Protocollo
1 16 | coessenziale e dalle differenze specifiche attribuendo ad esempio alla
2 20 | le molteplici differenze specifiche, si dà nella connotazione
3 23 | specie con le differenze specifiche sia qualcosa d’altro da
4 31 | quella delle differenze specifiche che connotano gli enti fenomenici;
5 45 | relativamente alle note specifiche, attuali nelle specie e
6 46 | assolutamente o relativamente specifiche, fa tutt’uno con la loro
7 48 | coincide con le loro differenze specifiche dovrà trarre luce di intelligibilità
8 61 | note che nel genere sono specifiche e che, se ritrovate con
9 68 | nota generica e le note specifiche frangersi in un complesso
10 85 | non si diano differenze specifiche in nessuna zona del conosciuto,
11 88 | sola delle determinazioni specifiche ed esclude tutte le altre,
12 88 | fenomenico, le determinazioni specifiche che esso può assumere non ~[
13 88 | in cui le determinazioni specifiche dei contrari possono coesistere
14 88 | delle due determinazioni specifiche opposte il cui apodittico
15 112 | dalle molteplici differenze specifiche: dunque, la componente generica ~[
16 112 | ciascuna delle differenze specifiche non per semplice giustapposizione
17 115 | latitudine di definizioni specifiche superiori a quella di fatto
18 120 | liceità di altre denotazioni specifiche dedotte dai rapporti in
19 121 | quattro differenti denotazioni specifiche e quindi dalle stesse categorie;
20 121 | inferenza delle due denotazioni specifiche - da un lato della reciprocità
21 123 | generiche con le denotazioni specifiche un’argomentazione a priori;
22 124 | superstite nelle denotazioni specifiche irriducibili completamente
23 125 | concetti che son denotanti specifiche contraddittorie sono predicati
24 126 | in atto delle denotanti specifiche e quindi sia data già con
25 127 | particolarmente rivolta alle note specifiche -definite le categorie secondo
26 129 | ad esso susseguono come specifiche, la prima delle due denotazioni
27 130 | predicate per le denotazioni specifiche sovraggiunte che sono appunto
28 130 | predicati delle denotazioni specifiche dell’intelligibile stesso
29 130 | stanno alle denotazioni specifiche come un generico indefinito
30 130 | categoriale entro le connotazioni specifiche dello speciale; sicché,
31 130 | sussumenti di diritto le note specifiche di un intelligibile possano
32 130 | vincolo con cui le note specifiche vengono articolandosi sui
33 130 | complementari le denotazioni specifiche indipendentemente dalla
34 130 | articolazione delle note specifiche sulle note generiche, in
35 134 | di tutte le denotazioni specifiche che, unificate al genere,
36 134 | unità con una delle note specifiche del mammifero, e, con ciò,
37 135 | che saranno anche quelle specifiche, se non vuol giungere all’
38 137 | indivisibile con tutte le denotanti specifiche destinate a esplicitarsi
39 137 | varie specie e le differenze specifiche che via via debbono aggiungersi
40 137 | di tutte le sue denotanti specifiche, ma che comunque ripeterà
41 137 | tutte le sue differenze specifiche) e C1 C2...Cn (=C, differenza
42 137 | tutte le sue differenze specifiche; lo schema “ A è B di tipo
43 138 | differenze ~[pag.138 F3]~specifiche delle altre, e simultaneamente
44 140 | articolanti le differenze specifiche X1 Y1...Z1 su A, e con le
45 147 | connotanti generiche alle specifiche delle due connotazioni,
46 148 | connotazione specifica ha funzioni specifiche e poiché con queste funzioni
47 148 | un predicato con funzioni specifiche vede identificarsi la sua
48 148 | funzioni generiche o funzioni specifiche univoche, avrà la sua connotazione
49 148 | aventi a predicato le note specifiche sostitutive della prima
50 149 | accidente delle connotanti specifiche, i giudizi che attendono
51 150 | generiche e le connotazioni specifiche sia riguardato sotto il
52 150 | sue connotanti generiche e specifiche entro una connotazione che
53 152-153| privata di tutte le connotanti specifiche ad eccezione dell' ultima
54 152-153| privata di alcune connotanti specifiche e non di tutte, e poiché
55 152-153| integrata da tutte le connotanti specifiche che su di essa hanno il
56 155 | medino una o più connotanti specifiche, e allora il polisillogismo
57 158 | quella delle connotanti specifiche, mentre gli altri polisillogismi
58 158 | polisillogismi quante sono le note specifiche necessarie che ogni connotante
59 158 | un sillogismo, delle note specifiche necessarie, qui tralasciamo,
60 158 | in S come una delle note specifiche necessarie della sua comprensione,
61 158-159| immane come una delle note specifiche necessarie, come S la specie
62 158-159| delle connotanti generiche o specifiche che vi immangono, dà una
63 164 | necessario è una delle denotanti specifiche - con la conseguenza che
64 164 | quello con una delle note specifiche necessarie immanenti in
65 164 | identica a nessuna delle note specifiche necessarie della connotazione
66 164 | inidentica a nessuna delle note specifiche necessarie della connotazione
67 164 | inidentica a nessuna delle note specifiche necessarie inerenti nella
68 165-66 | contrapporre le due differenze specifiche fino a conchiudersi in quella
69 165-66 | affiancata indicano le differenze specifiche delle specie di M, e lettere
70 166 | medio tutte le connotanti specifiche e generiche dello specifico
71 166 | come medi, le differenze specifiche distinguenti il genere del
72 166 | generica delle due differenze specifiche che è comune ad entrambe,
73 166 | quante sono le differenze specifiche che separano il suo soggetto
74 166 | peculiari delle differenze specifiche; sul medesimo sillogismo
75 166 | una delle sue differenze specifiche, se si vuol far intendere
76 166-67 | fissano le due differenze specifiche che distinguono S da P e
77 167 | delle categorie, generiche o specifiche, di S e quindi non sia offesa
78 167 | problematiche differenze specifiche di P e di M del sillogismo
79 167 | del CtG e le differenze specifiche con le loro connotanti di
80 168 | episillogismo, e le differenze specifiche di M-S e di P con le loro
81 168 | partenza, oltre alle differenze specifiche, se il modo Cesare è stato
82 168 | queste, anche le differenze specifiche, con le loro connotanti
83 168 | questo P e le differenze specifiche, con le loro connotanti
84 169 | dialettica o le differenze specifiche che distinguono e disgiungono
85 170 | che fungano da differenze specifiche opposte nelle connotazioni
86 170 | le due opposte differenze specifiche di M e di P con le loro
87 170 | le due opposte differenze specifiche di M e di P, con le loro
88 171 | connotanti o generiche o specifiche di P, le quali pure sono
89 173 | connotante una delle sue note specifiche necessarie -quando sia lecito,
90 174 | o categorie o differenze specifiche di categorie, e che le connotanti
91 174 | o categorie o differenze specifiche di categorie-; dei polisillogismi,
92 175 | medesimo ordine, una delle note specifiche necessarie immanenti in
93 175 | loro rispettive differenze specifiche, mentre il secondo e il
94 178 | ad eccezione di quelle specifiche, dal punto di vista quantitativo
95 179-80 | delle corrispondenti note specifiche assolute, e quindi con una
96 181 | di P, tutte le connotanti specifiche necessarie che, presenti
97 181 | a S, tutte le connotanti specifiche e generiche di tali specifici
98 181 | specie di P e le differenze specifiche con le loro connotanti,
99 181 | alle diverse differenze specifiche di M, e perciò di S, e di
100 181-82 | con le varie differenze specifiche; i polisillogismi progressivi
101 182 | di P e di S le differenze specifiche, con le loro note differenti,
102 182 | assieme alle due connotanti specifiche necessarie differenti, con
103 182 | specie di P con le due note specifiche necessarie di cui sopra,
104 182 | del CtG e le differenze specifiche di S-M e di P analizzate
105 183 | le connotanti generiche e specifiche di M e di P,((o??e??)) della
106 183 | note delle due differenze specifiche, oltre ai generi di S e
107 183 | date le opposte differenze specifiche, con le rispettive note
108 183 | stanno le opposte differenze specifiche, con le rispettive note
109 183 | le note delle differenze specifiche, implicite od esplicite,
110 183-84 | dialettizzato, le note generiche e specifiche di M, la connotante specifica,
111 183-84 | le sue note generiche e specifiche di P, mentre, con un P che
112 183-84 | specifica e le note generiche e specifiche, con le rispettive connotanti
113 183-84 | rispettive connotanti generiche e specifiche, di M e di S;~ ./.
114 184 | le connotanti generiche e specifiche, con le rispettive note
115 184 | rispettive note generiche e specifiche, di P, o allineano a lato
116 184 | attraverso le note o generiche o specifiche di tale connotante, tagliando
117 184 | generiche, se ci sono, e specifiche, con le rispettive note,
118 184 | le connotanti generiche e specifiche, se ci sono, con le loro
119 184 | le connotanti generiche e specifiche di M -; il sillogismo CtS,
120 184 | anche le note, generiche e specifiche, di M e di P, oppure implicano
121 184 | generi sommi né connotanti specifiche in cui immanga un identico
122 184 | connotanti, generiche e specifiche, che si danno differenti
123 184 | necessari di S, le note specifiche e generiche di M e di P
124 184 | toccando quindi né le note specifiche di S né le note generiche
125 184 | S né le note generiche e specifiche di P; i terzi hanno un'uniforme
126 184 | problematiche differenze specifiche -, dialettizzanti o la differenza
127 184-85 | rispettive connotanti generiche e specifiche, le specie di S- o hanno
128 184-85 | le specie e le differenze specifiche di S, gli eventuali generi,
129 184-85 | connotanti, e le differenze specifiche di P-; i suoi polisillogismi
130 184-85 | problematica delle connotanti specifiche di M del CtS, dialettizzano
131 185 | dialettizzate le note, generiche o specifiche, contraddittorie in M e
132 185 | escludono le note, generiche o specifiche, di M e di P non dialettizzate,
133 186 | esclude le note generiche e specifiche di M e di P, le note generiche
134 186 | quelle indicate e le note specifiche di S ad eccezione di M,
135 187 | quelli che sono differenze specifiche delle specie di P, dall'
136 187 | loro rispettive differenze specifiche, e insieme la connotazione
137 187 | di P di S e le differenze specifiche delle specie di P, li pone
138 187 | S e tutte le differenze specifiche delle specie di S, differenze
139 187 | M e di P, le differenze specifiche delle specie di P, oppure
140 188 | dà una delle differenze specifiche che su di esso s'articolano,
141 189 | generiche e delle differenze specifiche: se è data questa rappresentazione,
142 191 | infinita gamma delle differenze specifiche con la conseguente sintesi
143 191 | successione delle differenze specifiche propria di una classe di
144 191 | altro modo le differenze specifiche costitutive di quello o
145 191 | meno nelle loro connotanti specifiche -, in secondo luogo nell'
146 191 | progressiva articolazione di note specifiche necessarie e conseguente
147 193 | comprensione in note generiche e specifiche in rapporto di determinazione:
148 200 | le rispettive differenze specifiche e l'unità di queste col
149 200 | con funzioni di differenze specifiche pone le specie sussunte
150 200 | necessari che son differenze specifiche delle specie è secondo la
151 200 | una sola delle differenze specifiche delle specie in seguito
152 200 | di indicare le modalità specifiche delle specie stesse; ma
153 200 | rappresentazione delle differenze specifiche B1 e C1 che denotano le
154 200 | simultaneo di tutte le differenze specifiche connotanti le specie e non
155 200 | successione di tali differenze specifiche; donde si conclude che la
156 201 | sono segni delle differenze specifiche delle specie; nel primo
157 201 | rappresentazioni delle due differenze specifiche, sia che la premessa minore
158 201 | negazione delle altre differenze specifiche articolabili sullo stesso
159 201 | dalle differenti differenze specifiche è la ragion sufficiente
160 201 | insieme a tutte le denotanti specifiche che lo definiscono -sia
161 201 | loro funzione di denotanti specifiche, sicché nulla impedisce
162 201 | perché se le differenze specifiche articolabili su A sono due,
163 201 | attuazione delle varie differenze specifiche delle sue specie e quindi
164 201 | specie con le loro differenze specifiche, come quello che con la
165 201 | sia di tutte le differenze specifiche che ne soddisfano la completezza
166 201 | corrispettive differenze specifiche come note immanenti in atto
167 202 | soddisfatte dalle varie differenze specifiche, sicché una volta definito
168 202 | delle denotanti generiche o specifiche che lo costituiscono e che
169 202 | le differenti differenze specifiche che articolandosi su A pongono
170 202 | ignoranza delle differenze specifiche che di fatto s'articolano
171 203 | denotanti generiche e delle specifiche, intorno alla costruzione
172 203 | articolando differenti differenze specifiche su questo, e di ciò è in
173 203 | denotati da differenti note specifiche e in quanto simultaneamente
174 203 | reciproca delle denotanti specifiche, il secondo giudizio è il
175 204 | incopulabili differenze specifiche B1 e C1; ma già il giudizio
176 204 | esercitare le differenze specifiche delle classi particolari,
177 207 | con tutte le determinanti specifiche, ontiche e problematiche,
178 207 | classe e le varie differenze specifiche che su di essa s'articolano;
179 207 | allaccia alle varie differenze specifiche che rompono l'unità dei
180 208-09 | una sola delle denotanti specifiche o tutte le dialettiche lecite
181 208-09 | simultaneità delle denotanti specifiche articolate o tutte le dialettiche
182 209 | ciascuna delle denotanti specifiche necessarie di ciascun conclassario
183 209-210| delle denotanti generiche e specifiche di ciascuno degli specifici
184 209-210| alle denotanti generiche e specifiche della nota generica che
185 209-210| delle denotanti generiche e specifiche una denotante che chiamiamo
186 210 | le denotanti generiche e specifiche della ragione di una classe;
187 210 | note generiche e di quelle specifiche, con palese offesa al principio
188 210 | denotanti generiche e quelle specifiche, sia infine perché l'immanenza
189 210 | piuttosto delle denotanti specifiche la cui implicita dialettica
190 210 | denotanti generiche e di quelle specifiche, per cui basterebbe sussumere
191 210 | fortemente le denotanti specifiche e pone il pensiero di condizione
192 212 | sull'altra le differenze specifiche per formare con il generico
193 214 | vincolo tra questo e le note specifiche la cui irripetibilità è
194 214 | loro termine le differenze specifiche discorrendo attraverso di
195 214-15 | che son note generiche o specifiche, e comprendenti denotanti
196 214-15 | comprendenti denotanti generiche e specifiche sia di denotanti specifiche
197 214-15 | specifiche sia di denotanti specifiche connotanti intelligibili,
198 214-15 | no denotanti generiche o specifiche, e denotate da note generiche
199 214-15 | denotate da note generiche e specifiche, ammette come risultato
200 215 | denotanti generiche e denotanti specifiche, dall'altro materialmente
201 231 | con funzioni di denotanti specifiche porrebbero dialettiche ora
202 271-72 | sovraordinati e le denotanti specifiche della specie, ma anche la
203 274 | in connotanti generiche e specifiche, si fa oggetto e materia
204 283-84 | di una delle sue tonalità specifiche necessarie e quindi da un
205 298 | le denotanti generiche e specifiche alla specie infima o all'
|