Protocollo
1 2 | differenti, sia pur l’uno sovraordinato all’altro: la diversità
2 2 | di una nota che manca nel sovraordinato, la nota della intuizione
3 2 | reale o possibile. L’ordine sovraordinato, campo della metafisica,
4 23 | l’unificazione entro il sovraordinato delle note opposte che provocano
5 43 | genere ad essa immediatamente sovraordinato arricchito di quel potenziale
6 43 | del genere immediatamente sovraordinato - [dato R complanare e cogenere
7 43 | loro genere immediatamente sovraordinato, R1 R2 R3...R17 R18 attuali
8 46 | riferito ad ogni genere sovraordinato ciò che a questo pertiene,
9 48 | traendolo dal potenziale del sovraordinato, il che tradotto in termini
10 49 | rapporto di inerenza tra un sovraordinato ed un subordinato o di
11 49 | quel particolare generico sovraordinato sussumente il genere cui
12 50 | esistenziale può avvenire tra un sovraordinato e un qualsivoglia subordinato
13 50 | sotto questo, in quanto al sovraordinato si sovraordina sempre un’
14 50 | ad unificare in sé sia il sovraordinato primo sia quel suo subordinato
15 50 | perché ivi la connessione tra sovraordinato e subordinato è di fatto
16 50 | predicazione di livello sovraordinato non arricchisce per nulla
17 50 | connotazione del generico sovraordinato denotante la specie stessa
18 50 | sottoordinato ed è argomentato dal sovraordinato come da ragion sufficiente,
19 50 | a ragion sufficiente del sovraordinato e attende da ciò che gli
20 51 | il genere immediatamente sovraordinato pone la legittima loro convertibilità
21 51 | costante e uniforme sia nel sovraordinato che nel sottoordinato, e
22 53 | il genere immediatamente sovraordinato e sotto i generi mediatamente
23 59 | quindi una gerarchia di sovraordinato rispetto alle altre porzioni
24 62 | esistenza dall’immediatamente sovraordinato, ad eccezione del primo
25 63 | esistenza dell’ontico a tutti sovraordinato e la sussunzione necessaria
26 66 | definire tra due eterogenei il sovraordinato e il subordinato nell’esistenza,
27 66 | intelligibile sotto un altro sovraordinato e insieme a ridurre a equivalenza
28 93 | volesse ricercare un concetto sovraordinato che gettasse intelligibilità
29 93 | dal genere immediatamente sovraordinato al concetto predicato, il
30 95 | condizionanti, e insieme un sovraordinato condizionatore dei denotanti
31 101 | indice del concetto-genere sovraordinato sia ai concetti A B C che
32 101 | relazione tra un generico sovraordinato ed uno speciale subordinato;
33 102 | coincidono l’uno con un generico sovraordinato indefinito inerente a uno
34 102 | l’altro con un generico sovraordinato definito inerente a uno
35 102 | subordinati al concetto sovraordinato che fa da predicato e non
36 104 | rappresentazione dell’intelligbile sovraordinato, in quanto però totalità,
37 104 | rappresentazione dell’intelligibile sovraordinato, in quanto però totalità,
38 104 | rappresentazione dell’intelligibile sovraordinato, in quanto però totalità,
39 104 | razionale immediatamente sovraordinato, mentre il terzo, pensato
40 104 | pensato come il razionale sovraordinato a quest’ultimo, si pone
41 104 | inerenza in sé del razionale sovraordinato e con la necessità della
42 105 | immediatamente oppur no sovraordinato al sussunto - dati i tre
43 105 | il genere indirettamente sovraordinato e altra per quel che riguarda
44 132 | necessaria a rimandare a un sovraordinato, raggiungendosi la necessità
45 132 | raggiungendosi la necessità che il sovraordinato sia immediatamente successivo
46 142 | ripone come predicato di un sovraordinato ipotetico, e così via all’
47 153 | genere non immediatamente sovraordinato, ossia connotante generica
48 156 | conseguenza che il sillogismo sovraordinato dovrà essere in Barbara
49 156 | è genere immediatamente sovraordinato al soggetto, sicché non
50 156 | o è genere mediatamente sovraordinato al soggetto e, di conseguenza,
51 156 | genere non immediatamente sovraordinato al soggetto, mentre dovrà
52 156 | il genere immediatamente sovraordinato al soggetto; comunque un
53 156 | il genere immediatamente sovraordinato al soggetto, nel qual caso
54 156 | o un genere mediatamente sovraordinato al soggetto, nel qual caso
55 156 | è genere immediatamente sovraordinato al soggetto e in questo
56 156 | non genere immediatamente sovraordinato al soggetto, o il medio
57 156 | è genere immediatamente sovraordinato al soggetto, e in questo
58 156 | il genere immediatamente sovraordinato al genere immediatamente
59 156 | al genere immediatamente sovraordinato al soggetto, oppure, in
60 156 | e genere immediatamente sovraordinato a S, in quanto da un lato
61 156 | un genere immediatamente sovraordinato e il cui concetto che è
62 156 | cui concetto che è genere sovraordinato a tutti gli altri è specie
63 157 | P genere immediatamente sovraordinato di S, delle due l'una o
64 157 | P e genere mediatamente sovraordinato ad S, essendo M sia la connotazione
65 157 | sia genere immediatamente sovraordinato alla specie infima di P
66 157 | e genere mediatatamente sovraordinato ad S, ritroviamo tutte le
67 157-58 | il genere immediatamente sovraordinato ad S, e, con ciò, fa di
68 158 | già unificata al genere sovraordinato a costituire la o una delle
69 158-159| è genere immediatamente sovraordinato alla nota specifica necessaria
70 158-159| polisillogismo s'articola su di un sovraordinato prosillogismo di identica
71 160 | relativo immediatamente sovraordinato al soggetto, s'articola
72 160 | conclusione del prosillogismo sovraordinato; lo stesso modo del sillogismo
73 160-161| conclusione del prosillogismo sovraordinato, o a((??)) limitano tale
74 160-161| rapporto con il prosillogismo sovraordinato, sia nel caso che dalla
75 160-161| formale con il prosillogismo sovraordinato;~ ./.
76 161 | sia genere immediatamente sovraordinato di M, e fino a quel prosillogismo
77 161 | P genere immediatamente sovraordinato di M e ponendosi ad estremo
78 161 | il genere immediatamente sovraordinato, dalla struttura in cui
79 161 | è genere immediatamente sovraordinato, ed entro le due classi
80 161 | conclusione del prosillogismo sovraordinato; la stessa situazione si
81 161 | né nel caso che il genere sovraordinato sia il sommo tra quelli
82 162 | il genere immediatamente sovraordinato alla specie infima, non
83 162 | conclusione del prosillogismo sovraordinato come di propria premessa
84 162 | a genere immediatamente sovraordinato al soggetto al fine di consentire
85 162 | specifico necessario e il genere sovraordinato alla specie infima; il sillogismo,
86 162 | intelligibile che sia genere sovraordinato alla specie infima, ma di
87 162 | l'intelligibile generico sovraordinato ad S che non necessariamente
88 162-63 | l'intelligibile generico sovraordinato ad S, e che ascende ad altri
89 162-63 | generico immediatamente sovraordinato ad S; il terzo modo mentre
90 162-63 | il genere immediatamente sovraordinato, corrispondendo quello alla
91 163-64 | che gli è immediatamente sovraordinato -; donde deriva che i nove
92 164 | sottordinato al primo e sovraordinato al secondo, è o una nota
93 165 | il genere immediatamente sovraordinato a S, il CtG che ha a S una
94 165 | è genere immediatamente sovraordinato a S, il CtG che a S, specie
95 165 | e genere immediatamente sovraordinato, il CtG che a S, specie
96 165 | suo genere immediatamente sovraordinato, il CtG che a S, specie
97 165 | suo genere immediatamente sovraordinato e P specie di M cogenere
98 165 | M genere immediatamente sovraordinato ad S e P negato ad M come
99 165-66 | M genere immediatamente sovraordinato ad S e P negato ad M come
100 165-66 | appartenendo a un livello sovraordinato ad M e sottordinato a un
101 166 | M genere immediatamente sovraordinato ad S e P intelligibile che
102 166 | M genere immediatamente sovraordinato ad S e P specifico necessario
103 166-67 | M genere immediatamente sovraordinato ad S, è lecito dire a) che,
104 166-67 | M un genere mediatamente sovraordinato ad S, ma non genere sommo
105 166-67 | predicato del prosillogismo sovraordinato, e nega a questo e al soggetto
106 166-67 | il genere immediatamente sovraordinato ad S, si estende in tanti
107 166-67 | il genere immediatamente sovraordinato a S, genere che negato a
108 167 | è genere immediatamente sovraordinato ad S; intorno ai polisillogismi
109 167 | è genere immediatamente sovraordinato ad S, accoglie come P da
110 167 | il genere immediatamente sovraordinato al S del sillogismo di partenza
111 167 | è genere immediatamente sovraordinato a questa, polisillogismi
112 168 | sommo né immediatamente sovraordinato a S, P un intelligibile
113 169 | il genere immediatamente sovraordinato o passa in rassegna la connotante
114 169 | il genere immediatamente sovraordinato a M del CtG, s'apre in prosillogismi
115 169 | contemporaneamente genere immediatamente sovraordinato al soggetto e specie immediatamente
116 169 | sommo né immediatamente sovraordinato a S, è lecito dire che:
117 169 | che, a livello generico sovraordinato a S, non immane nella connotazione
118 169 | è genere immediatamente sovraordinato a questo, prosegue in ulteriori
119 169-70 | o un genere di livello sovraordinato a S che non immane nella
120 169-70 | o un genere di livello sovraordinato a S che non immane nella
121 170 | è genere immediatamente sovraordinato alla differenza specifica
122 170-71 | episillogismo immediatamente loro sovraordinato ripetendone la conclusione
123 170-71 | prosillogismo immediatamente sovraordinato all'illegittimo episillogismo,
124 171 | prosillogismo immediatamente sovraordinato, da un lato non è articolabile
125 171 | intelligibile a livello generico sovraordinato a S la cui connotazione
126 171 | intelligibile a livello sovraordinato a S la cui connotazione
127 171 | è genere immediatamente sovraordinato a S del CtS; 5) su di esso
128 172 | Camestres, del prosillogismo sovraordinato al CtS, e in Barbara, dei
129 172 | infima di un intelligibile sovraordinato al genere di S e di cui
130 172 | di S, o un intelligibile sovraordinato al livello del genere di
131 172-73 | prosillogismo immediatamente sovraordinato, gli altri per i prosillogismi
132 173 | categoria generica di S ma non sovraordinato a S come genere, o una specie
133 173-74 | sia genere immediatamente sovraordinato alle sue specie infime -,
134 174 | toccare quello immediatamente sovraordinato a S, tutti i generi di S;
135 174 | muovendo dal sommamente sovraordinato per poi seguire l'ordine
136 174 | regolare da subordinato a sovraordinato), la differenza specifica
137 174 | muove prima dal sommamente sovraordinato e poi riprende il corso
138 174 | regolare da subordinato a sovraordinato, uno degli specifici necessari
139 174 | è genere immediatamente sovraordinato a S, mentre, quando a siffatti
140 175 | è genere immediatamente sovraordinato ad A, o una specie non infima
141 175 | genere non immediatamente sovraordinato ad A, o un intelligibile
142 175 | intelligibile che è di livello sovraordinato ad A ma npn immane in A
143 175 | né genere immediatamente sovraordinato alla specie infima di cui
144 175 | relativo immediatamente sovraordinato a M del CtS e sale ad ulteriori
145 175 | relativa immediatamente sovraordinato o M del CtS e assente dalla
146 175 | o genere immediatamente sovraordinato alla specie di cui S è differenza
147 175-76 | che è a livello relativo sovraordinato ad A e ai suoi cogeneri
148 176 | dal genere immediatamente sovraordinato a P e dalle sue connotanti
149 177 | connotazione, di M e non sovraordinato ad A o il generico assoluto
150 177 | né genere immediatamente sovraordinato alla specie infima con S
151 178 | generico relativo a livello sovraordinato ad A e ai suoi cogeneri
152 178 | il genere immediatamente sovraordinato al soggetto, rendon noto
153 178 | prosillogismo immediatamente sovraordinato, 2) il predicato di tutti
154 179 | medio genere immediatamente sovraordinato al soggetto, rendon noto
155 179 | sia genere immediatamente sovraordinato al soggetto è il momento
156 179 | insieme genere immediatamente sovraordinato, nel senso che si pone come
157 179 | è genere immediatamente sovraordinato a S, non necessariamente
158 179-80 | prosillogismo immediatamente sovraordinato, o comprende, a lato dei
159 179-80 | immediatamente o mediatamente sovraordinato a S o che è, costantemente
160 180 | è genere immediatamente sovraordinato a S e specie immediatamente
161 180 | prosillogismo immediatamente sovraordinato, 2)il predicato di tutti
162 180 | relativo genere immediatamente sovraordinato allo specifico necessario
163 180-81 | generico relativo mediatamente sovraordinato allo specifico necessario,
164 180-81 | che le è immediatamente sovraordinato, per poi essere sostituita
165 180-81 | che gli è immediatamente sovraordinato; di fatto, tuttavia, se
166 181 | altro genere immediatamente sovraordinato a una specie infima, o da
167 181 | il genere immediatamente sovraordinato a M, è momento di vari polisillogismi:
168 181 | dei generi mediatamente sovraordinato come M, è momento di vari
169 181-82 | un genere immediatamente sovraordinato a S e come P un intelligibile
170 182 | sommo né immediatamente sovraordinato a S, se sono regressivi,
171 182 | sia genere immediatamente sovraordinato a S, il che si dà per il
172 182-83 | è genere immediatamente sovraordinato a S o genere né sommo né
173 182-83 | sommo né immediatamente sovraordinato a S, restano stabilmente
174 182-83 | specie infima e M è genere sovraordinato a S, il polisillogismo deve
175 182-83 | M se M è immediatamente sovraordinato a M e tutti i generi di
176 182-83 | sommo né immediatamente sovraordinato a S; donde segue che il
177 186 | specifica, oppure, dopo aver sovraordinato al CtS prosillogismi in
178 186 | o genere immediatamente sovraordinato alla specie infima con S
179 187 | il genere immediatamente sovraordinato, rispetto al quale non si
180 187 | al genere immediatamente sovraordinato e così di seguito fino al
181 188 | il genere immediatamente sovraordinato a questo medio, poi che
182 188 | il genere immediatamente sovraordinato al soggetto dell'episillogismo;
183 188 | generico immediatamente sovraordinato alle specie, deve esser
184 189 | generico immediatamente sovraordinato alla specie infima nella
185 189 | generico immediatamente sovraordinato al generico immediato della
186 189 | generico immediatamente sovraordinato a M, con la conseguenza
187 190 | disposizione nessun intelligibile sovraordinato al generico assoluto e da
188 191 | ogni prosillogismo venga sovraordinato un episillogismo la cui
189 192 | si fa dell'intelligibile sovraordinato il principio della predicazione
190 192 | spostamento d'attenzione dal sovraordinato al o ai sottoordinati che
191 196 | premesse del prosillogismo sovraordinato, con la conseguenza che,
|