) i polisillogismi che vincolano episillogismo
106 177 | son tutti negati a S; b) i polisillogismi, che connettono episillogismo
107 177 | differenza specifica; c) i polisillogismi che del rapporto qui sopra
108 177 | alle quali è negato S; d) i polisillogismi che vincolano episillogismo
109 178 | secondo problematico -; dei polisillogismi, fra i cui membri è dato
110 178 | è lecito dire che: a) i polisillogismi, che connettono episillogismo
111 178 | è negato sempre P; c) i polisillogismi che dell'identità fra maggiore
112 178 | è negato ancora P; d) i polisillogismi che connettono episillogismo
113 178 | sempre lecito procedere a polisillogismi o progressivi o non progressivi
114 180 | ora si confrontano i due polisillogismi progressivi perfetti o polisillogismi
115 180 | polisillogismi progressivi perfetti o polisillogismi progressivi nel vero senso
116 180 | 180 F3/4)]~l'analisi dei polisillogismi uno dei cui momenti sia
117 180 | specifica, dall'altro che tali polisillogismi, quando assumono la struttura
118 180 | Le osservazioni fatte sui polisillogismi costruiti su di un sillogismo
119 181 | unica ed uniforme sui due polisillogismi regressivi perfetti, quello
120 181 | tratta di cercare quale tra i polisillogismi che comprendono tra i loro
121 181 | sovraordinato a M, è momento di vari polisillogismi: i suoi polisillogismi regressivi
122 181 | vari polisillogismi: i suoi polisillogismi regressivi accolgono nella
123 181 | differenza specifica; i suoi polisillogismi progressivi estendono la
124 181 | come M, è momento di vari polisillogismi: i suoi polisillogismi regressivi
125 181 | vari polisillogismi: i suoi polisillogismi regressivi accolgono nella
126 181 | distingue S da P; i suoi polisillogismi progressivi o includono
127 181 | conseguenza che fra tutti i polisillogismi progressivi articolantisi
128 181 | assoluta di S, è momento di polisillogismi progressivi i quali o sono
129 181-82 | invece la situazione dei polisillogismi regressivi aventi a loro
130 181-82 | negarsi a M e quindi a S, i polisillogismi regressivi che lo comprendono
131 181-82 | differenze specifiche; i polisillogismi progressivi che hanno a
132 181-82 | connotanti differenti; poiché i polisillogismi progressivi che stanno tra
133 181-82 | questa, due risultano i polisillogismi progressivi a dialettica
134 181-82 | alla connotazione di M; i polisillogismi che hanno tra i loro membri
135 182 | se non si tien conto dei polisillogismi progressivi dal costante
136 182 | le specie di P del CtG; i polisillogismi, che hanno tra i loro membri
137 182 | F3/4)]~l'osservazione dei polisillogismi che, avendo a loro membro
138 182 | di tali intelligibili: i polisillogismi progressivi a maggior area
139 182 | progressivo perfetto; gli altri polisillogismi progressivi a maggior area
140 182 | medesimo P; la liceità dei due polisillogismi progressivi perfetti a conclusione
141 182-83 | intercorrente fra questi due polisillogismi progressivi perfetti e i
142 182-83 | progressivi perfetti e i due polisillogismi progressivi perfetti con
143 182-83 | tenendo conto di questo che i polisillogismi regressivi, aventi a loro
144 183 | immane come nota.~ Se i polisillogismi da considerarsi hanno a
145 183 | specifica di S, è membro di polisillogismi regressivi, purché suo P
146 183 | una specie infima, e di polisillogismi progressivi: mentre i primi
147 183 | differenza specifica di P-; i polisillogismi che hanno a loro membro
148 183 | Camestres: col primo organismo i polisillogismi progressivi coinvolgono
149 183 | da S né da M, gli stessi polisillogismi dialettizzano o una sfera
150 183 | col terzo organismo i polisillogismi progressivi coinvolgono
151 183 | intelligibile in questa; i polisillogismi, che accolgono fra i loro
152 183-84 | genere; donde consegue che i polisillogismi progressivi con siffatto
153 183-84 | la sua analisi, di P; i polisillogismi, fra i cui membri è dato
154 184 | infima che non entrano in polisillogismi di questa struttura - o
155 184 | interessati; donde deriva che i polisillogismi aventi a loro membro un
156 184 | relativa di S, è membro di polisillogismi regressivi e progressivi:
157 184 | regressivi e progressivi: i polisillogismi regressivi, della sfera
158 184 | della seconda figura; i polisillogismi progressivi si danno strutture
159 184 | come privilegiati, tra i polisillogismi un cui membro sia tale CtS,
160 184 | problematico, è membro di polisillogismi progressivi e regressivi
161 184 | intelligibile nel pensiero: i suoi polisillogismi regressivi hanno due strutture,
162 184 | connotanti, di S e di P; i suoi polisillogismi progressivi hanno membri
163 184 | specie di P; fra tutti questi polisillogismi aventi a loro membro un
164 184-85 | nel pensiero, è membro di polisillogismi regressivi e progressivi:
165 184-85 | regressivi e progressivi: i suoi polisillogismi regressivi hanno membri
166 184-85 | specifiche di P-; i suoi polisillogismi progressivi hanno o membri
167 184-85 | coinvolti; di tutti questi polisillogismi regressivi e progressivi
168 185 | specifica di S, è membro di polisillogismi progressivi e regressivi:
169 185 | progressivi e regressivi: i suoi polisillogismi regressivi, impossibili
170 185 | di predicato, a S; i suoi polisillogismi progressivi hanno una struttura
171 185 | generico assoluto -; di tutti i polisillogismi progressivi e regressivi,
172 185 | infima di S, in terzo luogo i polisillogismi progressivi misti in Celarent
173 185 | specifica di S, è membro di polisillogismi progressivi e regressivi:
174 185 | progressivi e regressivi: i suoi polisillogismi regressivi, illeciti con
175 185 | di predicato, a S; i suoi polisillogismi progressivi hanno o membri
176 185-86 | notevoli sono i seguenti polisillogismi un cui membro è il CtS:
177 185-86 | specifica di S, è membro di polisillogismi progressivi e regressivi:
178 185-86 | progressivi e regressivi: questi polisillogismi regressivi, illegittimi
179 185-86 | funzione di predicato, a S; i polisillogismi progressivi con modi in
180 185-86 | costantemente P; gli stessi polisillogismi progressivi, se accolgono
181 186 | cui è negato P; gli stessi polisillogismi progressivi, se accettano
182 186 | generici di P; fra questi polisillogismi i seguenti abbracciano il
183 186 | intelligibili interessati; i polisillogismi, che hanno a loro membro
184 186 | regressivi o progressivi: i polisillogismi regressivi o sovraordinano
185 186 | pag 116 (186 F2/3)]~i polisillogismi progressivi, se hanno tutti
186 186 | generico assoluto -; fra i polisillogismi che hanno a loro membro
187 186 | intelligibili interessati; i polisillogismi, fra i cui membri compare
188 186 | regressivi o progressivi: questi polisillogismi regressivi, se conservano
189 186-87 | son tutti negati a S; i polisillogismi progressivi, se conservano
190 186-87 | quali pure è negato P; i polisillogismi progressivi a modi misti
191 186-87 | M ai quali è negato P; i polisillogismi progressivi a modi misti
192 186-87 | gli specifici di P.~ Dei polisillogismi progressivi o regressivi
193 186-87 | alcuni sono da considerarsi polisillogismi perfetti: il polisillogismo
194 187 | termini dei CtS; alcuni dei polisillogismi fra i cui membri sia un
195 187 | così pure, perfetti sono i polisillogismi progressivi a modi misti
196 187 | di questo assoluto a P, polisillogismi progressivi che dialettizzano
197 187 | specifica di S a M, è membro di polisillogismi perfetti i quali sono o
198 187 | infine considerare perfetti i polisillogismi un cui membro sia un CtS
199 187 | infima -.~ Alcuni di questi polisillogismi perfetti con un CtS a loro
200 187 | membro, e precisamente i polisillogismi progressivi a modi misti
201 187 | osservazione va fatta per i polisillogismi regressivi a modi misti
202 187 | come organo degli altri polisillogismi progressivi -.~ Consideriamo
203 190 | specie immediata di P.~ I due polisillogismi manifestano proprietà comuni:
204 190 | limitare l'attenzione ai due polisillogismi sin qui trattati nei loro
205 190 | assenza del quale i due polisillogismi non sono esenti né da imperfezione
206 191 | dialettica a una logica a polisillogismi finiti o logica classica,
207 191 | sovraordinate a una logica a polisillogismi infiniti che chiameremo
208 191 | di un numero infinito di polisillogismi progressivi ciascuno dei
209 191-92 | una rassegna infinita di polisillogismi regressivi ciascuno dei
210 191-92 | alla giustapposizione di polisillogismi validi né tanto meno in
211 191-92 | altro schema formale dei due polisillogismi, e precisamente da un lato
212 192 | corrispettiva delineazione di polisillogismi finiti risulti lo schema
213 192 | finite lo schema dei nostri polisillogismi validi e legittimi sono
214 192 | condizione umana non conosce polisillogismi infiniti, il cui schema
215 195 | infima; a guardar bene i due polisillogismi, se per intelligibilità
216 276 | disgiuntivo, dei sillogismi, dei polisillogismi; in conclusione, la sfera
|