Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prosiegui 1
prosillogimi 1
prosillogisimi 1
prosillogismi 191
prosillogismo 444
prosillogistica 1
prosillogistici 1
Frequenza    [«  »]
191 fenomenici
191 inferenza
191 li
191 prosillogismi
191 sovraordinato
191 termini
190 dev'
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

prosillogismi

    Protocollo
1 39 | stesso o dell’ultimo dei prosillogismi cui il sillogismo rimanda 2 141 | apertura in direzione dei prosillogismi di cui tutti i polisillogismi 3 142 | e ben preciso numero di prosillogismi sovraordinati, ed un episillogismo 4 146 | esser forniti da uno o più prosillogismi i quali null’altro fanno 5 152-153| cui quella di montare dei prosillogismi che abbiano a loro conclusione 6 153 | delle premesse di uno dei prosillogismi sovraordinati al sillogismo 7 153 | una delle proposizioni dei prosillogismi sovraordinati, e di conseguenza 8 154 | e si articolerà su tanti prosillogismi sovraordinati quanti sono 9 155 | dovrà strutturarsi su tanti prosillogismi l'uno all'altro sovraordinati 10 155 | serie sovraordinata dei prosillogismi riuscirà certo a convalidare 11 155 | più verso sovraordinati prosillogismi nei quali la dialettica 12 156 | diritto di ascendere a tanti prosillogismi quanti sono gli intelligibili 13 156 | ascende o ascende ad altri prosillogismi a seconda che il medio sia 14 156 | diversa, si compone con prosillogismi ulteriori fino ad arrivare 15 156 | uno dei giudizi di uno dei prosillogismi che comprendono il sillogismo 16 156 | a pervenire, attraverso prosillogismi intermedi rispettanti tutti 17 157 | o della prima serie dei prosillogismi in Barbara, attua nell'unico 18 157 | della seconda serie dei prosillogismi in Barbara non offende in 19 157 | perché fa della serie dei prosillogismi il principio di validità 20 157 | dalla sua conclusione, dei prosillogismi in Barbara che muovono dalla 21 157 | intelligibile, o ascende in tanti prosillogismi di identico schema formale 22 157 | deriva che solo uno o più prosillogismi in Barbara si sovraordinano 23 157 | univoca legittimità del o dei prosillogismi in Barbara che s'articolano 24 159 | serie sovraordinata dei prosillogismi, e la connotante generica 25 159 | diritto di farsi medi dei vari prosillogismi, dal che si ottiene un polisillogismo 26 159-60 | di articolarsi su tanti prosillogismi quante sono le connotanti 27 160 | complicata, quel che i prosillogismi, articolantisi sul sillogismo 28 160 | sillogismo di partenza e dai prosillogismi che su di esso s'articolano; 29 160 | struttura, o si risale a prosillogismi in Cesare o in Darapti, 30 160 | soggetto, s'articola su tanti prosillogismi quante sono le connotanti 31 160 | sugli episillogismi e sui prosillogismi, risultano tre modi di polisillogismo, 32 160 | proseguire in ulteriori prosillogismi pena i soliti errori formali; 33 161 | valida la sovraordinazione di prosillogismi la cui conclusione sia la 34 161 | in grado di sovraordinare prosillogismi all'episillogismo che ha 35 161 | specifica, e si risalisse a prosillogismi che, ripetendo nella propria 36 161 | grado di proseguire in tanti prosillogismi fino a uno sommo che abbia 37 162 | non prosegue in ulteriori prosillogismi e fa di sé il limite del 38 162 | la sua articolazione su prosillogismi, si può ammettere come ineccepibile 39 162 | articola oppur no su altri prosillogismi in identici rapporti, a 40 162 | polisillogismi, l'uno dei quali ha prosillogismi ed episillogismi connessi 41 162 | sillogismo di partenza dei prosillogismi, gli sottordinano tuttavia 42 162 | dopo aver analizzato nei prosillogismi sovraordinati al sillogismo 43 162 | identico rapporto in altri prosillogismi, non solo inserisce nella 44 162 | fra le articolazioni su prosillogismi ha legittima quella che 45 162-63 | tentativi di articolarsi su prosillogismi, non sfociano in nessun 46 162-63 | e che ascende ad altri prosillogismi finché il M del supremo 47 162-63 | assoluto, e ascende lungo tanti prosillogismi quanti sono gli intelligibili 48 163 | tenga??)) conto di suoi prosillogismi od episillogismi di figura 49 163 | articolazione su di esso di prosillogismi che ne ripetano la premessa 50 163 | per gli episillogismi e i prosillogismi articolabili su di esso 51 163 | specifico necessario, che i prosillogismi da esso derivati per ripetizione 52 163-64 | 163 F4/ 164 F1)]~che i prosillogismi da esso derivati per ripetizione 53 163-64 | articolazione di episillogismi o di prosillogismi sul sillogismo che abbia 54 163-64 | non possono introdursi nei prosillogismi assumenti a loro S un intelligibile 55 164 | fatto inesistenti, né nei prosillogismi i quali, riprendendo dall' 56 165 | che s'articolerà su tanti prosillogismi quanti sono i generi di 57 165 | medio, sono articolabili prosillogismi che, riprendendone la premessa 58 165-66 | polisillogismo di tanti prosillogismi quanti sono i generi del 59 165-66 | polisillogismo di tanti prosillogismi quante sono le connotanti 60 165-66 | dell'ordine ascendente dei prosillogismi: A non è A2, A1 è A, A1 61 166 | sillogismo, se non s'articolano prosillogismi di nessuna figura che vedano 62 166 | minore, s'articolano invece prosillogismi, la cui conclusione è ripetuta 63 166 | articolazioni su episillogismi e prosillogismi; I 5) con S specie infima, 64 166 | sovraordinata e prosegue in tanti prosillogismi quanti sono i generi di 65 166 | non prosegue in ulteriori prosillogismi, un prosillogismo di seconda 66 166 | è atto a proseguire in prosillogismi fin che non si dia una premessa 67 166 | necessario, prosegue in prosillogismi che si danno a medi connotazioni 68 166 | non prosegue, in ulteriori prosillogismi per assenza di medio; se 69 166-67 | ad S, si estende in tanti prosillogismi quanti sono gli intelligibili 70 166-67 | connotazione di S, si estende in prosillogismi in Barbara passanti in rassegna, 71 167 | prosecuzione in ulteriori prosillogismi, nel secondo caso il prosillogismo 72 167 | articolabili su di esso prosillogismi in Celarent i quali, ripetendone 73 167 | di esso sono articolabili prosillogismi di seconda figura i quali, 74 167 | prosillogismo ulteriori prosillogismi in Barbara e di muovere 75 168 | s'articola su ulteriori prosillogismi in Barbara secondo un identico 76 168 | di esso sono articolabili prosillogismi che, ponendosi in Celarent 77 168 | aprire la via ad ulteriori prosillogismi di identici nesso e modo 78 168 | di esso sono articolabili prosillogismi di seconda figura che, riprendendone 79 168 | caso si aprono in ulteriori prosillogismi attraverso la problematica 80 168 | condizioni di aprirsi verso prosillogismi ecc. -, o sono leciti in 81 168 | prosillogismo s'apre in prosillogismi in Barbara che toccano gli 82 168 | questa sia nota, in ulteriori prosillogismi in Barbara che toccano le 83 168 | prosillogismo ascende a prosillogismi in Barbara, toccanti via 84 169 | conclusione, s'apre in ulteriori prosillogismi di identico modo assieme 85 169 | s'apre verso ulteriori prosillogismi in Barbara, nella cui dialettica 86 169 | sovraordinato a M del CtG, s'apre in prosillogismi di medesimo modo destinati 87 169 | questo, prosegue in ulteriori prosillogismi che espongono ordinatamente 88 169 | Cesare, prosegue in ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso 89 169 | e prosegue in ulteriori prosillogismi, di identico nesso ma di 90 169-70 | un polisillogismo i cui prosillogismi si vincolano all'episillogismo 91 170 | quale ascende ad ulteriori prosillogismi di identico modo e nesso, 92 170 | specifica M del CtS; 5) dei prosillogismi di seconda figura ripetenti 93 170 | ascendente in ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso, 94 170 | i polisillogismi i cui prosillogismi si vincolino al rispettivo 95 170 | conservando il modo Cesare ai prosillogismi e all'episillogismo di CtS 96 170-71 | che non esistono -;d) i prosillogismi, che connettono prosillogismo 97 170-71 | quelli indicati. Per tutti i prosillogismi in Camestres controllare 98 171 | e ascendendo a ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso, 99 171 | che è M del CtS; 5) dei prosillogismi di seconda figura che si 100 171 | assieme agli ulteriori prosillogismi in Cesare in cui si espande, 101 171 | Camestres che, con il o con i prosillogismi in Barbara in cui prosegue 102 171 | affiancanti ai modi in Cesare dei prosillogismi e dell'episillogismo del 103 171 | Barbara del o degli ulteriori prosillogismi a questo sovraordinati, 104 171 | su di esso si articolano prosillogismi in Celarent, ripetentine 105 171 | estendentisi in ulteriori prosillogismi di idntici nesso e modo 106 171 | di esso sono articolabili prosillogismi in Barbara, ripetentine 107 171 | si estendono in ulteriori prosillogismi di identici nesso e modo 108 171 | si estende in ulteriori prosillogismi di identico nesso e modo 109 171-72 | CtS, prosegue in ulteriori prosillogismi in Barbara che sono tanti 110 171-72 | episillogismo infimo ed assoluto, prosillogismi in Barbara ed elencano, 111 171-72 | generi di S dei suddetti prosillogismi in Barbara e gli intelligibili 112 171-72 | Celarent, sovraordinano prosillogismi in Cesare nei quali elencano 113 172 | conclusione, ascende in ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso 114 172 | lecito e ascende ad ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso 115 172 | destinato ad ascendere in prosillogismi di identico nesso ma in 116 172 | differenza specifica, e ascende a prosillogismi i cui medi sono specie di 117 172 | in Barbara per i restanti prosillogismi, son leciti con qualsivoglia 118 172 | per il CtS e per i suoi prosillogismi, e membri di seconda figura, 119 172-73 | sovraordinato, gli altri per i prosillogismi ulteriori, dialettizzano 120 173 | quale ascende in ulteriori prosillogismi di identici nesso e modo 121 173 | si estende in ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso, 122 173 | estensibile ad ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso 123 173 | controllare se anche per i prosillogismi in Camestres -Barbara degli 124 173 | in tre serie di ulteriori prosillogismi in Barbara, rispettivamente 125 173 | generica di S, la serie dei prosillogismi in Camestres-Barbara è unica 126 173 | Barbara per tutti gli altri prosillogismi a questo sovraordinati, 127 173-74 | sillogismi in Barbara, suoi prosillogismi, ma acquista tre aspetti 128 174 | quale ascende ad ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso, 129 174 | conclusione e, assieme ai prosillogismi sovraordinati di identici 130 174 | nel qual caso, assieme ai prosillogismi di identici modo e nesso 131 174 | propria conclusione, ascende a prosillogismi in Barbara secondo tre differenti 132 174 | unico membro in Celarent, prosillogismi in Barbara, nei quali elencano, 133 174 | Camestres cui si sovraordinano prosillogismi in Barbara, hanno quest' 134 175 | CtS e sale ad ulteriori prosillogismi in Celarent i cui medi sono 135 175 | e ascende ad ulteriori prosillogismi i cui medi sono alternatamente 136 175 | e ascende ad ulteriori prosillogismi in Barbara, i quali hanno 137 175 | esclusivamente al CtS, nei prosillogismi di questo elenca con funzioni 138 175 | episillogismo immediato del CtS, nei prosillogismi di questo elenca, con identica 139 175 | sottordinato al CtS, nei prosillogismi di questo elenca le note 140 176 | conclusione, sale ad ulteriori prosillogismi in Celarent e con questi 141 176 | specifica -sale ad ulteriori prosillogismi in Cesare e, assieme a questi, 142 176 | propria conclusione, sale a prosillogismi in Barbara e, assieme a 143 176 | questo caso la catena dei prosillogismi è illecita per un P che 144 176 | prosillogismo e il modo Barbara dei prosillogismi del Camestres, immette nell' 145 176-77 | propria conclusione, ascende a prosillogismi di identico modo e nesso, 146 176-77 | una sua specie, ascende a prosillogismi di identici modo e nesso 147 176-77 | conclusione, ascende in prosillogismi in Barbara e con questi 148 176-77 | di P - questa serie di prosillogismi, illecita in generale con 149 177 | Camestres sormontato da prosillogismi in Barbara, accoglie a sua 150 177 | di ascendere ad ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso 151 177 | o da solo o con altri prosillogismi elenca gli intelligibili 152 177 | lecito e, con gli ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso 153 177 | specifica, ascende ad ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso, 154 177 | conclusione, ascende in prosillogismi in Barbara e con questi 155 177 | seconda sovraordinando al CtS prosillogismi in Barbara e sottordinandogli 156 177 | Celarent il solo CtS o i suoi prosillogismi con il suo episillogismo 157 178 | in Camestres e a questo prosillogismi in Barbara, si riempiono 158 178 | Barbara e ascende ad ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso, 159 178 | Celarent e ascende ad ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso, 160 178 | sempre lecito e coi suoi prosillogismi elenca, in funzione alterna 161 178 | Camestres e ascende ad ulteriori prosillogismi di identico nesso ma di 162 178 | caso sovraordinano al CtS prosillogismi in Barbara, toccano gli 163 178 | caso al CtS sovraordinano prosillogismi in Barbara e sottordinano 164 178 | vengon tutte negate a S; b) i prosillogismi, che vincolano episillogismo 165 178 | ma le nozioni di cui i prosillogismi sono segni risultano meri 166 179 | sussunta, ed ascendendo a tanti prosillogismi quanti sono gli intelligibili 167 179 | polisillogismo che si costruisce su prosillogismi ciascuno dei quali ricava 168 180-81 | sillogismi due fra i vari prosillogismi sovraordinati i quali hanno 169 182 | o il CtG assieme ai suoi prosillogismi e agli episillogismi del 170 184 | ad eccezione del CtS o ai prosillogismi e all'episillogismo immediato 171 184 | e in Barbara per i suoi prosillogismi, e di seconda figura in 172 185 | primi dialettizzano, nei prosillogismi del CtS, le note generiche, 173 185 | infima, il modo Cesare è dei prosillogismi del CtS in cui si dialettizzano 174 185 | infima, il modo Celarent nei prosillogismi del CtS dialettizza le note 175 185 | Camestres cui si sovraordinano prosillogismi in Barbara, o dialettizzano 176 185 | genere, dialettizza nei prosillogismi del CtS i generici di M 177 185 | infime, dialettizza nei prosillogismi del CtS gli intelligibili 178 185-86 | specifica, dialettizzano nei prosillogismi del CtS i generici di M 179 185-86 | eccezione del CtS o nei prosillogismi e nell'episillogismo del 180 186 | nella prima struttura, i prosillogismi del CtS accolgono con funzione 181 186 | seconda struttura conserva nei prosillogismi gli stessi intelligibili 182 186 | queste ultime, ma coglie nei prosillogismi i generici di M cui è negato 183 186 | CtS, episillogismo infimo, prosillogismi in Barbara, e in questo 184 186 | aver sovraordinato al CtS prosillogismi in Barbara gli sottoordinano 185 186-87 | assoluto o cogenere di M; fra i prosillogismi che annoverano fra i loro 186 188 | arrestato in direzione dei prosillogismi, se il predicato non è un 187 190 | episillogismo infimo di uno o più prosillogismi i quali diano a medio l' 188 190 | episillogismo un numero finito di prosillogismi, secondo la formula N-2-1-n 189 190 | determinato e finito dei prosillogismi sovraordinati al prosillogismo 190 196 | dialettica in direzione dei prosillogismi e a fare di ciascuna premessa 191 196 | episillogismi connessi a prosillogismi il cui valore rappresentativo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License