grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| Prefazione~L’opera manoscritta Metafisica classica e metafisica cristiana
2 [Titolo]| manoscritta Metafisica classica e metafisica cristiana incompiuta, non
3 [Titolo]| Alla stesura dell’opera Metafisica classica e metafisica cristiana,
4 [Titolo]| opera Metafisica classica e metafisica cristiana, il filosofo si
5 [Titolo]| tali problematiche.~L’opera Metafisica classica e metafisica cristiana
6 [Titolo]| opera Metafisica classica e metafisica cristiana è manoscritta
7 1 | offrono all’enunciazione metafisica: nel piano dell’implicito
8 1 | umanità, la proposizione metafisica è un noto, attuale o possibile,
9 1 | avere e quindi di tutta la metafisica, o per tutte le proposizioni
10 1 | ritrovano nella proposizione metafisica la loro genesi e vien così
11 1 | assicurata la sua funzione metafisica; nel piano del riflesso,
12 1 | riflesso, la affermazione metafisica viene ~[pag 2 F2] ~assunta
13 1 | riflessione l’affermazione metafisica diviene oggetto di conoscenza
14 1 | portata di una proposizione metafisica in generale, cosa che il
15 1 | da una certa affermazione metafisica accettata come fonte unica
16 1 | fonte unica di conoscenza metafisica; sul piano della riflessione
17 1 | in atto, lasciando alla metafisica pura il compito di affermare
18 1 | una qualsiasi affermazione metafisica è stato dato finora scegliere.~
19 1 | entro cui l’affermazione metafisica in genere deve incastrare
20 1 | analisi, una proposizione è metafisica non solo quando riguarda
21 1 | proposizione, allora, è metafisica quando è conoscenza del
22 1 | determinazioni. Una proposizione metafisica è conoscenza del principio,
23 1 | Con ciò la proposizione metafisica non riceverebbe nella sua
24 2 | dall’altro alla proposizione metafisica prima con la quadruplice
25 2 | principio nella proposizione metafisica prima; ma ciò che in questa
26 2 | eterogenea la proposizione prima metafisica.~Le proposizioni, allora,
27 2 | sovraordinato, campo della metafisica, vede le proposizioni che
28 2 | ciò la prima proposizione metafisica ha primato assoluto nell’
29 2 | materialmente la prima proposizione metafisica è media. Infatti, sia che
30 2 | alla prima proposizione metafisica si può giungere solo previo
31 2 | della prima proposizione metafisica, ma solo alla condizione
32 2 | a una prima proposizione metafisica che sia garanzia di valore
33 2 | per la prima proposizione metafisica al vertice delle conoscenze
34 2 | della prima proposizione metafisica, che è prima anche in quel
35 2 | tra la prima proposizione metafisica che è prima nell’ordine
36 3 | momenti; perciò, ogni teoria metafisica si è sempre presa cura di
37 3 | vizioso che nessuna teoria metafisica determinata supera se non
38 3 | se non rifacendosi alla metafisica pura o indagine metafisica
39 3 | metafisica pura o indagine metafisica indeterminata delle cose,
40 3 | preteso di svolgere una metafisica pura, ma solo un momento
41 3 | posto in una rassegna di metafisica pura formalmente ordinata:
42 3 | nella prima proposizione metafisica. Ai tre principi che finora
43 3 | considerazione, la prima enunciazione metafisica, il primo essere, il primo
44 4 | principio che cioè una qualsiasi metafisica è impossibile per l’impossibilità
45 4 | antinomia gnoseologica di una metafisica che non può esistere per
46 4 | essere sviluppo, e di una metafisica che deve esistere e che
47 4 | principio e di una doppia metafisica, non è accettata né dalla
48 4 | kantiana, che quando parla di metafisica intende la scienza del principio
49 5 | pag.5 F2]~che una dottrina metafisica determinata e sistematica
50 5 | poi compito della dottrina metafisica determinata offrire, ma
51 5 | una deduzione dalla teoria metafisica, e quindi come si possa
52 5 | Il secondo problema della metafisica pura ha una sua analisi.
53 5 | assunto come problematica metafisica fondamentale.~ ./.
54 6 | questa obiezione che ogni metafisica umanisticamente determinata
55 6 | che pare propria di una metafisica cosmica determinata in funzione
56 6 | metafisico fondamentale che una metafisica umanistica o proclamantesi
57 7 | dell’uomo è mediazione; la metafisica è mediazione, il problema
58 7 | mediazione, il problema della metafisica si fa problema di mediazione.
59 7 | per altro e la razionalità metafisica o razionalità in sé, e la
60 7 | con la prima proposizione metafisica tutte le proposizioni predicanti
61 8 | principio formale della metafisica pura debba essere o il rapporto
62 9 | illuminarci nell’interpretazione metafisica e naturale delle cose. Con
63 9 | medie, quelle di metodica metafisica in generale, che sono le
64 9 | attende luce, e quelle di metafisica in atto, che sono le più
65 9 | tramite un metodo di portata metafisica e la conoscenza del primo
66 9 | cernita del segno di portata metafisica entro il fenomenico sarebbe
67 9 | fenomenico a fini di conoscenza metafisica, o non lo sia di un caso
68 9 | quali può essere fatto in metafisica, ma non viceversa, perché
69 9 | spirituale-ideale del fenomenico nota metafisica per eccellenza, non estromettono
70 9 | il primo problema della metafisica pura deve allora ricevere
71 10 | nessuna proposizione puramente metafisica; nessuna garanzia in tale
72 11 | posizione, che per comodo chiamo metafisica, deve darsi il diritto di
73 11 | predicazione stessa, la posizione metafisica che ha eliminato in certo
74 11 | naturalistica quanto nella posizione metafisica quel processo di ascesa
75 11 | loro portata; la posizione metafisica godrà di maggiore libertà
76 11 | connotarsi. La posizione metafisica non può, è vero, liberarsi
77 11 | ma la stessa posizione metafisica giostra entro i concetti
78 12 | simmetria è presupposta da una metafisica che ponga l’equivalenza
79 12 | sfruttabile ad intellezione metafisica, se non son note tutte le
80 13 | supremo, dalla nozione prima metafisica; i modi del mondo sono in
81 13 | conoscere umano, in una presenza metafisica, e, con ciò, non evita il
82 13 | fenomeniche infime dalla nozione metafisica suprema qualificata e quindi
83 14 | ad intuizione polarizzata metafisica e fenomenica, argomentino
84 15 | che è quanto capita a una metafisica determinata di tipo parmenideo;
85 15 | fini della connotazione metafisica lecita - una metafisica
86 15 | metafisica lecita - una metafisica determinata che precluda
87 15 | accade ad esempio in una metafisica di tipo platonico, sia di
88 15 | fenomenico noto alla nozione metafisica prima, come si dà in una
89 15 | prima, come si dà in una metafisica di tipo agostiniano, per
90 15 | problema della qualificazione metafisica in genere, ma del rapporto,
91 15 | tranne nel caso di una metafisica determinata dualistica o
92 15 | problema di utilizzazione metafisica parziale o totale del fenomenico
93 16 | particolare della nozione prima metafisica è del tutto indipendente
94 16 | intorno all’utilizzazione metafisica parziale o totale del naturale
95 17 | garanzia di conoscenze che una metafisica può fornire in generale;
96 17 | principio di argomentazione metafisica il quale coincida con una
97 17 | di diritto alla nozione metafisica si desta dinanzi alla necessità
98 18 | illiceità di una predicazione metafisica dell’intero fenomenico e
99 18 | per l’altra sottoclasse metafisica. ~C’è in questa considerazione
100 18 | così fa, ad esempio, una metafisica cristiana generica che accanto
101 18 | la mortalità, ecc. o una metafisica neoplatonica il cui implicito
102 18 | contingente. Ne risulta che una metafisica a conoscibilità totale del
103 19 | cavolgimento??)) di una metafisica a struttura eleatica, solo
104 19 | asserita conoscibilità totale metafisica strumento di intellezione
105 19 | determina apriori una teoria metafisica, e tanto meno suona blasfemo ~ ./.
106 20 | avrebbe potuto darsi una metafisica se non a sorgente rivelazionistica
107 21 | da qualsivoglia deduzione metafisica che attribuisca all’oggetto
108 21 | realismo qual è quello della metafisica”istintiva” o da un fenomenismo
109 22 | la nostra analisi della metafisica spinoziana che si limitava
110 22 | deduzione da una conoscibilità metafisica parziale di una predicazione
111 22 | qualitativamente - nella metafisica di Schelling la natura coinvolge
112 22 | modalità della relazione metafisica; il che è quanto afferma,
113 22 | primato, che è tonalità metafisica, per l’indeducibilità matematica
114 22 | non esaurisce la nozione metafisica prima si erige a impredicabilità
115 23 | che si deve fare per la metafisica determinata di Cusano: con
116 23 | sempre inadeguato all’ontità metafisica che costituisce l’essenza
117 23 | la denotazione della sua metafisica determinata ad opera di
118 23 | genere che è proprio della metafisica determinata alla Schelling.
119 24 | centro di gravità della sua metafisica determinata e, per ciò,
120 26 | principio di conoscenza metafisica e di intellezione fenomenica;
121 27 | principio gnoseologico per una metafisica pura, non potendo nel nostro
122 27 | straordinarie come principio di una metafisica pura e neppure confutarla,
123 27 | determinazione qualitativa di metafisica pura e quindi estranea a
124 27 | che è pur sempre una certa metafisica determinata, come quello
125 27 | precedere l’enunciazione metafisica prima della razionalità
126 27 | di un’analisi a finalità metafisica è soltanto il razionale
127 27 | sua pretesa di validità metafisica, alla condizione che sia
128 28 | hegeliano potrebbe muoverci: una metafisica determinata che affermi
129 28 | se non dalla sua portata metafisica, ossia dalla sua inferenza
130 28 | sufficiente della denotazione metafisica e questa a sua volta lo
131 28 | decidere in generale della metafisica e in particolare delle condizioni
132 32 | causalità o finalità, l’essenza metafisica che sono tutte note del
133 42 | contraddizioni che affettano una metafisica quanto più forte è la sua
134 42 | conseguenza, deve dirsi che ogni metafisica platonica, la quale pone
135 46 | razionalità irraggiungibile dalla metafisica classica a base contemplativa.
136 47 | alla platonica: una teoria metafisica di tipo aristotelico, come
137 47 | prospettata dalla ~[pag. 47 F 3]~metafisica platonica; infatti, per
138 47 | platonica; infatti, per siffatta metafisica aristotelica il negativo
139 47 | condizioni può darsi in una metafisica di tipo aristotelico: non
140 48 | concludere che per una teoria metafisica di tipo aristotelico la
141 48 | non si verifica in una metafisica determinata di tipo aristotelico,
142 48 | conseguenza di ciò, per una metafisica aristotelica la coincidenza
143 52 | differenze che separano una metafisica a struttura platonica da
144 52 | struttura platonica da una metafisica a struttura aristotelica:
145 52 | ordine dell’ontico: per la metafisica platonica pensiero e pensato,
146 52 | tutto o in parte, per la metafisica aristotelica non esiste
147 55 | tuttavia, certo che una metafisica a determinazione platonica
148 58 | soluzione offerta da una metafisica platonica offende ancora
149 70 | naturalistica qualunque appello alla metafisica, non può dirsi certo una
150 71 | pensiero può costruire una metafisica; qui basti dire che queste
151 74 | che, essendosi posta come metafisica, si sia assunto il compito
152 74 | con la sua interpretazione metafisica, trova siffatta aporia meno
153 74' | interpretazione determinata di base metafisica in nome della quale il molteplice
154 74' | E’ logico che una teoria metafisica a base totalmente platonica,
155 74' | cui viene a trovarsi una metafisica la quale ampli la sfera
156 80 | marxista, ma non di una metafisica. Ma non è nostro impegno
157 85 | dell’ontico fenomenico.~Una metafisica determinata secondo una
158 85 | difficoltà compaiono quando una metafisica spinoziana deve passare
159 85 | posizione di partenza di una metafisica spinoziana è dovuto discendere
160 86 | e qui sta l’aporia della metafisica spinoziana in quanto razionalismo
161 86 | conoscere e per una teoria metafisica determinata stabilire il
162 86 | predicazioni che una dottrina metafisica dia di esso al principio
163 87 | Queste sono le tappe che una metafisica a conoscibilità parziale
164 88 | la particolare modalità metafisica qui considerata è equazione
165 88 | assumere siffatta posizione metafisica significa fondare la liceità
166 88 | quali la realtà ontica e metafisica di questa razionalità dà
167 88 | dimostrazione e quindi la metafisica qui considerata si rifanno.
168 93 | transfenomenico determinato da una metafisica di determinazione particolare,
169 106 | posizione gnoseologica e metafisica a pro di una qualsiasi dottrina
170 107 | atteggiamento della intuizione metafisica e indeformante e l’atto
171 113 | immagini e nozioni di natura metafisica e quindi diversa dai dati
172 117 | della fondazione di una metafisica pura, qualche disarticolata
173 137 | necessariamente ha un contenuto di metafisica trascendenza dell’intuito
174 140 | logica e anche dalla sua metafisica, in Kant dalla negazione
175 141 | dialettica umana alla conoscenza metafisica: dunque, l’infinità del
176 141 | primo, condizione della metafisica, sia pure di una metafisica
177 141 | metafisica, sia pure di una metafisica che non verificherà mai
178 141 | il secondo ostacolo alla metafisica; Bradley, infatti, muove,
179 142 | giudizio avvia da un lato alla metafisica idealistica per l’esigenza
180 142 | soggetto, dall’altro alla metafisica oggettivo-fenomenica per
181 202 | nell'universalità della metafisica adottato più che in costruzioni
182 210-11 | condizione umana che alla materia metafisica entro cui si vuole si svolgano
183 217 | intelligibili che solo una metafisica di tipo cristiano supera -;
184 218 | arricchito di una componente metafisica che non si ha il diritto
185 218 | direttamente o indirettamente metafisica del pensiero, il che non
186 228 | dell'altro; ma tutto ciò è metafisica e l'appello alla metafisica
187 228 | metafisica e l'appello alla metafisica rileva l'aporia o circolo
188 272-73 | che questa è fantasia o metafisica, si risponde che fantasia
189 272-73 | risponde che fantasia e metafisica è anche l'interpretazione
190 309-10 | restando poi compito di una metafisica immanentistica giustificare
191 311 | altro il fatto che senza una metafisica e senza, quindi, ontici
192 311 | siffatta intuizione su una metafisica, oppure la si esclude; e
193 311 | resta che la strada della metafisica, giacché l'altra o finisce
194 311 | finisce per sfociare nella metafisica o s'accontenta del suo apriorismo;
195 311 | che si faccia appello alla metafisica per garantire l'infinità
196 323-24 | teoria o gnoseologica o metafisica che assicuri alla sfera
197 354 | matematica come in logica e in metafisica, fa di questo uno dei canoni
198 369 | idea dell’opera))~ ~Sulla metafisica ~ ~-Condizioni per una metafisica
199 369 | metafisica ~ ~-Condizioni per una metafisica totale:~a) nulla di non
200 369 | portata, necessità, di una metafisica che muova dalla natura o
201 369 | ontità, ontico, ontologico, metafisica pura ~--------~-Metafisica
202 369 | metafisica pura ~--------~-Metafisica e morale ~_______~ ~Difficoltà
203 369 | Difficoltà della metafisica onnicomprensiva generi e
204 369 | per una costruzione di una metafisica e le condizioni formali
205 369 | per stabilire la validità metafisica di un ente fenomenico e
206 369 | fenomenico e quindi l'uso della metafisica ~ ~_________~ ~Note che
207 369 | con esattezza) C' è una metafisica naturale e c'è una metafisica
208 369 | metafisica naturale e c'è una metafisica artificiale (?).Non sono
209 [Titolo]| quella trascrizione~ ~ ~METAFISICA CLASSICA E METAFISICA CRISTIANA (
210 [Titolo]| METAFISICA CLASSICA E METAFISICA CRISTIANA (1961 -1966)~ ~
|