Protocollo
1 6 | principio. Questo discorso a base umanistica può essere appena
2 12 | di aver ritrovato sulla base di un’analisi veridica,
3 14 | primo nell’essere, ma sulla base dell’intero complesso del
4 17 | di cui un naturalismo a base razionalistica si sbarazza
5 18 | una ragion sufficiente a base etica, la conseguenza a
6 23 | fondamentale e quindi come a base di una loro universale validità:
7 38 | unificati appunto sulla base di tali pretese, che per
8 44 | opera dialetticamente sulla base di un’identità sotterranea
9 46 | dalla metafisica classica a base contemplativa. Ma questo
10 48 | questo, un platonismo sulla base dell’identificazione del
11 49 | sorta di piramide alla cui base si sarebbero potuti scorgere
12 49 | separazione dei due ontici sulla base del presupposto che ontico
13 49 | dialettico dal vertice alla base e il moto dialettico dalla
14 49 | il moto dialettico dalla base al ((alla??)) vertice rispettivamente
15 49 | ontità ontologica, sarà dalla base alla vertice, come quello
16 49 | vertice procede verso la base, essendo gli intelligibili
17 49 | deve farsi ascensivo dalla base al vortice ((vertice??))
18 50 | direzione dal vertice alla base, ma dalla base al vertice;
19 50 | vertice alla base, ma dalla base al vertice; per questo in
20 51 | vertice per estenderlo alla base, e tra sé e le gerarchie
21 51 | diritto all’esistenza dalla base infima e di qui lo riporta
22 53 | la trasfigurazione sulla base della definizione in generale
23 55 | intelligibili promuova, sulla base di una certa definizione
24 56 | questo ad un altro sulla base del comune possesso delle
25 56 | possesso cognitivo sulla cui base il pensiero non può effettualmente
26 59 | calcolo combinatorio sulla base della totalità degli intelligibili
27 63 | rapporto tra l’angolo alla base di un triangolo e l’angolo
28 64 | vedrà che l’intelligibile a base quantitativa della scienza
29 64 | dialettica funzionale o sulla base della acronicità del generico
30 64 | connotazione quantitativa o sulla base della simultaneità, ancora
31 64 | trovarsi l’intelligibilità a base qualitativa non sta quindi
32 74 | inerenza illegittimo sulla base del criterio dell’intuizione
33 74 | piano fenomenico, ma sulla base di una descrizione essenziale
34 74' | interpretazione determinata di base metafisica in nome della
35 74' | una teoria metafisica a base totalmente platonica, la
36 74' | tutte le metafisiche di base aristotelica concluderebbero
37 75 | all’altro e viceversa sulla base di un’identità coessenziale
38 75 | divaricanti, proprio in base al fatto che il pensiero
39 77 | intelligibile, da un lato sulla base di quella comunanza di potenziale
40 78 | predicato se non altro sulla base del criterio logico che
41 80 | fenomenico e un’intelligibilità a base sensoriale che fenomenizza
42 82 | della quale un discorso a base fenomenica com’è quello
43 83 | pensiero costruttivo, sulla base di una ~ ./.
44 88 | struttura quantitativa, sulla base del dato di fatto che, non
45 89 | giudizio disgiuntivo sulla base dell’identità dei giudizi
46 89 | essere consentita sulla base dell’indeterminatezza del
47 95 | opposta interpretazione, a base platonica, consente: là
48 98 | principio a conseguenza sulla base della loro funzione di specie
49 98 | loro connotazioni, sulla base cioè della differenza delle
50 104 | categorici, non già sulla base di un rapporto tra concetto-soggetto
51 104 | sottoordinato al predicato, ma sulla base di una differente struttura
52 104 | sfera del razionale. La sua base, tuttavia, sarebbe un complesso
53 106 | prima linea metodica sulla base di questo dato di intuizione
54 106 | tra intelligibili ma sulla base di pretese di esigenze e
55 107 | unità trasferisce la sua base dalla indistinzione alla
56 107 | dominante come essenza di base all’unità omogeneamente
57 108 | identità con sé; sulla qual base sarà poi lecito fare del
58 109 | di B ad A, per gettare la base di intelligibilità di “
59 111 | meramente formale, sulla base della considerazione che
60 112 | automatica che sta alla base di tali dialettiche, o per
61 114 | classificazioni. Se alla sua base sta la definizione del razionale
62 116 | analiticamente distinti sulla base di una loro reciproca eterogeneità,
63 117 | giudizio A è B si riduce sulla base delle equazioni A = X, B =
64 122 | intelligibilità dell’altra sulla base di una certa ragione o la
65 122 | intelligibilità della prima sulla base di una ragione diversa;
66 124 | una volta assunta, come base ontologica, l’indefinita
67 124 | cui solo per astrazione su base qualitativa è lecito sollevare
68 124 | unificazione per continuità di base e inscindibilità di coesione,
69 124 | tra forma e forma sulla base del diritto che a ciò gli
70 129 | nella cui connotazione è base di articolazione per le
71 131 | e y sono calcolati sulla base delle uguaglianze X2 =a1,
72 134 | rimandare al concetto che è base e sostrato di esistenza
73 135 | indice di un sostrato o base esistenziale, sostituisce
74 135 | diritto di operare così sulla base della struttura delle due
75 146 | rapporti fra i termini sulla base meramente qualitativa escludendo
76 148 | soltanto una dialettica a base geometrica, ma deve anche
77 148 | un’opposta dialettica a base funzionale, e se, per conseguenza
78 149 | quale è presupposta sulla base della necessità che dovunque
79 164 | CtS e correggere sulla base di quanto scritto qui sotto”]]~ ./.
80 165-66| connotazione del medio sulla base dell'illiceità dell'inerenza
81 165-66| del loro predicato sulla base sia dell'illiceità dell'
82 166 | negati al predicato sulla base dell'illiceità di affermare
83 179-80| ineriscono per costituire la base dell'articolazione delle
84 191 | quali è infinito nella sua base assoluta o in un certo numero
85 191 | entro confini finiti nella base e nell'altezza, l'insufficienza
86 191 | trattata come tale e come base fissa di articolazione per
87 192 | terzo intelligibile sulla base dell'immanenza del secondo
88 192 | maggiore al minore sulla base della predicazione del maggiore
89 192 | la nota al minore sulla base della sua predicazione a
90 192 | nota del minore e sulla base della predicazione di questa
91 192 | due moduli disgiunti sulla base di un quadro che fa del
92 193-94| fondamento nel dictum de omni a base comprensiva e insieme pretende
93 199 | parte del pensiero sulla base di un 'immotivata assegnazione
94 202 | arricchimento di connotanti, sulla base del rapporto atto-potenza
95 212 | o di alcune altre sulla base dello stesso fattore di
96 218 | diachiarare apparenti sulla base dell'unità inscindibile
97 221 | dev'essere predicato sulla base del principio che una pluralità
98 223 | entrambe, se non altro sulla base della necessità di legittimare
99 223 | quella in divenire, e sulla base della necessità di legittimare
100 226-27| dagli altri se non sulla base di un certo modo di operare
101 228 | il circolo vizioso sulla base del fatto che il dato di
102 228 | complessi sensoriali, e sulla base del dato di fatto che in
103 230 | solo di fatto sulla cui base il pensiero di condizione
104 233 | intelligibile e non solo sulla base della loro comune intuitività
105 233 | anche e soprattutto sulla base della loro conclassificazione
106 235 | serie di conclassari sulla base dell'analogia, che non è
107 242 | surrezione cui lo costringe la base qualitativa delle dialettiche
108 260 | materia della dialettica sulla base di una distinzione fra l'
109 260 | intelligibilità inautocosciente, sulla base di una differenza materiale
110 261-62| inautocosciente, questa nuova ragione, base dell'eterogeneità dell'autocoscienza,
111 266 | intelligibili costruite, sulla base di S = V T, in simmetria
112 269 | situazione degli astrattismi a base qualitativa si trovano anche
113 269 | anche gli astrattismi a base quantitativa, di tipo galileiano
114 275 | aristotelico: in una dialettica a base platonica, la materia dovrebbe
115 275 | passiamo a una dialettica a base aristotelica: anche qui
116 275 | quanto alle dialettiche a base sensoriale, una definizione
117 275 | anche per le dialettiche a base empiristica; risulta, allora,
118 275-76| necessità e legittimità ha a base il rapporto di equivalenza
119 278 | dialettizzazione ha avuto a sua base una certa unità in sé dell'
120 281 | quella affermazione, sulla base che le due biffe, quella
121 281 | qualsivoglia sua dialettica sulla base del presupposto che sian
122 281 | altre comprensioni, sulla base della funzione o la nota
123 283-84| nonostante questa, sulla base del particolare rilievo
124 284 | uniformemente un'identica base qualitativa che si pone
125 285 | inalterata la quale ha la sua base in una serie di intelligibili
126 288 | distinguere le dialettiche sulla base del loro livello, intuitivo
127 288 | distinzione fra dialettiche sulla base di una certa differenza
128 290 | della sostituzione sulla base di un rilievo, dato ad una
129 290 | ossia un rapportabile, sulla base della cosiddetta somiglianza
130 290-91| il quale connette, sulla base di quanto or ora abbiam
131 292 | totalità di ciascuno e sulla base di un rapporto o spostamento
132 292 | analogo, sia pure sulla base di una denotazione di quell'
133 292 | sia uno dei due, e sulla base del semplice modo qualitativo
134 293 | sostituibilità reciproca sulla base di una puntuale sostituzione
135 293-94| della stessa, ma solo sulla base della loro rapportazione
136 294 | fonda il rapporto, questa base è meramente apparente e
137 294 | univoco e si dà solo sulla base dell'identità degli intelligibili
138 294 | ontici autocoscienti sulla base di ciò che diciamo una loro
139 294 | relazione non siano sulla base dei due rapporti con cui
140 295 | tra i due geometrici sulla base del rilievo dato in entrambi
141 295 | rapporti spaziali o sulla base del reciproco rimando dei
142 295 | siffatta dialettica sulla mera base della loro tiangolarità,
143 295 | legano le quantità di una base e di una altezza ecc. ecc.
144 295 | similarità se non altro su base pragmatica od operativa,
145 297 | classe come insieme o a base di identità o a base di
146 297 | o a base di identità o a base di equivalenza o a base
147 297 | base di equivalenza o a base di somiglianza; in una dottrina
148 297 | ciascuno, il quale è la base del rapporto o di identità
149 301 | sostituibilità reciproca, sulla base della sostituzione, di fatto
150 301-02| sostituisce al secondo sulla base del punto di vista da cui
151 301-02| via sempre sulla stessa base; donde segue che, una volta
152 301-02| ciascuna è un sostituito sulla base di un certo criterio di
153 304-05| intelligibilità, e sulla base di quella gerarchia sussumono
154 304-05| cioè a sostituirsi sulla base di una dipendenza funzionale
155 305 | dell'intelligibilità sulla base dei dati dell'esperienza
156 306 | problematica, la quale, sulla base della sostituibilità di
157 308 | unità di un divenire, in base al criterio formale che
158 308 | differenza delle qualità sulla base dell'identità della loro
159 308 | qualitativi se non sulla base di una loro contraddittorietà
160 308 | tenute a costruirsi sulla base della pretesa identità e
161 308 | qualunque modalità loro e sulla base di una loro struttura tale
162 308 | e viceversa, cioè sulla base dell'illegittimità di tali
163 308-09| funzioni differenti, sulla base della pluralità di funzioni
164 309 | molti qualitativi sulla base di una liceità simultanea
165 309 | delle molte funzioni sulla base di una liceità simultanea
166 309 | contraddittorietà sulla base della costruzione artificiale
167 312-13| dialettiche si è procurata la base di partenza per un nuovo
168 314 | pretende fare proprio sulla base di quella loro pretesa;
169 315 | contatto con ciò sulla cui base si procede alla dialettificazione;
170 315 | quindi di identità sulla base della costante legittimità
171 316 | finora considerato, sulla base dell'autocoscienza di almeno
172 317 | siffatta estensione anche sulla base dell'autocoscienza di una
173 317-18| siffatta totalità sulla base dell'immanenza del medesimo
174 318 | elude, ammesso che sulla base di una teoria empiristico-fenomenica
175 320 | operazioni dialettiche che sulla base della forma della sostituibilità-identità
176 322 | dell'omogeneità, sulla cui base aggregati di intuiti e gruppi
177 323 | unificazioni rispettivamente sulla base di una loro reciproca sostituibilità
178 324 | intelligibilità proprio sulla base dell' intuito fenomenico
179 324 | intelligibili, controllabili sulla base dei posseduti autocoscienti
180 328 | connessioni individuanti sulla cui base comune tutte le componenti
181 328 | necessario a costruire, sulla base delle dialettiche di sostituibilità,
182 329 | esclusa da una classe sulla base della condizione necessaria
183 338 | rapporto spaziale, ma sulla base dell'identità di funzione
184 339-40| cassa la diversità sulla cui base ciascuno è un individuo
185 340 | parziali si son costruite sulla base di una problematica sottensione
186 341-42| liceità sussistono solo sulla base di altrettante sostituibilità
187 343 | per l'unificazione sulla base della loro reciproca sostituibilità
188 345 | autocosciente della classe, sulla base della considerazione che
189 348 | con autocoscienza sulla base di meccanismi alla Platone
190 350 | dall'inintelligbile sulla base di una differenziazione
191 350 | di altri rapporti e sulla base della sussunzione (,)da
192 350-51| indipendnza dalle seconde, sulla base di questa o quella dimostrazione ~ ./.
193 353 | legittimità viene attribuita sulla base della loro natura formale
194 353 | e nella loro forma sulla base della mera legittimità della
195 354 | dialettica se non sulla base di un'analisi formale meramente
196 355 | dell'intero processo sulla base dell'accordo o dialettica
197 356-57| biffa-medio e con ciò sulla base di una ragione materiale
198 358 | dalle altre sfere, sulla base del fatto che l'atto costruttivo
199 362 | contenuto questa teoria sulla base del fatto che il tutto finisce
200 366 | distinzione, ed è appunto sulla base di questa che in certi autocoscienti
201 370 | formalmente certo sulla base dell'ontità di autocoscienti
202 373 | differenza delle altre e sulla base di una certa ulteriore modalità
203 373-74| ragion sufficiente o in base all'identità che le lega
|