Protocollo
1 142 | modo che i due divengano conclassari e quindi cogeneri e quindi
2 146 | quantità degli intelligibili conclassari la cui connotazione partecipa
3 147 | intelligibili che sono conclassari di ciascuno dei tre termini
4 148 | aventi a loro soggetto i vari conclassari del soggetto del giudizio
5 203 | comune a tutti i membri conclassari~
6 204 | partecipazione alle connotazioni dei conclassari, si arricchisce della liceità
7 204 | alla rappresentazione dei conclassari in A la rappresentazione
8 204 | l'intelligibile che per i conclassari della sua classe che lo
9 204 | comprensioni degli intelligibili conclassari e dell'intelligibile che
10 205 | uno qualsivoglia degli A conclassari; la logica classica ne fa
11 205 | verificata dalla classe e dai conclassari, che qualsiasi altra predicazione
12 205 | sia fatta alla serie dei conclassari in quanto unità e in quanto
13 205 | parte della classe e dei conclassari che la dialettica fra l'
14 205 | denotante rilevata a indice dei conclassari e di ritenerle simultaneamente
15 205 | valide anche per ciascuno dei conclassari stessi e insieme pone la
16 206 | ciascuna delle connotazioni dei conclassari sotto essa sussunti, in
17 206 | e la ragione immane nei conclassari, la rappresentazione delle
18 206 | o che siano ciascuno dei conclassari la ragione la denotante
19 206 | che siano uno a caso dei conclassari la ragione la denotante
20 206 | siano uno determinato dei conclassari la ragione la denotante
21 206 | ragione o che siano alcuni dei conclassari la ragione la denotante
22 206-07 | della serie completa dei conclassari è una presa di contatto
23 206-07 | identica quanti sono i membri conclassari pensati nella classe; l'
24 207 | 182 (207 F1/2)]~dei vari conclassari cui appartiene in quanto
25 207 | connotazione di uno solo dei conclassari, obbliga il pensiero a rappresentarsi
26 207 | connotazione di tutti i conclassari, obbliga il pensiero a rappresentarsela
27 207 | concezione è estesa a tutti i conclassari la nozione della classe
28 207 | molteplicità degli eterogenei conclassari, nel secondo caso invece
29 207 | molteplicità coordinata dei conclassari a predicato o la serie di
30 207 | sia costituito dai membri conclassari giustapposti e non disgiunti,
31 207 | una serie di intelligibili conclassari e il cui predicato indica
32 207 | predicabile di ciascuno dei conclassari perché non si ha il diritto
33 207 | costituito dalla serie dei conclassari giustapposti e copulati,
34 207 | giudizio collettivo con i conclassari copulati a predicato, rispettano
35 207-08 | connotazioni di tutti i conclassari mentre nei giudizi convertiti
36 208-09 | comune sotto cui tutti i conclassari vengono conosciuti e predicati:
37 208-09 | generica nelle comprensioni dei conclassari si arricchisce dell'attenzione
38 208-09 | la rappresentazione dei conclassari in quanto uniformemente
39 209 | tutti gli intelligibili conclassari e nella sua denotazione
40 209 | immanenza nelle connotazioni dei conclassari pone la necessaria illazione
41 209 | di uno qualsiasi dei suoi conclassari, in quanto la dialettica
42 209 | uno qualsivoglia dei suoi conclassari, nella cui connotazione
43 209 | della classe a ciascuno dei conclassari o dalla stessa nota alla
44 209 | totalità collettiva dei conclassari o dalla stessa nota alla
45 209 | distribuita degli stessi conclassari o dalla stessa nota alla
46 209-210| categorico che predica a tutti i conclassari la nota generica come ragione
47 209-210| nella sua assolutezza i conclassari disgiunti, il giudizio disgiuntivo
48 209-210| specifici necessari dei conclassari alle denotanti generiche
49 210 | entrano nella connotazione dei conclassari; per la verità, se è vero
50 212 | rappresentazioni ridotte a membri conclassari, di una corrispondenza biunivoca
51 212 | rappresentazioni quanti sono i conclassari, con la conseguenza che
52 212 | rappresentazione, altra da quelle dei conclassari, il cui diritto ad esistere
53 212 | pure esser state ridotte a conclassari per la "somiglianza" sotto
54 212 | dalla relazione con i loro conclassari, poiché il pensiero di condizione
55 213 | disunione con i rispettivi conclassari anche se in indistruttibile
56 213 | una serie di classi i cui conclassari sono i fattori primari stessi
57 213 | classe di fenomenici i cui conclassari sono adunati sotto la ragione
58 213 | si dividono in gruppi di conclassari, si raccolgono al tempo
59 213 | somiglianza vincolante i conclassari e insieme le ragioni delle
60 213 | ritrovato in ciascuno dei conclassari e insieme nei fattori di
61 213 | queste o da sé a ciascuno dei conclassari, enumerabili l'uno dopo
62 213 | classi in cui s'adunano i conclassari primari di queste ultime
63 213 | classificazioni in cui i conclassari primari sono adunati vi
64 214 | rappresentazioni si adunano in conclassari, e che un unico fattore
65 214 | dialetticamente dagli x ai conclassari delle x1 e viceversa e da
66 214 | viceversa e da A agli x e ai conclassari delle x1, dall'altro che
67 214 | simiglianti x in sé e nei conclassari delle x1 e del simigliante
68 214 | simigliante A negli x e nei conclassari della A1 si danno le figurazioni
69 219-20 | attributi che sono identici nei conclassari: infatti, l'accettazione
70 220 | autocoscienza per sé e per i suoi conclassari in forza proprio dell'autocoscienza
71 220 | la materia degli ontici conclassari, così come solo in parte
72 224 | sia pure indirettamente conclassari di una stessa classe a unica
73 230 | genere sicché sarebbero conclassari dei fenomeni di caduta,
74 230 | senza che ciascuno di suoi conclassari sia a sua volta ragione
75 230 | classe della classe dei conclassari che sono equivalenti per
76 230 | fatto una più classi di conclassari fenomenici la ragione della
77 230 | quanto mai in nessuno dei conclassari si dà l'immanenza di un
78 231 | modi ontici di intuizioni conclassari per l'unica ragione del
79 233 | stessi che debbano essere conclassari per una loro comune sussunzione
80 235 | costituenti una serie di conclassari sulla base dell'analogia,
81 235 | col rapporto degli altri conclassari e facendo di siffatta liceità
82 235 | qualitativo da una serie di conclassari individuali inintelligibili
83 243-44 | intelligibile di ontici conclassari che sono ontici zero data
84 246 | ontici autocoscienti che sono conclassari con a ragione quest'ultimo
85 254-55 | corrispondente in tanti membri conclassari quante sono le aggregazioni
86 257 | autocoscienza sua e dei suoi conclassari, se cioè si fosse limitato
87 268 | autocosciente che è genere dei conclassari, sicché la matematica ha
88 268 | di sé e dei suoi membri i conclassari di un'altra classe, entro
89 268 | altra classe, entro cui son conclassari un'altra o altre classi
90 268 | particolari che si fan tutti conclassari in quanto omogenei o simili
91 287-88 | li verifica; riduce poi i conclassari primi a quel che di fatto
92 290 | però irriducibili a membri conclassari di una stessa classe-insieme;
93 290 | d'attenzione da uno dei conclassari ad un altro e quelle che
94 290 | d'intelligibilità siano i conclassari, il loro rapporto immediato
95 290 | differenza insorgesse tra i conclassari che non fosse irriducibile
96 290 | l'uno dall'altro i vari conclassari; ma questo è appunto uno
97 295 | corrispondenti e dai restanti conclassari della quale si distinguerebbero
98 297 | uno degli autocoscienti conclassari e quella sua porzione di
99 297 | di identico con gli altri conclassari eretta ad intelligibile
100 297 | di sostituibilità fra due conclassari che la dottrina pretende
101 297 | in quanto autocoscienti conclassari ossia sostituibili abbia
102 297 | unificazione o dei due soli conclassari o della molteplicità finita
103 297 | molteplicità finita o infinita dei conclassari che ai due s'aggiungono
104 297 | dialettiche di sostituibilità di conclassari di una classe, non offre
105 297 | classe delle totalità dei cui conclassari è porzione; ma non è lecito
106 297 | sostituibilità di uno dei conclassari a un altro, né che gli unici
107 297 | siano gli autocoscienti conclassari nella classe, perché per
108 297 | dialettiche di sostituibilità tra conclassari non si danno senza quelle
109 297 | gli identici immanenti nei conclassari e senza quelle di unificazione
110 297-98 | fra due qualsivogliano dei conclassari e in forza dell'identità
111 297-98 | quella di sostituibilità dei conclassari come una ragione alla sua
112 297-98 | una porzione di uno dei conclassari e una porzione di qualsivoglia
113 297-98 | di qualsivoglia altro dei conclassari~ ./.
114 298 | intuito ed intuito in quanto conclassari di un insieme e quelle che
115 299-300| di sostituibilità di due conclassari e con quelle che ne derivano,
116 300 | da un insieme di infiniti conclassari, esige che l'infinità degli
117 300 | sensoriali che sono di diritto conclassari di un insieme non sia un
118 300 | necessariamente diverranno conclassari dei rispettivi insiemi di
119 327 | autocosciente che classi di conclassari hanno dovuto albergare nuovi
120 329 | trattare od utilizzare dei conclassari sarà, se si vuole, arbitrario
121 330 | stesse unificazioni in quanto conclassari; d) quando nella sfera delle
122 330 | della classificazione dei conclassari e ((ne)) nell'unità con
123 330 | che immanendo in uno dei conclassari è sostituibile a un altro
124 330 | alle unificazioni in quanto conclassari; in questa partecipazione
125 330 | la porzione e l'unità dei conclassari; come le unificazioni si
126 330 | autocosciente ripetuto in tutti i conclassari con identità ossia in modo
127 330-31 | unificazioni, in quanto conclassari sostituibili, alle biffe
128 330-31 | delle unificazioni in quanto conclassari sostituibili, è in sé e
129 330-31 | muova dalla porzione ai conclassari per trasporre l'immanenza
130 330-31 | sostituibile entro ciascuno dei conclassari e quindi dalla ripetizione
131 330-31 | sostituibile sia da uno o più dei conclassari alla porzione privilegiata;
132 330-31 | ad adunare un numero di conclassari all'infinito che sian tutti
133 330-31 | che è della porzione ai conclassari e viceversa purché però
134 330-31 | trasposizione dalla porzione ai conclassari e dai conclassari alla porzione
135 330-31 | porzione ai conclassari e dai conclassari alla porzione limitatamente
136 330-31 | porzione limitatamente ai conclassari di numero finito che sono
137 331-32 | porzione privilegiata e conclassari, i quali là si chiamano
138 337 | negli infiniti autocoscienti conclassari né ciascuna delle porzioni
139 337 | molteplicità infinita dei suoi conclassari e quindi delle infinite
140 337 | privilegiata in ciascuno dei conclassari e insieme fondamento della
141 337 | porzione di un terzo dei conclassari, il terzo dei quali rende
142 338 | porzione di ciascuno dei conclassari purchè in essa si dia la
143 338 | solo di una classe i cui conclassari sono le dialettiche stesse,
144 338 | anche di una classe i cui conclassari sono le unificazioni di
145 338-39 | delle unificazioni in quanto conclassari, dei sensoriali che le costituiscono
146 338-39 | altro sensoriale fra i suoi conclassari, con la conseguenza che
147 340 | alla molteplicità dei suoi conclassari, procede dialetticamente
148 340 | autocosciente dei molteplici conclassari fatti intelligibili non
149 340 | compresi quelli che son conclassari intelligbili di una classe
150 340-41 | travasare la molteplicità dai conclassari in quanto fenomenici agli
151 341 | prime di estendere a tutti i conclassari le dialettiche che si son
152 341 | autocoscienti per tutti gli altri conclassari e di annoverare fra i conclassari
153 341 | conclassari e di annoverare fra i conclassari una nuova unificazione per
154 341 | seconde di fare di tutti i conclassari gli interessati alle dialettiche
155 341 | relativamente agli altri conclassari e di cointeressare a tutte
156 341 | muovono a uno qualsivolia dei conclassari per ripetere lo stesso movimento
157 341 | da uno qualsivoglia dei conclassari alla porzione privilegiata
158 341 | privilegiata ai restanti conclassari relativamente alla porzione
159 341 | quanto intelligibile, dei conclassari A, B, C.... ∞ ((segno matematico
160 341 | in ciascuno degli altri conclassari -la classe, in quanto intelligibile,
161 341 | quanto intelligibile, dei conclassari A B C... ∞ ((segno matematico
162 341 | sostituibili in ciascuno dei conclassari A B C... ∞ ((segno di infinito)),
163 341-42 | immanenti negli infiniti conclassari, in modo tale che l'attenzione
164 342 | immanenti in uno qualsiasi dei conclassari; e questo perché nella costituzione
165 342 | in quanto immanenti o nei conclassari tutti o nei conclassari
166 342 | conclassari tutti o nei conclassari tutti ad eccezione ~ ./.
167 342 | rispettivi omologhi immanenti nei conclassari, ma sono tra classe e classe,
168 342 | unificazioni sensoriali son conclassari, son ragioni sufficienti
169 342 | della porzione a uno dei conclassari~
170 343 | rapporti tra due unificazioni conclassari senza rinnovare e con ciò
171 343 | coppie di tutti gli altri conclassari; c'è qui evidentemente una
172 343 | le unificazioni sono dei conclassari; la postazione della molteplicità
173 343 | unificazioni dei sensoriali come conclassari sia di fatto la dialettica
174 344 | ciascuna di qualsiasi coppia di conclassari immangano, sia nel caso
175 344 | autocoscienti che sono i due conclassari, le rispettive porzioni
176 344 | operato sian date come membri conclassari della classe, sia nel caso
177 344 | parti per tutti i membri conclassari e quindi il diritto ad entrare
178 344 | come immanente in uno dei conclassari a piacere, essendo tutte
179 344 | autocosciente la funzione di conclassari della classe, sia nel caso
180 344 | spostamento da ciascuno dei due conclassari alla porzione privilegiata
181 344 | dello spostamento tra i due conclassari; //~conviene ora indagare
182 344 | sostituibilità reciproca di conclassari che sono unificazioni di
183 345 | sussumibilità sotto di esso dei vari conclassari in forza di una coincidenza
184 345 | porzione di ciascuno dei conclassari; lo stesso nome di classificazione
185 345 | loro biffe due o più dei conclassari alla sola condizione di
186 345-46 | omologhi che son tanti quanti i conclassari ma pone l'apoditticità di
187 346-47 | biffe due a piacere tra i conclassari o due a piacere di parti
188 346-47 | parti di due a piacere tra i conclassari, ciascuno dei quali è un'
189 347 | principio primo delle parti dei conclassari o della parte di un conclassario
190 361-62 | questo si ripudiano i vari conclassari della classe della trasmissione
191 362 | fenomenica comprende come conclassari tutte le serie dialettiche
|