Protocollo
1 5 | di un diritto che rende legittima l’operazione e la cui negazione
2 15 | dipendenza immediata non sia legittima e che tra i due problemi
3 16 | il diritto di dichiarare legittima, a dar vita all’una o all’
4 17 | ma non ritiene per questo legittima la predicazione di una qualsivoglia
5 18 | principi e quindi ritiene legittima la predicazione di tutto
6 18 | metafisico, ma non riconoscono legittima la pretesa che tale predicazione
7 19 | pur dovendo riconoscere legittima la predicabilità totale
8 22 | affatto né intelligibile né legittima la predicabilità totale
9 27 | metafisico primo, ritiene legittima la liceità di inferire immediatamente
10 30 | soggetto non intuita è sempre legittima quando salga ai livelli
11 32 | fatto non essendo dimostrata legittima l’esistenza dei concetti-limiti,
12 32 | oggetto la cui nozione è legittima nella sua connotazione solo
13 33 | quale va riconosciuta la legittima paternità solamente dell’
14 36 | positivo, ossia di conoscenza legittima e fornitrice di nozioni
15 36 | negativo, è formalmente legittima, ma gnoseologicamente non
16 37 | alla loro convertibilità legittima, corrispondendo il grado
17 38 | aspirano di vedere riconosciuta legittima la loro pretesa di essere
18 38 | dei due, il diritto che legittima la pretesa sarà l’identità;
19 48 | argomentato dalla convertibilità, legittima in un platonismo, di tutti
20 51 | immediatamente sovraordinato pone la legittima loro convertibilità semplice,
21 54 | non l’affermazione di una legittima razionalità di entrambi,
22 56 | nel caso avessimo ritenuta legittima la teoria opposta, di spiegare
23 60 | positiva del problema rende legittima, unica, univoca, intelligibile,
24 62 | loro successione ordinata e legittima e la stessa serie conosciuta
25 63 | consente, sicché ritiene legittima soltanto la proporzione
26 64 | nel primo la conversione legittima tra la dialettica esistenziale
27 64 | essendo invece nel secondo legittima la conversione in quanto
28 68 | perché per essi è sempre legittima la conversione semplice,
29 72 | veridicità o diritto di legittima accettazione nel pensiero
30 73 | posizione e pensabilità legittima di questi muove alla simultanea
31 73 | escludere dalla pensabilità legittima e quindi di negare un rapporto
32 76 | esclude dalla sua azione legittima una delle determinazioni
33 78 | e l’ammissione sarebbe legittima se i modi costitutivi della
34 80 | siffatta situazione sia legittima quando l’ontico sia il fenomenico
35 84 | poiché questa denotazione è legittima per tutti i pensati, ad
36 84 | giudizio A è B, la cui forma legittima diviene A può essere B;
37 86 | di vedere se altrettanto legittima sia la predicazione del
38 87 | in quanto, anche se non è legittima l’inferenza di una nozione
39 88 | tale situazione ritiene legittima la predicazione simultanea
40 90 | rappresentazione necessaria e legittima di questo coinvolge la rappresentazione
41 91 | assunta come la denotante che legittima la sussunzione della sua
42 96 | però su un diritto che la legittima in tutto, e che quindi l’
43 98 | giudizio ipotetico si fa legittima solo alla condizione di
44 99 | l’originaria situazione legittima e non una modificazione
45 105 | liceità dell’inferenza è legittima solo nel caso che l’intelligibile
46 113 | specifico; nel secondo caso, la legittima sussunzione del rapporto
47 117 | X1 X2...Xn di X, diviene legittima come giudizio solo se l’
48 117 | denotanti, di un intellegibile legittima solo alla condizione che
49 117 | e categorie soggettive è legittima pur che sia accettata e
50 118 | ragioni sufficienti della legittima intelligibilità ((??con??))
51 120 | la rappresentazione della legittima sussunzione di questa o
52 120 | essere con la conseguente legittima sua intelligibilità, dall’
53 123 | particolare categoria è legittima; ora, a parte il fatto che
54 125 | generale, con la seconda legittima il concetto di sussunzione
55 125 | luogo per la continuità legittima della serie dei giudizi,
56 126 | denotazioni generiche, oppure sia legittima solamente quando la denotazione
57 127 | poiché la sussunzione è legittima solo quando il sussumente
58 127 | criterio geometrico non è legittima una predicazione diversa
59 127 | di qualità, sicché unica legittima resta la predicazione del
60 127 | dalla nota che è specie legittima della categoria, con la
61 128 | categoria, ma non si mostra legittima quando, per il capovolgimento
62 129 | sotto le due categorie, legittima per quel che riguarda la
63 129 | sussunzione di X1-X2 sotto A-B, è legittima per immediata evidenza solo
64 129 | donde la necessaria, e legittima a priori e a posteriori,
65 129 | intelligibile fanno specie legittima della categoria, le altre,
66 130 | categoriale allo speciale ultimo è legittima sia per l’immanenza del ((??
67 130 | intelligibile sotto un generico è legittima per il rapporto da generale
68 135 | deve dare cittadinanza legittima alla struttura aristotelica
69 135 | prima necessaria, quando legittima un giudizio il cui soggetto
70 135 | nozioni suddette e con ciò legittima con principi formalmente
71 138 | uso l’inferenza, ritenuta legittima, da una delle conseguenze
72 139 | categorico, all’essenza ontica e legittima della sua struttura formale
73 141 | schema fisso del sillogismo legittima il rapporto di ogni giudizio
74 142 | ritrovar la garanzia della legittima sua immanenza nel soggetto,
75 150 | a un sillogismo BG non è legittima in una teoria aristotelico -
76 150 | per assumere l’unica veste legittima di sillogismo disgiuntivo
77 150 | Celarent con la conversione, legittima, della premessa maggiore,
78 152-153| indagine del polisillogismo è legittima alla condizione di assumere
79 154 | e precisamente I) che è legittima la sua articolazione su
80 154 | medio nel sillogismo - è legittima in forza della predicazione
81 155 | prosillogismo se risulta l'unica legittima, si rivela anche come parziale
82 156 | maggiore del prosillogismo è legittima, ma la minore è una mera
83 159 | con ciò, ad affermare la legittima inerenza della connotante
84 159 | destinati a porre come legittima l'inerenza dello specifico
85 159-60 | legittimo e si mette nella legittima condizione o di articolarsi
86 160 | una struttura in Barbara, legittima solo alla condizione che
87 162 | già trovata per via più legittima, ma solo su di un prosillogismo
88 162 | specifica assoluta, ha, come legittima, fra le sue articolazioni
89 162 | articolazioni su prosillogismi ha legittima quella che lega sillogismo
90 162 | differenza che l'articolazione legittima su episillogismo pone un
91 162 | infima, e che l'articolazione legittima su prosillogismo pone un
92 162 | articolazione su episillogismo è legittima sia quando il nesso sia
93 162 | articolazione su prosillogismo è legittima solo quando il nesso sta
94 163 | di partenza, dall'altro è legittima l'articolazione su di esso
95 171-72 | sottordinati al CtS, hanno legittima esistenza solo con un P
96 180 | pretendendo di conservare la legittima univocità di una dialettica
97 194 | soggetto al soggetto stesso è legittima solo o alla condizione che
98 195 | dovrebbe possedere nessuna legittima rappresentazione che fondi
99 203 | la dialettica razionale legittima e valida nelle sue forme
100 204 | predicati disgiunti, pone la legittima immanenza del soggetto del
101 204 | universale affermativo sia legittima solo nella direzione di
102 204 | predicato, si pone come lecita e legittima alla condizione di rappresentarsi
103 205 | successione di distinti dev'essere legittima sotto il punto di vista
104 205 | che tale predicazione sia legittima limitatamente alla disarticolazione
105 208 | tutta la serie coincide è legittima solo se operata dal giudizio
106 214 | discontinuità e la loro legittima polarizzazione solo sul
107 214 | sul principio di una loro legittima disarticolazione in porzioni
108 214-15 | che la disarticolazione è legittima e lecita, sono però da intuiti
109 217 | pensiero che li pensi sia legittima e pare piuttosto che pecchi
110 217 | non si fa questione, sia legittima per il ripudio di rappresentazione
111 217b | di diritto in quanto non legittima per verità e validità formale
112 217b | funzioni che una dialettica legittima instaura o l'attenzione
113 219 | secondo caso la ripetizione è legittima alla condizione che sia
114 219-20 | intelligibile in quanto tale è legittima solo alla condizione che
115 225-26 | tutt'uno fra loro e con la legittima ontità del dato psichico
116 228 | inautocoscienza pare abbastanza legittima, quando la loro ontità in
117 231 | dell'intelligibilità alla legittima predicazione degli attributi
118 233 | sé un rapporto che è di legittima sussunzione attiva, dall'
119 233-34 | non solo dall'unicamente legittima sussunzione attiva degli
120 238-39 | ed è tenuto a ritenere legittima la dipendenza dei due giudizi
121 240-41 | rapporto a un tutto che era legittima nella funzione di tutto
122 242 | relazioni che son proprie di una legittima spartizione del fenomenico
123 246 | direzione della dialettica legittima è dalla prima alla seconda,
124 246 | la giustapposizione ha di legittima suddivisione in percezioni;
125 249-50 | essere ragione sufficiente legittima della successiva, ma mai
126 249-50 | dialettica di simmetria, se legittima, ossia vera e valida formalmente
127 249-50 | materialmente, per un razionalista è legittima per uno spostamento d'attenzione
128 249-50 | dialettiche fenomeniche alla legittima intelligibilità dell'intelligibile
129 251 | e con l'esclusione della legittima sussunzione sotto questa
130 251 | sostituire l'esclusa nella legittima sussunzione, o con la mera
131 252 | pag 335 (252 F3 /4)]~rende legittima la sussunzione del gruppo
132 252-53 | sicché l'unica liceità legittima di una scissione dei due
133 252-53 | sensoriali la cui sussunzione legittima ~ ./.
134 253 | dialettizzate in forza di una loro legittima conclassificazione~
135 254 | genere sommo, sicché l'unica legittima intelligibilità, quella
136 255 | diritto di autocoscienza, di legittima pertinenza a un intelligibile,
137 256 | di ontità autocosciente legittima in un empirismo, sia perché
138 257 | quella della deduzione, non è legittima sia perché il suo principio,
139 259-60 | problematicità di una sua legittima predicazione a soggetti
140 268 | tendenza della matematica sia legittima e sia proseguibile fino
141 271 | contatto con la materia legittima e con ciò cessa di essere
142 272 | pretesa di godere di ontità legittima, ossia entro le intuizioni
143 272 | escludere dall'immanenza legittima in qualsiasi ontico autocosciente,
144 275 | che è il principio della legittima intelligibilità della dialettica
145 276 | necessario quindi identificare la legittima essenza di un intelligibile
146 281 | materie a biffe delle forme, è legittima nelle sue pretese, non solo
147 281 | pretese, non solo ma è anche legittima nella sua ontità in quanto
148 282 | discorso trova la sua forma legittima nella predicazione all'intelligibile
149 291 | muta, la sostituzione è legittima e apodittica e fonda la
150 292 | altro per mera sostituzione legittima di parte a parte delle parti
151 293 | sostituzione ontica o ((e??)) legittima di ogni elemento costitutivo
152 293 | simpliciter B è A sia altrettanto legittima e vera e valida materialmente
153 293-94 | la direzione inversa, è legittima, sempre rispetto alla conseguenza
154 293-94 | e quindi la sostituzione legittima dell'una all'altra; e così
155 295-96 | angoli dell'altro la loro legittima sostituzione e da questa
156 298 | comune alle due dottrine, di legittima partecipazione o adesione
157 299-300| qualitativi la cui sostituzione legittima è principio della sostituibilità
158 300 | intuito si dà come materia legittima della forma, fonda l'intelligibilità
159 305 | entro l'empirico, vuol dire legittima estensione di certe altre
160 307 | nulla perde della sua ontità legittima ad eccezione della sua funzione
161 308 | alla struttura ontica e legittima della disarticolazione di
162 308 | stessa la dialettica ontica e legittima, è altrettanto vero che
163 312 | una volta ammessa come legittima, esige ((erige??))l'autocoscienza
164 315 | dia con autocoscienza la legittima sostituibilità di entrambe
165 315 | reciproca non solo dalla legittima sostituibilità di ciascuna
166 315 | reciproca con a ragione la legittima e comune sostituibilità
167 315-16 | grazie alla sostituibilità legittima di ciascuna all'unico intelligibile,
168 316 | trasposizione e la ragione della legittima equazione entrano in un
169 316-17 | conseguenza che in forza della legittima sostituzione -identità dell'
170 316-17 | dell'ontico-autocosciente è legittima sia con una porzione delle
171 319 | di condizione umana che è legittima come quella che è la presa
172 323 | investire di intelligibilità legittima previa la pena di privare
173 325-26 | dipende cioè dal fatto che sia legittima e valida la dimostrazione
174 326-27 | cercare la ragione della legittima sostituibilità di qualcosa
175 333 | l'estensione del dictum è legittima, se dal confronto non è
176 334 | compito di principio della legittima sostituibilità reciproca
177 338-39 | ed unica sostituibilità legittima del rapporto di estendere
178 340-41 | su classi di classi sia legittima e con ciò escluda il complicarsi
179 340-41 | quanto ragioni sottese alla legittima classificazione dei fenomenici,
180 341 | ragion sufficiente della legittima conclassarietà dell'unificazione
181 342-43 | sensoriali perché sia data la legittima conclassarietà delle due
182 343 | residuo; sia l'unica ragione legittima dell'unificazione del gruppo
183 343 | principio di un'inferenza legittima dell'apodittica appartenenza
184 345-46 | alfa) è X che verifica la legittima struttura di un sillogismo
185 346 | seconda biffa, pone che la legittima sostituzione dell'ontità
186 346 | l'apoditticità e quindi legittima autocoscienza della funzione
187 346 | dell'apoditticità e quindi legittima autocoscienza della sostituibilità
188 346 | esser data onde diventi legittima questa struttura di sillogismo
189 347-48 | compiere per concludere alla legittima conclassarietà di un'unificazione"
190 348 | nuova" per stabilire la legittima inserzione dell'unificazione"
191 348 | costitutiva degli altri, è legittima la transizione dell'attenzione
192 348-49 | la cui ontità complessa è legittima e valida, è cioè un ontico
193 350-51 | materiali a predicazione legittima di intelligibilità e le
194 351-52 | intelligibile di una relazione che è legittima per altro, dall'altro si
195 352-53 | intelligibilità formale e della loro legittima funzione di sussumenti ontici
196 353 | rassegna al circolo vizioso o legittima per altra strada gli stessi
197 353-54 | ragione sufficiente della legittima intelligibilità di ciascuna
198 357 | dialettizzati per farne la sorgente legittima delle forme relazionali
199 357 | intelligibilità formale è ragione legittima della stessa predicazione
200 357-58 | dall'altro principio della legittima pensabilità o autocoscienza
201 363-64 | illegittima in sé, ed è lecita e legittima solo relativamente a certe
202 365 | dialettica di questo tipo e legittima e valida, a farsi conseguenza
203 365 | cui conclusione sarebbe la legittima sostituibilità di un ontico
204 365 | materialmente e formalmente e quindi legittima; perché, se è vero che le
205 367-68 | e la liceità e validità legittima delle seconde; d'altro canto,
|