Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giustapporre 16
giustapporsi 13
giustappositrice 1
giustapposizione 195
giustapposizioni 33
giustapposta 17
giustappostamente 1
Frequenza    [«  »]
199 meno
198 parti
197 apoditticità
195 giustapposizione
195 identici
194 assumere
194 porsi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

giustapposizione

    Protocollo
1 6 | solo deve accogliere la giustapposizione dello spirituale e dell’ 2 16 | genere, parleremo o di una giustapposizione, entro il genere, dei contraddittori 3 23 | darsi un genere in cui la giustapposizione del coessenziale delle specie 4 23 | sia sintesi e non semplice giustapposizione del coessenziale coi fattori 5 25 | qualsivoglia quadrato una giustapposizione per adiacenza di due quadrati, 6 33 | unità o di sintesi o di giustapposizione e insieme nella pluralità 7 37 | ottenuta unificando per giustapposizione elementi disorganizzati: 8 37 | elisione di disorganico per giustapposizione (dire che questa figura 9 53 | possibile come quella che è giustapposizione suturata di tutti gli eterogenei 10 53 | quanto composizione per giustapposizione delle specie sussunte e 11 53 | connotazione qualificata per giustapposizione dei qualitativi universali 12 53 | razionali in quanto generici la giustapposizione suturale dei molteplici 13 54 | piani generici mediante la giustapposizione delle connotazioni delle 14 55 | quanto rappresentati per giustapposizione dei sussunti non ha la semplice 15 66 | fenomenico, poiché questo è giustapposizione di tanti enti che son tutti 16 67 | tali, rappresentati per la giustapposizione addizionale di tutti gli 17 73 | illegittima di quelli; la giustapposizione di due coppie di simultaneità 18 73 | chiamare contraddizione la giustapposizione di due simultanei rapporti 19 73 | nel luogo esistenziale, giustapposizione che si risolve nell’esclusione 20 73 | negato e negativo quando la giustapposizione sia guardata dal punto di 21 79 | della successione e della giustapposizione di eterogenei, e, confrontata 22 87 | immediato e dell’intuito e dalla giustapposizione alla classe delle rappresentazioni 23 87 | dell’intuizione; qualora la giustapposizione delle due classi venga eretta 24 88 | sintesi di opposti che non sia giustapposizione, ma intelligibilità per 25 88 | considerato. E’ certo che questa giustapposizione tien conto soltanto dell’ 26 93 | ulteriore complicazione con la giustapposizione di un ontico transfenomenico 27 96 | e uno specifico che alla giustapposizione al generico aggiunge un’ 28 98 | concetto -specie attraverso la giustapposizione delle note che distinguono 29 104 | intelligibili, ha a sua origine la giustapposizione di due concetti; qualora 30 105 | onticamente medi; e poiché la giustapposizione è accettazione di contraddittori, 31 105 | pensiero deve passare la giustapposizione sotto il segno della possibilità, 32 105 | momento qui non interessa. La giustapposizione problematica dei vari sillogismi 33 107 | organizzazione e non una giustapposizione per identità di rapporto 34 112 | specifiche non per semplice giustapposizione bensì per virtù di un rapporto, 35 112 | formale è sufficiente la giustapposizione delle prime rappresentazioni 36 112 | dell’intendimento della giustapposizione occorre una certa interpretazione 37 113 | da un lato fondata sulla giustapposizione della specie al genere, 38 113 | generica come una articolata giustapposizione determinante, la dialettica 39 113 | parziale dovrà attendersi una giustapposizione esplicitata di tutte le 40 113 | relazionabili con esse; poiché la giustapposizione si traduce in una dialettica 41 114 | frazione e nell’enumerazione o giustapposizione all’uno di omogenei, il 42 119 | sussunti né da sole né in giustapposizione contingente con altre note, 43 120 | cognitivo, è l’ordine per giustapposizione irrelata, cui la necessità 44 122 | tradurre la loro unità in una giustapposizione, sicché, come~[pag. 122 45 122 | risultato ultimo della loro giustapposizione che è l’angolo retto il 46 122 | della loro unificazione per giustapposizione, ma riesce a privare di 47 122 | condizione umana - infatti, la giustapposizione di ciascuna specie alle 48 123 | allo stato di elenco per giustapposizione, ma impongono di esser rappresentate 49 124 | costituisce attraverso la giustapposizione una fascia continua, non 50 124 | simmetricamente raffigurata nella giustapposizione geometrica per complanarità -, 51 124 | come di una struttura per giustapposizione di distinti e unificazione 52 125 | riproduce il genere ma per una giustapposizione che ricostituisce il genere 53 125 | tradotta in una continuità per giustapposizione tra due eterogenei; il fatto 54 127 | succedentisi secondo la giustapposizione geometrico-disarticolata 55 129 | formalmente rapportata per giustapposizione necessaria, è lecito tornare 56 130 | essere rappresentata come la giustapposizione di X1 a X2 a X3 caratterizzata 57 135 | risultato unitario della loro giustapposizione, l’intelligibile debba essere 58 135 | delle due connotazioni per giustapposizione o complementarità geometrica 59 139 | consista non nella semplice giustapposizione per coesistenza delle varie 60 140 | definizione, coincidente con la giustapposizione delle denotazioni assolutamente 61 191 | liceità di una rassegna per giustapposizione di un numero infinito di 62 191-92 | infinito né in ordine alla giustapposizione di polisillogismi validi 63 193-94 | compito di ricomporre per giustapposizione l'unità disarticolata dall' 64 200 | primitiva con l'associarsi per giustapposizione agli altri indeterminati 65 204 | B è A " " C è A " la cui giustapposizione è indice dell'impossibilità 66 205 | indivisibile e come successione per giustapposizione di intelligibili identici 67 209 | da A in sé alla serie in giustapposizione di tutte queste o da A in 68 209 | da A in sé alla serie in giustapposizione a(alfa)1 a(alfa)2....a 69 209-210 | insufficienza della semplice giustapposizione delle denotanti generiche 70 210 | che intenda fornire alla giustapposizione delle denotanti dell'intelligibile 71 211 | problematicamente in equivalenza con una giustapposizione di denotanti unificate per 72 213 | continuità tranne quella di una giustapposizione di classi distinte e insieme 73 213 | e sufficiente sia nella giustapposizione di classi discontinue a 74 221 | dell'intelligibile in una giustapposizione di diversi per la necessità 75 227 | di denotanti, ossia una giustapposizione di intuiti fra cui è anche 76 229-30 | compresa quella della loro giustapposizione discontinui con la necessaria 77 230 | non si riduca o a una mera giustapposizione di rapporti intelligibili, 78 232 | aggiunge anche l' altra che la giustapposizione e il rapporto reciproco 79 234 | sulla mera ragione??)) della giustapposizione di certe sue intuizioni 80 234 | unicamente correlati dalla loro giustapposizione che poi non è che simultaneità 81 234 | quali si di fatto che la giustapposizione fra due o più intuiti sia 82 234 | modi ontici della prima giustapposizione mentre altri cambiano di 83 234 | successione della seconda giustapposizione della prima coppia alla 84 234 | materia non sono affatto fra giustapposizione di intuiti~pag 278 (234 85 234 | F1 /2)]~autocoscienti e giustapposizione successiva di intuiti autocoscienti 86 235 | intelligibilità, spetta alla giustapposizione per analogie degli spostamenti 87 235 | sono parti di un'intera giustapposizione simultanea degli intuiti 88 235 | intuiti che stia fra una giustapposizione simultanea antecedente e 89 235 | autocoscienti intuiti a una giustapposizione che in quanto tale è per 90 235 | di ciascun intuiti, farsi giustapposizione autocosciente in virtù di 91 235-36 | simultanea ma anche una giustapposizione che è rapportazione reciproca, 92 236-37 | della spartizione di una giustapposizione simultanea di intuiti autocoscienti 93 237-38 | per quantitativi, porta la giustapposizione di più giudizi categorici 94 239-40 | illegittimità di inferire dalla giustapposizione simultanea di intuiti autocoscienti 95 240 | alla suddivisione di una giustapposizione simultanea di intuiti in 96 240 | dovuto guardare a quella giustapposizione la dottrina logica della 97 241 | spostamento d'attenzione da questa giustapposizione simultanea di intuiti autocoscienti 98 241 | quantitativo si in ogni giustapposizione e con l'inautocoscienza, 99 241-42 | se si pretende che una giustapposizione simultanea di intuiti autocoscienti 100 242 | attenzione investenti la giustapposizione simultanea, ma dalla struttura 101 242 | simultaneità degli intuiti quella giustapposizione, discreta per assenza di 102 242 | deriverebbe che ((la)) ogni giustapposizione simultanea di intuiti non 103 242 | intelligibilità per una sorta di giustapposizione irrelata, e in questo caso 104 243 | entrare in simmetria con una giustapposizione simultanea di autocoscienti 105 243 | almeno relativamente alla giustapposizione simultanea in cui si danno, 106 244 | e componente di una sola giustapposizione di intuiti, il quale dovrebbe 107 244-45 | di un'altra è o la loro giustapposizione semplice, quando o si voglia 108 244-45 | in una unificazione per giustapposizione ~ ./. 109 245 | dell'unificazione per mera giustapposizione dei copredicati del primo 110 245 | di unificazione per mera giustapposizione, identico al precedente, 111 245 | molti unificati per una mera giustapposizione necessaria, nel quale sia 112 245 | unificazione, posto come mera giustapposizione, e nella invariabilità di 113 245-46 | rapporto di unificazione per giustapposizione necessaria in cui le qualità 114 245-46 | intuitivamente autocosciente in giustapposizione non entra come biffa in 115 245-46 | identificabile da un lato con un mera giustapposizione di intuiti in divenire o 116 246 | dei componenti della sua giustapposizione senza percezioni, delle 117 246 | autocoscienti, e la totale giustapposizione degli intuiti la direzione 118 246 | conseguenza in quel che la giustapposizione ha di legittima suddivisione 119 246 | avere l'intelligenza di una giustapposizione di intuiti mediante l'ontico 120 246 | problematicamente e di diritto la giustapposizione in percezioni sulla ragione 121 246 | diritto e di fatto questa giustapposizione in questa percezione o, 122 247 | equivalenza sia con una giustapposizione disgregata di ontici ciascuno 123 247 | intelligibilità del corpo, sia con una giustapposizione di aggregazioni percettive 124 247 | riduzione dell'ontico a una giustapposizione simultanea di intuiti in 125 247 | tenuto a distinguere entro la giustapposizione due sfere, quella del sensoriale 126 247-48 | ragione che è una certa giustapposizione di certi autocoscienti dialettizzati 127 247-48 | mutevole dell'inintelligibile giustapposizione degli intuiti fenomenici 128 247-48 | suscitare in simmetria una giustapposizione di intelligibili autocoscienti 129 247-48 | tien conto che siffatta giustapposizione l'empirismo ammette come 130 247-48 | come ontica entro la totale giustapposizione degli autocoscienti intuiti 131 250-51 | conseguenza, il divenire della giustapposizione simultanea per quanto esente 132 251 | e deve attribuire alla giustapposizione simultanea degli ontici 133 252 | continuità in divenire della giustapposizione simultanea dei fenomenici, 134 252 | il fatto che in questa giustapposizione si dia questo rapporto intelligibile 135 252 | intelligibili immanenti nella giustapposizione precedente o successiva, 136 252-53 | autocoscienza in simultanea giustapposizione con altre sensazioni la 137 252-53 | dell'esperienza in quanto giustapposizione simultanea di intuiti sensoriali, 138 254 | entro il divenire della giustapposizione dei sensoriali, e se è vero 139 255 | di momenti diversi della giustapposizione simultanea di intuiti in 140 255 | nella simultaneità di una giustapposizione di intuiti o nella successione 141 255 | oppure che facciano della giustapposizione delle sensazioni in divenire 142 262-63 | soggetto, ha rilevato la giustapposizione delle varie connotanti e 143 267 | disarticolazione sfocia in una giustapposizione unica ed univoca di autocoscienti 144 273 | equivalenza, dei rapporti di giustapposizione di identici nella sintesi 145 273 | delle biffe: il rapporto di giustapposizione di identici in un tutto 146 273-74 | forma che abbiam detto di giustapposizione di identici trattati come 147 273-74 | denotante, e precisamente la giustapposizione e conservazione nell'autocoscienza 148 273-74 | con il loro rapporto di giustapposizione, oppure la dialettica (( 149 273-74 | tutto ciò che la forma di giustapposizione esige, compresa la liceità 150 273-74 | se poi il rapporto della giustapposizione è ripetuto di diritto e 151 273-74 | fatto esso cessa di essere giustapposizione di identici che sono tali 152 273-74 | forma che abbiam detto di giustapposizione è in realtà un rapporto 153 273-74 | in realtà un rapporto di giustapposizione ~ ./. 154 274 | ripetizione del rapporto di giustapposizione, all'equivalenza 1 + 1 = 155 274 | suppone la dialettica di giustapposizione come qui sopra abbiam descritto, 156 274 | risulta che la forma di giustapposizione non è mai un assoluto, ma 157 274 | immutabilità della forma di giustapposizione o delle forme di unificazione, 158 279 | parti dell'intuito e la cui giustapposizione è quantitativamente equivalente 159 279 | funzione si offre sia con la giustapposizione di tutte le qualità che 160 282-83 | peculiare ed irriducibile alla giustapposizione dei qualitativi parziali 161 282-83 | nella sua unità, alla mera giustapposizione necessaria di quegli aspetti 162 282-83 | da una tonalità che né la giustapposizione degli aspetti né la sostituzione 163 282 | sia pensato come la loro giustapposizione, e così via; nell'intendimento 164 285-86 | che sussisterebbe nella giustapposizione in dipendenza funzionale 165 285-86 | autocoscienza, sia in sé che in giustapposizione con il resto della connotazione 166 285-86 | un futuro diacronico una giustapposizione di connotanti qualitative 167 290 | intelligibilità è costituita dalla giustapposizione di siffatte classi, ad un 168 291 | intelligibilità o necessità a una giustapposizione di autocoscienti dialettizzati 169 292 | affatto primario che la giustapposizione di un 2 a un 2 sia pensata 170 294 | sempre pronti a dislocare la giustapposizione e a scartare il rapporto 171 294 | dell'autocoscienza della giustapposizione e relazione di due simili 172 294 | due simili comporta che giustapposizione e relazione non siano sulla 173 294 | successiva dislocazione della giustapposizione e dal successivo scarto 174 294 | essere inferiti dalla stessa giustapposizione e relazione dei due simili 175 295-96 | sciorinato in una serie per giustapposizione ad uno ad uno tutti i rapporti 176 295-96 | reso intelligibile siffatta giustapposizione coi concetti, almeno problematici, 177 295 | per la necessità di tale giustapposizione o reciprocità in quanto 178 297 | a se stesso in qualsiasi giustapposizione si dia ma anche al resto 179 300 | possibili, infinità che è la giustapposizione di tutti i sensoriali che 180 [Titolo]| ossia come principio di una giustapposizione dell'unificazione dei due 181 301-02 | hic et nunc in forza della giustapposizione dell'autocoscienza hic et 182 304 | ragione e necessità di una sua giustapposizione né alla sfera delle dialettiche 183 304 | a ragione di quella sua giustapposizione di partenza l'ontità e autocoscienza 184 306 | quanto problematico, ha in giustapposizione un'autocoscienza in generale 185 307 | con la semplice somma o giustapposizione dei due qualitativi; perché 186 318 | qualcosa di più che una mera giustapposizione che è l’unità semplice del 187 318-19 | una connotazione in quanto giustapposizione di molteplici autocoscienti 188 319 | questi complessi entro la giustapposizione, modo formale a tutti omogeneo, 189 321 | struttura formale che è la giustapposizione in simultaneità di intuiti 190 321 | totalità si pone come la giustapposizione in simultaneità in quanto 191 344 | da una sovrapposizione o giustapposizione, su qualsivoglia diritto 192 350 | e di pretendere che alla giustapposizione dell'autocoscienza a questi 193 353 | della mera legittimità della giustapposizione ad esse dell'autocoscienza 194 353-54 | avere immanenti onde la giustapposizione ad essa dell'autocoscienza 195 364-65 | aggiungendola alla mera giustapposizione delle qualificazioni delle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License