Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscente 53
conoscenza 420
conoscenze 63
conoscere 202
conoscerebbe 1
conoscerla 1
conoscerli 1
Frequenza    [«  »]
203 tutt'
202 camestres
202 ciascun
202 conoscere
202 infatti
202 nozioni
201 dipendenza
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

conoscere

    Protocollo
1 1 | ragione a condizione del conoscere in generale e l’accordo 2 1 | identificazione dell’uomo col conoscere razionale, identità che 3 1 | qualcosa d’esistente da conoscere e le varie condizioni per 4 1 | varie condizioni per il suo conoscere; se tutta la conoscenza 5 1 | assumono ad esistente da conoscere un ente che sarà derivazione 6 2 | le condizioni umane del conoscere razionale. Il primo problema 7 2 | e quindi mai è stato nel conoscere quel primo che è nell’essere; 8 2 | ricerca che è attività di conoscere postulante un primo giudizio 9 2 | al pensiero umano per far conoscere qualcosa che non può essere 10 2 | canoni primi di un qualunque conoscere che sia richiesto per stabilire 11 4 | tutta la sua indagine sul conoscere e sull’agire; l’intelligibile 12 4 | contatto è tale da farsi conoscere come un razionale puro, 13 4 | come condizione prima del conoscere si potesse poi andare avanti 14 4 | andare avanti per poter conoscere qualcosa, sia pure un qualcosa 15 5 | abbiamo stabilito che possiamo conoscere qualcosa del principio solo 16 6 | efficacia che è quella di conoscere un vero nuovo; e la mia 17 6 | che del principio si debba conoscere in generale, ma si tratterà 18 6 | primo nell’essere e nel conoscere, allo stesso modo si attribuisca 19 6 | primo nell’essere e nel conoscere per i fenomeni della libertà 20 7 | prese con la condizione del conoscere in generale che è dipendenza 21 7 | principio, dichiarano che il conoscere, come serie armonica di 22 7 | cui concetto-soggetto è il conoscere in generale che è conoscere 23 7 | conoscere in generale che è conoscere dell’uomo. Ora, l’obiezione 24 7 | riguardi immediatamente il conoscere in sé e in genere che è 25 7 | in sé e in genere che è conoscere secondo i modi dell’uomo, 26 7 | qualcosa d’altro che non sia il conoscere umano stesso e che dalla 27 7 | concetti delle modalità del conoscere umano, una serie di connotazioni 28 7 | primo ontico e nozioni del conoscere, relazioni tra nozioni del 29 7 | relazioni tra nozioni del conoscere e nozioni del naturale, 30 9 | numero totale dei modi di conoscere umani in generale. Sicché 31 10 | propria del quanto si possa conoscere del qualitativo naturale. 32 10 | conseguenza che, essendo il nostro conoscere la natura in funzione del 33 10 | funzione del nostro stesso conoscere la natura, il qualitativo 34 10 | metodo che già ci ha fatto conoscere la somma la più ampia che 35 10 | della natura si pretende di conoscere né della valicabilità del 36 11 | questo elabora al fine di conoscere sempre di più sulla natura 37 11 | quanto si possa di esso conoscere. L’esigenza, certo, non 38 11 | presupposto del quanto sia lecito conoscere del primo deciderà della 39 12 | nell’essere, è primo nel conoscere in generale e primo nel 40 12 | in generale e primo nel conoscere metafisico -, dipende per 41 12 | condizioni generali del conoscere umano sfugge un aspetto 42 13 | e la nozione del nostro conoscere connotata dalla sua legislazione 43 13 | legislazione imperante sul conoscere umano, in una presenza metafisica, 44 13 | legislazione regolante il conoscere c’è nell’esigenza quantificatrice 45 14 | entro la sfera totale del conoscere. ~In definitiva qualsivogliano 46 15 | quello del quanto sia lecito conoscere del primo metafisico al 47 16 | rappresentarsi ossia di conoscere in tutto il genere, parleremo 48 17 | specie fanno immediatamente conoscere, e quindi nell’esigenza 49 17 | questo la possibilità del conoscere sgorga in generale dal ritrovamento 50 19 | per il quale si pone un conoscere di tipo umano che esaurisce 51 20 | le condizioni formali del conoscere pongono l’unità relazionale 52 20 | assicurasse sul piano del conoscere al concetto di fenomenico 53 21 | apoditticamente indipendente dal conoscere, non essendo lecito riportare 54 23 | sé e non condizione del conoscere fenomenico e non essendo 55 26 | la condizione prima del conoscere che in nessun modo possiamo 56 26 | modo possiamo dedurre dal conoscere in quanto materiato secondo 57 29 | principio di un certo modo del conoscere, mentre in questo secondo 58 29 | energia imperativa agente sul conoscere, ossia sulla connotazione 59 30 | pensiero la distinzione tra un conoscere per staticità e un conoscere 60 30 | conoscere per staticità e un conoscere per dialettica, di sottrarre 61 31 | questo la funzione di un conoscere non immediato, il che appunto 62 33 | un’assenza essa non è nel conoscere né un fatto primo né un 63 33 | pare si possa parlare di un conoscere ma solo di un’affezione; 64 33 | fatto primo ed assoluto del conoscere; la conoscenza ha luogo 65 33 | il primo modo nuovo del conoscere, ignoto al livello dell’ 66 34 | risultati con una teoria del conoscere - e l’immediatezza ed irriflessività 67 34 | uno dei principi sommi del conoscere, trattandosi nel secondo 68 35 | almeno entro i limiti del conoscere in atto, tra i due concetti, 69 36 | punto che tutti i fatti del conoscere diverrebbero sussumibili 70 36 | dire che tutto il nostro conoscere è una tautologia, perché 71 36 | tra le due; l’ideale del conoscere è la convertibilità universale 72 37 | farebbe di tutti i fatti del conoscere altrettanti momenti o classe 73 37 | tautologia dall’ideale del conoscere di un’assoluta identità 74 37 | valersi cioè dell’uno per conoscere interamente l’altro, il 75 37 | solo l’ideale supremo del conoscere, ma anche tutte le conoscenze 76 37 | divengono tautologie. Se il conoscere esige l’eterogeneità dello 77 39 | da ciò che l’altra non fa conoscere; in caso diverso i turismi ((??? 78 39 | nessuna validità ai fini del conoscere, è pure vero che l’usufrutto 79 42 | un esistere fuor di ogni conoscere, compreso in primo luogo 80 42 | compreso in primo luogo il conoscere umano, il quale riportandosi 81 42 | riportandosi ad esso lo potrà conoscere solo come categoria eccelsa 82 42 | pag. 42 F3]~elementi del conoscere dev’essere esso pure un 83 42 | esso pure un elemento del conoscere, identificato con facilità 84 42 | essere che sul piano del conoscere, il che è appunto quel che 85 44 | reale e che nessun reale fa conoscere, al che si risponde che 86 44 | trasferisce dal reale al conoscere, facendo dell’uno un incognito 87 46 | però nulla di essi fanno conoscere tranne la loro natura formalmente 88 48 | la ricchezza totale del conoscere si a livello delle specie 89 51 | delle loro specie che fa conoscere quegli originali universali 90 53 | qualitativi che si danno a conoscere al piano della massima divaricazione, 91 54 | scelta di questo modo di conoscere che pone a principio di 92 55 | quindi di fatto non fanno conoscere nulla di reale in sé, dipendendo 93 56 | assegnata alla dottrina del conoscere, dall’altro non ha fatto 94 60 | materiale, onde di essa si possa conoscere la funzione o di mera essenzialità 95 62 | infatti, se sul piano del conoscere umano il genere è ragion 96 62 | vista della materia del conoscere, sarebbe contraddittorio 97 62 | umano esistere significa conoscere per ciò che lo riguarda, 98 62 | immediati, allo stesso modo che conoscere vuol dire possedere altri 99 62 | in quanto per il pensiero conoscere ed esistere sono la stessa 100 63 | essenziale con cui si danno a conoscere al pensiero. Nel caso che 101 65 | mediazione tra quel che esso fa conoscere e quel che esso deve diventare 102 66 | in b), essa null’altro fa conoscere che l’identità di tutto 103 67 | il permesso di capire e conoscere qualcosa delle cose; ora, 104 70 | modo confuso o errato del conoscere umano, è la sua temporalità 105 70 | alla sfera inferiore del conoscere sensoriale, mentre le metafisiche 106 70 | fattore strumentale del conoscere come quella che inficia 107 70 | particolare mi ha fatto conoscere le aporie in cui tutti i 108 70 | in altri termini quando a conoscere in genere siano la coscienza 109 71 | e necessarie del nostro conoscere, costituite dai modi geometrico-spaziali 110 74 | garantirsi la pretesa di conoscere il reale, dall’altro limita 111 77 | condizione generale del conoscere come rappresentazione simmetrica 112 79 | con un possibile modo di conoscere proprio della materia affermata 113 79 | cui, quindi, entrano nel conoscere ed escono dal conoscere 114 79 | conoscere ed escono dal conoscere qualità materiali, in quanto 115 79 | materiali eterogenei si danno a conoscere, entrando e rimanendo nella 116 79 | fuori dalla necessità di conoscere qualcosa d’altro per poter 117 79 | qualcosa d’altro per poter conoscere ciascuno di essi, induce 118 79 | essere ricavato dal modo del conoscere, stante l’identità o dipendenza 119 79 | avente a sue categorie il conoscere istantaneo e libero da mediazioni, 120 79 | sufficiente dell’ignorare e del conoscere, lo spazio come eterogeneità 121 79 | come eterogeneità in un conoscere non affetto da ignoranza, 122 80 | una certa modalità del conoscere, la cui determinazione non 123 80 | sostituisce all’altro nel conoscere e nell’esistere, il sensoriale 124 81 | fenomenico sensoriale si offre al conoscere in due modi, immediatamente 125 81 | pensiero di condizione umana conoscere significa non semplicemente 126 82 | condizioni soggettive del conoscere, l’altra pensata come non 127 82 | condizioni soggettive del conoscere, tale coesistenza trova 128 82 | nel e pel soggetto c’è il conoscere in atto, un’esistenza che 129 85 | relativi alla condizione del conoscere umano.~In conclusione, una 130 86 | assoluto per una dottrina del conoscere e per una teoria metafisica 131 87 | condizione che si diano al conoscere i dati che sostituiscono 132 87 | esclusione della modalità del conoscere diversa; la pretesa che 133 87 | classificare secondo le forme del conoscere una rappresentazione non 134 89 | autoimposizione di un limite nel conoscere, dal punto di vista cioè 135 92 | come un segno che nulla fa conoscere se non gli viene sostituita 136 92 | non per quel che danno a conoscere all’intelletto quando l’ 137 94 | costituiscono sia una condizione del conoscere umano e quindi un relativo 138 94 | astraente e progressiva del conoscere umano, e in quanto di fatto 139 96 | superficiale e fenomenico di conoscere l’effettuale rapporto che 140 99 | intelligibilità ai fini di conoscere il concetto-soggetto, la 141 99 | intelligibilità, e il meccanismo del conoscere deve ricevere tutt’altra 142 99 | conoscenza, alla definizione del conoscere discorsivo come dialettica 143 99 | problema se principio del conoscere nel giudizio sia il concetto-soggetto 144 100 | il pensiero si pone per conoscere il concetto-soggetto e il 145 100 | soggettività, che nulla fa conoscere dell’ontico intelligibile 146 100 | interpretazione dei meccanismi del conoscere e ad una dottrina del valore 147 103 | in tutte le esigenze del conoscere, ossia un giudizio che esplicitamente 148 103 | se l’ignoto che si vuol conoscere con il discorso è per ipotesi 149 103 | posseduta del~[pag.103 F3]~conoscere, quanto di ignoto possa 150 105 | per ciò che è necessario conoscere per stabilire la sua sussunzione 151 106 | cui intuizione prima fa conoscere un’unità che non è sintesi 152 107 | dato il passo innanzi nel conoscere risulterebbe una distruzione 153 107 | distruzione della condizione del conoscere di tipo umano: forse in 154 107 | invece è condizione del conoscere in generale. L’operazione, 155 108 | concetti, l’uno dei quali fa conoscere, a lato della propria unità 156 109 | la medesima ragione, fa conoscere palesemente come il primo 157 110 | ottemperanza alle esigenze del conoscere per universali e necessari, 158 114 | presupposizione non a conoscere se non l’esistenza della 159 115 | ontico fenomenico desse a conoscere in un futuro una specie 160 115 | qualità che essa intende conoscere quantitativamente, infine 161 117 | offrirà un ampliamento del conoscere che investe l’intera connotazione 162 132 | fin dalle origini del suo conoscere con il totale intreccio 163 136 | interdipendenti, si nel nostro conoscere che le percezioni vengano 164 139 | formalmente definiti, che diano a conoscere non solo il vincolo necessario 165 151-52 | dimostrazione la necessità prima del conoscere e quindi il fine primo in 166 153 | caso la conclusione non fa conoscere nulla di più di quanto s' 167 153-54 | la sua conclusione non fa conoscere nulla di più di quanto già 168 154 | utile e certa ai fini del conoscere, e restano le altre due 169 154 | sono superflue e non fanno conoscere nulla di più di quanto già 170 155 | caso l'episillogismo non fa conoscere nulla di più di quanto già 171 155 | di conseguenza, non a conoscere che della relatività o soggettività, 172 158-159| particolari stati o scopi dal conoscere e insieme sposta la dialettica 173 160 | rispetto a quel che facevano conoscere gli episillogismi traenti 174 160-161| ripete quanto già si dava a conoscere da alcuni degli episillogismi 175 178 | tutte le sue proposizioni fa conoscere qualcosa che non risulta 176 191 | umana viene a trovarsi di conoscere quel genere e di sussumerlo 177 198-99 | predicato e in ordine al conoscere in generale il diritto che 178 199 | negli altri, sicché il conoscere è una ratio quaerens ens, 179 199 | quaerentem ens: la condizione del conoscere è l'effettiva ontità di 180 203 | non depone la pretesa di conoscere unitariamente le specie 181 222 | questo cade quando voglia conoscere la propria materia; che 182 247-48 | per aver preteso che il conoscere sia un riprodurre la cosa 183 297 | che dal punto di vista del conoscere ossia dell'acquistare autocoscienza 184 323 | intervenissero nei giochi del conoscere se non dopo esser saliti 185 323 | denotante apodittica di un conoscere in generale la cui ragione 186 323 | sono quelli innati o per conoscere i quali, identici a quelli 187 324-25 | monta una descrizione del conoscere che conduce direttamente 188 326-27 | introduce nella descrizione del conoscere, quanto piuttosto rendere 189 365 | quelle che chiamo il mio conoscere di tutti quegli ontici autocoscienti 190 365-66 | due presupposti, che il conoscere sia il darsi con autocoscienza 191 365-66 | anche per costoro quindi conoscere significa il possesso di 192 366 | tipi di interpretazione del conoscere a lato dell'identificazione 193 366 | deriva che anche per essi conoscere significa la identità o 194 366 | unico presupposto che il conoscere sia l'identificazione o 195 366 | pragmatisti”]] negano un conoscere come sostituibilità di un 196 367 | tradizionale rappresentazione del conoscere; che se poi ci chiediamo 197 367 | pensiero di condizione umana conoscere è sempre, sia nelle dialettiche 198 367 | sostituibilità; infatti, da un lato conoscere sotto un certo punto di 199 367 | conoscenza o di fonti del conoscere, ma anche per quegli autocoscienti 200 367-68 | legittimità e offrano un conoscere al pari del loro principio; 201 367-68 | una dialettica che pone il conoscere - il che è quanto mi pare 202 367-68 | sotto il punto di vista del conoscere la sostituibilità dell'ontico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License