Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fenomenica 116
fenomenicamente 5
fenomeniche 104
fenomenici 191
fenomenicità 18
fenomenico 1030
fenomenico- 2
Frequenza    [«  »]
193 fuori
191 alfa
191 conclassari
191 fenomenici
191 inferenza
191 li
191 prosillogismi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

fenomenici

    Protocollo
1 1 | derivati saranno o enti fenomenici, ossia intuiti e rappresentati 2 1 | loro derivati, o enti non fenomenici, ossia non intuibili e non 3 7 | essere che è primo tra i fenomenici cioè l’uomo. Sostanzialmente 4 7 | ricerca per ((fra??)) gli enti fenomenici che non sono l’uomo.Quando 5 7 | offerta per i concetti di enti fenomenici~[pag.7 F 4] ~altri dall’ 6 8 | fenomenico e di tutti i fenomenici, essendo il concetto sovraggiunto 7 9 | coesistenza di due eterogenei fenomenici e quindi non sovrapponendo 8 10 | applicazione di metodo ai dati fenomenici o trovi la sua condizione 9 11 | il sistema dei concetti fenomenici noti e posseduti e modifica 10 11 | giostra entro i concetti fenomenici con modi e con metodi che 11 13 | connotante che sale dai concetti fenomenici primi; di siffatta determinazione 12 14 | tradurre in mezzi espressivi fenomenici e a subordinare ~ ./. 13 16 | analisi dei dati qualitativi fenomenici immediati volta alla definizione 14 17 | impredicabilità degli attributi fenomenici del molteplice e del movimento 15 18 | essenziali degli attributi fenomenici; d’altro canto, alcune delle 16 19 | non intuibili e quindi non fenomenici, ma inoltre da una posizione 17 19 | intraducibilità di naturali in fenomenici di fronte, tra l’altro, 18 27 | le classi dei razionali fenomenici al concetto di primo ontico 19 28 | perché B1 B2 B3...(→Bn) sono fenomenici e pongono la fenomenicità 20 31 | specie infime tutti gli enti fenomenici, ossia sensorialmente intuiti, 21 31 | specifiche che connotano gli enti fenomenici; questa struttura scalare 22 32 | fenomenico che come tutti i fenomenici può essere analizzato in 23 32 | rapporti con molteplici fenomenici che sono altri dai fenomenici 24 32 | fenomenici che sono altri dai fenomenici negativi con cui esso primo 25 32 | negazione in genere e i fenomenici negativi in particolare 26 32 | interrelazioni tra la negazione e i fenomenici negativi è per il primo 27 33 | discorso che è della classe dei fenomenici intuitivi e, di conseguenza, 28 33 | omogenei della grande sfera dei fenomenici intuiti. Tutti i fenomenici 29 33 | fenomenici intuiti. Tutti i fenomenici negativi ritrovano il proprio 30 33 | di coesistenza con altri fenomenici, e in relazione a una sussunzione 31 33 | coesistenza di B con C D E...N, fenomenici simultanei di B, b il rapporto 32 33 | certo rapporto tra due noti fenomenici di livello a piacere l’uno 33 39 | rapporto di inerenza tra i due fenomenici in quanto posto di fatto 34 41 | trattato a fini pratici e fenomenici -, in particolare l’esclusione 35 54 | platonismo esclude gli individui fenomenici, in quanto intelligibili, 36 60 | si pongano a classi dei fenomenici intuiti possono offrire 37 83 | vadano a toccar non dei fenomenici in generali, ma quei particolari 38 83 | generali, ma quei particolari fenomenici che si rivelano, in uno 39 83 | indiveniente o con una classe di fenomenici qualsivogliano, che il fenomenico, 40 86 | umana ha che fare con enti fenomenici sensorialmente intuiti, 41 86 | rappresentazioni degli enti fenomenici sensorialmente intuiti, 42 115 | rapporti quantitativi di ontici fenomenici, è tenuta a statuire anzitutto 43 115 | anzitutto di quali ontici fenomenici sia tenuta a indagare i 44 126 | uniformità di successione fra due fenomenici eterogenei, se non si pensa 45 197 | immaginativa-pura, tre dati fenomenici semplici quali tre segmenti 46 203 | riflesso intuitivo e i dati fenomenici del linguaggio servono appunto 47 203 | appunto a convalidare i dati fenomenici del pensiero; per la logica 48 212 | rappresentazioni discontinue di fenomenici siano adunate in molte classi 49 212 | dei molti rappresentati fenomenici discontinui a1 a2 a3.... 50 213 | di tutti i rappresentati fenomenici sia trovato presente anche 51 213 | classe l'intero gruppo dei fenomenici; per quel meccanismo di 52 213 | classi in cui s'adunano i fenomenici e al tempo stesso si nega 53 213 | altro di una nuova classe di fenomenici i cui conclassari sono adunati 54 213 | comuni a un certo gruppo di fenomenici e fattori di somiglianza 55 213 | colti sia nel gruppo dei fenomenici sia nei fattori di somiglianza 56 213 | attingere simultaneamente dei fenomenici e dei fattori di somiglianza, 57 213 | di classi suddividenti i fenomenici alla quale però son da aggiungersi 58 213 | ritrovare nei rappresentati fenomenici somiglianze che accomunano 59 213 | somiglianze che accomunano i fenomenici con le somiglianze già prima 60 213 | condizione umana riduce i fenomenici a scienze che son classi 61 213 | la liceità di contare i fenomenici a1 a2 a3...an che si distinguono 62 214 | autocosciente dei rappresentati fenomenici primari la quale vien per 63 219 | degli ontici che son pensati fenomenici e sensoriali il pensiero 64 219 | che vengon separati dai fenomenici per gli attributi di intelligibilità 65 223 | con la sfera degli ontici fenomenici sensoriali la cui autocoscienza 66 223 | nozione di autocoscienza dei fenomenici sensoriali non è ragione 67 223 | quale l'autocoscienza dei fenomenici è altro dal principio della 68 223 | con la loro co-ontità con fenomenici sensoriali che da un lato 69 223 | liceità di essere co-ontici di fenomenici; ~ 70 223-24| aggregazione degli individui fenomenici né di classi cogeneri dei 71 230 | ripetizione dal fatto che i nessi fenomenici affermati ripetuti, ad esempio 72 230 | che si negli intuiti fenomenici in sé, identico che aggiunto 73 230 | intelligibili degli intuiti fenomenici che son molto più ampie 74 230 | identità delle porzioni dei fenomenici intuiti causalmente connessi 75 230 | più classi di conclassari fenomenici la ragione della cui aggregazione 76 231 | si ritorni a molteplici fenomenici omogenei per l'identità 77 231 | ragione della sussunzione dei fenomenici intuiti sia sotto gli intelligibili 78 231 | diritto, la sussunzione dei fenomenici intuiti sotto i vari intelligibili 79 231-32| condizioni dell'intellezione dei fenomenici non pare lecita l'esclusione 80 232 | l'intelligibilità di più fenomenici come l'apoditticità di una 81 232 | raggiunta la sussunzione dei fenomenici sotto quell'intelligibile 82 232 | di un'identità di intuiti fenomenici sia degli intelligibili 83 232 | qualsivoglia identità dei fenomenici da essi rapportati, fanno 84 232-33| rapportati, ma di intuiti fenomenici, e non consiste se non nell' 85 232-33| ragione assieme ad altri fenomenici che si faccian per questo 86 233 | senza servirsi di insiemi fenomenici che ripetono il primo e 87 233 | suscitare in essa degli insiemi fenomenici in cui si dia lo stesso 88 233 | dei due o più complessi fenomenici che dovrebbero rapportarsi 89 233 | ritrovato nei complessi fenomenici omologhi degli insiemi ripetuti 90 233 | intuizione di altri insiemi fenomenici il pensiero di condizione 91 233-34| completa di quegli insiemi fenomenici di cui il primo si fa prototipo 92 233-34| leciti con cui degli ontici fenomenici sono unificati indipendentemente 93 234 | condizione umana pone i vari fenomenici intuiti con se stesso: da 94 234 | ha posto altri aggregati fenomenici con se stesso, è la ragione 95 234 | intelligibilità di tutti i gruppi fenomenici posti in siffatto rapporto 96 234 | rapporti in cui più aggregati fenomenici son posti col pensiero ad 97 234 | molteplicità di aggregati fenomenici dai quali sono esclusi uno 98 234 | secondi rapporti gli aggregati fenomenici che vi sono assenti in forza 99 234 | dalla serie degli aggregati fenomenici che son conclassati per 100 234 | altre serie di aggregati fenomenici identici e di rapporti identici 101 234 | son porzioni di aggregati fenomenici diversi o, se si vuol esser 102 234 | autocoscienti sensoriali e fenomenici unicamente correlati dalla 103 234 | coppia e ripetendo siffatti fenomenici ontici si fa principi((o)) 104 238 | sono intuiti autocoscienti fenomenici; donde segue che in una 105 238-39| attenzione fra quantificazioni di fenomenici, e con ciò indaga le sue 106 240 | intelligibilità di tanti fenomenici e di tante dialettiche coincidenti 107 241 | fenomenico o di un gruppo di fenomenici o di un loro modo, l'intelligibile 108 241 | fenomenico o del gruppo di fenomenici o dei loro modi, ossia come 109 241-42| il quantitativo del o dei fenomenici trasferisce al qualitativo 110 242 | rapportazione lecita fra intuiti fenomenici sia quella che nella materia 111 245-46| ontico nei cui caratteri fenomenici immane una certa intelligibilità 112 247-48| giustapposizione degli intuiti fenomenici e quindi vuota come sarebbe 113 248 | intelligibili e le dialettiche fra fenomenici di forma e materia equivalente, 114 248 | umana o le dialettiche tra fenomenici di equivalenti forma e materia; 115 248 | di dialettizzare ontici fenomenici nell'associazione temporale 116 248 | nesso diacronico di ontici fenomenici e di una dialettica di una 117 248 | stessa associazione tra fenomenici già dialettizzati da essa 118 248 | questo nesso diacronico tra fenomenici già posti nello stesso nesso, 119 248 | si danno fra gli ontici fenomenici in quanto affetti dalle 120 248 | che sono dialettiche fra fenomenici in nesso associazionale 121 249 | dialettica qualsivoglia tra fenomenici che sia ripetizione di alcune 122 249 | condizione umana sugli ontici fenomenici è ridotto al mero rapporto 123 249 | umana operante su ontici fenomenici in cui non immane intelligibilità 124 250-51| dipendenza funzionale da intuiti fenomenici associati che siano mutevoli 125 250-51| materia degli autocoscienti fenomenici la quale, d'altra parte, 126 251 | simultanea degli ontici fenomenici una spartizione in percezioni 127 251 | fra ontici autocoscienti fenomenici, alcune delle quali son 128 251 | come pretesa di trattare i fenomenici per altro da quel che sono 129 251 | fatto e di diritto sono dei fenomenici della cui fenomenicità è 130 251 | siffatti intelligibili sono dei fenomenici che grazie a quei certi 131 251 | propria e altra da quella dei fenomenici ma godenti di autocoscienza 132 251 | degli autocoscienti intuiti fenomenici sì da godere della liceità 133 251 | deve ripetere quella dei fenomenici, cioè che o esso è rappresentabile 134 252 | intelligibili con quella dei fenomenici, e che quindi l'interpretazione 135 252 | giustapposizione simultanea dei fenomenici, alcuni sensoriali, appunto 136 252 | il divenire sia da quei fenomenici che non entrano nei rapporti, 137 252-53| giustapposizioni diacroniche di ontici fenomenici; anche un kantismo, con 138 252-53| intuiti immaginativi e i cui fenomenici sussunti agli intelligibili 139 254 | assegna alla dialettica fra fenomenici il diritto ad essere sussunta 140 254-55| successione degli aggregati fenomenici si fa finita non tanto rispetto 141 255 | aggregato percettivo di intuiti fenomenici, quello che gli è simmetrico, 142 255 | dialettiche identiche fra fenomenici, ma anche in una molteplicità 143 256 | quegli ontici autocoscienti fenomenici, che sono contingenti e 144 256 | dialettiche fra essi in quanto fenomenici di dialettiche intelligibili 145 256-57| di diritto e di fatto i fenomenici o qualcosa che le corrisponde; 146 257 | aspettare l'insorgere di altri fenomenici autocoscienti, il cui darsi 147 264 | dalla materia degli intuiti fenomenici e le conseguenti illiceità 148 265 | dialettizzarsi con quegli intuiti fenomenici autocoscienti entro cui 149 266 | i restanti giustapposti fenomenici che si legano con un qualsivoglia 150 266 | intelligibili problematici in quanto fenomenici intuiti o, il che è poi 151 278 | essi così come lavora sui fenomenici, trattandoli cioè come dei 152 287-88| in sé entro gli intuiti fenomenici, indifferente alla questione 153 305-06| intelligibili o meramente fenomenici, dialettiche queste ultime 154 316 | d'attenzione da intuiti fenomenici ad intuiti fenomenici e 155 316 | intuiti fenomenici ad intuiti fenomenici e il complesso degli spostamenti 156 316 | spostamenti operati sui fenomenici e la dialettica trasportata 157 325 | variabili è preso da due fenomenici definiti; le due questioni 158 325 | arbitrio autocoscienti intuiti fenomenici elevando all'autocoscienza 159 325 | autocoscienti colleganti i fenomenici e costituenti le modalità 160 325 | oggettiva similarità di due fenomenici acquista quando lo spostamento 161 325-26| danno con autocoscienza i fenomenici e non col modo con cui lo 162 326-27| che sono dell'ammasso dei fenomenici, con la conseguenza che 163 327 | all'infinito una classe di fenomenici o piuttosto dell'assenza 164 327-28| dimostrare che o degli intuiti fenomenici o delle dialettiche con 165 327-28| a materia degli intuiti fenomenici e a forma dei nessi colti 166 330-31| ogni classe costruita su fenomenici e con fenomenici in quanto 167 330-31| costruita su fenomenici e con fenomenici in quanto complesso di dialettiche 168 330-31| de omni: se una classe di fenomenici è di diritto e di fatto 169 331-32| una classe costruita sui fenomenici è che si parte dai predati ((?? 170 331-32| che sia per una classe di fenomenici, non depone nulla a favore 171 333 | una classe costruita su fenomenici e vede quindi limitata la 172 333-34| stessi modi relazionali dei fenomenici, con la conseguenza quindi 173 334 | ogni istante dai complessi fenomenici la materia delle sue biffe; //~ 174 340-41| dai conclassari in quanto fenomenici agli intelligibili autocoscienti 175 340-41| legittima classificazione dei fenomenici, con la conseguenza che, 176 343 | successione di simultanei fenomenici o sia stata porzione di 177 343-44| complessi in successione di fenomenici simultanei ma senza che 178 344 | denotante la loro modalità di fenomenici ma non la loro funzione 179 344 | seno stesso ai complessi fenomenici; abbiamo quindi che un ontico 180 351 | sfera degli autocoscienti fenomenici, così come fa il platonismo 181 351-52| stessa immediatezza con cui i fenomenici si danno con autocoscienza, 182 351-52| autocoscienti immediati e non fenomenici di ricorrere alla predicazione 183 351-52| autocoscienza immediata non solo i fenomenici di tutto il sistema solare 184 351-52| sussunzione degli ontici fenomenici sotto concetti di pretesa 185 351-52| di ontici immediati non fenomenici il quale non è un ontico 186 352-53| ontici in sé in quanto o fenomenici o aventi a loro principio 187 367 | per quegli autocoscienti fenomenici o sensoriali che, pur assunti 188 367-68| trattare gli autocoscienti fenomenici, un tempo chiamati sensazioni 189 369-70| autocoscienti meramente fenomenici, ossia coincidenti o con 190 373-74| relazionando gli ontici fenomenici a qualificazione semplice 191 373-74| autocoscienza simultaneamente con i fenomenici stessi a qualificazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License