Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porre 166
porrebbe 1
porrebbero 1
porsi 194
porta 75
portandosi 1
portano 9
Frequenza    [«  »]
195 giustapposizione
195 identici
194 assumere
194 porsi
194 teoria
193 fuori
191 alfa
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

porsi

    Protocollo
1 2 | future, non potrà cioè non porsi come manipolazione sia pure 2 2 | formale e che quindi debbono porsi come principi logici assoluti, 3 2 | diritto di una conoscenza a porsi come vera, sono insuperabili 4 7 | essere in modo che esso possa porsi effettivamente come mediatore 5 14 | particolari-materiali che dovranno porsi dopo la prima. Le grandi 6 16 | raggiunge la sua maturità con il porsi delle specie infime; se 7 17 | nulla è condizionata nel suo porsi se non da se stessa, sicché 8 20 | natura mai ha ragioni per porsi come il concetto di un reale 9 20 | sé, e ha solo ragioni per porsi come il concetto di un reale 10 23 | specifica oppure nel senso di porsi come esplicitazione per 11 31 | il problema di come possa porsi un pensato connotato dalle 12 32 | esso spettano dal fatto di porsi a conclusione di una serie 13 33 | la cui natura è quindi da porsi entro la stessa classe, 14 33 | immagine che all’atto del suo porsi pone immediatamente se stessa 15 34 | automaticamente soddisfatta dal porsi dell’intellezione stessa 16 34 | legittimata nel suo diritto a porsi tale da sé stessa per ciò 17 34 | concetto-predicato, che cioè può porsi a tutto coabracciante il 18 37 | dell’ideale cognitivo e può porsi come medio per una descrizione 19 39 | suo soggetto è quello di porsi a predicato di una sottoclasse 20 39 | intuizione fenomenica e a porsi come intellezione immediata 21 39 | maggiore che pretende di porsi a principio di argomentazione; 22 45 | di questo condizioni il porsi del secondo e quindi fissi 23 47 | essere onde questo possa porsi a principio di se stesso 24 48 | sia stata posta o sia per porsi tra il medesimo soggetto 25 51 | allineare alla funzione di porsi a ragion sufficiente dell’ 26 51 | equivalenza sembrerebbe porsi a ragion sufficiente dell’ 27 51 | tale equivalenza verrebbe a porsi tra il principio di intelligibilità 28 51 | immediatamente sottoordinate non può porsi sul piano dell’esistere, 29 54 | ontologici e insieme il loro porsi come tali, analoga liceità 30 56 | non può effettualmente non porsi quando voglia procedere 31 57 | del rapporto, bensì deve porsi in funzione del rapporto 32 57 | due rapportati vengono a porsi e per cui l’una nota dimostra 33 58 | poiché, ad esempio, può porsi come pensabile un’uguaglianza 34 59 | condizioni in cui vengono a porsi sia il rapporto di esistenza 35 59 | specie, il generico viene a porsi entro le specie come l’essenza 36 60 | sempre assumere, prima di porsi come tale, il concetto puramente 37 61 | concetto di sostanza non può porsi a ragion sufficiente di 38 64 | essere in assoluto, deve porsi come risultato di un vincolo 39 65 | fatto che anche l’altra può porsi a principio di legittimità 40 66 | pensiero o nell’ontità per porsi a conosciuto o ad ontico 41 67 | di condizione umana deve porsi quando voglia tentare di 42 67 | definizione, ma che deve porsi come percorso da correnti 43 68 | a B costringono questo a porsi come parte e quindi come 44 70 | successivamente tale da porsi di fatto, ma non di diritto 45 74 | simultaneità di fatto, ossia il porsi dei due rapporti di inerenza 46 78 | costitutivi di esso, che può porsi a conosciuto di un atto 47 79 | equivoca, e sarebbe capace di porsi come una alla sola condizione 48 79 | geometrica e destinata non solo a porsi in funzione di tale misura 49 82 | nota che la caratterizza di porsi in seguito a una certa sussunzione, 50 83 | nozione intelligibile, voglia porsi a rappresentazione del fenomenico 51 83 | sufficiente che giustifichi il suo porsi ad opera del pensiero, e 52 90 | identifichi con un diritto pel porsi del primo: è lecito rilevare 53 90 | vari modi in cui essa può porsi notiamo: a) che il concetto-conseguenza 54 93 | esistenza di una cosa a porsi a causa dell’esistenza di 55 94 | concetto-predicato o si limiti a porsi a segno del nesso cognitivo 56 96 | connotazione per la quale X può porsi a principio causale di B, 57 97 | perché l’un concetto debba porsi rispettivamente o a soggetto 58 106 | sussidiario che pare destinato a porsi come medio tra l’analisi 59 106 | interpretazioni e giustificazioni per porsi come condizione prima di 60 109 | e ragione del diritto a porsi del rapporto esistenziale, 61 112 | di se stessa, è portato a porsi due domande: in primo luogo, 62 118 | reciprocamente vengono a porsi i pensati, ordine che si 63 121 | categorie hanno il diritto di porsi a predicati di tutti i predicati 64 121 | contrari, che dovrebbero porsi a predicati dei predicati 65 121 | quale diritto abbiano a porsi come categorie le sette 66 122 | quali dovrebbero da un lato porsi a principio dell’essere 67 123 | sotto predicati che debbono porsi come eterogenei almeno sino 68 123 | precedente il diritto a porsi come ontico intelligibile, 69 125 | consentire a un genere di porsi a soggetto delle specie, 70 125 | conseguenza che potrebbe porsi anche come uno dei principi 71 126 | categorie, la quale cesserà di porsi come un dato di fatto intuito 72 126 | solo simultaneamente al porsi in atto di questi. Finché 73 129 | il rapporto in cui deve porsi con X per esplicare tale 74 132 | rappresentazione simultanea porsi come dei continui unitari, 75 132 | atto dialettico, e deve porsi a contenente del principio 76 133 | quando al secondo sia lecito porsi come principio dell’esistenza 77 133 | la parola-predicato deve porsi a soggetto di tante parole-predicati 78 133 | questi nuovi termini deve porsi a predicato della parola-soggetto 79 136 | equipollenza del loro diritto a porsi come degli intelligibili 80 139 | stata ritenuta degna di porsi a soggetto di un giudizio 81 139 | soggetto e predicato di porsi a priori, pel semplice fatto 82 140 | e senza questi pretenda porsi ad apodittico, non già la 83 141 | giudizio categorico possa porsi ad atto intelligibile vero 84 145 | discrezione in cui sembrano porsi le parole del giudizio risulta 85 146 | forza di una sua impotenza a porsi a ragione della apoditticità 86 146 | diritto che ha un tutto a porsi come parte di un altro tutto 87 146 | ritrova la sua inettitudine a porsi come principio del sillogismo 88 146 | hanno tutte le classi a porsi ciascuna come un qualitativo 89 146 | rilevata la funzione di porsi a luce di intelligenza del 90 147 | come tale impossibilitato a porsi come connotante la prima 91 147 | contraddittoria e impossibilitata a porsi come nota della connotazione 92 147 | stessa considerazione deve porsi a principio di un’altra, 93 147 | le note non si limitano a porsi come mere parti dei tutti 94 148 | giustapposta alle altre per porsi come una nota condizionante 95 157 | 4)]~essendo destinato a porsi come infimo ad assoluto 96 160 | deriva, non gli resta che porsi in Darapti o in Cesare e 97 160 | caso non ha il diritto di porsi in Barbara, ma solo o in 98 162 | predicato la quale deve porsi a genere immediatamente 99 167 | nelle sue connotanti atte a porsi a medi -; 4) l'articolazione 100 168 | la prima figura dovrebbe porsi nell'impossibile modo AEE - 101 169 | di ogni termine viene a porsi con la connotazione degli 102 172 | modo che ciascuna possa porsi a medio di altre due; il 103 180-81 | è in generale quella di porsi come dialettica che muove 104 195 | debbono simultaneamente porsi come nessi di continuità 105 196 | propria autonoma finalità di porsi a ragione del diritto di 106 199 | fuori dai quali vanno a porsi come illegittimi o falsi 107 210 | denotante relativa viene a porsi con le denotanti generiche 108 212 | rappresentati a1 a2 a 3 di porsi in siffatta condizione di 109 215 | autocoscienza privo della liceità di porsi a principio logico della 110 216 | principio a conseguenza sia da porsi che stia fuori dalla mera 111 216 | nella loro impossibilità a porsi autocoscienti indipendentemente ~ ./. 112 216 | la sua ontità o diritto a porsi come intelligibile in sé 113 216 | rappresentazione o diritto a porsi come intelligibile che è 114 216 | intelligibilità sta nel suo porsi ad estremo di dialettiche 115 217b-18| spaziale, e non necessita per porsi ad ontico di altra dialettica 116 218 | secondo certe operazioni deve porsi un secondo ontico autocosciente 117 219 | del pensiero pensante di porsi a pensabile da parte di 118 219 | autocoscienza con cui dovrebbe porsi in equazione; ma si dirà 119 220-21 | accidentale per il cui diritto a porsi come ontico si rinuncia 120 220-21 | esser due: da un lato, deve porsi un intelligibile inautocosciente ~ ./. 121 222 | parziale, hanno la liceità di porsi a ragioni di una distinzione 122 222 | materia non ha il diritto di porsi a ragione del divenire di 123 222 | non hanno la capacità di porsi a principio ~ 124 223 | essere quel che è, ma senza porsi come una sola e stessa cosa 125 224 | intelligibile, gli la liceità di porsi a termine di una concentrazione 126 225 | un ontico che è esclusivo porsi della sua ontità e dei suoi 127 234 | che sono oppur no tali da porsi come immutabili o da trattarsi 128 235 | un modo ontico che è da porsi apriori e ininferibile da 129 238 | tale intelligibile viene a porsi con gli altri, rapporto 130 240 | diritto della percezione a porsi come tale, accolgono in 131 241-42 | quantità, dovranno a lor volta porsi ciascuno come condizionato 132 242 | intuito o in un suo modo deve porsi indissolubile con la sua 133 245 | di altro da sé e dovrebbe porsi a principio di unificazione 134 249 | generalizzazione pretende di porsi con una qualsivoglia dialettica 135 251 | quanto costantemente inetto a porsi come ultimo, ed essendo 136 256 | pone o ha la liceità di porsi con altro autocosciente; 137 256-57 | avente per ciò il diritto a porsi discontinua dalle altre 138 261 | in genere che pretenda di porsi a intelligibile, perché 139 261-62 | apodittica di condizione del porsi dell'intelligibile ad oggetto 140 266 | simmetrico ma deve anche porsi come ragione dell'inintelligibilità 141 272 | rinuncia all'autocoscienza per porsi indipendentemente da ciò 142 275 | sussistere come biffa, deve porsi come un qualcosa da cui 143 276 | diritto della ragione a porsi, e insieme di esclusione 144 278 | uno ha un certo modo di porsi a biffa autocosciente di 145 279 | funzione esso si limita a porsi come una unità della quale 146 284 | terzo luogo, la capacità di porsi a fronte di un allargamento 147 285-86 | esse la quale pretende di porsi a ricostruzione per unificazione 148 288 | peculiarità la liceità di porsi come necessari e intelligibili 149 289 | numero crescere e, anzi, porsi all'infinito, purchè l'enumerazione, 150 293 | tutto deve al tempo stesso porsi nello stesso rapporto apodittico 151 293 | pure esclude che A debba porsi a sussunto di B e viceversa, 152 294 | assumere reciprocamente per porsi come perimetro di un triangolo 153 297 | sostituibilità, e con ciò finirà per porsi come un autocosciente assoluto 154 297 | offre nessuna liceità di porsi a biffa di dialettiche di 155 297 | appunto fan tutt'uno con il porsi di esso a biffa di dialettiche 156 303 | di una sua liceità a non porsi con un'autocoscienza in 157 305 | ed E2 sono tali in sé da porsi come D2E2 ma sono poste 158 307 | funzione che è quella di porsi come organo della sua organicità 159 309 | diritto di tale costruzione a porsi come principio di dialettiche 160 311 | godessero della liceità di porsi esse a punto di applicazione 161 314 | hanno il diritto solo di porsi come finite, aspirando all' 162 318-19 | sillogismi, o pretende di porsi come quell’ontico autocosciente 163 319 | causa di cui han liceità di porsi ad effetti, così come si 164 321 | che sarbbero gli unici a porsi a condizioni necessarie 165 321 | han sempre il diritto di porsi a sostituti parziali dell' 166 331-32 | forma di sostituibilità a porsi di per sé, per quel che 167 333-34 | che se si obietta che il porsi stesso delle dialettiche 168 336-37 | liceità di una dialettica a porsi in discrezione totale dalle 169 343 | sottrattagli dalla liceità di porsi in ontità autocosciente 170 346 | condizione sufficiente a porsi a ragione di quella dialettica 171 347 | quindi dell'unificazione a porsi come conclassaria nella 172 347 | privilegiata, ha la liceità di porsi come principio della necessaria 173 350-51 | necessario che si dia con il porsi con autocoscienza dello 174 352-53 | siffatti concetti ma atto a porsi come ragione sufficiente 175 353 | ma avrebbe il diritto di porsi come suo principio o ragione 176 353-54 | non hanno la liceità di porsi autocoscienti se non alla 177 353-54 | ogni parte della serie ha a porsi come intelligibile; donde 178 354 | biffe-medi, dall'altro di porsi giustapponendo l'una all' 179 354 | composto senza tuttavia porsi come denotanti della sua 180 355 | la quale si è già provato porsi in funzione del diritto 181 355-56 | autocoscienza dell'intera serie e il porsi delle ragioni dell'intelligibilità 182 355-56 | ricevono il loro diritto a porsi come ontici autocoscienti 183 356-57 | inferito dal principio deve porsi in accordo, con la conseguenza 184 357 | autocosciente-soggetto deve porsi come il tutto rispetto a 185 357 | delle dialettiche, non è da porsi come ragione dell'ontità 186 358 | sua caratteristica è di porsi come la sfera di tutti gli 187 358-59 | analizzato o, qualora pretenda di porsi nell'ontità in sé e per 188 358-59 | analizzato e con ciò viene a porsi nei confronti di questo 189 359-60 | d'altro da sé e quindi di porsi con questo in una dialettica 190 360 | arrogarsi il diritto di porsi a loro ragione se non per 191 368 | ontici in sé, tra cui son da porsi evidentemente anche tutti 192 368-69 | due eterogenei avanzano di porsi a predicati legittimi e 193 370 | soltanto privato del diritto di porsi per un qualsiasi stato dialettico 194 372-73 | un ontico autocosciente a porsi come assoluto e quindi a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License