Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pretendevano 1
pretendo 2
pretendono 53
pretesa 211
pretese 45
pretesi 2
preteso 23
Frequenza    [«  »]
216 relativa
212 noto
212 viene
211 pretesa
210 metafisica
205 legittima
205 specifiche
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pretesa

    Protocollo
1 1 | confine di una semplice pretesa,~[pag 1 F4] ~alla condizione 2 10 | entro la natura, ma dalla pretesa che si fa propria del quanto 3 13 | fondi sul diritto la sua pretesa: toccano, dunque, il problema 4 17 | univoco; essa è sempre una pretesa la quale, in quanto pretesa, 5 17 | pretesa la quale, in quanto pretesa, non offre nessuna garanzia 6 17 | che ha a suo principio la pretesa e il connesso problema quantitativo 7 17 | considerazione; nell’atto cioè che la pretesa si pone e desta il problema 8 17 | è tenuti a fornire alla pretesa che le note trovabili esauriscano 9 17 | dobbiamo porre a ragione della pretesa che ~ ./. 10 18 | riconoscono legittima la pretesa che tale predicazione può 11 23 | un qualcosa ricco di una pretesa inutile e inesaudibile, 12 23 | per giudicare della loro pretesa di simmetriche riflessione 13 27 | a veder garantita la sua pretesa di validità metafisica, 14 29 | e svalorizzatrice della pretesa cognitiva del processo discorsivo 15 34 | di legittimità della loro pretesa ad essa, così come l’immediatezza 16 34 | diritto legittimante la pretesa ad esistere in genere come 17 34 | fondo non è che la prima pretesa conglobata nella seconda, 18 34 | garanzia della validità della pretesa del cognito di essere equivalente 19 34 | intellettivo, o che il rinvio della pretesa seconda della rappresentazione 20 34 | sussunzione consapevole della pretesa sotto la norma di ragione 21 35 | autoconsapevolezza di una pretesa che deve avere altro a propria 22 35 | autoconsapevolezza dell’illiceità della pretesa a farsi ragion sufficiente 23 36 | date due rappresentazioni a pretesa di intelligibilità esse 24 36 | interpretazione della loro pretesa~ ./. 25 38 | riconosciuta legittima la loro pretesa di essere degli apodittici 26 38 | diritto legittimante la pretesa del secondo rappresentato 27 38 | diritto che legittima la pretesa sarà l’identità; l’eterogeneità 28 40 | che è di fatto solo o per pretesa un rapporto di inerenza 29 41 | successivamente la verifica della pretesa della prima a inverare in 30 45 | potenziale rinserra, la pretesa di sussumere una specie 31 45 | altre, ed equivale alla pretesa di relazionare di fatto, 32 73 | negazioni e insieme al tempo la pretesa di essere un concetto di 33 74 | e con ciò garantisce la pretesa che il pensiero avanza di 34 74 | capacità di garantirsi la pretesa di conoscere il reale, dall’ 35 74 | trovare un fondamento alla sua pretesa di rappresentare in perfetta 36 74' | fatto ma non eleva questa pretesa al diritto, nella contraddizione, 37 83 | di diritto, secondo una pretesa che si traduce in un suo 38 84 | predicazione di A da parte di B pretesa dal primo pensiero, o sotto 39 84 | propria confutazione alla pretesa sotto cui si è presentato 40 87 | del conoscere diversa; la pretesa che siffatte forme siano 41 87 | la deduzione da questa pretesa del diritto di affermare 42 90 | altro, B, nel senso che la pretesa di questo ad essere legittimamente 43 94 | causale ontico; e poiché la pretesa di trattare il rapporto 44 96 | siffatta modificazione sia una pretesa del pensiero fondata però 45 100 | anche la legittimità della pretesa di ridurlo a giudizio ipotetico 46 100 | sottoposto per fondare la pretesa. Il giudizio ipotetico, 47 109 | contenuto, bensì contro la pretesa di essere definizione, tuttavia 48 111 | sembra suffragare la suddetta pretesa che ne fa l’essenza definitoria 49 115 | perché è dato dedurre la pretesa che essa adduce di risiedervi 50 119 | differenti dottrine che han la pretesa di offrire la rappresentazione 51 127 | primo luogo che qualunque pretesa di estendere la predicazione 52 136 | o nel senso di una loro pretesa ad esistere nel nostro pensiero, 53 138 | giudizio in generale una pretesa di simmetria con l’ontico 54 139 | struttura formale della pretesa essenza del suo nesso di 55 140 | nella sua forma; dunque, la pretesa assertorietà del giudizio 56 141 | dialettica polisillogistica la pretesa che un qualsivoglia giudizio 57 142 | verificherà mai di diritto la sua pretesa di rappresentare l’unità 58 143 | predicata; parimenti la pretesa che il rapporto del giudizio 59 143 | soggetto, nel qual caso la pretesa e malamente espressa identità 60 156 | conclusione; che se dunque la pretesa del sillogismo di partenza 61 180 | costruzione risulterebbe una mera pretesa di fatto o un errore formale 62 192 | delle sue note appare una pretesa illusoria se la si tratta 63 193-94 | alla deduzione, ossia nella pretesa di conservare alla dialettica 64 198-99 | una razionalità puramente pretesa di esso. Se il giudizio 65 201 | di vista aristotelico, la pretesa di trattare il soggetto 66 203 | al genere e non depone la pretesa di conoscere unitariamente 67 204-05 | giudizio; in conclusione la pretesa norma del giudizio categorico 68 205-06 | quanto classe non è né una pretesa né una valutazione da un 69 210-11 | rappresentazioni che sono o hanno la pretesa di essere intelligibili, 70 210-11 | rispettati in questa loro pretesa pena la sospensione di qualunque 71 211 | sussunzione resta non tanto una pretesa, quanto una tautologia; 72 212 | delle classi si vale ha la pretesa di essere chiaramente definita 73 213 | origina dalla verifica della pretesa del pesiero di ritrovare 74 217b | assolutamente al di fuori della pretesa che esse rivestono di esser 75 217b | trovare fondamenti validi alla pretesa dell'autocoscienza di condizione 76 217b | di convalidare la sua pretesa di essere un vero e un valido 77 219 | rapportati, la negazione della pretesa di tali ontici ad essere 78 220 | classe è denotata o ha la pretesa di essere denotata come 79 220 | conoscitivo che sta tutto nella pretesa di essere per così dire 80 221 | scaturisca il diritto della pretesa che essi accampano a scindere 81 223-24 | necessità e di fondare la pretesa su ragioni che ne fanno 82 224 | sono principio della sua pretesa di mettere il pensiero in 83 224 | loro; d'altra parte, la pretesa che siano l'una l'altra 84 224 | inessenziali fa tutt'uno con la pretesa sia di una loro ininferibilità 85 224 | il quale, dinanzi alla pretesa che la prima sia principio 86 224 | secondo, rileva che siffatta pretesa è valida per l'ontità dell' 87 224 | allora contraddittoria la pretesa di un'ininferibilità reciproca 88 224 | autocoscienza e dialettica con la pretesa di almeno un loro rapporto 89 224 | dialettica sotto cui per pretesa o per diritto rapporta i 90 226-27 | dell'insieme è dedotta dalla pretesa che essi siano degli psichici 91 226-27 | cui appartengono, dalla pretesa cioè che essi siano degli 92 226-27 | eterogenei da essi, la qual pretesa, essendo spostamento d'attenzione 93 227 | oppure si ha la semplice pretesa di siffatta polarità la 94 227 | aporie che affettano questa pretesa autonomia reciproca e la 95 227 | autonomia reciproca e la pretesa intelligibilità assoluta 96 229 | dualità, priva se stessa della pretesa di riprodurre fedelmente 97 229 | autocosciente; che se, per la pretesa di predicare all'autocoscienza 98 233-34 | s'invischia, con la sua pretesa che gli intelligibili siano 99 234 | sillogismo a) o è una semplice pretesa in quanto delle due l'una 100 234 | l'identità, sia pur solo pretesa, di questo rapporto con 101 234 | qualcosa di più di una semplice pretesa perché si attribuisce ad 102 234 | che è il pensiero e per la pretesa che il pensiero ha di ricondurre 103 235 | punto di applicazione di una pretesa intelligibilità è per contiguità 104 240 | diritto, si parte dalla pretesa che essi siano qualcosa 105 242 | qualitativo che è una mera pretesa; si ritorni pure allora 106 244-45 | è posta equivalente, la pretesa di una equivalenza reciproca 107 247 | limitata dall'attributo di mera pretesa, non confermata nella sua 108 247 | reciproca di questi, e la pretesa di essere, sia nei suoi 109 248 | sulla limitata funzione di pretesa che questa dialettica avanzerebbe 110 248 | che siffatto termine di pretesa si dovrebbe interpretare 111 249 | la contraddizione fra la pretesa da un lato che la dialettica 112 249 | contraddizione cioè fra la pretesa di certe dialettiche di 113 251 | non esistono se non come pretesa di trattare i fenomenici 114 252 | sensoriale, tanto più se si ha la pretesa che una dialettica intelligibile 115 252 | empirismo e kantismo solo per pretesa e in parte si pongono a 116 257 | particolarità nel pensiero, dalla pretesa di un'immanenza della stessa 117 259 | analisi sostituisce alla pretesa connotazione del suo concetto, 118 259 | capita a Kant con la sua pretesa di sganciare la categoria 119 264 | attraverso esso la loro pretesa di essere intelligibili, 120 264 | autocoscienti che non solo hanno la pretesa di essere l'autocoscienza 121 265 | delle dialettiche che è pretesa unificazione equivalente 122 265 | l'unificazione della sua pretesa equivalenza con l'uno in 123 266 | quali qui non si ha né la pretesa né l'opportunità di definirne 124 266 | abbiamo attribuito come pretesa della ragione con il giusto 125 266 | sé: e in questo caso la pretesa di ritrovare l'intelligibilità 126 267 | o sono autocoscienti con pretesa di intelligibilità e con 127 270 | visto che questa è più una pretesa di distinguere che un diritto 128 271 | riflette con quella sua pretesa l'effettuale condizione 129 271 | lasciare andare una sua pretesa all'intelligibilità dato 130 272 | dimostrare valida la propria pretesa di godere di ontità legittima, 131 273 | lecito concludere che la pretesa della matematica di ricondurre 132 274 | consentono la sintesi, la pretesa reggerebbe se si dimostrasse 133 275 | nell'autocoscienza con la pretesa fondata di diritto ma mai 134 278 | verità materiale o da una sua pretesa creatività; d'altra parte, 135 288 | dalle cause stesse, la pretesa che nelle dialettiche entrino 136 288 | dilemma o di accettare la pretesa senza poi riuscire a dar 137 288 | sensoriali contraddicendo alla pretesa, ma taglia il nodo del rapporto 138 290 | ne costituisce la terza pretesa e la terza modalità qualitativa 139 290 | è un problematico la cui pretesa di apoditticità o intelligibilità 140 291 | autocosciente e quindi la pretesa di scinderlo da quel suo 141 291 | da quel suo effetto è una pretesa e nulla più, della quale 142 291 | fondamento o ragione della loro pretesa identità: qui la sovrapposizione 143 297 | o non piuttosto una mera pretesa eretta ad assioma o postulato; 144 297 | assolutizzato, venga privato di ogni pretesa all'intelligibilità come 145 302-03 | ma anche, cassata ogni pretesa di costanza e immutabilità 146 305 | funzione di questo e della sua pretesa di entrare entro la sfera 147 305 | dell'illegittimità della pretesa; nell'ontico intelligibile 148 308 | costruirsi sulla base della pretesa identità e sostituibilità 149 308-09 | materialmente non l'ha, in tale pretesa contraddice nella sua qualità 150 310 | logiche vi è una comune pretesa, che l'intelligibilità sia 151 311 | sostituzione e se si fonda siffatta pretesa sul dato che le uniche dialettiche 152 312 | anche se tale solo per pretesa, identità in cui ogni unificazione 153 314 | mutamento parziale e con la pretesa di identificarsi tutti l' 154 314 | sulla base di quella loro pretesa; che se quella pretesa prima 155 314 | loro pretesa; che se quella pretesa prima e fondamentale si 156 314 | effetti pratici, la prima pretesa e l'altra che ne deriva; 157 315-16 | affermazioni si cela è la pretesa di ridurre il principio 158 315-16 | principio di unicità, e questa pretesa è destinata a cozzare sempre 159 317 | rilevare la giustezza della pretesa di operare siffatta estensione 160 318 | principio-ragione di questa pretesa almeno una dialettica dialettificata 161 318 | è un immanente; ora, la pretesa che nella dialettica dal 162 318 | sussumente è parte; questa pretesa confutazione è una vera 163 319 | a classi ma anche della pretesa, sia pur solo come fatto, 164 323 | liceità di essere una mera pretesa di condizione umana e un 165 323 | questa condizione, o alla pretesa di un'estensività del sapere 166 323-24 | sostituibilità-identità, la cui pretesa di godere di verità e validità 167 324 | vuole osservare che questa pretesa di scindere l'intelligibile 168 324 | stesse, nelle quali alla pretesa che tutta una serie di dialettiche 169 324 | le stesse a verificare la pretesa per l'esclusione dalla rispettiva 170 329 | vuole che sia, ossia una pretesa all'intelligibilità della 171 329 | fatto, non contiene una pretesa a siffatta intelligibilità; 172 329 | dentro i quali non c'è pretesa d'intelligibilità purchè 173 330 | semplificazione fuori da un'area di pretesa intelligibilità deve avere 174 330 | arbitrario né del fondato su una pretesa intelligibilità, ma soltanto 175 330-31 | come un uno unico; non c'è pretesa di intelligibilità perché 176 332-333| una verifica di questa sua pretesa, al di fuori cioè del controllo 177 332-333| sicché per legittimare la pretesa non gli resta che assumere 178 333 | accompagna, perché per queste la pretesa di una estensione ad esse 179 335-36 | intelligibile che vede confermata la pretesa e il fatto dal diritto; 180 337 | dialettica che è ragione della pretesa che l'una biffa non è altro 181 338-39 | anche se privata della sua pretesa ragione della particolarità 182 338-39 | o su un autocosciente a pretesa di intelligibilità che sia 183 338-39 | sufficiente di quella loro pretesa particolarità e insostituibilità 184 349-50 | sorgente di quest'aporia nella pretesa di fondare la verità e validità 185 349-50 | ancor di più chiude siffatta pretesa nel corno ((??)) o di tenersi 186 351-52 | avanzano simultaneamente la pretesa di non trovare nessun ontico 187 351-52 | fenomenici sotto concetti di pretesa e non legittimata intelligibilità 188 353 | umana che la convalida della pretesa di intelligibilità venga 189 353-54 | priva di diritto la sua pretesa di essere una serie di dialettiche 190 354-55 | pura la convalida della sua pretesa di intelligibilità, non 191 355 | aporie tipiche di questa pretesa, o l'intelligibilità in 192 356 | pure viene avanzata come pretesa o non verifichino nessuna 193 356 | se, una volta avanzata la pretesa di una sostituibilità di 194 356 | della postazione di siffatta pretesa si sia fatta ragione o una 195 357 | son conseguenza, siffatta pretesa rivela l'infondatezza attraverso 196 359 | condizione però che tale pretesa e la predicazione su di 197 360-61 | soltanto rilevato che la pretesa di una sostituibilità di 198 360-61 | metafisici, di quel che è la pretesa loro identità con un ontico 199 362 | anche qui il fatto che la pretesa di validità di questa o 200 363 | godrà anche in linea di mera pretesa di intelligibilità ma è 201 366 | sufficiente che legittimi la pretesa dell'identità dei due autocoscienti 202 367-68 | costituitesi secondo la stessa pretesa delle prime, una volta fattesi 203 368 | radicalmente qualsivoglia pretesa o teoria che riduca l'ontico 204 368 | falso, distinzione che la pretesa di fondarla sulla sostituibilità 205 368 | identici modi con cui tale pretesa deve, volente o nolente, 206 368-69 | che scappa dinanzi alla pretesa che i due eterogenei avanzano 207 369-70 | autocoscienti che avanzano la pretesa almeno di contenere note 208 370 | di tale diritto, non la pretesa necessità di convertibilità 209 371 | e formali in nome di una pretesa indipendenza funzionale 210 372 | assoluto irrelato e che la pretesa di ricondurre i rapporti 211 374-75 | F4 / 375 F1)]~non è una pretesa come quello che ha a sua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License