Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendo 17
partente 1
partenza 282
parti 198
parti-denotanti 1
partiamo 2
particelle 5
Frequenza    [«  »]
199 apodittica
199 c'
199 meno
198 parti
197 apoditticità
195 giustapposizione
195 identici
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

parti

                                                   grassetto = Testo principale
    Protocollo                                     grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| programma di scrittura le parti inizialmente dattiloscritte 2 2 | incongruenza di almeno alcune parti, di fatto si dispongono 3 25 | conoscenza progressiva delle parti costitutive, sì che l’assunzione 4 37 | uno per rapportazione di parti e quindi mediatamente o 5 37 | altro, un’identità tra le parti stesse note, o della forma 6 47 | che in ognuna delle sue parti fosse dato in completa differenziazione 7 47 | essere - o che ognuna delle parti del totalmente determinato 8 47 | tutte ripartite tra le varie parti in modo tale che nessuna 9 47 | potenziale si nelle restanti parti, e perché, se è vero che 10 48 | di se stessa e di quelle parti di totalmente determinato 11 48 | plurale, una molteplicità di parti ciascuna autonoma nella 12 48 | propria astratta esistenza, le parti componenti non solo possono 13 48 | determinato alle quali tali parti debbono essere ricondotte 14 52 | monadica in cui non si dannopartifrazionisuddivisioni 15 58 | unità dove non si danno parti, se si intelligibilità 16 58 | interdipendenza di siffatte parti che ne fa altrettanti individui 17 58 | rapporto intercorrente fra le parti costitutive dell’individua 18 59 | finito e delle restanti sua parti, si può asserire che il 19 60 | irriducibilmente distingue le varie parti della connotazione di un 20 60 | condizione che nelle sue varie parti venga immessa una certa 21 68 | ontico composito le cui parti continuano ad esistere e 22 68 | fatto che è composto di parti ignote di cui una è B; siffatto 23 69 | due enti e una delle sue parti, rapporto destinato a ripetersi 24 69 | tante volte quante sono le parti componenti la totalità dell’ 25 69 | considerato; se una delle parti muta, e la simultaneità 26 72 | omogenea in tutte le sue parti e insieme pare offrire la 27 74 | quando coinvolgano come parti costitutive eterogenee due 28 74' | confronto e l’equazione di parti che lo costituiscono o venga 29 74' | investendo di sé le varie parti costitutive le scagliona 30 74' | contingente in cui tutte le parti sue coincidono, e di conseguenza 31 81 | tutto che li comprende o a parti di questo tutto che si danno 32 100 | scomposizione di un tutto in parti in forza di un atto di attenzione 33 100 | in un solo tutto e quindi parti di un identico tutto o di 34 100 | intelligibile suddivisa nelle parti intelligibili che la compongono 35 101 | vincolo unitario tra le parti altrimenti scisse e irrelate 36 104 | contemplare un tutto nelle parti componenti se non separando 37 104 | riferendo parte a parte e parti a tutto con atti che tendono 38 106 | né la molteplicità delle parti che vi si ritroveranno né 39 107 | attentativa su ciascuna delle parti sciolte e distinte, inizia 40 107 | con l’organizzazione delle parti che lo costituiscono. Da 41 108 | perché è articolata in due parti la seconda delle quali negativa 42 109 | rapporti connettivi fra le parti componenti e il tutto organico, 43 110 | nella molteplicità delle parti eterogenee che vi si ritrovano 44 119 | in cui si ritrovano come parti costituenti; ora, senza 45 124 | di un’unità organica di parti e modellare su di esso il 46 124 | tutto alla coesistenza delle parti, perché l’interdipendenza 47 124 | una sua parte e fra due parti di un più esteso tutto composito; 48 129 | continuano a inerire come parti nel tutto del protoplasmatico 49 129 | quanto tutto di cui son parti X’1 e X’2; l’articolarsi, 50 133 | stessa materia che sono sue parti e suoi contenuti;anche la 51 136 | riportati al tutto come parti e contenuti, consentono 52 137 | specie, queste risultano parti giacenti nella sua comprensione.~ 53 139 | simultanea sussistenza delle parti né l’elisione delle parti 54 139 | parti né l’elisione delle parti con la simultanea sussistenza 55 139 | apodittico che vincola le parti fra loro e al tutto e il 56 139 | al tutto e il tutto alle parti nel loro complesso e a ciascuna, 57 139 | rapporto fra parte e parte, fra parti e tutto, fra tutto e parti, 58 139 | parti e tutto, fra tutto e parti, fra tutto e parte, stia 59 139 | un tutto collettivo dalle parti in collettività, ma come 60 139 | suo uno tutto e alle altre parti eterogenei ((??eterogenee??)) 61 143 | distinzione fra il tutto e le parti che consente la dialettica 62 146 | extraneum toti est extraneum parti “; o all’enunciato di Wolff, 63 146 | altri due intelligibili sono parti; ma il dictum nell’atto 64 147 | limitano a porsi come mere parti dei tutti delle loro connotazioni, 65 197 | infrazionabile nelle sue parti, e dall'altro è di erezione 66 197 | alcune o in una sola delle parti, a fissarsi su di una o 67 198 | per questo esso e le sue parti cessano di appartenere al 68 198 | altri ontici in sé sono parti, dovremmo ritrovare nel 69 198-99 | articolato però nelle sue parti componenti.~ Allora al pensiero 70 217b | intelligibile di cui son parti ((posti??)) e da cui si 71 228 | sicché dovrebbero essere parti di un frutto senza partecipare 72 230 | Kant, o a un aggregato di parti la cui intelligibilità sta 73 230 | non ((??)) rispetto alle parti non son mediate da alcun’ 74 230 | classe, a un aggregato di parti assolutamente omogenee entro 75 231 | uomo entra con altre sue parti di materia spazializzata 76 231 | stesso rapporto con altre parti spazializzate ma vi entra 77 235 | distinti (che tutt'al più sono parti di un'intera giustapposizione 78 236 | dialettizzati con W (omega) come parti a un tutto e come sussistenti 79 236 | autocoscienti relati come parti a un loro raggruppamento 80 239-40 | pensare che un tutto di parti sia insieme parte di una 81 239-40 | parte di cui è parte e delle parti con cui costituisce il tutto 82 243-44 | l'unificazione delle sue parti e insieme la liceità dell' 83 243-44 | i restanti ridotte a sue parti, o l'equivalenza di tutte 84 256-57 | inidentificabile con altre parti dello stesso tutto, comprese 85 262-63 | a quella coesione delle parti che gli proviene da un lato 86 262-63 | mediante i quali le varie parti in cui l'unità si è dirotta 87 263 | dialettica dal tutto alle parti, mentre, quel[[che??]] chiamiamo 88 264 | di un tutto uno si fanno parti discrete e assolute, e con 89 268 | sciogliere assolutamente le due parti e di agire nei confronti 90 271-72 | della totalità di quello parti tali per cui, se uniti in 91 274 | forme che, unificandone le parti unitarie, ne consentono 92 274 | si dimostrasse che queste parti unitarie disarticolate o 93 275 | condizione che non sia dirotto in parti, il rimando ad esso delle 94 275 | sintesi indisgiungibile delle parti, o un intelligibile inautocosciente, 95 275 | l'unificazione di queste parti ~ ./. pag 408 (275 F2 /3)]~ 96 275 | parlarsi di indistinzione di parti che la frazionino e per 97 276 | totalità non solo le loro parti, ma anche i rapporti funzionali 98 276-77 | disarticolazione dell'ontico in parti qualitativamente e funzionalmente 99 276-77 | insieme si disarticola in parti che simultaneamente vengono 100 278 | dividere per tradurne le parti e i loro rapporti in materie 101 279 | vero che i dati che son parti dell'intuito e la cui giustapposizione 102 279 | disarticolato entro le cui parti s'installa la dialettica; 103 281-82 | biffe di dialettiche come parti ritrovate in un uno tutto, 104 281-82 | problematico, e non come parti di parti, A B C D E F.... 105 281-82 | problematico, e non come parti di parti, A B C D E F....Z, si avranno 106 281-82 | biffe di dialettiche come parti di un tutto e non come parti 107 281-82 | parti di un tutto e non come parti di parti, gli stessi di 108 281-82 | tutto e non come parti di parti, gli stessi di cui sopra, 109 282 | luogo a frazionamenti in parti che consentano lo spostamento 110 282 | almeno in una dualità di parti le quali debbono ricavare 111 282 | ha la sua ragione nelle parti stesse e non in altro, e 112 282 | qualitativa; qualora dalle parti distinte sia esclusa siffatta 113 282 | dualità è da altro e non dalle parti, il che priva lo spostamento 114 282 | dialettica di congruenza con le parti che son biffe, e, con ciò, 115 282 | che vi venissero distinte parti le quali o sarebbero omogenee, 116 282 | uno sia distinguibile in parti che, fattesi biffe di spostamenti 117 282 | correlative di distinzioni di parti; nella sfera delle dialettiche 118 282 | problematico la molteplicità di parti eterogenee, alla condizione 119 282 | questo, in modo che le varie parti vengano collegate l'una 120 282 | dall'unificazione delle parti, la quale o è pensata come 121 282-83 | un'unificazione delle sue parti che generi unità e qualità 122 289 | la classe in tutte le sue parti, apodittiche e problematiche, 123 289 | classe leva da tutte le sue parti, apodittiche e problematiche; 124 290-91 | due qualitativi che son parti della totalità qualitativa 125 292 | gli equivalenti in tante parti che da una reciproca sostituzione 126 292 | luoghi geometrici delle sue parti, i rapporti secondo cui 127 292 | rapporti secondo cui le sue parti si correlano l'una all'altra, 128 292 | si correla a totalità e a parti di altri geometrici e secondo 129 292 | si correla a totalità e a parti di altri geometrici, e il 130 292 | altro geometrico e delle sue parti; se tutto ciò viene operato 131 292 | misura del tutto e delle parti dello stesso geometrico 132 292 | modo, la misura, o da sue parti a essa stessa o in sé o 133 292 | o in sé o in suoi modi o parti;la geometria quindi differenzia 134 292 | legittima di parte a parte delle parti che li costituiscono, i 135 292 | che a2 + 2 ab + b2 sono parti apodittiche e convertibili 136 293 | b2 sono due momenti o parti, entrambi apodittici, entrambi 137 293 | b)2 e a2 + 2ab + b2 sono parti denotanti e quantità parziali -, 138 293-94 | tutto di cui i due sono parti; ma siffatta sostituibilità 139 294 | attenzione è concentrata o loro parti; è evidente, quindi, che 140 295-96 | dialettica o sostituibilità delle parti similarità dei tutti; è 141 303 | del suo tutto e delle sue parti fonda l'apodittica unicità; 142 304-05 | qualitativo; ed entrambe le parti hanno la liceità di operare 143 312-13 | un tutt'uno con le molte parti di esso, non ricava certo 144 312-13 | di alcune o di tutte le parti con cui la dialettica si 145 313 | spostamento ad altre biffe che son parti di differenti contesti dialettici, 146 313 | quanto tali, ossia come parti di un contesto intuitivo 147 313 | che esser trattate come parti di un contesto in cui s' 148 313 | attenzione, son da trattarsi come parti di un contesto il quale 149 313-14 | complesso disarticolato le cui parti vengon unificate dialetticamente 150 314 | ridondano sul tutto di cui son parti; esso trova la ragione della 151 316 | alcune delle porzioni che son parti di ciascuna delle molte 152 321 | un gruppo di intuiti come parti a un tutto; ma è altrettanto 153 321 | rapporto tra percezioni o parti di percezioni, a parte che 154 329 | unificazione in quanto totalità a parti sostituibili e le stesse 155 329 | autocoscienza di ciascuna delle parti e quindi della legittimità 156 330 | autocosciente disarticolabile in parti, non è lecita l'autocoscienza 157 330 | solo quella di una o alcune parti, e, poiché nella classe 158 337 | dialettiche che si diano come parti della porzione privilegiata 159 338 | reciproche fra le varie parti delle molte porzioni, è 160 338 | sensoriali-biffe immangono in quanto parti delle immanenti porzioni 161 343-44 | sostituibilità reciproca di due parti, l'una dell'una a quella 162 343-44 | privilegiata l'immanenza delle parti, la cui sostituibilità è 163 343-44 | privilegiata, secondo che le parti originariamente dialettificate 164 343-44 | la funzione, di siffatte parti, di momenti della porzione 165 343-44 | classe, e del quale son parti sia la prima dialettica 166 343-44 | nel momento in cui le loro parti omologhe venivano dialettificate 167 343-44 | intelligibilità o si sian date come parti autocoscienti di complessi 168 343-44 | sostituibilità di certe loro parti omologhe e quindi la loro 169 344 | sostituibilità reciproca di parti omologhe immanenti in unificazioni 170 344 | sufficiente ad assegnare alle parti la funzione di costitutivi 171 344 | di sostituibilità di due parti omologhe immanente in due 172 344 | omoforme che sia tra due parti omologhe, immanenti nelle 173 344 | sostituibilità di una delle parti omologhe di una delle due 174 344 | sostituibilità di una delle parti omologhe in quanto immanente 175 344 | sostituibilità di quelle due parti omologhe in ciascuna di 176 344 | dialettiche omoformi tra siffatte parti, ivi comprese quelle immanenti 177 344 | entro questa porzione le parti omologhe dialettificate 178 344 | spettanti a ciascuna, le due parti omologhe e reciprocamente 179 344 | unificare ciascuna delle parti sostituibili a una delle 180 344 | sostituibilità delle due parti che solo atttraverso questa 181 344 | sostituibilità delle due parti per tutti i membri conclassari 182 344 | sostituibilità delle due parti omologhe, immanenti in due 183 344 | unificare ciascuna delle due parti a una delle biffe delle 184 344 | dev'esser data onde due parti di due o più unificazioni 185 344 | sostitubilità delle due parti "nuove" dalle unificazioni 186 346-47 | conclassari o due a piacere di parti di due a piacere tra i conclassari, 187 346-47 | autocoscienza di una serie di parti di unificazioni sensoriali 188 346-47 | delle altre unificazioni e parti sostituibili alla porzione 189 346-47 | dalla sostituibilità di parti di unificazioni di sensoriali 190 347 | caratteri di tutte quelle le cui parti sono sostituibili alla porzione 191 347 | in generale di tutte le parti che immangono distributivamente 192 347 | privilegiata in generale alle parti delle unificazioni conclassarie, 193 347 | sostituibilità o di tante parti, quante sono le unificazioni 194 347 | è principio primo delle parti dei conclassari o della 195 348-49 | il tutto e ciascuna delle parti componenti, o nel caso in 196 355 | intero suo tutto e delle parti che lo costituiscono dall' 197 357-58 | ontici autocoscienti che sono parti di complessi simultanei 198 358 | presunti intelligibili o parti di presunti intelligibili


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License